Le “cattedre ambulanti di agricoltura” in Terra d’Otranto

Le “cattedre ambulanti di agricoltura” in Terra d’Otranto

di Armando Polito La stupida divaricazione esistente tra la cultura scientifica e quella umanistica si è, a mio avviso, accentuata da quando la scienza cosiddetta pura ha ceduto il passo a quella applicata, per cui la stessa ricerca può contare quasi esclusivamente su sponsorizzazioni pubbliche, e ancor più private, se il campo d’indagine è promettente…

Ricordiamo il poeta Armando Perotti

Ricordiamo il poeta Armando Perotti

  Come cultori delle nostre radici, nell’avvicinarsi della ricorrenza dell’anno centenario dalla morte di Armando Perotti (26 giugno 1924-26 giugno 2024) ne ricordiamo la figura di alto umanista, poeta storico ed intellettuale di Puglia, proponendo alle Istituzioni della Repubblica l’idea di un convegno di studi ed onoranze commemorative. Armando Perotti nasce a Bari il 1°…

Gino Pisanò poeta: la raccolta di versi Clematides

Gino Pisanò poeta: la raccolta di versi Clematides

  di Renato De Capua   Gino Pisanò (1947-2013), importante figura di riferimento negli ambiti della filologia, della critica letteraria, della storia culturale, è insieme a tante altre grandi figure autorevoli, esponente di un Umanesimo meridiano, che dal Salento, estrema terra del Sud, furono in grado di irraggiare il proprio pensiero grazie alle ferventi attività…

Armando Perotti (1865-1924): fermare parvenze fugaci in non mortali rime

Armando Perotti (1865-1924): fermare parvenze fugaci in non mortali rime

  di Renato De Capua Armando Perotti (Bari 1 febbraio 1865- Cassano Murge 1924) fu un poeta, uno studioso di storia locale e un assiduo collaboratore della Gazzetta di Puglia[1] (oggi Gazzetta del Mezzogiorno), testata giornalistica che, dopo la morte dell’autore, intraprese l’iniziativa di divulgarne l’opera scarsamente conosciuta, raccogliendo e pubblicando i vari scritti che…

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

di Filippo Giacomo Cerfeda*   La cappella di Santa Maria Maddalena. Alcuni riferimenti archivistici Non conosciamo ancora con esattezza la data di fondazione dell’antichissima cappella tardo medievale dedicata a Santa Maria Maddalena. Le preesistenze architettoniche e costruttive nonché le tracce ancora evidenti di antichi affreschi murali lasciano favorire e sostenere l’ipotesi di un complesso tardo…

Aldo de Bernart. In memoria

Aldo de Bernart. In memoria

di Paolo Vincenti Pronuncia sempre con riverenza questo nome – maestro – che dopo quello di padre, è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo. (Edmondo De Amicis, Cuore, 1886)   Ancora qualcuno, degli amici più giovani o a lui più  lontani, mi chiede incredulo: “ma è vero,…

Il Salento e tre stemmi parlanti

Il Salento e tre stemmi parlanti

di Armando Polito Moltissimi vocaboli dell’uso comune assumono spesso una valenza semantica specialistica con la loro adozione, accompagnati o no da un altro, da parte di un settore specialistico, per lo più scientifico. Talvolta, poi, il vocabolo appare proteiforme grazie all’evoluzione del costume, e non solo di quello.. Così, per fare un esempio legato all’attualità,…

I porti di Brindisi e Taranto in due mappe del XVII secolo

I porti di Brindisi e Taranto in due mappe del XVII secolo

di Armando Polito Ad integrazione delle due mappe riportate tempo fa (https://www.fondazioneterradotranto.it/2018/11/24/gallipoli-e-taranto-in-due-mappe-del-xvii-secolo/) ne segnalo altre due facenti parte di una collezione custodita nella Biblioteca Nazionale di Francia (collocazone: Bibliothèque nationale de France, département Cartes et plans, GE DD-2987 (5656). Lo faccio a beneficio di chi volesse fare un esame comparativo anche sul piano grafico, tenendo…

Filippo Giacomo Cerfeda, una voce per raccontare la storia patria, la nostra storia

Filippo Giacomo Cerfeda, una voce per raccontare la storia patria, la nostra storia

  di Giuseppe Corvaglia   In questi giorni, dopo una lunga sofferenza, Filippo Giacomo Cerfeda ci ha lasciato. Lo chiamavano Professore e, per quanto avesse insegnato Religione nella scuola primaria, era un titolo che meritava a pieno, anche senza aver avuto incarichi accademici, non solo per la laurea magistrale in Lettere e quella in Scienze…

Il tarantolismo e il medico di Muro Leccese Giuseppe Ferramosca

Il tarantolismo e il medico di Muro Leccese Giuseppe Ferramosca

Sullo strano caso di tarantolismo esaminato dall’illustre medico cerusico Giuseppe Ferramosca in quel di Muro in Terra d’Otranto il 3 Giugno 1834   di Romualdo Rossetti     Nato a Muro[1] in provincia di Terra d’Otranto il 20 aprile del 1780 da Antonio Ferramosca, di professione medico-cerusico e speziale come lo era stato anche suo nonno Luca, e dalla nobildonna…

Taurisano e gli stemmi dei Montano

Taurisano e gli stemmi dei Montano

di Luciano Antonazzo Nel 2016 in un articolo su Presenza Taurisanese[1] attribuii lo stemma scolpito sulla finestra del palazzo di via Isonzo in Taurisano, ai Montano (o Montani) di Terni, in base alla sua somiglianza con quello di detta famiglia riportato in disegno dallo Spreti nella sua Enciclopedia Storico-Nobiliare e blasonato “d’azzurro alla pianta di…

VECCHIA NOTA-MODERNO LINK  ∞-0

VECCHIA NOTA-MODERNO LINK ∞-0

di Armando Polito   Ciò che sto per dire non ha a che fare, almeno direttamente,  con gli argomenti qui di solito trattati. Tuttavia riguarda una spiacevole situazione  destinata, a parer mio, ad aggravarsi sempre più. Ho certamente esagerato nel titolo con l’attribuire all’esito dell’incontro un divario più che stratosferico. Restando coi piedi su questa…

Un letterato salentino da riscoprire. Raffaele Marti

Un letterato salentino da riscoprire. Raffaele Marti

di Paolo Vincenti Fratello del più noto Pietro Marti, fu scienziato e letterato di non poco momento. Raffaele Marti nacque a Ruffano nel 1859 da Elena Manno e Pietro. Suoi fratelli accertati: Luigi Antonio, nato nel 1855, Francesco Antonio, nato nel 1856, Maria Domenica Addolorata, nel 1858, Pietro Efrem (che morì dopo 3 mesi) nel…

In distribuzione “Il filo di Aracne” nr. 1 anno 2023

In distribuzione “Il filo di Aracne” nr. 1 anno 2023

  Questo il Sommario del numero in distribuzione:  La voce dei lettori                                                                           5 I quadernetti di Athena. L’AFFARE UCRAINA di Rino DUMA                                                                   …

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

di Riccardo Carrozzini Nel trascorso anno 2022 è caduto il centenario della morte, oltre che di Cosimo De Giorgi, anche di Paolo Emilio Stasi. Il 22 dicembre il Museo Castromediano ha inaugurato la mostra Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo in terra d’Otranto tra otto e novecento, che sarà visitabile fino al 31 gennaio prossimo….

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

  di Marcello Gaballo La tradizione presepiale nel Salento è ancora viva nelle abitazioni private e nelle chiese, senza differenziazione d’età e di censo. Molti Comuni organizzano anche edizioni del presepe vivente, che continuano a destare l’interesse e la partecipazione dei locali e dei turisti. Anche quest’anno tra le diverse rappresentazioni si segnala, per il…

Libri| Le “Poesie varie” di Francesco Maria dell’Antoglietta, arcade salentino

Libri| Le “Poesie varie” di Francesco Maria dell’Antoglietta, arcade salentino

  di Antonio Tomaselli (stralci dall’Introduzione al libro) “Tra la civiltà cortigiana del Cinquecento e la rozzezza fastosa del Seicento da una parte e la civiltà individualistica e borghese che uscirà dalla rivoluzione, ha il suo posto la società arcadica, che per la sua varia composizione, per la condizione di parità dei suoi membri di diversa…

In ricordo di Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura

In ricordo di Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura

FORSAN ET HAEC OLIM MEMINISSE IUVABIT.[1] RICORDO DI GINO PISANO’   di Paolo Vincenti La figura dell’intellettuale Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura, nato a Casarano il 26 giugno 1947 e morto a San Giovanni Rotondo il 18 marzo 2013, è stata ricordata in un libro edito dalla Società di Storia Patria sezione…

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

  ARTE BAROCCA NELLA CHIESA DEL ROSARIO DI COPERTINO di Marcello Gaballo, Giovanni Greco e Alessandra Marulli, per la collana Analecta Nerito Gallipolitana,  Grenzi Editore, Foggia (pagine 115, copertina cartonata, riccamente illustrato a colori con foto di Lino Rosponi e rilievi di Fabrizio Suppressa)   Questa sera 12 dicembre 2022 alle ore 19, nella chiesa del Rosario…

Padre Angelo Stefanizzi, il Gandhi dello Sri Lanka. Una biografia spirituale

Padre Angelo Stefanizzi, il Gandhi dello Sri Lanka. Una biografia spirituale

di Francesco Frisullo-Paolo Vincenti   Angelo Stefanizzi nasce il 2 ottobre 1919 a Matino (Lecce), secondo di cinque fratelli e due sorelle. Come il fratello Antonio, anch’egli entra nella Compagnia di Gesù, nel 1936, a Napoli. Per la precisione, compie il Noviziato e gli studi liceali a Vico Equense. Inizia gli studi filosofici in Sicilia…

Intervista ad Antonio Prete, letterato, critico, traduttore

Intervista ad Antonio Prete, letterato, critico, traduttore

a cura di Renato De Capua   Antonio Prete ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena e ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni internazionali, tra cui il Collège de France e la Harvard University. Autore di saggi, narrazioni e poesie pubblicate in diverse lingue, ha tradotto in italiano Baudelaire (I fiori del male), Mallarmé,…

Giuseppe Giannuzzi (1841-1915), ovvero dell’alto diletto che tragghiam dall’arte. Linee per un Umanesimo salentino

Giuseppe Giannuzzi (1841-1915), ovvero dell’alto diletto che tragghiam dall’arte. Linee per un Umanesimo salentino

    di Renato De Capua   Cenni biografici e produzione letteraria Giuseppe Giannuzzi[1] nasce a Poggiardo il 1 aprile 1841. Durante l’infanzia, fin da subito, grazie all’incontro con il parroco Don Felice Rausa iniziò a coltivare un percorso umano e spirituale, che si risolse nel perseguimento della via sacerdotale e di un amore appassionato…

Note sull’artista leccese Francesco De Matteis 

Note sull’artista leccese Francesco De Matteis 

di Giovanni Maria Scupola Francesco De Matteis nasce a Lecce il 25 febbraio 1852. Giovanissimo frequenta la bottega del noto cartapestaio Achille De Lucrezi dove ha modo di apprendere i primi rudimenti della scultura. La sua passione lo spinge a trasferirsi a Napoli per iscriversi presso l’Istituto di Belle Arti dove incontra illustri maestri: Stanislao Lista,…

Viaggio nel passato al Museo Ferroviario della Puglia

Viaggio nel passato al Museo Ferroviario della Puglia

di Giovanni Maria Scupola Il Museo Ferroviario della Puglia è una struttura del Comune di Lecce, gestita dall’AISAF Onlus (Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie), sodalizio con finalità no profit che persegue la diffusione e valorizzazione del trasporto collettivo su rotaia attraverso la conoscenza della storia e della realtà ferroviaria. Il museo, sito in Via Giuseppe Codacci Pisanelli,…

La chiesa e la confraternita di San Giuseppe a Nardò nel simposio mondiale di studi giuseppini in Messico

La chiesa e la confraternita di San Giuseppe a Nardò nel simposio mondiale di studi giuseppini in Messico

  di Marcello Gaballo A Città del Messico, dal 18 al 25 settembre, si terrà il XIII Simposio Internazionale su San Giuseppe, cui partecipano i più importanti studiosi mondiali della figura del padre di Gesù, al fine di valorizzazarne la figura e porre attenzione riscoprendo e attualizzando il suo ruolo come guida, educatore, capo autorevole…

Libri| Ossi di parole in “Malesciana” di Giacomo Giancane

Libri| Ossi di parole in “Malesciana” di Giacomo Giancane

  di Renato De Capua “E fu un sogno inatteso vedere le cinque punte di una rondine tramutarsi in una stella” (G. Giancane, Il Pompelmo, da Malesciana)   “Malesciana”[1] è il titolo del primo album poetico di Giacomo Giancane, giovane autore salentino che nella sua poesia esprime un’attenta osservazione del territorio: le bellezze naturali, i…

Palazzo Imperiale tra i rolli di Genova

Palazzo Imperiale tra i rolli di Genova

  di Mirko Belfiore Partiamo dall’inizio. Che cosa sono i Rolli Days? Sono delle giornate in cui Genova apre al mondo i suoi luoghi più rappresentativi, orgogliosa e trionfale, testimoni diretti di quel momento storico aureo, che lo studioso Fernand Braudel definì: El Siglo de los genoveses. Nel corso del XVI secolo e nei primi…

Il gesuita salentino Francesco Antonio Camassa esperto di arte militare

Il gesuita salentino Francesco Antonio Camassa esperto di arte militare

  DE RE MILITARI NELLA SPAGNA DI FILIPPO IV: IL GESUITA SALENTINO FRANCESCO ANTONIO CAMASSA   di Francesco Frisullo-Paolo Vincenti ABSTRACT. In the essay, the figure of Francesco Antonio Camassa, a Jesuit from Salento, military engineer and teacher is treated. Born in Lecce in 1588, personal adviser and confessor of the Marquis of Leganès, Governor…

Libri| Guida al Grottesco

Libri| Guida al Grottesco

AA.VV. , GUIDA AL GROTTESCO, A CURA DI CARLO BORDONI E ALESSANDRO SCARSELLA, BOLOGNA, ODOYA, 2017, PP. 287. di Paolo Vincenti Il genere letterario della saggistica è in piena salute, come conferma questo libro edito da Odoya: Guida al Grottesco, a cura di Carlo Bordoni e Alessandro Scarsella (Bologna 2017). Il volume è diviso in…

Nardò, San Biagio nella chiesa di Santa Teresa. Si rinnova il rito della benedizione della gola

Nardò, San Biagio nella chiesa di Santa Teresa. Si rinnova il rito della benedizione della gola

  Dopo il culto e il protettorato di san Gregorio l’Illuminatore, che si festeggia il 20 febbraio, la città di Nardò celebra un altro santo dell’Armenia, Biagio, vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia. Per sua intercessione si rinnova, come ogni anno, l’antichissimo rito della benedizione della gola nella chiesa…

Il “Romanico fiorito” a Lecce. Una sintesi esplicativa e le sue immagini

Il “Romanico fiorito” a Lecce. Una sintesi esplicativa e le sue immagini

di Paolo Marzano* Questa indagine ha lo scopo di riflettere sull’arte di agire dell’uomo, sulla materia. Egli in effetti, ricerca e sperimenta le diverse espressività che il mondo e il corpo consentono, generando con la sua ‘industria’ artistica, delle ‘serie’ di oggetti che soddisfano quelle soluzioni formali capaci di tradurre i suoi bisogni, evidenziando prima…

Breve storia del Collegio Argento di Lecce

Breve storia del Collegio Argento di Lecce

RELIGIONI AC BONIS ARTIBUS[1]. BREVE STORIA DEL COLLEGIO ARGENTO DI LECCE di Paolo Vincenti   La storia della Compagnia di Gesù a Lecce parte nel 1574 sotto la guida di Padre Bernardino Realino[2]. In quella data, nasce a Lecce la prima Casa Professa gesuitica di Puglia che, divenuta in seguito Collegio, è anche la prima…

Spigolature bibliografiche sul Settecento letterario minore

Spigolature bibliografiche sul Settecento letterario minore

di Paolo Vincenti Il Settecento letterario meridionale è caratterizzato da una vasta produzione di scritture di viaggio, che costituiscono una non trascurabile fonte per la conoscenza di usi e costumi, economia, politica e religione, del nostro territorio durante il secolo dei Lumi. Molto si è scritto sull’apporto dato da questi documenti letterari compilati dai visitatori…

Nardò. Musica classica nel periodo natalizio. Il programma e gli artisti

Nardò. Musica classica nel periodo natalizio. Il programma e gli artisti

Dopo l’incredibile successo del primo Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca, rassegna svoltasi in estate in nove comuni del Basso Salento attraverso diciotto concerti in poco più di due mesi, Eleusi APS è pronta ad una nuova sfida. “Neretum classica – Natale 2021“, questo il nome della rassegna concertistica che allieterà il centro storico…

Raffaele Marti (1859-1945), un letterato salentino da riscoprire

Raffaele Marti (1859-1945), un letterato salentino da riscoprire

UN LETTERATO SALENTINO DA RISCOPRIRE: RAFFAELE MARTI. PRIMO CONTRIBUTO BIO-BIBLIOGRAFICO di Paolo Vincenti Fratello del più noto Pietro Marti, fu scienziato e letterato di non poco momento. Raffaele Marti nacque a Ruffano nel 1859 da Elena Manno e Pietro. Suoi fratelli accertati: Luigi Antonio, nato nel 1855, Francesco Antonio, nato nel 1856, Maria Domenica Addolorata,…

Industrie nel Salento. Salvatore Napoli Leone e l’eredità di Gregorio Leone

Industrie nel Salento. Salvatore Napoli Leone e l’eredità di Gregorio Leone

di Gianni Ferraris (Nel 1921 il padre adottivo, Gregorio Leone). Fu un duro colpo per Salvatore, il quale riconosceva in Gregorio la sua guida etica e morale. E forse ne immaginava la “complicità” – Risulta infatti da più annotazioni sparse che Gregorio nulla sapeva degli esperimenti chimici di Salvatore, sembra una stranezza in un paese…

Premio dell’Ascesa Jumbo Jet d’oro a Salvatore Napoli Leone

Premio dell’Ascesa Jumbo Jet d’oro a Salvatore Napoli Leone

Nel 1975 viene conferito a Salvatore Napoli Leone  il prestigioso premio internazionale “Jumbo Jet D’oro” con l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica.  Il premio verrà ritirato dalla figlia Maria Teresa perché lui è già gravemente malato. Segue una selezione di alcuni articoli pubblicati in merito  

Salvatore Napoli Leone, un pioniere dell’industria
Da oggi visitabile la mostra museo dedicata a Gregorio Leone e Salvatore Napoli Leone

Da oggi visitabile la mostra museo dedicata a Gregorio Leone e Salvatore Napoli Leone

  Da giovedì 23 settembre, presso il castello in piazza C. Battisti – Nardò, sarà visitabile lo spazio museale dedicato ai due concittadini Gregorio Leone e Salvatore Napoli Leone, ospitato  in due saloni a piano terra della predetta struttura. Sorto per interessamento di Marcello Gaballo, presidente della Fondazione Terra d’Otranto, che ha donato alla Città…

L’arte del costruire nel Salento. Le coperture “alla margherita”

L’arte del costruire nel Salento. Le coperture “alla margherita”

di Mario Colomba   in sostanza erano molto simili a quelle descritte prima ma con la sostituzione delle travi metalliche a doppio T da parte ditravetti in cemento armato della sezione di cm. 20×20, estradossati rispetto alle fette di tufo, armati con 3 o 4 ferri longitudinali del & 12 o 14 a secondo delle…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!