Il Salento e tre stemmi parlanti

di Armando Polito

Moltissimi vocaboli dell’uso comune assumono spesso una valenza semantica specialistica con la loro adozione, accompagnati o no da un altro, da parte di un settore specialistico, per lo più scientifico. Talvolta, poi, il vocabolo appare proteiforme grazie all’evoluzione del costume, e non solo di quello..

Così, per fare un esempio legato all’attualità, surrogato lo si incontra come participio passato con valore aggettivale nel settore burocratico e giuridico, come aggettivo sostantivato in quello della lingua comune con riferimento ad un cibo che sostituisce un altro, ma, essendo di qualità inferiore, appare come un ripiego, con tutte le connotazioni negative che tale concetto comporta. Gli ultimi sviluppi di tale processo sono rappresentati dalla locuzione maternità surrogata, sulla quale sorvolo per non uscire dal seminato …

Un cammino simile ha percorso parlante, normalissimo participio presente di parlare, che, usato al plurale usato al plurale con valore sostantivato designa coloro che usano una determinata lingua per le normali esigenze espressive, distinti, forse con un pizzico di spocchioso razzismo linguistico, dai letterati. Ma parlante, conservando  la sua valenza originaria di participio presente, ha un impiego anche in epigrafia e in araldica con le locuzioni, rispettivamente, di iscrizione parlante e di stemma parlante.

Tutte le epigrafi, in fondo, parlano, ma quelle definite tecnicamente parlanti dannoi un’informazione diretta sul supporto che le ospita. Una delle epigrafi parlanti più famose è la fibula prenestina, una spilla in oro risalente al VII secolo a. C. rinvenuta a Preneste. Vi si legge, procedendo da sinistra verso destra, quella che è considerata la più antica testimonianza conosciuta fino ad ora del latino: MANIOS MED FHE FHAKED NVMASIOI, che nel latino classico sarebbe stato MANIUS ME FECIT NUMERIO (Manio mi fece per Numerio). L’epigrafe qui ci fa conoscere il nome dell’artista lche creòa spilla e quello del destinatario, probabilmente il committente, anche se non sapremo mai se l’oggetto era per uso personale o destinato ad essere donato.

Lo stesso vale per lo stemma parlante, in cui lo scudo mostra  un dettaglio strettamente connesso con il nome della famiglia.

È  il caso dei tre stemmi che seguono, relativi a famiglie con le quali, nella persona di un loro appartenente, il Salento ebbe a che fare nel corso del XVII secolo il Salento, nel bene e nel male e, in quest’ultimo con gli ultimi due, Nardò in particolare.

 

Per brevità rinvio chi ne abbia interesse a https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/02/06/iacopo-pignatelli-1625-1698-di-grottaglie-e-papa-alessandro-vii-gia-vescovo-di-nardo/

e, in particolare, per Pignatelli a https://www.fondazioneterradotranto.it/2023/06/22/dialetti-salentini-e-non-solo-pignata-o-pignatta/

Duomo di Lecce, dettaglio dello stemma arcivescovile di Luigi Pappacoda (in carica dal 1639 al 1670)

Nardò, Stemma di Giovanni Granafei nella chiesetta (sconsacrata) di S. Maria della Grotta e, per agevolarne la lettura, di seguito lo stemma della famiglia  del palazzo Granafei Nervegna a Brindisi.

Sempre per brevità (e non per autoreferenzialità) rinvio a https://www.fondazioneterradotranto.it/2014/03/02/alessandro-vii-un-papa-gia-vescovo-fantasma-di-nardo-e-il-suo-vice/

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!