Arte e artisti

di Terra d'Otranto

L’Ultrarealismo, la nuova frontiera dall’arte: intervista a Rocco Normanno

L’Ultrarealismo, la nuova frontiera dall’arte: intervista a Rocco Normanno

  di Gianluca Fedele   L’artista che incontriamo oggi è uno di quelli che si stagliano nell’Olimpo della pittura figurativa contemporanea. Non si resta indifferenti incrociando le opere di Rocco Normanno; rappresentazioni chiare dai messaggi inequivocabili che fotografano il nostro tempo utilizzando, con dovizia di particolari, i canoni pittorici del ‘600. Ho conosciuto Normanno nel… continua

Monumenti

di Terra d'Otranto

La chiesetta della Madonna del Curato a Ugento

La chiesetta della Madonna del Curato a Ugento

  di Luciano Antonazzo Fra le più antiche chiese di Ugento é da annoverare quella denominata “Madonna del curato”. Sorge su una roccia scoscesa sul ciglio della stradina omonima, all’incrocio fra via Barco e la vecchia strada per Gemini, e chi ha cercato finora di tracciarne un profilo storico ha dovuto arrendersi davanti alla mancanza… continua

A tavola!

Lu pasulu (il fagiolo): non solo un legume

Lu pasulu (il fagiolo): non solo un legume

di Armando Polito È tipico della parola poetica la magica capacità di superare le barriere spaziali e temporali in cui essa nell’uso comune e quotidiano si dibatte. Purtroppo con l’istruzione e la cultura  sempre più in decadenza si corre il rischio di veder spacciato per creatività l’uso improprio, quando non colpevolmente arbitrario, di una parola… continua

La nostra storia

Quando Brindisi salutò il nuovo Cesare (parte seconda)

Quando Brindisi salutò il nuovo Cesare (parte seconda)

Una violenta ed insolita decimazione di Nazareno Valente   La volta scorsa ci siamo lasciati sottolineando la fretta del futuro Augusto che, anticipando i tempi e l’iter giuridico previsto, assunse subito il nome di Cesare, suo padre adottivo, senza attendere l’approvazione dei comizi curiati dove avrebbe dovuto tenere un discorso solenne («contio»). Una simile premura… continua

Teatro

in Puglia

Sul Teatro Apollo di Lecce

Sul Teatro Apollo di Lecce

  di Fabio Tolledi La discussione sulla riapertura del Teatro Apollo ha visto, in questi giorni, susseguirsi dichiarazioni e interventi che suscitano enorme interesse, quantomeno per chi, come me, fa la professione di regista e di direttore artistico. Vorrei sviluppare alcune riflessioni, proprio partendo da alcune delle ultime dichiarazioni. La riapertura del Teatro Apollo è… continua

Paesi

di Terra d'Otranto

Meteo

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!