Dialetti salentini: mammone, ovvero tra favola, parassiti dei legumi e briganti

Dialetti salentini: mammone, ovvero tra favola, parassiti dei legumi e briganti

di Armando Polito Di fronte ad una parola dialettale chiunque si chiede inizialmente se essa abbia il suo corrispondente, non solo formale ma anche semantico, in italiano. Nel nostro caso i vocabolari italiani di mammone ne registrano tre:1 mammone1: derivato da mamma, nel linguaggio familiare definisce chi è molto legato alla mamma. mammone2: derivato da…

“Quando i sogni si avverano…”. Centocinquant’anni di storia del Teatro di Nardò

“Quando i sogni si avverano…”. Centocinquant’anni di storia del Teatro di Nardò

  di Gilberto Spagnolo Il teatro, come forma d’arte e di comunicazione, ha origini molto antiche. Ha origini che affondano nelle radici più profonde della storia umana e continua ad essere ancora oggi un elemento centrale nella vita culturale e sociale della comunità. Il teatro rende visibile la storia dell’umanità e i temi essenziali dell’esistenza….

I giornali neritini del XIX secolo diretti da Luigi Maria Personè e i loro motti

I giornali neritini del XIX secolo diretti da Luigi Maria Personè e i loro motti

di Armando Polito N, B. Le immagini delle testate sono tratte da https://www.nardofotoartestoria.it/testate-di-giornali-neritini-di-altri-tempi-da-fine–800-ai-primi-del–900.html Da sempre il motto ha avuto una funzione che potremmo tranquillamente definire identificativa e pubblicitaria. La fine del regime feudale prima e  quella del riconoscimento a fini pratici e concreti dei titoli nobiliari poi sancita nella Costituzione hanno fatto anche dei motti…

Sergio Sebaste tra angeli e putti barocchi

Sergio Sebaste tra angeli e putti barocchi

Tra angeli e putti barocchi. L’arte della bellezza e il “Canto del Vangelo” di Sergio Sebaste   di Gilberto Spagnolo L’arte come massima espressione dell’umano (“che non finirà mai finché esisterà il mondo, in quanto ne coinvolge la sua materia e il suo spirito”) trova certamente nel cammino pluridecennale e artistico dell’ottantunenne Sergio Sebaste, pittore pieno…

IDRUSA DI OTRANTO. Storia di una leggenda fatta passare per storia

IDRUSA DI OTRANTO. Storia di una leggenda fatta passare per storia

di Armando Polito   Le favolette melense intrise di facile buonismo, ipocrita moralismo ed espedienti retorici per lo più rozzi, hanno uno strepitoso successo editoriale grazie pure alla potenza pubblicitaria e divulgativa della tv e della rete. Parto proprio da quest’ultima per iniziare questo viaggio attraverso fesserie propalate nel tempo in fede cattiva più che…

Il Kretu Vergari, preziosa testimonianza della cultura popolare novolese

Il Kretu Vergari, preziosa testimonianza della cultura popolare novolese

“Il Kretu Vergari” (il credo volgare). I 33 anni di Cristo in un’antica preghiera novolese   di Gilberto Spagnolo Fernando Sebaste, amico carissimo, insegnante straordinario e geniale per anni nella scuola primaria di Novoli, fu anche un prezioso collaboratore di Oronzo Parlangeli, grande studioso novolese, glottologo di fama internazionale morto prematuramente, e tragicamente il 1/10/1969….

La toponomastica di Corsano nella seconda metà del Seicento

La toponomastica di Corsano nella seconda metà del Seicento

di Pierluigi Cazzato Nella ricostruzione dei paesaggi antichi lo studio della toponomastica ha, ancora oggi, un ruolo di primo piano. Soprattutto per territori fortemente antropizzati e quindi sottoposti ad una continua opera di sfruttamento e trasformazione, i nomi dei luoghi offrono una gran mole d’informazioni sull’organizzazione e sulla mentalità delle comunità che vi hanno abitato….

Benvenuti a “Gran Varietà”

Benvenuti a “Gran Varietà”

di Eugenio Imbriani   Paolo Vincenti ama l’eccentrico, il dettaglio, la particolarità storica, la marginalità geografica, l’erudizione; ama esplorare le pieghe, introdursi nei grovigli o nei bozzoli della storia e della quotidianità e lo fa utilizzando la varietà degli strumenti che possiede, competenze storiche, linguistiche, il controllo delle antiche opere classiche e la dettagliata conoscenza della…

Tre raffigurazioni dell’Annunziata a Castro

Tre raffigurazioni dell’Annunziata a Castro

di Gianluigi Lazzari   Alla cara memoria del professore Carlo Guido   D(EO) O(PTIMO) M(AXIMO) IN HONOREM DEIPARAE VIRGINIS ANNUNTIATAE A(NNO) D(OMINI) 1685 (“A Dio Ottimo Massimo / In onore della divina Madre di Dio, Vergine Annunziata / Nell’anno del Signore 1685”). Così recita l’iscrizione sulla cimasa dell’altare maggiore della Cattedrale di Castro, dedicata anch’essa…

Dialetti salentini: canuscìre, ovvero un contributo tutto meridionale?

Dialetti salentini: canuscìre, ovvero un contributo tutto meridionale?

di Armando Polito Il corrispondente italiano di canuscìre è senza ombra di dubbio, conoscere, che è dal latino cognòscere, composto dalla preposizione, in funzione rafforzativa, cum=insieme e gnòscere (variante di nòscere)=accorgersi. In canuscire, rispetto all’italiano conòscere e al latino cognòscere, assolutamente normale è l’esito in –ìre come, per fare solo due esempi tra gli innumerevoli,…

Libri| Gran Varietà

Libri| Gran Varietà

Appena pubblicato, Gran Varietà, di Paolo Vincenti (Agave Edizioni, 2025). Il libro, che raccoglie gli articoli prodotti dall’autore negli ultimi mesi, si avvale di un dotto saggio introduttivo del linguista Antonio Romano, di una Prefazione dell’antropologo Eugenio Imbriani e una Postfazione della musicologa Maria Antonietta Epifani (che si allegano sotto). “Gran varietà è stato un programma televisivo di Rete…

Dialetti salentini: còndula e i suoi agganci; una metafora tutta neritina?

Dialetti salentini: còndula e i suoi agganci; una metafora tutta neritina?

di Armando Polito   Gli agganci di cui si parla sono solo etimologici, poiché la voce sarebbe in grado di evocare, tutt’al più, lo sganciamento definitivo, come conferma il trattamento del lemma, quale appare nel vocabolario del Rohlfs.     Vi si registrano due sole varianti: cònnula per Manduria (registrato come lemma principale (e questo …

Libri| Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910. I gravi fatti di Scorrano

Libri| Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910. I gravi fatti di Scorrano

di Roberta Marra   Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, presso l’Istituto Scolastico “A. Manzoni” di Scorrano (Via G. D’Annunzio 157), sarà presentato il volume di Bruno Paolo Nicolardi dal titolo “Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910. I gravi fatti di Scorrano” edito da Edizioni Esperidi. Introdurrà la serata Pietro Palumbo…

Antica ceramica salentina. Un inedito piatto delle officine novolesi

Antica ceramica salentina. Un inedito piatto delle officine novolesi

di Gilberto Spagnolo   Giovan Battista Pacichelli nelle sue Memorie, a proposito di un suo viaggio compiuto nel 1684 (citato dal Vacca) nel Salento dava questo “rendiconto” di quello che all’epoca è il fabbisogno ceramistico della famiglia salentina, in genere: “Dui scansie piene di faenze con piatti, boccali ed altro”; “un pisari dentro lo quale…

Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti

Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti

In aure melos:d’una sympatica melodia per continuamente curarsi. Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti   di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Un testo del 1661 mai fino ad ora studiato né citato sul tarantismo, vale a dire su quel complesso fenomeno storico, medico, antropologico, etnico e musicologico su cui nei secoli è stata prodotta…

Baiadere in gennaio

Baiadere in gennaio

di Paolo Vincenti Scennaru ssuttu se ccoje tuttu, secondo il detto popolare salentino. Ma questo gennaio, come del resto tutti gli altri mesi, è infestato da un insopportabile scirocco sicché il vento umido credo favorisca ben poco la raccolta (allora, scennaru muddhatu, furese rruvinatu). L’aria malata che si respira la mattina quando si apre la…

Dialetti salentini: ‘nnizzu, ovvero Nardò-Avellino 0-2

Dialetti salentini: ‘nnizzu, ovvero Nardò-Avellino 0-2

di Armando Polito Una doverosa, anche se un po’ campanilistica, premessa: l’incontro al quale fa riferimento il titolo fu disputato in campo neutro … Di fronte ad una parola dialettale è quasi automatico pensare all’esistenza o meno di un corrispondente italiano e controllare la congruenza fonetica e semantica tra le due voci mettendo nel dovuto…

Libri| Gran Varietà di Paolo Vincenti

Libri| Gran Varietà di Paolo Vincenti

OMAGGIO AL POTERE DELLA PAROLA E ALLA SUA CAPACITÀ DI IN-CANTARE   di Maria Antonietta Epifani Il linguaggio con il quale noi parliamo con gli altri, quello di tutti i giorni, si è modificato man mano in un linguaggio nel quale è difficile trovare la parola giusta, un linguaggio che porta a poco a poco a…

Voltagabbana

Voltagabbana

“Per il galletto sulla torre ogni vento è buono”. Proprio come i galletti segnavento che ancora vediamo sulle terrazze di alcune abitazioni, i voltagabbana seguono il vento che tira e si comportano di conseguenza. Essi cambiano la casacca all’occorrenza e riescono sempre a riciclarsi con ogni governo, proprio come il protagonista del poemetto satirico Il…

Per Franco De Paola, un gentleman salentino

Per Franco De Paola, un gentleman salentino

di Paolo Vincenti   Franco De Paola ha saputo unire nei suoi studi, in fertile connubio, il Salento e l’Inghilterra, e proprio questo scambievole legame si è voluto esprimere nel 2019, in occasione del compimento del suo ottantesimo genetliaco, con il titolo del libro che la Società di Storia Patria per la Puglia di Lecce…

Novoli, reggia di Bacco

Novoli, reggia di Bacco

“La Reggia di Bacco”. Novoli! Dolce culla del buon vino! Lode ad “un’amena cittadina”   di Gilberto Spagnolo La viti-vinicoltura novolese ha avuto, sin dai tempi molto antichi, un’importanza rilevante nell’ambito sia della nostra economia che di quella salentina. Il valore della nostra viti-vinicoltura è, infatti, attestato da documenti che si trovano conservati presso l’Archivio…

Andrea de Lizza, abate di Livry, “natif de Lecce”, nella Francia di Vanini

Andrea de Lizza, abate di Livry, “natif de Lecce”, nella Francia di Vanini

di Francesco Frisullo* – Paolo Vincenti**   La nascita della monarchia assoluta e nazionale in Francia alla fine del Cinquecento non poteva più ammettere l’esistenza di limitazioni del potere sovrano da parte di un monarca straniero, quale di fatto era il Papa, né forme di libero pensiero. È in questo frangente storico che si sviluppano…

Libri| Il restaurato organo Inzoli (1897) della Cattedrale di Nardò

Libri| Il restaurato organo Inzoli (1897) della Cattedrale di Nardò

  di Marcello Gaballo In occasione dell’inaugurazione dell’Organo Inzoli (1897) presente nella Basilica Cattedrale di Nardò, che si terrà sabato 15 febbraio alle ore 19:00, sarà distribuito un lavoro a stampa che illustrerà il monumento, restaurato tra il 2024 e il 2025. L’edizione, promossa dal Comitato Feste Patronali “San Gregorio Armeno”, mira ad esaltare l’opera mirabile…

Cattedrale di Nardò. Inaugurazione dell’Organo Inzoli (1897), recentemente restaurato

Cattedrale di Nardò. Inaugurazione dell’Organo Inzoli (1897), recentemente restaurato

Sabato 15 febbraio alle ore 19:00, presso la Basilica Cattedrale di Nardò, si terrà l’inaugurazione dell’Organo Inzoli (1897), recentemente restaurato tra il 2024 e il 2025. L’organo, a trasmissione meccanica per le tastiere e pneumatica per il pedale, fu costruito nel 1897 da Pacifico Inzoli di Crema. È collocato sul lato destro della navata centrale,…

Cavallino: un cenotafio, un’epigrafe e tre anagrammi funebri (2/2)

Cavallino: un cenotafio, un’epigrafe e tre anagrammi funebri (2/2)

di Armando Polito Dopo il cenotafio e la sua epigrafe, passo ai tre anagrammi. Essi costituiscono, rispetto a qualsiasi monumento, una testimonianza, per così dire, parzialmente immateriale, perché contenuti in una pubblicazione uscita in occasione della morte di Beatrice. Si tratta di Descrizione delle pompe funerali nell’esequie dell’illustriss. signora D. Beatrice Acquaviva D’Aragona, marchesa di…

Cavallino: un cenotafio, un’epigrafe e tre anagrammi funebri (1/2)

Cavallino: un cenotafio, un’epigrafe e tre anagrammi funebri (1/2)

di Armando Polito Amore e Morte sono tra gli ingredienti più significativi della vita umana e forse proprio per le caratteristiche contraddittorie che li concretizzano hanno ispirato la poesia di ogni tempo. Il titolo dato al post col suo Cavallino mostra un lì per lì inspiegabile toponimo, al pari di anagrammi, che, però, rientrando nella…

I murales di Antonio Chiarello: l’avventura continua

I murales di Antonio Chiarello: l’avventura continua

di Giuseppe Corvaglia   Ci sono dei luoghi che esprimono, anche nella loro essenzialità, un’importanza che non ti sai spiegare, che percepisci solamente, e pensi che potrebbero completarsi con un elemento come: una maiolica, un bassorilievo, una pittura o una scultura. Talvolta puoi arrivare a pensare, in cuor tuo, che ci sia un predestinato che…

Dialetti salentini: qualu e le sue varianti

Dialetti salentini: qualu e le sue varianti

di Armando Polito   Nessuna delle due immagini di testa, nemmeno la prima, è frutto di un fotomontaggio o parto … spiritoso di un’intelligenza artificiale ancora ingenua ma non per questo innocua. Il loro accoppiamento, allora, vuole alludere al disperato tentativo di sottrarre le memorie del passato alle ingiurie del tempo e degli uomini, quale…

Ipazio: il restauro delle due sculture lignee di Tiggiano

Ipazio: il restauro delle due sculture lignee di Tiggiano

di Andrea Erroi “Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione nel futuro.” (Cesare Brandi)   Il termine restauro ha assunto nel corso dei secoli numerosi significati, a volte contrastanti fra di loro, in relazione alla cultura…

Religiosità e devozione. Antonio abate il santo “dels tres tombs”

Religiosità e devozione. Antonio abate il santo “dels tres tombs”

  di Gilberto Spagnolo   Ho cominciato ad apprezzare “i Santini” allorquando ebbi il piacere di visitare a Tuglie una pregevole mostra nell’aprile del 1990. Questa mostra (una tra le “tantissime che ormai si fanno in ogni parte d’Italia”) era tra l’altro documentata da un ottimo catalogo arricchito da ben 60 di queste immaginette (alcune…

Tradizioni figuline Novolesi: Lu cuccu te Sant’Antoni

Tradizioni figuline Novolesi: Lu cuccu te Sant’Antoni

  di Gilberto Spagnolo Immaginette, medaglie, statuine, un tempo in terracotta o cartapesta ed oggi di misera plastica, sono state sempre alcune testimonianze, certamente significative, del culto e della devozione dei Novolesi verso il protettore Sant’Antonio Abate. Capita spesso però di trovare nelle loro case, un recipiente molto caratteristico e singolare, “una bottiglia votiva”, conosciuta con il…

Salento: l’ingarbugliata matassa di un coronimo

Salento: l’ingarbugliata matassa di un coronimo

di Armando Polito Anticipo qui, in parziale e pure sintetico estratto da un lavoro ben più ampio, articolato e complesso, attualmente in fase di rifinitura, un tentativo di fare almeno chiarezza su un problema in cui le velleità di soluzione definitiva hanno propiziato una congerie confusa di congetture sovente campate in aria e di vere…

Libri| Erva te jentu

Libri| Erva te jentu

Prefazione del libro di Paolo Vincenti Il libro che avete tra le mani ha avuto una travagliata gestazione. Nato per essere pubblicato quando l’autore era ancora in vita, ha subito una serie di rallentamenti dovuti soprattutto alle precarie condizioni di salute dell’autore stesso. Il libro inoltre doveva improrogabilmente essere firmato “Mesciu Masi”, questo lo pseudonimo scelto…

Novoli e il culto di Sant’Antonio Abate: le origini e la Focara

Novoli e il culto di Sant’Antonio Abate: le origini e la Focara

  di Gilberto Spagnolo   Origini del culto Ammetto che esplorare la storia e la cultura novolese mi ha sempre affascinato; in particolare mi ha attratto, e per certi versi commosso ed emozionato (tanto da realizzarne un libro giunto alla terza edizione e dal titolo “Il fuoco Sacro. Il culto di Sant’Antonio Abate a Novoli…

Parabita. Per Aldo D’Antico

Parabita. Per Aldo D’Antico

di Paolo Vincenti   Aldo D’Antico era uno dei miei più grandi amici. Gli devo molto. Quando ho iniziato a scrivere e pubblicare è stato uno dei primi a credere in me e ad incoraggiarmi. Nutrivo per lui una stima immensa ed un affetto che credo di poter dire fosse del tutto ricambiato. “Paulucciu!” mi…

Carosino proclamata Civitas Mariae

Carosino proclamata Civitas Mariae

  di Floriano Cartanì La grande notizia non  è passata proprio sottobanco, a causa delle trascorse vigilie, cenoni e quant’altro dovuti alle festività natalizie. La grande gioia infatti è caduta esattamente nel cuore di tutti i parrocchiani, alcuni dei quali visibilmente commossi dalla notizia ricevuta dallo stesso don Filippo Urso, parroco di Carosino, nel corso…

Copertino. La porta di San Giuseppe

Copertino. La porta di San Giuseppe

  La Porta del Castello e la statua di San Giuseppe posta sulla sua sommità saranno al centro di un convegno organizzato l’11 gennaio 2025 dall’APS Laboratorio di Idee Vico Serpe in collaborazione con la Direzione del Castello di Copertino, presso la Sala Angioina del maniero. L’evento vedrà impegnati come relatori l’architetto Fabrizio Suppressa, l’astrofisico…

Le donne rappresentate dal cinema al teatro. Due spunti da un film e da un lavoro teatrale

Le donne rappresentate dal cinema al teatro. Due spunti da un film e da un lavoro teatrale

  di Giuseppe Corvaglia Ultima notte dell’anno 2024, una cena semplice e rapida ma gustosa, e poi niente folla, niente televisione, niente botti: si va in una sala cinematografica a vedere l’ultimo film di Ferzan Ozpetek: “Diamanti”. Un film toccante, davvero bello, che parla di una comunità di donne, un atelier per costumi di film…

Chi ha detto Svizzera?

Chi ha detto Svizzera?

di Paolo Vincenti Che incantevole paese, la Svizzera. Un paese quasi interamente ricoperto di montagne, con poche risorse naturali ma ricchissimo, in rapporto al numero di abitanti. “Con chi confina la Svizzera?”, ci chiedevano a scuola. E noi: “la Svizzera confina a sud con l’Italia, ad ovest con la Francia, ad est con l’Austria e…

La cappella votiva di padre Pio nella campagna di “Case Bianche” a Trepuzzi

La cappella votiva di padre Pio nella campagna di “Case Bianche” a Trepuzzi

di Michele Mainardi Dista un soffio da Trepuzzi la masseria “Case Bianche”, che con la sua chiesetta langue, consumata dall’abbandono. La raggiungiamo facilmente: la strada provinciale “246”, quella che si innesta sulla Surbo-Casalabate, la sfiora sul ciglio, e non è un bel vedere; ma non è sullo sconquasso del fabbricato e dell’oratorio, depredato e “visitato”…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!