Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte terza ed ultima)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte terza ed ultima)

  Le Instructiones di San Carlo Borromeo   di Giovanna Falco Dopo aver identificato in «Frater Iacobus de Leccio»[1] l’abate generale celestino dal 1546 al 1549, il cui mandato è stato caratterizzato dalla necessità di dettare una regola comune ai frati della Congregazione,   sull’onda del vigore richiesto da Trento nelle varie sessioni del Concilio (1545-1563),…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte seconda)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte seconda)

  di Giovanna Falco   Santa Croce e la Controriforma Aver individuato in «Frater Iacobus de Leccio civitate Apuliae, Monachus Ordinis Caelestinorum, Paulo Papae IIII summe carus»[1] l’abate generale della Congregazione celestina dal 1546 al 1549, il cui operato e pensiero è trasmesso dalle sue opere letterarie[2],  è spunto di molteplici riflessioni e di future…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte prima)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte prima)

  di Giovanna Falco   De ceremonijs Ordinis di Iacobus de Leccio Dopo aver ammirato un raggio di sole entrare dalla cupola e riflettersi sul pavimento della navata centrale di Santa Croce –  la basilica della Congregazione celestina in via Umberto I a Lecce, realizzata tra il 1549 e il 1646 –, mi sono chiesta…

Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

Rachele Andrioli pluripremiata alla diciannovesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana   di Giuseppe Corvaglia L’anno scorso è stata premiata Alessia Tondo, nel 2018 il Canzoniere Grecanico Salentino, di cui Alessia Tondo era la voce, e quest’anno Rachele Andrioli ha ricevuto ben due premi a questo Premio Nazionale Città…

Iconografia di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

Iconografia di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

  di Filippo Giacomo Cerfeda*   Tra le innumerevoli figure che gli Evangelisti hanno scolpito nel vivo dell’umanità, Maria Maddalena è forse una di quelle che hanno esercitato la maggiore suggestione. Non poteva accadere diversamente, sia per la sua palpitante e sofferta realtà, sia perché il peccato, perdonato e redento dallo stesso Salvatore per forza…

Francesco Toto, “il Salentino”, apprezzato costruttore di violini, viole e violoncelli

Francesco Toto, “il Salentino”, apprezzato costruttore di violini, viole e violoncelli

  di Marcello Gaballo Non si finisce mai di indagare e conoscere la creatività dei salentini, che nella terra natìa e in tutto il mondo hanno lasciato il segno delle proprie capacità manuali, artistiche, scientifiche e letterarie. Questa volta, grazie ad una provvidenziale segnalazione, focalizziamo l’interesse su Francesco Toto, nato a Lecce nel 1972, che…

Raffaele Monteanni da Lequile, maestro intagliatorein legno e artefice d’intarsi

Raffaele Monteanni da Lequile, maestro intagliatorein legno e artefice d’intarsi

  di Filippo Giacomo Cerfeda Le primissime informazioni su Raffaele Monteanni possiamo recuperarle in un lungo articolo di Pietro Marti sugli architetti, pittori e scultori leccesi, pubblicato nel 1927 nella rivista “Il Salento”. L’autore, nel tracciare le qualifiche professionali del Monteanni, come “intagliatore in legno e artefice d’intarsi” ne esprime anche un giudizio: “modesto ma…

Al via i restauri dell’organo monumentale della Cattedrale di Nardò (1897)

Al via i restauri dell’organo monumentale della Cattedrale di Nardò (1897)

di Marcello Gaballo In questi giorni si è finalmente dato inizio al restauro del monumentale organo a balcone della Cattedrale di Nardò, del 1897, che da decenni è rimasto inattivo a causa di una grave infestazione di termiti, che avevano gravemente intaccato e corroso in più parti la struttura in legno di noce  di sostegno, compreso…

L’arte di Antonio Massari, uno “straniero” sulla terra

L’arte di Antonio Massari, uno “straniero” sulla terra

    di Paolo Vincenti Il documento più importante sull’arte di Antonio Massari è probabilmente il libro Massari, pubblicato per le Edizioni D’Ars, Milano, nel 2010.  La mole imponente del libro e il prezzo elevato ne fanno una rarità, un oggetto da collezione, e infatti esiguo è il numero di copie stampate dalla Tipolitografia Gamba…

L’itinerario pittorico del salentino Cosimo Sponziello

L’itinerario pittorico del salentino Cosimo Sponziello

  di Paolo Vincenti Un ricordo non superficiale merita l’artista salentino ma milanese di adozione Cosimo Sponziello.  Nato a Tuglie nel 1915 da padre salentino e madre lombarda, dopo essersi dedicato per un certo periodo all’attività di fotografo in quel di Gallipoli, nel 1941 si trasferisce a Milano dove segue la sua vera vocazione, cioè…

Dalla pittura all’intelligenza artificiale. L’arte digitale di Piero Schirinzi

Dalla pittura all’intelligenza artificiale. L’arte digitale di Piero Schirinzi

di Gianluca Fedele   Non è la prima volta che mi interesso di Arte Digitale, lo faccio stavolta raccontando un altro poliedrico personaggio che da decenni segna il Salento col suo simbolismo figurativo, un artista che si ispira a Magrittè e Dalì, ma che anche attraverso rappresentazioni teatrali, grafica pubblicitaria e tanto altro ha saputo…

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

  di Marcello Gaballo La tradizione presepiale nel Salento è ancora viva nelle abitazioni private e nelle chiese, senza differenziazione d’età e di censo. Molti Comuni organizzano anche edizioni del presepe vivente, che continuano a destare l’interesse e la partecipazione dei locali e dei turisti. Anche quest’anno tra le diverse rappresentazioni si segnala, per il…

Libri| Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto

Libri| Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto

  Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto tra fine ‘800 e inizi ‘900. Pagine sparse e documenti inediti sulla vita e sull’opera di Paolo Emilio Stasi scritti e raccolti da Cesare Teofilato, a cura di Glauco Teofilato, Edizioni Esterno Notte, 2021, brossura, pp. 316, € 18.00   Introduzione di…

A Lecce in mostra l’attività pittorica e scientifica di Paolo Emilio Stasi

A Lecce in mostra l’attività pittorica e scientifica di Paolo Emilio Stasi

  di Marcello Gaballo Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi (Spongano 16 gennaio 1840 – 4 marzo 1922), il Museo Castromediano di Lecce ha organizzato un evento per ricordare una delle personalità più importanti e poco note della cultura di Terra d’Otranto di fine Otto e inizi Novecento. Figura eclettica e poliedrica, di…

Maglie. Una statua per Francesca Capece

Maglie. Una statua per Francesca Capece

  di Paolo Vincenti Una storia affascinante, quella di Francesca Capece (1769-1848), ultima feudataria di Maglie, che si inscrive nell’alveo della beneficenza magliese, in un’età storica che ha visto fiorire, non solo nel Salento, tantissime opere pie, realizzazioni della solidarietà e della filantropia umana. Alla Duchessa, la città di Maglie, oltre alla statua di cui…

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

  ARTE BAROCCA NELLA CHIESA DEL ROSARIO DI COPERTINO di Marcello Gaballo, Giovanni Greco e Alessandra Marulli, per la collana Analecta Nerito Gallipolitana,  Grenzi Editore, Foggia (pagine 115, copertina cartonata, riccamente illustrato a colori con foto di Lino Rosponi e rilievi di Fabrizio Suppressa)   Questa sera 12 dicembre 2022 alle ore 19, nella chiesa del Rosario…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

  di Mirko Belfiore Intorno alla prima piazzolla, l’attuale piazza Giovanni XXIII, cuore medievale della città di Francavilla, troviamo quelle che sono le tracce più antiche dei riti dedicati alla Madre di Dio, di cui la più antica è quella che riguarda la Matònna ti Costantinopoli (la Madonna di Costantinopoli). Questa denominazione è presente nel…

Una tela di Domenico Antonio Carella nella chiesa del Purgatorio a Putignano

Una tela di Domenico Antonio Carella nella chiesa del Purgatorio a Putignano

di Mimmo Mongelli Il 10 novembre si festeggia Sant’Andrea d’Avellino (1521 – 1608), raffigurato su una tela presente in questa chiesa. Sulla tela, pittura ad olio, il santo occupa la scena centrale mentre celebra messa sull’altare, nel momento in cui, sorretto da un diacono, improvvisamente muore, perciò l’incarnato del volto è già cadaverico. In basso…

Le Tre Grazie di Egnazia

Le Tre Grazie di Egnazia

  di Giovanni Maria Scupola Nel 1970, nel corso degli scavi condotti da Elena Lattanzi nella zona monumentale della città antica, insieme ai resti della Basilica Civile venne in luce il mosaico delle Tre Grazie.  Si tratta di una parte del pavimento tessellato di un ambiente quadrangolare di cui non è nota la funzione, situato immediatamente a…

Tra Serio e Faceto. Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro

Tra Serio e Faceto. Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro

  Si è conclusa la prima parte della XXII stagione concertistica del Festival “I Concerti del Chiostro” con un evidentissimo successo tra Galatina, Soleto e Cutrofiano, e ora al via dal 10 al 28 ottobre quattro nuovi appuntamenti con la grande musica, con il Patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in…

Osservazioni specialistiche sulla natura e lo stato della cappella di Sant’Aloja in Cerfignano

Osservazioni specialistiche sulla natura e lo stato della cappella di Sant’Aloja in Cerfignano

  di Giuseppe M. Costantini*   LE PREMESSE Elìgio di Noyon, vescovo altomedievale originario del Limosino[1], fortemente venerato e promosso dalla dinastia degli Angioini[2], vanta varie forme appellative, oltre all’italiano “sant’Eligio”: “saint Éloi” in francese, “sant’Aloja” nell’ex regno napoletano, nonché, da un’alterazione verbale di quest’ultima denominazione, “santa Loja” in Cerfignano, forma che nel Basso Salento…

Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa

Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa

di Paolo Vincenti La 24esima Edizione di “Identità Salentina”, organizzata dalla sezione Sud Salento di Italia Nostra, quest’anno è stata dedicata a Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa. “Ricordando Rocco Ricercando l’arte per la bellezza del territorio”: questo il titolo della manifestazione, voluta dal professor Marcello Seclì, già presidente della sezione Sud Salento di Italia…

Agar nel deserto del Solimena… persuasa a non tornare indietro a Tutino! 

Agar nel deserto del Solimena… persuasa a non tornare indietro a Tutino! 

  di Fabrizio Cazzato Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del furto della pregevole opera pittorica  “AGAR nel DESERTO” (persuasa dall’Angelo a tornare indietro), attribuito al maestro napoletano Francesco Solimena  (*1657- +1747), conosciuto anche con il nome di Abate Ciccio, trafugata da ignoti nella notte del 21 maggio 1982 nella chiesa di San Gaetano di Tutino. La…

Casarano. Le parole sono pietre, dal 23 al 30 settembre 2022

Casarano. Le parole sono pietre, dal 23 al 30 settembre 2022

  La manifestazione “Le parole sono pietre” nacque nel 2002 da una coraggiosa intuizione, quella cioè di investire sulla cultura attraverso l’arte puntando sul proprio territorio. Chi lo dice che non si possa fare cultura anche in modo leggero? Perché la cultura dev’essere noiosa e per pochi eletti? Ed è così che la manifestazione organizzata…

Libri| Giuseppe Casciaro di Ortelle (1861-1941), pietra miliare della pittura paesaggistica napoletana

Libri| Giuseppe Casciaro di Ortelle (1861-1941), pietra miliare della pittura paesaggistica napoletana

Questo libro ricostruisce in maniera completa e dettagliata la vita artistica di Giuseppe Casciaro (1861-1941), uno dei pittori più amati in Italia all’inizio del secolo scorso, maestro ineguagliato nella tecnica del pastello, pietra miliare della pittura paesaggistica napoletana e punto di riferimento per un’intera generazione di pittori a lui successiva. La narrazione è arricchita da…

Ezechiele Leandro e l’arte fuori dal sistema

Ezechiele Leandro e l’arte fuori dal sistema

  di Giovanni Maria Scupola Ezechiele Leandro nasce a Lequile, piccolo paese alle porte di Lecce, nel 1905. Rimasto in giovane età orfano di entrambi i genitori, viene accolto in un convento di Francescani dove apprende i rudimenti della scrittura. Si forma autodidatta, accostandosi da solo all’arte della pittura e della scultura, tenendosi lontano dalle scuole e…

Arte| L’intensismo di Antonio Caracuta. Il percorso, la missione

Arte| L’intensismo di Antonio Caracuta. Il percorso, la missione

  di Gianluca Fedele Il Salento, si sa, è costituito da paesi e frazioni che, come piccoli scrigni, custodiscono storie di comunità e persone. Da qualche tempo vivo Carmiano, una realtà che nonostante la frenesia del presente, in alcuni luoghi ha saputo preservare la bellezza dei rapporti spontanei, di una quotidianità lenta ed anche di…

Geremia Re, pittore leveranese del Novecento

Geremia Re, pittore leveranese del Novecento

  di Giovanni Maria Scuppola Geremia Re nasce a Leverano il 21 giugno 1894, primo di sei figli. Artista originale e creativo, è da annoverarsi nell’élite degli artisti salentini della prima metà del Novecento. Nel 1912 si iscrive all’Istituto d’Arte di Roma, conseguendo il diploma nel 1917. Dal 1922 al 1928 insegna decorazione pittorica a Lecce presso…

Libri| “Su canzoni mai cantate – poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo

Libri| “Su canzoni mai cantate – poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo

“Su canzoni mai cantate – poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo  (Musicaos Editore, Poesia 37, 2022)   di Renato De Capua   “Le poesie più belle mai le ho scritte le ho lasciate lievitare nello stupore dello sguardo custodite nello scrigno del non detto prigioniere della gabbia amorevole del cuore orfane di confine e di…

Antonio Scupola: l’ultimo Impressionista salentino

Antonio Scupola: l’ultimo Impressionista salentino

    Antonio Scupola nasce a Taurisano, in provincia di Lecce, il 2 febbraio 1943. Trasferitosi a Lecce, si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte “Giuseppe Pellegrino” e frequenta l’Accademia di Belle Arti. Ha come mentori i leccesi Mario Palumbo (1905-1979) e Raffaele Giurgola (1898-1970), pittori che hanno lasciato un solco indelebile nello scenario artistico di Terra d’Otranto…

Note sul pittore Gioacchino Toma

Note sul pittore Gioacchino Toma

  di Giovanni Maria Scupola La personalità artistica di Gioacchino Toma, originario di Galatina, ove nasce nel 1836, caratterizzata da una spasmodica ricerca del vero e delle diverse sfaccettature della psiche umana, risente molto del dolore e della malinconia legati al ricordo degli anni infausti dell’infanzia e dell’adolescenza. Rimasto orfano, a soli 6 anni, sia di…

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

  di Giovanni Maria Scupola Il monumento a Francesca Capece, ultima feudataria di Maglie, è collocato nella piazza principale della cittadina. In marmo bianco di Carrara, rappresenta una anziana signora seduta su una poltrona. Sulla spalliera è raffigurata l’arma gentilizia, un leone rampante; la contessa amorevolmente si rivolge ad un fanciullo ignudo: il piccolo regge…

Libri| Il poeta della cartapesta: Giuseppe Manzo tra Supersano e Castro

Libri| Il poeta della cartapesta: Giuseppe Manzo tra Supersano e Castro

  di Filippo Giacomo Cerfeda Nel 1896 il Cavaliere Luigi Maggiulli di Muro Leccese nel dare alle stampe la sua pregevole “Monografia di Castro” scrive in premessa a tutti i lettori che “nel dare avviamento a questa Monografia di Castro, ci fu sprone il Reverendo Canonico Gabriele Ciullo, benemerito Arciprete di quella Cattedrale, il quale…

Marco De Mirto, nuovo spazio espositivo a Lecce

Marco De Mirto, nuovo spazio espositivo a Lecce

Nella splendida cornice di Piazzetta Leonardo Prato, si inaugura un nuovo spazio espositivo ad opera del pittore leccese Marco De Mirto. Dotato di straordinario e precoce talento, si forma all’Istituto delle Arti della sua città natale, l’artista vanta partecipazioni in musei prestigiosissimi come il Louvre di Parigi e la Carsten’s Gallery di Miami, riuscendo a conquistare…

Giuseppe Lisi. Il profumo del tempo

Giuseppe Lisi. Il profumo del tempo

Accademia di Belle Arti di Lecce, Galleria dell’Accademia | via Libertini  29 giugno ore 11 Mostra a cura di Lucia Ghionna Catalogo a cura di Gianluca Russo – edizioni Il Raggio Verde Si inaugura il 29 giugno, ore 11, nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Lecce “Il profumo del tempo” mostra personale dell’artista Giuseppe Lisi….

Santa Maria della Rosa a Nardò

Santa Maria della Rosa a Nardò

Nobili committenze. Santa Maria della Rosa a Nardò. 27.a Giornata FAI di primavera, Nardò 23-24 marzo 2019 / Marcello Gaballo, con un contributo di Donato Giancarlo De Pascalis Nardò, Fondazione Terra d’Otranto, 2019 46 p. : ill. ; 24 cm [ISBN] :978-88-94229-77-6 Per la scheda e per le bibliotehe in cui si trova: Risultati ricerca…

Una pelike attica nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce

Una pelike attica nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce

di Pietro De Florio   Introduzione Il mondo greco antico ha sempre esercitato un importante influsso culturale e commerciale nel Salento. Un segno tangibile sono gli acquisti, da parte delle aristocrazie messapiche, di splendidi  vasi attici classici, provenienti da Atene1. Il vasellame attico in genere era a figure nere (dal VII sec. a.C.), cioè dipinto…

Architettura della pietà popolare. I Calvari nel Salento

Architettura della pietà popolare. I Calvari nel Salento

  di Marcello Gaballo Bruno Perretti, Calvari. Architettura della pietà popolare nell’area ionico-salentina, presentazione di Francesca Talò, Manduria, Barbieri Selvaggi, 2011 (271 pp., 26 cm).   Seppur datato al 2011, edito da Barbieri Selvaggi di Manduria, il volume di Bruno Perretti, Calvari. Architettura della pietà popolare nell’area ionico-salentina, resta fondamentale per la conoscenza e lo…

Libri| La sacrestia di S. Giovanni Battista in Parabita: Il simbolismo nei dipinti

Libri| La sacrestia di S. Giovanni Battista in Parabita: Il simbolismo nei dipinti

    Il volume di recente pubblicazione: La sacrestia di S. Giovanni Battista in Parabita: Il simbolismo nei dipinti di Annunziata Piccinno[1], che si avvale della presentazione del parroco della stessa chiesa, don Santino Bove Balestra, offre una lettura archetipico-simbolica e storico-letteraria dei dipinti settecenteschi che decorano la volta della sacrestia della chiesa parrocchiale dedicata…

Gli Scolopi a Francavilla Fontana

Gli Scolopi a Francavilla Fontana

  di Mirko Belfiore Terra di Francavilla, seconda metà del XVII secolo. Giunge in città uno sparuto gruppo di religiosi dell’ordine dei chierici regolari poveri della Madre di Dio, più comunemente conosciuti come i Padri delle scuole pie o ancora più semplicemente come: gli Scolopi. Cosa portano? Portano una piccola-grande rivoluzione per uno degli insediamenti…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!