Mattia Bacile e la sua dimora a Spongano (XVIII secolo)

Mattia Bacile e la sua dimora a Spongano (XVIII secolo)

Mattia Bacile, chierico in Spongano e la sua dimora in contrada “Le More”. Note storiche di approfondimento*   di Filippo Giacomo Cerfeda   Nella monografia su Spongano di Fernando De Dominicis (vol. I, pag. 513), nelle pagine dedicate alla famiglia Bacile, leggiamo che Mattia Bacile è fratello di Gennaro e zio di Ippazio Bacile. Fu sacerdote…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte seconda)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte seconda)

  di Giovanna Falco   Santa Croce e la Controriforma Aver individuato in «Frater Iacobus de Leccio civitate Apuliae, Monachus Ordinis Caelestinorum, Paulo Papae IIII summe carus»[1] l’abate generale della Congregazione celestina dal 1546 al 1549, il cui operato e pensiero è trasmesso dalle sue opere letterarie[2],  è spunto di molteplici riflessioni e di future…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte prima)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte prima)

  di Giovanna Falco   De ceremonijs Ordinis di Iacobus de Leccio Dopo aver ammirato un raggio di sole entrare dalla cupola e riflettersi sul pavimento della navata centrale di Santa Croce –  la basilica della Congregazione celestina in via Umberto I a Lecce, realizzata tra il 1549 e il 1646 –, mi sono chiesta…

Il Tarantismo e il Vanini

Il Tarantismo e il Vanini

di Pietro De Florio   Premessa Ernesto De Martino nel suo celebre e importante libro sul tarantismo, La Terra del Rimorso del 1961, non faceva alcun riferimento a Giulio Cesare Vanini il quale, proprio in virtù della propria, per così dire, “salentinità” scrisse qualcosa da non trascurare, riguardo al tarantismo, difatti Andrzej Nowicki, uno dei…

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

di Filippo Giacomo Cerfeda*   La cappella di Santa Maria Maddalena. Alcuni riferimenti archivistici Non conosciamo ancora con esattezza la data di fondazione dell’antichissima cappella tardo medievale dedicata a Santa Maria Maddalena. Le preesistenze architettoniche e costruttive nonché le tracce ancora evidenti di antichi affreschi murali lasciano favorire e sostenere l’ipotesi di un complesso tardo…

Un’epigrafe per l’istituto del Magister Nundinarum nella fiera a Castiglione d’Otranto

Un’epigrafe per l’istituto del Magister Nundinarum nella fiera a Castiglione d’Otranto

di Filippo Giacomo Cerfeda*     L’epigrafe[1] Testo D(EO) O(PTIMO) M(AXIMO) /CAROLUS BORBONIUS UTRIUSQ(UE) SICILIAE ET JERUSALEM REX / CONCESSIT PRIVILIGIU(M) (NU)NDINARU(M) UNI(VERSI)TATI CASTILIONI PRO DIE 22/ MENSIS IULII IN PERPETUU(M) CUM FACULTATE ELIGE(N)DI MAGISTRUM / NUNDINARUM UNDE PRO MEMORIA POSTERUM ANNO / (Q)UO PRIVILEGIUM CONCESSU(M) 1752 HIC LAPIS POSITUS EST/   Traduzione A Dio…

Il culto di santa Maria Maddalena e l’istituzione della fiera a Castiglione d’Otranto (seconda parte)

Il culto di santa Maria Maddalena e l’istituzione della fiera a Castiglione d’Otranto (seconda parte)

di Filippo Giacomo Cerfeda*   Il Regno di Napoli nella seconda metà del Settecento [1] Alla morte di Carlo II, avvenuta nel 1700, il Regno di Napoli restò unito al trono di Madrid, al quale nello stesso anno ascese Filippo V. Nel 1707 passò sotto la sovranità dell’imperatore Giuseppe I, e dal 1711 al 1734…

Il culto di santa Maria Maddalena e l’istituzione della fiera a Castiglione d’Otranto (prima parte)

Il culto di santa Maria Maddalena e l’istituzione della fiera a Castiglione d’Otranto (prima parte)

di Filippo Giacomo Cerfeda*,   L’identità di Santa Maria Maddalena [1]. Il Vangelo Alcuni dati fondamentali L’identità di Santa Maria Maddalena, così come si rappresenta generalmente, è costituita dagli elementi complessi che si trovano sparsi qua e là nel Vangelo.   PECCATRICE ANONIMA San Luca narra la conversione di una donna, di cui non fa il…

Tricase: un toponimo dall’etimo in…trica..to’!

Tricase: un toponimo dall’etimo in…trica..to’!

di Armando Polito Il passato ha sempre registrato l’attività truffaldina (altro attributo non so riservarle) di non pochi storici, soprattutto locali. Nardò può vantare un campione probabilmente insuperabile, Giovanni Bernardino Tafuri, la cui attività di produttore di documenti falsi è ben nota agli studiosi. Un falsario può essere spinto ad esercitare la sua nefasta attività…

Neritini, alla ricerca del nonno!

Neritini, alla ricerca del nonno!

di Armando Polito L’invito è rivolto direttamente a coloro ch , avendo pressappoco la mia età (78 anni),presumibilmente  hanno avuto la fortuna di conoscere il nonno, ma è aperto a tutti coloro che, coinvolti direttamente o no, vogliano collaborare a questa piccola, ma non insignificante per gli interessati, ricostruzione di un pezzo di storia,  ormai…

Taurisano e gli stemmi dei Montano

Taurisano e gli stemmi dei Montano

di Luciano Antonazzo Nel 2016 in un articolo su Presenza Taurisanese[1] attribuii lo stemma scolpito sulla finestra del palazzo di via Isonzo in Taurisano, ai Montano (o Montani) di Terni, in base alla sua somiglianza con quello di detta famiglia riportato in disegno dallo Spreti nella sua Enciclopedia Storico-Nobiliare e blasonato “d’azzurro alla pianta di…

L’area archeologica dell’antica Vereto finalmente soggetta a salvaguardia e conservazione paesaggistica

L’area archeologica dell’antica Vereto finalmente soggetta a salvaguardia e conservazione paesaggistica

Il Consiglio Comunale di Patù con Deliberazione n. 2 del 11.04.2023 ha disposto la TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI VERETO. Si rende noto che il Consiglio Comunale di Patù ha approvato la Deliberazione n. 2 del 11.04.2023, pubblicata all’Albo Pretorio il 13.04.2023, avente ad oggetto “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI VERETO. DETERMINAZIONI”, con…

Dal Carnevale alla Pasqua. I riti della Settimana Santa a Gallipoli

Dal Carnevale alla Pasqua. I riti della Settimana Santa a Gallipoli

di Paolo Vincenti   Il lungo periodo che va dal Carnevale alla Pasqua nella città di Gallipoli è caratterizzato da una ininterrotta serie di riti in cui più che altrove il sacro si mischia col profano, in una straordinaria sintesi che dimostra quanto sia stato operante nel passato il fenomeno che gli studiosi chiamano sincretismo. Non…

Libri| Brindisi sconosciuta

Libri| Brindisi sconosciuta

  Prefazione del volume   La rappresentazione del passato di Brindisi da parte dei cronisti locali avviene molto avanti nel tempo ed in un momento del tutto particolare. Si è nel XVI secolo mentre è in corso un’accesa competizione con Oria per la rivendicazione della sede vescovile, allora cespite importantissimo per le economie comunali, e…

Per la storia feudale di Alliste e Felline

Per la storia feudale di Alliste e Felline

di Luciano Antonazzo   Le vicende feudali di Alliste e Felline sono andate quasi sempre di pari passo, essendo stati i loro territori assoggettati molto spesso ad uno stesso Signore fino all’eversione del feudalesimo. La cronologia della successione dei loro feudatari risulta chiara e lineare fino a quando entrambi i feudi pervennero in testa di…

La rinascita della scherma e il ritorno a San Rocco

La rinascita della scherma e il ritorno a San Rocco

di Giovanni Pellegrino con una nota introduttiva di Giuseppe Corvaglia     Nota introduttiva Negli anni ’70 la danza delle spade a Torrepaduli accusò una flessione e tendeva quasi a scomparire. La gente aveva perso interesse, sia perché molti con l’avvento delle automobili non si fermavano più la notte, sia perché le autorità tendevano a…

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

di Riccardo Carrozzini Nel trascorso anno 2022 è caduto il centenario della morte, oltre che di Cosimo De Giorgi, anche di Paolo Emilio Stasi. Il 22 dicembre il Museo Castromediano ha inaugurato la mostra Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo in terra d’Otranto tra otto e novecento, che sarà visitabile fino al 31 gennaio prossimo….

Ordini mendicanti e filantropia a Francavilla: l’operato di Casa Imperiali e non solo

Ordini mendicanti e filantropia a Francavilla: l’operato di Casa Imperiali e non solo

di Mirko Belfiore   Grazie all’operato in Età moderna di una consistente fetta del composito ceto nobiliare genovese, la popolazione appartenente agli strati più poveri e bisognosi della città vide una significativa fioritura di fondazioni filantropiche attive nel sostegno dei più indigenti. Questa tradizione assistenzialistica, che ha saputo lasciare tracce indelebili nel tessuto urbano, la…

Galatina, Atena e il tarantismo

Galatina, Atena e il tarantismo

di Romualdo Rossetti   “Galatina”: storia e interpretazioni di un toponimo Molte sono state le supposizioni e gli studi effettuati nel corso degli anni riguardo alla possibile genesi del nome “Galatina” e molte sono state anche le probabili risposte scaturite da questi studi, alcune più fantasiose di altre, ma nessuna delle quali, va ribadito, ha…

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

  ARTE BAROCCA NELLA CHIESA DEL ROSARIO DI COPERTINO di Marcello Gaballo, Giovanni Greco e Alessandra Marulli, per la collana Analecta Nerito Gallipolitana,  Grenzi Editore, Foggia (pagine 115, copertina cartonata, riccamente illustrato a colori con foto di Lino Rosponi e rilievi di Fabrizio Suppressa)   Questa sera 12 dicembre 2022 alle ore 19, nella chiesa del Rosario…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

  di Mirko Belfiore Intorno alla prima piazzolla, l’attuale piazza Giovanni XXIII, cuore medievale della città di Francavilla, troviamo quelle che sono le tracce più antiche dei riti dedicati alla Madre di Dio, di cui la più antica è quella che riguarda la Matònna ti Costantinopoli (la Madonna di Costantinopoli). Questa denominazione è presente nel…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (II parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (II parte)

di Mirko Belfiore   La scoperta di queste numerose effigi e dei luoghi di culto legati alla Matònna rappresenta il miglior modo per comprendere quelle che sono le manifestazioni di fede a Francavilla. Ogni periodo dell’anno aveva una ricorrenza, una festa liturgica o un momento nelle attività lavorative dove era pratica diffusa invocare l’intercessione della…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (I parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (I parte)

di Mirko Belfiore   Il culto della Madonna della Fontana ha origini antichissime e affonda le sue radici nell’anima e nell’identità di un’intera comunità. Una devozione che per secoli ha accompagnato la vita quotidiana del popolo francavillese e che ha trovato piena espressione nelle numerose tradizioni, nei riti e nel folclore che ancora oggi la…

Le Tre Grazie di Egnazia

Le Tre Grazie di Egnazia

  di Giovanni Maria Scupola Nel 1970, nel corso degli scavi condotti da Elena Lattanzi nella zona monumentale della città antica, insieme ai resti della Basilica Civile venne in luce il mosaico delle Tre Grazie.  Si tratta di una parte del pavimento tessellato di un ambiente quadrangolare di cui non è nota la funzione, situato immediatamente a…

Bottino di una razzia di pirati turchi sulla costa di Felline nel Salento

Bottino di una razzia di pirati turchi sulla costa di Felline nel Salento

di Luciano Antonazzo È tristemente nota la ferocia e la crudeltà manifestate dai turchi durante le loro scorribande lungo le coste e nell’entroterra salentino per saccheggiare e depredare, senza alcuna remora nell’uccidere chi contrastava le loro mire. La loro efferatezza è crudamente documentata finanche nel primo libro dei morti della parrocchia di S. Francesco di…

Alla scoperta della città di Egnazia

Alla scoperta della città di Egnazia

  di Giovanni Maria Scupola “Gnatia lymphis iratis exstructa – Gnatia costruita sulle acque tempestose”. Così Orazio, nel suo viaggio da Roma a Brindisi compiuto alla fine del I secolo a.C., definiva la città di Egnazia, nei pressi di Savelletri di Fasano. La letteratura archeologica annovera una moltitudine di interpretazioni del famoso verso (Satira V, libro I),…

Osservazioni specialistiche sulla natura e lo stato della cappella di Sant’Aloja in Cerfignano

Osservazioni specialistiche sulla natura e lo stato della cappella di Sant’Aloja in Cerfignano

  di Giuseppe M. Costantini*   LE PREMESSE Elìgio di Noyon, vescovo altomedievale originario del Limosino[1], fortemente venerato e promosso dalla dinastia degli Angioini[2], vanta varie forme appellative, oltre all’italiano “sant’Eligio”: “saint Éloi” in francese, “sant’Aloja” nell’ex regno napoletano, nonché, da un’alterazione verbale di quest’ultima denominazione, “santa Loja” in Cerfignano, forma che nel Basso Salento…

La chiesa della Purità in Gallipoli

La chiesa della Purità in Gallipoli

  di Giovanni Maria Scupoli Tra le sei chiese esistenti in Gallipoli, dedicate al culto mariano, quella della Purità o di Santa Cristina è decisamente il più bell’inno all’arte figurativa. La chiesa venne costruita intorno alla metà del 1600 ed eretta a Confraternita dei Bastasi, ovvero degli scaricatori del porto, dal vescovo spagnolo Giovanni Montova de Cardona, che governò la…

Un “consiglio di famiglia” per un matrimonio copertinese del 1809

Un “consiglio di famiglia” per un matrimonio copertinese del 1809

di Davide Elia Domenica 7 maggio 1809 una giovane coppia comparve al Comune di Copertino per formalizzare la propria volontà di contrarre matrimonio e procedere ai relativi adempimenti di legge, quali l’accertamento delle identità, la verifica delle certificazioni prodotte e l’affissione delle pubblicazioni. Lui era Baldassarre Isacco Verdesca, 26 anni, muratore; lei Tersilla Marulli, 19…

La masseria Monteruga, borgo fantasma

La masseria Monteruga, borgo fantasma

di Giovan Maria Scupola Tra le campagne salentine, nel sud-ovest del Salento, si trova un piccolo borgo di nome Monteruga. Una frazione abbandonata situata a Veglie, in provincia di Lecce. La caratteristica principale di questo piccolo borgo, è quello di essere stato abbandonato in epoca remota, ed oggi, frastagliato dal tempo, presenta tutte le caratteristiche di…

Agar nel deserto del Solimena… persuasa a non tornare indietro a Tutino! 

Agar nel deserto del Solimena… persuasa a non tornare indietro a Tutino! 

  di Fabrizio Cazzato Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario del furto della pregevole opera pittorica  “AGAR nel DESERTO” (persuasa dall’Angelo a tornare indietro), attribuito al maestro napoletano Francesco Solimena  (*1657- +1747), conosciuto anche con il nome di Abate Ciccio, trafugata da ignoti nella notte del 21 maggio 1982 nella chiesa di San Gaetano di Tutino. La…

La leggenda di Virgilio brindisino d’adozione

La leggenda di Virgilio brindisino d’adozione

  di Nazareno Valente La voce che il poeta di Andes avesse posseduto casa a Brindisi non era fine a sé stessa, quanto piuttosto funzionale a tutto l’apparato di leggende messe insieme per costruire l’immagine di un Virgilio brindisino d’adozione. Era pertanto di supporto ad una pretesa consuetudine del mantovano a risiedere nei nostri lidi…

La leggendaria casa di Virgilio

La leggendaria casa di Virgilio

  di Nazareno Valente Le narrazioni ed i miti, partoriti a partire dal Basso Medioevo, associarono al Virgilio poeta un Virgilio dotato addirittura di poteri magici. C’è infatti tutto un filone di leggende, ormai cadute in disuso per mancanza di anime candide disposte a crederci, che illustrava le opere di magia compiute dal poeta a…

Libri| Racale in età feudale

Libri| Racale in età feudale

  Lunedì 12 settembre, alle ore 19.30, il prof. Mario Spedicato, con la moderazione di Paola Ria, presenterà nella biblioteca Comunale di Racale il volume di Antonio Sebastiano Serio Racale in età feudale.Territorio vassalli utili signori fra XI e XVIII secolo, a cura di Marcello Gaballo, Claudio Grenzi Editore, inserito nella Collana Analecta Nerito-Gallipolitana. Antonio Sebastiano Serio…

Il porto di Brindisi: le tante favole inventate su Andrea Pigonati (II parte)

Il porto di Brindisi: le tante favole inventate su Andrea Pigonati (II parte)

di Nazareno Valente C’è tuttavia un disastro ambientale ben più consistente d’una semplice secca che viene addossato a Pigonati e riguarda addirittura la stessa ostruzione della foce del bacino d’accesso al porto interno. Infatti, a detta dello storico locale Giacomo Carito, «fino a prima dei lavori di Pigonati, le navi entravano sicuramente nel porto interno»29…

Il porto di Brindisi: le tante favole inventate su Andrea Pigonati (I parte)

Il porto di Brindisi: le tante favole inventate su Andrea Pigonati (I parte)

di Nazareno Valente   «Brindisi è inoltre fornita di un buon porto: entro un’unica imboccatura sono racchiusi diversi seni tutti dalla forma sinuosa che li pone perfettamente al riparo dai flutti e che li fa rassomigliare alle corna d’un cervo» («Καὶ εὐλίμενον δὲ μᾶλλον τὸ Βρεντέσιον: ἑνὶ γὰρ στόματι πολλοὶ κλείονται λιμένες ἄκλυστοι, κόλπων ἀπολαμβανομένων…

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

  di Giovanni Maria Scupola Il monumento a Francesca Capece, ultima feudataria di Maglie, è collocato nella piazza principale della cittadina. In marmo bianco di Carrara, rappresenta una anziana signora seduta su una poltrona. Sulla spalliera è raffigurata l’arma gentilizia, un leone rampante; la contessa amorevolmente si rivolge ad un fanciullo ignudo: il piccolo regge…

Considerazioni sulla “veduta” di Ugento del Pacichelli del 1703

Considerazioni sulla “veduta” di Ugento del Pacichelli del 1703

di Luciano Antonazzo   Delle mura messapiche e di quelle bizantine della città di Ugento, negli ultimi decenni, si sono occupati diversi istituti di ricerca e diversi studiosi, sia italiani che stranieri. Per quanto riguarda le più recenti ed esaustive pubblicazioni dei nostri connazionali, il prof. Antonio Pizzurro ha parlato diffusamente delle mura messapiche nel…

Iscrizioni latine a Spongano. Quando le epigrafi raccontano la storia.

Iscrizioni latine a Spongano. Quando le epigrafi raccontano la storia.

INTERVISTA di Donato Nuzzaci a Giuseppe Corvaglia, Filippo G. Cerfeda, Giorgio Tarantino, autori del libro: ISCRIZIONI LATINE A SPONGANO   di Donato Nuzzaci   Come è nato il progetto di raccogliere le iscrizioni latine a Spongano? Giuseppe C.: l’idea è nata tantissimi anni fa e si era arenata. Negli ultimi tempi l’Associazione Panara Antica ha pensato…

Il porto di Brindisi: una storia sconosciuta (terza parte)

Il porto di Brindisi: una storia sconosciuta (terza parte)

di Nazareno Valente   Il tentativo risolutivo. Ci si è soffermati un bel po’ sull’argomento riguardante l’orientamento del canale fatto da Pigonati, sperando così di non lasciare più spazio alla fantasiosa tesi, cara ad Ascoli, che lo considerava il principio scatenante dell’interrimento, quasi che, trovata la direzione ideale, tutto si sarebbe d’incanto aggiustato. E, sebbene…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!