Non manca niente alla cappella del “Crocifisso”, in contrada “Coccaro” di Savelletri

Non manca niente alla cappella del “Crocifisso”, in contrada “Coccaro” di Savelletri

di Michele Mainardi Ci troviamo nel cuore dell’area del turismo di superiore livello, quella tra Torre Egnatia e Savelletri, punteggiata di strutture ricettive di lusso, dispensatrici di piaceri e di comfort. Resort stellati, scelti da ospiti che giungono specialmente dall’estero, fanno a gara per accogliere in modo suadente una clientela danarosa. I viaggiatori con larghe disponibilità amano immergersi…

Il casale di Valiano, dalle origini all’abbandono

Il casale di Valiano, dalle origini all’abbandono

di Pierluigi Cazzato A circa metà strada tra i comuni di Corsano e Gagliano sorgeva, fin quasi alla fine del Cinquecento, il casale di Valiano. Il toponimo si conserva ancora oggi (“Vagliano” sul Quadro d’Unione del comune di Alessano e “Masseria Vagliano” sulle carte IGM) e delimita una zona abbastanza ampia, al confine trai i…

“Acquaro” brindisino, da masseria a castello con attigua chiesa che è una meraviglia

“Acquaro” brindisino, da masseria a castello con attigua chiesa che è una meraviglia

di Michele Mainardi Usciamo da Mesagne per la via  che porta alla stazione ferroviaria di San Vito dei Normanni, la provinciale “44”; non dobbiamo fare molta strada per arrivare alla masseria “Acquaro”, oggi ridenominata “Castello”, a motivo della profonda ristrutturazione attuata sul finire degli anni ’20 del Novecento. Fu il comandante della Regia Marina Aslan…

Eugenio Guerrieri, il Galilei novolese

Eugenio Guerrieri, il Galilei novolese

di Gilberto Spagnolo Lo studioso Carlo Villani in «Scrittori e Artisti Pugliesi»1, a proposito del Novolese Ferruccio Guerrieri, dice testualmente: «Felice quel paese che può contare uomini simiglianti a Ferruccio Guerrieri, uomini cioè di maschio ingegno, di valore indiscusso, noncuranti dell’io, ma entusiasti ed orgogliosi del patrio lido e dei propri conterranei». Indubbiamente queste poche…

Lavorare alla vigna della masseria “Calizzi” di Filippo De Raho

Lavorare alla vigna della masseria “Calizzi” di Filippo De Raho

Un contratto agrario del 1889: 28 contadini di Novoli sottoscrivono di fronte al notaio Tommaso Russo un patto per campare la vita   di Michele Mainardi Rovistando tra gli atti notarili è emerso un documento di concessione a titolo di fitto di una porzione della vasta possessione del nobiluomo Filippo De Raho denominata “Calizzi”. L’istrumento è…

Quel triste 20 agosto 1647 a Nardò. Per non dimenticare mai

Quel triste 20 agosto 1647 a Nardò. Per non dimenticare mai

20 agosto Furono archibugiati il 20 agosto 1647 alle odierne ore 15 (anticamente ore 19) in località “Ranfa”, in un canneto dietro la chiesa dei Paolotti, ove oggi vi è Via Umberto Maddalena. Dopo archibugiati gli furono tagliate le teste. “…detti preti non mancarono, da che uscirono dal Castello, dove stavano carcerati, in sino all’…

Un salentino promotore del passaggio delle scuole primarie allo Stato

Un salentino promotore del passaggio delle scuole primarie allo Stato

di Rocco Severino De Micheli   Il signore in foto è l’avv. Domenico De Donatis (1868-1937), sindaco di Casarano dal 1909 al 1913, poi Commissario Prefettizio e Podestà nel biennio 1933-1934. Egli a poco tempo dall’insediamento si fece promotore di un’iniziativa nel campo scolastico che ebbe una vasta eco a livello nazionale. All’inizio del secolo…

L’arte di costruire nel Salento. Come si realizzavano muri e murature

L’arte di costruire nel Salento. Come si realizzavano muri e murature

di Mario Colomba   Escludendo il caso di roccia  (calcarenite) affiorante,  che si rinviene all’esterno dell’area del centro urbano, la muratura in fondazione veniva realizzata all’interno di scavi eseguiti a mano,  di larghezza pari allo spessore del muro da realizzare, nel terreno di riporto o vegetale, , estesi fino alla profondità del piano di sedime…

Centu cruci e centu Avemarie a Casarano nel giorno dell’Assunta

Centu cruci e centu Avemarie a Casarano nel giorno dell’Assunta

di Fabio Cavallo In un contesto sociale fortemente secolarizzato, qual è il nostro tempo, il 15 agosto rimanda inevitabilmente a gite fuori porta, bagni al mare e picnic su spiagge, insomma ad un giorno completamente dedito allo svago e al relax. In tempi passati – almeno fino alla metà del Novecento – prima ancora che…

Note sullo stemma civico di Casarano

Note sullo stemma civico di Casarano

a cura di Rocco Severino De Micheli e Fabio Cavallo   Ci siamo voluti cimentare da neofiti nella ricostruzione storica di ciò che concerne quell’elemento che è il simbolo per eccellenza di ogni comunità cittadina: lo stemma civico. L’attuale stemma civico di Casarano, con fregi e motto[1] è stato richiesto e concesso alla Città, con…

Il De instituendis  principum liberis di Belisario Acquaviva duca di Nardò: confronto tra un manoscritto e la prima edizione a stampa

Il De instituendis principum liberis di Belisario Acquaviva duca di Nardò: confronto tra un manoscritto e la prima edizione a stampa

di Armando Polito Chi ha la mia età ha vissuto in pieno il passaggio dall’analogico al digitale, una delle poche rivoluzione tecniche operate dall’uomo dopo i graffiti delle caverne, le tavolette di terracotta, il manoscritto e la stampa. Il duca di Nardò visse proprio nel periodo in cui il manoscritto, specialmente il miniato, aveva visto…

Filippo De Raho pioniere della moderna viticoltura

Filippo De Raho pioniere della moderna viticoltura

FILIPPO DE RAHO PIONIERE DELLA MODERNA VITICOLTURA IN QUEL DI CONVENTO, NELLA TENUTA  “CALIZZI” CHE LAMBISCE IL FEUDO DI NOVOLI  di Michele Mainardi      A partire dagli anni ’70 dell’Ottocento  vi fu in terra d’Otranto un forte interesse verso il settore vitivinicolo che, nel decennio successivo, avrà una decisa espansione: lo dimostra l’aumento della superficie coltivata…

Il Tarantolismo in uno studio del novolese F. Ferruccio Guerrieri

Il Tarantolismo in uno studio del novolese F. Ferruccio Guerrieri

  di Gilberto Spagnolo   In questi ultimi anni un nuovo e grande interesse si è sviluppato per il fenomeno del «Tarantolismo» o «Tarantismo», fenomeno in Terra d’Otranto, di cui molti si sono occupati in diverse epoche con varie ricerche e particolari studi sia di carattere medico che antropologico (Ernesto De Martino dedicò nel 1961…

Casarano e i miracoli di San Giovanni elemosiniere

Casarano e i miracoli di San Giovanni elemosiniere

di Fabio Cavallo – Rocco Severino De Micheli – Luigi Sindaco   Il miracolo: definizione e criteri di riconoscimento Secondo la teologia cattolica il miracolo è un evento straordinario che, andando al di là delle leggi naturali, si considera operato da Dio in forma diretta o per l’intercessione della Madonna o dei Santi. Benché la…

Le esecuzioni capitali a Nardò tra il XV e il XVII secolo

Le esecuzioni capitali a Nardò tra il XV e il XVII secolo

di Marcello Gaballo e Armando Polito Forse sarebbe stato più corretto sostituire il tra del titolo con del, poiché le uniche due fonti reperite risalgono a quei secoli. Tuttavia è legittimo supporre che nel secolo XVI la situazione non fosse diversa. Conviene preliminarmente accennare alle modalità dell’istituzione in oggetto, che nel tempo rimasero comuni a…

Libri| Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale

Libri| Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale

Il saggio Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale dello storico della filosofia Romualdo Rossetti, edito da Kurumuny per la collana «Pensieri Meridiani», esamina nel dettaglio e nella più rigorosa ricerca diacronica quali furono gli eventi che legarono due importanti intellettuali del Novecento italiano: il giovane Ernesto De…

Alezio e Santa Filomena. Una statua, una storia

Alezio e Santa Filomena. Una statua, una storia

di Massimiliano Albino Dei Sommi Finalmente è ritorna a casa Santa Filomena, dopo decenni di oblio… Nella parrocchia S.M. Addolorata, ad Alezio, sono stati presentati i lavori di restauro della stupenda statua della Vergine Martire Filomena; un vero gioiello della cartapesta della prima metà del XIX secolo. Un lavoro certosino quello svolto dal M° restauratore…

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (terza parte)

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (terza parte)

di Gilberto Spagnolo Tra i personaggi di una certa importanza che lo conobbero e gli testimoniarono con i loro scritti anche la loro stima ed amicizia (come ad esempio P. Scardino, Scipione Capece, lo stesso Bernardino Realino, Giovanni Manfredi, Filippo Formoso ecc.), va annoverato in particolare Prospero Rendella, prestigioso giureconsulto e storiografo monopolitano che lasciò…

Brindisi quando era Brandicio, col suo porto celebrato in una poesia del XIV secolo

Brindisi quando era Brandicio, col suo porto celebrato in una poesia del XIV secolo

di Armando Polito La mappa dI Brandici,  della cui esistenza nulla avremmo saputo senza  la scoperta e divulgazione di Vito Ruggiero1, ha colpito ancora, ma si tratta di uno di quei colpi, che lungi dal tramortire, fungono, al contrario, da stimolo per aggiungere ai margini di un  mosaico un fieri un’altra tessera, per quanto, come…

La chiesa dell’Immacolata a Seclì

La chiesa dell’Immacolata a Seclì

di Antonio Epifani Parlare dell’Immacolata a Seclì è un buon pretesto per cercare di racimolare qualche notizia circa la citata chiesa, un tempo sede della confraternita omonima e luogo privilegiato dagli abitanti del posto per onorare la Vergine Maria, che da sempre veglia e protegge la piccola cittadina. Per cercare di dare voce a questo…

Specchia e il suo ospedale dedicato a San Giovanni Battista

Specchia e il suo ospedale dedicato a San Giovanni Battista

Un  monaco missionario, poi divenuto vescovo di Sebaste, infermo e curato nel 1668 a Specchia, “terra di assai miglior aria”  di Giovanni Perdicchia Il titolo fa riferimento a Giovanni Giuseppe De Camillis (Chios, 1641-1706), un sacerdote greco entrato nell’ordine di S. Basilio, che studiò a Roma nel Collegio greco dal 1653 al 1667. La fondazione …

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (seconda parte)

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (seconda parte)

di Gilberto Spagnolo Il rapporto privilegiato che i Gesuiti, in un lontano passato, ebbero con Novoli, non fu solo l’amicizia con la famiglia Mattei (uno dei figli di Alessandro, Giangeronimo, si fece anche gesuita)1, ma è rappresentato anche dal fatto che a quest’ordine “militante” ha dato il suo figlio certamente più insigne (vissuto ai tempi…

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (prima parte)

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (prima parte)

  di Gilberto Spagnolo L’indagine che qui presentiamo vuole essere un contributo non solo sulla figura e sull’opera di san Bernardino Realino ma anche sul ruolo realmente svolto da un nobile casato salentino. Tra le famiglie aristocratiche con cui ebbe rapporti san Bernardino Realino, si distingue, infatti, certamente la famiglia dei Mattei. Essi furono signori…

Melissano e l’antica chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova

Melissano e l’antica chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova

Melissano e l’antica chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova: costruita dai primi melissanesi, abbandonata dalla parrocchia e recuperata dal Comune di Fernando Scozzi Quando mons. Ambrogio Salvio, vescovo di Nardò dal 1569 al 1577, visitò il casale Melissano vi trovò poche decine di abitanti  ed i ruderi delle chiese di San Pietro e di San…

Tracce di “Brandici” nelle fonti letterarie

Tracce di “Brandici” nelle fonti letterarie

di Vito Ruggiero Quest’ articolo parte da semplici appunti raccolti durante alcune ricerche sul nome BRANDICI, che ad un certo punto della storia è comparso, in contemporanea a tanti altri, per indicare la città di Brindisi per circa due secoli, se non di più. In particolare, le ricerche erano finalizzate ad individuare fonti storiche letterarie…

Tra fonti letterarie e fonti manoscritte: sulla “Geografia di Terra d’Otranto” del Conte Alessandro Mattei, Signore di Novoli

Tra fonti letterarie e fonti manoscritte: sulla “Geografia di Terra d’Otranto” del Conte Alessandro Mattei, Signore di Novoli

di Gilberto Spagnolo L’aver confermato l’esistenza, fino a ieri controversa, della “Biblioteca” del Conte Alessandro Mattei citata dal Marciano (“… il Museo del quale è ricchissimo di molti libri di tutte le scienze greche e latine, che non ha pari nella provincia”) poi scomparsa del tutto, grazie a un “ritrovamento fortuito” (ironia della sorte) di…

BRÀNDICI o BRANDÌCI? Questo è il problema!

BRÀNDICI o BRANDÌCI? Questo è il problema!

di Armando Polito Scomodare o, peggio, scimmiottare  Shakespare per accaparrarsi mezzo lettore in più in tempi di anoressia culturale e di bulimia mediatica con annessa irreversibile obesità cerebrale, appare a me stesso patetico. D’altra parte, anche la saggezza, che un tempo era condensata nei proverbi e tramite loro tramandata, più che latitante, è stata da…

I libretti per nozze della Biblioteca nuziale salentina

I libretti per nozze della Biblioteca nuziale salentina

Nel teatro della memoria. I Nuptialia del 1734 di Luigi Sanseverino Duca di S. Pietro in Galatina e Cornelia Capece Galeota Duchessa di Sant’Angelo   di Gilberto Spagnolo   “Ma pur se brami, che ti venga di porgere Delle future nozze indizio Mobile. E allo studio Primier debbo risorgere”1 Il costume di scrivere poesie e…

La notte di San Giovanni nelle credenze e riti popolari

La notte di San Giovanni nelle credenze e riti popolari

L’ACQUA E LE PIANTE DEL SOLSTIZIO  NELLE CREDENZE MAGICHE E NEI RITI (alle origini dell’ “acqua di S. Giovanni” e altri rituali)   di Gianfranco Mele   L’ acqua di S. Giovanni, che alcuni chiamano anche “rugiada degli dei” per rimarcare le origini pagane del rito, secondo questa interpretazione sfrutta, con la sua preparazione in…

“Udite gente: il maestro non è nato a Fasano”. Spigolature sul musicista Giuseppe Tanese

“Udite gente: il maestro non è nato a Fasano”. Spigolature sul musicista Giuseppe Tanese

di Davide Elia La fama odierna del maestro Giuseppe Tanese (1861-1928) è legata indissolubilmente al canto “Udite figlie” che egli compose per la processione del venerdì santo, e che ancora oggi costituisce il momento più toccante e caratteristico del rito che si tiene annualmente a Copertino. “Udite figlie” è una nenia dolorosa, un compianto sul…

Il quadrato magico del Sator. Nuova segnalazione a Specchia

Il quadrato magico del Sator. Nuova segnalazione a Specchia

di Giovanni Perdicchia In riferimento ad un articolo recentemente apparso su questo sito, dove si è trattato della presenza del quadrato magico del Sator nel Salento, leggendolo, mi è ritornato in mente quello visto tante volte a Specchia (Lecce). Il “Quadrato magico del Sator” in un testo seicentesco – Il Delfino e la Mezzaluna –…

Riapre la settecentesca chiesa di San Trifone nella piazza di Nardò

Riapre la settecentesca chiesa di San Trifone nella piazza di Nardò

  di Marcello Gaballo Continua il lavoro della Diocesi di Nardò-Gallipoli per valorizzare il patrimonio culturale e per contribuire alla riqualificazione del centro storico . Dopo circa sessant’anni finalmente mercoledì 19 giugno torna alla fruizione della città e dei fedeli la chiesa di San Trifone, uno dei tesori d’arte del centro storico cittadino, ubicata in uno dei punti più…

“Antichi Amori”, un bacio da… venti ducati nella Novoli del 1600

“Antichi Amori”, un bacio da… venti ducati nella Novoli del 1600

  di Gilberto Spagnolo   Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale (Margaret Fuller)   Nessuno sa come sia nato il bacio, “il simbolo più potente dell’amore tra due persone”, quale sia stato il primo ad essere dato da uno dei nostri antenati e, probabilmente, non lo sapremo mai. Ma la storia che qui…

Autopsia di un proverbio salentino

Autopsia di un proverbio salentino

di Armando Polito LA BBONA MONGE, LA TRISTA PONGE Pur essendo da anni un appassionato raccoglitore di proverbi, questo mancava alla mia collezione e probabilmente la lacuna non sarebbe stata colmata se un amico quasi un anno fa non mi avesse passato la sua collezione al fine, mi piace giocare con le parole, di operare…

Il “Quadrato magico del Sator” in un testo seicentesco

Il “Quadrato magico del Sator” in un testo seicentesco

Storie di Libri “Nell’archivio dell’eternità”: il “Quadrato magico del Sator” in un testo seicentesco   di Gilberto Spagnolo “(…) Il libro è lo strumento che, più di altri, trasmette il sapere; nei libri troviamo le nostre radici culturali; attraverso i libri è avvenuto il dialogo tra i popoli e culture diverse, i libri sono un…

A proposito di BRANDICI

A proposito di BRANDICI

di Armando Polito Sull’etimo dell’attuale toponimo Brindisi rinvio a quanto ho riportato più di dieci anni fa1. Qui mi occupo solo della variante Brandici, della cui esistenza sono venuto a conoscenza grazie ai due recenti contributi di Vito Ruggiero2 . Incuriosito dal quasi abisso formale tra Brandici e Brindisi, mi sono avventurato in una ricerca…

BRANDICI II e il Molino Atlas – Un secondo inedito documento cartografico di Brindisi dal titolo “Brandici”

BRANDICI II e il Molino Atlas – Un secondo inedito documento cartografico di Brindisi dal titolo “Brandici”

di Vito Ruggiero   Questo articolo è tratto dalla postfazione del libro “Brandici – La più antica e rara mappa di Brindisi, che Brindisi non conosce”, integralmente dedicata ad una seconda opera cartografica su Brindisi, anch’essa dal titolo “Brandici”. Anche quest’opera è del tutto inedita per la città e mai descritta in alcuna pubblicazione locale….

Su un settecentesco ritratto di Scipione Ammirato

Su un settecentesco ritratto di Scipione Ammirato

  di Gilberto Spagnolo Nel condurre una ricerca su un argomento che chiamava anche in causa una delle più illustri figure salentine, quale quella di Scipione Ammirato, “storiografo tra i più avveduti, prosatore eccellente e poeta, attento e sensibile ai fatti politici, versato nella genealogia e nella diplomatica […] variamente impegnato nei molteplici campi della…

Dialetti salentini: cuteddha, ovvero la destinataria di una minaccia forse velleitaria

Dialetti salentini: cuteddha, ovvero la destinataria di una minaccia forse velleitaria

di Armando Polito   Credo di essere abbastanza mite e forse proprio per questo fin dall’infanzia mi ha fatto effetto l’espressione mo ti zzaccu pi cuteddha, locuzione oggi obsoleta e incomprensibile, ma ai miei tempi connessa con uno delle tante minacce con finalità educativa, che in concreto prevedevano l’uso di strumenti con effetti poco gradevoli….

“Santi, Madonne e Pupi da Presepe”. Giuseppe Gigli e la cartapesta a Lecce agli inizi del ‘900

“Santi, Madonne e Pupi da Presepe”. Giuseppe Gigli e la cartapesta a Lecce agli inizi del ‘900

  di Gilberto Spagnolo Letterato, folklorista, scrittore di storia locale e poeta, Giuseppe Gigli nacque a Manduria nel 1862 e qui vi morì nel 1921. Tra gli uomini più illustri di Manduria, particolarmente sensibile ai problemi e alla civiltà della sua terra alla quale dedicò innumerevoli studi, Gigli si accostò appunto “all’etnografia come a quella…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!