“Lu Schizzu e la Tota”, Giuseppe Petraglione e gli usi nuziali a Salice nel 1900

“Lu Schizzu e la Tota”, Giuseppe Petraglione e gli usi nuziali a Salice nel 1900

  di Gilberto Spagnolo   Ricordare e onorare personaggi rappresentativi di rilevanti percorsi culturali che hanno lasciato un segno indelebile non solo nei luoghi stessi della memoria, ma anche del sentimento e dell’affetto, certamente significa contribuire in maniera molto significativa alla conoscenza e alla valorizzazione della ricerca e della stessa dimensione culturale. Ne è un…

La “Casa rossa”, fuori San Pancrazio Salentino

La “Casa rossa”, fuori San Pancrazio Salentino

La “Casa rossa”, fuori San Pancrazio Salentino, accoglie Nostra Signora di Lourdes, e la memoria va alla tradizione   di Michele Mainardi La strada statale “7ter” da Guagnano dritta dritta ci porta a San Pancrazio Salentino. La vecchia via consolare Lecce-Taranto taglia il paese per tutta la sua lunghezza, ma noi ci arrestiamo un chilometro…

Dialetti salentini: crièttu

Dialetti salentini: crièttu

di Armando Polito   Ricercare l’etimo di una parola obsoleta è come effettuare un’autopsia. La parola di oggi, però,  è ancora di uso frequente ma è il suo significato che mi ha ispirato la macabra similitudine. Essa, infatti è sinonimo di morto e, pur usata prevalentemente in riferimento ad un animale, può vantare (!) una…

L’antica fiera del Crocifisso di Casarano

L’antica fiera del Crocifisso di Casarano

Brevi note storiche   di Fabio Cavallo Una regola non scritta ma valida fino a pochi decenni fa considerava rilevante, sotto il profilo economico-sociale, quella comunità che nel corso dell’anno godeva del privilegio di celebrare più fiere e mercati. Oggi, questo modello non regge più e, nell’era dell’e-commerce e dei grandi centri commerciali, le rassegne…

La grotta dell’Angelo a San Pancrazio Salentino

La grotta dell’Angelo a San Pancrazio Salentino

  di Michele Mainardi Usciamo da San Pancrazio Salentino prendendo la strada provinciale “65”, stretta e non trafficata arteria che si innesta sulla via che va, a destra, a Erchie e, a sinistra, ad Avetrana. Poco dopo l’abitato, superata la statale “7 ter”, avvistiamo la nostra meta, che è a portata di sguardo: ci è…

Dialetti salentini: l’acqua nei proverbi e nei detti

Dialetti salentini: l’acqua nei proverbi e nei detti

di Marcello Gaballo e Armando Polito   L’elemento fondamentale per la vita non poteva certo mancare nella vastissima antologia di saggezza che nel tempo soprattutto la cultura popolare ha compilato con locuzioni brevi, espressivamente efficaci e foneticamente accattivanti grazie alla rima ed all’assonanza (segnalate da una barra), quali i proverbi ed i detti, con riferimento…

L’area archeologica di Provigliano e l’antico popolamento sulla Serra dei Cianci

L’area archeologica di Provigliano e l’antico popolamento sulla Serra dei Cianci

  di Pierluigi Cazzato In Puglia, l’alta densità di piccoli centri urbani è una caratteristica peculiare della provincia di Lecce. Soprattutto nella sua porzione meridionale, paesi e frazioni sorgono a breve distanza tra loro tanto che alcuni di essi formano, ormai, un unico agglomerato urbano (vedi il caso di Acquarica del Capo e Presicce). Nel…

La cappella della masseria Salamina, a Pezze di Greco

La cappella della masseria Salamina, a Pezze di Greco

di Michele Mainardi Masseria “Salamina”, oggi relais “Villa Cenci”, è una fastosa casa padronale originariamente residenza di nobili proprietari, che ora offre ospitalità di charme in un contesto di verde curato immerso nell’oliveto, nella dolce campagna di Pezze di Greco. Ristrutturata a castello, seguendo la tendenza del tardo Ottocento di riportare in vita lo stile…

Li Schiavoni, un abitato messapico fortificato in territorio di Nardò

Li Schiavoni, un abitato messapico fortificato in territorio di Nardò

  “Li Schiavoni (Nardò, Lecce), un abitato messapico fortificato. Ricerca, didattica, valorizzazione”   In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (28 e 29 settembre ’24) (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, il 28 settembre 2024 alle ore 18:00 si inaugura presso il MUSA -Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento la mostra: “Li…

Righi fuori schema

Righi fuori schema

di Rocco Boccadamo Piccoli sussulti insoliti arrivano a sgorgare, aventi al centro una donna, ancora nella stagione bella della vita coi suoi quaranta, amorevolmente contenta e in certo qual modo, se non specialmente, appagata – in armonia con i cieli, le costellazioni, i sentimenti e le usanze all’epoca dominanti – per via d’una squadra di…

Alessano. Note su un conflitto giuridico alla fine del ‘700 in Terra d’Otranto

Alessano. Note su un conflitto giuridico alla fine del ‘700 in Terra d’Otranto

  di Gilberto Spagnolo   … e chi ci distingue da’ Salvaggi, e da’ Barbari, se non che la disciplina e la Scuola? Gio. Angiolo Duca Le brevi note di questo contributo continuano una personale ricerca, iniziata qualche anno fa, su una particolare fonte documentaria per la Storia di Terra d’Otranto, con la segnalazione di…

Dialetti salentini: NNICCULECCHIA

Dialetti salentini: NNICCULECCHIA

di Armando Polito La voce, che significa bocconcino prelibato, è registrata nel vocabolario del Rohlfs Come si vede, non c’è proposta etimologica per nessuna delle due varianti. Non ho la presunzione di risolvere l’arcano, ma solo quella, più modesta, di formulare un’ipotesi che abbia un minimo di plausibilità e che, magari, propizi la discussione con…

Reati e violenze nel Salento tardomedievale. Il Quaderno della capitania di Nardò di fine Quattrocento

Reati e violenze nel Salento tardomedievale. Il Quaderno della capitania di Nardò di fine Quattrocento

di Pierluigi Cazzato   La conflittualità e la violenza che caratterizzavano la società del Salento tardomedievale, a cui abbiamo accennato trattando della terra de Galliano, trovano una più ampia e chiara documentazione in un registro quattrocentesco di area salentina conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli: il Quaderno della capitania di Nardò1. Il documento, trascritto…

La chiesa dei tre altari a Montalbano Vecchio di Ostuni

La chiesa dei tre altari a Montalbano Vecchio di Ostuni

di Michele Mainardi Non è difficile arrivare a “Montalbano Vecchio”, l’antica masseria-villaggio riconvertita a location  per matrimoni, che rimangono impressi per la dispensata arte dell’accoglienza, palpabile in ogni suo aspetto di charme. Usciti da Ostuni per la strada statale “16”, quella che ci conduce a Fasano, percorsi all’incirca nove chilometri si giunge a destinazione: svoltando a sinistra,…

La Madonna del Buontempo nella campagna di Francavilla Fontana

La Madonna del Buontempo nella campagna di Francavilla Fontana

  La “Madonna del Buontempo” la invocano nella chiesa della omonima masseria, nella campagna di Francavilla Fontana di Michele Mainardi Andiamo a “Buontempo”, masseria il cui nome dice tutto. Prendiamo la strada provinciale “26”, che da Francavilla Fontana va a Ceglie Messapica. Usciti dallo svincolo della Via Appia, la statale “7”, dopo poco siamo a…

La terra de Galliano all’epoca di Giovan Antonio Orsini del Balzo

La terra de Galliano all’epoca di Giovan Antonio Orsini del Balzo

di Pierluigi Cazzato   Per chi studia la storia medievale del Capo di Leuca un annoso problema è costituito dalla ridotta documentazione superstite. I documenti scritti per quest’epoca sono assai scarsi, infatti fino alla fine del XIII secolo disponiamo di pochissime fonti e solo a partire dal XIV la documentazione diventa più consistente. Tuttavia la…

Nardò, l’Accademia del Lauro e un manoscritto all’asta

Nardò, l’Accademia del Lauro e un manoscritto all’asta

di Armando Polito La non casualità, almeno nelle mie intenzioni, dell’associazione tra le due figure di testa sarà chiara solo alla fine e non è un espediente-ricatto per impegnare il lettore fino all’ultima parola: semplicemente non sapevo quale fosse il punto migliore dove piazzarle. Dell’ istituzione neritina nominata nel titolo, della cui produzione nulla è…

Rifulge la chiesa di “Casa Resta”, già “Casina Braccio”, alle porte di Francavilla Fontana

Rifulge la chiesa di “Casa Resta”, già “Casina Braccio”, alle porte di Francavilla Fontana

di Michele Mainardi La strada statale “7”, l’Appia, oggi rubricata “E 90” (l’europea, il cui segmento italiano finisce a Brindisi), ci porta comodamente a destinazione, essendo di prima.classe. A Francavilla Fontana non entriamo: ce la lasciamo a Ovest. L’abitato ha quasi raggiunto la contrada “Centorizzi”, l’area in cui sorge l’attraente posto ove è presente la cappella padronale…

GAETANO ROMANO (1883-1910) poeta e pubblicista salentino

GAETANO ROMANO (1883-1910) poeta e pubblicista salentino

  di Rocco Severino De Micheli Nasce a Casarano il 4.1.1883 in piazza Garibaldi, primogenito di sette figli, da Felice (1851-1935) e dalla gallipolina Maria Virginia Musso (1858-1919). Muore a Incoronata (frazione di Foggia) il 6.1.1910 in un incidente ferroviario, all’età di 27 anni.       Del suo periodo di vita casaranese si sa pochissimo….

Non manca niente alla cappella del “Crocifisso”, in contrada “Coccaro” di Savelletri

Non manca niente alla cappella del “Crocifisso”, in contrada “Coccaro” di Savelletri

di Michele Mainardi Ci troviamo nel cuore dell’area del turismo di superiore livello, quella tra Torre Egnatia e Savelletri, punteggiata di strutture ricettive di lusso, dispensatrici di piaceri e di comfort. Resort stellati, scelti da ospiti che giungono specialmente dall’estero, fanno a gara per accogliere in modo suadente una clientela danarosa. I viaggiatori con larghe disponibilità amano immergersi…

Il casale di Valiano, dalle origini all’abbandono

Il casale di Valiano, dalle origini all’abbandono

di Pierluigi Cazzato A circa metà strada tra i comuni di Corsano e Gagliano sorgeva, fin quasi alla fine del Cinquecento, il casale di Valiano. Il toponimo si conserva ancora oggi (“Vagliano” sul Quadro d’Unione del comune di Alessano e “Masseria Vagliano” sulle carte IGM) e delimita una zona abbastanza ampia, al confine trai i…

“Acquaro” brindisino, da masseria a castello con attigua chiesa che è una meraviglia

“Acquaro” brindisino, da masseria a castello con attigua chiesa che è una meraviglia

di Michele Mainardi Usciamo da Mesagne per la via  che porta alla stazione ferroviaria di San Vito dei Normanni, la provinciale “44”; non dobbiamo fare molta strada per arrivare alla masseria “Acquaro”, oggi ridenominata “Castello”, a motivo della profonda ristrutturazione attuata sul finire degli anni ’20 del Novecento. Fu il comandante della Regia Marina Aslan…

Eugenio Guerrieri, il Galilei novolese

Eugenio Guerrieri, il Galilei novolese

di Gilberto Spagnolo Lo studioso Carlo Villani in «Scrittori e Artisti Pugliesi»1, a proposito del Novolese Ferruccio Guerrieri, dice testualmente: «Felice quel paese che può contare uomini simiglianti a Ferruccio Guerrieri, uomini cioè di maschio ingegno, di valore indiscusso, noncuranti dell’io, ma entusiasti ed orgogliosi del patrio lido e dei propri conterranei». Indubbiamente queste poche…

Lavorare alla vigna della masseria “Calizzi” di Filippo De Raho

Lavorare alla vigna della masseria “Calizzi” di Filippo De Raho

Un contratto agrario del 1889: 28 contadini di Novoli sottoscrivono di fronte al notaio Tommaso Russo un patto per campare la vita   di Michele Mainardi Rovistando tra gli atti notarili è emerso un documento di concessione a titolo di fitto di una porzione della vasta possessione del nobiluomo Filippo De Raho denominata “Calizzi”. L’istrumento è…

Quel triste 20 agosto 1647 a Nardò. Per non dimenticare mai

Quel triste 20 agosto 1647 a Nardò. Per non dimenticare mai

20 agosto Furono archibugiati il 20 agosto 1647 alle odierne ore 15 (anticamente ore 19) in località “Ranfa”, in un canneto dietro la chiesa dei Paolotti, ove oggi vi è Via Umberto Maddalena. Dopo archibugiati gli furono tagliate le teste. “…detti preti non mancarono, da che uscirono dal Castello, dove stavano carcerati, in sino all’…

Un salentino promotore del passaggio delle scuole primarie allo Stato

Un salentino promotore del passaggio delle scuole primarie allo Stato

di Rocco Severino De Micheli   Il signore in foto è l’avv. Domenico De Donatis (1868-1937), sindaco di Casarano dal 1909 al 1913, poi Commissario Prefettizio e Podestà nel biennio 1933-1934. Egli a poco tempo dall’insediamento si fece promotore di un’iniziativa nel campo scolastico che ebbe una vasta eco a livello nazionale. All’inizio del secolo…

L’arte di costruire nel Salento. Come si realizzavano muri e murature

L’arte di costruire nel Salento. Come si realizzavano muri e murature

di Mario Colomba   Escludendo il caso di roccia  (calcarenite) affiorante,  che si rinviene all’esterno dell’area del centro urbano, la muratura in fondazione veniva realizzata all’interno di scavi eseguiti a mano,  di larghezza pari allo spessore del muro da realizzare, nel terreno di riporto o vegetale, , estesi fino alla profondità del piano di sedime…

Centu cruci e centu Avemarie a Casarano nel giorno dell’Assunta

Centu cruci e centu Avemarie a Casarano nel giorno dell’Assunta

di Fabio Cavallo In un contesto sociale fortemente secolarizzato, qual è il nostro tempo, il 15 agosto rimanda inevitabilmente a gite fuori porta, bagni al mare e picnic su spiagge, insomma ad un giorno completamente dedito allo svago e al relax. In tempi passati – almeno fino alla metà del Novecento – prima ancora che…

Note sullo stemma civico di Casarano

Note sullo stemma civico di Casarano

a cura di Rocco Severino De Micheli e Fabio Cavallo   Ci siamo voluti cimentare da neofiti nella ricostruzione storica di ciò che concerne quell’elemento che è il simbolo per eccellenza di ogni comunità cittadina: lo stemma civico. L’attuale stemma civico di Casarano, con fregi e motto[1] è stato richiesto e concesso alla Città, con…

Il De instituendis  principum liberis di Belisario Acquaviva duca di Nardò: confronto tra un manoscritto e la prima edizione a stampa

Il De instituendis principum liberis di Belisario Acquaviva duca di Nardò: confronto tra un manoscritto e la prima edizione a stampa

di Armando Polito Chi ha la mia età ha vissuto in pieno il passaggio dall’analogico al digitale, una delle poche rivoluzione tecniche operate dall’uomo dopo i graffiti delle caverne, le tavolette di terracotta, il manoscritto e la stampa. Il duca di Nardò visse proprio nel periodo in cui il manoscritto, specialmente il miniato, aveva visto…

Filippo De Raho pioniere della moderna viticoltura

Filippo De Raho pioniere della moderna viticoltura

FILIPPO DE RAHO PIONIERE DELLA MODERNA VITICOLTURA IN QUEL DI CONVENTO, NELLA TENUTA  “CALIZZI” CHE LAMBISCE IL FEUDO DI NOVOLI  di Michele Mainardi      A partire dagli anni ’70 dell’Ottocento  vi fu in terra d’Otranto un forte interesse verso il settore vitivinicolo che, nel decennio successivo, avrà una decisa espansione: lo dimostra l’aumento della superficie coltivata…

Il Tarantolismo in uno studio del novolese F. Ferruccio Guerrieri

Il Tarantolismo in uno studio del novolese F. Ferruccio Guerrieri

  di Gilberto Spagnolo   In questi ultimi anni un nuovo e grande interesse si è sviluppato per il fenomeno del «Tarantolismo» o «Tarantismo», fenomeno in Terra d’Otranto, di cui molti si sono occupati in diverse epoche con varie ricerche e particolari studi sia di carattere medico che antropologico (Ernesto De Martino dedicò nel 1961…

Casarano e i miracoli di San Giovanni elemosiniere

Casarano e i miracoli di San Giovanni elemosiniere

di Fabio Cavallo – Rocco Severino De Micheli – Luigi Sindaco   Il miracolo: definizione e criteri di riconoscimento Secondo la teologia cattolica il miracolo è un evento straordinario che, andando al di là delle leggi naturali, si considera operato da Dio in forma diretta o per l’intercessione della Madonna o dei Santi. Benché la…

Le esecuzioni capitali a Nardò tra il XV e il XVII secolo

Le esecuzioni capitali a Nardò tra il XV e il XVII secolo

di Marcello Gaballo e Armando Polito Forse sarebbe stato più corretto sostituire il tra del titolo con del, poiché le uniche due fonti reperite risalgono a quei secoli. Tuttavia è legittimo supporre che nel secolo XVI la situazione non fosse diversa. Conviene preliminarmente accennare alle modalità dell’istituzione in oggetto, che nel tempo rimasero comuni a…

Libri| Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale

Libri| Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale

Il saggio Ernesto De Martino e Vittorio Macchioro – Storia di un’inquieta relazione affettiva e intellettuale dello storico della filosofia Romualdo Rossetti, edito da Kurumuny per la collana «Pensieri Meridiani», esamina nel dettaglio e nella più rigorosa ricerca diacronica quali furono gli eventi che legarono due importanti intellettuali del Novecento italiano: il giovane Ernesto De…

Alezio e Santa Filomena. Una statua, una storia

Alezio e Santa Filomena. Una statua, una storia

di Massimiliano Albino Dei Sommi Finalmente è ritorna a casa Santa Filomena, dopo decenni di oblio… Nella parrocchia S.M. Addolorata, ad Alezio, sono stati presentati i lavori di restauro della stupenda statua della Vergine Martire Filomena; un vero gioiello della cartapesta della prima metà del XIX secolo. Un lavoro certosino quello svolto dal M° restauratore…

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (terza parte)

Bernardino Realino e i Mattei signori di Novoli (terza parte)

di Gilberto Spagnolo Tra i personaggi di una certa importanza che lo conobbero e gli testimoniarono con i loro scritti anche la loro stima ed amicizia (come ad esempio P. Scardino, Scipione Capece, lo stesso Bernardino Realino, Giovanni Manfredi, Filippo Formoso ecc.), va annoverato in particolare Prospero Rendella, prestigioso giureconsulto e storiografo monopolitano che lasciò…

Brindisi quando era Brandicio, col suo porto celebrato in una poesia del XIV secolo

Brindisi quando era Brandicio, col suo porto celebrato in una poesia del XIV secolo

di Armando Polito La mappa dI Brandici,  della cui esistenza nulla avremmo saputo senza  la scoperta e divulgazione di Vito Ruggiero1, ha colpito ancora, ma si tratta di uno di quei colpi, che lungi dal tramortire, fungono, al contrario, da stimolo per aggiungere ai margini di un  mosaico un fieri un’altra tessera, per quanto, come…

La chiesa dell’Immacolata a Seclì

La chiesa dell’Immacolata a Seclì

di Antonio Epifani Parlare dell’Immacolata a Seclì è un buon pretesto per cercare di racimolare qualche notizia circa la citata chiesa, un tempo sede della confraternita omonima e luogo privilegiato dagli abitanti del posto per onorare la Vergine Maria, che da sempre veglia e protegge la piccola cittadina. Per cercare di dare voce a questo…

Specchia e il suo ospedale dedicato a San Giovanni Battista

Specchia e il suo ospedale dedicato a San Giovanni Battista

Un  monaco missionario, poi divenuto vescovo di Sebaste, infermo e curato nel 1668 a Specchia, “terra di assai miglior aria”  di Giovanni Perdicchia Il titolo fa riferimento a Giovanni Giuseppe De Camillis (Chios, 1641-1706), un sacerdote greco entrato nell’ordine di S. Basilio, che studiò a Roma nel Collegio greco dal 1653 al 1667. La fondazione …

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!