Il sorgo nel Salento per un’agricoltura sostenibile

Il sorgo nel Salento per un’agricoltura sostenibile

  Il Sorgo Dura (Sorghum vulgare): nel 1910 dall’Eritrea al Salento leccese grazie a due fratelli   di Antonio Bruno   L’origine della pianta del Sorgo viene individuata nelle zone tropicali dell’Africa centro-orientale e nelle montagne della Cina centrale e occidentale. Per il consumo umano, il sorgo è al quinto tra i cereali più importanti…

Portulaca, porcacchia, erba porcellana, erba dei porci… insomma lu brucacchiu

Portulaca, porcacchia, erba porcellana, erba dei porci… insomma lu brucacchiu

Lu brucàcchiu di Armando Polito nomi italiani: portulaca, porcacchia, erba porcellana, erba dei porci; nome scientifico: Portulaca oleracea; famiglia: Portulacaceae Considerata oggi un’erbaccia per essere infestante, fino a pochi decenni fa era usata pure dalle nostre parti come componente di insalate. Comincerò a parlarne affrontando la questione molto spinosa (la pianta non lo è, anzi…

Lumìnu: quando la luce non mancava mai… e pure le candele erano un lusso

Lumìnu: quando la luce non mancava mai… e pure le candele erano un lusso

di Armando Polito Nome dialettale: lumìnu nome italiano: ballota, cimiciòtto nome scientifico: Ballota pseudodictamnus Benth. famiglia: labiatae Per lavori in corso qualche settimana fa l’erogazione dell’energia elettrica (la luce) è stata sospesa nella zona in cui abito. Nonostante avessi letto il messaggio di preavviso apposto sul più vicino palo di illuminazione e avessi appreso che…

Il mirto tarantino, dai giardini di Venere alle coste del salento: viaggio alla scoperta di una tipica pianta della macchia mediterranea (seconda parte)

Il mirto tarantino, dai giardini di Venere alle coste del salento: viaggio alla scoperta di una tipica pianta della macchia mediterranea (seconda parte)

  di Francesco Lacarbonara   Dopo aver descritto le caratteristiche botaniche e raccontato i principali miti che lo vedono protagonista in virtù della sua interessante simbologia, concludiamo il nostro breve viaggio alla scoperta del mirto con un accenno a quelle che sono le sue proprietà fitoterapiche, al suo uso in cucina, nella cosmesi, e in altri campi. Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, il mirto è

Giuggiole alias scèsciule, per pochi intenditori!

Giuggiole alias scèsciule, per pochi intenditori!

di Massimo Vaglio Le giuggiole, sono i frutti dello giuggiolo (Zizyphus jujuba Miller), albero di media statura della famiglia delle Ramnacee. E’ uno dei principali fruttiferi coltivati in Cina, mentre in Italia, benché presente fin da epoca romana è coltivato sporadicamente e in esemplari spesso isolati. I frutti sono piccole drupe rotonde o ovali simili…

Il mirto tarantino: dai giardini di Venere alle coste del Salento, viaggio alla scoperta di una tipica pianta della macchia mediterranea

Il mirto tarantino: dai giardini di Venere alle coste del Salento, viaggio alla scoperta di una tipica pianta della macchia mediterranea

di Francesco Lacarbonara Non sono pochi in Italia gli orti botanici, le ville, i giardini (pubblici o privati) che possono vantare nelle loro ricche collezioni di piante superbi arbusti di mirto tarantino, a volte alti anche alcuni metri. Si rimane però sorpresi dal constatare come questa pianta, nota già dai tempi più remoti per le sue propietà cosmetiche e curative e considerata sacra da Greci e Romani, sia così poco conosciuta proprio nel suo territorio di provenienza. Iniziamo allora a fare la conoscenza del mirto accennando a quelle che sono le sue caratteristiche botaniche. Famiglia numerosa quella delle Mirtacee, quasi 4000 specie, alla quale il mirto…

Il cardo è ottimo, anche come biocombustibile

Il cardo è ottimo, anche come biocombustibile

  di Silvia Mattoni È ancora a livello sperimentale, ma potrebbe diventare un’importante fonte di ricchezza energetica ed economica per l’Italia meridionale. Produrre elettricità, calore e biocarburanti dalla pianta di cardo è l’obiettivo di una ricerca condotta dall’Unità operativa dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Catania, diretta da…

Curarsi con la cicoria selvatica (Cichorium intybus L.)

Curarsi con la cicoria selvatica (Cichorium intybus L.)

di Antonio Bruno Cicoria selvatica oppure nel Salento leccese Cecora resta o ancora Cecureddhe per l’etnia dell’estremo Sud Salento. Cichorium intybus L. è conosciuta sin dal neolitico, raccolta dalle donne e usata come cibo ma anche come farmaco. Dalla Nuova Zelanda semi da cui si ottengono Cicorie con alto contenuto delle sostanze medicinali. Mio padre…

Papaveri e… paparine

Papaveri e… paparine

    di Antonio Bruno Non dirmi che non sai che cosa sono le paparine? Come mai, sei nato e cresciuto nel Salento leccese, le hai mangiate con le olive, le nere olive della cellina e dell’oliarola, e non sai che pianta è quella della paparina? Allora te lo dico io: è il papavero! Non…

La pianta dai fiori scariosi

La pianta dai fiori scariosi

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (4/6) La cresta di iàddhu o cardinale   di Armando Polito     nome italiano: cresta di gallo nome scientifico: Celosia cristata L. nome della famiglia: Amarantaceae   Per il primo nome dialettale e per quello italiano basta la foto; per il secondo dialettale è evidente il riferimento…

24 giugno, festività di San Giovanni Battista. Il solstizio estivo e le erbe di San Giovanni

24 giugno, festività di San Giovanni Battista. Il solstizio estivo e le erbe di San Giovanni

   Giugno, il solstizio estivo e le erbe di San Giovanni di Elvino Politi Azzate San Giuanni e nu durmire ca sta bisciu tre nuvole venire, una te acqua una te jentu una te triste mmaletiempu. A mare a mare a ddu nu canta jaddru a ddu nu luce luna a ddu nu se sente…

L’ùngulu, ovvero il baccello della fava verde

L’ùngulu, ovvero il baccello della fava verde

di Armando Polito Già altre volte ho avuto occasione di sottolineare che il dialetto non ha nulla da invidiare alla lingua comune nemmeno in termini di economicità e il titolo di questo post ne è un’ulteriore prova tant’è che per tradurlo in italiano sono stato costretto a ricorrere ad una circollocuzione. L’ungulu è sinonimo di…

La “spinèddha”,  ma che c…ardo è?

La “spinèddha”, ma che c…ardo è?

di Armando Polito una spinèddha a metà gennaio tre esemplari di spineddhe a metà febbraio A differenza delle altre erbe salentine commestibili di cui mi sono precedentemente occupato, questa volta seguirò l’ordine inverso, partendo da una ricetta e raccomandando al lettore, desideroso di provare, di utilizzare la pianta prima che si formi la spina, cioé…

SFERRACADDHU, un’erba tra scienza e leggenda

SFERRACADDHU, un’erba tra scienza e leggenda

di Armando Polito immagine tratta da http://www.actaplantarum.org/acta/albums1.php?id=2294 nome scientifico: Hippocrepis  comosa L. famiglia: Fabaceae nome italiano: sferracavallo nome dialettale: sferracàddhu Hippocrepis è composto dalle voci greche ippos=cavallo e krepìs=scarpa; alla base del composto c’è lo stesso concetto di somiglianza di cui si parlerà dopo a proposito dell’etimologia della voce italiana. Krepìs è pure il nome…

La spicanarda:  erba scamosa? (La lavanda: erba sporcacciona?)

La spicanarda: erba scamosa? (La lavanda: erba sporcacciona?)

di Armando Polito immagine tratta da http://www.leserre.it/enciclopedia 467/Lamiaceae/lavanda/Lavandula%20angustifolia.html nomi scientifici: Lavandula angustifolia Mill.; Lavandula officinalis Chaix; Lavandula spica L. var. angustifolia Auct. famiglia: Lamiaceae nomi italiani: lavanda, spigonardo, spiganardo, spicanardo, spicanardi; spiga di San Giovanni nome dialettale salentino: spicanarda   Etimologie: Lavandula è diminutivo di lavanda, di cui si parlerà dopo; Angustifolia significa dalle foglie strette; officinalis…

La pianta che divenne bicchiere della Madonna

La pianta che divenne bicchiere della Madonna

NOMI DI ESSENZE VEGETALI TRA SACRO E PROFANO (4) Lu bicchièri ti la Matònna    di Armando Polito Nomi italiani: bicchiere della Madonna, convolvolo, vilucchio nome scientifico: Convolvulus althaeoides L.1 nome della famiglia: Convolvulaceae Il nome dialettale e il primo di quelli italiani sono, cosa inconsueta soprattutto per il primo, di formazione relativamente recente, dovendo…

Sulle tracce della marìula

Sulle tracce della marìula

di Armando Polito Rispondo alla gentile richiesta avanzata da Antonietta Cesari il 10 u. s. in margine ai commenti relativi a Curarsi con la cicoria selvatica di Antonio Brun, e lo faccio con un post dedicato, perché l’argomento, anche per i dubbi residui, merita un approfondimento che richiede molto di più dello spazio di norma…

Lu pane e ccitu (l’acetosella gialla)

Lu pane e ccitu (l’acetosella gialla)

di Armando Polito   nome scientifico: Oxalis pes-caprae L. famiglia: Oxalidaceae nome italiano: acetosella gialla nome dialettale neretino: pane e ccitu Etimologie: Òxalis è voce, come vedremo fra poco,  presente in Plinio (I secolo d. C.), ma ricalco del greco oxalìs attestato in Nicandro di Colofone (II secolo a. C.): Ora io dirò quali sono…

Le tre varietà salentine del cisto, noto come ‘mucchiu’

Le tre varietà salentine del cisto, noto come ‘mucchiu’

Il mùcchiu di Armando Polito Rispondo alla gentile richiesta avanzata dall’affezionato spigolatore prof. Luigi Cataldi nel suo recente commento al post Purciddhuzzi day del 27. u. s. e lo ringrazio perché mi consente di fare nnu iàggiu e ddo’ sirizzi (un viaggio e due servizi), dal momento che mi ero ripromesso di trattare a breve…

Il finocchio selvatico  e l’atroce sospetto di Maratona…

Il finocchio selvatico e l’atroce sospetto di Maratona…

di Armando Polito nome scientifico: Faeniculum vulgare M. nome italiano: finocchio selvatico nome dialettale neretino: finucchiu crièstu famiglia: Apiaceae La prima parte del nome scientifico  è la voce con cui i Romani  indicavano la nostra pianta (faenìculum, o foenìculum o fenìculum o fenùculum) ed è diminutivo di fenum (o faenum o foenum)=fieno; vulgare significa comune….

Ed oggi conosciamo le verdure di campagna, tanto care ai salentini

Ed oggi conosciamo le verdure di campagna, tanto care ai salentini

Li fògghie ‘mbiscàte in concerto di Armando Polito   Come in un complesso musicale il risultato dipende dall’abilità del singolo musicista e dall’affiatamento con gli altri, così per preparare una minestra di fògghie ‘mbiscàte1 (verdure miste) la scelta dei componenti è fondamentale, perché la dolcezza dell’uno deve mitigare l’asprezza dell’altro e il sapore particolare di…

Il cocomero asinino. La pianta che “sputa” per perpetuarsi

Il cocomero asinino. La pianta che “sputa” per perpetuarsi

La cucùzza pàccia: una pianta spara solo per seminare la vita; pazzi siamo solo noi umani. di Armando Polito nomi dialettali neretini: cucùzza paccia, sputa ilenu nomi italiani: cocomero asinino, elaterio, schizzetti nome scientifico: Ecballium elaterium A. Rich Cosa direbbero le piante di noi e quali aggettivi userebbero per definire certi nostri atteggiamenti e comportamenti?…

Cosa bisogna sapere e come coltivare la rapacaula (Brassica rapa sylvestris)

Cosa bisogna sapere e come coltivare la rapacaula (Brassica rapa sylvestris)

Il Paesaggio del gusto del Salento: la rapacaula (Brassica rapa sylvestris) di Antonio Bruno Se da Lecce prendete la strada per Galatina e dopo aver percorso la deviazione per Soleto al secondo rondò (quello con la stazione di servizio del Metano) arriverete alla fine sulla strada per Collepasso. Dopo il rondò dell’incrocio con Cutrofiano ed…

Ecco a voi la scilla, alias cipuddhàzzu

Ecco a voi la scilla, alias cipuddhàzzu

di Armando Polito     Nome italiano: scilla nome scientifico: scilla maritima famiglia: Liliaceae nome dialettale: cipuddhàzzu Etimologie: scilla dal latino scilla(m), dal greco skilla; maritima=marittima, con riferimento alla sua preferenza per l’ambiente costiero; Liliaceae è forma aggettivale da lìlium=giglio. Il nome dialettale cipuddhàzzu, corrispondente formalmente all’italiano cipollaccio (che, però, indica il lampascione) è da…

Una nuova pianta è arrivata nel Salento

Una nuova pianta è arrivata nel Salento

di Antonio Bruno L’okra (Hibiscus esculentus) del Salento leccese richiesta dalle “persone venute da lontano” Nel Salento leccese, in ognuno dei 100 Comuni da cui è formata la nostra comunità di 800mila persone, vivono persone “venute da lontano” per cercare lavoro in questo territorio. Insieme alla loro cultura e tradizioni si sono portati dietro anche…

Torre Inserraglio, Salento. I sanàpi e una ricettina sciuè sciuè

Torre Inserraglio, Salento. I sanàpi e una ricettina sciuè sciuè

di Tommaso Esposito Beh ogni volta che li cerco il lunedì, mercoledì o venerdì tra i cesti dei venditori che si affollano sul lungomare di Sant’Isidoro per offrire i frutti degli orti salentini si ripropone la vexata quaestio: come li chiamate questa specie di broccoli di rapa? “Sanàpi.” “No sanapìddi.” “None, sanapùddhi”, laddove il suffisso…

Contro le zanzare mi basta la “citrunella” (cedrina)

Contro le zanzare mi basta la “citrunella” (cedrina)

i Armando Polito nome scientifico: Lippia citrodora Kuntze o  Lippia triphylla (L’Her.)  Kuntze o Aloysia triphylla Royle o Aloysia citrodora Palan famiglia: verbenaceae nomi italiani: cedrina, limoncina, verbena odorosa, erba luigia minore  nome dialettale: citrunèlla Etimologie: Lippia è da Augusto Lippi naturalista vissuto tra il XVII° e il XVIII° secolo, ritenuto erroneamente lo scopritore della…

La maggiorana (lu zzànzicu)

La maggiorana (lu zzànzicu)

di Armando Polito nome italiano: maggiorana nome scientifico: Origanum maiorana L. famiglia: Lamiaceae nome dialettale neretino: zzànzicu Etimologie: quella della voce italiana è incerta, per i più probabilmente è da connettere al nome latino (amàracus o amàracum), che è da quello greco (amàrakos o amàrakon).1 Lo stesso dicasi per la seconda parte (maiorana) del nome…

Erbe infestanti. La cramègna (la gramigna)

Erbe infestanti. La cramègna (la gramigna)

di Armando Polito nome italiano: gramigna nome scientifico: Cynodon dactylon (L.) Pers. famiglia: Poaceae Il nome dialettale e quello italiano sono dall’aggettivo latino femminile gramìnea(m)1=di erba, da gramen=erba. Cýnodon è un aggettivo che significa con denti di cane, modellato alla greca sul sostantivo greco kynòdus=dente canino, formato a sua volta da kyon=cane e odùs=dente; dactylon…

Fave verdi e orobanche

Fave verdi e orobanche

La fava del Salento leccese produce anche la “Spurchia”   di Antonio Bruno Le fave al tempo dei Greci I greci chiamavano Cyamos il legume a noi noto come fava Vicia Faba L. Pitagora quando gliela offrivano rifiutava di mangiarla perché era certo che nei semi delle fave ci fossero le anime dei morti: quondam…

La melanzana spinosa, ornamentale e commestibile ortaggio

La melanzana spinosa, ornamentale e commestibile ortaggio

      La melanzana spinosa del Salento leccese Chayote (Sechium edule) di Antonio Bruno   Il Chayote Il Chayote è un ortaggio curioso della famiglia delle cucurbitacee la stessa delle zucche ed è molto popolare in tutto il Sudamerica. E’ una specie molto rustica e  produttiva, molto ornamentale oltre che commestibile. Tradizionalmente si fa crescere…

La zavirna? è lu lacciu criestu, murlu, muruddhu…

La zavirna? è lu lacciu criestu, murlu, muruddhu…

  La Zavirna di Massimo Vaglio La Zavirna (Smyrnium olusatrum L), è una pianta selvatica della famiglia delle ombrellifere, dalle molteplici denominazioni: Smirnio, Corinoli comune, Olusatro… nel Salento è nota come Lacciu criestu, Murlu, Muruddhru, ‘Nzirna… Pianta robusta e di buona vigoria presenta una vegetazione liscia, di una bella colorazione verde tenero. Alla base possiede…

E se si pensasse ad un museo vivente delle piante del Salento

E se si pensasse ad un museo vivente delle piante del Salento

  La ricerca dei vitigni perduti nell’arca della biodiversità del Salento leccese di Antonio Bruno La biodiversità stata finora sottovalutata ma la perdita della varietà di specie, sia vegetali che animali, sta facendo saltare gli equilibri dell’ecosistema del Salento leccese che a lungo andare, potrebbe causare un macro danno al sistema economico-culturale del nostro territorio….

La fauna al servizio della flora salentina

La fauna al servizio della flora salentina

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (6/6) Cipoddha ti cane, erva ti iaddhìna, erva ti pùlici, erva ti tòrture, gìgghiu ti cìmici, ua ti scursùni.   di Armando Polito Poiché l’associazione del nome dialettale (nel caso dell’erva ti pùlici pure di quello italiano) dell’essenza con quello di un animale non obbedisce ad una regola…

Tra piante salentine, topi e toponimi

Tra piante salentine, topi e toponimi

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (5/6) Recchia ti sòrice e spina ti sòrice di Armando Polito In questa quinta puntata esamineremo due essenze vegetali che evocano il simpatico animaletto la cui coda era stata già messa in campo nella seconda.   Rècchia ti sòrice   nome italiano: orecchio di topo, erba celestina, nontiscordardimè,…

Ancora nomi di piante ispirate dal mondo animale

Ancora nomi di piante ispirate dal mondo animale

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (3/6) Lèngua ti boe 1, lèngua ti boe 2, lèngua ti cane, lèngua ti pècura, uècchiu ti boe   di Armando Polito Dopo la coda della precedente puntata questa volta sono due altri dettagli anatomici, il primo (la lingua) a coinvolgere ben due volte il bue e una…

Nomi di piante ispirati dal mondo animale

Nomi di piante ispirati dal mondo animale

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (2/6) Cota ti sòrice, cota ti orpe e cota ti lepre di Armando Polito   Il riferimento comune al dettaglio anatomico della coda di tre animali diversi è un buon pretesto per parlare di queste tre essenze, che non a caso appartengono alla stessa famiglia, in un colpo…

L’erba che ricorda le unghie del diavolo

L’erba che ricorda le unghie del diavolo

NOMI DI ESSENZE VEGETALI TRA SACRO E PROFANO (7)   Li ònghie ti tiàulu   di Armando Polito    Il dialetto è capace anche di questo, di utilizzare il plurale per indicare un esemplare, sempre unico, di un oggetto appartenente ad una categoria diversa da quella indicata dal singolare. È il caso dell’essenza presa in…

C’è anche l’erba delle fate!

C’è anche l’erba delle fate!

NOMI DI ESSENZE VEGETALI TRA SACRO E PROFANO (5)                                                                     Capìddhi ti fate   di Armando Polito Con questa quinta puntata abbandoniamo…

La mazza ti San Giseppu ovvero la malvarosa, il malvone, il rosone

La mazza ti San Giseppu ovvero la malvarosa, il malvone, il rosone

NOMI DI ESSENZE VEGETALI TRA SACRO E PROFANO (3) La mazza ti San Gisèppu o marvòne o marvaròsa   di Armando Polito Dopo il prete della prima puntata e il monaco della seconda il gioco comincia a farsi pesante con un’essenza che coinvolge un santo particolarmente popolare1.   Ecco il resto della scheda: nomi italiani:…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!