Pituddhu pituddhu si azza parete

particolare del muro sul lato sud
particolare del muro sul lato sud

di Pier Paolo Tarsi

Pituddhu pituddhu si azza parete. In italiano sarebbe pietra su pietra si innalza un muro. Ma questa traduzione non è precisa, ed è in questa imperfezione che si apre un orizzonte di significati per la pratica nelle nostre vite. In questa imprecisione c’è un mondo che si potrebbe intravedere come dallo spioncino di una porta, un universo contadino che bisognerebbe comprendere e al quale non è facile dare voce senza tradirlo in immagini languide o retoriche, in cartoline falsate di un al di là storico ormai tramontato.

Lu pituddhu è meno di una pietra, è l’infima sfumata idea della materia rocciosa e tangibile. Per continuare a costruire un muro mettendo pietra su pietra ci vogliono tenacia e pazienza infinita, virtù sicuramente rare e fondamentali. Per innalzare un muro con pituddhi invece ci vuole altro, ci vuole la speranza.

Ed è da qui che potremmo iniziare a cogliere l’incolmabile abisso che si nasconde dietro un’apparentemente piccola sfumatura di sensi.

Condividi su...

7 Commenti a Pituddhu pituddhu si azza parete

    • Grazie per l’integrazione. Immagino che l’amico Pier Paolo avrà da proporre altre considerazioni. A Nardò però li chiamiamo “pitruddhi”, da cui i “tuddhi” (sassolini). E qui immagino ci sia lavoro per l’amico Armando…

  1. Nel vocabolario del Rholfs non è registrata nessuna variante senza la erre. Dato pure per certo che esista, sarebbe, comunque strano che Nardò avesse modellato il suo “tuddhi” (e non “truddhi”) su una variante “straniera” (Pier Paolo, dando a questa parola un significato estensivo, considerata l’attuale situazione italiana, ti sto facendo un complimento …). Rimango, perciò, dell’opinione già espressa a suo tempo in https://www.fondazioneterradotranto.it/2010/06/23/quando-il-rohlfs-inciampo-in-un-sassolino-del-salento/

  2. c’è un termine per indicare le scalette inserite nei muretti per oltrepassare l’ostacolo del muretto stesso in maniera tale da entrare in zone chiuse?

  3. Ciao cari, a Copertino esistono in realtà entrambe le varianti, “petra sobbra petra si azza parete” e quella che ho riportato sopra; mi pare di averla udita sempre senza erre, ma non così penserebbe Rohlfs leggo: un nuovo inciampo in un sassolino del grande studioso o un limite, plausibilissimo, del mio orecchio? Non saprei. Mi ispira la versione con pituddhu (o pitruddhu) per un rapporto temporale che apre con la meta e con un avvenire talmente dilatato da non risuonare più, quelle parole, come un invito alla costanza e alla pazienza (la stessa di “gutta cavat lapidem” forse, o della variante con “petra”), quanto un’allusione alla necessità della speranza, una forza in grado di nutrire e sostenere un’impresa e le fatiche che implica al di là di ogni ragionevole proporzione tra ciò che ho tra le mani e ciò verso cui miro. E se ho pituddhi tra le mani mi serve più della tenacia per tirare avanti… Un abbraccio a tutti, grazie per i commenti e il vostro tempo.

  4. Buongiorno Sig. Armando, a Novoli usiamo dire li pitruddhri (Petra subbra petra ausa parite) Eccu comu se scioca alli 5 Tuddrhi ?
    Si prende una pietra da terra e si lancia in aria con una mano. Contenporaneamente , con la stessa mano, si afferra un’altra pietra da terra seguita da quella lanciata in aria senza farla cadere. Stesso procedimento vale per le altre tre pietre prese sempre una per volta prima na petra/poi 2 petre /si passa a 3 petre in un solo colpo poi 4 petre insieme manu china, lassa e pia, panaru, furcina, coppa poi li punti ecc…
    Gioco Astragali:
    La pratica presso i romani e i greci, è presente nel sito archeologico di Ercolano dove sono ben visibili due fanciulle accovacciate nell’intento di lanciare gli astragali. Nel corso dei secoli il gioco subì delle varianti e una di queste divenne il nostro gioco Salentino dei pitruddhri. E’ facile constatare come quest’ultimo sia molto simile all’originario romano sia per il numero dei pezzi, cinque sassi al posto di cinque astragali, e sia lo scopo per il quale si compete.
    Ersilio Teifreto

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!