– Magliani Agostino detto Tino e la sua medaglietta? La ferrovia tra Brindisi e Taranto l’ho portata io … –

di Armando Polito

Così Maurizio Crozza interpreterebbe un omologo salentino  del napoletano De Luca, facendogli aggiungere: – Prima di me per recarsi da Brindisi a Taranto i salentini adoperavano liane appese agli alberi di ulivo. A Brindisi salivano sull’ulivo più a portata di mani e di piedi e grazie alla liana con adeguati movimenti oscillatori volavano verso l’albero successivo e, di albero in albero, arrivavano a Taranto. Parecchi calcolavano male l’ultimo salto e cadevano nel Mar Piccolo e il loro miserabile annegamento contribuiva ad un considerevole innalzamento del tasso d’inquinamento. Sempre per un maldestro uso dell’ultima liana parecchi, nel compiere il percorso inverso, finivano i loro giorni nel porto di Brindisi e le ultime loro parole erano – Porto cornuto!- e così l’incolpevole porto finì per convincersi di esserlo, assumendo la forma che si vede in tutte le mappe. Tutto questo fino a quando non ho portato io la Xylella fastidiosa, pardon, la ferrovia, evitando, tra l’altro, di ovviare all’annegamento di tanti poveretti con due belle colate di cemento. Magliano Agostino detto Tino: personaggetto. La sua medaglia? Medaglietta … -. 

Per evitare che qualche lettore animato da uno spirito cristiano troppo zelante  si faccia frettoloso promotore di un TSO (Trattamento sanitario obbligatorio) nei miei confronti, invito tutti a leggere, se non l’hanno fatto, e, se l’hanno fatto, a rileggere l’interessante recente post di Maurizio Nocera (https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/12/04/un-libro-di-pietro-cavoti-per-un-ministro-delle-finanze/), post del quale questo mio costituisce una sorta di leggera integrazione. Essa, probabilmente, per certi aspetti farà molto piacere al buon Maurizio, (da qui in avanti da intendersi Nocera, non Crozza), ad altri meno. Comincio dalle note dolenti dicendo subito che la pubblicazione reperita al mercatino probabilmente non ha un grande valore antiquario, anche se essa costituisce, per così dire, quasi una seconda edizione. Infatti dell’opuscolo (lo chiamo così non per il formato ma per il ridotto numero di pagine) esiste una versione stampata a Lecce dallo Stabilimento tipografico Scipione Ammirato nel 1883 con 20 pagine numerate, con tre tavole, e con dimensione verticale di pagina di 23 centimetri. La seconda versione,quella del pezzo, appunto,  fu stampata nello stesso luogo e nello stesso anno da G. Spacciante e conta 37 pagine numerate, con tre tavole (una diversa da quelle dell’altra edizione) e con dimensione verticale di pagina di 25 cm.

Paradossalmente della prima versione (che sembra essere la più modesta dal punto di vista editoriale) l’OPAC registra la presenza di 7 esemplari (Biblioteca provinciale Nicola Bernardini – Lecce – LE; Biblioteca comunale – Zollino – LE; Biblioteca comunale Pietro Siciliani – Galatina – LE; Biblioteca dell’Associazione Pernix Apulia di Apulia Selvaggi – Manduria – TA; Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Sezione catalografica e magazzino librario – Livorno – LI; Biblioteca Malatestiana – Cesena – FC; Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma – RM) e della seconda 9 (Biblioteca della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo – Palermo – PA; Biblioteca comunale – Gallipoli – LE; Biblioteca provinciale Nicola Bernardini – Lecce – LE; Biblioteca comunale Francesco Piccinno – Maglie – LE; Biblioteca comunale Pietro Siciliani – Galatina – LE; Biblioteca comunale Isidoro Chirulli – Martina Franca – TA; Biblioteca dell’Associazione Pernix Apulia di Apulia Selvaggi – Manduria – TA; Biblioteca del Museo civico archeologico – Bologna – BO; Biblioteca nazionale centrale – Firenze – FI).

Insomma, anche se Maurizio è riuscito, mi si conceda la similitudine venatoria nonostante la mia avversione alla caccia,  a beccare l’esemplare più in carne, la selvaggina non pare essere estremamente pregiata. Ma certe prede per Maurizio, come per me, sono importanti solo perché recano una data e questa, a meno che non si riferisca all’altro ieri, è sempre uno stimolo per conoscere un po’ di più del nostro passato.

Dopo aver capito (ci ho messo tre secondi, ma ho la mia età …) che si tratta di un testo celebrativo per la consegna di una medaglia ad un personaggio importante per meriti importanti, mi son chiesto se non fosse il caso, visto che Maurizio ha detto tutto sul libro, di mettermi sulle tracce della medaglia.

Saltando con una liana da ulivo su ulivo (magari …!), grazie ad un atterraggio morbido sulla rete (quella informatica, non quella della raccolta delle olive), sono in grado di presentarla con immagini tratte da http://www.ebay.it/itm/SALERNO-Agostino-MAGLIANI-66-mm-1882-/261069989542

Ecco il dritto (non sto presentando me stesso, parlo della medaglia …).

AUGUSTINUS MAGLIANIUS OECONOMIAE STUDIIS INSIGNIS (Agostino Magliani insigne per gli studi di economia)

E(UGENIO) MACCAGNANI MOD(ELLÒ) GI(OVANNI) VAGNETTI INC(ISE) IN ROMA

Prima di passare al verso spendo poche parole per Eugenio Maccagnani e Giovanni Vagnetti (su Agostino Magliani basta e avanza quanto scritto da Maurizio).

Eugenio Maccagnani era nato a Lecce nel 1852 e, dunque, quando realizzò il modello della medaglia (non credo che gli fosse stato affidato l’incarico all’ultimo momento e, comunque, come vedremo, la medaglia reca nel verso la data MDCCCLXXXII) doveva essere trentenne. Fa piacere constatare che almeno allora per celebrare un evento che ci riguardava da vicino non ci si rivolse ad artisti non salentini o, addirittura, stranieri .., ma ad un salentino doc, e per giunta  giovane.

È anche vero, però, che già a quella data il Maccagnani (che appena ragazzino si era fatto le ossa nella bottega dello zio Antonio famoso cartapestaio) era celebre a livello internazionale e, quindi, avrebbe fatto scalpore, anzi sarebbe stato vergognosamente scandaloso, se non ci si fosse ricordati di lui. Una sorte ben diversa ebbero, invece, se c’erano, gli incisori salentini, perché l’incarico di incidere il calco venne affidato al fiorentino Giovanni Vagnetti (1840- dopo il 1890). Credo che a tale scelta non fu estranea la fama di specialista in medaglie del Vagnetti, ma dovette essere decisiva la prova che di sè aveva dato un anno prima in un altro conio, i cui committenti erano leccesi,  riguardante sempre Agostino Magliani (immagini tratte da http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52M/13).

AD AGOSTINO MAGLIANI GLI AMICI ED AMMIRATORI

GIOV. VAGNETTI FECE

 

PROFONDO ECONOMISTA

INSIGNE FINANZIERE

LIBERÒ L’ITALIA

DALLA TASSA DEL MACINATO

E DAL CORSO FORZOSO

 

LECCE 15 LUGLIO-1880-LECCE 7 APRILE 1881

 

A distanza di più di un secolo mi chiedo quale medaglione dovrebbe essere conferito a chi, pur non essendo un profondo economista (sorvolo sul finanziere perché qui è sinonimo di ministro delle finanze) ha liberato l’Italia dall’IMU sulla prima casa. Il solito disfattista salentino, però, dice che in compenso ha fatto lievitare le altre o ne ha inventate di nuove (impresa che comincia a richiedere dosi massicce di perversa fantasia) e, non prendendosela certamente con l’IMU, sbotta in un – LI MU … ! e, dopo aver completato la seconda parola, ci aggiunge quello che in italiano è l’aggettivo possessivo di seconda persona singolare, che nel dialetto neretino, in particolare, vale per tutti i generi e per tutti i numeri.

Ritorno alla nostra medaglia con l’esame del verso.

ALTERIUS ALTERA POSCIT OPEM

MDCCCLXXXII

GIOV(ANNI) VAGNETTI INC(ISE) E(UGENIO) MACCAGNANO MODELLÒ

L’Italia (accanto a terra lo scudo sabaudo sorretto da un leone) stringe la mano alla Terra d’Otranto che regge lo scudo col delfino con accanto una cornucopia rovesciata. Sullo sfondo convogli ferroviari (sono riconoscibili tre fumaioli di altrettante locomotive) procedentiin direzioni opposte ed in alto la Stella d’Italia con l’originale forma  di un pentacolo raggiato.

Il motto (ALTERIUS ALTERA POSCIT OPEM=Una chiede l’aiuto dell’altra) è l’adattamento di due versi di Orazio (Ars poetica, 410-411: … alterius sic/altera poscit opem res … = … così una cosa richiede l’aiuto dell’altra … ).

Se l’assenza di RES ha finito per personalizzare ALTERA (Terra d’Otranto) ed ALTERIUS (Regno d’Italia) debbo dire, però, che l’operazione è vecchia, come mostrano, solo per fare qualche esempio, una stampa di Jacob Hoefnagel datata 16341 e custodita nel British Museum (l’immagine è  tratta da http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details/collection_image_gallery.aspx?assetId=793109001&objectId=3448674&partId=1)

lo stemma dell’Accademia Tiberina già Pontificia (immagine tratta da https://twitter.com/acctiberina) del 1824; il motto è nel cartiglio superiore)

e, in ultimo, una medaglia dedicata ad Enrico Newton di cui scrive Pietro Antonio Gaetani in Museum Mazzuchellianum, Zatta, Venezia, 1763, pp. 108-109: Richiamato ei fu a Londra per sostentare presso il suo Sovrano cariche di maggior momento, l’anno 1710, nel quale vennero parimenti coi Torchi di Lucca pubblicate in un Volume le sue Orazioni, le sue Lettere, e le sue Poesie Latine, distese con sommo gusto, con alquante d’altri Letterati di maggior grido ad esso dirette, ed in fronte alle quali venne posto questo nostro medesimo Impronto, lavoro del  celebre Scultore Massimiliano Soldani. Ha questo nel suo dinanzi il sembiante d’Enrigo, ed intorno ad esso le le parole HEN. NEWTON ABLEG. EXT. BRIT. AD M. ETRUR. D. ET R. P. GEN. FLOREN. 1709. Nel rovescio poi vedesi a sedere la Natura abbracciata da Minerva stantesi in piedi, col motto ALTERIUS ALTERA POSCIT OPEM.

Di seguito la tavola relativa alla medaglia

e la tavola che precede  il frontespizio dell’edizione citata dal Gaetani.

Non escluderei che il Maccagnani nella creazione della nostra medaglia sia stato ispirato, ma quasi certamente non sapremo mai se così fu, da questo modello.

So già cosa qualcuno starà pensando: Polito Armando detto Armapò: personaggetto in grado solo di produrre disarticolati articoletti che se fossero stampati su carta andrebbero a ruba nei cessi di tutto il Salento, se non fosse stato  che in Salento la carta igienica l’ho portata io. Prima i salentini usavano le foglie verdi e non dico cosa si sviluppava ad autunno inoltrato … Polito Armando detto Armapò: personaggetto …    

_______________

1 Tuttavia va precisato che l’immagine era già comparsa in Emblematum ethico-politicorum centuria Iulii Guilielmi Zincgrefii, caelo Matth. Meriani, Apud Iohann. Antonium et Petrum Manschallum, Francfurti, MDCXXIV

L’uno chiede l’aiuto dell’altro.

Quando la natura t’avrà dotato di ricchezze,

sappi che non sei nato per te solo.

Bisogna che il tuo vicinosenta l’effetto dei tuoi beni.  

 

Va anche detto che il tema era già stato illustrato in due tavole e con un motto diverso da Andrea Alciato, Emblematum libellus,  Christianus Wechelius, Parisiis, 1534.

                                   Mutuo aiuto

Il cieco porta caricato sulle spalle lo zoppo

e si sdebita con questo dono con gli occhi del compagno;

A quello di cui ciascuno dei due manca così l’uno e l’altro concorde fa fronte;

questi mette in comune gli occhi, quello i piedi. 

 

(Dicono che) uno non può nulla, due moltissimo

Zenale [pittore attivo a Milano tra la fine del secolo XV e gli inizi del successivo] con abile mano raffigurò insieme in questa tavola il figlio di Laerte [Ulisse] e quello di Tideo [Diomede]. Questi si distingue per la forza, quegli per l’acutezza della mente. Tuttavia l’uno e l’altro hanno bisogno del reciproco aiuto. Quando intervengono uniti la vittoria è certa; la mente o la mano abbandona l’uomo solo.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!