NELLA CASA DI NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

A dieci anni dalla scomparsa di Carmelo Bene

 

NELLA CASA DI NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

 

di Maurizio Nocera

«Non sono nato per essere nato … L’indecenza della vita mi ha frequentato assidua fin dalla prima infanzia. Malattie d’ogni sorta e degenze, convalescenze continue; ambulatori diagnostici: coronarografie, biopsie, gastroendoscopie, scintigrafie, risonanze magnetiche; astanterie d’ospedali e sale operatorie, broncopolmoniti, paradontologie, odontoprotesi, epatopatie, infarti, accidentacci vertebrali, discopatie, disfunzioni gastrointestinali, anestesie complesse, interventi chirurgici logoranti, disfunzioni oculari, emicranie intollerabili, irriducibili insonnie, complicazioni delle vie urinarie. Non c’è brano di carne che Esculapio non abbia tralasciato».

(Carmelo Bene, Autobiografia di un ritratto, 1995)

Marzo 2012. Il Salento tutto è per Carmelo Bene (Campi Salentina 1 settembre 1937 – Roma 16 marzo 2002). Non solo il Salento però, perché il Maestro viene celebrato anche nel resto d’Italia. L’occasione è dovuta al 10° anniversario della scomparsa. Su di lui quanto non si è detto, quanto non si è scritto. Non pochi intellettuali hanno sentito il bisogno di intervenire per ricordarlo, per omaggiarlo. Non poteva accadere altrimenti e non hanno avuto ragione coloro che si sono lamentati che intorno al suo nome, forse, c’è stato troppo chiasso. Si può forse evitare a qualcuno di dire la sua in fatto di teatro, di letteratura, di poesia, di cinema, di televisione, di altro ancora? Quanto l’umanità non ha sofferto per le tante censure, troppe che, piuttosto che farla crescere, l’hanno condannata ad una perenne peregrinazione e a salti cangureschi?

Una delle iniziative celebrative si è tenuta appunto il 16 marzo a Lecce, nei locali della Tipografia del Commercio, dove il titolare Alberto Buttazzo ha ristampato per l’occasione una cartella contenente una grafica intitolata Gregorio, l’opera teatrale che Carmelo Bene, in un primo momento col titolo Gregorio, cabaret dell’800, e in un secondo tempo col titolo Addio porco, rappresentò a Roma (Ridotto dell’Eliseo) e a Lecce (Teatro Apollo) nel 1961. Di essa, è lo stesso Maestro che ci ha lasciato una testimonianza diretta in Vita di Carmelo Bene, autobiografia scritta assieme a Giancarlo Dotto nel 1998 per la Bompiani, nella quale precisa: «Nella prima parte si facevano a pezzi versacci di libretti d’opera dell’Ottocento. Nella seconda si passava a una specie d’afasia e, quindi, all’ammutolimento generale, ingurgitando cartaccia. Si usava la bocca solo per mangiare, ruttare e deglutire. Quasi sempre si mangiava in scena […] il finale di Addio porco. C’era una tavola apparecchiata, di quelle da osteria. Lui [l’attore Manlio Nevastri, in arte Nistri] faceva da mangiare in scena, in tempo reale, senza dar confidenza (la spesa la faceva il mattino al mercato di San Cosimato) e senza rinunciare al frac e alle ghette, le camicie, mezze maniche sommate. Ci mettevamo così tutti a tavola. Antipasto, primo e secondo. C’era chi mangiava, chi dialogava, chi leggeva un giornale, un altro ruttava./ Succedeva questo. Quelli in platea aspettavano di capire dove andasse a parare. Quale fosse il messaggio» (v. op. cit., II edizione 2006, pp. 125-127). Anche Tonino Caputo ha ricordato in che cosa consistesse lo spettacolo, precisando che finora «nessuno [lo] ha mai nominato nei recenti convegni su Carmelo. Era un delizioso collage di brani poetici tra fine ‘800 ed inizi ‘900, recitati in maniera molto libera e talmente movimentata che alcuni degli attori li proponevano dall’alto di una altalena, il cui dondolio si spingeva sino in testa al pubblico, per poi tornare indietro. Il tutto con i relativi problemi per l’incolumità degli spettatori, ai quali come minimo era assicurato un torcicollo».

Per evitare gli errori del passato, questa volta, gli organizzatori dell’evento di Lecce hanno pensato bene di far intervenire uno dei pochi amici dell’adolescenza del Maestro, fortunatamente ancora in vita: il pittore Tonino Caputo, leccese ma che da decenni vive un po’ nel resto del mondo. Gli altri amici rimasti in vita e che facevano parte della primitiva comitiva, che quasi quotidianamente s’incontrava sulla mansarda dei Bene in via dell’Antoglietta a Lecce, sono Antonio Massari e Ugo Tapparini. Tutti assieme questi amici di Carmelo hanno già scritto una loro testimonianza che figura in un libretto dal titolo Carmelo Bene, i primi passi da gigante (Kurumuny-teatro, Calimera 2004).

È quasi superfluo scrivere della genialità e del talento di questo straordinario figlio del Salento, indubitabilmente un rivoluzionario del teatro, riuscendo a trasformare l’essenza della macchina attoriale, ci preme piuttosto capire qui il suo percorso e, soprattutto quello iniziale attraverso il quale egli si formò. Ed è su questa traccia che si è articolata la memoria di Tonino Caputo, descrivendo un Carmelo Bene inedito per i più, di una sua amicizia durata circa una decina d’anni, in particolare dal 1960 agli inizi degli anni ’70, quando ancora Carmelo Bene non era il Carmelo Bene che noi oggi tutti conosciamo e che, quando nei primi tempi del suo trasferimento a Roma, per vivere decentemente, si dovette appoggiare alla casa del pittore salentino Caputo, il quale ha ricordato: «con Carmelo Bene c’è stato un sodalizio che è durato per alcuni anni. Personaggio geniale, […] ma con una vena di lucida follia e un elevato senso del proprio ego./ L’ho conosciuto a Lecce che aveva circa 16 anni. Mi attraeva quella sua estrema volontà, quel piglio prepotente che metteva nel voler sciogliere, in un corretto italiano, l’accento leccese./ Aveva ricavato un piccolo laboratorio di “posa” dalla lavanderia di famiglia e in quell’antro provava e riprovava al registratore, un piccolo “Geloso”, gli esercizi di dizione. Carmelo è un personaggio che pochi conoscono veramente, lui era un cantante lirico fallito. Noi leccesi nasciamo che vogliamo subito cantare: essere tenori, bassi, baritoni, ma quasi sempre ci scontriamo con la realtà vocale e così uno ci rinuncia. Lui invece non rinunciò e in seguito, anche quando recitava, ha continuato a cantare in prosa. Il suo recitare è il melodramma, che poi in realtà è l’unica forma di teatro vera esistente in Italia dopo la commedia dell’arte. Con il suo genio ha saputo trasferire queste forme artistiche in recitazione. Dopo le frequentazioni giovanili ci perdemmo di vista. In seguito venne a Roma per fare l’Accademia di Arte drammatica. Si trasferì a Genova e Firenze dove fece i primi spettacoli. Nel capoluogo toscano si innamorò di una donna più anziana di lui, l’unica che è riuscita a menare Carmelo e l’unica donna che lui ha amato veramente e con la quale ha avuto un figlio, morto giovanissimo. La sua violenza, anche verbale, si trasformava in bontà assoluta quando vedeva un bambino, un animale. Mentre l’astio verso i preti proveniva dall’aver studiato, in gioventù, presso i “Padri Scolopi”./ Nel 1962 ci ritrovammo a Lecce mentre era in corso un suo spettacolo [Gregorio] e tornammo assieme a Roma. Da quel momento venne a vivere con me aggiungendosi alla schiera dei molti che ospitavo» (per queste notizie più altre v. Caputo/ L’itinerario artistico di un pittore nomade, a cura di Michele Berardo, Canova 2004, Treviso).

Un’altra interessante testimonianza di Caputo l’abbiamo ascoltata quando ci ha detto questo: «vorrei innanzitutto chiarire che per Carmelo Bene, io non ho mai creato nessuna scenografia. Ho fatto invece molte pitture di scena, oltre i murales che decoravano l’intera sala del Beat 72 ed, in particolare, per Nostra Signora dei Turchi, il rosone che a fine spettacolo prendeva corpo sul fondale della scena, grazie ad una luce alogena. A parte, per sei spettacoli, ho disegnato ed inciso una serie di locandine. In ordine cronologico furono: Manon (al teatro Arlecchino, oggi Flaiano), Faust (al teatro dei Satiri), Nostra Signora dei Turchi, Salomè, Amleto (al Beat 72), ed infine Arden of Favershan (al teatro Carmelo Bene) Non di rado quelle locandine, opportunamente messe in vendita, risolvevano in qualche sera particolarmente difficile, la cena della compagnia. Quando gli spettatori variavano dalle 5 alle 10 unità, e non ancora le centinaia del teatro Argentina, tre locandine acquistate da veri appassionati, ci davano la possibilità di riempire lo stomaco, che alla fine di uno spettacolo non era di certo soddisfatto come lo spirito».

Mi piace chiudere questo breve ricordo di Carmelo Bene riportando una poesia di Antonio L. Verri, che gli dedicò pubblicandola nella raccolta Il pane sotto la neve (Lecce 1981): «(A Carmelo Bene)// Otranto ha gustosissimi grumi di neve/ un lungo discorrere della memoria/ vuota silenzio invernale nella mia mano/ bianca di turco spolpato.// È lontano ricordo anche l’aria/ che penetra tutto che tutto riempie/ è ricordo il mare che guarda masse/ corpi d’abbandono, memoria ancora/ – cristalli morbidi mutanti … -/ scrostata pazienza di casucce di storia».

È questo uno straordinario Antonio Verri, interamente versato nell’incanto favolistico di Carmelo Bene.

NdR: Pubblicato nel 2012 su Il Filo di Aracne.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!