Buon Natale con tre vecchi proverbi, ma non a tutti …

di Armando Polito

Giotto, La Natività di Gesù, Cappella degli Scrovegni, Padova immagine tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Giotto_di_Bondone_-_No._17_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_1._Nativity_-_Birth_of_Jesus_-_WGA09193.jpg
Giotto, La Natività di Gesù, Cappella degli Scrovegni, Padova
immagine tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Giotto_di_Bondone_-_No._17_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_1._Nativity_-_Birth_of_Jesus_-_WGA09193.jpg

L’immagine di testa sarà pure scontata ma preferisco di gran lunga Giotto al G8. E, dopo questo battuta da premio Ignobel, passo subito ai proverbi.

 

 

Divenuto obsoleto nell’epoca del cosiddetto benessere e dei correlati consumismo, sperpero, apparire, il detto è tornato ad essere prepotentemente attuale ai giorni nostri.  Il nihil sub sole novum (niente di nuovo sotto il sole) e i famosi corsi e ricorsi storici del Vico che qualche cinico, spacciandosi per realista, ha già messo in campo con la rassicurazione di un futuro migliore che sarebbe dietro l’angolo di casa e non, come quello cristiano, del cielo,  non servono certo a consolare le vittime della situazione, meno ancora a risolverla. Quel cinico (con valore collettivo …) al quale chi ci ha creduto ha conferito (ammesso che il conferimento ci sia stato e sia stato legittimo …) l’onere di rappresentarlo dovrebbe almeno, in un sussulto di rispetto per gli altri e per se stesso, rinunziare a lanciare i soliti melensi messaggi di ogni fine d’anno. Alle banalità  snocciolate una dietro l’altra le persone, quelle serie (e tra queste sicuramente e soprattutto coloro che nemmeno a Natale mangeranno carne), gradirebbero il silenzio.

 

 

Il senso letterale dell’ultimo proverbio mi è chiaro, quello profondo meno. L’unica spiegazione di cui sono capace è di natura etimologica (e ti pareva! …). Sabbat in ebraico significa cessazione dal lavoro e i contadini di un tempo onoravano rigorosamente solo la domenica ma lavoravano dall’alba al tramonto (e qualcuno, come vedremo, anche oltre) nei restanti giorni della settimana. Nel leopardiano Il sabato del villaggio questa realtà è impersonata dalla donzelletta che vien dalla campagna in sul calar del sole (e in campagna non si era certo recata mezzora prima a catturare farfalle col retino …), dal riede alla sua parca mensa, fischiando, il zappatore e da odi il martel picchiare, odi la sega del legnaiuol, che veglia nella chiusa bottega alla lucerna, e s’affretta, e s’adopra di fornir l’opra anzi al chiarir dell’alba. Insomma, quando il pane bisognava guadagnarselo quotidianamente, se il Natale cadeva di sabato si era obbligati a non lavorare per due giorni consecutivi; perciò, per poter mangiare, era necessario vendersi il cappotto.

Anche questo detto, purtroppo, è ritornato attuale e, pensando a chi non riesce più a procurarsi giornalmente un tozzo di pane, sono costretto a ribadire le riflessioni ispiratemi dal primo. Sarebbe bello che in tempi brevi entrambi ridiventassero, almeno parzialmente, obsoleti; l’ironia del destino ha voluto, però, che fosse il secondo a diventarlo, forse per sempre, con i nefasti cambiamenti climatici in atto.

_______________

1 Per l’etimo di ccambarare vedi la nota 1 del post in https://www.fondazioneterradotranto.it/2013/03/26/tre-antichi-detti-pasquali-e-squillano-le-diverse-campane-etimologiche-2/

2 Per l’etimo di muttulosa e per il commento all’intero detto vedi la nota 4 dello stesso post al link prima indicato.

3 Credo che qui cappa (indumento dei nobili e degli ecclesiastici) stia nel senso toscano di cappotto. La scelta può essere stata indotta, forse inconsapevolmente dal fatto che cappotto (in dialetto cappottu) è accrescitivo di cappa e che in un comune giudizio di valore è più facile che prevalga la quantità sulla qualità e non viceversa. Non escluderei anche un’insospettabile ma istintiva raffinatezza metrica per fare in modo che anche il secondo verso fosse, come il primo, un endecasillabo (con dialefe, cioè considerando, così come si vedono, due sillabe distinte la –a di cappa e la successiva e). C’è da dire che il verso sarebbe lo stesso stato un endecasillabo con cappottu al posto di cappa, ma in questo caso si sarebbe dovuto fare i conti con la sinalefe, cioè considerare un’unica sillaba la -u di cappottu e la successiva e, operazione meno semplice e  intuitiva della prima.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!