Ruca, rùcola, ruchetta… insomma la rùcula salentina

 La rùcula

 

di Armando Polito

nomi italiani: ruca, rùcola, ruchètta

nome dialettale: rùcula

nome scientifico: Diplotaxis tenuifolia L

famiglia: Brassicaceae

La voci italiane e dialettale derivano tutte dal latino erùca(m) che designa, oltre alla pianta che conosciamo, pure un bruco. È difficile dire se la radice è unica (con un pò di fantasia si possono cogliere labili somiglianze di forma tra la foglia e il bruco o lasciarsi colpire dal fatto  che essa, rispetto ad una foglia normale, sembra essere stata divorata da un bruco) oppure se si tratta di due omografi. L’italiano ha ereditato il problema sviluppando accanto ad un ruca (l’erba) un ruca (bruco), entrambi da erùca(m) per aferesi di e-.

Concentriamoci sul vegetale.  Ho riportato i nomi italiani in ordine cronologico di formazione e dal ruca appena esaminato sono nate come forme diminutive sia rucola (col parallelo dialettale rùcula) che ruchetta1. Per quanto riguarda il nome scientifico: diplotaxis è voce latina moderna formata da due componenti greci classici, cioé dalla radice dell’aggettivo διπλόοs (leggi diplòos)+τάξις=posizione, con riferimento alla disposizione dei semi in doppia serie nella siliqua; tenuifolia è forma aggettivale latina moderna dal classico tenuis/e=sottile e folium=foglia. Il nome della famiglia è dal latino bràssica(m)=cavolo.

C’è da aggiungere che ruca, rùcola e ruchètta sono usate per indicare tanto la varietà a fiori gialli (la nostra rùcula, appunto) quanto le due varietà (Brassica eruca L. e Ruca sativa Lam.) con fiori bianchi e dal sapore decisamente meno piccante).

L’essenza è nota da tempi molti antichi se Dioscoride (I° secolo d. C.) così ne parla2: “La rucola cruda mangiata in abbondanza stimola il coito. E il suo seme, che è diuretico, digestivo e liberatore dell’intestino,  produce lo stesso effetto. Usano il suo seme anche per i condimenti: lo conservano a lungo impastandolo con aceto o latte e modellando delle pastiglie. C’è anche la rucola selvatica, soprattutto nella Spagna occidentale, dove gli abitanti

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!