Dai sedani di Corinto a Luciana Littizzetto. Il sedano selvatico nei secoli

Il sedano selvatico

  

 

di Armando Polito

Nome italiano: sedano selvatico

nomi dialettali: lacciu crièstu, murlu, murùddhu

nome scientifico: Apium graveolens L.

famiglia: Ombrelliferae o Apiaceae

 

Il nome italiano (sedano) è dal greco sèlinon1; la prima parte del nome scientifico (àpium) è il latino àpium2=sedano, la seconda (gravèolens) è un aggettivo che significa dall’odore acuto. Il primo nome della famiglia (Ombrelliferae) significa portatrici di ombrelle, con riferimento alla forma dell’infiorescenza, il secondo è dal citato àpium.

Passo ai nomi dialettali: lacciu è dal citato latino àpium con normale passaggio -api->-acci- (come in sàcciu=so, da sapio); da àcciu per agglutinazione dell’articolo (l’àcciu>làcciu>lu làcciu) è nato làcciu. Per murlu e murùddhu il Rohlfs non propone alcuna etimologia; io partirei da murùddhu, in cui la ricostruzione  dell’originario –ll– (sviluppatosi normalmente in –ddh-) mi porta ad un murùllu che potrebbe essere un diminutivo del greco muron=profumo, diminutivo che qui, però, avrebbe un significato quasi dispregiativo, come nel gravèolens prima citato. La variante murlu, infine, sarebbe da murùllu per sincope della vocale tonica, retrazione dell’accento e naturale scempiamento –ll->-l-.

L’attestazione più antica del sedano, nella valenza quasi esclusiva di componente primario del paesaggio,  è in Omero (probabilmente IX° secolo a. C.): ”Intorno verdeggiavano teneri prati di viole e di sedano: là poi anche se un immortale si fosse accostato ne sarebbe restato ammirato e si sarebbe rallegrato in cuore3”; “…i cavalli poi stavano ognuno vicino al suo carro a pascere il loto e il sedano palustre…4”: “[parla un topo rivolto ad una rana] Non mangio ravanelli o cavoli o zucche né mi nutro di porri freschi né di sedani; questi infatti sono i vostri cibi nella palude5”.

Qualche secolo dopo godeva di grande prestigio se Pindaro (V° secolo a. C.) lo ricorda più volte quale premio in vittorie sportive: “…quando nella gara del rimbombante Nettuno (la gara col tridente) fiorì dei sedani di Corinto…6”; “Nettuno dopo aver donato nei giochi istmici questa vittoria nella gara dei cavalli a Senocrate gli inviò una corona di sedani dorici con cui si cingesse la testa”7; “…egli che ottenne la vittoria ai giochi istmici dai sedani dorici…8”; “Due corone di sedani ornarono lui che si era distinto nei giochi istmici…9”.

L’abitudine di piantarlo al limitare dei giardini aveva dato luogo al proverbio di Aristofane (V°-IV° secolo a. C.): “La tua situazione non sta né al sedano né alla ruta10”, cioè neppure all’inizio11. E qualche secolo dopo in Plutarco (I°-II° secolo d. C.) il nesso “ha bisogno del sedano12” cioè sta per morire è in riferimento all’abitudine di ornare col sedano non più la testa del vincitore ma le tombe.

Fu protagonista anche nella toponomastica se la città di Selinunte deve il suo nome all’abbondanza che di questo vegetale trovarono in situ i colonizzatori greci e, se così non fosse stato, forse la sua raffigurazione non sarebbe comparsa, prima da sola poi insieme col nome  degli abitanti o della città (e in forme via via più stiizzate), su monete datate (in sequenza nella foto in basso) la prima alla metà del VI° secolo,  le altre del V° a. C.

didracma
tetradracma
tetradracma
tetradracma
tetradracma

La costante presenza nel verso di tutte le monete, meno la prima, di Apollo e della foglia di sedano trova giustificazione nella testimonianza di Plutarco: “Mentre così si discorreva camminamavo. Nel tempio dei Corinzi mentre guardavamo una palma di rame, che è l’unica superstite dei doni, lì attorno

La zavirna? è lu lacciu criestu, murlu, muruddhu…

 

Smyrnium olusatrum – Foto di Attilio Marzorati

La Zavirna

di Massimo Vaglio

La Zavirna (Smyrnium olusatrum L), è una pianta selvatica della famiglia delle ombrellifere, dalle molteplici denominazioni: Smirnio, Corinoli comune, Olusatro… nel Salento è nota come Lacciu criestu, Murlu, Muruddhru, ‘Nzirna

Pianta robusta e di buona vigoria presenta una vegetazione liscia, di una bella colorazione verde tenero. Alla base possiede foglie lungamente spicciolate, con lamine  costituite da segmenti di forma rombo-ovale con margine seghettato. Con l’avvio della primavera, questa pianta emette dei lunghi gambi su cui sono inserite delle foglie ternate, ossia costituite da tre segmenti portati su brevi piccioli allargati. In cima, compaiono delle ombrelle con pochi raggi, portate da lunghi peduncoli e recanti dei piccoli fiori giallo-verdognoli. Non è una pianta molto comune e di conseguenza non è molto conosciuta, il suo uso, nel Salento, è limitato a pochi paesi nei quali, però è molto ricercata ed apprezzata. La si può trovare nelle zone umide ed ombrose, in particolare nelle adiacenze di antichi casali e masserie fortificate abbandonate e a ridosso di vecchi muri a secco posti a delimitare antichi e folti oliveti come pure sotto le siepi di fico d’India e ai margini di

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!