Il commercio dell’olio in Alessano

foto Mauro Minutello

 

La platea olej di Alessano (1462-63).*

Sulle pagine di Controcanto ci siamo già occupati del “Quaderno della bagliva di Alessano”, registro fiscale redatto dai sei baiuli della civitas Alexani nell’anno dell’undicesima indizione (1462-63)1. Fonte documentaria ricchissima d’informazioni, questo documento ci offre la possibilità unica di avere un’immagine della realtà socio-economica alessanese alla metà del XV secolo.

Tra l’ingente mole di notizie in esso contenute, in questo scritto abbiamo deciso di occuparci delle annotazioni riguardanti la tassazione sulla vendita e l’esportazione dell’olio perché, non solo fanno luce su di una fondamentale componente economica del tempo (l’olivicoltura), ma ci permettono anche di risalire alle persone coinvolte nel commercio dell’”oro liquido” e di capire attraverso quali vie esso raggiungesse i canali della distribuzione internazionale.

P. VANDER, Provincia Hydruntina, 1764 (con le tarantole e i serpenti nel cartiglio, coll. privata).

 

Il sistema fiscale del Principato di Taranto.

Prima di entrare nel merito della questione è necessario descrivere il funzionamento del sistema di riscossione delle tasse che era in vigore ad Alessano alla metà del Quattrocento.

Sotto Giovan Antonio Orsini del Balzo, la Contea di Alessano faceva parte del Principato di Taranto, una grande compagine feudale che si estendeva su quasi tutta la Terra d’Otranto e oltre (Terra di Bari, Capitanata, Basilicata e Terra del Lavoro) costituendo quasi uno stato a parte all’interno del regno aragonese. L’Orsini, infatti, durante la guerra di successione al trono napoletano, si era schierato a fianco di Alfonso il Magnanimo, ottenendo da questi il diritto di riscossione delle imposte dirette su tutti i territori di sua competenza. In questo modo il principe si era assicurato il diritto di incamerare le decime e i censi sulla terra, le collette, il focatico, i diritti di privativa e i proventi derivanti dalla gestione delle masserie, inoltre egli aveva il diritto di esercitare il merum et mixtum imperium. Non sorprende, dunque, che il suo principato si configurasse come uno dei complessi feudali più potenti e strutturati dell’epoca anche grazie alla creazione di una vasta rete di funzionari che garantiva un rigido controllo su tutte le attività economiche che si svolgevano nel suo dominio.

La riscossione delle tasse era affidata ad ufficiali locali (baiuli, erari, tesorieri, fundicari, olearoli) tenuti a rendicontare scrupolosamente il proprio operato su degli appositi registri (quaterni) che, alla fine di ogni anno fiscale2, dovevano essere consegnati ad un revisore dei conti che ne verificava la correttezza. Al termine veniva redatto un ulteriore registro (quaternus declaracionum) in cui venivano sintetizzati i precedenti controlli; quest’ultima operazione permetteva di avere una visione d’insieme su tutte le entrate fiscali del regno3.

Nella seconda metà del Quattrocento “l’economia olivicola è capillarmente controllata dal fisco che verifica la produzione e la vendita dell’olio nei frantoi”4 garantendo alle casse del principato una molteplicità di entrate: decime, censi5 e affitti che gravavano sugli uliveti, diritto di proibitiva sulla molitura delle olive (ius tarpeti), imposte sulla vendita al minuto e sulle esportazioni di olio. Proprio su quest’ultima tipologia di introiti fiscali il “Quaderno della bagliva di Alessano” ci aiuta a far luce.

 

Il testo.

Nel registro alessanese la platea olej occupa le carte 14, 14v e 15, qui ne riportiamo la trascrizione integrale:

(abbreviazioni: Sta=staio, unc=oncia, tr=tarì, gr=grana)

carta14

Ponunt etiam dicti baiulj recepisse a subscriptis personis

pro iure platea olej per eos empti et extracti a Civitate

Alexanj pecuniam subdescriptam videlicet

 

Die viiij° septembris xje inditionis ponunt recepisse a Cristoforo

Cannabone pro platea olej            sta viiij  precij tr xx gr v                         gr x

 

Die xvj° eiusdem a dicto Cristoforo pro platea olej extracti

per manu Nicolj Mathafonj           sta viij  precij tr xviiij gr xij                       gr x

 

Die xxv° eiusdem a dicto Cristoforo pro platea olej extracti per eum

nomine Antonellj de Tricarico         sta xvj  precij unc j tr viiij gr iiij                gr xviiij½

 

Die vij° octobris a dicto Cristoforo pro platea olej per eum extracti

nomine Georgij Pecorellj             sta viij  precij tr xx                             gr x

 

Die viiij° eiusdem a dicto Cristoforo pro platea olej nomine Gabrieli Somej?

per eum extractj                   sta x     precij tr xxv                        gr xij½

 

Die xvj° eiusdem a Bartholomeo Petrosino pro platea olej

extracti per manu dicti Cristoforj      sta xv  precij unc j tr vij½                      gr xviiij

 

Item a Francisco Nicolaj de Staria pro platea olej extracti per manu

dicti Cristoforj                    sta xvij½  precij unc j tr xiij gr xv                 tr j gr ij

 

Die xxij° eiusdem a Georgio Pecorello pro platea olej extracti per

manu dicti Cristoforj et sociorum      sta lxxviiij½ precij unc vj tr xviij gr xv         tr iiij  gr xviiij

 

Item a dicto Georgio pro platea olej extracti per manu dicti Cristoforj

et sociorum                      sta xxxx½  precij unc iij tr viiij gr iiij           tr ij gr viiij½

 

Die iij° Novembris a dicto Georgio pro platea olej extracti

per manu Iohannes Chullj misse per dictum Cristoforum   sta viij  precij tr xv               gr x

 

Die xviiij° decembris a dicto Cristoforo pro

platea olej                           sta v  precij tr xij½                        gr vj½

 

Die x° ianuarij a Nicolao Mathafone pro

platea olej                          sta viij  precij tr xx                           gr x

 

Die xviij° eiusdem a dicto Cristoforo pro

platea olej                          sta vj  precij tr xiij gr iiij                     gr vj½

 

Die xxv° eiusdem a Francisco de Raho pro platea venditionis

olej vendito Francesco Cantoro          sta xxxv  precij unc ij tr xxvij½             tr ij gr iij½

 

Die xx° marcij a dicto Cristoforo pro platea olej extracti nomine

Antonij domnij Nicolaj de Castriniano     sta vj   precij tar xxj                        gr x½

 

Die xxj° eiusdem a Nicolao Mathafone pro platea

olej per eum extracti                 sta viij   precij tar xv gr xij                     gr viij

 

Die xxiij° eiusdem ab eodem pro platea olej extracti nomine

Nurdà de Ydronto                   sta viij   precij tar xiiij                         gr vij

 

Die ij° aprilis a Nicolaoantonio pro platea olej extracti

per manu Iohannis Chullj et sociorum    sta c precij unc vj tar xxv                    tr v gr ij½

tar xxij  gr xvj

 

carta14v

Die iiij° eiusdem  a Leonardo Madio de Ydronto pro platea olej

extracti per manu Cristoforj           sta viij  precij tr xiiij gr xij                     gr vij½

 

Die xx° eiusdem a dicto Leonardo pro platea olej extracti

per manu dicti Cristoforj             sta viij  precij tr xiiij gr xij                      gr vij½

 

Die xxvj° eiusdem ab eodem pro platea olej extracti per

manu eiusdem                    sta viij  precij tr xiiij gr xij                      gr vij½

 

Die ultimo eiusdem ab eodem pro platea olej extracti

per manu eiusdem                 sta v½  precij tr xj                             gr v½

 

Die xxiiij° madij a Iohanne Colossi de Corsano pro platea olej extracti

per manu Cristofori et sociorum        sta ccxxxxiiij½  precij unc xvj tr viiij          tr xij gr iiij½

 

Die ij° iunij a Leonardo Madio pro platea olej extracti

per manu Cristofori                  sta viij  precij tr xvj                          gr viij

 

Die xj° eiusdem ab eodem pro platea olej extracti  per

manu dicti Cristofori                 sta viij  precij tr xvj                          gr viij

 

Die xvj° eiusdem domno Goffredo de Noha pro platea olej extracti

per manu Saluagij et sociorum         sta xxxx  precij unc ij tr xx                       tr ij

 

Die primo iulij a Leonardo Madio pro platea olej extracti

per manu dicti Cristofori              sta iiij  precij tr viij                           gr viij

 

Die iiij° eiusdem a Rogerio de Ydronto pro platea olej venditi

per Monath de Chullj                sta xxx precij  unc ij tr xxij½                tr ij  gr j½

 

Die ultimo iulij a Turli de Castro pro platea

olej                              sta j  precij tr ij                               gr j

 

Die iij° augusti ab Angelo Thiso pro platea

olej                              sta iiij  precij tr viij                           gr iiij

 

Die vij° eiusdem a Viciencio de Tricasio pro platea

olej                              sta xvj  precij unc j tr ij                        gr xvj

 

Die xx° eiusdem a eodem pro platea

olej                              sta xviij  precij unc j tr vj                      gr xviij

Item ab Antonio Pascalj de Tricasio pro platea emptionis

olej                              sta xxxiiij  precij unc iij gr v                   tr ij gr v

 

Die xxv° eiusdem a domno Goffredo de Noha pro platea olej

per manu quondam? de Matera        sta xvj  precij unc j tr ij                        gr xvj

 

carta15

Item a Moyse de Nachaniullj iudeo habitatore Alexanj pro platea

venditionis olej                     sta xxxxj  precij unc iij tr xviij gr xiij           tr ij gr xiiij

 

Item a Yose de Nachaniullj et Sabbati de Chullj iudeis

pro platea olej eos venditi diversis personis et diversis tipibus?

atque diebus infra anno xj ind.      sta ccxxviij½  precij unc xvij tr xx  gr viij         tr xiij gr v½

 

Item a Gaspare de Ycco pro platea olej extracti diversis

viabus et diebus diversarum personarum nomine

pro parte Antonellj de Tricarico     sta ccxxxxiij½ precij unc xviij tr x  gr xvj          tr xiij gr xv½

 

Item a Maymone Vuiante iudeo pro platea olej

per eum venditu diversis personis in diversis viabus et

diebus infra annum predictum     sta xxxxij½ precij unc iiij tr xxviij  gr xv           tr iij gr xiiij½

 

Item a Roberto Camarj de Ydronto pro platea olej extractj

per manu Blundj die xxviij octobris  sta viij   precij tr xx gr viij                           gr x

 

Item a Pachechi de Castro pro platea olej extracti

die vij novembris               sta iij   precij tr vij½                               gr iiij

 

unc j   tr xxviij   gr j½

 

Ci troviamo di fronte al rendiconto dettagliato di tutti gli introiti incamerati sull’olio comprato ed esportato (empti et extracti) dalla città di Alessano, per ogni singola operazione commerciale vengono riportati: la quantità di olio, il prezzo di vendita, il nome dell’esportatore e la tassa pagata, a volte viene anche citato il nome dell’intermediario che si occupò materialmente dell’operazione.

ph Mauro Minutello

 

Un po’ di cifre.

Il totale delle entrate derivanti dalla platea olej ammontava a 2 once, 20 tarì e 17 grani e mezzo, poco più di un sesto di tutte le tasse esatte dei baiuli alessanesi nell’anno dell’undicesima indizione6. Sul commercio dell’olio veniva applicata un’imposta di 15 grani per oncia (1/40=2,5%) sul valore della merce, tariffa che era comune anche alle altre merci vendute nella civitas Alexani e negli altri centri salentini. L’unità di misura utilizzata era lo staio (staria), probabilmente si trattava dello staio a misura barese (corrispondente a circa 19kg7) come accadeva a Marittima, Gagliano, Morciano, Tricase e Salve8. Il prezzo medio di vendita variava tra 2 e 2,5 tarì per staio, con punte massime di 3,5 tarì. Il totale della merce sottoposta a tassazione fu di 1.407 staia, pari a circa 28 tonnellate, per un valore di oltre 107 once.

Evidentemente si trattava di olio di buona qualità, il cui prezzo di vendita corrispondeva a quello dell’oleo claro, prodotto dalla prima macinazione delle olive, considerato più pregiato. Esso era destinato quasi esclusivamente ad uso alimentare, a differenza dell’olio grosso seu murga, di qualità inferiore, utilizzato per lo più nell’illuminazione e nella produzione del sapone bianco9.

I prezzi erano, in media, più elevati nel periodo che andava da Settembre a Febbraio, 2,5/3 tarì, per poi calare in primavera e in estate a 2, in relazione con il ciclo produttivo dell’olio nel Salento tardomedievale. La raccolta delle olive, in genere, iniziava a Novembre e si protraeva per alcuni mesi, probabilmente per tutto l’inverno, infatti abbiamo testimonianza che i frantoi dell’epoca continuavano nell’opera di estrazione fino a Marzo10. Dunque in primavera, quando sul mercato veniva introdotto l’olio appena prodotto e di conseguenza l’offerta aumentava, il prezzo di vendita diminuiva, secondo una classica regola di mercato.

Carta della Provincia Hydruntina con indicazioni degli insediamenti cappuccini, Torino 1649 (coll. privata).

 

Le persone.

Probabilmente la maggior parte dei personaggi menzionati nel documento non erano cittadini alessanesi, infatti, pur non conoscendo i capitoli dell’università, abbiamo la certezza che lo ius platee (o plateatico), cioè il dazio sulle merci comprate sulla pubblica piazza, era imposto solamente ai forestieri (exteris) e agli ebrei che, seppur residenti in città, non avevano una cittadinanza piena (iudeis habitantibus in dicta civita Alexani et reputatis pro exteris). D’altra parte è testimoniato che già nel Trecento i gallipolini erano stati esentati dal dazio sulla produzione e sul commercio dell’olio prodotto nel proprio feudo, esenzione che deve essere stata comune ad altri centri della Terra d’Otranto e di Bari e che favorì il commercio locale e regionale11.

Fatta questa dovuta premessa, passiamo ora ad esaminare coloro che erano coinvolti nel commercio dell’olio alessanese. In base al volume d’affari, essi possono essere divisi in:

  • mercanti con una buona disponibilità economica e in grado di spostare grosse quantità di merce che poteva essere destinata sia al circuito delle fiere locali, sia all’esportazione sui mercati regionali e internazionali; tra i maggiori esportatori di olio alessanese ci furono Giovanni Colosso di Corsano (244,5 staia), Giorgio Pecorello (136) e Nicolaoantonio (100);
  • piccoli e medi commercianti che esportarono una quantità d’olio compresa tra le 15 e le 50 staia; essi costituivano la categoria più numerosa e nella maggior parte dei casi si trattava di mercanti della zona, come Vincenzo di Tricase, che rivendevano al dettaglio la merce acquistata sul mercato di Alessano oppure di compratori, come Leonardo Madio e Ruggero, ambedue di Otranto, che facevano incetta di olio nella zona del Capo di Leuca che poi immettevano nei circuiti del commercio mediterraneo attraverso il porto idruntino;
  • piccolissimi compratori locali che acquistarono quantità minime di prodotto, inferiore alle 10 staia, da destinare al commercio al minuto o all’autoconsumo;
  • una serie di intermediari che si occuparono della transazione economica per conto di altre persone (nomine), in alcuni casi, come Cristoforo Cannabono che intermediò 486 staia o Gaspare de Ycco che ne movimentò 243, furono capaci di occuparsi di numerosi acquisti durante tutto l’anno e di un considerevole volume di merce;
  • ebrei alessanesi che pagarono il dazio sulla vendita dell’olio al minuto e, almeno in un caso, intermediarono una compravendita.

 

Alcuni aspetti del commercio oleario nella civitas Alexani.

Il volume di merce e le persone coinvolte nelle varie operazioni commerciali ci suggeriscono che l’olivicoltura, la produzione di olio e il suo commercio costituivano una parte considerevole dell’economia di Alessano. Purtroppo ci vengono a mancare totalmente i dati che riguardano ciò che esportavano i cittadini alessanesi quindi risulterebbe azzardato arrivare a delle conclusioni definitive, tuttavia degli aspetti interessanti possono essere messi in evidenza.

La maggior parte dell’olio veniva extracto dai grandi mercanti i quali si servivano sempre di intermediari che si occupavano materialmente dell’operazione (per manu). Dunque si può immaginare l’esistenza di un sistema di compravendita ben strutturato e di un commercio su ampia scala in cui i mediatori si occupavano di contrattare il prezzo di vendita con i produttori locali, in vece di grossi e medi compratori, e forse avevano anche il compito di organizzare il trasporto della merce destinata ad essere venduta nelle fiere (nundinae) che si svolgevano con cadenza regolare in tutta la penisola salentina. Tutta la fase produttiva e di commercializzazione era sottoposta ad un rigido controllo fiscale, tuttavia non dovevano essere pochi gli episodi di contrabbando12.

Prendendo ad esempio la figura di Cristoforo Cannabono si può notare come egli fosse attivo durante tutto l’arco dell’anno al servizio di diversi compratori, in genere si occupava personalmente della mediazione di quantità non elevate di olio e solo in un caso si avvalse della collaborazione dell’ebreo Iohannes Chullj; tuttavia, quando si trattò di esportare le oltre 240 staia per conto di Giovanni Colosso o le quasi 80 comprate da Giorgio Pecorello, egli si associò con altre persone (sociorum). Probabilmente era originario di Torrepaduli13 e godeva di una certa disponibilità economica visto che acquistò oltre un’oncia di merce per conto proprio. Di particolare interesse sono da considerare i contatti che ebbe con Antonello de Tricarico, il che ci fa supporre che l’olio alessanese avesse una diffusione che superava lo spazio regionale14. D’altra parte nel documento viene citato un altro personaggio di provenienza lucana, de Matera, che fece da mediatore per conto di domno Goffredo de Noha, un esponente della nobiltà minore salentina15.

Ulteriori indizi in questo senso sono le frequenti mediazioni che il Cannabono portò a compimento nella primavera/estate del 1463 per conto del mercante idruntino Leonardo Madio, ben sette transazioni per un totale di quasi 50 staia. Altri tre uomini de Ydronto vengono citati sulle nostre carte, segno evidente che l’olio alessanese veniva commerciato sulla piazza otrantina e immesso, attraverso questa, nel circuito dei traffici mediterranei. Infatti, nella seconda metà del XV secolo, Otranto era uno dei più importanti centri del Principato di Taranto per il commercio oleario: nel 1458 dal suo porto furono esportate oltre 34.000 staia d’olio e lo iux exiture olei superò i 1.000 ducati16.

Grande snodo di traffici in cui confluiva la produzione olearia del Salento meridionale, esso era frequentato da mercanti veneziani e fiorentini che, disponendo di grossi capitali e grandi navi da trasporto, si occupavano di esportare il prodotto in tutto il bacino del Mediterraneo. In tal modo l’olio salentino giungeva a Venezia e sulle coste della Dalmazia, nell’Egeo e sulle isole greche, a Cipro e sulle coste anatoliche, fino alla Sicilia e al Tirreno17.

Ma l’olio di Alessano raggiungeva anche mete più lontane come ci testimonia una fonte proveniente dall’Archivio di Stato di Venezia: in data 25 Luglio 1425, Durante iudeus de Alessano terre Otranti e il mercante veneziano ser Angelo Michiel inviarono da Alessandria d’Egitto una missiva alla cancelleria veneziana; nella lettera veniva esplicitato che Durante aveva dato 1200 staia d’olio a Michiel, quando si trovavano a Otranto, col compito di venderlo ad Alessandria; da questo commercio l’ebreo alessanese ne aveva ricavato una grossa somma in denaro con l’aggiunta di una considerevole quantità di pepe18. Dal documento emerge la figura di un ricco commerciante alessanese, di origine giudaica, che riuscì ad esportare una grossa partita di merce, probabilmente proveniente dalla sua città d’origine o dalle zone limitrofe, verso l’Egitto; egli era in affari con un mercante veneziano e non esitò a recarsi alle foci del Nilo per controllare il buon esito dell’operazione commerciale.

Un altro aspetto della questione che ci pare degno di essere sottolineato è proprio il ruolo che, in questi traffici, rivestivano gli ebrei alessanesi. Nel nostro registro non ci sono personaggi come Durante, bensì più umili commercianti tassati per la vendita al minuto (pro platea venditionis olej). Questi dovevano pagare tutti i propri oneri fiscali in un’unica soluzione, infatti alla fine dell’anno venivano sommate le molteplici vendite fatte a diverse persone (diversis personis in diversis viabus et diebus) per calcolare il totale da versare ai baiuli. Paiono piccoli commerci, anche se la società formata da Yose de Nachaniullj et Sabbati de Chullj incassò più di 17 once dalle oltre 200 staia d’olio che riuscì a smerciare sulla piazza di Alessano.

Gli ebrei alessanesi erano soliti associarsi anche per svolgere attività d’intermediazione come accadde a Iohannes Chullj et sociorum che operarono per conto di Nicolaoantonio. Ulteriori tracce di tali società commerciali si ritrovano in altre parti del documento alessanese19, esse      sembrano essere un tratto comune ad ebrei e cristiani, tanto che poteva accadere che uomini di fede diversa entrassero in affari, come per esempio avvenne a Ruggero de Ydronto che fece vendere il suo olio a Monath de Chullj.

Antica carta geografica della Terra d’Otranto (Antonio Zatta , 1774, disegno su carta, 405 x 308 mm, Venezia)

 

Olivicoltura e trasformazioni del paesaggio rurale e urbano.

Seppur in modo parziale e non del tutto esaustivo, le carte a nostra disposizione dimostrano che l’olivicoltura e il commercio oleario ebbero un ruolo tutt’altro che marginale nell’economia alessanese della seconda metà del Quattrocento. Fu proprio sotto il dominio aragonese, infatti, che in tutto il Mezzogiorno venne incrementata la coltivazione dell’ulivo e si rivitalizzò il commercio dell’olio20, fenomeni che ebbero sicuramente un’incidenza notevole in un’area a forte vocazione olivicola come quella del Capo di Leuca e che produssero dei cambiamenti durevoli sul paesaggio rurale ed urbano alessanese.

Innanzi tutto lo sviluppo dell’olivicoltura portò ad un rimodellamento del sistema insediativo sia nel contado di Alessano sia nelle zone circostanti. Vi sono evidenze che, nel XV secolo, in questo territorio numerosi piccoli casali furono abbandonati venendo rimpiazzati, in alcuni casi, da masserie meglio funzionali alla monocultura dell’ulivo21. Se prima il contadino salentino aveva risieduto sempre sul terreno che coltivava, in questo periodo la popolazione rurale si concentrò nei centri abitati (e fortificati) più grandi che, oltre alla loro consistenza demica, videro incrementare la loro struttura sociale ed economica.

Tracce di queste trasformazioni socio-economiche si possono trovare anche all’interno della platea olij di Alessano, dove emergono le figure di ricchi mercanti e di numerosi intermediari coinvolti nella fiorente compravendita dell’oleo claro, merce che trovava sbocchi sia sul mercato regionale e sia in quello internazionale. Il volume d’affari non era di poco conto e garantiva alla città alessanese la circolazione di grandi capitali e l’accumulo di ingenti ricchezze. A nostro parere, furono proprio questi capitali a permettere il grande e dispendioso sviluppo edilizio che caratterizzò Alessano sul finire del XV secolo. In questo breve lasso di tempo, infatti, vennero portate a termine diverse opere che cambiarono il volto della civitas: la rifondazione del palazzo comitale dei del Balzo (progetto concepito e realizzato sotto la signoria di Giovanfrancesco del Balzo, morto nel 1503), la costruzione del dirimpettaio palazzo “dei diamanti zigzagati” o “Sangiovanni” (l’edificio fu acquisito dalla famiglia Sangiovanni solo nel XVII secolo, nel Quattrocento doveva appartenere ai del Balzo o ad un ricco mercante), la costruzione di palazzo “Legari” (proprietà di un mercante di Tricase) e la realizzazione di numerosi “interventi edilizi aulici, con le diverse dimore del ricco ceto mercantile alessanese” dislocate lungo la via principale del paese (l’antica “Via di Mezzo”, oggi via A. Commeno).

Veniva così a formarsi “una sorta di percorso monumentale” che partendo dalla Cattedrale, attraverso la “Via di Mezzo”, culminava in piazza del Castello22 e che diventava il simbolo evidente dell’opulenza della cittadina leucadense e della ricchezza dei suoi mercanti.

All’aumento della produzione olivicola corrispose anche un incremento dell’attività frantoiana. Si può ragionevolmente supporre che proprio nel Quattrocento, e nel secolo successivo, si sia compiuta la costruzione della maggior parte dei frantoi ipogei che sono sparsi un po’ ovunque nel territorio del Capo di Leuca.

In Puglia, la presenza di frantoi in grotta è testimoniata sin dall’XI secolo ma è a partire dalla fine del Medioevo che il loro numero aumenta in modo esponenziale. In riferimento al territorio alessanese, è possibile che i grandi frantoi ipogei in località Macurano23 siano stati realizzati proprio in questo periodo in concomitanza con l’abbandono dell’antico casale. D’altra parte questo tipo di costruzioni garantivano due vantaggi rispetto a quelle sub divo: l’isotermia, dunque un ambiente più caldo in inverno che permetteva una migliore fluidità dell’olio e un suo più facile distacco dalla sansa; la possibilità di ancorare l’asse, intorno al quale girava la pietra da macina, alla volta della grotta in modo da renderlo più stabile e ottenere così una migliore resa della molitura24.

 

Conclusioni.

Secondo Franco Cardini “senza l’oleum […] il caro, prezioso, nobilissimo olio d’oliva […] la nostra cultura mediterranea – e non, attenzione, «occidentale» – non sarebbe quella che è”25; allo stesso modo, si potrebbe dire che senza di esso sarebbe difficile, se non impossibile, immaginare la civiltà medievale del Mezzogiorno d’Italia e quella del Salento in particolare. Infatti, oltre ad essere – insieme ai cereali e al vino – elemento fondamentale della dieta mediterranea, l’olio rivestiva una molteplicità di funzioni in diversi settori della vita e della società del Basso Medioevo: era imprescindibile nella liturgia religiosa, si pensi alla celebrazione delle Palme o all’uso degli olii sacri, ma anche alle restrizioni alimentari che imponevano l’astensione dai grassi animali nel periodo di Quaresima; era il combustibile da illuminazione più diffuso; in artigianato veniva usato nella confezione del sapone e nella lavorazione del cuoio e della lana; inoltre veniva utilizzato in medicina e in farmacopea.

Per l’uomo medievale esso aveva anche un forte significato simbolico: l’ulivo era segno di pace ma anche di regalità, con il suo olio (misto a sostanze differenti) si ungevano i re e i vescovi, oltre che ai moribondi, e l’unzione della cresima consacrava i milites Christi; in questo senso l’oleum “consacra, abbellisce, rafforza”26.

Di questa molteplicità di funzioni e significati, la platea olej alessanese permette di approfondire, purtroppo, solo l’aspetto economico e commerciale. Tuttavia dalla nostra fonte emerge con evidenza l’enorme valore che l’olio d’oliva aveva presso la civitas Alexani (ma si potrebbe dire presso tutte le comunità contadine del Capo di Leuca), quanto l’olivicoltura abbia inciso sulle trasformazioni del suo paesaggio rurale e quanto il commercio oleario abbia contribuito allo sviluppo sociale, economico ed urbanistico di questa piccola città medievale.

ph Khalil Forssane

 

Note

1 ASNA, Sommaria, Dipendenze, I serie, n°643/1.

2 Secondo un’antica usanza della burocrazia bizantina l’anno fiscale iniziava il 1° di Settembre per terminare il 31 di Agosto. Tale uso proseguì, senza soluzione di continuità, sotto il dominio normanno, angioino ed aragonese.

3 L. Vantaggiato, M. R. Vassallo, Produzione, qualità, circolazione dell’olio salentino al tempo degli Orsini del Balzo (1399-1463), in Itinerari di Ricerca Storica, anno XXXIII- 2019, numero 2 (nuova serie), pp. 48-49.

4 P. Dalena, Olivo e olio, in Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo, Martina Franca (Ta) 2010, p. 85.

5 Nel 1458, ad Alessano il censo su di un albero di ulivo ammontò a 3 grani (cfr. L. Vantaggiato, M. R. Vassallo, op. cit., p. 67, nota 156).

6 Il totale delle entrate cittadine ammontava a 16 once e 3,5 grani.

7 Secondo Dalena (op. cit., p. 58) lo staio di Bari equivaleva a 18,81 Kg e a 20,595 litri.

8 L. Vantaggiato, M. R. Vassallo, op. cit., p. 56, nota 86. Tuttavia in Terra d’Otranto è attestato anche l’uso dello staio a misura di Lecce, di Carovigno, di Mesagne e di Taranto.

9 Ibidem, p. 68. Il sapone bianco, costituito da ⅓ di olio e ⅔ ceneri di soda, era considerato di qualità superiore rispetto al sapone nero, di produzione nordeuropea, fatto di sego e potassa. L’industria del sapone è ben documentata in Terra d’Otranto. Già dalla prima metà XV secolo, si hanno notizie di saponifici esistenti a Brindisi e Gallipoli che esportavano nelle maggiori piazze del Mediterraneo. In particolare la produzione del centro gallipolino doveva essere consistente tanto che Venezia tentò di ostacolare il commercio del sapone salentino con l’introduzione di misure protezionistiche. Negli anni 60 del Quattrocento, il mercante fiorentino Andrea Carducci era proprietario di un saponificio gallipolino, alla fine del secolo gli opifici operanti in città erano addirittura dieci.

10 Ibidem, pp. 58-65.

11 V. Rivera Magos, Olivi e olio nel Medioevo pugliese. Produzione e commercio tra XI e XIV secolo, in << De bono oleo claro de olivo extracto >>. La cultura dell’olio nella Puglia medievale, a cura di F. Violante, Bari 2013, pp. 43-44.

12 Come avvenne, per esempio, a Tricase nel 1365, quando vennero esportate 200 vegetes di olio e di vino senza pagare nessun diritto (cfr. M. A. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale, Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età Moderna, Napoli 1988, p. 145).

13 Nelle prime carte del registro alessanese appare più volte uno Iacobo Cannabone de Turri che vendeva carbone nella civitas Alexani.

14 Nel XIV e XV secolo, per la contea di Tricarico, possesso dei Sanseverino, è testimoniata una consistente attività frantoiana (cfr. P. Dalena, op. cit., pp. 84-86).

15 I de Noha erano una famiglia dell’aristocrazia salentina, già signori dell’omonimo casale nel XIII secolo. Alla metà del Quattrocento erano suffeudatari dei del Balzo e baroni di Noha, Merine, Francavilla, Padulano e Giurdignano; molti membri della casata erano inseriti nell’apparato amministrativo del Principato di Taranto (cfr.: L. Petracca, Giustizia e società nel Meridione d’Italia: prime indagini alla luce di un registro giudiziario di area salentina (XV sec), in Itinerari di ricerca storica, a. XXXV, 2021 n°1 (nuova serie), p. 87, nota 73; L. Petracca, Politica regia, geografia feudale e quadri territoriali in una provincia del Quattrocento meridionale, in Itinerari di Ricerca Storica, anno XXXIII- 2019, numero 2 (nuova serie), pp. 113-139; . L. Petracca, Il ceto notarile in una provincia del Mezzogiorno d’Italia (sec. XV). Formazione, carriere e mobilità sociale, in Stud. hist., H.a mediev., 41(1), Salamanca, 2023, pp. 174-179; S. Morelli, Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, 1996, p. 5, nota 24).

16 L. Vantaggiato, M. R. Vassallo, op. cit., p. 72.

17 Ibidem, pp. 70-71. Secondo La pratica di mercatura del mercante fiorentino Francesco Balducci Pegolotti, già nella prima metà del XIV secolo l’olio di Puglia era diffuso in diverse località del Mediterraneo: Costantinopoli, Acri, Alessandria d’Egitto, Tunisi, Bugia di Barberia (attuale Algeria), Cipro, Rodi, Creta, Genova, Maiorca, Venezia, Cattaro e Ragusa in Dalmazia. Tuttavia pare che l’olio salentino, in quel periodo, fosse escluso da questi traffici.

18 R. Segre, Documenti di fonte veneziana sugli ebrei in Puglia, in Sefer yuhasin 6, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” 2018, p. 98.

19 Per esempio Inbeni e Sabati de Chully sociis concordano con la curia il pagamento di 6 tarì e mezzo pro iure plateatico; ASNA, Sommaria, Dipendenze, I serie, n°643/1, c. 15v.

20 P. Dalena, op. cit., pp. 63-64.

21 P. Cazzato, Per l’identificazione del casale di Marsanello, in Controcanto, anno XX, numero 3, Alessano (Le) 2024, pp. 7-8.

22 F. Canali, V. C. Galati, Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli “umanesimi baronali” del regno di Napoli alla fine del Quattrocento. Parte quarta, in Per amor di classicismo. Studi in memoria di Francesco Quinterio, Bollettino della Società di Studi Fiorentini 2015-16, pp. 132-189. Per il palazzo “Sangiovanni” vedi: E. Margiotta, C. Mazzocchi, M. Scordella, Palazzo Sangiovanni as Alessano, Lecce. Analisi dell’apparecchio murario della facciata, Tesi di laurea in restauro architettonico, Università degli studi di Firenze, A.A. 1998-99.

23 Su Macurano: C. D. Fonseca, A. R. Bruno, V. Ingrosso, A. Marotta. Gli insediamenti rupestri medievali nel Basso Salento Galatina (Le), 1969, pp. 49-51; M. Sammarco, M. Parise, G. P. Donno, S. Inguscio, E. Rossi, Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia), Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali – Napoli, 30 maggio – 2 giugno 2008, Opera Ipogea 1/2 – 2008; S. Calò, Paesaggio di pietra. Gli insediamenti rupestri delle Serre Salentine, Roma 2015, pp. 101-108.

24 P. Dalena, op. cit., pp. 69-89; P. Dalena, Frantoi ipogei nel territorio pugliese (secoli X-XV), in Dall’habitat rupestre all’organizzazione insediativa del territorio pugliese, Atti del III Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, Spoleto 2009, pp. 71-92.

25 F. Cardini, Introduzione a Ars Olearia I. Dall’oliveto al mercato nel Medioevo, a cura di I. Naso, Bra 2018, p. 11.

26 Ibidem, pp. 12-13.

 

 

Appendice

L’intestazione del “Quaderno della bagliva di Alessano”.

 

Quaternus Nicolai de Theodero, Antonij Manfrede, Loysij

Pecelle, Nicolai Cicce, Roberti Spissi et Fabricij de

Recio de Alexano, baiulorum gabelle baiulacionis Civitatis

Alexanij presentis anni undecime indictionis, in defectu emptorum

non comparentium ad credenciam constitutorum, continens par-

ticularem introytum et exitum omnium et singulorum

que nomine dicte gabelle receperunt et habuerunt ac

soluerunt et libaverunt etiam prout infra ponitur et particulariter

denotatur.

 

Nell’anno dell’undicesima indizione, i baiuli in carica erano sei: Nicola de Theodero, Antonio Manfreda, Loisio Pecello, Nicola Cicco, Roberto Spisso e Fabrizio de Recio de Alexano. Erano stati nominati direttamente dal signore feudale (ad credenciam) anzichè tramite gara d’appalto, che era andata deserta (in defectu emptorum), come avveniva di solito in questi casi. Nel loro registro vi erano annotate tutte le entrate (introytum) incamerate e le spese (exitum) sostenute nell’esercizio della loro funzione.

 

 

*Articolo comparso su Controcanto, Periodico di informazione culturale, anno XX, numero 4, Alessano, Dicembre 2024.

Condividi su...

Un commento a Il commercio dell’olio in Alessano

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!