Fiabe della Terra d’Otranto

Fiabe della Terra d’Otranto

Una raccolta di fiabe della Terra d’Otranto curata da Eugenio Imbriani ci arriva dal passato come uno scrigno di preziosi   di Giuseppe Corvaglia Un libro per curiosi, vecchi e giovani, è arrivato in edicola con Quotidiano di Lecce, ma si può acquistare anche sullo store dell’editore Del Grifo. Si tratta di Fiabe e Canti…

Rocco Cataldi, poeta dialettale parabitano

Rocco Cataldi, poeta dialettale parabitano

di Paolo Vincenti “Parabbita è chiantata su n’artura / e se standicchia janca cu lle vie / te menzu monte finu a lla npianura / tra fiche, ficalindie e tra l’ulie /”. Quando questi versi furono pubblicati, il loro autore, Rocco Cataldi, non era ancora diventato il poeta dialettale parabitano da tutti riconosciuto e apprezzato. Questi…

Gesuiti salentini in America

Gesuiti salentini in America

di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti   È stato recentemente pubblicato, a cura di Paolo Vincenti, A Maggior Gloria di Dio. I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi: da Radio Vaticana allo Sri Lanka[1]. Il libro ripercorre la vita e la carriera di due straordinari personaggi, entrambi gesuiti e originari della città di Matino: Padre Antonio,…

Il Monumento ai Caduti di Casarano. Cronaca di un restauro

Il Monumento ai Caduti di Casarano. Cronaca di un restauro

  di Paolo Vincenti   “Il Monumento ai Caduti di Casarano. Cenni storici-Restauro (2015-2016)”, a cura di Fabio D’Astore, per l’Editrice Salentina (2017), documenta una importante iniziativa, vale a dire la restituzione alla città di Casarano del suo monumento simbolo, la Vittoria Alata, che da molti anni versava in uno stato di incuria che mortificava…

Libri| La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019)

Libri| La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019)

La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019) a cura di Marcello Gaballo, prefazione di Antonio Bini Mario Congedo Editore, 2021   Una collettanea di studi dedicati a Bartolomeo Lacerenza (Monopoli, 1940 – 2019), già dirigente di Istituti d’Arte, poi Licei artistici, curata da Marcello Gaballo. Contiene numerosi saggi inediti, prevalentemente di storia dell’arte, che…

Libri| Al mercato dell’usato

Libri| Al mercato dell’usato

  LA RIATTUALIZZAZIONE DEL MITO NELLA SCRITTURA DI PAOLO VINCENTI di Patrizia Morciano   Un cofanetto elegante e prezioso si potrebbe definire la raccolta di Paolo Vincenti; la si potrebbe paragonare a uno di quegli scrigni di epoche passate che si ritrovano in qualche vecchia soffitta aristocratica; lo stesso titolo, Al mercato dell’usato, può far pensare…

Osvaldo Giannì e la poesia popolare salentina

Osvaldo Giannì e la poesia popolare salentina

di Paolo Vincenti Studioso competente quanto umile, seppe interpretare il proprio operare culturale come un servizio, nel senso più alto e nobile del termine. Non cercava le luci della ribalta, era uomo estraneo a certi protagonismi, del tutto immune alle lusinghe che l’ambiente letterario sa dispensare ai suoi protagonisti. Parliamo del professor Osvaldo Giannì, a…

I conventuali e la chiesa dell’Immacolata a Nardò, note di storia ed arte

I conventuali e la chiesa dell’Immacolata a Nardò, note di storia ed arte

  I conventuali e la Chiesa dell’Immacolata a Nardò, note di storia ed arte / Marcello Gaballo Nardò, Fondazione Terra d’Otranto, 2018 33 p. : ill. ; 24 cm [ISBN] :978-88-94229-75-2   Per la scheda e le biblioteche dove si trova: Risultati ricerca – OPAC SBN Sfoglia qui: I_conventuali_e_la_chiesa_dellImmacolata_a_Nardò_Note_di_storia_ed_arte

Libri| Il sermone

Libri| Il sermone

di Paolo Vincenti   L’ora della messa, l’immagine raffigurata nella copertina del libro, acquerellata dal disegnatore Piero Pascali, rende icasticamente il senso di questo romanzo uscito dalla penna di Pino Spagnolo e forbitamente intitolato Il sermone. Il racconto è ambientato in un Sud immaginario, copia carbone del nostro Meridione d’Italia, in un piccolo paese che…

Libri| Storia di una stella

Libri| Storia di una stella

  di Paolo Vincenti   Rino Duma, Presidente del Circolo Culturale Athena, nonché direttore della nota rivista galatinese Il filo di Aracne, ha pubblicato svariate opere, fra le quali i romanzi La falce di luna ( Edipan, 2004), La scatola dei sogni (Edipan, 2008), La donna dei lumi ( Lupo Editore, 2011). Lo avevamo lasciato…

Libri| Rapsodie leccesi

Libri| Rapsodie leccesi

Prefazione di Paolo Vincenti   Se l’arte è rivendicazione di una verità certo diversa rispetto a quella della conoscenza sensibile, intellettuale o del comune sentire, il suo contrappunto è l’attraversamento di quell’ampia zona del vagheggiamento, il tentativo di appropriarsi dell’inaspettato, l’evento capace di spezzare il continuum temporale con le sue convinzioni “dovute a una deviazione…

Poeti per Ruffano

Poeti per Ruffano

di Paolo Vincenti Ruffano: il suo paesaggio viene cantato in poesia da vari rimatori fra Ottocento e Novecento. I suoi “colli ridenti”, la pace e la salubrità dell’aria del suo verde poggio, la collina della Madonna della Serra, attirano spiriti pensosi in cerca di silenzio e ispirazione. Fra questi, Carmelo Arnisi, a cui la Pro…

Caro alle Muse: Luigi Marti da Ruffano a Pallanza

Caro alle Muse: Luigi Marti da Ruffano a Pallanza

di Paolo Vincenti   Il poeta salentino Luigi Marti nasce nel 1855 a Ruffano da Pietro ed Elena Manno. La sua era una famiglia della media borghesia delle professioni ma tuttavia indigente a causa dell’alto numero dei suoi componenti. Dovevano infatti pesare non poco sul magro bilancio famigliare quindici figli, come apprendiamo da alcune memorie…

Accademie salentine. Storia di un Problema Accademico

Accademie salentine. Storia di un Problema Accademico

Frammenti di cultura letteraria pugliese del primo Settecento   di Marzia Mola   Raccolta di varie Accademie è un congruo nucleo di fogli vergati a mano conservato presso la biblioteca arcivescovile “A. De Leo” di Brindisi. La predisposizione alla ricerca, che induce filologi e studiosi a operare sugli aspetti storico letterari di un testo, ha…

Libri| Sud da Borbone a Brigante

Libri| Sud da Borbone a Brigante

di Pino Aprile   Questo è un libro importante e molto ben fatto. Il suo valore consiste nella chiarezza dell’esposizione, nella puntualità (pignoleria, direi) del richiamo alle fonti e nell’intelligenza della scelta dei brani da confrontare e che riescono a riassumere molto. Insomma, sarebbe da segnalare e leggere solo perché un buon libro lo merita….

Scipione Puzzovivo  di Nardò: frammenti

Scipione Puzzovivo di Nardò: frammenti

di Armando Polito Come ben sanno gli addetti ai lavori, si definisce tradizione indiretta la trasmissione di un testo del passato, facente parte di un testo mai pubblicato o andato perduto. In parole povere si tratta di citazioni, impossibile dire se a memoria o meno,  riportate da autori successivi. Possono essere brevi (più spesso è…

Libri| Mesagne e la sua storia di Diego Ferdinando (II parte)

Libri| Mesagne e la sua storia di Diego Ferdinando (II parte)

Pubblichiamo i brani conclusivi dell’Introduzione alla Messapographia sive Historia Messapiae   di Domenico Urgesi Le fonti di Diego […] Le fonti basilari di Diego sono anzitutto quelle classiche: gli storici greci, Erodoto, Strabone, Pausania, da lui citati sia direttamente che attraverso le riletture umanistiche; allo stesso modo si avvale di Plinio, Virgilio e Festo. Copiosi…

Libri| Mesagne e la sua storia di Diego Ferdinando (I parte)

Libri| Mesagne e la sua storia di Diego Ferdinando (I parte)

Dall’edizione critica della Messapographia sive Historia Messapiae, ms. databile al 1655, recentemente pubblicata da Domenico Urgesi, con la collaborazione di Francesco Scalera, si riportano ampi stralci dell’introduzione.   L’inedito codice 1655 della Messapographia sive Historia Messapiae di Diego Ferdinando: note introduttive*   di Domenico Urgesi   Nel panorama storiografico salentino, la storia di Mesagne acquista rilevanza pubblica…

Libri| Messapographia sive Historia Messapiae

Libri| Messapographia sive Historia Messapiae

La Società Storica di Terra d’Otranto sta continuando l’opera di pubblicazione delle fonti e dei documenti inediti, nella sua apposita collana, nella quale ha trovato spazio un inedito di Diego Ferdinando. L’edizione critica della Messapographia sive Historia Messapiae, ms. databile al 1655, è stata recentemente pubblicata da Domenico Urgesi, con la collaborazione di Francesco Scalera….

Libri| Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello

Libri| Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello

  PREFAZIONE di Mario Spedicato   Affascinante, ricca e variegata è stata la vicenda intellettuale di Sergio Torsello. Raffinato cultore di storia locale con una spiccata vocazione civile, ha privato troppo presto la comunità degli studiosi e degli appassionati di storia delle sue approfondite ricerche e della sua visione di cultura come strumento di emancipazione…

Libri| Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello

Libri| Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello

Poche settimane fa, ha trovato approdo editoriale, Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello, a cura di Manuel De Carli e Paolo Vincenti, Calimera, Kurumuny Edizioni, 2020. Il prezioso volume, voluto dalla Società Storia Patria Sezione Lecce, è il frutto di un lungo lavoro da parte dei curatori De Carli e Vincenti,…

Libri| I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi

Libri| I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi

A Maggior Gloria di Dio. I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi: da Radio Vaticana allo Sri Lanka, a cura di Paolo Vincenti   Prefazione di Mario Spedicato In questi ultimi anni la ricerca storica ha focalizzato l’attenzione sul ruolo esercitato da non pochi salentini nel settore della scienza, delle arti e dello sviluppo economico-sociale. Sono stati…

Libri| I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi

Libri| I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi

A Maggior Gloria di Dio. I Fratelli Antonio e Angelo Stefanizzi: da Radio Vaticana allo Sri Lanka, a cura di Paolo Vincenti Introduzione di don Giorgio Crusafio: Padre Angelo e Padre Antonio Stefanizzi: due frutti della nostra terra.   Sono lieto che la monografia sui fratelli gesuiti P. Antonio e P. Angelo Stefanizzi sia stata affidata…

Libri| Racale e il suo clero

Libri| Racale e il suo clero

  Venerdì 7 agosto 2020, alle ore 20 spazio antistante la chiesa matrice di Racale sarà presentato il volume di Mons. Giuliano Santantonio Racale e il suo clero Grenzi editore.   Relatore Francesco De Luca, Professore Emerito di Archivistica dell’Università del Salento Interverrà S. E. Mons. Fernando Filograna – Vescovo di Nardò – Gallipoli  Allieterà…

Taranto ed Ebalo: un mito sempre vivo

Taranto ed Ebalo: un mito sempre vivo

di Armando Polito Su Ebalo e derivati non mi pare il caso di ripetere quanto ho avuto occasione di scrivere in https://www.fondazioneterradotranto.it/2019/01/08/taranto-piazza-ebalia-le-origini-di-un-toponimo/. Rischierei, da parte di chi a suo tempo mi lesse, l’accusa di autoriciclaggio o, se preferite, di autocopia-incolla, oppure di avanzata arteriosclerosi … A chi, invece, sente questo nome per la prima volta…

Quando i concorsi di poesia erano una cosa seria e non un affare

Quando i concorsi di poesia erano una cosa seria e non un affare

di Armando Polito   Non bastavano i maghi e gli indovini ad approfittare della credulità popolare ed ecco farsi avanti persuasori più sofisticati a sfruttare il narcisismo di persone che, consapevoli di non potersi collocare nella categoria dei santi e dei navigatori, presumono di essere poeti. In fondo cosa costa mettersi in gioco quando la…

Libri| La leggenda di Cria

Libri| La leggenda di Cria

Mirko Giangrande, 1 Gennaio 1547 – La leggenda di Cria, Amazon Libri, 2020, pp. 48 Ogni agosto ad Avetrana, nell’Alto Salento, si svolge la “Giostra dei Rioni”, in onore a quella originaria bandita nel lontano 1547 dalla Famiglia Baronale dei Pagano, Signori del Casale della Vetrana, per ringraziare l’Onnipotente per lo scampato pericolo dell’invasione turca….

Libri| Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)

Libri| Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)

di Mario Spedicato La ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia è stata segnata da una ricca produzione storiografica che ha interessato anche la provincia salentina. Un bilancio definitivo ancora non si è potuto fare perché si attendono le pubblicazioni di atti di convegno e di monografie, nate spesso sulla scia di ricerche di settore che…

Libri| Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)

Libri| Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)

di Alessio Palumbo Con la presa di Roma del 1870, il processo di unificazione nazionale raggiungeva uno degli obiettivi più attesi ed agognati. Le terre (le celebri terre irredente) ottenute sui tavoli della conferenza di Versailles segneranno un ulteriore passo in questa eccezionale opera politica e militare, tuttavia fu forse Roma, con il suo valore…

Ritrovamenti messapici e greci a Sava

Ritrovamenti messapici e greci a Sava

SAVA, 1889: I RITROVAMENTI MESSAPICI E GRECI, LA VISITA DEL PROF. VIOLA E L’INDAGINE ARCHEOLOGICA OMESSA   di Gianfranco Mele In un articolo apparso su “La Voce di Maruggio” ho parlato esaustivamente del manoscritto di Achille D’Elia “Sava e il suo feudo”, della storia antica di Sava raccontata dal D’Elia (ma anche dall’ Arditi e…

Diego Ferdinando di Mesagne (1611-1662), ovvero raramente il figlio d’arte supera il padre, per lo più nemmeno lo eguaglia (1/2).

Diego Ferdinando di Mesagne (1611-1662), ovvero raramente il figlio d’arte supera il padre, per lo più nemmeno lo eguaglia (1/2).

di Marcello Gaballo e Armando Polito La vita dei cosiddetti “figli d’arte” ha probabilmente aspetti più negativi che positivi e il fenomeno che possiamo chiamare “professione ereditaria”, non è certo recente. I personaggi di oggi costituiscono una coppia, una delle tante, del passato i cui componenti, padre e figlio, sono caratterizzati dall’aver esercitato la stessa…

S. Oronzo protettore di Lecce e una sua “economica” rappresentazione iconografica.

S. Oronzo protettore di Lecce e una sua “economica” rappresentazione iconografica.

di Armando Polito Non a caso il primo esempio di logo, accompagnato o no da un motto,  dopo l’invenzione della stampa è costituito proprio dalle marche editoriali. In un’epoca in cui il concetto di deposito del marchio e il relativo istituto ancora non esistevano, l’esclusività dell’uso non era assicurata ed erano tutt’altro che rari i…

Ho vi sto, la vita romanzesca del Pulitzer che vive a Cisternino

Ho vi sto, la vita romanzesca del Pulitzer che vive a Cisternino

di Marco Carratta Manoocher Deghati, già direttore dell’Associated Press e di France Press, vincitore di molti premi tra cui il Pulitzer per la fotografia e, per due volte, il World Press Photo, con i suoi lavori ha ritratto la storia del mondo contemporaneo. Vive dal 2014 con la famiglia a Cisternino, grazie al libro Ho…

Libri| Luigi Semola. Agronomo, economista e politico

Libri| Luigi Semola. Agronomo, economista e politico

Marco Imperio, Luigi Semola. Agronomo, economista e politico, Lecce, Eusist, 2016   PREFAZIONE di Franco Antonio Mastrolia, Docente di Storia Economica – Università del Salento Tra i personaggi che hanno avuto poca attenzione da parte degli storici è senz’altro Luigi Semola, nato a Muro nel 1783 da ricca famiglia di origine spagnola. Studia ad Otranto…

La Terra d’Otranto in sette vedute ottocentesche

La Terra d’Otranto in sette vedute ottocentesche

di Armando Polito Credo che il potere dell’immagine, e non mi riferisco solo a quella artistica quale può essere una pittura, sul testo sia incontrovertibile, solo pensando all’effetto immediato e d’insieme (sul suo livello di profondità non m’attardo) che essa produce in chi l’osserva. La tecnologia digitale negli ultimi decenni ha favorito la prevaricazione, spero…

Vuoi pubblicare? Basta pagare! Parola di Giovanni Domenico Salviati, simpatico letterato leccese del XVII secolo e di Pietro Micheli, suo editore altrettanto simpatico, entrambi amanti del vino, almeno sulla carta …

Vuoi pubblicare? Basta pagare! Parola di Giovanni Domenico Salviati, simpatico letterato leccese del XVII secolo e di Pietro Micheli, suo editore altrettanto simpatico, entrambi amanti del vino, almeno sulla carta …

di Armando Polito Incisione di Geronimo Cock del 1556 (per comprendere il suo inserimento bisogna arrivare alla fine) tratta da https://lib.ugent.be/catalog/rug01:002293875   Uno dei fenomeni più diffusi del nostro tempo è la proliferazione dei concorsi letterari, farsesca imitazione degli storici Premio Strega e Premio Campiello. Facendo leva sul narcisismo di quel terzo della popolazione italiana appartenente…

Libri| Notai e Notariato in Terra d’Otranto

Libri| Notai e Notariato in Terra d’Otranto

  Marco Imperio, Notai e Notariato in Terra d’Otranto, Lecce, Eusist, 2013, 104 p. , ill.; 24 cm.   «Un volume che, inserendosi nel solco già segnato dal Cosi, colma un vuoto storico fornendo, attraverso le ricerche di Marco Imperio, un utile strumento per appassionati e storici e consente di ricordare figure di professionisti, che in virtù…

Lecce, S. Oronzo e la peste nel 1656 e nel 1690

Lecce, S. Oronzo e la peste nel 1656 e nel 1690

di Armando Polito La preziosità delle memorie storiche è inversamente proporzionale al tempo trascorso, soprattutto quando esse riguardano eventi dirompenti, come terremoti ed epidemie. Forse chi ha vissuto di persona un’esperienza spiacevole tende ad enfatizzarla, ma è certo che la sua testimonianza è destinata ad essere più affidabile di altre basate sul sentito dire. Può…

Libri| Pane!…Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra

Libri| Pane!…Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra

Salvatore Coppola, Pane!…Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra, Lecce, Giorgiani 2018       Prefazione di Giuseppe Caramuscio «Le donne stanno per diventare uomini», scrive Rosa Rorà in un romanzo comparso nel 1917, compiacendosi dei passi compiuti dal gentil sesso verso l’indipendenza e l’eguaglianza civile. Già ad inizio del XXI…

Francesco Porrata Spinola di Galatone e l’eruzione del Vesuvio del 1631

Francesco Porrata Spinola di Galatone e l’eruzione del Vesuvio del 1631

di Armando Polito Il Vesuvio prima e dopo l’eruzione del 16 dicembre 1631 in due incisioni del francese Nicolas Perrey tratte da Gianbernardino Giuliani, Trattato del Monte Vesuvio e de’ suoi incendi, Longo, Napoli, 1632 (https://doi.org/10.3931/e-rara-10365) Non sono pochi i salentini che nel corso dei secoli si sono occupati in prosa o in versi di…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!