Benvenuti a “Gran Varietà”

di Eugenio Imbriani

 

Paolo Vincenti ama l’eccentrico, il dettaglio, la particolarità storica, la marginalità geografica, l’erudizione; ama esplorare le pieghe, introdursi nei grovigli o nei bozzoli della storia e della quotidianità e lo fa utilizzando la varietà degli strumenti che possiede, competenze storiche, linguistiche, il controllo delle antiche opere classiche e la dettagliata conoscenza della cultura pop, di fumetti, cartoni, cinema, canzoni. Non sembri strano, quindi, che in queste pagine Demetrio Stratos, Annalisa e Catullo si inseguano e si alternino ai meno noti Afranio, o Boncompagno, ad Apuleio e Minucio Felice, per fare solo qualche nome. Sa tenere insieme l’alto e il basso, e riesce a mescolarne gli elementi con notevole padronanza dei contenuti, modulando il registro retorico tra satira, ironia, serietà, gioco.
Nella presente raccolta, tutto ciò emerge, a mio parere, con limpidezza; e, d’altronde, aver letto i precedenti lavori letterari dell’autore aiuta a riconoscere il suo progetto stilistico, narrativo, il suo modo di pensare. Avevo già letto alcuni, buona parte, dei testi presentati in questo volume, grazie alla gentilezza di Paolo che si premuniva di inviarmeli di volta in volta: la mattina, aprendo il computer, trovavo il file che mi aveva spedito, magari in ore antelucane, e non era raro che cominciassi la giornata con quella lettura e con un sorriso abbozzato sul cammino trionfale delle corna o quello ancora più scintillante della fica, sulle fortune dell’asino, sul discredito della vecchiaia (con qualche eccezione), sul valore dell’adulterio (quando era ancora un frutto dal sapore sconvolgente), sulla Svizzera e gli emigranti, sul telefonino, e così via. Sia che si tratti della ricostruzione dell’intricato posizionamento politico e militare dei paesi dell’area mediorientale, o dell’indagine sui piccoli stati sconosciuti ai più, sia che vengano affrontati argomenti di tenore più leggero, rimangono il rigore della forma, una intenzione analitica e classificatoria, che a me paiono strumenti per mettere ordine, in qualche misura, a quella varietà che pure viene celebrata, cercare una logica ai fatti che sfuggono, significati ai modi di dire e ai comportamenti dettati dal costume.
Viviamo in un mondo pesante di avvenimenti e di storie, interconnesso, nel quale gli stessi mezzi che consentono la comunicazione la alimentano e la moltiplicano. Nel troppo pieno che caratterizza la nostra esistenza, nell’ambiente culturale e sociale nel quale si svolge, non c’è quasi agio di trovare una pausa, un poco di vuoto, un intermezzo, una vigilia. Le stesse vacanze non sono tali, in realtà, perché a loro volta impongono ritmi di cose da fare in una frenesia che invade spiagge, mostre di autori famosi, piazze, autostrade, navi da crociera, ristoranti, bar, ore notturne. Nella confusione prevale l’agorà virtuale, l’immersione in un dialogo senza sostanziale ascolto, il chiasso mediatico che non sostiene né richiede il formarsi di senso critico. Per le masse di solitari smanettatori di cellulari e rumorosi frequentatori di ritrovi assordanti, e forse per noi tutti (speriamo di no), è arrivata quella che Vincenti definisce “l’ora di nessuno”: e allora, in un sistema estremamente complicato, registriamo un diffuso rifiuto di scegliere, e, tra quanti lo fanno, l’opzione per il messaggio più semplice, diretto, duro, sostanzialmente menefreghista, rispetto a cui è sempre più necessario prendere le distanze, assumere una posizione netta, leggibile, a favore di un’etica del rispetto, di condanna dell’autoritarismo, della guerra, delle stragi.
Nel vagare in tanti argomenti, autori, letture, tra il serio e il faceto e voli pindarici, Vincenti ci fornisce una sorta di diario commentato dell’anno appena trascorso, con qualche sforamento in quelli che lo hanno preceduto: un eccellente promemoria e una rappresentazione di quanto la storia abbia accelerato nell’ultimo periodo; c’è già molto da raccontare in questo scorcio del nuovo anno, ci sono novità importanti nel mondo, mille spunti da cogliere. Il Gran Varietà continua, e non potrebbe essere altrimenti, con la sua folla di personaggi e spettacoli di arte varia e cambi di scena repentini; la scrittura rapida e sapida di Vincenti, ne sono convinto, riuscirà a stargli dietro.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!