L’arte del costruire nel Salento. Le coperture “alla margherita”

di Mario Colomba

 

in sostanza erano molto simili a quelle descritte prima ma con la sostituzione delle travi metalliche a doppio T da parte ditravetti in cemento armato della sezione di cm. 20×20, estradossati rispetto alle fette di tufo, armati con 3 o 4 ferri longitudinali del & 12 o 14 a secondo delle luci che non superavano m. 4,50-5,00  e staffe del & 6/25 cm. Questa tipologia di copertura comportava l’uso sia pur contenuto di una certa quantità di legname limitato  al fondo dei travetti ed alle sponde perimetrali dei cordoli esterni,  quando non era presente un corso di muratura di contenimento.

Dal retaggio delle forme arrotondate delle volte murarie, persistette per un certo tempo l’uso di raccordare la verticalità dei muri d’ambito con l’orizzontalità della copertura mediante l’interposizione di un corso perimetrale di muratura,  leggermente sporgente rispetto ai muri sottostanti e leggermente inclinato o sagomato con un arco circolare (canna spaccata). Il limite all’impiego di questa tipologia di copertura fu il notevole peso proprio che portò, come naturale sviluppo, l’introduzione di elementi di alleggerimento in laterizio assemblati in modo progressivamente sempre più efficace con la formazione dei solai latero-cementizi.

 

Solai latero-cementizi

Nelle tipologie originarie,  la caratteristica comune era costituita dall’assemblaggio di volterrane in laterizio per  comporre a piè d’opera  dei travetti che, dopo la necessaria stagionatura, venivano messi in opera semplicemente accostandoli, senza uso di impalcature di sostegno o di casseforme che si limitavano appena ad un rompitratta, con notevole risparmio nell’uso del legname necessario.

Il primo travetto veniva formato predisponendo un piano di assi di legno leggermente arcuato in senso longitudinale con una freccia corrispondente alla monta del solaio e perciò proporzionale alla luce della copertura. La concavità era rivolta verso l’alto o verso il basso a seconda della particolare tipologia.

Dopo aver allineato perfettamente le volterrane, che avevano delle sporgenze laterali (alette), si annegavano negli alloggiamenti in esse predisposti, previa abbondante bagnatura, i ferri di armatura laterali che venivano sigillati con malta cementizia ad elevata percentuale di cemento con un copriferro dello spessore di circa un centimetro; analogamente venivano cementati i ferri di armatura superiori, generalmente di sezione inferiore, nelle apposite scanalature. Sul primo travetto così formato si spargeva un sottile strato di sabbia e quindi si procedeva alla formazione di un certo numero di travetti,  sovrapposti fino ad un’altezza di circa m. 1,50 che permetteva di lavorare senza sforzi supplementari.

Dopo una adeguata stagionatura di qualche settimana,  i travetti venivano messi in opera appoggiando le estremità alle murature e accostandoli progressivamente  fino a coprire l’intera superficie degli ambienti interessati.

Successivamente  si procedeva alla collocazione delle armature metalliche principali, in tondini di ferro omogeneo di adeguato diametro, disponendole nelle cosiddette nervature, corrispondenti al vuoto tra due  travetti contigui determinato dall’accostamento delle alette sporgenti e di quelle della soletta superiore (caldana) costituite da una rete a larga maglia in tondini di ferro omogeneo del & 6.

Con lo sviluppo della carpenteria connesso alla diffusione delle strutture in c.a., la maggiore disponibilità di legname portò, come naturale evoluzione del sistema  alla tipologia  di solaio latero-cementizio gettato in opera. Questo tipo di solaio superava alcuni difetti delle tipologie precedenti connessi soprattutto alla esiguità delle sezioni resistenti che imponevano l’uso di un conglomerato a granulometria sottile che spesso risultava ampiamente alveolato o di scarsa consistenza per difetto di dosaggio di cemento; si risparmiava l’armatura di prefabbricazione connessa alla formazione dei travetti; si riduceva il tempo di posa in opera poiché non occorreva  più attendere la stagionatura dei travetti. Tuttavia, non veniva eliminato il difetto della insufficienza di copriferro delle armature principali che, durante il getto, non sempre venivano sollevate dalla cassaforma per farle avviluppare dal conglomerato. Il risultato negativo consisteva nella formazione di ruggine sulle armature non protette da un adeguato copriferro  che si riscontrava solo tardivamente, quando il fenomeno dell’ossidazione aveva assunto dimensioni distruttive., Questo inconveniente si manifestava specialmente  nelle coperture terminali che, solo da qualche decennio, ora vengono correntemente coibentate  per impedire la formazione di condensa,  generalmente  responsabile dei fenomeni ossidativi.

La continua ricerca ha portato alla messa a punto di innumerevoli tipologie: dal solaio a camera d’aria con travetti prefabbricati accoppiati,  ai travetti semi prefabbricati con armatura a traliccio, ecc., fino all’affermarsi della tipologia più accettata e diffusa costituita da travetti in cemento armato precompresso, armati con trefoli di acciaio armonico in numero e sezioni variabili a secondo della luce. Questa tipologia è ormai entrata nell’uso consueto sia perché ha eliminato tutti i difetti da cui erano affette le tipologie precedenti sia per la relativa facilità ed economicità della posa in opera.

 

Questo e gli altri testi pubblicati a firma di Mario Colomba sono tratti dal suo lavoro:

Condividi su...

4 Commenti a L’arte del costruire nel Salento. Le coperture “alla margherita”

  1. MARIO COLOMBA – “LE PRATICHE DELL’ARTE DEL COSTRUIRE NEL TERRITORIO DI NARDO’ E DINTORNI”

    TESTO MOLTO INTERESSANTE: Dove posso acquistarlo?

  2. Buonasera, sono un geometra della provincia di Lecce e sono un cultore di libri dove vengono descritte le tecniche e buone pratiche dell’arte del costruire. Dove posso acquistare la pubblicazione di cui sopra. Grazie

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!