Dialetti salentini: “sine” e “none”

di Armando Polito

Nell’era del poco tempo riservato alla riflessione, qual è la nostra. probabilmente sono gli avverbi più usati. Troppo dispendioso di tempo ed energie mentali, infatti, risulta alla gente comune articolare una risposta non secca, positiva o negativa ad una domanda, come se tutta la verità o, se preferite, il mistero della vita fosse condensabile in un (in salentino sine) o in un no (in salentino none). Solo la politica ha conservato, invece, la vecchia abitudine di tergiversare girando attorno all’ostacolo per non tentare non dico di saltarlo, ma almeno di studiare il gesto tecnico da adottare, mentre chi ha posto la domanda non è in grado di farlo notare per mancanza di preparazione o, peggio ancora, per convenienza, se non preventivo accordo o ordini di scuderia …

E tra le scienze in cui l’opzione sì/no è tutt’altro che scontata, vi è la filologia e la sua branca dell’etimologia. Se immediato e pacifico è l’etimo di [dal latino sic (est)=così (è)] e di no (dal latino non (est)=non (è), quello di sine e none richiede qualche approfondimento.

A prima vista sine e none appaiono come forme rafforzate, rispettivamente, di e di no e –ne la loro particella deputata a questa funzione.  Da dove potrebbe derivare quel –ne? Il Rholfs1 non propone alcun etimo e si limita a definire sine come forma rafforzata che si usa in posizione isolata e none come forma enfatica.

Va detto pure che none appare usato nella lingua italiana a partire dal XIV secolo: fra gli altri,  Francesco di Cambio, L’Esopo di Udine e Simone da Cascina, Colloquio spirituale. Per il secolo successivo basti citare Leonardo da Vinci, Codice del volo degli uccelli, Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi. Va detto, però che none non è mai usato assolutamente, cioè da solo nelle risposte, come, invece, avviene, pure per sine, nel salentino.

Per sine e none dell’italiano antico l’opinione dei linguisti è che si tratti di un fenomeno di epitesi, cioè dell’aggiunta di qualche fonema (e e talora ne) alla fine di una parola tronca; in particolare.  per ne vengono citati come esempi sine, none e quine.

Io credo che, se per –e di faroe, ameroe, piue, etc. etc. è difficile rivendicare un valore etimologico di un solo fonema, non lo è invece, per sine e none, in cui i fonemi coinvolti sono due.

Escludendo che quel  –ne abbia un qualche rapporto col ne?, l’esclamazione interrogativa di carattere enfatico in uso specialmente in Piemonte e Lombardia2, esso potrebbe derivare dal latino nae, che significa certamente e che, a sua volta, è dal greco ναί  (leggi nai), con lo stesso significato.  Insomma, sine e none sarebbero, rispettivamente, da sic nae e non nae.  Col passare del tempo, poi, il nae, all’inizio distinto, si sarebbe fuso con il primo componente e, attraverso il passaggio intermedio si ne/no ne, avrebbe assunto  nella pronunzia le caratteristiche del suffisso. Perciò potrebbe non trattarsi di epitesi se quel –ne il valore etimologico che ho avanzato.

_________

1 Gherard Rohlfs, Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d’Otranto), Congedo, Galatina, 1976.

2 Corrisponde all’italiano nevvero? (abbreviazione di non è vero?) e porebbe essere abbreviazione di non è?.

Condividi su...

3 Commenti a Dialetti salentini: “sine” e “none”

  1. Buongiorno Prof. Armando nel suo articolo
    “sine” e “none” nominando il Piemonte le invio uno scritto Neh.

    9. Neh
    Una piccola particella, usata alla fine di una frase, che si usa in domande orientate. Possiamo dire che in italiano corrisponde al “vero” alla fine della frase che indica che l’affermazione precedente è data per sicura da chi parla. “Conoscevi già questo intercalare? Allora sei di Torino, neh”.
    un saluto da Torino Ersilio Teifreto

  2. Non è un commento, questo mio. Sarei curioso di sapere perché il gatto in leccese viene detto musciu. C’entra per caso il topo (mus in latino)?

    • La invito cortesemente a seguire questo blog, perché il mio prossimo post riguarderà proprio “musciu”. Non era in programma, ma la sua domanda e la necessità di dare una risposta quanto più possibile articolata me ne hanno dato l’ispirazione. E per questo la ringrazio.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!