Alessandro VII, un papa già vescovo-fantasma di Nardò, e il suo vice

di Armando Polito

Credo che la grandezza di un uomo, tanto più di un papa, sia direttamente proporzionale al modo in cui ha gestito il potere, qualunque esso sia, che la sorte gli ha concesso di esercitare e sfruttato, seguendo l’insegnamento di Cristo, per il bene comune il prestigio e l’autorevolezza (non l’autorità che è tutt’altra cosa …)  dei vari titoli che nel tempo ha collezionato, più che all’indubbio effetto e alla suggestione che possono suscitare le testimonianze artistiche di cui fu sponsor e pure quelle che post mortem  ne hanno perpetuato la memoria1. Nel caso del nostro, poi, esse furono tante che seguono riprodotte solo quelle firmate, tra i vari,  dal più famoso  artista dell’epoca: Gian Lorenzo Bernini (1598-1680).

 

 

busto di Alessandro VII, Palazzo Chigi Zondadari, Siena immagine tratta da http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Bernini%20Gian%20Lorenzo/imagepages/image13.html
busto di Alessandro VII, Palazzo Chigi Zondadari, Siena
immagine tratta da http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Bernini%20Gian%20Lorenzo/imagepages/image13.html
Roma, Piazza della Minerva/stemma dei Chigi alla base del Pulcino della Minerva, monumento realizzato dal Bernini nel 1667, a poco più di un mese dalla morte di Alessandro VII che glielo aveva commissionato. immagini tratte, rispettivamente da Google Maps e da http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/COA_Alexander_VII_Chigi.jpg?uselang=it
Roma, Piazza della Minerva/stemma dei Chigi alla base del Pulcino della Minerva, monumento realizzato dal Bernini nel 1667, a poco più di un mese dalla morte di Alessandro VII che glielo aveva commissionato.
immagini tratte, rispettivamente da Google Maps e da http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/COA_Alexander_VII_Chigi.jpg?uselang=it

 

 

Sepolcro di Alessandro VII, Basilica di S. Pietro, Roma. immagine tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/File:0_Monument_fun%C3%A9raire_du_pape_Alexandre_VII_-_St-Pierre_-_Vatican_(1).jpg
Sepolcro di Alessandro VII, Basilica di S. Pietro, Roma.
immagine tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/File:0_Monument_fun%C3%A9raire_du_pape_Alexandre_VII_-_St-Pierre_-_Vatican_(1).jpg

Anche se il recentissimo post Alessandro VII papa dal 1655 al 1667 (https://www.fondazioneterradotranto.it/2014/02/28/alessandro-vii-papa-dal-1655-al-1667/) di Lucio Causo non indulge sfacciatamente a toni apologetici, mi pare doveroso, per amore della storia e ancor più della verità, ricordare, al di là dell’accusa di nepotismo contestastagli e fino ad ora non smentita,  tre fatti incontrovertibili ed uno, l’ultimo, con beneficio d’inventario:

1) Com’è noto Fabio Chigi fu nominato vescovo di Nardò l’8 gennaio 1635, consacrato il 1 giugno dello stesso anno  e si dimise dalla carica solo il 19 febbraio 1652. Non mise mai piede nella diocesi e delegò subito le sue funzioni a Giovanni Granafei nominato vicario generale l’8 giugno 1635. Domanda: Fabio Chigi, essendo,  poco dopo la sua nomina a vescovo di Nardò, impegnato a Malta  come generale inquisitore e delegato apostolico ed essendo stato nominato alla fine del giugno 1640 nunzio apostolico a Colonia con potere di legato a latere e successivamente, mentre ancora era a Colonia, prelato domestico ed assistente al soglio pontificio, perché, di fronte ad un siffatto numero di cariche, mantenne formalmente per tanto tempo quella di vescovo di Nardò sapendo che nella sostanza non avrebbe potuto assolverla nemmeno con l’aiuto di Dio?2  C’è da meravigliarsi a questo punto se, in ossequio al proverbio neretino ogni ppetra azza parete (ogni pietra eleva il muro), dal 1643 al 1654 fu pure rettore dell’abbazia di Santa Maria de Cesarea? Se si potesse difendere il buon Fabio oggi direbbe: – E allora, come la mettiamo con Antonio Mastrapasqua? -. Lascio la risposta a Mingo …

2) Durante gli anni del suo formale episcopato ci fu la brutale repressione dei moti del 16473 nel corso della quale né il Granafei né lui mossero un dito a difesa della popolazione e a condanna di tanta brutalità. Lo fecero, forse, per evitare per la popolazione guai peggiori (?) e per loro semplicemente guai?

3) Nel 1666 Fabio Chigi, dal 1655 papa col nome di Alessandro VII,  nominò arcivescovo il Granafei. Qui manifestò almeno buon gusto, (non so se calcolato …) nell’attendere che da quello spargimento di sangue innocente passasse quasi un ventennio.

4) In Pier Giacinto Gallizia, Vita di S. Francesco da Sales, Pezzana, Venezia, 1762 (quinta edizione) , pagg. 314-316 si legge quanto segue4: Essendo notissima al mondo la divozione, che professava al sant’uomo Fabio Chigi, ognuno presagiva, che Alessandro VII null’avrebbe risparmiato per canonizzarlo. Ed affinché sappiano i divoti del Santo donde procedesse quella speciale divozione, che gli aveva questo gran Pontefice, raccontandosi variamente da molti, sarà a proposito, che io narri qui ciò, che vi ha di più certo, essendo stato confidato dal Papa ad un gran Personaggio. Deve dunque sapersi, ch’essendo il Chigi partito da Siena sua patria per andare a Roma, ancor irrisoluto sopra lo stato di vita, ch’egli prenderebbe, incontrò a caso Francesco di Sales in un’osteria, dove ritornando da Roma soggiornava quella sera. S’abbattè poi di passare davanti a lui, e di salutarlo nel primo arrivo, il che diede motivo al buon Prelato di dirgli, che dopo, che col riposo si sarebbe rifatto delle fatiche del viaggio, si lasciasse vedere: la benignità, e dolcezza, con cui parlò, l’opinione, che correva per il mondo, della sua santità, la maestà soave del suo sembiante fecero abbracciare al Chigi con piacere l’occasione di trattare seco, e perciò non mancò di portarsi al più tosto da lui, stimandosi fortunato nel suo incontro. Parlarono di cose virtuose, e sante, ed osservò il Chigi, che le sue parole gli penetravano il cuore. Dopo varj discorsi gli dimandò qual fosse il suo fine nell’andare a Roma, n’ebbe per risposta, non avesse alcun disegno fisso, bensì giunto che fosse in Roma pensare di consultarsi co’ suoi amici, per appigliarsi a quella professione di vita, ch’essi giudicherebbe più propria. Allora soggiunse il Santo, se non avere anche preso consiglio da Dio; e senz’aspettare risposta disse, volersi consigliare egli pure per lui, e che se ne conosceva il volere glie l’avrebbe notificato prima di partire. La mattina seguente, visitato di bel nuovo dal Chigi, gli disse chiaramente, ch’abbracciasse pure lo stato Ecclesiastico, e perciò giunto, che fosse in Roma, s’applicasse allo studio della Sacra Scrittura, e de’ Canoni; come egli promise subito di fare. Stando poi per partire, nel licenziarsi, Francesco presolo in disparte, gli disse:- Giacché vel mi promettete d’abbracciare lo stato Ecclesiastico, promettetemi anche una cosa molto necessaria per la vostra salvezza, ed è di non ricercare giammai alcun benefizio Ecclesiastico-. Glielo promise il Chigi, ed allora il Santo abbracciandolo con grande cordialità, soggiunse: -Se voi osservate fedelmente la promessa, che fate presentemente a Dio, vi prometto per parte sua, che averete un dì il più grande benefizio della Chiesa-. Come poi il successo verificasse la perfezione, ognuno le vede. Intanto il Chigi non dimenticò mai più i divoti ragionamenti uditi dal Santo, il quale e con qusti, e con le sue incomparabili maniere gli aveva rapito il cuore: andò in Roma, s’appplicò agli studi, maneggiò quegli affari, che furono commessi alla sua abilità; ma non si smarrì la memoria di Monsignor di Geneva. Tutto questo racconto è dell’Anonimo al c.14 del lib. 5 della vita del Santo. Cita egli in margine chi accertò averlo udito dalla bocca del Papa medesimo, a cui fa dire che riesce di grande consolazione ad un Sommo Pontefice, quando mette nel numero de’ Santi quel giusto, della virtù di cui può egli produrre pruove, e argomentare da ciò che vide, e udì, ch’era ripieno dello Spirito d’Iddio. Eppur è forza di confessare che l’incontro sia seguito altrove che nel ritornare il Santo da Roma: o che siansi mal intese le parole del Papa. Francesco non fu in Roma che prima d’esser Vescovo, ed allora Fabio Chigi appena contava due anni. Ben potrebb’essere che la predizione fosse fatta al padre, e non a lui, come dicono alcuni, e che nel vederlo fanciullo, gli fosse manifestata la sua futura dignità; il che accordò il Signore a S. Vincenzo Ferreri, e a S. Francesco di Paola. Se poi è arrivato in altro tempo l’incontro, devonsi cambiare nel racconto alcune circostanze, e potrebb’esser seguito nel 1613 quando già aveva il Chigi 15 anni, e fece Francesco il viaggio di Milano. E quantunque ben si sappia che da Siena si va a Roma senza toccare Milano, che fa se ivi non aveva il Chigi qualche interesse, oppure che prima di portarsi a quella Città che è Capo del Mondo, non abbia voluto visitare il Sepolcro di S. Carlo canonizzato di fresco, o vedere Milano che con Roma pretese già di gareggiare? Comunque siasi, allorché Fabio ritrovò la Filotea, non cessava di leggerla, e successivamente ne fece altrettanto de’ libri del santo, esaltando fin alle stelle, com’era dovere, la sapienza celeste, che contengono, ed il profitto, che se ne ricava, come si vede da una lettera da me, portata in altro luogo. Fatto poi da Innocenzo X Nunzio in Colonia, ed inviato Plenipotenziario della pace, che si doveva trattare in Munster, passando in Annisi trattò con la madre di Chaugì, la quale gli disse, di sapere, che il suo Venerabile Fondatore gli aveva predetto il Sommo Pontificato, e che sperava di vederne ben presto l’effettuazione col pensiero, che l’avrebbe favorevole per metterlo sugli Altari, soggiungendo, che sperava di più, cioè a dire, che anco prima d’allora si sarebbe degnato di procurare la sua Canonizzazione con tutti quei mezzi, che gli sarebbero stati possibili. Promise il Chigi ogni sua opera, e conchiuse il suo discorso con queste parole: — Se sarò fatto Papa, lo dichiarerò per Santo-. Rinnovò pure la promessa fatta di adoperarsi per la sua Canonizzazione, quando da Munster mandò al Monastero d’Annisi grossa somma di contante per contribuire alla fabbrica della Chiesa, dicendo di avere sperimentati nella propria persona gli effetti dell’intercessione di Francesco, per mezzo di cui era guarito da pericolosa, e mortale malattia, per lo che a titolo di gratitudine inviava quel danaro. Or essendo salito sul trono di S. Pietro, la Chaugì, nel felicitarlo, lo supplicò a degnarsi di aver memoria della sua promessa, ed altrettanto fece la madre di  Montmorencì, (già Duchessa, della Casa degli orsini di Roma), e le Religiose d’Annisi; onde il Papa incominciò a pensar seriamente a questo grande affare. Fu poi anche determinato dalle sollecitazioni delle maestà Cristianissime, assicurandolo la Regina Madre, che oltre al dovere a Francesco la guarigione del fu re Luigi XIII di gloriosa memoria, allorché in una sua pericolosa infermità gli fu applicato il suo cuore, gli doveva altresì la vita di Luigi XIV, suo figlio, dicendo, ch’era stato risanato dal vajuolo, e conservato alla Francia per la sua intercessione. Alle sollicitazioni di queste Maestà, unirono poi anche le proprie, Enrichetta Regina d’Inghilterra, il Duca di Savoia, e la Duchessa madre, gli Elettori di Treviri, Magonza, e Baviera, ed altri senza numero, contandosi otto Principi, dieci Duchi, sette Duchesse, quattro Marescialli, venti Titolati, settant’otto Città, venticinque Parlamenti, trent’otto Arcivescovi, e Vescovi, ventinove Collegiate, sette Generali d’Ordini, venti Abati, quaranta case Religiose di varj Istituti, e sessantanove Monasterj della Visitazione. Non poteva un Pontefice sì affezionato al Santo resistere a tante istanze, ma resisteva all’esecuzione di questo, ardirei dire, comune desiderio, il decreto con cui Urbano VIII proibì alla Congregazione de’ Riti il procedere nelle cause della Beatificazione, e Canonizzazione de’ servi di Dio, se non se dopo passato l’anno cinquantesimo dal dì della morte loro. Perciò convenne al Sommo Pontefice di dispensare da detto decreto, per anni quattordici, privilegiando Francesco di Sales, sicché prima di tale scorsa di tempo potesse la Sacra Congregazione aprire i processi, esaminarli, e fare le formalità solite, e necessarie in casi consimili. Ma nel decreto, con cui derogò a quel di Urbano, adduce tali motivi, che facendo molto onore al Santo, devono qui aver luogo. Dice adunque, che si moveva per ragioni efficaci, che forse in altro tempo avrebbe dichiarate: per compiacere il Re, e tutto il Clero della Francia, ed anche molto più per cagione del singolar ossequi professato da Francesco alla Santa Sede, di cui ne’ tempi di Clemente VIII, Paolo V e Gregorio XV aveva eseguiti con tanta puntualità, e giubbilo gli ordini: per li segnalati meriti, che aveva verso la Religione Cattolica, alla quale aveva acquistati settantadue mila seguaci ritolti all’Eresia; e finalmente per avere con la sua pastorale sollecitudine convertiti alla fede Cattolica Borghi, Città, e Provincie confinanti a Geneva. Tal decreto spedito fu a’ 20 di Giugno 16595. Testimonio il Papa nel Concistoro segreto de’ Cardinali, che essendo egli in Munster Nunzio Appostolico, fu tagliato per guarirlo dal male di pietra, e che stando per ispirare, attesa la violenza dell’operazione, col raccomandarsi a Francesco di Sales, lo vide davanti a sé, e ricevutane la benedizione, si ritrovò in un subito risanato.   

Ammesso che sia attendibile quanto ho appena finito di citare, mi chiedo: Fabio Chigi avrebbe lo stesso santificato Francesco se quest’ultimo non gli avesse predetto l’ascesa al soglio pontificio, e se, come lui stesso sembrerebbe aver dichiarato, non avesse potuto, voluto o dovuto compiacere una caterva di pezzi grossi, tra cui, come sempre succede, alcuni molto grossi, uno grossissimo? Tralascio il miracolo di cui sarebbe stato beneficiario perché, se non ci fosse stato, certamente non avrebbe potuto proclamare santo nessuno, come per lo stesso motivo sarebbe stato più improbabile poterlo fare se avesse dovuto rispettare il decreto di Urbano VIII (infatti, essendo morto Francesco di Sales nel 1622, avrebbe dovuto attendere il 1672, cioè il suo 73° anno; e non si sbagliava, perché morì nel 1667); si può perciò escludere che il suo decreto ante tempus sia stato pure un egoistico espediente per garantirsi di passare alla storia prima di passare al mondo dei più?

Più avanti, a pag. 318 si legge: Nella chiesa cattedrale poi di Nardò, di cui egli [il Chigi] fu molti anni vescovo fu altresì fabbricata una cappella famosa, in cui si conserva un dito indice della sua [di S. Francesco di Sales] mano é, onde se ne celebra solennemente la festa. È ora quella Chiesa governata da Monsignor D. Antonio Sanfelice…

Di questa cappella6 e della inevitabile epigrafe che avrebbe dovuto accompagnarla, nonché della reliquia,  non resta traccia, ma, se la notizia corrisponde al vero, essa fu testimonianza di autentica devozione o personale desiderio di Alessandro VII di essere ricordato nella città di cui era stato il vescovo-fantasma?

Non posso chiudere questo post senza spendere poche parole su Giovanni Granafei al quale il Chigi, in tutt’altre faccende affaccendato, aveva delegato, come s’è detto all’inizio, la funzione vescovile. Nel suo piccolo anch’egli volle lasciare testimonianza visiva del suo passaggio terreno. Tra le tante epigrafi perfettamente conservate che lo riguardano mi piace ricordare, paradossalmente per motivi che saranno chiarissimi solo alla fine, proprio quella malridotta, come il resto della fabbrica che la ospita,  ancora visibile nella chiesetta di Santa Maria delle Grotta nel territorio rurale di Nardò (tutte le foto che seguono sono mie)7.

Sulla parete destra della parte ipogea, il cui ingresso è evidenziato dalla freccia e riproposto dall’interno nella foto a fianco, è ancora visibile lo stemma del Granafei e al di sotto di questo l’epigrafe in questione.

 

D. O. M. JOA(N)NES GRANAFEUS BRU(N)DISINU(S)/U(NUSCUIUSQUE) I(URIS) D(OCTOR) PROT(ONOTARIUS) AP(OSTOLICUS) PRA(EPOSITUS) RE(GULARIS) VIC(ARIUS) G(ENERALIS) HOD(IE)/D(OMINI) FABII CHISII  NERIT(ONENSIS) EPI(SCOPI) ET IN GER(MANIA)/HESPERIORI NUN(TII) APOS(TOLICI) HANC ECCL(ESIAM)/[……………/……………/…….] ANNO DOMINI MDCXL

 

A DIO OTTIMO MASSIMO GIOVANNI GRANAFEI DI BRINDISI

DOTTORE DI ENTRAMBI I DIRITTI PROTONOTARIO APOSTOLICO PREPOSTO REGOLARE VICARIO GENERALE OGGI DEL SIGNOR FABIO CHIGI VESCOVO DI NARDÒ E IN GERMANIA OCCIDENTALE NUNZIO APOSTOLICO QUESTA CHIESA [………./………/……] NELL’ANNO DEL SIGNORE 1640.

 

L’epigrafe, dunque, fu apposta sette anni prima dell’eccidio ricordato e sicuramente quando il Chigi era stato nominato nunzio apostolico, cioè dopo la fine del giugno 1640. Il suo stato attuale e quello dell’intero fabbricato, mi ricordano lo strazio non di pietre ma di carne umana del 1647. Vandalismo a parte, sic transit gloria mundi….

 

______________

1 Oltretutto il personaggio di cui si parla nacque particolarmente favorito, nel senso che apparteneva ad una famosissima e facoltosissima famiglia di banchieri, i Chigi; i suoi nipoti Mario e Agostino acquistarono dagli Aldobrandini quello che sarebbe diventato palazzo Chigi, poi, dopo la vendita allo Stato italiano nel 1916, sede definitiva dal 1963 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

2 Si legge in Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII,  Fratelli Giachetti, Prato, 1849, libro I, a pag. 77:  Appena il Chigi ritrovavasi a Messin, che seppe essergli stato destinato dal Papa in cambio di Nicastro Nardò, chiesa di congrua dote, la quale poi gli è stata d’opportuno sovvenimento per supplire a’ grossi e necessarj dispendj della straordinaria nunziatura alemanna.

Sempre nello stesso libro alle pagg.  91-92: Con più grave jattura della sua borsa deliberava di far un’altra azione, la qual riputava non di magnanimità, ma di giustizia e di convenienza. Aveva egli posseduta per tre anni la chiesa di Nardò, ma con l’animo, e non col piede, e si vedea destinato ad altra occupazione rimota di luogo, e diuturna di tempo [nomina a Nunzio in Colonia]: gli venne però in animo di rinunziarla, parendogli ingiusto godere i frutti assegnati per ricompensa del servigio, e non prestarlo. Benché l’impedimento fosse legittimo per l’obbedienza debita al superiore, e sincera da ogni sua richiesta ed industria, ciò nondimeno scusarlo bensì dall’adempimento dell’assistenza tacitamente promessa nel matrimonio spirituale, non già dall’obbligazion di riporre, quant’era in lui, la sua sposa in libertà, insieme con la dote, acciocché fosse provveduta d’altro sposo non impedito ed assiduo. Ne prese consiglio da persona religiosa a lui confidente, e questa l’interrogò, se la chiesa, stando egli lontano, pativa molto in quelle cose, in cui non sogliono patire le chiese che hanno presente il pastore; imperocché se ciò era, e non vi fosse rimedio per altra via, doveva egli procurar la rinuncia: ma il Chigi rispose di no. Più oltre fu interrogato, se il suo vicario governava la chiesa punto men bene di quel che sogliono governarla i presenti lor vescovi; perciocché in tale evento, quantunque picciol fosse stato il vantaggio, era opera non già d’obbligazione, ma di perfezione di procurare alla sua chiesa accrescimento di buon governo col rinunziarla; ed anche in questa parte rispose di no; perché egli, non potendo servire alla sua chiesa personalmente avea usate esquisite diligenze per provederla d’un buon vicario, e trovandovelo messo dalla s. Sede, ve lo confermò, facendogli larghe condizioni, onde i popoli, e ‘l clero unitamente n’erano soddisfatti, ed il commendavano assai, e secondo la qualità comune de’ vescovi, che a quella chiesa sarebbono potuti toccare, non era verisimile, ch’ella fosse da loro meglio amministrata, che dal suo presente vicario. Udito ciò, quel religioso il confortò, che la ritenesse con ogni tranquillità di coscienza: e così fece, ma sempre in modo, che non usò mai opera per aver nuovo uffizio, o per continuar nell’antico, sicché la residenza gli venisse impedita; anzi sempre desiderò d’esercitarla disegnado di far vita comune co’ suoi canonici ad uso de’ santi vescovi. E qualora quelli della sua diocesi diedero memoriale al pontefice per riaver o piuttosto per avere una volta il loro pastore sempre assente, egli non solo non contraddisse, ma fe’ rispondere, ch’essi aveano ragione, e che a lui sarebbe piaciuto , che fosse lor fatta.

Nel libro II, a pag. 175: Né il Papa [Innocenzo X] nel dargli questi onorati pesi [dopo la nomina a cardinale avvenuta il 19 febbraio 1652 gli vennero assegnate quattro Congregazioni: del Sant’Uffizio, del De propaganda fide,  per l’esame dei vescovi, di Stato] trascurò di sovvenirlo a sostenere altri pesi più molesti, che alla nuova dignità venivano congiunti. Per le spese straordinarie dei primi giorni gli diede un sussidio di tremila scudi e disse al cardinal Pamfilio: – A quest’uomo conviene che pensiamo noi, perché egli niente pensa a se stesso-. Volle anche fornirlo stabilmente d’entrate, e oltre a qualche cosa che gli avea dato innanzi alla promozione, gli aggiunse pensioni e benefici di nuovo. Ma deliberò di sciorlo dal vescovado di Nardò, non gli parendo dicevole, che in quell’abito egli rimanesse vescovo d’una piccola città baronale nel regno di Napoli. Ed in cambio gli offerse ad arbitrio di lui o la chiesa d’Imola assai principale nella Romagna, ovvero in luogo d’essa  tanto d’annua ricompensa (come altri per quella mitra esibiva) quanto n’agguagliasse tutte le rendite. E di più gli diè facoltà di nominare chi gli paresse alla chiesa di Nardò con ogni patto a suo favore più vantaggioso. Alla prima parte rispose, che né poteva mostrarsi inclinato a prendere la nuova chiesa, mentre sua Santità non voleva che andasse alla residenza, come per se stesso era pronto; né dall’altra banda gli pareva conveniente quella maniera d’imporre altrui la soma del vescovado, ed accettare la ricompensa di tutte l’entrate costituite dalla pietà de’ fedeli per sostentamento del vescovo. Dover bene le chiese particolari contribuire a mantenere i senatori della chiesa universale, ma non esser equa contribuzione dare il tutto. Le considerazioni contro la seconda parvero più valevoli, che quelle contro la prima. Avvegnaché il cardinale sarebbe stato assente dal vescovado per le ragioni approvate dal concilio di Trento, ed anche da lungi l’avrebbe amministrato meglio, che altri di presenza; e così di fatto il pontefice diede al cardinale la chiesa d’Imola. Intorno a quella di Nardò egli accettò dal Papa il disporne, ma sotto condizione, purché s’inducesse a pigliarla uno a cui pensava, e della cui attitudine era sì certo, che con l’elezione d’esso credeva di rendere qualche gratitudine alla sua sposa, la cui dote avea posseduta molt’anni con trarne opportuno aiuto nelle sue nunziature

3 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/08/16/lolocausto-di-nardo-un-tributo-doveroso-ai-suoi-martiri-a-363-anni-dalla-loro-tragica-fine/

4 Lo trascrivo integralmente per fugare nel lettore qualsiasi dubbio di aver estrapolato ad arte ciò che mi faceva più comodo.

5 La bolla di canonizzazione emessa in data 19 aprile 1665 è riportata integralmente alle pagg. 318-325. Il testo del Gallizia è reperibile all’indirizzo

http://books.google.it/books?id=bVN-Q2_tIMAC&printsec=frontcover&dq=gallizia+sales&hl=it&sa=X&ei=gXfAUM2RHsaXtAbki4DoDg&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=indice&f=false

6 In realtà la cappella fu fatta costruire da Giovanni Francesco Cristaldi, personaggio legato alla famiglia Chigi,  che nel 1668 commissionò a Pietro Lucatelli (pittore romano del XVII secolo) proprio per la cappella un dipinto, non più rintracciabile, raffigurante il santo.

7 Sulla fabbrica: https://www.fondazioneterradotranto.it/2013/05/14/note-storiche-e-decrittive-della-chiesetta-di-santa-maria-della-grotta-in-agro-di-nardo/

Sull’epigrafe più dettagliatamente: https://www.fondazioneterradotranto.it/2013/05/14/non-ci-sono-alibi-2/

Condividi su...

Un commento a Alessandro VII, un papa già vescovo-fantasma di Nardò, e il suo vice

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!