IL PARTY (6/7)

di Armando Polito

Èccume qua! Tì la verità, sperai ca no tturnava. Allora, sta bbiti cce ‘nc’è scrittu sobbra all’urtimo bicchieri? – (Eccomi qua, speravi che non sarei tornato. Allora, vedi cos’è scritto su quest’ultimo tumbler?).

32

 

Virèscit vùlnere virtus

Brau, sta fiata l’ha llittu cu li accenti ggiusti! Sicuramente ggh’è stata nna botta ti culu. E cce ssignifica?– (Bravo, questa volta l’hai letto con gli accenti corretti. Sicuramente sarà stata una botta di culo. E che significa?)

Ti ho già detto che ho sette lauree tra le quali spicca, dopo quella in coprologia che ho già nominato, l’altra in petologia conseguita a Buenos Aires con una tesi dal titolo La scorreggia inodore. Continua a mancarmi quella in lettere. Perciò, falla finita e traduci! –

Uèi, agnò, càrmate e bbrapi bbone li recchie ca la cosa è llonga! – (Ehi, ragazzo, calmati e apri bene le orecchie perché la cosa è lunga!).

Ormai sono tutto orecchi. Vai!

Virescit vulnere virtus significa lu valore ddiventa erde cu lla ferita

Tutto qua?

Spetta ca no imu mancu ‘zzaccatu! – (Aspetta, che non abbiamo nemmeno cominciato!).

Allora, continua!

Ha ssapire ca totte l’addhi motti ti prima scritti in latinu no erano citazziuni di quistu o quiddhu nunnu ‘mportante come, cce ssàcciu, Virgiliu o Oraziu. Sta fiata li cose stannu tiversamente piccé ddhi palore sontu ti lu poeta Furiu. Pensa ca ti iddhu no èramu saputu nienti ci Gèlliu prima e Noniu Marcellupoi non d’erano lassatu sei versi. Li palore ti lu mottu sontu la seconda parte ti lu sestu versu ca gghete: Increscunt animi, virescit vulnere virtus, e si tratuce cresce lu curaggiu, lu valore ddiventa erde cu lla ferita – (Devi sapere che tutti gli altri motti in latino non erano citazioni di questo o quell’autore importante come, che so, Virgilio o Orazio. Questa volta le cose stanno diversamente perché quelle parole sono del poeta Furio. Pensa che di lui non avremmo saputo niente se Gellio1 prima e Nonio Marcello2 poi non ci avessero lasciato sei versi. Le parole del motto sono la seconda parte del terzo verso che è Increscunt animi, virescit vulnere virtus e significa cresce il coraggio, il valore rinverdisce con la ferita).

Sì se si tratta di una semplice scalfittura

A pparte ca si tice scrasciatora, piensi ca cu mme ti puè puru permettere lu lussu cu ffaci lu spiritosu? Perciò stette cittu ca ancora stamu a mmenza strata!  – (A parte il fatto che si dice scrasciatora, pensi di poterti pure permettere con me il lusso di fare lo spiritoso? Perciò stai zitto perché stiamo ancora a mezza strada!).

Non parlo più

Cusì mi piaci. Allora, tocca cu ssai ca, quarche sieculu topu ca la famiglia Burnett s’era scucchiatu sti palore pi mottu, la stessa cosa fècira a Paia e a Genua lu tipocrafu Girolamu Bartoli e li ereti sua a partire, chiù o menu,  ti la metà ti lu siticesimu sieculu. Spetta, ca tegnu a ‘mposchia lu frontespizio ti nnu libru ti tandu – (Così mi piaci. Allora, devi sapere che, qualche secolo dopo che la famiglia Burnet si era scelto queste parole per motto, la stessa cosa fecero a Pavia e a Genova il tipografo Girolamo Bartoli e i suoi eredi a partire, più o meno,  dalla metà del XVI secolo. Aspetta, ho in tasca il frontespizio di un libro di allora).

E me lo sciorinò in faccia.

33Peccato! Per fare bella figura con me hai mutilato una cinquecentina

Addhu cca ccapra, tieni propriu nna capu ti magghiatu! No ssi ccapace mancu cu bbiti la tifferenza tra ‘n’originale e nna copia fotostatica!

Ogni volta che tentavo di reagire al potere che quella voce via via sempre più pesantemente esercitava su di me aggravavo la situazione e non mi rimaneva che farfugliare ancora una volta le mie scuse. Ma in questo tergiversai e l’ultimo velleitario tentativo di reazione mi fu fatale.

Però qui l’immagine che accompagna il motto è diversa da quella del bicchiere e se in questo essa fa parte dello stemma dei Burnett, nella marca del libro mi pare di vedere uno strano animale; e, comunque, che rapporto c’è tra le due immagini e il motto?

No tti l’àggiu tittu prima piccé mi pinsaa ca eri menu fessa. Sobbra ‘llu bbicchieri è raffiguratu lu stemma ti la famiglia Burnett: nnu ramu ti spina ti sòrice, nnu cuernu ti caccia, nna manu ca cu nna roncula sta ttagghia nna crappa ti ua ti la chianta sua. Alli palore ti Furiu ‘nc’è nnu riferimentu militare e òlinu cu ddìcinu ca lu tulore tante fiate ti tae nna forza, puru ti spiritu,  ca mancu ti spittai; qua ole cu ddice alla lettera ca ti nnu tàgghiu esse nna cosa ti valore (l’ua e, macari, lu mieru; ci la roncula sta pputava la igna era ‘bbutu ancora n’addhu significatu terra terra; iò aggiu ggià persu troppu tiempu cu tte, fattilu spiecare ti nnu putatore), ma largu largu si torna allu significatu ti Furiu

[Non te l’ho detto prima perché pensavo che tu fossi meno fesso. Sul tumbler è riprodotto lo stemma della famiglia Burnett: un ramo di pungitopo, un corno da caccia, una mano che con una roncola sta recidendo un grappolo di uva dalla sua pianta. Nelle parole di Furio c’è un riferimento militare ed esse vogliono dire che il dolore spesso dà una forza, anche morale, che non ci si aspettava; qui vuol dire alla lettera che da un taglio deriva qualcosa di valore (l’uva e, eventualmente, il vino; se la roncola stesse potando la vigna il motto avrebbe assunto un altro significato letterale; io ho perso già troppo tempo con te, fattelo spiegare da un potatore), ma in senso traslato si torna al significato che aveva in Furio].

Una pausa di pochi secondi e pregai con tutte le mie forze che quella voce si fosse inceppata per sempre. Macché! E pensare che mi ero dimenticato pure della domanda che gli avevo fatto sullo strano animale della marca tipografica. Fra l’altro doveva avere anche la capacità di leggere nel pensiero perché un attimo prima che gliela riformulassi:

L’animale stranu si tte, nno quiddhu ti la marca, ca ggh’è la famosa Itra ti l’ernia (ricordate ca si scrive cu ll’apostrofu e cu lla i, ci vuei cu ffaci nna bbella carriera …). Tinìa nove càpure a fforma ti sirpente (nc’è cinca tice ca ‘ndi tinia cinquanta) sobbra nnu cuerpu ti tracu senza l’ale (secondu addhi ti cane). Insomma, l’unica cosa certa era ca la capu ti lu centru no mmuria mai e ti l’addhe quandu ‘ndi tagghiai una ‘ndi spuntaanu toi. Ercule la ‘ncuntrò quandu sta sscia alla fatia pi lla seconda fiata (a totta la ita sua sciu ffatìa sulamente tùtici ggiurni … e poi malanganu li politici ticendu ca no ffacinu nienti) e senza cu pperde tiempu li tagghiò a nna botta totte li capure. Era statu megghiu cu nno lu fazza, ca intra ‘nnu secondu l’Itra cacciò cchiù capure eddha ti quante corne porta nnu panaru ti cozze munaceddhe. Ma iddhu era iddhu, beddhu, forte e di cirièddhu. Si mese ‘ntorna all’opera (puru tandu ‘nc’eranu li straordinari …) ma sta fiata manu manu ca tagghiaa nna capu facia brusciare la ferita ti nipòtisa Iolau ca s’era purtatu appressu (nna specie ti portabborse ti osce parente ti l’onorevole …?). No era fattu li cunti, però, cu la capu ca no mmuria mai, ma alla fine ense iddhu piccé scuffundò tuttu l’animale sotta a nna petra ca paria nna muntagna. Si nd’issera Iolau cu nna manu scottata e Ercule c u nna brutta ernia. E cusì ddh’animale ca prima si chiamaa Idra di Lerna ti tandu ddivintò Itra ti l’ernia; lu mottu ti la marca, perciò, si riferisce a quiddhu ca succitia ogni fiata ca quarchetunu tagghiava nna capu a ddhu mostru fincuttantu Ercule no lli truò l’acqua cauta

[L’animale strano, sei tu, non quello della marca, che è la famosa Idra dell’ernia (ricordati che si scrive con l’apostrofo e con la i, se vuoi fare una bella carriera …). Aveva nove teste a forma di serpente (secondo alcuni erano cinquanta) su un corpo di drago sena le ali (secondo alcuni di cane). Insomma, l’unica cosa certa era che la testa centrale aveva il dono dell’immortalità e per quanto riguarda le altre per ciascuna che se ne tagliasse ne spuntavano due. Ercole l’incontrò quando stava andando al lavoro per la seconda volta (in tutta la sua vita andò a lavorare solo dodici giorni … e poi dicono male dei politici sostenendo che non fanno nulla) e senza perdere tempo in un colpo solo le tagliò tutte le teste. Sarebbe stato meglio non averlo fatto perché in un secondo l’Idra tirò fuori più teste di quante corna presenta un paniere pieno di chiocciole monacelle. Ma Ercole era Ercole, bello, forte e intelligente. Si mise da capo all’opera (anche allora c’erano gli straordinari …) ma questa volta mentre tagliava una testa faceva bruciare la ferita da Iolao, il nipote che si era portato appresso (un … nepotistico portaborse ante litteram?). Non aveva fatto i conti, però con la testa immortale; ma alla fine vinse lui perché seppellì tutto l’animale sotta a ‘nna petra ca parìa nna muntagna. Ne uscirono Iolao con una mano scottata ed Ercole con una brutta ernia. E così quell’animale che prima si chiamava Idra di Lerna da allora divenne l’Idra dell’ernia; il motto della marca, perciò, si riferisce a quello che succedeva ogni volta che qualcuno tagliava una testa a quel mostro, finché Ercole non trovò il mezzo per eliminarlo].

Già pensavo di sfruttare questa informazione per la mia millesima pubblicazione, magari chiedendo qualche dettaglio che rientrasse tra quelli che oggi tirano sul mercato, quando la voce del dottor Jekyll tornò a tuonare.

Sti palore ti Furiu, sfruttate ti la famiglia Burnett e ti lu tipocrafu Bartoli eranu puru lu proerbiu preferitu ti Nietzsche; sacciu ca tu no ssai ci era, ma t’aggiu già tittu ca vo ti pressa e cci vuoi cu sai ti cchiui basta cu bbai sobbra internette, sempre ci si ccapace cu ‘mpicci lu ppiccì. Quiddhu ca t’era ddire mo ti l’aggiu scrittu sobbra stu bbigliettu. Mìntitilu ‘mpòscia paru cu ll’addhi e speriamu ca ti ricuerdi ancora comu si legge

(Queste parole di Furio, sfruttate dalla famiglia Burnett e dal tipografo Bartoli costituivano pure il proverbio preferito da Nietzsche; so che tu non sai chi era, ma ti ho già detto che vado di fretta e se vuoi saperne di più ti basta andare su internet, sempre che tu sia capace di accendere il pc. Quello che ti dovevo dire adesso te l’ho scritto su questo biglietto3. Mettilo in tasca insieme con gli altri e speriamo ancora che ricordi come si legge).

Eseguii l’ordine sperando che la tempesta si placasse; speranza fallita.

Mo facimu nnu picchi ti statistica. Sobbra a intinoe motti uno ete in gaelicu, sei so in inglese, cinque in francese e la bbellezza ti sìtici so in latinu. E nno bbasta, piccé t’aggiu musciatu comu parecchie palore inglesi, pi nno parlare ti li francesi, so’ nnate ti lu latinu o tèninu a cce ffare cu llu latinu e ppuru cu llu grecu. Ti tice nienti tuttu quistu?

(Adesso  facciamo un po’ di statistica. Su ventinove motti uno è in gaelico, sei sono in inglese, sei in francese e ben sedici in latino. E non basta, perché ti ho mostrato come parecchie parole inglesi, per non parlare delle francesi, sono nate dal latino o hanno a che fare con questo e pure col greco. Ti dice niente tutto questo?).

Abbassai la testa e tacqui. (CONTINUA)

__________

1 Aulo Gellio (II secolo), Noctes Acticae, XVIII, 11.

2 Nonio Marcello (IV secolo), De compendiosa doctrina, II, 912.

3 C’era scritto: “da Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, Armando, Roma, 2005, traduzione di Giuseppe Turco Liveri: Conservare la propria serenità in una faccenda fosca e di smisurata responsabilità non è abilità da poco: eppure, che cosa sarebbe più necessario della serenità? Nulla riesce, se la baldanza non vi ha la sua parte. Solo un eccesso di forza è la dimostrazione della forza. Una trasvalutazione di tutti i valori, questo interrogativo così oscuro, così immane da gettar ombra su colui che lo pene, avere per destino un tale compito costringe a ogni istante a correre al sole, a scuotersi di dosso una società divenuta pesante, troppo pesante. Ogni mezzo è buono a questo scopo, ogni caso è un caso fortunato. Soprattutto la guerra. La guerra è sempre stata la grande saggezza di tutti gli spiriti divenuti troppo interiori, troppo profondi; persino nella ferita v’è ancora una forza risanatrice. Da molto tempo il mio motto preferito è un detto, la cui origine tengo celata alla curiosità erudita: increscunt animi, virescit vulnere virtus”. 

 

 

 

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!