Mayno della Spinetta

Mayno della Spinetta

(a ognuno i suoi briganti)

 

di Gianni Ferraris

Quando ci sono invasioni ed oppressori, c’è sempre chi si ribella. Come giustamente accade. Così i piemontesi arrivati in terra di Salento trovarono anche i briganti ad accoglierli. Se si stupirono era solo perché avevano la memoria corta.   Quando Napoleone arrivò in Piemonte, fu occupazione militare, sociale e civile .

Spinetta Marengo è sobborgo di Alessandria. Oggi un museo celebra la vittoria del piccolo duce corso nella battaglia omonima. Che proprio in quei territori si combattè. Napoleone era praticamente sconfitto quella volta, solo l’intervento e il sacrificio del generale Desaix diedero la svolta alla battaglia.

E a Spinetta   nacque Giuseppe Mayno intorno al 1785. Figlio di un carrettiere, Giuseppe, e di Maria Roveda, e secondo di sei fratelli, frequentò il seminario, ma la sua indole inquieta lo portò ad arruolarsi  nel regio esercito.  Nel 1794  era di stanza a Tortona (AL). Ma la disciplina evidentemente era un abito troppo stretto per lui. Litigò ferocemente con un ufficiale e, per salvarsi la pelle, disertò e si rifugiò   presso una comunità valdese del cuneese,  dove rimase fino al 1796, anno in cui si arruolò nell’Armata d’Italia. Congedatosi nel 1803, il 19 febbraio dello stesso anno sposò Cristina Ferraris, nipote del parroco di Spinetta.

Il giorno stesso del matrimonio, però, dovette fuggire latitante. Leggenda dice per non aver osservato il divieto di portare armi. Pare che la realtà fosse  perché era braccato per diserzione. Con i suoi fratelli, fuggì infatti dalla legge sulla coscrizione obbligatoria del 20 aprile 1802, imposta dai napoleonici occupanti.

Cosa non si fa per conquistare la libertà dall’invasore nemico e forestiero. Subito le sue azioni fecero di lui un  mito.  Fiero capo di una banda, si dice, di 200 uomini a piedi e 40 a cavallo, diventò il Robin Hood della Fraschetta (così è detto tutto il territorio intorno a Marengo).  Mayno della Spinetta è subito leggenda. Per i contadini è il simbolo contro le vessazioni degli occupanti, e contro le loro ruberie. Per i francesi invece diventa immediatamente “Terreur des Departements au delà des Alpes”. Sono storici alcuni colpi clamorosi come l’aggressione al Ministro Saliceti, commissario del governo napoleonico, al gen. Milhaud e al convoglio del Papa Pio VII che andava a Parigi per l’incoronazione di Napoleone (1804).

Abilissimo nei travestimenti, amante delle beffe, Mayno va e viene per il suo paese e passa in incognito sotto il naso delle forze dell’ordine, grazie anche a connivenze e all’aiuto della popolazione rurale, di cui interpreta l’attaccamento all’ordine tradizionale (Trono e Altare) contro l’oppressione straniera e contro la guerra.

Bonaparte Napoleone si proclama ““Re d’Italia e Imperatore dei Francesi”?  Lui,  sprezzante, si nomina: “ Re di Marengo e Imperatore delle Alpi”.

Ah questo piccolo uomo che sfida il vincitore di tante battaglie, l’empereur, il piccolo corso che nessuno osava affrontare.

Cristina, sua moglie, non lo aveva seguito nelle sue scorribande, ma lui si travestiva e si mascherava, e andava, la notte, a farle visita.  Però a volte la vendetta arriva anche sotto forma di tradimento, forse per trenta denari, forse meno, chissà. Così una di quelle sere in cui voleva incontare la sua sposa, Il 12 aprile 1806,   gli venne tesa un’imboscata. Il corpo, sfigurato dai colpi d’arma da fuoco e dai fendenti di spada, venne esposto per tutta la giornata in Piazza D’Armi ad Alessandria, con appeso un cartello con su scritto “così finisce Giuseppe Mayno della Spinetta, brigante”. Il suo corpo, gettato in una fossa comune, non sarà mai più rintracciato.

Non morì però nella memoria orale e scritta. Il mito rimane tale, e chi combatte l’oppressore è un eroe, malgrado il potente di turno, malgrado il duce. Così nacquero e si moltiplicarono storie, leggende, barzellette.

 

 

Bibliografia

opere storiche

  • FRANCESCO GASPAROLO, La banda di Mayno della Spinetta, Contributo alla storia del brigantaggio in Italia nel secolo XIX, “Rivista di Storia, Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria”, 1905, fasc. XIX, pp. 345 ss. ID., Alessandria nel periodo napoleonico, ivi, IX (1900), I
  • MICHELE RUGGIERO, Briganti del Piemonte napoleonico, Torino, Le Bouquiniste, 1968 ID., La rivolta dei contadini piemontesi 1796-1802, Torino, Piemonte in bancarella, 1974
  • FRANCO CASTELLI, Mayno della Spinetta: un brigante fra storia e leggenda, saggio critico introduttivo al romanzo di V.BELLONE, Mayno della Spinetta (1935), Torino, Viglongo, 1977
  • SERGIO NOVELLI, Mayno della Spinetta. I percorsi del teatro e le fonti del racconto, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, DAMS, anno accademico 1986/87

opere letterarie  

  • LUIGI FORTI, Mayno della Spinetta capo di banditi, commedia in sette parti, Milano, Brambilla, 1843 (ristampe 1882 e 1896, Milano, Barbini);
  • FRANCESCO VIGANO’, Il brigante di Marengo o sia Mayno della Spinetta, leggenda popolare, 2 voll., Milano, Borroni e Scotti, 1845 (2^ ed., ivi, 1853; 4^ ed., Milano, Guigoni, 1891); Le avventure singolari del famoso brigante Giuseppe Mayno della Spinetta, Milano, dalla Tipografia di Commercio, 1852
  • GIOVANNI ANTONIO ALBERA, Mayno della Spinetta, romanzo, Parma, Sarzi, 1873. Vita di Giuseppe Antonio Mayno della Spinetta capo di briganti nella quale si raccontano le sue straordinarie vicende, aggiuntavi la Sentenza pronunciata dalla Suprema Commissione Militare sedente in Alessandria in nome del Re ed Imperatore Napoleone I, Novara, Fratelli Miglio, 1877
  • Il brigante di Marengo dove si leggono le sue grandi imprese contro i Francesi, il suo amore per la moglie e la figlia, e come infine sorpreso a tradimento si uccidesse, Firenze, Salani, 1885 (Giannini): ristampa, Firenze, Salani, 1909 (Giannini)
  • FRANCO LIVIO MONTEFIORE, Mayno della Spinetta, il bandito di Marengo, Milano, Soc. ed. Milanese, s.d.;
  • EUGENIO RONTINI, I briganti celebri italiani, Firenze, Salani, 1890;
  • Mayno della Spinetta, dramma nella Biblioteca ebdomadaria teatrale, n. 491, Milano, editore C. Barbini, 1896
  • VITTORIO LUCIANI, Mayno della Spinetta il brigante di Marengo, racconto popolare, MIlano, Soc. ed. Milanese, 1910
  • BRUNO SANTALENA, Mayno della Spinetta il bandito di Marengo, Milano, Soc. ed. Milanese, 1913 (ristampa Alessandria, “Il Piccolo”, 1966)
  • Il brigante di Marengo, Mayno della Spinetta, romanzo popolare, Milano, Bietti, s.d. (1920 circa)
  • Mayno della Spinetta (opuscolo popolare), Torino, Arneodo, s.d. (1920 circa)
  • VIRGILIO BELLONE, Mayno della Spinetta, romanzo, Milano, Ceschina, 1935; ristampa con saggio critico introduttivo di F. Castelli, Torino, Viglongo, 1977

P.S. – Ho tratto liberamente queste righe da un articolo che l’instancabile e grandissimo ricercatore di tradizioni alessandrine,  Franco Castelli, scrisse per  l’ISRAL (Istituto Storico delle Resistenza di Alessandria). (www.isral.it)

Condividi su...

2 Commenti a Mayno della Spinetta

  1. Mi può aiutare a trovare l’articolo di Castelli ? Sul sito dell’ Isral non riesco a rintracciarlo, grazie !!!!

  2. Il nome della contrada neretina SPINETTA, sito a circa 4 Km. da Nardò sulla strada provinciale che porta a Copertino, ha per caso qualche riferimento o connessione col personaggio MAYNO DI SPINETTA?

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!