La Grecìa salentina nell’atlante del Pacelli (1803)

di Armando Polito

Dopo essermi occupato (https://www.fondazioneterradotranto.it/2018/02/26/lalbania-salentina-nellatlante-del-pacelli-1803-posseduto-suo-tempo-giuseppe-gigli-giallo-nota/) dell’isola alloglotta albanese così come appare nell’atlante dell’erudito di Manduria Giuseppe Pacelli, la stessa operazione farò oggi con la Grecìa salentina enucleando la parte relativa dal manoscritto i cui estremi il lettore troverà nel link prima segnalato.

carta 49r    

Descrizione della Grecia Sallentina

Come nella Diocesi di Taranto visono delle Popolazioni, che parlano un linguaggio straniero al comune di tutta la Provincia: così ce ne sono ancora alcun’altre nella Diocesi di Otranto. Quelle di Taranto sono di lingua Albanese, e queste di Otranto di Lingua Greca. Ivi nella Mappa deòò’Albania Sallentina ne osservammo i Paesi, e donde mai avessero potuto un tal linguaggio imparare: qui nella Mappa della Grecia Sallentina faremo l’istesso.  Tredici sono i Paesi, che attualmente parlano il Greco, e sono Soleto, Sogliano, Cutrofiano, Corigliano, Zollino, Sternatia, Martignano, Calimera, Martano, Castrignano (detto perciò Castrignano de’ Greci, a differenza di Castrignano del Capo in diocesi d’Alessano), Mepignano, Cursi, e Cannole. Ma in Soleto, ed in Martano si mantiene maggiormente in vigore, ove al cuni del Popolo né parlano, né intendono altro, che il solo greco; mentre negli altri Paesi va di giorno in giorno degenerandoo la lingua, e più frequentemente del greco parlano l’italiano. L’origine però di tal linguaggio in questi Paesi non lo dobbiamo mica ripetere da tempi della nostra Magna Grecia. Poiché sebbene per la vicinanza a tal Regione ne avesse tutto il Sallento imitato il linguaggio; coll’esser però insieme colla Magna Grecia anche tutta questa Provincia caduta in poter de’ Romani, ne adottò col tempo, lasciata la propria, insieme col costume, e colle leggi, anche la lingua de’ Vincitori. Io assegno per epoca, e credo di non ingannarmi, il tempo, in cui passò ad esser Capitale dello Impero e del Mondo la città di Costantinopoli, per essere divenuta la residenza de’ Cesari. L’invasione, che i Greci Orientali allora fecero della nostra Provincia, fece ritornare fra noi la lingua Greca. Nella nostra Biobiblografia Sallentina ci occuperemo alla lunga di tal punto: e qui solamente osserviamo, che essendo cominciati nella nostra Provincia, a divenir promiscui i due riti latino e greco nella sagra Liturgia; e tanto più che alcune Scuole di Greca letteratura fra noi facevano dello strepito, e ne fomentavano la coltura, fu duopo1 alla fine, che tutte le Chiese del Sallento adottassero totalmente il rito greco, in vigor dell’Editto dell’Imperador Niceforo Foca dell’anno 968, con cui si ordinò che in tutta la Puglia, e nella Calabria in greco i divini uffici si recitassero. Allora fummo tutti di un sol linguaggio, perché era uniforme tanto a quel del Governo, che della Chiesa. Le note vicende quindi accadute, e le invasioni, che fecero in seguito delle Provincie dìItalia straniere selvagge Nazioni, sebbene linguaggio mutar facessero all’Italia tutta, dentro di cui uno particolr ne nacque, qual si fu l’Italiana favella, pur tuttavia serbassi nella nostra Provincia pe ‘l rito Chiesastico il Greco. E ne abbiamo veridiche notizie specialmente della Chiesa di Soleto (antichissima Città per l’origine, e di gloriosa ricordanza, per aver dato il nome di Sallenzia a questa parte di Provincia), in cui da Padre in Figlio per più di un secolo la Famiglia Arcudi occupò la carica di Arciprete Greco nella Chiesa Soletana. Or l’ultimo di tali Arcipreti di rito greco, e primo di rito latino fu il dotto Antonio Arcudi, che morì nel principio del secolo XVI dopo aver pubblicato in Roma per ordine di Papa Clemente VIII il suo Breviario Greco.

 

carta 50v

 

Sul finire dunque del secolo XV dovettero le nostre Chiese abbandonare a poco a poco il greco, adottare il rito latino, e cessare un tale linguaggio in Provincia. Que’ luoghi però, che oggi formano la Grecia Sallentina, sebbene per uniformarsi a tutti i Paesi vicini, usassero anche per la Chiesa il Latino, ritennero però per lor linguaggio il greco, ed insieme coll’Italiano lo serbano tuttora, comecché molto allontanato dalla natia purezza.    
carta 51r                                                                                                                                                                     (per un’agevole lettura della mappa cliccare di sinistro e una seconda volta quando il cursore avrà assunto l’aspetto di una lente d’ingrandimento)

 

Mi congedo dal lettore con le stesse amare considerazioni con cui chiudevo il post sull’Albania salentina; anche il griko, nonostante le lodevoli iniziative locali di sensibilizzazione e conservazione, è destinato a morire, sopraffatto inesorabilmente dall’assalto dei nuovi (ma non tanto …) media, tv in primis, dal pregiudizio imperante secondo cui piccolo non è bello (belle le multinazionali!…) e dalla globalizzazione. Tuttavia debbo rivendicare al Pacelli un primato. La sua ipotesi sull’origine del griko precede di parecchi anni una corposa bibliografia che annovera Griechische volkslieder in Suden von Italien pubblicato nel 1821 da K. Witte sulla rivista  Geselischalter (articolo, però, dedicato al grecanico, cioè al greco di Calabria) e poi, via via,  i contributi di Domenico Comparetti (Saggi dei dialetti greci dell’Italia meridionale, Nistri, Pisa, 1866), Giuseppe Morosi (Studi sui dialetti greci della Terra d’Otranto, Tipografia editrice salentina, Lecce, 1870). Si può dire che gli studi del Morosi costituiscono lo spartiacque  tra due scuole si pensiero che negli anni successivi si sarebbero affrontate non senza virulenza. Per il Morosi l’origine del griko era bizantina. Poi venne Gerard Rohlfs (Scavi linguistici nella Magna Grecia, Collezione meridionale editrice, Roma, 1933)  a ribaltare la teoria del Morosi (che nel frattempo era stata ripresa da Clemente Merlo, Carlo Battisti e Giovanni Alessio e che dopo la guerra sarà ripresa da Oronzo Parlangeli) sostenendo che il griko avesse un’origine molto più antica di quella bizantina, che fosse, cioè, il residuo della colonizzazione della Magna Grecia. La diatriba sulle due teorie si è via via congelata (anche per la morte  dei protagonisti) fino al 1996, anno in cui Franco Fanciullo pubblicò Fra Oriente e Occidente. Per una storia linguistica dell’Italia meridionale, ETS, Pisa, ETS. Il Fanciullo, originario di Cellino San Marco (questa nota che può sembrare campanilistica vuole essere una sorta di compensazione del fatto che un fenomeno di casa nostra è stato oggetto di indagine da parte di studiosi non locali, se si esclude il Parlangeli, o, addirittura, come nel caso del Rohlfs, stranieri), sulla base anche di principi tratti dalla moderna sociolinguistica, avanza un’ipotesi che rappresenta, in un certo senso,  un compromesso tra i due blocchi precedentemente descritti, giunge, cioè, alla conclusione che l’origine del griko non risale né alla Magna Grecia, né al periodo bizantino, ma al tardo-antico, cioè  imperiale perché, secondo il Fanciullo,  quando i Romani sconfissero definitivamente i Messapi, nel nostro Salento sarebbero arrivati sì i soldati di Roma, ma anche moltissimi greci.

Comunque siano andate le cose e per chiudere con un ulteriore briciolo di campanilismo (so benissimo che questo sentimento non va d’accordo con la neutralità della scienza, ma tant’è: ogni tanto bisogna pur cedere a qualche debolezza …), va almeno riconosciuto che il padre della teoria dell’origine bizantina non fu il lombardo, milanese Morosi ma il salentino, manduriano  Pacelli.

____

1 Sic, per d’uopo.

Cultura e religione nella Grecìa salentina dal Medioevo a oggi

giannachi

Cultura e religione nella Grecìa salentina dal Medioevo a oggi.

Domenica 4 Maggio alle ore 11,00 Biblioteca “Maniglio”, Palazzo Raho, Zollino

Sarà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 11.00, la mostra permanente “Cultura e religione nella Grecìa salentina dal Medioevo a oggi. Zollino” allestita presso la biblioteca “Maniglio” a Palazzo Raho. L’installazione voluta dall’amministrazione c…omunale, rientra nell’ambito del progetto Interreg “Pilgrim Tourism Routes in Ioannina and Lecce” (acronimo PILTOUR), Programma di Cooperazione Territoriale Europea, Grecia – Italia 2007-2013, finalizzato all’incremento del turismo religioso tra la Grecìa Salentina, ed in particolare i comuni di Zollino, Calimera, e Carpignano Salentino e Ioànnina, importante città della Grecia situata nella periferia dell’Epiro.
La mostra, seguendo il filo conduttore della religione, raccoglie nelle sette sezioni che la compongono le principali testimonianze e tradizioni che caratterizzano il territorio comunale e la cultura grica; spaziando dal territorio della Grecìa Salentina e le origini del griko, alla fine del rito greco a Zollino, dalla figura del dotto umanista Sergio Stiso alla I Passiuna tu Christù, dall’opera di Domenicano Tondi al villaggio bizantino di Apigliano.
L’installazione vuole essere, quindi, in linea con le azioni previste dal progetto PILTOUR, uno strumento di salvaguardia e valorizzazione del carattere identitario, fortemente influenzato dalla civiltà greco-bizantina. L’isola linguistica ellenofona rappresenta un attrattore turistico importante, soprattutto per i profili legati al culto e ai riti religiosi che nel corso dei secoli hanno legato e messo in relazione la Terra d’Otranto coni vicini paesi della costa orientale dell’Adriatico.
Ai saluti iniziali del vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Zollino, Antonio Chiga e del Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, Alessandro Laporta, seguirà l’intervento del Dr. Francesco G. Giannachi dell’Università del Salento che insieme alla antropologa Manuela Pellegrino, ha curato i contenuti della mostra.

Sabato 28 dicembre la Festa de lu focu di Zollino,

a cura dell’Associazione Culturale Festa de lu focu

 

Fuocarte_di G.Castellano

Puntuale come le feste dicembrine torna sabato 28 dicembre la Festa de lu focu di Zollino, appuntamento che spegne 34 candeline con l’importante novità di aderire al marchio “Ecofesta Puglia“. Largo Lumardo, altare laico di una festa pagana che tenacemente continua a rinnovarsi di anno in anno, accoglie la singolare focara, un paziente intreccio di fascine di legno d’ulivo che attende di ardere e riscaldare lentamente per tutta la notte tutta la comunità.

Si comincia alle 20, con l’accensione del falò, il fuoco catartico e ben augurale che porta via la malasorte passata, momento che si carica di suggestioni con gli spettacoli degli artisti di strada, le divertenti evoluzioni dei giocolieri e le coraggiose performance dei mangiafuoco. A scandire i ritmi della festa, prima e dopo la musica sul palco, sono le ronde di tamburelli che, fino all’alba, abbracciano la focara in un grande cerchio. Dalle 21.30 la scena è tutta per Antonio Castrignanò, la “canottiera” della musica popolare salentina ormai conosciuta in tutto il mondo, che sprizza energia con canti storici del suo repertorio e alcune anticipazioni in attesa del prossimo e attesissimo disco. Il nuovo progetto si annuncia come un’ulteriore svolta nel suo eclettico percorso artistico che si arricchisce ora delle incursioni elettroniche maturate con il dj e polistrumentista turco Mercan Dede.

Antonio Castrignano
Antonio Castrignano

A seguire lo spettacolo dal vivo continua con il duo dj/producer Insintesi accompagnato dalla voce di Alessia Tondo, per un live set dalle sonorità dub urbane che coniuga l’elettronica con le sperimentazioni sulla vocalità popolare femminile.

 

Insintesi
Insintesi

Come tradizione vuole, Largo Lumardo, “vestito a festa” con le opere in metallo traforato dell’artista Giuseppe Castellano, si inebria dei profumi dei piatti tipici come le gustose sceblasti (il pane farcito tipico di Zollino farcito con olive nere, zucchine, cipolle, pomodori, capperi, peperoncino), le dorate pittule, i gustosi pezzetti di cavallo e la fumante carne alla brace. Non mancano all’appello i genuini legumi, preparati “alla pignata” come un tempo, tra cui il tipico “pisello nano” di Zollino e le fave “cu le cicoreddhe”. Immancabile è il vino rosso che scalda e inebria, e ovviamente l’acqua che, a Zollino più che mai, è pubblica e non si paga. Inizio ore 20. Ingresso libero. Info: 380/4252696.

 

La Festa, nata nel 1978 con l’intento di recuperare le tradizionali “Focare di Sant’Antonio” anticipandole dal 17 gennaio al 28 dicembre, cioè quando gli emigranti erano a casa per Natale, si è arricchita nel corso degli anni di elementi nuovi conservando il filo conduttore che lega tradizione e cultura. La manifestazione, per caratteristiche storiche e sociali, si inserisce nel tradizionale filone delle feste popolari, seconda in ordine di tempo soltanto alla “Festa de lu mieru” di Carpignano Salentino.

Per capire cos’è oggi la Festa de lu focu e cosa rappresenta non solo per Zollino ma per tutto il territorio circostante bisogna partire dalle origini, dalla fine degli anni ’70, quando si assisteva all’abbandono di molte cose, prima di tutto la terra, poi le arti (come quelle della pietra, della creta, del legno), poi l’uso delle mani e del corpo, delle biciclette, poi ancora del dialetto, dei canti, dei cunti, del griko.

In questo contesto si inserisce la prima edizione della Festa de lu focu, nata da un’idea di Giovanni Pellegrino, la festa, quindi, non era uno sfizio estemporaneo di qualche fantasioso, ma  parte  di un progetto culturale complesso e innovativo: conservare il bello, i significati, l’identità salentina, in un mondo che cadeva a pezzi in favore di una modernità da prendere saggiamente con beneficio d’inventario.

La Festa de lu focu dà spazio a espressioni d’arte e lavoro, tra fantasia e realtà, come stimolo a confrontarsi su antichi e nuovi contenuti culturali, per questo accoglie le estrose istallazioni sul tema del fuoco a cura dell’eclettico artista Giuseppe Castellano. Per dare forza e sostanza a questo messaggio durante la festa verrà somministrata gratuitamente solo acqua pubblica!

Promossa dapprima dall’associazione culturale “Bottega del Teatro” e successivamente dall’associazione culturale “Festa de lu focu”, col passare degli anni si è sempre arricchita di elementi nuovi, in una sorta di evoluzione sincretica, conservando comunque un unico filo conduttore: giochi, tradizioni e riti liberatori attorno al fuoco. Quest’anno la festa si arricchisce di un ulteriore valore, l’adesione al marchio “Ecofesta Puglia”.

 

L’evento Festa de lu focu ha fatto richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, premiata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e cuore pulsante del progetto “La Tradizione fa Eco- modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” vincitore del bando Social Innovation.

 

Dall’antipasto al dolce, con un solo rosato. A Zollino

Pino De Luca – Mimmo Persano

Nel tempo dei Rosati proviamo, nel tempio, a servire un pasto completo, dall’antipasto al dolce, con un solo rosato. Rosato da tutto pasto come nelle origini. Venerdi sera, 11 di maggio, nel piccolo ristorante di Fabio Fanciullo a Zollino proveremo a narrare una storia a tavola, intrecciando gusti e parole, storie antiche e interpretazioni moderne facendo partecipare come protagonista l’Aruca rosato di Santi Dimitri. Accompagnerà tutti i piatti, ovviamente in abiti diversi. Freddo con una gioia di maggio in tempura. Leggerissima frittura di cozze, gamberetti e sgusciati, foglie di salvia e petali di rose giocati nel contrasto mare/giardino e dolce/salato. A tener bordone un

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!