Uno strumento educativo per bestie e per figli ribelli

 

La ugghìna1

 

di Armando Polito

Era in pratica uno staffile costituito dal membro di bue teso, essiccato e opportunamente intrecciato, usato per incitare le bestie ma annoverato anche tra gli strumenti educativi (oggi si direbbe coercitivi, con tutta la connotazione negativa che il termine, forse giustamente, assume) per domare qualche figlio ribelle. Personalmente non ne ho mai provato gli effetti, nonostante un esemplare (quello della foto), ereditato da mio padre ed a lui passato da mio nonno, faccia bella mostra di sé in casa mia come semplice oggetto di antiquariato e garantisco, per quanto la mia parola può valere, che ogni sospetto su una mia probabile predilezione per il sado-maso sarebbe totalmente infondato…

Mio padre ha preferito usare, quando i normali sistemi di persuasione non funzionavano e, soprattutto, di fronte alla reiterazione di un comportamento scorretto, la cinghia dei pantaloni (anche perché i miei nonni e mia madre avevano opportunamente nascosto l’ugghìna…) e di fronte a quel gesto plateale non c’era nemmeno il tempo, la voglia e l’ironia che oggi sicuramente mi spingerebbero ad augurarmi che, appena sfilata la cintura, il “boia” si ritrovasse in mutande …

Non voglio avventurarmi in disquisizioni psico-pedagogiche e tanto meno rimpiangere il tempo che fu:  dico solo che quelle punizioni non mi hanno traumatizzato, mentre mi ripugna la pena di morte, ma altrettanto mi fanno schifo, con particolare riferimento ai tempi attuali, l’aleatorietà della pena e tutte le attenuanti che sembrano essere state inventate solo per favorire chi delinque, nella speranza, per lo più consapevolmente vana, di un suo ravvedimento, mentre in concreto la privazione della libertà non è strutturata in modo da rendere, almeno potenzialmente, rieducativo il carcere. È superfluo pure che dica la mia su certi asili-lager di cui ogni tanto si occupa la cronaca e su certi metodi di insegnamento che sono veri e propri atti di violenza intellettuale e intellettiva, gli uni e gli altri certamente traumatizzanti. In campo politico, poi, sfido chiunque a ricordarmi, in tutta la storia del genere umano, un solo esempio, solo uno, di tirannide veramente illuminata…

Illuminanti mi appaiono, invece, i versi con cui mi piace chiudere:

Se lu sire nu nc’è ttegna la ugghina
ca nde pigghia li fili spalestrati,
la casa de palore sempre è cchina,
nu stanu nnu mumentu rreggettati.
Nci ole unu cu ccumanda, a cquai è llu piernu;
tocca begna de neu lu Padreternu!

(Giuseppe De Dominicis alias Capitan Black, Tiempu doppu, vv. 331-336)

(Se non c’è il padre che tenga la sferza

con cui punire i figli sbalestrati,

la casa è sempre piena di parole,

non stanno un momento tranquilli.

Ci vuole uno che comandi, ma è qui l’inghippo;

bisogna che venga di nuovo il Padreterno!).

Viviamo e vivremo nella disperata consapevolezza (per chi ci crede …) che solo l’intervento della Provvidenza e non di un Uomo (quant’è sprecata, qui,  l’iniziale maiuscola!) della Provvidenza sarebbe in grado di cambiare il nostro destino.

_______

1 Dal nesso latino (verpa) bubulìna= (membro) di bue, attraverso la filiera: bubulìna>*ubulìna (aferesi di b-)>*ublìna (sincope di –u-)>uglìna (attestato a Zollino)>ugghìna. La variante uvìna (Tiggiano e Taurisano), invece, è dal latino tardo bovìna(m), femminile di bovìnus, con aferesi di b– e passaggio –o->-u-.

Uno strumento educativo per bestie e per figli ribelli

 

La ugghìna1

 

di Armando Polito

Era in pratica uno staffile costituito di tendini di bue essiccati e intrecciati usato per incitare le bestie ma annoverato anche tra gli strumenti educativi (oggi si direbbe coercitivi con tutta la connotazione negativa che il termine, forse giustamente, assume) per domare qualche figlio ribelle. Personalmente non ne ho mai provato gli effetti, nonostante un esemplare (quello della foto), ereditato da mio padre ed a lui passato da mio nonno, faccia bella mostra di sé in casa mia come semplice oggetto di antiquariato e garantisco, per quanto la mia parola può valere, che ogni sospetto su una mia probabile predilezione per il sado-maso sarebbe totalmente infondato…

Mio padre ha preferito usare, quando i normali sistemi di persuasione non funzionavano e, soprattutto, di fronte alla reiterazione di un comportamento scorretto, la cinghia dei pantaloni (anche perché i miei nonni e mia madre avevano opportunamente nascosto l’ugghìna…) e di fronte a quel gesto plateale non c’era nemmeno il tempo, la voglia e l’ironia che oggi sicuramente mi spingerebbero ad augurarmi che, appena sfilata la cintura, il “boia” si ritrovasse in mutande…

Non voglio avventurarmi in disquisizioni psico-pedagogiche e tanto meno rimpiangere il tempo che fu:  dico solo che quelle punizioni non mi hanno traumatizzato, mentre mi ripugna la pena di morte, ma altrettanto mi fanno schifo, con particolare riferimento ai tempi attuali, l’aleatorietà della pena e tutte le attenuanti che sembrano essere state inventate solo per favorire chi delinque, nella speranza, per lo più consapevolmente vana, di un suo ravvedimento, mentre in concreto la privazione della libertà non è strutturata in modo da rendere, almeno potenzialmente, rieducativo il carcere. È superfluo pure che dica la mia su certi asili-lager di cui ogni tanto si occupa la cronaca e su certi metodi di insegnamento che sono veri e propri atti di violenza intellettuale e intellettiva, gli uni e gli altri certamente traumatizzanti. In campo politico, poi, sfido chiunque a ricordarmi, in tutta la storia del genere umano, un solo esempio, solo uno, di tirannide veramente illuminata…

Illuminanti mi appaiono, invece, i versi con cui mi piace chiudere:

Se lu sire nu nc’è ttegna la ugghina
ca nde pigghia li fili spalestrati,
la casa de palore sempre è cchina,
nu stanu nnu mumentu rreggettati.
Nci ole unu cu ccumanda, a cquai è llu piernu;
tocca begna de neu lu Padreternu!

(Giuseppe De Dominicis alias Capitan Black, Tiempu doppu, vv. 331-336)

(Se non c’è il padre che tenga la sferza

con cui punire i figli sbalestrati,

la casa è sempre piena di parole,

non stanno un momento tranquilli.

Ci vuole uno che comandi, ma è qui l’inghippo;

bisogna che venga di nuovo il Padreterno!).

Viviamo e vivremo nella disperata consapevolezza (per chi ci crede) che solo l’intervento della Provvidenza e non di un Uomo (quant’è sprecata, qui,  l’iniziale maiuscola!) della Provvidenza sarebbe in grado di cambiare il nostro destino.

_______

1 Dal nesso latino (verpa) bubulìna= (nerbo, membro) di bue, attraverso la filiera: bubulìna>*ubulìna (aferesi di b-)>*ublìna (sincope di –u-)>uglìna (attestato a Zollino)>ugghìna. La variante uvìna (Tiggiano e Taurisano), invece, è dal latino tardo bovìna(m), femminile di bovìnus, con aferesi di b– e passaggio –o->-u-.

Ìnchiu & C.

di Armando Polito

È una delle mie tante società, ormai, non registrate, non quotate in borsa e, stranamente, non aventi sede in qualche paradiso fiscale. Non ho la minima intenzione di mettermi in regola, anzi dichiaro pubblicamente fin da ora che, se le autorità competenti, nell’ambito dell’intensificazione della lotta all’evasione fiscale, dovessero prendere i dovuti provvedimenti a mio carico, anche nel caso (tutt’altro che improbabile…) di condanna (mia… e del mio socio Nerino) all’ergastolo, continuerò imperterrito a sfornare (in pratica impunibile, perché 1 ergastolo+1 ergastolo solo in matematica dà 2 ergastoli…) in carcere società di questo tipo, fino alla fine dei miei giorni.

In attesa che tutto ciò avvenga da un momento all’altro, invito il lettore a leggere cosa offre la società (la mia e anche quella di tutti…) di oggi.

Tra gli strumenti “educativi” del tempo che fu, insieme con lu battipanni, la ugghìna1 e la curèscia (correggia, cinghia dei pantaloni  sempre, purtroppo, a portata di mano … del padre, mentre la madre tentava di sottrargliela) c’era lu ìnchiu, cioè un pollone, solitamente d’olivo2  che, opportunamente usato (opportunamente si riferisce, almeno si spera, al nesso di causualità insubordinazione>pena, non certo al possesso di un titolo di studio, all’epoca poi…, necessario per utilizzarlo adeguatamente), lasciava sulla schiena, ma preferibilmente sulle gambe, parte solitamente scoperta soprattutto in estate, del malcapitato (chi faceva parte di una famiglia cittadina era favorito, perché allora gli olivi crescevano in campagna, oggi manco in quella…) i segni del suo passaggio, cioè degli arrossamenti chiamati, con un pizzico di enfasi che trovava riscontro nella realtà solo poche volte (il genitore, per quanto severo, non era un aguzzino, come oggi la cronaca ogni tanto registra…), issìche (vesciche).

Non è mia intenzione avventurarmi in analisi pedagogiche e sociologiche che non mi competono;  guardo soltanto sconcertato, io che ho assaggiato, anche se poche volte,  battipanni, ugghina e curèscia e ho punito i miei figli in altro modo (sì, con un esemplare modificato di vergine di Norimberga…), ad alcuni aspetti dell’educazione attuale improntata al tutto e subito, alla necessità sentita primaria di apparire e non di essere, alla rinunzia e al sacrificio come valori che onora solo chi non avrebbe (gli interessati usano l’indicativo…) capito come va la vita. Anche i furbi, però,  a volte perdono la pazienza e ogni tanto si assiste a reazioni inconsulte dovute non al nesso di casualità azione>reazione di cui parlavo all’inizio ma proprio alla “strana novità” della stessa reazione che prima di allora mai si era manifestata. La cosa più triste, secondo me,  ma paradossalmente salvifica, almeno in parte, alla distanza, è che la crisi attuale creerà una massa enorme di giovani disperati ai quali non resterà che autoeducarsi al sacrificio (per loro la vedo dura…) o delinquere o suicidarsi.

Tornando al nostro strumento di tortura (!), ìnchiu (c’è anche il diminutivo inchiùlu) corrisponde all’italiano vìnchio (o vinco), dal latino vìnculu(m)=legame, attraverso i passaggi: vìnculu(m)>vinclum (l’ultima forma, derivante dalla precedente con sincope di –u-, si alterna ad essa nell’uso del latino classico)>vìnchio. Ìnchiu ha subito in più la consueta (come in vìncere/incìre, venìre/inìre, etc. etc.) aferesi di v-. Direttamente da vìnculu(m) è derivato l’italiano vìncolo col suo significato metaforico, rispetto a vìnchio, che apparirà più chiaro fra poco.

Vìnculum deriva dal verbo vincìre=legare (da cui l’italiano avvìncere), a sua volta dalla radice vi– del verbo vière=piegare, legare, intrecciare, del quale esiste anche la forma incoativa vièscere=piegarsi sullo stelo, avvizzire. Il participio passato di vière è viètus e da questo secondo me deriva l’italiano vieto=vecchio, superato, malaticcio, avvizzito.

Mi ha sorpreso, perciò, leggere  “dal latino vetu(m)=vecchio” nel Dizionario De Mauro, e “dal latino vetus=vecchio”,  nel dizionario Treccani on line. Se non fosse stato per ìnchiu probabilmente non avrei mai avuto l’occasione di controllare l’etimo di vièto e non mi sarei accorto di queste due etimologie che, secondo me, sono fasulle. Comincio dalla prima dicendo subito che vetum in latino non esiste, nemmeno in quello medioevale (nel nostro caso, poi, mancando l’asterisco non è da intendersi neppure come voce ricostruita…). Passando alla seconda le cose, almeno inizialmente, sembrano migliorare, nel senso che vetus in latino esiste ed è un aggettivo ad una sola uscita (nominativo vetus, in autori arcaici veter, genitivo vèteris); di norma le parole si formano dall’accusativo maschile che nel nostro caso è vèterem che sopravvive nell’italiano vetero-, primo componente di alcune parole composte di formazione moderna. Ci saremmo aspettato, perciò, vètere/vètero, non vièto. Qualcuno potrebbe spiegare l’etimo della Treccani dicendo che la voce si è formata non dall’accusativo maschile (vèterem) ma da quello neutro (vetus). Sarebbe l’unica eccezione che io conosco, a parte meglio (da mèlius) e peggio (da pèius), rispettivamente per migliore e peggiore, nei quali, però è evidente il cambio di marca grammaticale (da avverbio ad aggettivo) di uso popolare. Appare invece di una linearità fonetica e semantica a prova di bomba, direi da manuale, far derivare vièto da viètus/a/um= che si piega, flaccido, cascante. E poi, se veramente vieto fosse derivato da vetus e di quest’ultimo vietus fosse stato una sorta di variante, Terenzio ci avrebbe lasciato (Eunuchus, 688): Hic est vetus, vietus, veternosus, senex, colore mustellino (costui è antiquato, flaccido, rimbambito, vecchio, con la carnagione del colore di una donnola)? E pure nel latino medioevale avremmo avuto viètum per il quale nel glossario del Du Cange, Favre, Niort, 1883, tomo VIII,  pag. 325, al lemma relativo leggo: incurvum, inflexum; unde vietos vocaverunt ligna rotarum quae cantu ambiuntur (cosa curva, piegata; perciò chiamarono vieti i pezzi di legno delle ruote che sono uniti dal cerchione)?

La mia speranza è di suscitare qualche interesse in chi è appassionato di questioni del genere ma ancor più di provocare l’intervento di qualche addetto ai lavori che non dico senta il dovere, ma almeno abbia la bontà di degnarsi a precisare e correggere pubblicamente le mie scemenze, reali o presunte.

Probabilmente il rigore scientifico di questo spazio è ancora così basso che bisogna attendere tempi più propizi… eppure, in rete non è difficile imbattersi in siti  nei quali l’acribia appare come una stranezza da alieni e incontrarvi il nome di accademici che “ci mettono la faccia”, probabilmente a loro insaputa…

Tornando per la seconda volta all’assunto principale va detto che alla stessa radice vi- di vière si collega vimen=vimine (secondo un processo di formazione con l’intervento di un infisso nasale come in lumen =luce da lucère=splendere, flumen=fiume da flùere (scorrere), semen=seme da sèrere=seminare, etc. etc.)3, ramo flessibile, paniere, dal cui aggettivo sostantivato (per ellissi di collis) viminalis è derivato il Viminale (chissà se, ripristinando le piantagioni di vimini e la relativa coltura, da affidare a tutti coloro che attualmente ci lavorano con retribuzioni, va detto, indegne…di un paese serio, le cose non migliorerebbero…). E alla radice vi– potrebbe connettersi  pure vitis=vite (solo la pianta) da cui in italiano vite (la pianta e l’oggetto).

Pi osce nd’ha bbinchiàti– mi sembra di sentir dire da più voci. La traduzione letterale sarebbe Per oggi ci hai saziato, locuzione che è l’elegante ed eufemistica variante di  Per oggi hai rotto abbastanza, in parole povere, anzi in una sola parola, Basta!

Credo però che, una volta imb(r)occata la strada del vizio, soprattutto se prima o poi si sa di poter e voler ritornare, conviene percorrerla fino in fondo. E io aiuterò il lettore, spendendo le parole finali proprio per bbinchiàre che nel dialetto neretino è usato nel duplice significato di saziare e di colpire.

Per il Rohlfs si tratta evidentemente di un’unica voce, poiché al lemma abbinchiàre leggo:  “empire lo stomaco, saziare, rimpinzare; bbinchiare soddisfare, tempestare di colpi [identico all’italiano avvinchiare incrociato con il salentino nchiare=gonfiare].

Credo, invece, che bbinchiàre=colpire derivi dal latino ad+vinculàre=legare, incatenare (stessa etimologia di avvinchiare, variante meno usata di avvinghiare),  a sua volta da vìnculum, ma che nella voce dialettale fa prevalere il significato di strumento con cui percuotere più che legare, in linea con il mezzo  “educativo “ di cui, sempre all’inizio, ho parlato (trafila: *advinculàre>avvinculàre>abbinchiàre>bbinchiàre). E, visto che, come ho detto all’inizio, vincìre è connesso con vìnculum e da vincìre deriva l’italiano avvìncere non è difficile cogliere il rapporto formale e semantico tra avvìncere ed avvinghiare, tutti discendenti della radice vi-.

Bbinchiàre=saziare, invece, secondo me deriva da ad+(v)unchiàre (variante di nchiare citato dal Rohlfs) che è dal latino inflàre=gonfiare (trafila: *advunchiàre>*avvunchiàre>*vvunchiàre>*vvinchiàre>bbinchiàre).

Tutto ciò permette di evitare l’incrocio proposto dal Rohlfs, che oltre che nelle vie di comunicazione urbane ed extraurbane, è sempre pericoloso,  forse proprio perché costituisce la soluzione più facile, pure sulla strada, già di per sé impervia, della filologia.

_____

2  Mi meraviglio che come giustificazione all’espianto di ulivi, secolari e non, nessun politico abbia addotto l’esigenza di evitare che prima o poi si corra il rischio che a qualche genitore venga la tentazione di punire il figlio per qualche marachella con l’antico strumento del vinco. Ma, forse, immaginare in un politico tanta, pur strumentale fantasia, è troppo…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!