Il mio San Martino di tanti anni fa

Albert Anker – Passeggiata scolaresca

 

di Alfredo Romano

Qui a Civita Castellana la festa di San Martino non dice nulla: un giorno come un altro. Ma io fremo a questa indifferenza, provo fastidio che il giorno in cui si stappano le botti per dare incominciamento al vino nuovo qui nessuno se ne curi. E ritorno ai giorni della mia infanzia, quando una botte di tre quintali faceva bella mostra di sé in cucina e mio padre se la guardava e se la guardava in attesa del fatidico 11 novembre, data in cui ogni anno si ripeteva il miracolo del mosto trasformato in vino.  E in paese l’aria era di festa, quasi come il giorno di Natale. A tavola apparivano le prime verdure di stagione: le cicore cu quiddhi beddhi schiattuni, li fenucchi ca nduràvanu te anice e che erano la base per i primi assaggi di quel mitico rosato ricavato da uve negramaro che s’attestava come minimo sui 13 gradi. E mio padre non sbagliava mai a fare il vino, collaborava anche mia madre al buon risultato, ed era una gara con i vicini di casa a chi faceva quello più buono. Possedevamo mezzo ettaro di vigna in colonìa in località Rumatizze sulla via per Galatina, la stessa zona dove oggi si trovano le vigne dei Vallone, oggi produttori di eccellenti vini. Benché bambini, mio padre ci coinvolgeva in quel rito del primo assaggio e, sebbene in quantità modica, ci faceva degustare quel vino frutto dei suoi saperi e delle sue fatiche. A distanza di tanti anni, mi porto sempre appresso quell’aria di festa del giorno di San Martino e mi rammarico che qui non possa condividerla con nessuno. In ogni caso, sulla mia tavola non è mai mancato un buon bicchiere di vino, quasi un rito, e mi chiedo sempre: ma come ci si può cibare senza quel prezioso nettare un tempo così caro anche agli dèi? Per non dire del carattere simbolico che riveste nella tradizione cristiana?
Una volta, in Turchia, disponendo di poche lire turche, dovetti scegliere tra mangiare senza vino oppure bere vino senza mangiare: scelsi quest’ultima soluzione. Oh, sarei stato triste tutta la sera altrimenti!

Le scuole elementari di Collemeto

Ma ci fu un San Martino di quando avevo otto anni che me lo ricorderò per tutta la vita. Facevo la seconda elementare. La sera della festa papà aveva invitato degli amici a cena e io e mia madre facevamo la spola tra la cucina e la sala da pranzo servendo il vino ai commensali spillato dalla botte. Insomma fiumi di vino, tanto che mia madre storceva un po’ il naso: «Ca cu banu sse mbriàcanu a casa loru!».

La mattina dopo mi alzai regolarmente per andare a scuola. Mamma mi preparò per colazione una fetta di pane con vino e zucchero, come era d’uso allora. Ma, passando in cucina, la visione della botte ebbe per me l’effetto di una folgorazione. Sarà che la sera prima il chiasso e l’allegria di papà e dei suoi amici mi avevano bellamente impressionato, sarà per qualche altro motivo, sta di fatto che, di nascosto da mia madre, presi un bicchiere, ci spillai il vino dentro e lo bevvi tutto d’un fiato. Non contento, me ne feci un altro: forse volevo emulare papà e i suoi amici della sera prima, chissà. Sta di fatto che, come niente fosse, mi avviai con la mia cartella di cartone a tracolla in direzione della scuola che distava da casa 150 m.
C’è da premettere che da due settimane circa, agli inizi delle lezioni, in classe si svolgeva sempre lo stesso rito. Si dà il caso che la signorina Ada, la bella maestrina che veniva da Lecce, arrivava a scuola a bordo di una fiammante Seicento bianca accompagnata da Enrico, un fusto di fidanzato con tanto di baffi. Questi aveva l’abitudine di entrare in classe con la maestrina (a quei tempi non era cosa strana) e più o meno per un quarto d’ora si divertiva a interrogare noi poveri ragazzi sulle tabelline e altri vari quesiti di aritmetica. Ma se non rispondevi subito, se titubavi con quel solito eeeh… eeeh… non riusciva a godersela. Quando arrivava il mio turno, però, gli rispondevo di botto senza neppure fargli finire la domanda.
«6×9?»  «54».
«Tre dozzine?» «36».
«Cinque dozzine?» «60».
Ecco, con le dozzine se la spassava di più. Sicché, dopo qualche giorno, diventai il suo trastullo, e, appena metteva piede in classe, per prima cosa ordinava: «Si alzi il grande Alfredo! » E io lesto in piedi con le braccia ben stese lungo i fianchi e lo sguardo fisso a mo’ di statua.
Ma quella mattina che mi recavo a scuola, ragazzino di otto anni, con ben due bicchieri di vino in corpo di quel buon rosato di uve negramaro di almeno 13 gradi, era proprio un’altra mattina. Il colore della mia faccia tendeva al rosso porpora e l’incedere era alquanto incerto. Posso solo ricordare che mi recavo a scuola tranquillo tranquillo e chi mi osservava aveva l’impressione di trovarsi di fronte alla faccia di un beato nelle grazie del Signore, tipo san Domenico Savio o, se si vuole, san Giuseppe, il nostro santo dei voli, in estasi a bocca aperta.
Non appena il fusto di fidanzato coi baffi fece ingresso in aula con la bella maestrina, subito ordinò:
«Si alzi il grande Alfredo!». Stavolta non mi levai dal banco di scatto, non allungai le braccia tese sui fianchi, né proiettai lo sguardo su un punto fisso a mo’ di statua.
«Quattro dozzine?».
«Eeeh… eeeh…».
«Beh?, grande Alfredo!… Ma… ».
«Eeeh… eeeh…».
Il fusto di fidanzato coi baffi non credeva ai suoi occhi e volle avvicinarsi per vedere se ero effettivamente io, il grande Alfredo, o chissà chi. Ma, a un passo da me, fu inondato da un effluvio non certo misterioso e, ancora più sconcertante, la mia faccia, piuttosto paonazza, propendeva a un sorriso da ebete. Si abbassò allora per ispezionarmi a un palmo dal naso e, per tutta risposta, mi esibii in un rutto così irrispettoso, che tutta la classe, la maestrina in specie, si voltò a fissarmi incredula.
«Enrico, ma me voi ddici cce sta ssuccete a llu vagnone? Cce, nu’ stae bonu?» chiese la maestrina con apprensione.
«None, Ada, a cquai su’ cose serie: lu vagnone mbriacu vae! Tene nu fiezzu ca nu’ mbòju tte ticu!».
«Madonna mia! L’Alfredo? None, nu’ è pussibile!»
E la maestrina, sgomenta, s’approssimò per rendersi conto di persona. A quel punto, io, ostentando sempre la mia faccia da ebete, quasi per vantarmi biascicai ridendo:
«Signora, m’àggiu bivutu do’ bicchieri te vinu stamatina!».  Svelai così candidamente l’origine del fattaccio.
«Eh, non è più il grande Alfredo!» sentenziò Enrico, il fusto di fidanzato coi baffi nello sgomento generale.
Si può immaginare il trambusto a seguire, con mia madre che, chiamata al riguardo, incredula anche lei, non mi risparmiò la giusta razione di botte e io che non capivo cosa avessi fatto di male, anzi mi giustificavo col dire che la sera prima ia vistu li cristiani a casa nòscia ca s’ìanu sculati na otte te vinu! E allora percé a mie mazzate e a quiddhi none?

E così, da allora, io non fui più il grande Alfredo e il fusto di fidanzato coi baffi non ebbe più piacere di trastullarsi con me, né tanto meno coi miei compagni. Finì col non fare più ingresso in classe con la sua fidanzata: niente più dozzine, né tabelline, né altri strani quesiti da cruciverba.
Con la maestrina che veniva da Lecce ci sentiamo al telefono ogni tanto. Il suo Enrico non c’è più da tanti anni e la maestrina Ada è rimasta sola. Era un uomo brillante e suonava anche il pianoforte. Molti anni più tardi, una volta che andai a trovare a Lecce la mia maestrina, si offrì di cantarmi Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno. Nel  tempo, ci siamo scritti tante lettere con la maestrina e lei è sempre stata orgogliosa di me. A volte, però, anche al telefono, non manca di mettere il dito nella piaga:

«Alfredo, ma lo bevi sempre il vino?».
«Certo, cara maestra, il vino è la mia passione».
«Ah, brutto fetente!»

L’invocazione a due santi per tenere lontana la morte

CIVILTA’ CONTADINA DI FINE OTTOCENTO

SANTA CISARIA E SSANTU MARTINIEDDHRU

I CONTADINI INVOCAVANO I DUE SANTI TAUMATURGICI PERCHE’ CONVINTI CHE TENESSERO LONTANA LA MORTE

di Giulietta Livraghi Verdesca Zain

Con l’avanzare della vecchiaia e il proporsi sempre più frequente degli acciacchi propri dell’età, i vecchi entravano nel clima depressivo dell’incombente fine e se da una parte, per non tradire alla loro rassegnazione cristiana, si dicevano pronti a “partire” (“Stàu cu llu  pete ssuétu a lla partùta”), dall’altra cercavano di esorcizzarne lo spettro ricorrendo allo scongiuro: 

Sbatte lu palùmmu sbatte l’ale

Santa Cisària nganna lu male;

 

intra’a lla limma lu palùmmu patésce,

Santa Cisària la ita llunghésce;

 

cappa tagghiàta no tt’à ddulire

ca Santu Martiniéddhru ti face criscìre”.

(“ Sbatte… il colombo sbatte le ali / Santa Cesarea inganna il male [il padre, ossia il diavolo che lo tenta]; // nel bacile, il colombo soffre: / Santa Cesarea allunga la vita; // mantello tagliato [ridotto a metà] non te ne dolere  // ché San Martinello  ti fa ricrescere [ridiventare intero]”).

Ricorso al magico-religioso che, come si può notare, risulta imperniato sulle figure protettrici di due santi le cui note agiografiche venivano astutamente convogliate a proprio tornaconto.

Per sfuggire all’imposizione paterna che la voleva sposa di un ricco mercante, Santa Cesarea era ricorsa a uno stratagemma: la mattina delle nozze, prima di calarsi dalla finestra e raggiungere il convento scelto a suo rifugio, aveva versato un po’ d’acqua in un catino, sistemandovi poi dentro un colombo impastoiato. Col suo sbattere d’ali, la bestiola aveva

Aspettando S. Martino, tre dediche particolari

 

di Rocco Boccadamo

Anche nell’andante 2010, così gravido d’eventi tristi, problemi e difficoltà d’ogni genere, intoppi profani, scansioni talvolta indecenti e dal sapore sgradevole, sta per arrivare l’11 novembre, data da sempre intesa come ricorrenza della festa di S. Martino di Tours, vescovo e confessore.

Secondo copione naturale, dissoltesi ed esauritesi, almeno qui nel Salento, le nuvolaglie e le intense piogge dei giorni scorsi, è riapparso il sole sull’immenso copri cielo azzurro, con temperature intorno ai 20 gradi: insomma, nel rispetto della tradizione, si può parlare ancora di estate, giustappunto, di S. Martino.

Nonostante le nuove e moderne tecniche di trasformazione dei grappoli, in concomitanza e in tutt’ uno con la celebrazione di che trattasi, vale sempre, nel sentire popolare, l’antico detto ”il mosto diventa vino”. Un’atmosfera, in fondo, di soddisfazione per un prezioso e utile prodotto ottenuto dalla terra e grazie al lavoro e intrisa, altresì, di buoni auspici per le stagioni, le messi e i raccolti a venire.

Si affaccia, dunque, un altro S. Martino e pure chi scrive ne avverte e respira il particolare clima. E però, in aggiunta alle usuali e sperimentate sensazioni, stavolta, dal di lui animo, si diparte, spontaneo, il desiderio di conferire, alla rievocazione e alla stessa essenza della festa, un’impronta originale, su una soglia di valori nettamente diversi.

In che modo, nel concreto? Sotto forma di tre dediche.

La prima, in omaggio all’operaio 42enne di Manduria (TA), da poco licenziato, che, alcune settimane fa, si è tolto la vita in preda alla disperazione e per il timore di non trovare più un lavoro e, quindi, di non essere in grado di mantenere la propria famiglia. Notazione agghiacciante a latere della tragedia, l’uomo era stato per lunghi anni impiegato in una cava per l’estrazione di tufi nelle campagne di Avetrana (TA), coincidenza geografica che, alla luce di altre tristissime cronache attuali, non passa certamente inosservata.

La seconda dedica è, invece, rivolta all’agente delle forze dell’ordine, preposto alla tutela della sicurezza e dell’incolumità del noto scrittore Saviano, al quale, come sottolineato dal conduttore della trasmissione televisiva “Vieni via con me” andata in onda su RAI3 lunedì 8 ottobre, mentre il comico Benigni si produceva in un’artistica ed esplicita esorcizzazione dell’azione malefica della camorra, che vede in Saviano un acerrimo nemico, è spuntata un’indicativa lacrima di commozione, non bisognevole di commento, testimone e sintomo dei terribili estremi – percepiti e sfiorati – di dualismo, conflittualità e lotta fra male e bene.

L’ultima, s’intende farla all’indirizzo e a beneficio ideale del diffusissimo, variegato e variopinto universo di immigrati inseriti e presenti in seno all’universo convenzionalmente definito indigeno. Pur alla presenza di drammi, sofferenze, devianze e miserie, non ci si può nascondere all’infinito, impassibili, dietro a distinzioni e discriminazioni fondamentali tra i due “mondi”.

Anzi, il cammino, avviato e inarrestabile, verso l’integrazione, con il passare del tempo e delle generazioni, si rivelerà vieppiù all’unisono, dando luogo, ritornano i buoni auspici, alla formazione e alla maturazione di un’umanità caratterizzata da spirito solidale crescente, in cui ciascun individuo di buona volontà avrà modo di riconoscersi.

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!