Francesco Libetta… la classe pianistica

Molto volentieri pubblichiamo un breve ma significativo profilo di un amico, un grande pianista di cui il Salento può sentirsi fiero, che non poteva mancare nei nostri albums. Riprendiamo buona parte delle notizie da Wikipedia e dal suo sito http://www.libetta.it, ringraziando Francesco per averci consentito di riprodurre alcune delle foto personali.

 

Francesco Libetta (Galatone, 16 ottobre 1968 è un pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano.

La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in Francia e in Russia. Ha studiato pianoforte con Vittoria De Donno a Lecce, composizione con Gino Marinuzzi a Roma e Jacques Castérède a Parigi. Dopo essersi imposto all’attenzione internazionale nel 2000 al Miami International Piano Festival of Discovery, è stato invitato in stagioni concertistiche negli Stati Uniti, a Londra, Parigi, Stoccolma, Oslo, Barcellona, Hong Kong, Tokyo e Osaka. Si esibisce in alcune delle più importanti istituzioni musicali, quali il Teatro alla Scala di Milano – sia da solista che in quartetto con il Trio d’archi della Scala – e la Carnegie Hall di New York.

Come direttore d’orchestra ha collaborato con I Filarmonici di Verona, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’orchestra del Teatro Nazionale di Tirana.

Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di Beethoven, le trascrizioni di Liszt delle opere wagneriane, Mozart, brani di Debussy, Brahms, Ravel e Chopin, numerose opere di Schumann, l’integrale della musica per tastiera di G. F. Händel.

Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (le cui registrazioni sono disponibili in formato .mp3 su internet), l’integrale pianistica di Chopin e la “prima assoluta” (1990) dei 53 Studi di Leopold Godowsky sugli Studi di Chopin.

Il regista Bruno Monsaingeon ha dedicato un filmato, premiato con il Diapason d’Or e lo CHOC – Le Monde de la Musique, al concerto da lui eseguito al Festival pianistico di Roque d’Anthéron.

Insegna “Musica da Camera” presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Nel 2005 appare nel film “Musikanten” di Franco Battiato.

Con Eugenia Leon, a Città del Messico

Nel 2009 è stata prodotta la sua opera musicale “Ottocento”, scritta in collaborazione con il coreografo e regista Fredy Franzutti (Otranto – Agosto 2009. Ripresa a Roma, Auditorium di via della Conciliazione – Gennaio 2010). Viene messa in scena la storia dell’assedio subito da Otranto nel 1480.

Nel 2010 la casa discografica statunitense Marston lo include in una antologia di interpreti chopiniani storici, che a partire da Pabst include de Pachmann, Friedman, Paderewski, Rubinstein, Lipatti, Bartok, etc., e un unico altro italiano: Busoni.

È direttore artistico del “Miami International Piano Festival in Lecce” ed è fondatore e presidente dell’Associazione Nireo che ha realizzato e messo in commercio la serie delle registrazioni integrali di Tito Schipa (un album di 34 compact disc).

Prossimi eventi

Filmographie

  • Les Pianos de la Nuit – Récital à La Roque d’Anthéron 2002 (réalisateur : Bruno Monsaingeon)

Strauss, Liszt, Debussy, Cajkovskij, Ligeti, Hummel, Alkan, Saint-Saëns, Chopin-Godowsky, Delibes – DVD NAIVE 2003 – DR 2101

  • Libetta à Lecce, Récital Beethoven, Delibes, Chaminade, Schubert-Godowsky, Ravel, Chopin, Brahms, Debussy, Saint-Saëns/Godowsky – DVD VAI 2002 – 4225
  • Camille Saint-Saëns, Claude Debussy, Leo Delibes (+ Berezowsky, Lugansky, Kocsis, etc) – DVD Ideale Audience International – MIRARE 2002
  • Master of the keyboard – Miami International Piano Festival

(Godowsky: Igniis Fatuus; Saint-Saens: Étude en forme de valse Op. 52 n. 6; Schubert/Strauss: Kuppelwieser Walzer) VAI – VHS 69230 (2001)

Discographie

  • Libetta Plays Beethoven (Variations Diabelli, Variations Op. 34) VAI (2003) – AUDIO VAIA 1208
  • Piano duos – Mozart, Libetta, Rimsky-Korsakov/Libetta (avec Pietro De Maria); Liszt (avec Kemal Gekic); Rachmaninov (avec Ilya Itin) VAI (2003) – AUDIO VAIA 1212
  • Masters of the Keyboard Vol. 2 (+ A. Neiman, N. Angelich, D. Burstein, I. Itin, P. De Maria) – Debussy (Les Collines d’Anacapri), Strauss-Risler (Till Eulenspiegel), Brahms- Cortot (Wiegenlied) VAI (2002) – AUDIO VAIA 1206
  • Respighi (Due Danze Italiane), Gesualdo (Canzone Francese), Godowsky (Deux Études d’après Chopin), Ravel (La Valse), Debussy (Estampes), Wagner/Liszt (O du mein holder Abendstern), Gounod/Liszt (Valse de “Faust”), Saint-Saens (Étude en forme de Valse), etc. VAI (2001) – VAIA 1196
  • Alkan (Grande Sonate Op. 33, 1er mvt), etc. (+ autres) – MPF (2000) – (2 CD) Danacord (2000) – DANACOCD 559

Godard (Mazurka n. 4 Op. 103) (+ autres)

  • Eisler (Die Mutter) – avec E. Arciuli, D. Fasolis, RTSI Choir. Chandos (2000) – CHAN 9820
  • Liszt – Intégrale des transcriptions d’opéras de Wagner – Agorà (1999) – AG 175.2 (2CD)
  • Platti (Sonate XIII-XVIII) – Agorà – AG 168.1
  • Chopin (Deux Nocturnes Op.27, Scherzo Op. 31, Études Op. 10 n° 3,5,10,12 Études Op. 25 n° 2,8,9,12, Valzer Op. 34 n. 2, Impromptu Op. 66, Polacca Op. 53) – AIG (1998) – AIG 1097
  • Libetta (Le candide), Monpou (Cancion VI), Wagner (Brautlied aus Lohengrin) – Eventyr (1998) – ED 180481202
  • Liszt (Transcriptions d’opéras italiens et français : Rigoletto, La muette de Portici, Guglielmo Tell, Roberto le Diable, La Sonnambula, Faust) – Agorà (1997) – AG 115.1
  • Schubert (Moment musical, Kuperwieser Waltzer), Mendelssohn (Romances sans paroles Op. 62 n° 6, Op. 67 n° 4), Beethoven (Sonate Op. 78), Mozart (Adagio KV 617a), Hummel (Rondo favori Op. 11), Raff (La Fileuse), etc. – Eventyr (1995) – LC 01
  • Ligeti (Études, Premier Livre I-V) – Promusica Norway (1992) – PCC 9031
  • Sinding (Sérénades Op. 33 n. 4) Cleve (Étude Op. 17 n. 2) – Promusica Norway (1992) – PCC 9030.

Repertorio

Repertorio da solista

I. Albeniz (1860-1909) Seguidillas Op. 232 n. 5; Iberia, terzo quaderno

F. Alfano (1875-1954) Se taci… – Tr. P. Mijic

Ch. Vn. Alkan (1813-1888) Due Concerti da camera Op. 10; Sonata Op. 35; Allegretto alla Barbaresca Op. 39 n. 10; Salterelle; Grande Sonate Op. 33; etc.

M. A. Balakirev (1837-1910) Islamey; Sonata

L. van Beethoven (1771-1827) Sei variazioni sopra un tema originale Op. 34; 32 Sonate; Variazioni su un tema di Diabelli.

P. Boulez (1925) Notation

J. Brahms (1833-1897) Variazioni su un tema di Paganini; Danze ungheresi n. 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 11

H. von Bülow (1830-1894) – D. Scarlatti (1685-1757) Siciliana

S. Cafaro Swing piece

G. Cambissa (1921) Tre schizzi

A. Casella (1883-1947) Toccata; Studio Op. 72 n. 1 – Per le terze maggiori

J. Castérède La Course du soleil, quatre études de concert

C. Chaminade (1857-1944) Les Sylvains

A. Chasins (1903-1987) Parafrasi su due temi dal’opera Shvanda di J. Weinberger (1896-1967)

F. F. Chopin (1810-1849) Integrale delle opere per pianoforte

M. Clementi (1752-1832) Sonata Op. 47 n. 2; Sonata Op. 40 n.2; Sonata Op. 26 n. 3

H. Cleve (1879-1951) Etude op.17 n. 2

K. Czerny Studi op. 740

F. D’Avalos Composizioni per pianoforte

A. C. Debussy (1862-1918) Estampes; L’isle joyeuse; La plus que lente; Elegie; etc.

L. Delibes (1836-1891) Pizzicato Polka from “Sylvia”

A. Dvorák (1841-1904) Humoresken Op 101 n. 6 e 7; Walzer Op. 54 n. 1 e 4

N. Fago (1676-1745) Toccata

M. de Falla (1876-1946) Tre danze da El Sombrero des tres picos

G. Fauré (1845-1924) Nocturne n. 6, Nocturne n. 13 (Op. 119); Improvviso n. 2, n. 3; Ballata

I. Friedman (1882-1948) Frühlingsstimmen, Walzer von J. Strauss (1825-1899); O schöner Mäi, Walzer von J. Strauss; Tabatière à musique Op. 33 n. 3; Danza viennese n. 1 di E. Gärtner

C. Gesualdo Principe di Venosa (1560-1613) Canzon francese

A. E. Ginastera (1916-1983) Suite de danzas criollas

B. L. P. Godard (1849-1895) Quarta mazurka Op. 103

L. Godowsky (1870-1938) Studien über die Etüden von F. Chopin (1810-1849); Valses de Chopin; Valzer von J. Strauss (1825-1899)

L. M. Gottskalk (1829-1869) Tournament Galop

E. Granados y Campiña (1867-1916) Quiejas ò la maja y el ruiseñor (da Goyescas)

E. H. Grieg (1843-1907) Rötnamsknut

A. von Henselt (1814-1889) Si oiseau j’étais, Studio Op. 2 n. 6

A. Honneger (1892-1955) 7 Pezzi brevi

J. N. Hummel (1778-1837) Rondo favori Op. 11; Concerto di W. A. Mozart K 482

L. Janacek (1854-1928) “1-X-1905” (Sonata) Il presentimento, La morte

L. Leo (1694-1744)Canzone a dispetto da “Amor vuol Sofferenza” – tr. F. Libetta

G. Ligeti (1923) Etudes: I-Désordre; II-Cordes vides; III-Touches bloquées; IV-Fanfares; V-Arc-en-ciel; VI-Automne à Varsave; XIII-L’escalier du Diable

F. Liszt (1811-1886) Rapsodia ungherese n. 16 “A. Munkàcsy”; n. 6; n. 2; Nuages gris; Parafrasi sul Rigoletto [G. Verdi (1813-1901)]; Au bord d’une source; Feux Follets, Étude d’exécution transcendante; Via Crucis: Station IV-Jesus begegnet seiner heiligen Mutter; Vallée d’Obermann; Mephisto-Walzer; Valse-Impromptu; Valse de l’opéra Faust [C. Gounod (1818-1893)]; Reminiscences de Robert le diable – Valse Infernale [J. L. Meyer Beer (1791-1864)]; Overture de l’Opéra Guglielmo Tell [G. Rossini (1792-1868)]; Grosse Concert-Fantaisie aus der Oper Sonnambula [V. Bellini (1801-1835)]; Reminiscences de Lucia de Lammermoor – Fantaisie dramatique [G. Donizetti (1797-1848)]; Simon Boccanegra – Oper von G. Verdi. Concert-Paraphrase; Tarantella di bravura su temi da La Muette de Portici [D. F. E. Auber (1782-1871)]; Sonata; Totentanz; Integrale delle trascrizioni da Opere di R. Wagner (1813-1883)

S. Ljapunow (1859-1924) Studio Op. 11 n. 2 (Rondò des fantòmes); n. 10

A. Marescotti (1902-199.) Fantasque

G. Marinuzzi (1920-1996) Tre preludi (1, 9, 11)

J. L. F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Variation sérieuses Op. 54; Romanze senza parole: Op. 38 n. 6 (Duetto); Op. 53 n. 2; Op, 62 n. 6; Op 67 n. 4

S. Mercadante (1795-1870) La serenata del Marinaro – tr. F. Liszt

O. Messiaen (1908-1992) Regard de l’Esprit de joie; Regard de l’Eglise d’ amour; Le baiser de l’enfant Jesus

M. Moszkowsky (1854-1925) Serenata; La jongleuse; Caprice Espagnol

W. A. Mozart (1756-1791) Sei variazioni in Fa magg. K 416c su tema da “I filosofi immaginari”di G. Paisiello; Sonata K. 311; Giga KV 574; Adagio KV 617a; Minuetto KV 355; Variationi in Fa magg. K 398; etc.

M. P. Mussorgsky (1839-1881) Hopak da “La Fiera di Sorótschinzy” (Tr. S. Rachmaninov); Quadri di un’esposizione.

F. Nietzsche (1844-1900) Unserer Altvordern eingedenk (zwei polnische Tänze): Mazurka – Aus der Czarda; Hymnus auf die Freundschaft Fassung für Klavier zu zwei Händen

J. Pachelbel (1653-1706) Aria variata

G. Paisiello (1740-1816) Inno

I. Pizzetti (1880-1968) La Pisanella, Musique de scène, préludes, choeurs et danses pour le drame de Gabriele D’Annunzio Trascriptions de concert par Mario Castelnuovo-Tedesco L’Estampie Royale; La “Danza dello Sparviero” (La danse de Pauvreté et de Parfait Amour); Le quai du port de Famagouste; Per “La Pisanella” di Gabriele D’Annunzio Musica di Ildebrando Pizzeti da Parma (3191) Preludio dell’Atto III (Il castello della Regina spietata); Canti di ricordanza, Variazioni su un tema del Fra Gherardo

G. B. Platti (1700-1763) Sonate XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII

S. Rachmaninov (1873-1943) Melodia Op. 3 n. 3; Etudes-Tableaux Op. 39 n. 5 e 9

J. J. Raff (1822-1882) La Polka de la Reine (Caprice); La Fileuse

M. Ravel (1875-1935) Miroirs; Jeux d’eau; Toccata; La Valse; Valses nobles et sentimentales

O. Respighi (1879-1936) V. Galilei (1520-1591): Gagliarda; Ignoto (fine Sec. XVI) Siciliana; Valse caressante; Tre preludi sopra melodie gregoriane

A. G. Rubinstein (1829-1894) Studio in Do Maggiore; Melodia; Valse-Caprice

C. Saint-Saëns (1835-1921) Etude en forme de valse Op. 53 n. 6; Il Cigno (L. Godowsky)

E. Satie (1866-1925) Sports et divertissements; etc.

D. Scarlatti (1685-1757) Sonata in Re K 96, etc.

A. Schönberg (1874-1951) Sechs kleine klavierstüke Op 19

F. Schubert (1797-1828) Wanderer-Phantasie; Sonata D 537; Sonata D 850

A. Schulz-Evler (1852-1905) Arabesken über Themen des Walzers “An der schönen blauen Donau”, von Johann Strauss (1825-1899)

R. Schumann (1810-1856) Studi sinfonici Op.13; Variazioni postume dall’Op. 13; Fantasia Op. 17; Gesänge der Frühe Op. 133; Papillons Op. 2

A. Scriabine (1872-1915) Sonata n. 4 Op 30; Poemi Op. 32; Studio Op 40 n.5

C. Sinding (1856-1941) Serenade

B. Smetana (1824-1884) Polka “Narodni Besede”1880; Danze boeme (1 – Furiant, 2 – Slepicka, 5 – Cibulicka, 8 – Obkrocak, 9 – Sousedska); Rêves n.6 (La fête des paysans bohemiens)

Igor Strawinski (1882-1971) Serenata

G. M. Trabaci (1575c.-1647) Gagliarda II

P. J. Tchajkowsky (1840-1893) Le Stagioni; Polonaise da “Eugene Onegin” (tr. F. Liszt)

R. Wagner (1813-1883) Sonata in Si b Maggiore; Integrale delle trascrizioni da Opere (Liszt); Albumblatt – “Lied ohne Worte”; Albumblatt für Frau Betty Schott; Widmungsblatt – Palermo 25 Dez ’81

C. M. von Weber (1786-1826) Invitation à la Valse Op. 65

Repertorio con orchestra

Ch. Vn. Alkan (1813-1888) Due Concerti da camera Op. 10

L. van Beethoven (1771-1827) Concerti n. 1, n. 5

J. Brahms (1833-1897) Concerto n. 1, n. 2

F. F. Chopin (1810-1849) Concerto n. 2

F. D’Avalos Idillio per pianoforte e archi

G. Fauré (1845-1924) Ballata

E. H. Grieg (1843-1907) Concerto

F. J. Haydn Concerto in Sol magg. per pianoforte

F. Liszt (1811-1886) Fantasia su temi popolari ungheresi; Concerto n. 2

J. Massenet (1842-1912) Concerto

J. L. F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Concerti n. 1 e 2

W. A. Mozart (1756-1791) Concerti K. 467, K. 482, K. 488, K. 595

F. Oppo (1935) Concerto

G. Paisiello (1740-1816) Concerto per pianoforte in Sol min. n. 4

I. Pizzetti (1880-1968) Canti della stagione alta

S. Rachmaninov (1873-1943) Concerti n. 1, n. 3, n. 4

C. Saint-Saëns (1835-1921) Wedding-cake, Concerto n. 5

A. Scarlatti (1660-1725) Concerto in La magg. n. 2

R. Schumann (1810-1856) Concerto Op. 54, Introduzione e Allegro Op. 92, Allegro da concerto Op. 134

A. Scriabine (1872-1915) Concerto

P. J. Tchajkowsky (1840-1893) Concerto n. 1

Salvatore Crudo, tamburellista doc del Salento

Salvatore Crudo, originario di Torrepaduli, si appassiona alla danza sin da piccolo. Con Pierpaolo De Giorgi e Rocco Luca, è uno dei fondatori del gruppo “I Tamburellisti di Torrepaduli”.

Con i “Tamburellisti di Torrepaduli” registra molti cd e suona in teatri famosissimi. Sin dall’età di 17 anni dà un grande contributo al gruppo, affrontando le difficoltà iniziali e insistendo sul valore della pizzica come genere coreutico e musicale. Da sempre considera la pizzica non soltanto una danza o una musica ma un’avventura interiore dello spirito.

Difende costantemente la cultura popolare del Salento e la tradizione della notte di San Rocco di Torrepaduli, cercando di non disperdere le forme arcaiche della ronda come danza e come ritmo percussivo. Della pizzica

Non ero mai stato a Cannole…

di Gianni Ferraris

Non ero mai stato a Cannole. Ne avevo sentito parlare e, chissà poi perché, avevo l’idea di un paese in cui prima o poi sarei andato, giusto per vedere i luoghi in cui erano fuggiti gli otrantini mentre i turchi massacravano.  Invece vale la pena andarci, anche se è un sabato sera di giugno. C’è anche il castello, piccolo ma austero, e c’è un’aria da paese, appunto, di tranquillità.

Signori seduti su una panchina che parlano facendosi scivolare addosso la sera d’estate, qualche ragazzo, pochi in verità. “Scusi, dov’è che presentano un libro?” “Un disco presentano, alla Pro Loco” e mi indica la strada. Il salone è grande e tappezzato da manifesti “antichi” della Festa te la Municeddhra. Antichi, parliamo del ‘900, quando chi scrive sapeva già di antico lui pure, ma questo non c’entra.

Ne è valsa la pena veramente ascoltare “Le ragazze del novecento” che cantano. Loro si chiamano Gina, Assuntina, Rosaria, Rosalba, Eva, Ndata, Nzina e cantano a cappella, senza musica come voleva il canto popolare, nei campi mentre si lavorava o nelle sere d’estate. “Al massimo c’era un tamburello e poco più” dice Luigi Chiriatti che ha curato il volume e il doppio CD delle ragazze. E c’è qualcosa di stupefacente scorrendo i titoli ed ascoltandole cantare, molti testi sono in italiano e provengono dal centro sud,

Come ci inventiamo una cultura: il caso della Notte della Taranta. Parte seconda.

 

Distinzioni e chiarimenti sulle categorie e le esperienze del tipico, del tradizionale e del popolare: strumenti minimi per difendersi da stereotipi e clichè 

di Pier Paolo Tarsi

Il fatto che, passata l’estate, nel corso dell’anno la Pizzica scompaia quasi completamente dalle nostre vite (questione empirica incontestabile e salutare) significa qualcosa di ben più profondo di quello che si potrebbe credere a prima vista, significa, come mostreremo analiticamente, che questa non si può affatto considerare musica tipica salentina né musica popolare salentina e credere che tale sia per davvero significa solo confondere la rappresentazione generata dalle forze sociali –  la finzione auto-etero-rappresentativa ad uso turistico di un patrimonio culturale nella sua versione più semplificata di cui abbiamo detto  nella prima parte: http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2011/06/08/come-ci-inventiamo-una-cultura-il-caso-della-notte-della-taranta/– con il reale, il quale va cercato nella concretezza della vita e dei contesti esperienziali in cui questa si esprime, non nelle guide turistiche e negli spot pubblicitari confezionati dagli assessorati per il turismo.

Tutte le precisazioni che faremo potrebbero sembrare pedanti sottigliezze se non fossero, come intendiamo mostrare ai lettori che avranno la pazienza di non abbandonarci, agili strumenti euristici in grado di spiegare diverse esperienze comuni nell’incontro con varie manifestazione della nostra cultura. La percezione a livello intuitivo della confusione nel minestrone stereotipico tra “tradizionale”, “tipico”, “popolare” (categorie su cui cercheremo di fare chiarezza) spiega ad esempio perché tutti noi salentini abbiamo riso (quando non ci siamo indignati) del feticcio di tipicità incarnato (o meglio indossato, recitato affettatamente, stereo-tipicamente appunto) dalla graziosa salentina che ha partecipato ad una recente edizione del Grande Fratello. Questa signorina infatti si è presentata come una vera “femmina salentina”, donna “legata alla sua terra”, alle radici, inscenando questo attaccamento in un video che la vedeva in un campo a ballare la “pizzica” (per chi volesse proprio farsi del male, il video è reperibile qui: http://gossip.fanpage.it/grande-fratello-11-concorrenti-francesca-giaccari-salentina-doc-foto-e-video/). Il risultato non era solo una finzione per molti irritante e per tutti distante anni luce dalla realtà attuale, il risultato era soprattutto risibile e ridicolo, perché fondato e stereo-tipicamente sbilanciato interamente sulla semplificazione della rappresentazione ad uso turistico del Salento! Siamo insomma di fronte a un caso evidente e parossistico di auto-etero-rappresentazione estremamente irrealistica e ad un pasticcio categoriale del tradizionale, del tipico e del popolare per come ne facciamo esperienza nel quotidiano: sappiamo tutti infatti che nessuna “tipica” ragazza salentina – mentalmente in salute si intende – se ne va in giro scalza nei campi a ballare la pizzica raccogliendo fichi d’india!

Dovremo dotarci di alcuni strumenti di carattere logico-linguistico essenziali per trattare in modo adeguato le questioni che ci interressano.

Per cominciare, chiariamo che cosa significa propriamente “tipico” in senso antropologico.

La migliore definizione antropologica (migliore dal punto di vista logico e

Intervista al salentino Andrea Padova, interprete e compositore

 

Dialogo tra un musicista assai filosofo e un filosofo per nulla musicista

 

di Andrea Padova e Pier Paolo Tarsi  

 

Partiamo dalla fine, cioè dal suo ultimo lavoro. Altrove ha affermato che in esso vi è molto della sua terra, il Salento. Potrebbe rendere in parole il senso di tale presenza, indicare cioè brevemente la natura di questo legame che ha voluto esprimere nella composizione musicale?

“Arancio Limone Mandarino” è innanzitutto un disco che nasce dal Salento. Basta scorrere i titoli dei singoli brani per ritrovare il nome di alcuni luoghi (“Verso Leuca”, “Porto Selvaggio”) o di alcune persone (come Renata Fonte), di alcune suggestioni musicali (“Pizzica Tarantata”) o per riconoscere alcuni versi di Vittorio Bodini (“La pianura di rame”, “Il cielo è bianco”). Il titolo stesso dell’album è sia l’inizio di una filastrocca popolare che i bambini associano al gioco con la corda, sia un verso che Bodini usa come refrain in una delle sue poesie più belle. Posso aggiungere che per me, come per moltissimi altri, il Salento è il luogo dove sono nato e dove sono tornato, dopo aver vissuto anche altrove. Come appunto per Bodini e tanti altri, per me è proprio questo essere stato altrove che permette di vivere in maniera diversa questa terra. Direi quasi con un progressivo lento riavvicinamento che porta ad una maggiore non vorrei dire consapevolezza, ma senz’altro intensità.

Al di là di questo amore per il Salento che impregna anche il suo ultimo lavoro, bisogna tuttavia riconoscere che, finora, i più importanti riconoscimenti, sia come interprete che come compositore, le sono giunti soprattutto dall’estero, fuori dal Salento e dall’Italia in genere, sebbene anche in ambito nazionale goda di ampio favore della critica. Sullo scenario internazionale le viene rivolta grande attenzione, sin da quando, nel 1995, si è aggiudicato la vittoria al prestigioso “J.S. Bach Internationaler Klavierwettbewerb”. Ha un ampio e attento pubblico in diverse parti d’Europa ed è fortemente apprezzato anche al di là dell’Atlantico. Negli Stati Uniti è chiamato regolarmente ad esibirsi sui palchi più importanti, la critica le ha dedicato numerosi encomi su giornali come il New York Times e il Washington Post. È apprezzato e invitato insomma nei vari angoli del globo come uno dei migliori pianisti viventi, persino in Estremo Oriente, in Giappone per citare un caso. Qualcuno – forse in un momentaccio della sua vita – disse che nessuno è profeta in patria. Lei è più ottimista in proposito? O dubita della riconoscenza di questa terra che tuttavia lei onora ampiamente celebrandola nei templi sacri della musica mondiale?

Per carattere mi interessa molto più il fare che l’apparire: intendiamoci, non si tratta di un atteggiamento ascetico o particolarmente nobile, anzi è una forma piacevole e innocua di egoismo che finisce semmai per diventare altruismo: l’altruismo di non volerci essere sempre ed a tutti i costi. Più seriamente, il poter convertire in studio e tempo per la riflessione e la creazione le energie che oggi tanti, anche nel Salento, dedicano a un tentativo di onnipresenza, è un privilegio che è più facile coltivare a Lecce che a Milano o New York. Ho iniziato a tenere regolarmente recital nel Salento attorno ai sedici anni, e dai ventitre ho suonato con una certa frequenza come solista con l’Orchestra che oggi chiamiamo ICO. Non ho nulla di cui lamentarmi e forse non mi lamenterei comunque. Sicuramente non desidero riconoscenza. Oggi, con più di trent’anni di carriera alle spalle, sono io che non sento il bisogno di suonare a Lecce ogni anno o più volte l’anno. E dato che ogni regola comporta delle eccezioni, ovviamente suonare anche nel Salento i pezzi di questo nuovo album che sono nati nel e dal Salento è una cosa che mi interessa e sarò felice di fare. Anche se la presentazione del cd e il primo concerto saranno a Londra l’8 Febbraio…

Il suo repertorio come compositore è piuttosto variegato e ampio: spazia nel paesaggio sonoro dal classico, al Jazz, senza arroccamenti nella musica colta, non mancano infatti aperture alla spontaneità della musica popular. Vorrei sapere, che rapporto ha con la musica popolare salentina, in senso ampio? E cosa pensa in particolare del fenomeno “Notte della Taranta”?

Duplice: mi fa piacere che con la “Notte della Taranta” il Salento abbia raggiunto una notorietà internazionale e soprattutto trasversale ed interessi sia fasce d’età che appassionati di generi assai diversi tra loro. Mi rattrista un po’ vedere invece che il Salento venga identificato solo con la pizzica e soprattutto mi rattrista vedere che, tra coloro che si dedicano allo studio e all’esecuzione di testi e musiche legate al fenomeno del tarantismo, i pochi bravi e seri siano una esigua minoranza. È interessante e ha un aspetto quasi comico notare come lo spirito di trance e di stordimento siano passati dal senso e dalla pratica di quella musica alla capacità di percezione del grande pubblico, che sotto l’etichetta generica di Pizzica oggi si lascia servire davvero di tutto: in larghissima parte musica molto brutta e per di più molto mal suonata.

 

 

Musica di qualità e celebrità. Che relazione sussiste tra le due in Italia, ammesso che vi sia? E all’estero, cambia qualcosa in tal senso?

Posso rispondere per quelle che sono le mie impressioni e naturalmente, quindi, la mia risposta vale soprattutto per la musica classica e contemporanea, più che per jazz, pop e rock il cui mondo mi è meno noto. L’Italia come sappiamo è un paese di individualisti inguaribili (in quanto compositore e pianista, devo inserirmi automaticamente nella lista!) e le

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!