Lu cuntu ti Natale… (in dialetto salentino)

alfrojul_nonninafavole

Natale a ‘mParadisu

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando non ci saranno più racconti da raccontare

finiranno davvero tutti i sogni.

 

Questa non è una leggenda.

È un fatto miracoloso e realmente accaduto, scritto sui libri delle fate, che si raccontava di casa in casa e che anch’io ho sentito raccontare, molti secoli fa…

 

A casa nòscia li cunti ni li cuntava la nonna Anna – originaria de Sujanu, ca tenia cchiui de centu anni –, in compagnia de la zì Teresina, vecchiareddha puru iddha, ca intervenìa de tantu in tantu, quandu la nonna se rescurdava de qualche particulare importante, o puramente quandu “mbiscava fave e foje”, confundendu nu cuntu cu l’addhu.

Difatti, certe fiate, comu se nienti fosse, passava de la storia de lu re de Francia, ca tenìa la caddhina Picciò, ca li facìa l’ovu su lu cumbò, a quiddra de la scupa de la strega Petrusella, ca li l’hia rrubbata la fata ‘Nfinferlina, ca se zzava de notte e durmia la matina.

Vabbè, comu ede, ede…

Lu cuntu ca mo’ vu cuntu zzaccava cusì:

«Nc’erana fiata na cristiana, ca nun era del tuttu na bona cristiana, anzi a lu paese sou la chiamavanu Vitamaria “la fiacca”. Ca poi, però, tantu fiacca mancu era. Nu pocu cresta, macàri, ca si la mberzava pe nienti. Forsi percè s’ia fattu vecchia e era rrimasta sula, senza maritu né fiji, e cu qualche parente luntanu luntanu ca propiu luntanu stava, e nu se vidìanu mai. Mangiava pocu e nnienzi. Cicore creste e pane e cipuddha. Quandu succedìa, li facia le servizzie a qualche signora ca li rrecalavana lira o doi, e a la stagione ccuìa l’uva o le vulìe a campagna de li patruni… Insomma: se rranciava.

Eppuru, alla fine, quandu putìa, facìa puru la carità a quiddhi ca eranu cchiù poveri de iddha. E se qualche fiata era furba (anzi, sempre!) era percè tuccava cu se cuarda de nanzi e de retu, e nu si facìa passare muschia pe nasu, e cusì se llitacava quasi sempre cu tutti.

Rrivata l’ora soa, la Vitamaria morse. E sùbbitu li se ppresentau lu Diàvulu, cu tantu de corne e de cuda pizzuta, pungendula de retu cu lu furcone, cu la fazza sbricare, percè l’ia ccumpagnare de pressa a lu ‘Nfiernu, comu difatti fice in quattru e quattr’ottu.

  • Cce ete, ccquai?, dumandau la Vitamaria quandu rrivara a nnanzi a na crotta, de la

quale ssìa nu focu e fiamme.

  • Lu ‘Nfiernu!, li respusera de intru la crotta,cu na voce cupa cupa.
  • Lu ‘Nfiernu?!… No, no! Purtàtime a lu Paradisu, ca a mie a lu Paradisu me ttocca!

 

E cusì, dopu qualche discussione,secutàra cchiù nnanzi.

Camina e camina, rrivara a na specie de bburrintu.

(- Nonna, cce ede lu ‘bburrintu’?, dumandavamenui piccini, cu la vucca perta e cu l’occhi spalancati. – Lu bburrintu, ni spiecava la zì Teresina, ede na specie comu sia de na chiazza mbrujata, cu tante vie e vijceddhe, scale e scaleddhe, porte e porticeddhe… Comu lu ‘labbirintu’ de lu sciocu de la loca, iticapitu?! – Sì! Sì!…, rispundiame nui, ma nun ìame capitu propiu nienti.E intantu la nonna secutava a cuntare).

Toc! Toc!,tuzzàu la Vitamaria a n’addhu purtone, mentru lu Diàulu la pungìa cu lu furcone. – Cce ete, ccquai?…

     -Lu Purgatoriu!, li respuse de ddha intru n’addha voce, lamentusa lamentusa.

     -No, no! Purtàtime a lu Paradisu, ca a mie a lu Paradisu me ttocca!

Altra discussione a non finire, e secutàra cchiù nnanzi.

 

Finalmente rrivara a lu Paradisu.

La Vitamaria de nanzi, e lu Diàvulu sempre de retu, cu lu furcone mpizzatu ‘nculu ‘nculu.

Se capìa subitu ca a ddhu eranu rrivati era lu Paradisu: pe via del’angeli ca scìanu e bbenìanu, vulando intru a nuvole d’oro, e pe la luce forte forte ca quasi te cecava, e la musica celestiale, e le stelle, ca luccicavanu a mijare ea milioni, e una era puru ‘na stella cumeta, cchiù crande e cchiù luccicante de tutte.

(- Nonna, nonna, ma deveru ca la stella cumeta tene la cuda longa longa ca pote rrivare puru finu a ‘ncielu?, dumandàvame nui, ca la stella cumeta l’ìame vista sulamente a lu presepiu. -Hai voglia!, rispundìa la zì Teresina. E nu ggiungìa addhu, lassanduni cchiù curiositusi de prima…).

 

Quandu la Vitamariatuzzàu a la porta d’oru de lu Paradisu, li aprìu San Pietru, ca tuttu sapìa.

  • Cce ede ca voi?, li ddumandau, quasi stizzatu.
  • Voiucu trasu a lu Paradisu!
  • Sì, e stai frisca!…Quistu nun è postu pena peccatrice comu tie! Te ne poti scire!…
  • E tie, ci sinti?
  • Ci suntu iu?! Iu suntu San Pietru!
  • Ah, bella percalla! Ca ti nnecasti tre fiate Gesù Cristu! Se mo’tiestai a ‘mParadisu, allora puru iu pozzu stare a cquai a paru cu tie!…

 

Poi, non cuntenta, la Vitamaria aggiunse:

  • E scummettu, ca cu tiec’è puru Santu Paulu, no?
  • Naturale! Puru Santu Paulu!…, li respùse seccu San Pietru.
  • Altra bella pezza! Unu, ca prima cu se pentisca e cu se cunverta a Cristu, ccise 99 cristiani, e n’addhu intru a la Chiesa, e fannu 100! Se mo’ tie e iddhu stati a ‘mParadisu, allora pozzu stare puru iu a paru cu bbui!…
  • Ti dissi ca puzzi de peccatu!… Vane, ca quistu nun è postu pe tie!

 

E se zzaccare a litacare. E siccomu se strolacàvanu forte e nu la spicciavanu cchiui, e per giunta era propiu lu santu giurnu de Natale, rrivau laMadonna in persona, cu Gesù Bambinu a mbrazze, e con calma e dolcezza se rivolse a la Vitamaria:

  • Fija mia, bisogna cu tieni pacienza, specialmente osce ca ede lu giurnu cchiù santu de tutti li giurni! San Pietru t’have dittu ca a cquai nun c’è posto per te, e San Pietru,cchiùi de tutti, sape ci pote stare a ‘mParadisu, e ci no… Queste sono le regole.

 

  • E ssignuria, chi siete?, li dumandau la Vitamaria, cu la capu calata pe la soggezione.
  • Io sono la madre di Dio.

 

Allora quiddha se menau subitu a nterra, chiangendu e precandu ngenucchiuni:

 

Vergine Matre, santa apparizzione,

regina te lu Cielu, fiurita e bella,

a te mi prono cu crandeadorazzione,

stella lucente cchiui de ogni stella!

Regina ca de luce tefacisti,

divotamente te vegnu a precare:

te precu pe ddhu Fruttu ca facisti,

ca parturisti ‘sta notte de Natale:

te precu, Matre santa e adorata,

core benigno de carità serena,

porta lu balsamu a ‘st’anima malata,

mèdica l’anima mia che mal si mena.

E ‘stu diàvulu nimicu e vicilante,

fallu cu se ne vàscia cchiù distante.

A te mi voto, bella Madonna mia,

ecu lu core ti recitu l’Ave Maria!.

 

E se mise a recitare pe tridici fiate l’Ave Maria, mentru lu Diàvulu se rrevutava de cquai e de ddhai, se girava comu na giostra, e nu sapìa cchiui comu ia de fare cu si la scuaja luntanu de tutte ddhe suppliche, preghiere e giaculatorie, ca pe iddhu eranu pèsciu de centu curteddhate.

(- Nonna, nonna, ma le ‘curteddhate’ cce ssuntu, comu le carteddhate?, dumandavane nui, ca vulìame cu sapimu sempre tuttu e subitu. La nonna prima ridìa, poi cuardava la zì Teresina, ca se mentìa a ridìre puru iddha, e alla fine, unu retu l’addhu, ridìame tutti a crepapelle, senza mancu cu capimu percè. Poi la nonna secutava a cuntare…)

 

A quel punto la Madonna, parlandu cu l’occhi commossi a Gesù Bambinu, li disse: – Fiju miu,quella poveretta nu mi è parsa na fiacca cristiana. S’have menatu cu preca cu vera devuzzione… E se qualche peccatu have fattu in vita soa, è statu pe debulezza e povertà, ma no pe cattiveria. Cu lu permessu tou, iu la facia trasìre. Anche perché, osce ede Natale, lu giurnu cchiù bellu de tutti ligiurni… Insomma: pe mie, pote stare a ‘mParadisu. E pe tie…?

Lu Bambinieddhu, allora, fice segnu de sì, e li fice segnu puru a San Pietrucu apra la porta d’oru. E cusì Vitamaria “la fiacca”trasiu a ‘mParadisu propriu lu giurnu de Natale!

E alla fine, tutti rrumàsera felici e cuntenti.

Menu ca lu Dìavulu, naturalmente, ca pe la ràggia spezzau lu furcone, e sparìu intru a na nuvola de fumu».

Cuntu cuntai. N’addhu cuntu vu lu cuntu crai. E se lu cuntu è statu bellu, dì la prechiera a lu Bambinellu.

Buone Feste! (Antonio Mele ‘Melanton’).

pubblicato su “Il filo di Aracne”

Da Melanton un “Buon viaggio nel villaggio” di Paolo Vincenti

paolo vincenti

di Antonio Mele “Melanton”

C’è sicuramente un mio piccolo ‘alter ego’, riconoscibile e forse neanche così piccolo, in Paolo Vincenti, scrittore ottimo, e congiuntamente poeta, per quel suo modo lieve e forte, e spesso anche lirico, d’osservare e raccontare il mondo e la vita: con cortesia e armonia, con acutezza, ma anche con ironico e sapido senso del gioco. Così come ho già fatto anch’io, e faccio ancora, forse più con la matita che con la penna, ma il concetto, infine, non cambia di molto.

Spero, e ne sono anzi certo, che l’accostamento gli sia gradito. D’altronde, l’avermi invitato a leggere/scrivere di lui lo comprova.

Più leggo Paolo, più egli evoca le mie mai perdute giovinezze e curiosità, con varie analoghe sperimentazioni letterarie di ieri come di oggi, sempre foriere di scoperte, conoscenze, sorrisi, conquiste e coscienza critica, proponendole intanto senza speciose accademie, per congenito e schietto piacere personale, e sempre congiunte al sanguigno desiderio di condividerle serenamente con il lettore, come in un incontro di festa.

Rabdomante di parole sorgive – quelle che servono per umettare appena la mente e il cuore, lasciando a chi legge ogni libero variabile completamento con le proprie modulazioni sentimentali – è Paolo Vincenti. Egli ha il pregio non comune di attrarre alla sua scrittura e alle sue folgoranti ispirazioni, chiunque vi si accosti, per volere o per caso, producendo un’istintuale commistione di emotività, curiosità e sapere, e rilasciando infine, tramite l’incanto delle parole, un senso quasi tattile di arricchimento e rigenerazione.

Una dovizia offerta a piene mani, generosa e sincera.

«La sperimentazione continua, forse un’ansia sempre insoddisfatta» – rivela Paolo – «mi portano a scrivere testi molto diversi fra loro, e rendono difficile riunire materiali eterogenei in una raccolta che abbia caratteri di organicità, unicità, completezza».

Mi permetto di dissentire. Proprio nella diversità ed eterogeneità io trovo, invece, una sorta di affascinante (e assai colto) fil rouge, che lega solidamente quei preziosi e pur dissimili appunti, osservazioni, riflessioni, arguzie o note di costume, elevandoli da misurati ‘frammenti’ a corposi ‘sentimenti’ di vita, in un’organica ed elevatissima testimonianza esistenziale-umanistica. Lo registra ampiamente questo libro perfetto (dal pregnante e caustico titolo L’osceno del villaggio), che a buon diritto si pone accanto alle opere migliori di altri autorevoli saggisti, scrittori e maestri di letteratura o di giornalismo moderno.

In più c’è la musica.

È l’altro fil rouge che collega e perfeziona le variegate proposizioni di Paolo Vincenti, sempre o quasi introdotte dai versi di un cantautore dei suoi preferiti (Dalla, Vasco Rossi, Paolo Conte, Venditti, Vecchioni, Jovanotti, Bennato…). Non un semplice vezzo, bensì una motivazione aggiuntiva – quando non perfino ispiratrice – per meglio e più consistentemente avviare e sviluppare le proprie tematiche, tanto da considerarla «…una compagna di viaggio preziosa per me da una vita, al pari della letteratura».

Ben oltre i contesti specifici (in qualcuno entreremo a curiosare volentieri più avanti), emerge decisa, e quasi prepotente, la sensibilità di Vincenti per fatti di cronaca non effimeri né banali; o per storie di vita agra che rilasciano tracce di amara dolcezza; ma anche per eventi che sommuovono la coscienza e partecipazione civile, in un’analisi energicamente espressa e utilmente partecipata, trasfondendo i propri umori, sentimenti, rabbie, speranze o ragioni al proprio lettore: il quale, come nel classico concetto espresso da Indro Montanelli, è per chi scrive il vero compagno e giudice ultimo.

Pur nella consapevolezza del proprio valore, fa altresì onore a Paolo Vincenti la sua umiltà di fondo. Confida: «Anche se a volte affronto temi di drammatica attualità, lo faccio con il sorriso sulla bocca, con la leggerezza di chi non si prende mai sul serio. Io intendo la letteratura come intrattenimento e divagazione… E sempre, anche quando affronto temi particolarmente importanti, mi ritengo un disimpegnato. Il mio approccio ai fatti di cronaca e di politica, ai mezzi di comunicazione, all’invasione tecnologica, alla barbarie linguistica e alla deriva di questi nostri tempi, non è quello dell’accademico che non sono, certamente non è quello del sociologo o del filosofo, ma semmai quello del letterato…».

Si può credere a tale confessione d’innocenza? Certamente, sì. Senza riserva alcuna.

Se le modalità espressive di Paolo Vincenti sono fra le più moderne ed esemplari di una letteratura d’avanguardia, priva di orpelli formali e densa invece di contenuti e sollecitazioni (utili e fors’anche indispensabili a ‘sentire’ il mondo pulsante intorno a noi, in rapida e spesso non convincente evoluzione), l’essere intimo di questo scrittore giovane e antico è – molto naturalmente – uno scrigno esuberante di sentimenti da condividere in purezza e semplicità.

Come quando si tira tardi con gli amici ad aspettare l’alba, parlando liberamente di tutto e di nulla, sentendosi infine più solidi e fortificati. E, soprattutto, più uomini.

Forse oggi non ce la farei – come in passato ho fatto più di mille volte – a riempire la notte di parole e di pensieri, con un amico o con cento, nelle piane di maggese o di tabacco di Torrepinta o sulle scogliere delle Quattro Colonne di fronte al mare e al faro di Gallipoli o a Bordighera e a Tolentino (e in vari luoghi extra moenia, ma non estranei), o infine da moccioso nelle piane metapontine di San Basilio a Pisticci, con mio padre, esule per lavoro, che m’insegnava a riconoscere fra milioni di stelle il Grande Carro, l’Orsa Maggiore.Un nulla, allora, ci divideva dal cielo. Ed è lo stesso pensiero che mi sovviene ora, pensando proprio a quello che scrive Paolo Vincenti, e a come lo scrive. Con lui, e radunando altri eletti, riproverei probabilmente a fare ancora mattino, andando e riandando, in nessun dove e dovunque.

Certo, il Salento può stargli adesso troppo stretto. Adesso, dico, perché immagino che il suo furore letterario e quell’ansia sempre insoddisfatta di cui si diceva all’inizio lo pressino ora da molto vicino, lusingandolo a cogliere nuovi orizzonti. «Oltremare è l’anelito, il desiderio per rotte che nessun comandante ha tracciato, per traguardi che nessun equipaggio sa indicare o soltanto immaginare», scrive Paolo ai Salentini, e comunque a se stesso.

Quien sabe? C’è probabilmente un Ulisse in ognuno di noi.  Anche questo anelito verso l’avventura e l’inconoscibile è un altro segno del mio ‘alter ego’ in Paolo. Ma non avrei consigli da dare. Ognuno è se stesso. Una è la scelta. Quello che sicuramente posso offrire, a lui come ai suoi fedeli e sempre ammirati lettori di cui mi sento parte, sono alcune mie illustrazioni e vignette (alcune, credo, molto conosciute, altre del tutto inedite e specificamente realizzate per questo libro), con il serio proposito – mi auguro confortato dal gradimento di chi legge – di offrire un ironico, e a suo modo anche filosofico, complemento di divagazione.

Buon viaggio nel villaggio, cari amici.

 

PAOLO VINCENTI L’OSCENO DEL VILLAGGIO (ARGOMENTI EDIZIONI 2016)

Il dialetto galatinese nell’ultimo libro di Rino Duma

Antidotum Tarantulae. Dal Magnes sive de magnetica arte (1644) del P. Atanasio Kircher
Antidotum Tarantulae. Dal Magnes sive de magnetica arte (1644) del P. Atanasio Kircher

 

di Paolo Vincenti

“La Taranta. Il dialetto galatinese (ovvero la lingua del popolo)”, è l’ultima proposta editoriale di Rino Duma, scrittore e attivo operatore culturale galatinese.

L’opera, dalla mole consistente, 569 pagine con elegante copertina cartonata bianca, pubblicata dall’Editrice Salentina (2016), è una raccolta di commedie, poesie, proverbi, modi di dire, soprannomi, filastrocche, indovinelli, ed altro, in dialetto galatinese.

Un viaggio letterario, un excursus filologico nella saggezza popolare, nella lingua madre dell’autore e nelle tradizioni ormai in via d’estinzione di una micro realtà municipale, Galatina, tanto ricca di storia ed arte. Alla confluenza con l’era digitale informatica, Duma, facendosi aedo di un tempo perduto, compartecipe cantore della cultura primitiva e spontanea del popolo salentino, ha voluto regalare ai suoi lettori ed estimatori questo scrigno di perle di saggezza, divertimento e leggerezza.

La taranta riportata in copertina è un’opera del maestro Antonio Mele Melanton: una libera interpretazione di uno spaccato sociale che ha caratterizzato in maniera indelebile il passato di questa città, il tarantismo, col suo portato di sofferenza, folklore, cultura popolare. Ancora oggi il nome di Galatina è legato al culto di San Paolo e alle tarante, sebbene il fenomeno si sia ormai concluso.

Ma Rino Duma, Presidente del Circolo culturale Athena e direttore della rivista “Il filo di Aracne”, da studioso e appassionato ricercatore di memorie patrie, ha voluto riportare all’attenzione dei suoi concittadini, degli anziani ma soprattutto dei giovani, il recupero delle cose di un tempo, nel vecchio “scascione de dialettu”, cioè “trabiccolo di dialetto”, come scrive nella sua Prefazione, perché questo “è l’antica e inalienabile carta d’identità della nostra anima cittadina”.

E lo ha fatto con questo corposo volume, una miscellanea, un florilegio di brani diversi raccolti insieme e accomunati dalla lingua usata; lingua che diventa un formidabile strumento di diffusione del sapere, se solo la si considera non museificata, imbalsamata, cioè immobile, inerte nel suo stanco perpetuarsi o sopravvivere a sé stessa, come un certo atteggiamento intellettual snobistico potrebbe suggerire, ma come materia viva, cultura fermentante di un popolo, sua riappropriazione identitaria. Si tratta insomma non di stereotipi anacronistici, superati, bensì di letteratura, disimpegnata, ma di sicuro interesse.

Il presente repertorio linguistico espressivo assume così una doppia valenza: quella di recupero memoriale per i più agée e quella di riscoperta, riproposizione delle radici, per i più giovani sol che questi ditteri, modi di dire, aneddoti e tranches de vie siano guardati come strumenti in grado di attivare processi collettivi.

Nel libro sono proposte quattro commedie, ovverosia farse in dialetto galatinese in tre atti: si comincia con “Reparto Ortopedia”, poi si passa a “Befana miliardaria a Corte Vinella”, poi a “La telefunata” (in quattro atti), e quindi “Natale tra vecchie comari” (in due atti), tutte scritte interamente dall’autore. Le poesie sono: “Poveru mmie”, “L’urtima taranta” che è un vero poemetto in dialetto al centro del quale è il mitico animale, “Pizzaca, Taranta beddhra!”, “Vulia cu èggiu”.

A interpuntare i testi, numerose fotografie in bianco e nero davvero pregevoli e molto vecchie che provengono dal patrimonio comune galatinese. Nella seconda parte del libro, viene pubblicata una sezione dedicata ai Modi di dire galatinesi, una ai Proverbi, una alle Filastrocche, Ninnananne, scioglilingua e Indovinelli, e un’altra, gustosissima, ai Soprannomi galatinesi, divisi in ordine alfabetico. A questo punto del libro, Duma propone la coniugazione di alcuni verbi in dialetto galatinese e qui la trattazione si fa ancora più interessante e divertente, per sfociare poi nella goliardia e nella risata crassa con “Frizzuli dialettali”, e con l’esilarante “Ma cce cazzu!”.

Nell’ultima parte del libro, trovano posto una foto dell’indimenticato pasticcere galatinese Andrea Ascalone, scomparso l’anno passato, ed una scheda bio-bibliografica dell’autore. Questo patrimonio di fiabe e proverbi acquista un enorme significato non solo storiografico ma anche valoriale e riallaccia i fili consunti di una comunità che vi si ritrova, che si specchia in questo “come eravamo”, con il sorriso nostalgico e bonario dell’uomo della strada ma anche con la riflessione del ricercatore , dello studioso.

Così il libro è in grado di suscitare sentimenti che credevamo relegati nel passato perché riesce ad accendere “la miccia esplosiva riposta nel già stato”, per citare Walter Benjamin . E tali sentimenti sono profonde scaturigini dell’immaginario collettivo e della enorme ricchezza che è il deposito culturale di un territorio.

I soprannomi di Galatina

galatina-stemmi-041

di Paolo Vincenti

Dedicato “ad Andrea Ascalone, uomo onesto e maestro di vita”, esce, per i tipi della Editrice Salentina “Ditteri e ‘ngiurie di Galatina”, di Rossano Marra e Francesco Papadia (2015) con le illustrazioni di Melanton.

Non si tratta certo di operazione originale, come gli stessi autori affermano nella loro Presentazione, poiché altri esempi vi sono stati in passato non solo con riferimento al Salento ma anche alla stessa città di Galatina.

Il libro però risulta godibile, fresco, e come non ha pretese di esclusività, non ne ha di esaustività né di organicità. Si presenta al lettore per quello che è: uno strumento di immediata consultazione, di facile divulgazione, un divertissement insomma, dove per l’appunto l’elemento ludico gioca una parte fondamentale. L’opera è comunque supportata da una Prefazione di tutto rispetto, perché firmata dal professor Rosario Coluccia.

Le vignette di Antonio Mele “Melanton” costituiscono il valore aggiunto. Forse può sembrare anacronistico oggi, nell’era di Internet e della comunicazione globale, pubblicare un libro del genere, che offre uno scavo nelle radici del nostro popolo salentino, e in effetti lo è, anacronistico, ma per questo forse a suo modo poetico, romantico, della bellezza del demodé, del vintage, di tutto ciò che è passato. Non si tratta, beninteso, di un reliquario, di una collezione di antichità, ma di una riproposizione in chiave identitaria di quel patrimonio antropologico che sono i soprannomi, i modi di dire, i proverbi, le favole e i cunti, di una comunità. Nella prima parte del libro, vengono proposti i proverbi o “saggezza dei popoli”, molti dei quali già noti o semplicemente volti in dialetto galatinese dall’italiano.

Questi ditteri sono attinti dalla viva voce della gente, come specificano gli autori che ringraziano anche alcuni collaboratori che li hanno aiutati nel lavoro di ricerca. La seconda parte, certamente più interessante, riguarda le ‘ngiurie, cioè i soprannomi o nomignoli galatinesi. E in questo lungo e colorato elenco, si trovano dei soprannomi davvero curiosi, ridicoli, altri esilaranti, insomma si ride di gusto quando si incontrano alcuni di questi epiteti.

Fra gli illustri precedenti del libro di Marra e Papadia, occorre citare certamente il Rohlfs che nel suo “Dizionario storico dei soprannomi salentini” catalogò molti di essi. Gli agnomi potevano prendere spunto dal nome del padre dell’ “ingiuriato”, e in questo caso si dicono patronimici, oppure dal nome della madre, matronimici. Oppure potevano essere legati a qualche episodio particolare, a qualche evento eccezionale nella vita di coloro che ne erano marchiati. Ancora, potevano scaturire da qualche difetto fisico o mania, abitudine reiterata. Oppure potevano derivare dai mestieri o dal luogo di provenienza, toponimici.

Spesso erano causa di ilarità, sarcasmo, a scapito di coloro a cui venivano affibbiati i soprannomi, i quali ne venivano sbeffeggiati. Quello che gli autori vogliono salvare con questa “operazione simpatia”, come potremmo definire il libro in parola, è il patrimonio non solo linguistico ma soprattutto socio antropologico della città galatinese, messo a rischio oggi dal crescente processo di omologazione culturale in corso, nel senso che la globalizzazione, con la sua forza parimenti centrifuga e centripeta, tende ad azzerare le specificità, le peculiarità dei luoghi, le loro tradizioni, per fondere tutto in un una sorta di meltin pot linguistico che è un coacervo, un ibrido senza storia, senza anima; perché ciò che è senza passato è anche senza futuro. Questi modi di dire, racconti, filastrocche, proverbi erano trasmessi oralmente dalla gente prima di venire codificati e raccolti in volume dagli studiosi. Nei secoli scorsi, quando l’alfabetizzazione era ancora scarsa, ci si tramandava a viva voce soprannomi e aneddoti, i cosiddetti “culacchi”, e possiamo ben renderci conto di come gli sforzi di memorizzazione fossero notevoli pure da parte di illetterati contadini.

Con l’avvento di Internet poi, molte di queste ricerche sono state informatizzate, e oggi gli archivi sono consultabili on line. Occorre però che ci sia un interesse da parte dei giovani, altrimenti questo materiale resta inerte e non più consultato, dimenticato. Lode al merito dunque di chi rimette mano a queste pinzillacchere, carabattole, magari con nostalgia del tempo che fu, e così facendo, desta curiosità, crea interesse intorno a qualcosa che si sarebbe irrimediabilmente perduto e cioè la memoria di una terra, di una città, un patrimonio di cultura e di identità. Come per dire “ecco, così eravamo”. Lo scenario dei soprannomi è ampio.

Come per tutti i nostri paesi e paesini, si tratta di una parte considerevole della storia locale che ha coinvolto nel vivo il popolo minuto, le classi più basse, meno agiate, ma di cui anche quelle più alte serbano memoria. Un libro da leggere insieme, genitori, figli e nonni.

Melanton: misteri, prodigi e fantasie

Vignetta Melanton

di Paolo Vincenti

 

Antonio Mele, in arte Melanton, uno dei più importanti vignettisti italiani, che mi onora della sua amicizia, mi regala un libro bello denso, il suo ultimo, “Misteri prodigi e fantasie in Terra di Puglia, Racconti e Leggende”. Capone Editore, Lecce, uscito nel 2015.

È lungo l’elenco dei premi e riconoscimenti ricevuti durante la sua carriera, mi basterà citare la Targa conferita nel 1997del Presidente della Repubblica Italiana per meriti culturali nella promozione e diffusione dell’arte satirica e umoristica. Le sue vignette sono note, i libri forse di meno, ma è importante sottolineare come Melanton abbia portato avanti entrambe le carriere, coltivato entrambe le passioni, quella di disegnatore e quella di scrittore, la matita e la penna che, in alcuni casi, si danno la mano.

Ha pubblicato nel 1994 “Caro Federico, omaggio a Fellini umorista”, nel 1999 “20th Century Humour” (progetto storico-artistico per la XX Biennale di Tolentino), nel 2000 “Smile in style” (antologia per la mostra a New York del Museo della Caricatura di Tolentino), nel 2001 “La civiltà del sorriso”, nel 2002 “Scalarini: la vita e le caricature politiche”, nel 2003 “Sorridendo nei secoli “ (antologia curata per conto dell’Arma dei Carabinieri), nel 2006 “La tentazione comica” (con Fabio Santilli), nel 2008 “Melanton, sorrido ergo sum” (catalogo monografico della mostra antologica al Museo di Maglie, Lecce).

Questo asciutto elenco per dire che la sua carriera di scrittore, iniziata molti anni fa, non è affatto velleitaria, è notevole, ragionata, corposa, ed oggi si arricchisce di questo titolo che non tarderà a diventare un piccolo classico nella pubblicistica salentina. Melanton è anche poeta. Ha pubblicato, fra gli altri,  “Aspetta, luna…” (Leonforte, 1996), “Poesie di terra” ( Arezzo, 2000), “Da un altro cielo” (Treviso, 2002), “Il tempo contadino” (Leonforte,2003). “A mio padre scrivo”, Pieraldo Editore, Roma,2004.

Col libro in parola, Melanton ha raccolto una serie di cunti, fiabe e leggende attingendo dall’enorme patrimonio popolare di cui è depositaria la nostra terra. Lo ha fatto con l’amore filiale del salentino, con la passione dell’affabulatore, del cantastorie, e con l’acribia del ricercatore serio. Ne è venuta fuori una miscellanea di favole e una galleria di personaggi e maschere, dall’inafferrabile e dispettoso Piripicchiu al mago di Soleto Matteo Tafuri, fra sciacuddhi, manceddhi, carcagnuli e altri folletti e lu Titoru di Gallipoli, fra la pietra miracolosa di San Vito a Calimera e lu Toniceddhu e la rondine, davvero notevole e assai gustosa.

Il libro è impreziosito da due firme prestigiose che curano la prefazione e la postfazione, rispettivamente Antonio Errico, “ Le storie, la memoria”, e Maurizio Nocera, con “Melanton o di un nuovo umanesimo nel riso e nel sorriso”. Quest’ultimo è amico di vecchia data del maestro Melanton ed è del pari esperto di leggende e cunti di Terra d’Otranto, in quanto ricercatore preparato e attento di antropologia culturale. Antonio Errico è uno dei più importanti scrittori e critici letterari salentini. Voglio dire, per Melanton si muove il ghota delle lettere e della cultura.

Anche Melanton scrive una presentazione del libro, “E cammina, e cammina…”, nella quale si legge “…Appariva come un mago nella piazzetta e nei vicoli dove giocavamo, e quand’eravamo stanchi e ci sedevamo per terra, allora ci chiamava tutti per nome, e sussurrava: «Mo’ vu cuntu nu cuntu…». E cominciava a raccontarci storie incredibili: le più belle e fantasiose che si possano immaginare. E si faceva sera, e nel cielo tornava la luna imperiale, mentre noi restavamo incantati, perdendoci tutte le volte nel Paese dei misteri e della fantasia, affollato di orchi, di draghi, di spiriti folletti, e d’introvabili tesori nascosti. E cammina e cammina, superando gli incantesimi di orchi e di streghe, in lande sperdute dove non canta gallo e non luce luna, giungevano infine gl’invincibili eroi per liberare la figlia del Re! Quarantasette storie e leggende – fantasiose e sentimentali – riprese dal tempo, dalla memoria e dal sogno, per riassaporare il gusto di quel magico gioco, che da bambini ci consentiva di abbracciare la vita e il mondo con un sorriso.”  

Antonio Mele non è nuovo alla ricerca demoetnoantropologica, tanto vero che sulla rivista “Il filo di Aracne”, di Galatina, da anni cura una rubrica dal titolo “Il Salento delle leggende” corredata da sue vignette, e di cui questo libro si può considerare una estensione, una più diffusa trattazione.

Ho citato Galatina: occorrerà dire che questa è infatti la città natale del Nostro, la patria amata, dove dalla sua residenza romana, ritorna negli ultimi anni sempre più spesso, inseguendo quel nostos di classica memoria che gli procura algos, sofferenza, struggimento, che è una affezione dell’anima prima ancora che amore per le radici, riappropriazione identitaria, prima ancora che ritorno a casa, saudade, come dicono in altre latitudini di sud, un regressus ad uterum per trovare quella linfa vitale che solo la terra madre può dare. Ha collaborato e collabora con importanti giornali e riviste fra cui il Corriere canadese”, “Quotidiano”,“Il Carabiniere”, “la Repubblica”, il settimanale satirico “Marc’Aurelio”,  “IlTravaso”, altro celebre periodico umoristico romano, e poi “Il Galatino” e “Il filo di Aracne”.

Melanton mi riceve nella sua bella casa gallipolina dove parliamo di tanti progetti che ci accomunano. Il suo eloquio è colto, fluido, torrenziale. I suoi modi umili, nonostante il noblesse obblige dovuto ad una carriera sfolgorante. Ogni racconto del libro di cui sto trattando è associato a una località pugliese diversa, sicché diventa un viaggio, non solo nella memoria e nella fantasia, ma anche in lungo e in largo nella nostra regione.

«Per fare questo libro”, dice Melanton ad Ilaria Marinaci in un’intervista pubblicata su Quotidiano di Puglia, “ho cercato di spaziare in tutta la regione e, quindi, ho giocato qualche volta un po’ di fantasia. Ad esempio, c’è un racconto che io ambiento nella Selva di Fasano, perché ben si sposava quella collocazione con la storia, ma la maggior parte delle leggende sono proprio originarie del luogo che ho indicato. In qualche caso, per dare un’ambientazione a storie che sono generiche, ho scelto città a cui sono affettivamente legato, come nel caso di Cutrofiano e Acquaviva Delle Fonti».

Melanton rivela da tanto, nei suoi scritti, l’amore per il mistero, per l’esplorazione dell’insondabile, dell’anomalo, dell’inspiegabile e ciò è confacente con la sua natura di creativo: la fervida immaginazione corre verso i terreni subliminali dell’inconscio e il suo è un viaggio al tempo stesso magico e inquietante nel regno dell’arcano, della follia, impastati alla tradizione popolare.

Melanton ha l’esperienza dell’uomo navigato e gli stupori del fanciullo coniugati insieme. Non si può non amare la sua opera.

Dalle Ceneri a Pasqua. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

ceneri20per20quaresima

Il Salento delle leggende

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Un uomo con i piedi per terra e la testa fra le nuvole.

Questo, forse, potrebbe essere l’ideale dell’uomo moderno. Col suo impegno quotidiano, la fatica e la gioia di costruire, ma anche il librarsi verso il desiderio e l’immaginazione: un volo irresistibile oltre le case e il tempo,cogliendo l’esistente e il fantastico, il passato e il futuribile.

Una coperta di stelle. I giochi bambini. I volti amati. E di nuovo viaggiare. Percorrendo solchi di terra rossa. O passando dentro spighe alte di grano. Tra profumi di vendemmia e dolci di festa. Tra amori forse dimenticati o mai perduti. Amori solidi, eterni come ulivi. Favole con Orchi e Fate che sorridono e rilasciano dolci paure. Strade infinite che portano a giorni nuovi o a orizzonti irraggiungibili. Sortilegi. Poesie.

Tutta la vita del mondo, infine, si compone di realtà e incantamenti, di sogno e di mistero, di cronache possibili e improbabili, di storie che non sono storia, e pure destinate a durare oltre la storia.

Ma bisogna essere forti, per questo fatale cammino. Ma ci vuole anche amore: l’intenzione-invenzione sentimentale pura e assoluta, il nudo saper sentire, partecipare, condividere emozioni. Pensando, sognando, lasciandosi portare via…

Siamo noi.

Il mito esiste perché esistono gli uomini. Angeli caduti e risorti. Forse figli prediletti della natura. Specie complessa e indefinibile, alla quale ben si addice il concetto d’infinito, sapendo tenere sempreviva, nonostante le proprie ferine contraddizioni, la scintilla della bellezza della vita.

 

«È scurutu lu Carniàle / cu purpette e maccarruni, / mo’ me tocca l’acqua e sale / e nu crottu de pampasciùni».

Dal mercoledì delle Ceneri, subito dopo Carnevale, e fino alla domenica di Pasqua, per antica tradizione, iniziata nel II secolo d.C., corre il periodo di Quaresima: quaranta giorni (quadragesima) che in tempi non lontani, e molto più sentitamente rispetto ad oggi, erano caratterizzati da una serie di rituali – tra il religioso e il pagano – che si tramandavano rigorosamente di generazione in generazione.

L’astinenza alimentare, per esempio. Che non era soltanto dalle carni. Oltre ad esse, per tutto il periodo, non si doveva consumare neanche un uovo, né latte, né i suoi derivati. Altrimenti, se ccambarava(cioè si cadeva in peccato, mangiando di grasso).

Sicché, nel periodo quaresimale, pranzo e cena erano costituiti da patate, legumi,e verdure di ogni genere (mùgnuli, zzanguni, cicore creste, raccolte di solito direttamente nelle campagne), compresi gli immancabili e sempre gustosi pampasciuni in agrodolce. Abbondanza, si direbbe. Invece le varietà del menu quaresimale venivano consumate in pasti assai frugali. «Pocu, masapuritu», era il motto.

Ai pampasciuni si lega una curiosa leggenda, che narra di un naviglio carico di pellegrini, proveniente dalle coste a nord dell’Adriatico e diretto a Otranto, che per un improvviso fortunale ai primi giorni di marzo rovinò sul litorale solitario delle Cesine.

Feriti e affamati, i naufraghi supplicarono la Madonna Addolorata, per un intervento miracoloso, che non si fece attendere. Dilì a poco, infatti, sul posto giunse una capretta con una campanellina al collo che, facendosi seguire, accompagnò il gruppo dei malcapitati fino al villaggio di Acaya, nei pressi di Vernole, dove furono accolti erifocillati dai paesani con i gustosi lampascioni di cui quel territorio era, ed è, ricchissimo.

Tanto che ancora oggi, il primo venerdì di marzo, Acaya dedica ai suoi preziosi cipollotti una sagra molto importante, con fantasiosi e geniali cimenti gastronomici, che nel tempo hanno portato a raccogliere più di cento ricette sul modo di preparare questo prodotto tipicamente salentino. E la stessa Madonna Addolorata, per quel giorno, diventa la Madonna te li Pampasciuni. Onore al merito.

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne

Leggende salentine. Giulio Antonio Acquaviva e l’eccidio di Otranto

acquaviva-1
stemma degli Acquaviva

di Melanton*

Ricordate questo nome: Giulio Antonio Acquaviva, conte di Conversano, luogotenente del re di Napoli Alfonso d’Aragona, nobile di lignaggio e di cuore, cavaliere senza macchia e senza paura, abile spadaccino, gentiluomo degno dei più elevati onori, intrepido fino ed oltre la morte.Egli visse in tempi di avventura ed eroismo rimasti insuperabili, quando l’onore e il coraggio erano esemplari. Tempi di uomini ardimentosi, che hanno scritto pagine di storia, e con le loro eroiche imprese, anche di leggenda.

Nato nel 1428 ad Atri, in Abruzzo, Giulio Antonio divenne duca di Conversano sposando nel 1456 Caterina Orsini del Balzo, figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto. Accorse volontariamente sotto i bastioni di Otranto in quella fatidica tragica estate del 1480, quando i Turchi, comandati dal feroce Gedik Ahmet Pascià, invasero la nobile città dalle cento torri, caposaldo orientale della Cristianità, con il conseguente eccidio degli Ottocento Martiri, e fu ancora protagonista l’anno dopo, nelle varie battaglie per la sua liberazione.

In uno di questi scontri (anche se la storia parla di un’imboscata), il conte Acquaviva difese la vita e l’onore di tanti cristiani inermi, battendosi come cento soldati tra i boati e i fumi delle artiglierie turchesche, nel disordinato clamore di donne, bambini e vecchi terrorizzati, e orrendi cumuli di caduti e macerie.

Improvvisamente, un colpo netto di scimitarra gli mozzò il capo.

Ma Giulio Antonio Acquaviva non cadde per terra. Pur senza testa, molti lo videro combattere ancora contro gli invasori. Finché il suo fido destriero, dileguandosi nella campagna, lo condusse in un’ultima corsa, fermandosi nel cortile del Castello di Sternatia, quartier generale delle truppe aragonesi.

Qui l’eroico conte stramazzò al suolo per sempre. O forse no.

In certi suggestivi momenti della notte agostana, lungo il profilo delle mura di Otranto, chi ha buona vista e cuore romantico, ancora oggi, infatti, dopo più di cinque secoli, può intravedere,quasi come un’ombra, un cavaliere senza testa che percorre rapido il cielo, galoppando in silenzio verso il mistero.

 

* Pubblicato su Il Filo di Aracne

Anche la scapece ha la sua leggenda

scapece-gallipolina

di Melanton*

A proposito di gastronomia. Una leggenda – che avrebbe anche qualche fondamento storico – vuole che l’inventore della scapece, orgoglio della tradizione gastronomica gallipolina, sia addirittura Marco Gavio Apicio, il più celebre gastronomo dell’antica Roma, il quale ne parla anche nel suo libro De coquinaria.

Pare che un giorno, nonostante la gran fama (e forse, proprio per questo), l’imperatore Tiberio in persona avesse messo in dubbio le decantate prodezze ai fornelli del massimo mago della cucina di Roma. Così, in segno di sfida, gli inviò un canestro di piccoli pesci azzurri (vope, sarde, alici, pupiddhi, provenienti dal golfo di Taranto, e particolarmente dal mare di Gallipoli), che aveva appena ricevuto in dono, invitando Apicio a preparare una pietanza, degna d’essere gustata come una vera specialità. Al confronto con spigole, orate, dentici, saraghi o scorfani, quei pesciolini erano davvero insignificanti, ma Apicio non si scompose. Chiese soltanto un po’ di tempo, che l’imperatore naturalmente gli concesse, fissando la scadenza in un più che ragionevole lasso di cento giorni.

Per 99 giorni Apicio scomparve letteralmente dalla scena: nessuno lo vide più, né seppe dove viveva, lavorava o dormiva. Al centesimo giorno, accompagnato da un inserviente vestito di blu, che portava a spalla una larga tinozza di legno, il grande cuoco incontrò l’imperatore. Fece allora deporre la tina su un tavolo, e con movenze quasi di prestigiatore, levando il tovagliolo dalla bocca del recipiente, scoprì una superficie granulosa e compatta color giallo oro, da cui si effondeva un profumo intenso e attraente. «Questo – disse, porgendo una scodella di quel misterioso prodotto all’imperatore – è il nuovo cibo di Apicio!» (in latino: “esca Apicii“, da cui deriverebbe, per l’appunto, il nome “scapece“).

Inutile descrivere i grandi onori che l’imperatore Tiberio tributò ad Apicio dopo aver assaggiato quella deliziosa prelibatezza, creata (in gran segreto) facendo friggere il pesce, marinandolo poi in mollica di pane, insaporendolo con aceto, e cospargendolo di zafferano. Una ricetta che, a dirla tutta, Apicio pare l’abbia avuta da quell’ignoto inserviente vestito di blu, che era proprio un marinaio gallipolino, avvezzo a mangiare al suo paese quel genere di pietanza, altrove sconosciuta.

 

* Pubblicato su Il Filo di Aracne

 

Leggende salentine. Virgilio, un mago?

travi3

di Melanton

È noto che il Salento – e particolarmente Brindisi (dove giunse da un viaggio in Grecia, e si fermò fino alla morte, avvenuta il 21 settembre del 19 a.C.) – ha ospitato per un periodo più o meno lungo il grande poeta latino Publio Virgilio Marone. Non tutti, però, sanno che l’autore dell’Eneide, delle Bucoliche e delle Georgiche, aveva fama d’essere un mago.  A lui, infatti, furono attribuite varie imprese prodigiose, tanto che la nomea del “Mago Virgilio” si diffuse ben presto in tutta la Puglia, e nell’intero Regno di Napoli. E per secoli, fin quasi ai nostri tempi, allorché un’opera destava meraviglia e stupore per la sua grandiosità, si diceva: «L’have fatta lu Macu Virgiliu!».

Così avvenne appunto a Taranto con la famosa fontana di Piazza Mercato, alimentata da un colossale acquedotto che passava sopra il ponte di pietra di Porta Napoli: tutto il popolo era convinto che fosse opera de lu Macu Virgiliu, che con tale impresa (compiuta, peraltro, in una sola notte!), aveva finalmente vinto la sfida con le Streghe per il dominio sulla città.

Di questo preciso evento, e delle magiche capacità di Virgilio, dà precisa testimonianza in un suo saggio anche il filologo romano Domenico Comparetti (1835-1927), citando peraltro il seguente “sincero e grazioso canto d’amore, udito dalla bocca di una contadina, in un picciol villaggio presso Lecce”: «Diu, ci tanissi l’arte de Vargillu: / nnanti le porte toi nducìa lu mare / ca de li pisci me facìa pupillu, / mmienzu le reti toi enìa ‘ncappare ; / ca di l’acelli me facìa cardillu, / mmienzu lu piettu tou lu nitu a fare; / e sutta l’umbra de li to’ capilli /enìa de menzugiurnu a rrepusare». Ah, l’amore, l’amore…

 

Pubblicato su Il filo di Aracne

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

Il Salento delle leggende

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

Salento-Popolare

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Forse dovremmo essere un po’ più orgogliosi delle nostre città.

E amarle per il loro giusto verso. Con fierezza moderna, evoluta, proiettata al domani.

Amarle, intanto, e onorarle, come la terra dei nostri padri. Delle nostre radici sentimentali e civili, guardando ad esse come a un patrimonio da sviluppare e trasmettere. Tanto più se la nostra patria, piccola o grande che sia, possiede oggettivi riscontri di arte e di storia.

La nostra terra, il Salento leccese, terra di memorie e futuro, è una madre di cento figli.

Per ricomporre l’originaria Terra d’Otranto, al già vivace comprensorio dei 97 comuni d’oggi andrebbero aggiunti quelli delle province di Brindisi e Taranto, nonché dell’area della provincia di Matera, che vi faceva parte integrante fino al 1663.

Il territorio attuale, negli ultimi lustri,e pur con qualche inevitabile improvvisazione elimitazione, è diventato un polo di richiamo irresistibile, un crogiuolo d’idee, un laboratorio di progetti.

Il Salento, infine, per nostra fortuna, non è del tutto uniforme: è, anzi, un mosaico di tessere variopinte. Ha i colori di Lecce e di Galatina, di Maglie e di Nardò, di Gallipoli e di Ugento, di Calimera e di Soleto. Ha vestigia antichissime, monumenti sacri e civili di rilevanza nazionale, una propria Università, gloriosi licei, biblioteche, musei, circoli e fermenti culturali. Le vaste distese di ulivi, di vigne, di frutteti e di fiori sono racchiuse tra le albe di Otranto e i tramonti di Gallipoli. Con piazze vivaci di mercati e di festa. E una corona di torri che dal mare Adriatico e dallo Jonio degradano, congiungendosi come una collana, verso l’estremo lembo di Santa Maria di Leuca de FinibusTerrae. Ai confini del mondo.

Geografia che si fa storia. E storia che diventa leggenda.

 

I confini tra il tempo reale e quello fantastico sono sempre difficilmente distinguibili. Come, e ancor più, quelli che si accavallano tra religione e superstizione, tra sacro e profano.

Quanto meno insolita, a tale proposito, per i suoi possibili risvolti a sorpresa, appare l’antichissima processione di San Pietro in Bevagna, legata a un rituale propiziatorio della pioggia, che si celebra tuttora a Manduria, in ricordo dei tempi in cui s’invocava con particolare devozione l’intervento del Santo perché debellasse ogni prolungato stato di siccità, pregiudizievole per i raccolti, del tutto fondamentali per l’economia locale.

Succedeva, allora, che i contadini portassero in processione, dalla chiesetta della frazione di San Pietro in Bevagna fino alla Chiesa Matrice di Manduria, l’immagine sacra dell’Apostolo, al quale si rivolgevano con preghiere, canti, suppliche, e penitenze d’ogni genere, portando sulle spalle grossi rami e tronconi d’albero. Oggi, infatti, è denominata “la processione degli alberi”.

Durante quest’atto di penitenza collettiva, si declamano altresì alcune litanie popolari, spesso improvvisate e comunque estranee alla liturgia ufficiale ecclesiastica. Una fra le più note recita: «Santu Pietru binidittu, / ca a lu desertu stai, / tantu bene ti òzzi Cristu / ca ti tanò li chiài: / tànni a nui lu Paradisu, / tu ca n’hai la potestai!» (San Pietro benedetto, / che nel deserto stai, / tanto bene ti volle Cristo / che ti donò le chiavi: / dai a noi il Paradiso, / tu che ne hai la potestà).

Fino a qualche decennio addietro, quando il rapporto tra il popolo dei fedeli e il Santo era, per così dire, più familiare e diretto, se la pioggia tardava a cadere, non si andava tanto per il sottile, e si metteva San Pietro… in castigo! I contadini ne sistemavano l’immagine fuori dalla Chiesa, e si rivolgevano ad essa con espressioni neanche tanto velate d’insulto o di minaccia, talora perfino aspre e dure, finché la pioggia non tornava ad irrorare i campi. E finalmente avveniva la riappacificazione.

Una leggenda nella leggenda riguarda l’arrivo dell’Apostolo sul litorale di Bevagna. Nel viaggio verso Roma, egli trovò riparo in questi lidi dopo il naufragio della sua piccola imbarcazione, e stanco e assetato si diresse verso una fonte che aveva intravisto non lontano. Accanto alla fonte si ergeva la statua di un dio pagano (forse Zeus, secondo la tradizione più diffusa), al che San Pietro si fece il segno della croce, e immediatamente la statua si frantumò ai suoi piedi. La gente che assistette al prodigio si strinse allora attorno al Santo, acclamandolo e convertendosi al Cristianesimo.

Un’ultima curiosità, che con San Pietro non c’entra ma con Manduria sì.

La bella città di origine messapica, capitale del famoso vino Primitivo, è fra le poche al mondo – insieme a Oria – che festeggia solennemente i Santi Medici.

Qualcuno obietterà che i Santi Medici sono festeggiati in molti altri paesi dell’Italia e del mondo. Dove sarebbe, quindi, questa presunta ‘esclusività’?

Ecco spiegato l’arcano. Tutti (o quasi) sappiamo che i Santi Medici sono i due fratelli gemelli Cosma e Damiano. Ma quanti sanno che, accanto a loro, ci sono altri tre fratelli, medici anche loro, e anche loro martiri esanti? Si chiamano Antimo, Euprepio e Leonzio. E Manduria – come Oria – li festeggia tutti e cinque insieme.

 

Fra i tanti Santi onorati nel Salento c’è il Poverello d’Assisi, protagonista anch’egli di una leggenda.

Si narra che San Francesco, mentre ritornava da un suo pellegrinaggio in Palestina, decise di fermarsi a Lecce per dare vita ad una nuova comunità religiosa. Si mise quindi a predicare, e in breve tempo radunò molti confratelli, vivendo di carità.

Ci fu un giorno, in cui ebbe molti problemi a raccogliere cibo sufficiente per tutti. Aveva già bussato ad ogni porta, ma il ricavato era ancora del tutto scarso. Per ultimo, bussò alla porta di un vecchio contadino, povero anche lui, che viveva da solo in una casupola appena fuori città. «Sono addolorato, ma non ho da mangiare neanche per me: non ho neppure una briciola di pane raffermo…», disse il vecchio a San Francesco, e richiuse la porta.

Per nulla turbato, il Santo bussò ancora. E il vecchio gli riaprì: «Fratello, mi dispiace…», replicò, «…ma neanche l’albero di arancio che ho in fondo al giardino, che è l’unica mia risorsa, quest’anno ha dato frutti!”.

San Francesco chiese allora di essere accompagnato in giardino. Si fece il segno della croce e si avviarono.

Quando vi furono giunti, il vecchio contadino rimase ammutolito dalla sorpresa, e s’inginocchiò, e pregò, piangendo dalla gioia e dalla commozione: l’albero era infatti miracolosamente stracarico di arance, e in tale abbondanza da sembrare perfino più grande! E tutto quel ben di Dio, raccolto in ampie ceste, non solo bastò per sfamare i fratelli di San Francesco e il contadino stesso, ma furono anche donate a tutti i vicini di casa.

Nessuno sa indicare il luogo esatto, ma a Lecce sono in molti a dire che l’arancio benedetto di San Francesco cresce ancora rigoglioso per sfamare i poveri, e ha foglie con virtù terapeutiche, che guariscono da molti mali.

 

Pubblicato su Il filo di Aracne

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

albert_anker_three_girls_braiding_hair_print

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

 Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Il nostro Salento ha mille storie da raccontare.

Non tutte, e non sempre, sono leggende o racconti fantastici.

Avrete certamente notato anche voi come alla memoria risalgano talvolta certe atmosfere intessute di mistero o meraviglia, specialmente quelle affastellate durante gli anni dell’infanzia e della prima adolescenza, gli anni dell’età dell’oro.

Nel ricordo addolcito e sfumato dei mille specchi del tempo, eccole poi, che ci appaiono vivide e davvero leggendarie, come se noi stessi, per un sorprendente sortilegio, avessimo vissuto realmente avventure con orchi e principesse, e con maghi, e streghe, e castelli incantati, in luoghi immaginari e inimmaginabili.

Viene allora da pensare che la vita non è poi così breve come dicono, e abbiamo al contrario disponibili molte vite, già vissute e da vivere, giorno dopo giorno.

Il segreto, semmai, è dentro di noi.

È infatti evidente che ognuno, a suo modo, ha la percezione e la misura del tempo con ‘orologi’ diversi. Talora più rapidi. Altre volte più lenti. Quando non perfino muti, e immoti, e tanto silenziosi da diventare impercettibili. Non si spiegherebbe, altrimenti, che s’incontrino vecchi che sono ancora giovani, e giovani che sono già vecchi.

Dov’è, allora, il segreto?

Forse nell’amore. O nell’amicizia. Nella curiosità, nel coraggio, nella bellezza della vita… O forse non ci sono segreti. Ed è anzi tutto così chiaro che non riusciamo a vederlo.

 

Il tempo – come mi ripeteva lu Cosimu Ricchie-te-branda, vecchio pescatore gallipolino, mentre riparava pazientemente le sue reti – non passa mai per chi ama il mare.

In questa nostra privilegiata terra, il mare è anche dove non c’è. Se non c’è, s’indovina. Si sente dovunque. Il suo profumo salso e forte arriva lontano. Si apre e si diffonde nei vicoli, nelle campagne, sulle serre, fra i muri delle case. Il mare è il nostro sogno reale.

Al mare si legano peraltro fiori di leggende dolcissime. E fra le più suggestive è certo quella dei faraglioni di Torre dell’Orso, i due candidi scogli dorati che si ergono nell’Adriatico, non lontani dalla riva della splendida località marina di Melendugno.

Si racconta che, all’origine dei tempi, in una contrada nel cuore della Grecìa salentina, viveva una povera famiglia di contadini, costituita da padre, madre e dodici figli: i primi dieci erano tutti maschi, e per ultime due gemelle, belle come il sole, delle quali non ci è stato tramandato il nome, e che noi chiameremo Alba e Aurora.

Il lavoro e i prodotti dei campi rappresentavano l’unica risorsa di quella famiglia, e Alba e Aurora ne erano occupate in misura particolare.

Le gemelle, infatti, s’interessavano di tutti i frutti di stagione e della loro conservazione dopo il raccolto, per venderli poi nei mercati dei paesi vicini. Fra le varie incombenze c’erano quelle di raccogliere e sgusciare le mandorle e le noci; di aprire i fichi in due, adagiandoli in bell’ordine su un lettino di canne, per esporli al sole e farli essiccare; di ordinare l’uva bianca o nera nelle ceste, conservandone sotto spirito gli acini più carnosi, e seccandone altri per farne uva passita; di raccogliere i capperi uno ad uno, ponendoli sotto sale; ed altre accurate operazioni, che molto le affaticavano, al punto d’addormentarsi quasi sempre appena faceva buio, senza neanche scambiarsi la “buona notte”…

Avvenne, in un meriggio di mezza estate, che il sole fosse così cocente da affannare le due fanciulle, fino a farle quasi perdere il respiro. E sentendo giungere come una brezza di frescura dall’orizzonte, seguirono quella scia, finché arrivarono sul promontorio che oggi è segnato dall’antica Torre dell’Orso, e da lì videro per la prima volta il mare.

La bellezza e il profumo erano tali che ne furono irresistibilmente attratte, e dall’alto della scogliera ebbero forte l’impulso di tuffarsi fra le onde verdi e cristalline. Ma non sapevano nuotare…  Così sparirono entrambe tra la spuma, annegando quasi abbracciate.

Gli dei, che tutto avevano visto, e conoscevano bene la storia, le fecero però riemergere una accanto all’altra, in forma di scogli dorati, proprio lì dove ancora si possono ammirare in tutta la loro bellezza.

 

L’antico Monastero di Santa Teresa delle Carmelitane Scalze di Gallipoli è depositario di un evento storico straordinario, che accadde poco più di un secolo fa, esattamente all’alba del 16 gennaio 1910.

Anche questa ricerca me l’ha suggerita lu Cosimu Ricchie-te-branda.

Fondato nel 1692 dal vescovo castigliano Antonio Perez De La Lastra, il Monastero è ancora oggi, nella propria configurazione e struttura religiosa, fra i più importanti d’Italia, e ospita una ventina di consorelle. Le suore, giovani e meno, attualmente circa una ventina, che qui conducono la loro esistenza, consacrata a Santa Teresa d’Avila e all’altra santa Teresa, detta Santa Teresina, o Santa Teresa del Bambino Gesù, o anche – dal nome della sua città francese di origine – Santa Teresa di Lisieux, vivono in raccolto silenzio i loro tempi cadenzati di lavoro e meditazione. E, nei rari momenti liturgici in cui si aprono le tende che scoprono le grate della stanza di preghiera, si può osservare tutto il candore che accompagna queste consorelle, insieme alla «ridente fermezza – come recitano alcuni testi dedicati – di chi ha fatto la scelta esaltante di dedicare la propria vita ad una spiritualità impeccabile e assoluta».

Nel 1910 il Monastero versava in condizioni economiche assai difficili, per un debito contratto con l’erario. La Priora Madre Carmela s’era peraltro ammalata di pleurite, e non riusciva ad interessarsi, come sempre aveva fatto, per trovare le donazioni adeguate a superare la precaria contingenza.

Per tutta la notte si girò inquieta nel letto, e alle prime luci del sole di quel 16 gennaio ebbe nel dormiveglia la sensazione che qualcuno la scuotesse come per svegliarla e farla alzare, mentre intorno si diffondeva un profumo di rose. Lei chiese di essere lasciata dov’era, perché era stanca, e tutta sudata. Ma una dolce voce femminile l’avvertì: «Quello che faccio, lo faccio per il vostro bene. Ecco: io vi porto 500 lire per sovvenire ai bisogni della vostra comunità». Poi, dopo altre affettuose parole, si accomiatò, presentandosi: «Io non sono la nostra santa Madre Teresa d’Avila, ma la Serva di Dio, suor Teresa di Lisieux». Poco dopo, svanito il sogno, ma con una forte sensazione di curiosità e meraviglia, Madre Carmela si alzò, e si diresse verso la cassetta delle offerte, scoprendo che vi erano proprio le 500 lire, offerte al Monastero da Santa Teresina, con le quali avrebbe sanato il debito!

Del fatto miracoloso informò poi l’omologa Madre Agnese, Priora del Carmelo di Lisieux, con una lettera, gelosamente conservata negli archivi di quel Monastero.

Tra il sacro e il profano è lu cuntu (che ha tutti i caratteri della leggenda) di uncerto Mèsciu Pati di Tiggiano, nel Capo di Leuca, devotissimo di san Francesco, benché il patrono del suo paese fosse proprio santu Pati (Ippazio).

Lu Cosimu Ricchie-te-branda questa volta non c’entra: la ‘soffiata’ me l’ha data una ottima pi di Sannicola, che saluto, e che vuole restare anonima.

Al tempo dei miti, quando il Salento contadino era un immenso crogiuolo di storie, questo Mèsciu Pati raccontava ai suoi nipoti che il 4 di ottobre di ogni anno, lui faceva una grande festa in omaggio a san Francesco, con musiche, balli, luci e dolciumi, per ringraziarlo di un miracolo che aveva ottenuto quand’era fante di trincea nella Grande Guerra.

A ottobre di quell’anno, però, Mèsciu Pati non aveva neanche un centesimo, e la sera della vigilia sospirò: «Cce paccàtu… Pe fare la festa a santu Frangiscu, mi vindìa puru l’anima!». Di questo ne approfittò naturalmente il Diavolo, che – prendendolo in parola – si presentò subito al suo cospetto, nelle sembianze di un elegante signore, offrendogli un grosso prestito di denaro, con la clausola che Mesciu Pati glielo avrebbe restituito in capo a un anno. Se, però, non avesse potuto onorare il debito, il Diavolo creditore avrebbe incassato, per l’appunto, la sua anima!

No, no… Sì, sì… L’accordo, alla fine, fu concluso.

Passato l’anno, il devoto e generoso Mèsciu Pati – che aveva intanto distribuito il denaro ai suoi familiari e parenti, e a qualche povero paesano, e provveduto inoltre ad apportare qualche piccola miglioria alla sua modesta casa – era rimasto completamente all’asciutto, e non sapeva come fare per il debito in scadenza.

Allora, gli si presentò un monaco cercantino (che era stato incaricato alla bisogna da san Francesco in persona), il quale lo rassicurò che a risolvere il problema ci avrebbe pensato lui. E quando arrivò il Diavolo, sempre camuffato da ricco signore, il monaco gli manifestò subito che Mésciu Pati non poteva far fronte al debito, ma che comunque, secondo i patti, era pronto a cedere la sua anima. «Purché – aggiunse –, prima di ciò, come ultima invocazione di saluto, tu reciti insieme a me “li trìtici punti t’a verità”».

«E me pansava cce ggh’era!…», replicò il Diavolo. «Ccumenza tie, ca ieu te sècutu!».

E si mise a ripetere la lunga tiritera dei ‘tredici punti della verità’ recitati dal monaco: «Unu, un solo Dio…, Dòi, lu Sole e la Luna…, Tre, li tre patriarchi nobisarchi…». Ma più il Diavolo replicava, più egli si sentiva come se gli mancasse il terreno sotto i piedi… Finché non giunsero all’ultima formula: «Trìdici, non c’è più patti, lassa lu denaru, e tie, namìcu, scatti!»… Era la formula che cancellava definitivamente il debito. Terminata la quale, il povero Diavolo fu inghiottito negli inferi, tra una grossa vampata di fuoco, che la videro fino a Leuca..

Lu cuntu nu fue cchiui, diciti n’addhu vui… Alla prossima

 

Pubblicato su Aracne

Li zezzi russi

Vignetta Melanton

 

di Salvatore Chiffi

In Nardò, verso la metà degli anni ’50, sulla strada “ti mare”, proprio di fronte a “lu torrino” (cisterna sopraelevata dell’acquedotto) viveva un ricco signore molto conosciuto per la sua stazza, ben oltre i duecento chili, che lo costringeva a stare sempre seduto su una “poltrona” appositamente costruita per lui e lo limitava nei movimenti.

All’epoca la zona era ai margini della città, quasi in aperta campagna, e la sua abitazione era situata al centro  di un podere di terra coltivata prevalentemente  a vigneto e frumento che si estendeva per oltre cinque ettari.

Alla casa, di stile colonico,si accedeva attraversando un lunghissimo “stradone”, i cui margini erano delimitati da un rigoglioso pergolato di uva bianca a “candellino”, alberi di albicocche, cachi, prugne, pesche e terminava davanti ad una spaziosa aia ombreggiata da un secolare albero di “zezzi” (gelsi) che, innestato da mani sapienti, produceva due varietà di frutto: quello bianco più comune e quello rosso più raro, molto grosso e più gustoso.

Aveva preso in moglie una delle cinque sorelle di mio nonno, le altre quattro erano rimaste  zitelle, e mia madre, la più vicina di casa fra i nipoti, non mancava di andare di tanto in tanto nei pomeriggi estivi a trovare gli zii.

Io, ragazzetto, l’accompagnavo spingendo la carrozzina con mio fratello Luigi e, mentre la mamma aiutava la zia in qualche faccenda domestica come ad esempio separare i fagioli dai “mammuni” (gorgoglioni, bachi delle leguminacee) per poterli cucinare “alla pignata”, le noci appena raccolte dal mallo o stirare le lenzuola fresche di “cofanu”, mi intrattenevo a giocare sull’aia rincorrendo lucertole o cercando di acchiappare qualche cavalletta fino a quando lo “zio panzone” non mi affibbiava qualche incarico.

Salvatò, e nno ti faci dare ti la zia lu cestinu e mi ccugghi to zezzi ti quiddhri russi? Però, mi raccumandu, cunnossia va ti li mangi ca cinò ti tingi l’occa ti russu e bisogna cu ti llavanu la lengua cu lu sapone!”.

Detto fatto. Felice per l’incarico, mi arrampicavo sul gelso, agile come uno scoiattolo e cominciavo la raccolta.

Salvatò, cce scola faci?”.

Aggiu spicciatu la prima e mo’ a ottobre ccumenzu fare la seconda”.

Bbrau, bbrau, e ci ete lu mesciu tua?”.

Lu mesciu Spanu”.

Naaah, quiddhru ca sona lu violinu. E canzuni no’ bbi ‘ndae ‘mparate?”.

Sine, tante, puru l’innu di Mameli”.

Bbrau ,bbrau, l’innu ti Mameli lu sacciu puru iò. E no’ mmi lu canti cu bisciu ci ete lu stessu?”.

Ed io, a squarciagola, “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta, dell’Elmo di Scipio …………………. ……. dov’è la vittoria ………………….. stringiamoci a coorte …………….    …… l’Italia chiamò”.

Bbrau, bbrau, ete comu quiddhru ca sacciu iò. Lu cestinu no’ ll’hai chinu ancora?”.

Sine l’aggiu chinu”.

Beh, bastanu bastanu, scindi e mi raccomandu attentu quando scindi cu no’ ti cadinu li zezzi, ci no addiu fatica”.

Sceso velocemente e consegnato il cestino colmo…

Lu sai ca tieni ‘na beddhra voce! Cce t’hannu tagghiutu li tonzille?”.

No, no, li tegnu li tonzille”.

Non ci creu! Fammile itire

Spalancavo così la bocca e il furbo “tricheco” poteva controllare che la mia lingua non avesse preso lo stesso colore delle dita divenute violacee per la raccolta “ti li zezzi”.

Verso la metà di ottobre di quell’anno, l’avaro rese l’anima a Dio.

Li ‘enne  ‘nu corpu”, dissero, e da morto diede più fastidio che da vivo.

Intanto toccò alla moglie e alle sue quattro sorelle il gravoso compito di lavare la salma e di rivestirla con l’abito “da morto” e data la mole del de cuius possiamo immaginare quanto il compito debba essere stato “pesante”; poi la veglia funebre recitando rosari, Ave Maria e atti di dolore intervallati ad arte dalle  “lodi” al defunto, urlate da qualche “prèfica” e dagli isterici scoppi di pianto della neo vedova.

Com’era allora usanza, per tutto il pomeriggio, la notte e il mattino del giorno successivo alla dipartita la casa rimase aperta per permettere ai familiari di ricevere le visite di condoglianze da parte di amici e conoscenti. Poi, verso le 15.30, iniziarono le “grandi manovre” per il funerale.

La bara costruita in fretta e furia risultò essere un po’ strettina e i parenti, a cui era devoluto l’arduo compito di sistemarlo nella bara, oltre alle ovvie difficoltà del “peso morto” dovettero ingegnarsi non poco a farlo “entrare” nel “tautu”;  ma alla fine “’ncarra ti qua e ‘ncarra ti ddhra”, riuscirono nell’intento (qualcuno raccontò che dovettero persino salire in due sulla salma e saltarci sopra con i piedi per farla entrare e permettere al coperchio di chiudersi).

Le maledizioni lanciate durante l’operazione di “incassamento” si moltiplicarono quando fu data la notizia che lo “stradone” era troppo stretto e che “lu carru fuci fuci” (il carro funebre), trainato da quattro cavalli,  non riusciva a passare attraverso le due colonne che reggevano il cancello d’ingresso.

Il feretro doveva essere trasportato a spalla sino alla strada e, siccome la chiesa dei Cappuccini dove si sarebbe officiata la messa funebre era proprio accanto a “lu torrino”, i malcapitati avrebbero dovuto pure allungare il percorso di un altro centinaio di metri.

In quel momento qualcuno degli astanti avrebbe voluto scomparire, ma non potette, così sei tra le persone più giovani presero in spalla il feretro e si avviarono lentamente verso la chiesa.

Il trasporto non fu facile soprattutto perché i sei baldi “volontari” non erano tutti della stessa altezza e oltretutto ogni tanto qualcuno  sbagliava il passo. Sui due più bassi, posti sul davanti, gravava quasi tutto il peso del “tavutu” e così, tra un “ahiaiai la spaddhra”, “no’ spingiti ca mo casciu”, “sciati chianu chianu ca sta’ scinucchiu”, “spetta pocu pocu cu spostu lu pisu”, “cu pozza scoppiare, quantu pesa”, si riuscì a depositare la salma in chiesa.

Dopo la Messa, l’operazione per sistemare il feretro nel carro fu molto più facile, e il funerale si concluse al cimitero con l’ennesimo conferimento delle condoglianze alla vedova e ai parenti più stretti, ma… ma quel “cu pozza scoppiare”… arrivò a buon fine.

Qualche giorno più tardi, infatti, i parenti furono informati che, a causa della gran quantità di gas prodotto dalla decomposizione, il de cuius era letteralmente esploso e che l’esplosione aveva danneggiato anche alcune tombe adiacenti.

… e a me, grazie alla “tirchiaggine” di un furbacchione e alla mia ingenuità, dopo tanti anni, non fu mai dato a sapere “cce sapore tiniànu ddhri zezzi russi!”.

Gli uomini di terra

vangogh-contadino

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Gli uomini di terra  non hanno paese.

Con nomi diversi

sono uguali dovunque,

e abitano tra foglie di vigna

e hanno cappelli per salutare il vento

e una donna accanto

per raccogliere il sole.

 

Gli uomini di terra hanno l’anima fiorita,

e il loro cielo è un sentiero che va

nel ventre di tutti gli orizzonti.

 

Gli uomini di terra somigliano al silenzio

quando libera il cuore

al volo dei pensieri,

e nelle sere di vino ritornano bambini

e ascoltano le storie

dagli occhi di un amico.

 

Gli uomini di terra profumano di tempo.

Con facce diverse

sono uguali dovunque,

vestiti di stagioni

sono alberi e lune

e libri che respirano

e padri di tutti gli uomini.

Terra mia

secco

di  Antonio Mele ‘Melanton’

 

De ‘sta terra mpastata a sole e mare

è comu sia ca nu su’ mai partutu,

e se la sentu nu pocu respirare

mi pare ca su’ statu sempre qquai.

           

Lu sacciu, nu n’è facile cu spiecu

quiddhu ca visciu e quiddhu ca me sentu:

ede comu na cosa ca nu sai,

comu nu cuntu, comu nu vientu,

comu na carrareddha longa ‘ssai,

ca nu cumincia e nu finisce mai…

           

Quandu tornu, e me mbriacu de la voce

de ‘ste campagne stise e de ‘stu cielu,

ddeventu comu n’àrvulu de noce,

nu craggioppu, nu fiuru de limone,

na ficalindia, na ndore de vulìa,

nu sicchiu d’acqua frisca, nu vagnone,

na cosa ca mi pare comu sia

ca su’ mortu o aggiu ‘ncora de nascire…

           

E certe fiate, prima de durmire,

mi vene ppensu: se nu n’ìa partutu

forsi tuttu ‘st’amore nu m’issìa.

Forsi lu Patreternu avìa vulutu

cu mi descia ‘sta gioia e ‘sta fatìa:

vestutu sempre de ‘sta terra mara

ca è sempre duce comu na poesia.

 

Un sacco di juta bello largo

uliveti

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando sarà,

prenderò un sacco di juta bello largo

di quelli che mio padre teneva

marchiati con le iniziali del suo nome

perché si conoscessero dagli altri,

un sacco di juta bello largo

di quelli che profumano di grano,

e dentro metterò

un po’ di mare e di lune,

di lune gialle rotonde e belle grasse,

di lune piene d’agosto

che si conoscano dalle altre,

e una piccola strada, se ci sta,

raccolta tra due file d’oleandri,

con qualche ramo d’ulivo e qualche foglia

di tabacco e di vigna.

I gridi metterò dei miei giochi bambini,

e pietre rosse di terra, e una mela cotogna,

e una noce col mallo che mi macchi le dita,

e una pentola nera di cucina

che si conosca dalle altre, e si capisca

che ha cucinato per almeno tre vite,

uguale a quelle

sempre pronte a fumare nel camino

della casa del nonno,

lui sì che aveva sacchi di juta belli larghi,

e anche quelli sapevano di grano,

uno di quelli vorrei avere,

quando sarà,

per riempirlo di soli e di cicale.

 

 

Fiaba di Natale in lingua galatinese per bambini da 1 a 101 anni

Fiaba di Natale in lingua galatinese per bambini da 1 a 101 anni

Lu Vagnone Sbelisciatu e li Gnomi Sonatori

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

C’era nu Vagnone tantu sbelisciatu, ca nu se recurdava mancu quand’era natu.

E se la mamma lu mandava cu ccatta li samienti, rrivava a la chiazza e turnava senza nienti. E se la nonna lu mandava a la cummare Lucia, partìa de sabatu e turnava de sciuvidìa. E se lu zziu lu mandava de cquà, poi stare sicuru ca se ne scìa de llà.

Nu giurnu se perse.

Sbelisciatu com’era, se truvau intru a nu boscu neru neru ca parìa nu cimiteru. Poi vitte na luciceddha luntanu luntanu, e se mise a cridare: «Ehi, voi, che vivacchiate in quella vanda, mi sapite dire chi cumanda, in dentro a quisto boscu neru neru, che rassomiglia a un tristo cimiteru?».

Ciuvieddhi li rispose. In primissi, percè lu Nanni Orcu (ca dopu lu Re e la Regina era quiddhu ca cumandava cchiui de tutti), a ddhu mumentu sta durmìa. E poi percè, in quella ‘vanda’ sperduta, addhài ci nu canta gallu né luce luna, nisciunu capìa bonu l’italianu. Ca invece, lu Vagnone sbelisciatu l’ia mparatu a la Scola, palora pe palora.

A studiare l’ìanu mandatu percè foe raccomandatu. E difatti nu canuscìa né la storia né la geografia. Tantu pe dire, confundìa Giuseppe Caribaldi cu mesciu Peppinu lu scarparu, e era cunvintu ca la capitale de la Francia era Palmariggi.

Le tabelline, poi, si le recurdava tutte sbajate, e scìa a seconda de le sciurnate. Tre per sette facìa vintisette. Ma se era dumenica: vintottu.

 

A parte qualche picculu difettu, ddhu Vagnone però tenìa nu grande affettu pe lu Paese e pe tutti l’abitanti, ca nun eranu mancu tanti: sì e no nu centinaru de cristiani, più nu ciucciu, tre mùsci, e quattru cani.

A ci cchiui e a ci menu, li iutava a li lavori de campagna, li pijava l’acqua a la funtana, e na fiata la settimana li facìa scola serale, ‘mparanduli tale e quale a iddhu. Putiti immaginare cce putìa capitare…

A lu Paese c’eranu quattru casiceddhe e quattru famije povereddhe: quiddha de la Crata, de la Ndata, de la Vata, e de la cummare Lucia, spusata cu lu cumpare Ucciu, ca tenìa nu vecchiu ciucciu, ca nu li cuddhava de faticà.

La Crata era vèduva, e tenìa quattordici fij, ca cu si li recorda tutti l’ia chiamati cu li numeri: Primu, Secondu, Terzia, Quattrinu, Cinquinu, Sestina, Settiminu, eccetera eccetera… La Ndata ne tenìa addhi quattordici (sette soi, e sette de sòrusa, ca poverieddha stia sempre a la fatìa intru na crande Massarìa). La Vata, invece, de fiji ne tenìa trìdici sultantu, ma nu se lamentava tantu…

Poi c’era don Liberatu, lu prèvate mandatu de la curia de San Dunatu; nu Vigile urbanu cu la paletta a manu (ca sperava cu passa qualche machina pe cumbinazzione, cusì li facìa contraminzione); nu Medicu cundottu, ca era meju cu stai bonu e mai malatu, (ca ti dava nu decottu de limone rresciuncatu); don Peppinu lu scarparu (ca ggiustava puru còfane e cumbò, senza dire mai de no); li tre vacabondi Roccu, Lia e Manicadesicchiu ca nu tenìanu arte né parte e sciucàvanu sempre a carte; e infine, na caterva de piccini piccicchi, ca parìanu passaricchi, e ‘vulavanu’ de cquà e de llà.

 

A lu Paese, sia li piccinni ca li loru genitori, nu tenìanu propriu nienti, e menu ca menu divertimenti. Pe quistu motivu, lu Vagnone sbelisciatu s’ia ‘nfilatu a ddhu sentieru ca purtava a lu boscu neru: cu bbìscia se putìa truvare qualche cosa de speciale pe Natale…

«Allora, – cridau novamente, cu la voce cchiù potente – voi che state in questa vanda, me lo dite chi cumanda, che sia Ciucciu oppur Duttore, per richiederli un favore?».

E de novu, nisciunu li rispose. Mancu lu Sciacuddhi, ca era sempre curiositusu, ma ‘sta fiata rimase scusu.

Quandu ìa persu ogni speranza, de retu a n’alberu siccu siccu, li ssiu nu Gnomu picciccu picciccu. Lo quale disse: «…Ma se po’ sapire cce bbai truvandu, ca de continuu ni vai ddisciatandu, cu ‘ddha voce de cristarieddhu ca batte e sona quasi a martieddhu? Simu Gnomi sonatori, e non puoi fare cusì: ci disturbi tutte le note, ci confondi lu fa col mi!».

E siccomu li Gnomi sonatori nu l’ia visti mai (ma però li putìanu servire), lu Vagnone replicau: «Se siete persone generose, come dispero che siete voi, vi debbo chiètere belle cose, per far felici molti di noi: una gran festa musicale che porti gioia al nostro Natale! In tutti li libri che non ho letto, risulta ca siete ventuno in tutto: vulìte venire a lo mio Paese, che non è bello ma manco brutto?».

E lu Gnomu rispose: «Ti sarò molto sinceru: generosi noi lo siamo, ma se ci dai nu pocu de mieru, cchiù fuscendu ti accontentiamo!». «Iu lu mieru te lo do, ma bisogna fare veloce, perché sai che il tempo passa, e la fava poi se coce!». «E va bene facimu de pressa, ma lu mieru dove sta?…». «Sta là sotto a la rimessa de lu vecchiu nonnu miu. Mèna, vieni, beddhu miu, e lu mieru ti darò!».

 

E cusì foe ca se mìsera d’accordu.

Sulamente ca però, pe l’articulu numeru 3, de lu Re controfirmatu, lu Vagnone sbelisciatu, de vintunu Gnomi ca eranu, sulu cinque poteva scucchia’.

«Comu fazzu cu li mbestu, quelli che pensu che servono a me? Mi serve na tromba e nu viulinu, nu tamburieddhu sopraffinu, la chitarra e la batteria, pe rallegrare la cumpagnia! E se infine sbaglierò, che ficura poi farò?…».

Ma li vinne na bella idea, e senza tanta prosopopea, si fece dire, unu per unu, tutti li nomi, finu al ventunu.

Li nomi de li Gnomi eranu: Andirivieni: ca sunava la batteria, e de nanzi a rretu scìa e bbenìa. Ballaballa:ca de la matina versu le sette cuminciava a fare piroette. Calamita:ca de sulu s’attirava le stonature, e se rraggiava. Dopodomani:ca rimandava sempre a lu buscrai quiddhu ca ìa sunare osce o crai. Elettrico: ca cu la chitarra era na spitta de focu e nu stìa fermu mancu nu pocu. Forseschesìforsecheno: ca lu vidivi tisu tisu, ma nun era troppu decisu. Grancassa: ca tenìa l’anche storte, ma sunava bellu forte. Holapertosse: ca quando s’ia straccatu, facìa finta ca stava malatu. Imprevisto: ca se li girava storta, se ne scìa sbattendu la porta. Licantropo: ca parìa nu lupu mannaru, ma era sempre bonu e caru. Mortadella: ca a ballare era uno spassu, tuttu rosa e beddhu crassu. Nonò: ca se nu li cuddhava, nun c’era versu ca sunava. Obelisco, ca era longu longu e finu finu, gran campione de viulinu. Piricòco: ca de pesche nu stava mai senza, ma sbajava la cadenza. Quaresima: ca sunava ma mai ridìa de lu sabatu a lu venerdìa. Ricreazione, ca ogni tantu se straccava, e a nu pazùlu se ssettava. Spinterogeno: ca facìa sempre scintille e girava a mille a mille. Triccheballacche: ca sunava in modu stranu lu strumentu napulitanu. Undicienagazosa: ca de quandu ccuminciava, subitu subitu se mbriacava. Vapensiero: ca pe nienti de capu partìa, e tra le nuvole se ne scìa. Zzacca-e-pija: ca cu lu passu de nu cavaddhu, de nu strumentu passava a l’addhu.

 

Mancu spicciau la presentazione,ca lu Vagnone sbelisciatu s’ìa già scucchiatu li cinque Gnomi, che in Paese voleva portà.

Quandu rrivara a lu Paese, era già scurùtu, ma pe la crande curiosità la chiazza se ‘nchìu subitu de gente. Era propiu la sera della vigilia de Natale, e de lu cielu cuminciava chianu chianu a nnevicare. Ma nnevicava caramelle, giocculate, cunfetti, candellini, licurizie, cupèta, mendule ricce, taraddhi zuccherati, pìttule, e perfinu qualche pasticciottu cu la crema…

Intantu li cinque Gnomi ìanu già fattu conoscenza cu tutti, e salutavanu la Crata, la Ndata, la Vata, la sòru de la Ndata, la cummare Lucia, lu cumpare Ucciu cu lu ciucciu ca nu li cuddhava de faticà… E via via, tutti l’addhi, specialmente li piccinni piccicchi, ca parìanu passaricchi, cu la vucca ‘perta e l’occhi spalancati pe la meraviglia.

Poi se mìsera tutti a ballare. E fìcera menzanotte. E brindara cu lu spumante, ca ciuvieddhi l’ìa mai ssaggiatu a ‘nvita soa.

Foe allora ca lu Vagnone sbelisciatu chiamau li cinque Gnomi sonatori e li fice schierare su lu palcu. E tutti li cinque Gnomi – ca pe magia eranu diventati cinque Giganti erti erti , e se vidìanu de tre mije de via – s’ìanu vestutu tutti cu delle belle magliette russe, e a’mpiettu tenìanu l’iniziale fosforescente de lu propriu nome. Lu Vagnone sbelisciatu li sistemau in quest’ordine: Andirivieni, Mortadella, Obelisco, Ricreazione, Elettrico. Di modu ca tutti li cristiani e puru la gente de Pizzurruggiatu e de li paesi cchiù luntani, attraversu le cinque iniziali, putìanu leggìre la parola: A-M-O-R-E.

 

Allora tutti cercara lu Vagnone sbelisciatu cu si lu mbràzzanu, e cu lu bacianu, e cu lu ringrazzianu cu tuttu lu core.

Ma nu lu truvara cchiui. E qualcunu dicìa ca s’ìa persu de novu a qualche via.

Poi, all’impruvvisu, lu vìttera rrivare sottubbracciu a l’innamurata soa, ca era nientidemenu ca la fija de lu Re. E rrivara lu Re stessu e la Regina, cu lu Magu e la Fatina, lu Nanni Orcu e lu Sciacuddhi, lu barone Pizzicuddhi, e nu corteu de Cavalieri col pennacchio rosso e blu.

Allora se mìsera tutti a ballare de novu, e la festa continuau pe tre giurni e tre notti.

E alla fine, l’innamurati, li cumpari, l’amici e li parienti – comu dicìa la nonna mia (e pensu puru le nonne vosce) – vìssera tutti felici e cuntenti, cu tanti Auguri de bona salute!

Lu cuntu nu foe cchiui, diciti n’addhu vui.

 

Le leggende e i racconti salentini delle festività natalizie

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

Per quanto la civiltà moderna abbia modificato, e molto spesso stravolto, e finanche saccheggiato o disperso alcuni antichi valori della nostra tradizione, almeno uno – di solido fondamento laico, oltre che religioso – resiste inossidabilmente a qualsivoglia ingerenza e violazione: la festa di Natale.

Accanto alle celebrazioni che in tutto il mondo contrassegnano di vera gioia la ricorrenza di questo magico periodo dell’anno, il Natale riesce ad aggregare affetti, a sciogliere rancori, a renderci più disponibili verso il prossimo, e a tornare infine bambini, recuperando per un momento quella loro stessa innocenza, e quel senso di attesa, sorpresa, e gioiosa trepidazione, che nessuno di noi dovrebbe mai del tutto dimenticare.

La vera felicità – della quale di rado avvertiamo pienamente il senso – è spesso nascosta nelle cose semplici, nelle piccole emozioni di momenti quotidiani: nella bellezza di uno sguardo, di un profumo, di una canzone, di un sorriso. Senza per questo trascurare di obbedire ai doveri che la vita c’impone.

C’è un famoso racconto di Paulo Coelho, che parla di un mercante che mandò il figlio ad apprendere il segreto della felicità dal più saggio di tutti gli uomini. Il saggio – che viveva in una lussuosa dimora con saloni arricchiti da specchi ed arazzi, e giardini meravigliosi, e biblioteche ricolme di dipinti ed antiche pergamene, e tavole sontuosamente imbandite – mandò il ragazzo a farsi un lungo giro nel palazzo, tenendo però in mano un cucchiaino con dentro due gocce d’olio, che non doveva far cadere. Il giovane tornò dopo un paio d’ore, e il saggio gli chiese se aveva ammirato le bellezze incontrate nel suo cammino. «No», rispose quello, giustificandosi che aveva prestato massima attenzione alle due gocce d’olio, perché non cadessero dal cucchiaino. Allora il saggio lo invitò a rifare il giro del palazzo, e al suo ritorno gli fece la stessa domanda. «Sì», rispose il ragazzo, «questa volta ho ammirato proprio tutto». Ma il saggio gli fece notare che aveva rovesciato e perduto le due gocce d’olio. E gli spiegò allora che il segreto della felicità consiste nel guardare e godere di tutte le meraviglie del mondo, senza tuttavia dimenticare le due gocce d’olio nel cucchiaino…

Le leggende e i racconti delle festività natalizie e di fine-inizio anno s’incrociano spesso tra loro, e si somigliano un po’, al di là di latitudini diverse e lontane.

Come, ad esempio, una leggenda russa che parla di una Vecchia Signora, chiamata Babushka (che altri non è se non la nostra Befana), la quale, durante la Notte Santa, per via della neve e del gelo che avevano reso inagibili le strade, non riuscì a recarsi in visita alla Grotta dov’era nato Gesù Bambino. Dovette perciò rimandare l’incontro, e il giorno dopo, a cavallo di una scopa (per evitare di restare bloccata), giunse nel sacro luogo carica di doni, ma non trovò più nessuno.

Fu così che, da allora, subito dopo la ricorrenza del Santo Natale, la Vecchia Signora viaggia a cavallo di una scopa, con un sacco pieno di regali, che distribuisce a tutti i bimbi buoni, sperando che fra loro ci sia anche Gesù Bambino.

Tra leggenda e tradizione è la consuetudine tutta salentina che vuole che nel cenone di San Silvestro, aspettando il nuovo anno, si debbano consumare, come buon augurio, tredici pietanze diverse, fra cui non possono assolutamente mancare le pìttule cu lu cottu.

Sempre all’ultimo dell’anno, a Gallipoli si spara lu Pupu: in tutti i quartieri della città jonica si fa a gara a costruire con la cartapesta un ‘personaggio’ pittoresco che rappresenta l’Anno Vecchio, il quale a mezzanotte in punto viene bruciato, con grande frastuono di canti, balli, fuochi artificiali, e fiumi si spumante, tra la gente scesa per le strade. Chi non ha mai veduto questo spettacolo assolutamente straordinario di festa collettiva, non perda l’occasione di parteciparvi il prossimo 31 dicembre. Con i nostri Auguri!

 

23. Anche la storia del Presepio ha l’aria un po’ della leggenda, pur potendo contare sulla testimonianza storica degli evangelisti Luca e Matteo, che per primi descrissero la Natività, e su quella di San Francesco, che nel 1223, come vuole la tradizione, allestì il primo Presepio fra le aspre alture di Greccio, oggi in provincia di Rieti.

Nel Salento non mancano, durante le festività di fine anno, i Presepi viventi (a Gallipoli come a Casarano, Tricase, Calimera, Presicce, Collepasso, Sanarica, Galatone, Torrepaduli, Noha, per citarne soltanto qualcuno), e perfino un suggestivo “Presepe rupestre” – detto anche “dei pupi bianchi”), visitabile peraltro tutto l’anno, allestito sulle serre di Alliste, con numerose statue a grandezza naturale realizzate dallo scultore Luigi Sicuro.

Come Napoli, anche Lecce vanta un’antica scuola ‘presepistica’: i creatori cartapestai salentini – fra i quali merita una citazione d’onore il più longevo e attivo maestro in quest’arte, Antonio Malecore – ci hanno lasciato opere indimenticabili, che fin dal Cinque e Seicento fanno bella mostra di sé in alcune nostre Chiese e Cattedrali, come quello in pietra dipinta – opera del 1530 di Stefano da Putignano – che si può ammirare nella Chiesa del Carmine a Grottaglie.

24. Di buon augurio è anche la leggenda di Rossofiore o della Stella di Natale, molto suggestiva, anche se poco conosciuta, ambientata nelle contrade tra Sogliano e Cutrofiano. In casa nostra ce la raccontava la zia Carmeluccia, che per lunghi anni è vissuta proprio in quelle campagne, nel fondo denominato Colamaria, dove anche noi, da Galatina, negli anni Cinquanta, andavamo a villeggiare dall’inizio di settembre al periodo della vendemmia, trattenendoci qualche volta anche fino a “Santu Martinu”…

Pare che, nella notte dei secoli, quel territorio appartenesse al principe guerriero Raguccio, il quale aveva un figlio di nome Larenzio, naturalmente giovane, bello, forte e intelligente come lo sono tutti i principi delle leggende. Un giorno d’inverno, poco prima di Natale, andando a caccia nei boschi, Larenzio incappò in una stupenda cerva dal candido manto, che riuscì ad abbattere con un ben assestato dardo. Neanche aveva mosso il primo passo per avvicinarsi alla preda, che egli sentì levarsi da dietro un cespuglio grida e disperati lamenti, e subito dopo vide apparire una bellissima fanciulla, con un fiore rosso a forma di stella tra i capelli, che gli si gettò ai piedi, supplicandolo: «Aiutatemi, mio Signore! Voi avete ucciso la Cerva Bianca del Mago Nanni, della quale proprio io ero la guardiana, ed ora il Mago Nanni mi punirà terribilmente, traendomi come sua schiava…».

Ed ecco, infatti, che dalle alture innevate appare il Mago Nanni: alto, vestito di nero, con barba ispida e lunghe zanne, che stringe in mano una bacchetta magica da cui escono fiamme spaventose: «Tu, Rossofiore – urla alla giovane donna, e facendo tremare perfino gli alberi del bosco – hai mancato al tuo dovere di guardiana della sacra Cerva, e verrai ora con me nel mondo delle tenebre!». E difatti, ad un colpo della bacchetta, Rossofiore si trasforma in una nuvola di fumo, e subito dopo anche il Mago scompare nell’aria.

Innamorato più che mai della fanciulla, il principe Larenzio sembrò allora uscire pazzo, e si mise a cercare dovunque per trovare traccia del terribile Mago e di Rossofiore, avventurandosi perfino verso le scogliere di Otranto e Castro, e perlustrando tutto il Capo di Leuca, e ogni grotta, ogni selva, ma senza successo. Passarono così i giorni e le notti, fino al primo giorno di primavera, quand’egli, giungendo stremato in un altro fittissimo bosco, si riposò finalmente sotto una grande quercia.

Nel sonno, mentre i profumi della primavera addolcivano l’aria, gli apparve un fiore scarlatto, a forma di stella, che sembrava brillare sulla cima di un albero tutto attorcigliato e ricolmo di spine. Ma il principe Larenzio non stava sognando: quella specie di rovo gigantesco era proprio davanti a lui, e quel fiore purpureo gli riportava in mente la sua bella innamorata. Così, senza indugio, e con la forza della disperazione, cominciò a dare potenti colpi di spada alla base di quell’albero contorto e mostruoso, finché esso si piegò in due, abbattendosi al suolo in una nuvola di polvere e trasformandosi per incanto in una bella e dolce fanciulla, che era per l’appunto l’amata Rossofiore.

Inutile aggiungere che i due giovani si sposarono con grande festa di nobili e di popolo, ebbero molti figli, e vissero a lungo felici e contenti.

Con buona pace del tenebroso Mago Nanni e di tutti i Cattivi come lui, destinati – almeno nelle favole – a pagare il fio delle loro malefatte, scomparendo per sempre nel nulla.

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Fuoco, luce, racconto, energia nel percorso artistico di Orlando Sparaventi

sparaventi_opera

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Vado in Terronia a vedere com’è”, disse un bel po’ d’anni fa alla moglie Lella, che gli aveva già dato due bambini, il giovanotto di belle speranze Orlando Sparaventi da Urbino, patria dell’immenso Raffaello, e città d’arte fra le più seducenti d’Italia. Insegnava già da qualche tempo a Pesaro, dove s’era formato nel prestigioso Laboratorio di Franco Bucci, ma nel sud del Sud, a Parabita, in Terra d’Otranto, quasi ai confini del mondo, c’era bisogno di un maestro che istruisse e svelasse i segreti della tecnica ingegnosa e non facile degli smalti su metallo, e per la specifica sezione nel locale Istituto d’Arte gli era stato per l’appunto proposto tale incarico.

Quella cattedra sarà mia”, deve aver pensato il giovane e prode Orlando, “ma è meglio partire da solo, poi si vedrà”. E infatti s’è visto fin da subito: è stato, verso Parabita e il Salento, un innamoramento immediato e fatale, tuttora di forte impeto e vivacità. Così, ha di lì a poco chiamato “in Terronia” il resto della famiglia, e questo piccolo privilegiato paradiso è diventato una scelta gioiosa, un destino, una nuova amabile patria.

Qui, e da qui, nella sua grande casa sulle alture poco fuori paese, immersa tra ulivi e alberi da frutto, e protesa in un panorama palpitante che spazia fino alle marine di Gallipoli, Orlando Sparaventi ha costruito e costruisce passionalmente le sue magie, dando un senso d’arte e di vita alla materia, traducendola in fuoco, luce, racconto, energia.

Era da tempo che volevo incontrare da vicino quest’artista davvero speciale, che nel suo carismatico magistero, e dentro le sue feconde ispirazioni, racchiude ricerche tecniche molteplici e intense: di artigiano, di artefice, di pittore, scultore, modellatore, creatore di  arredi sacri, e filigrane, e gioielli, e soprattutto “smaltista”. Fra i più autorevoli in Europa (i suoi seminari nel Museo di Himmerod, in Germania, sono frequentati da professionisti già affermati, su prenotazioni di largo anticipo), e fra i pochi in grado di padroneggiare ed esaltare la complessa tecnica del cloisonnè, dello champlevè e soprattutto dello “smalto cattedrale”, tecnica raffinatissima consistente nel riempimento di un reticolo con smalti trasparenti, per ottenere appunto l’effetto delle vetrate delle cattedrali.

Sparaventi avevo avuto modo di conoscerlo una prima volta in occasione di una bella collettiva al castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto, qualche anno addietro, su invito del cortese professore Luigi Mangia, promotore di quell’incontro, al quale parteciparono numerosi e valenti artisti salentini. Ma fu quello un incontro fugace, ancorché molto coinvolgente.

Ora, accompagnato da mia moglie Teresa, l’occasione si è rinnovata, e posso finalmente appagarmi del suo affabile e fascinoso discorrere sull’arte.

Orlando, per la verità, non parla molto. Per lui parlano gli occhi, talora pieni di divertita ironia. E ancor più le mani. Mai ferme, come se modellassero anche l’aria. Non che gesticoli, tutt’altro: il suo aplomb è sempre misurato e perfetto. Ma le mani di Sparaventi si capisce subito che sono dinamiche, sensibili, irrefrenabili, piene di vitalità, pronte a plasmare e a carezzare la forma inerte per darle vita e respiro.

sparaventi

Dalla nostra conversazione emerge anche un certo suo ‘caratterino’, che lo porta ad essere sempre fin troppo severo ed esigente con se stesso, capace di distruggere – come ci ricorda la signora Lella, anche lei esperta d’arte – intere produzioni di opere di non completa soddisfazione.

Di tanto in tanto si alza, e con passo felpato sparisce per ricomparire con nuove magnificenze. Con un certo orgoglio ci conduce infine nel giardino, dov’è allocato il forno per le cotture degli smalti, fra i più grandi in assoluto per questo genere di produzione: “Qui prendono vita le mie opere più impegnative, che possono avere misure straordinarie, pressoché uniche”, dice con un sorriso di giusto compiacimento.

Ma al di là della dimensione – che pure, in questo ambito specifico ha un suo non piccolo valore – gli smalti di Sparaventi (su oro, argento, rame e altri metalli) sono un autentico inno alla bellezza.

Astratto e figurativo, classico e moderno, si integrano e convivono armoniosamente, e il segno dell’arte pura è riconoscibile in ogni piccolo tocco o dettaglio, che da soli o tutti insieme spiegano meglio i ‘quattro elementi’ di cui parlavo, fondamentali, credo, per una lettura completa del variegato percorso artistico del maestro: il fuoco, da cui l’opera è contraddistinta, sancita, impressionata; la luce, che dall’opera stessa viene trasmessa in cangianti moltiplicazioni di visioni anche fantastiche; il racconto, che è la narrazione sostanzialmente tecnica, che l’autore stesso ci partecipa ed invita a condividere; l’energia, come trasferimento totale delle percezioni tra il maestro e l’osservatore, che rappresenta di fatto l’esaudimento conclusivo di piacere e di gioia, vale a dire una delle precipue finalità dell’arte.

Questa, peraltro, è arte di solida ‘fisicità’, che riverbera grazia e sentimento, proprio perché vivificata dalle mani e dal cuore dell’artefice: un’opera che rimane comunque pregna di una magica poetica e seduzione extrasensoriale.

È un uomo che parla poco, Orlando Sparaventi. Che non ama la luce dei riflettori. Eppure, avverti il suo spirito fanciullesco e la sua anima artistica  quando ti mostra qualcosa che ha creato con particolare entusiasmo, lasciando allora la parola alla semplice sapienza stilistica, che emerge con vigore dai suoi manufatti.

È un artista completo. Istintivamente sorpreso e invaghito del suo stesso talento, ma senza alcun narcisismo di maniera. Consapevole, al contrario, di questo dono naturale, ed anche della sua appassionante “missione” che instancabilmente conduce – a Parabita e altrove – con gruppi di giovani altrettanto rapiti dall’incanto creativo, ai quali insegna e trasferisce i suoi prodigi di sognatore.

Torneremo a parlare di questo maestro straordinario, concreto e ideale, venuto nella nostra terra per innamorarsene. Segno anche questo che le vie dell’arte, come quelle della vita, sono un meraviglioso, splendido, umanissimo mistero.

Leggende salentine tra Giuggianello, Roca e Leuca

ph Donato Santoro
ph Donato Santoro

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Ho già scritto, su queste stesse pagine, che “siamo quello che eravamo”.

Noi, che per avere un regalo bisognava aspettare la Befana. Ed essere promossi a scuola. Quando a scuola (come ovunque) si andava a piedi. Con scarpe risuolate, e magari fornite di tacce (sorta di piccole mezzelune d’acciaio, sistemate sotto i tacchi e la punta), a salvaguardia dei punti nevralgici delle nostre preziose calzature. Le quali dovevano durare fino e perfino oltre la crescita di numero del nostro piede!, e che comunque resistevano – mai saputo come – ad ogni più frenetica scorribanda, o alle nostre interminabili partite di pallone fra i pini e sul piazzale della “Stanzione” ferroviaria.

Era quello un tempo contadino, ingenuo e puro, che ora appare anch’esso da leggenda.

I libri, legati con un mollettone di gomma, li avvolgevamo in fogli di carta-paglia, per conservarli meglio, dovendo servire poi ai nostri fratelli minori. Come le giacche, che venivano più volte rivoltate e passate in eredità.

Nessuno spreco insomma. Nessun consumismo. Nessun capriccio. Spesso le nostre merendine erano costituite da una semplice fetta di pane appena irrorata d’acqua e spolverata di zucchero…

Eppure eravamo felici.

Poi siamo pian piano (o forse troppo rapidamente) cresciuti. Da adolescenti, quando il primo sputnik si è levato verso lo spazio, sognavamo che un giorno avremmo percorso distanze enormi in un solo secondo, più veloci della luce. Infatti, dopo più di cinquant’anni, ci troviamo imbottigliati nel traffico, alla disperata ricerca di una via d’uscita o di un parcheggio.

Qualche anno prima dello sputnik, anche a Galatina, in piazza san Pietro, era stata presentata alla popolazione una scatola magica, che si accendeva premendo un pulsante: dentro c’era un uomo che dava le notizie, poi appariva un gregge di pecore con la scritta “Intervallo”, di nuovo un altro signore che spiegava come sarebbe stato il tempo di domani, e un altro ancora che faceva domande come a scuola, a persone adulte, però, che quando sapevano rispondere vincevano un premio in gettoni d’oro…

Ancora non sapevamo che quella scatola, col tempo, ci avrebbe rubato i nostri sogni, e le favole della nonna, e il gioco dell’oca, o il prodigioso ntartieni, che noi pensavamo fosse un oggetto misterioso, ed era invece il segnale segreto, quando ci mandavano a ‘prenderlo’ da una zia o da una cugina più grande, che dovevano appunto intrattenerci, senza darlo a intendere, e lo facevano inventando per noi cunti e leggende, che più belli non si può…

 

 Sono ritornato di recente a Giuggianello, paesino tra i più simpatici del nostro territorio, tra Maglie e Otranto, abitato da gente cortese, e con varie interessanti curiosità.

La più nota è sicuramente l’area primordiale detta dei Massi de la Vecchia, di cui ci siamo fugacemente occupati in altra occasione: un grandioso ‘parco’ naturale, costituito da una serie di blocchi di roccia giganteschi, di età preistorica, ubicato dentro un uliveto appena fuori il paese. Fra tali rocce ce n’è una particolarmente spettacolare, costituita da una sorta di ‘torre’ stratificata, a forma vagamente di fuso, detta per l’appunto lu Furticiddhu (cioè la conocchia, nella parlata locale), culminante con un masso oblungo e schiacciato, che dà l’impressione di vacillare sulla sommità, e che per questo viene anche identificato come “la pietra oscillante”.

Ebbene, in questo posto di per sé molto fascinoso, sono inevitabilmente fiorite alcune leggende. Intanto, qui pare che abiti da tempo immemorabile il famoso Nanni Orcu (che è notoriamente il marito della Vecchia), terribile personaggio dei cunti del Salento, che da bambini ci ha fatto tremare le vene e i polsi (e che anche da grandi è meglio non incontrare).

Ma l’indicazione più interessante riguarda la famosa acchiatura (termine equivalente a tesoro: dal vernacolo acchiare, trovare), composta da dodici lumache d’oro massiccio, deposto in un luogo segreto della campagna, e custodito notte e giorno dalla Vecchia in persona. La quale, se avrete la sfortuna (o fortuna) d’incontrarla il 24 giugno, giorno di san Giovanni, vi potrebbe porre tre semplici domande oscure e misteriose, con queste due opposte conseguenze: rispondendo esattamente ai quesiti, conquisterete la preziosa acchiatura e ve ne tornerete a casa liberi e ricchissimi; in caso contrario, sarete pietrificati per l’eternità, e farete parte anche voi della spettacolare collezione di quei Massi,che adornano le campagne di Giuggianello da tempo immemorabile.

santoro711
ph Donato Santoro

 A proposito di acchiatura, bisogna sapere che il tesoro più importante e grandioso del nostro Salento si trova ancora nascosto in un tratto di territorio del versante adriatico, compreso tra Roca Vecchia e Torre dell’Orso, ed è a disposizione di chi abbia per primo la ventura di trovarlo.

Per i ricercatori più audaci e avventurosi, diamo qui alcune utili indicazioni (basate su teorie storiche e scientifiche, che si tramandano di generazione in generazione), augurando che qualche nostro Lettore, dopo secoli di inutili tentativi, porti finalmente a compimento l’impresa, ricordandosi altresì di questo prezioso contributo fornito da Il filo di Aracne.

Va intanto tenuto in conto che la favolosa Acchiatura di Roca è sepolta a sud-ovest della Torre di avvistamento. A nascondere il tesoro, per tener fede ad un voto religioso, fu, nella notte dei tempi, la Regina Isabella, aiutata da sette suoi fedelissimi servitori. Per trovare il prezioso nascondiglio, fate attenzione ad un segnale preciso e inconfondibile: un arco di dodici grosse pietre, attraversato da una specie di freccia in legno d’ulivo. Nella direzione della freccia si conteranno trentatrè passi, dopo di che si potrà cominciare a scavare, fino a raggiungere la profondità di un metro. Se si troverà una croce di ferro, vorrà dire che si è nella direzione giusta, e bisognerà scavare per un altro metro. Dovrebbe a questo punto affiorare una tavoletta di bronzo con l’immagine a rilievo della Madonna di Roca, segno anche questo che il percorso è esatto. Si scaverà ancora per un altro metro, e in fondo al ‘pozzo’ si troverà finalmente un forziere pieno di monete d’oro, gioielli e pietre preziose di inestimabile valore, che potrete riportare in superficie, sempre che, ovviamente, riusciate a dare la risposta esatta ad un arcano indovinello che vi sarà posto dalla solita Vecchia de lu Nanni Orcu, arcigna guardiana anche di questo luogo…

Sempre a Roca Vecchia si narra ancora di una giovane Principessa che ogni giorno, all’ora vicina al tramonto, amava fare il bagno in una grotta, restando in acqua fino al sorgere della luna. Una sera, un Poeta piuttosto timido la vide di nascosto, e se ne innamorò. Così ne parlò con un suo amico, anch’egli poeta, e questi ad un altro, e quest’altro ad un altro ancora, finché tutti i poeti del Regno non accorsero alla Grotta per ammirare la Principessa e comporre i versi più sublimi in onore della sua bellezza.

Ancora oggi, quella grotta è appunto conosciuta come Grotta della Poesia, e si dice che basta che due amanti vi entrino una sola volta per innamorarsi poi eternamente.

 

 Restando in zona, diremo che al Capo di Leuca, fanno… capo diverse leggende particolarmente suggestive, e qualcuna anche piuttosto drammatica.

Una di esse narra che San Pietro, arrivando dall’Oriente, abbia messo piede proprio alla punta estrema della penisola salentina, e da qui abbia poi proseguito verso Roma nella sua opera di evangelizzazione delle popolazioni italiche. A questa sosta del primo Apostolo della Chiesa è strettamente collegata la tradizione che vuole che nessuno possa entrare in Paradiso se, da vivo oppure da morto, non abbia fatto pellegrinaggio per almeno una volta al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Sicché, molte anime di buoni cristiani, che in vita non ebbero la possibilità di effettuare tale visita, si fermano a pregare nel Santuario della Madonna prima di volare in cielo.

Sempre nel Capo, dove giocano e più spesso si azzuffano i due mari Adriatico e Jonio, s’intrecciano altre storie fantastiche. Come quelle che riguardano schiere di feroci dèmoni, i quali, per invidia delle bellezze di quei luoghi (che all’origine erano splendidamente rigogliosi), hanno via via sconvolto la costa, erodendo scogliere, o rendendo aspro e spigoloso il paesaggio, o creando infine grotte ed anfratti inaccessibili, che tuttavia, senza volerlo, danno a questi stessi luoghi un’insolita selvaggia bellezza.

Proprio da quelle grotte frastagliate, un’altra leggenda vuole che, durante le notti di tempesta, specialmente in inverno, escano ancora oggi torme di streghe scarmigliate che, sciogliendo i venti di burrasca, agitando le onde e accendendo con le loro fiaccole il cielo di fulmini, si mettono a ballare per ore in un turbinio di canti lamentevoli e cupi, allo scopo di attirare nel loro irrefrenabile sabba qualche solitario viandante.

Per cui, se proprio non se può fare a meno, nelle tempestose notti d’inverno, meglio starsene a casa.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Si chiamava Anna, la mia nonna paterna, e come tutte le nonne è stata, e lo è ancora, un’ispiratrice magnifica del mio benessere spirituale, della mia gioia di vivere, e soprattutto della mia fantasia.

Quando talvolta succede di sentire quell’irrefrenabile voglia di memorie, mi basta pensarla e lei arriva, chissà da dove, invitandomi a sedere sulla vecchia panca di noce, dietro il grande tavolo ovale, pronta a raccontarmi una storia.

Che mondo sarebbe senza la fantasia, forse è meglio non immaginarlo.

La fantasia apre le porte ad un universo di sogni e di gioia, quantunque le fiabe e le storie di tutti i tempi siano anche popolate di personaggi tenebrosi, protagonisti di avventure spesso spaventevoli, e costellate di orchi, di maghi, di draghi, di diavoli e streghe, di fantasmi e spiriti folletti, e di animali che parlano, tappeti che volano, passaggi segreti di castelli che si aprono al semplice suono di una potente formula magica, e ancora di luoghi misteriosi, immersi in notti buie e tempestose, e in cammini inenarrabili, dove il tacito desiderio della nostra disperata speranza si materializza in una tenue luciceddha luntana luntana

Un rifugio, la fantasia? Forse, ma non soltanto. La fantasia è un modo di essere, una scelta, uno stile di vita. O infine una specie di gioco fatato, che spesso permette di osservare il mondo con l’innocenza e il sorriso di un bambino.

Noi stessi – chissà – potremmo anche essere inconsapevoli personaggi fantastici di un libro mai cominciato e mai finito.

Come quello delle leggende.

 

Il ‘Salento immaginifico’, che nelle precedenti puntate ci ha accompagnato alla scoperta di tempi e luoghi misteriosi della nostra tradizione, riprende il suo racconto con un viaggio quasi interamente dedicato a Otranto, quale sincero e dovuto omaggio all’antica ‘capitale’ della nostra terra.

veduta di otranto (dal Pacichelli)

Otranto associa in sé atmosfere di storie fantastiche, ed ogni suo luogo può dirsi che richiami all’intrigante fascino di eventi inverosimili e arcani. Come molti vogliono, qui approdò Enea dopo la distruzione di Troia, guidando un manipolo di fedeli compagni alla ricerca di una nuova patria. Secondo gli storici più autorevoli, la descrizione minuziosa dello ”sbarco degli eroi” resaci da Virgilio non lascerebbe infatti alcun dubbio che il preciso punto d’arrivo sia individuabile nel sito idruntino, con buona pace di altre congetturose ipotesi, che indicherebbero, quale possibile alternativa, ora Leuca ora Castro (l’antica Castrum Minervae).

“Avea l’aurora già vermiglia e rancia / scolorito le stelle…” – canta il Poeta – “…allor che lunge scoprimmo / d’Italia i lidi”. E di seguito, Virgilio quasi dipinge l’antico porto naturale di Otranto: “È di ver l’Oriente un curvo seno / in guisa d’arco, a cui di corda invece / sta, d’un lungo macigno un dorso avanti, / ove spumoso il mar percuote e frange: / nei due corni ha due scogli, anzi due torri, / che con due braccia il mar dentro accogliendo / lo fa porto e nasconde, e sopra il porto, / lungi dal lido, di Pallade è il tempio…

Con chiaro riferimento, in questi ultimi versi, al Colle della Minerva, dov’era a quei tempi l’area sacra dedicata alla dea. Proprio quel fatale Colle della Minerva che il 14 agosto del 1480 fu teatro del terribile eccidio perpetrato dai Turchi di Gedik Ahmet Pashà, che portò alla decapitazione di 800 otrantini maschi sopra i quindici anni di età, i quali affrontarono senza esitazione la morte, piuttosto che rinnegare la fede cristiana.

Straordinariamente miracolosa risulta l’epica resistenza del sarto Antonio Primaldo, che fu il primo ad avere la testa mozzata da un colpo di scimitarra e che, nonostante gli sforzi dei carnefici per abbatterlo, mantenne saldo in piedi il suo corpo, finché non cadde l’ultimo dei suoi sventurati compagni.

Com’è noto, i Martiri di Otranto furono poi dichiarati Beati da papa Clemente XIV nel 1771 (al termine di un lungo processo canonico, iniziato nel 1539), e prescelti come Protettori della città.

parco-naturale-regionale-costa-otranto-santa-maria-di-leuca-e-bosco-di-tricase

La famosa Torre del Serpe, un monumento tanto emblematico per Otranto da campeggiare nello stemma della città, è protagonista di un’altra curiosa leggenda, che ha peraltro varie versioni, delle quali riportiamo qui la più suggestiva.

L’antico baluardo difensivo – eretto probabilmente in epoca romana, fatto restaurare da Federico II, e oggi fortemente diroccato – si eleva su un piccolo rialzo della roccia antistante il porto, e per tale strategica posizione fu a lungo adibito a faro. All’interno della sua sommità aveva infatti un grande fanale con una fiamma alimentata da olio lampante, al cui controllo erano adibite a turno alcune sentinelle.

Si narra che la notte di un anno imprecisato (e comunque precedente al 1480, allorché avvenne il tristemente famoso assedio dei Turchi e il drammatico eccidio degli 800 martiri di cui si è detto) il faro si spense improvvisamente. Ad una immediata ispezione, il guardiano scoprì che tutto l’olio della grande lampada si era esaurito con largo anticipo, e senza cause apparenti. Sicché ne rimise nel contenitore un congruo quantitativo, riaccese la fiamma e si appostò, ben nascosto, in attesa di risolvere il mistero. Fu così che, di lì a poco, al sorgere dell’alba, poté scoprire che una serpe, uscita da una crepa del muro superiore, si avvicinò alla fiamma e ne succhiò tutto l’olio, spegnendola nuovamente.

Nel frattempo, dalle scogliere vicine, le vedette avevano avvistato all’orizzonte una temibile flotta di pirati saraceni che evidentemente, nel buio della notte, non avendo potuto scorgere alcun riferimento luminoso della costa di Otranto, avevano proseguito più a nord, attaccando poi il porto di Brindisi. In sostanza, la serpe – quanto meno in quella occasione – aveva salvato la città da una sicura incursione piratesca.

 otranto-329

Dall’Adriatico allo Jonio,ed esattamente a Taranto, ci spostiamo per un’altra leggenda che, se fa parte integrante delle specifiche tradizioni di quella città, è altresì assai nota e diffusa, pur con qualche variante, in molti altri luoghi della penisola salentina.

Si tratta dell’usanza, detta del “bambino della pioggia”, dove – come vedremo nella fattispecie, e come, più in generale, si può rilevare in tutta la storia del folclore – sacro e profano, superstizione e religiosità si fondono insieme, integrandosi e fortificandosi. Specialmente nei casi in cui emerge la primordiale necessità dell’uomo di controllare con ogni mezzo possibile (alla bisogna anche magico e trascendente) le preponderanti forze avverse della natura.

Fino a non molti anni fa, nella ’città dei due mari’ e nelle campagne circostanti, i contadini e la gente del popolo, in vista del sopraggiungere di un temporale, usavano esporre un bambino sull’uscio di casa, sollevandolo verso il cielo, e gli facevano gettare per aria tre piccoli pezzi di pane, mentre ad alta voce, da tutti i presenti, saliva la seguente invocazione, più o meno simile a quella che si tramanda in tutte le contrade del Salento: “Òziti, san Giuvanni, e no durmiri, / ca sta visciu tre nùuli viniri: / una d’acqua, una de jentu, una de tristu mmalitiempu! / Ddò lu purtamu ‘stu mmalitiempu? / Sotto na crotta scura, / ddò no canta jaddhu, / ddò no luci luna, / cu no fazza mali a me, / e a nuddha criatura!” (Alzati, san Giovanni, e non dormire, / ché vedo tre nuvole venire: / una d’acqua, una di vento, una di terribile maltempo! / Dove lo portiamo questo maltempo? / Sotto una grotta scura, / dove non canta gallo, / dove non splende la luna, / ché non faccia male a me, / e a nessuna creatura!).

Una domanda, in conclusione, potrebbe sorgere spontanea: “E chi in casa non avesse avuto bambini, come avrebbe fatto? ”. Beh, la risposta è una sola: le leggende non si discutono, si amano.

 

 

Gallipoli. Uccio di Corte Gallo

Uccio di Corte Gallo.

Un’emozionante scoperta nell’Isola dei tesori

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

gallipoli-rivellino

Un luogo non è semplicemente un punto geografico.

È un sedimento di storia. Un magazzino di memoria. Un richiamo di sentimenti e pensieri.

Un luogo è innanzitutto una gente. La sua cultura stratificata. La sua immobile mutazione nel tempo, testimoniata da mirabilie o da scempi. Da amore e furore. Da uomini e donne che hanno vissuto e vivono con le loro radicate passioni.

Un luogo può anche essere un logo, un simbolo, un nome evocativo. Un desiderio di avventura e sorprese. Di incontri e suggestioni.

Ogni luogo, infine, è un’isola. Che in un arcipelago di altri luoghi e altre genti s’identifica e distingue col suo passato e la sua storia come con la sua vita corrente.

 

Isola per antonomasia è Gallipoli.

Kalè Polis, la Città Bella, come molti continuano ancora a chiamarla. Fra le più antiche e nobili del Salento. È la storica Anxa di Messapi e Romani. Da secoli il terminale naturale di commerci e di viaggi. Il fido baluardo difensivo che i D’Angiò contrapposero all’egemonia sui mari della Serenissima Repubblica di Venezia: “Fideliter excubat”, vigila fedelmente, ammonisce il motto del suo stemma civico, segnato in un cartiglio quasi artigliato da un gallo rampante.

Tra la fine del Seicento e l’Ottocento, Gallipoli fu anche la capitale mondiale del commercio dell’olio combustibile “lampante” che raggiungeva tutte le Capitali d’Europa, e il suo porto riconosciuto come uno dei più importanti del Mediterraneo.

 

Gallipoli, dunque. Terra di rinnovate scoperte ed appaganti emozioni.

Come in un viaggio promesso, qui non si arriva: si viene. Si viene per volontà, per curiosità, per sogno, per attrazione o sconfinamento.

La Città Bella vi accoglierà nel sole e nell’ombra della sua corona di case bianche, cinta da bastioni poderosi che sorgono dal mare, vi sorprenderà con i colori delle botteghe, con i profumi del mercato del pesce, con il sorridente vociare dei venditori di ricci e di spugne.

Per questo fascino immutabile – nonostante le molte disarmonie e contraddizioni di una nuova convulsa ‘civiltà’ consumistica e chiassosa, che sempre più assedia la sua fiera identità – Gallipoli è adorata perfino oltre misura dai suoi figli più fedeli, ma anche da schiere di viaggiatori e turisti che non resistono al suo azzurro richiamo.

C’è sempre qualcuno che ne è innamorato perdutamente.

Come Uccio di Corte Gallo.

 corte gallo

Non conosco il suo cognome. Non gliel’ho mai chiesto, né lui me l’ha mai dato. Anche se dal giorno del nostro sorprendente incontro, nella primavera scorsa, siamo diventati indivisibili amici.

Pur nella sua verace schiettezza e autenticità, Uccio di Corte Gallo è quello che si dice un personaggio. Conoscerlo è di per sé una conquista, un segno inequivocabile dell’amore per la tradizione e per la nostra vita di uomini, che è poi un condensato della civiltà di tutti gli uomini.

Intanto, per conoscere Uccio, bisogna andare nel suo piccolo regno. A Corte Gallo, appunto. Che, seminascosta, si trova quasi all’ingresso dell’isola, prima di arrivare alla Cattedrale, tra i vicoli che si snodano verso la Riviera di Scirocco. Fatevela indicare, e andateci. Se non lo trovate, chiedete di lui, e Uccio apparirà come per sortilegio, con il suo sorriso e il suo immenso bagaglio di racconti.

Così è accaduto, quando insieme a mia moglie Teresa (e portandovi poi molti altri amici), nell’abbraccio di questa corte abbiamo scoperto un fantastico museo a cielo aperto, generosamente disponibile a tutti, con le pareti tappezzate di ferri, legni, ceramiche, piatti, vecchie macchine da cucire, nasse e reti da pescatori, e tutti – davvero tutti! – gli oggetti del nostro arcaico vivere quotidiano, ormai dimenticati e dispersi, ma che Uccio ha amorevolmente conservato in bell’ordine, facendoli rivivere oltre il tempo nella loro bellezza artigianale: lu sicchiu per l’acqua del pozzo, li rocci per recuperarlo alla bisogna, lu farnaru per la farina, la crattacasu con il suo solido e armonioso perimetro di legno in cui raccogliere il formaggio, la strattiera per la salsa di pomodoro, li buccacci e li stangati per fichi, friselle, conserve e quant’altro, i misurini d’alluminio per l’olio (chi se li ricordava?), li caddarotti de rame russa, ovviamente anneriti dalla stratificazione di fuliggine, l’altrettanto ‘carbonizzato’ brustulinu per tostare l’orzo (più che il caffè), il termosifone d’altri tempi ossia la brasciera (completa di paletta), un port-enfant di legno, e perfino alcuni attrezzi agricoli come la sarchiudda, lu serrettu pe putare, ola pompa a spalla pe nzurfare le vigne… E ancora: vutti, barilotti, tine pe la scapece, menze, vozze e vucale per l’atavica sete di questa terra, i mitici e ingegnosi trapanaturi de li cconza limbi-e-giustacòfane, e lumi a petroju, spiritiere, scarfalietti, vasi de notte, fusi pe la lana, martieddhi, pinze, tenaje, ssuje de scarparu, staffe de cavaddhu, scale, scaleddhe, ‘mbuti, pignate, chiavi, catinazzi… E pile, stricaturi, limbi e còfani (completi di cenneraturu!) per fare il bucato.

Un’operazione, quella del bucato, che (come descritto magistralmente qualche anno fa su queste stesse pagine da Piero Vinsper) era un vero e proprio evento familiare, e che Uccio – con semplicità e irresistibile fascinazione – vi illustrerà in ogni sua fase, richiamando alla memoria il lavoro, la dedizione e la maestria delle casalinghe di un tempo, alle quali non dovrebbe mancare mai la nostra grata ammirazione.

A Corte Gallo, Uccio continua ad avere le visite di forestieri, turisti e ragazzi delle scuole, ai quali racconta sempre avvincenti episodi di vita vissuta quasi fossero favole da C’era una volta… E se avrete la fortuna di salire le scale insieme a lui per entrare nella sua casa piena di quadri e immagini d’epoca, scoprirete molti altri incredibili tesori, fra cui una rara fotografia dei primi del 1900, dove un gregge di pecore, dal ponte che si congiunge al Borgo, sta entrando nella città vecchia, costeggiando il Castello.

Ma la meraviglia di maggior richiamo – tanto nella sua semplicità quanto nella sua intensa devozione religiosa – resta per me la serie dei pupi di terracotta, che raffigurano le dieci antiche confraternite religiose di Gallipoli.

Realizzate e colorate a mano dallo stesso Uccio, queste piccole opere d’arte naif sono sistemate, una accanto all’altra, sotto la bella edicola con l’immagine di sant’Antonio da Padova che campeggia nella parete centrale di Corte Gallo, di fronte all’arco d’ingresso.

Credo che sia interessante conoscere la denominazione e la Chiesa di appartenenza di ciascuna Confraternita, i colori distintivi dell’abito (composto da una tunica lunga, detto sacco, e da una mantellina, chiamata mozzetta), nonché il legame di devozione con le varie categorie laiche di arti, mestieri e professioni che le hanno a suo tempo fondate.

Eccone la catalogazione fornitami da Uccio, e da me completata, dove possibile, con qualche data storica:

Venerabile Confraternita della Chiesa del Santissimo Crocifisso (sorta nel 1400 sotto il titolo di San Michele Arcangelo). Devoti: Bottai. Sacco di colore celeste, mozzetta di colore rosso. – Confraternita della Chiesa della Madonna del Monte Carmelo e della Misericordia (sorta intorno al 1530): Calzolai. Sacco nero, mozzetta nera. – Confraternita del Santissimo Sacramento (fondata nel 1567),insediata nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù: Fruttivendoli. Sacco bianco, mozzetta rossa. – Confraternita di Santa Maria ad Nives o Cassopo della Chiesa di San Francesco di Paola (istituita nell’aprile 1649): Fabbri ferrai. Sacco avana, mozzetta celeste. – Confraternita della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (sorta nel 1662): Pescatori, Contadini, Artisti. Sacco azzurro, mozzetta bianca. – Confraternita della Chiesa della Madonna della Purità (anch’essa fondata nel 1662): Scaricatori di porto oBastasi. Sacco giallino, mozzetta bianca. – Confraternita del Rosario (del 1687): Sarti. Sacco nero, mozzetta bianca.- Confraternita di San Giuseppe e della Buona Morte nella Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo: Falegnami. Sacco giallo, mozzetta bianca. – Confraternita della Chiesa della Madonna Immacolata: Muratori. Sacco celeste, mozzetta marrone. – Confraternita della Santissima Trinità e delle Anime del Purgatorio: Nobili, Dottori. Sacco avana, mozzetta rossa.

Certo, sarà tutta un’altra cosa se descrivere – insieme a molti altri aneddoti – le Confraternite gallipoline  ve le farete illustrare dalla viva voce di Uccio, quando andrete a trovarlo.

Buona passeggiata a Corte Gallo, dunque.

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne

Gisarino, il sacrestano eternamente innamorato

Il-vecchio-sacrestano (olio su tela, 1948), Bassano del Grappa
Il-vecchio-sacrestano (olio su tela, 1948), Bassano del Grappa

di Melanton

Non si sa quand’egli sia nato, e si conosce appena il periodo della sua dipartita, che i più anziani del paese concordano nel circoscrivere intorno al 1930.

Qualcuno lo ricorda come un bullo impenitente, ma era piuttosto un semplice bonaccione che credeva eccessivamente in sé e nelle sue improbabili virtù amatorie, nonostante fosse alquanto “stagionato”, e contasse almeno una settantina di primavere.

Come la gran parte del popolino di quei tempi, era per di più analfabeta, e il non saper leggere né scrivere gli creava un grosso problema, essendo sempre alla ricerca di “avventure” galanti con le donne che frequentavano la Chiesa di San Domenico di Nardò, e che egli, sacrestano di lungo corso, adocchiava in quel luogo sacro, fra uno scampanio e l’altro, sotto lo sguardo scandalizzato, irritato e severo del Signore Iddio, della Madonna, e dei vari Santi e Sante.

Non avendo la possibilità e, forse, neppure il coraggio di avvicinarle personalmente, si trovava così costretto a rivolgersi ad un amico per scrivere la usuale dichiarazione d’amore. L’amico (che, pur con calligrafia contorta e sghimbesciata, sapeva a modo suo trasferire sulla carta le idee che frullavano per la testa di Gisarino) era un certo Pippinu, e sovente le frasi scritte sulle epistole amorose erano frutto dei suoi suggerimenti.

Gisarino, di già prescelta la donna, sempre si riprometteva che quella dovesse essere l’ultima sua fiamma e, seduto a tavolino con l’amico, si metteva a snocciolare con calore tutti i sentimenti che quella vista (o, se volete, quella visione beata) gli aveva fatto nascere improvvisamente nel cuore, facendolo battere tumultuosamente dentro il suo petto.

Come tutti gli innamorati, intessute le dovute lodi all’amata, si esibiva in promesse appassionate, spergiurando oceani di immenso amore e montagne di calda felicità.

In tutte le dichiarazioni che dettava all’amico Pippinu (il quale – è bene pur dirlo – ogni volta, in quelle promesse, ci credeva più dello stesso Gisarino che le formulava), giunto alla fine, per una evidente e comprensibile questione di prestigio, si raccomandava calorosamente di scrivere sempre così:

Tille – rimarcava – ca sontu musicista, ca sonu nu strumentu a corde: li campane ti San Duminicu”.

E l’amico lo accontentava.

Nelle conquiste femminili, come nella vita, Gisarino fu sempre sfortunato: mai un progresso, mai un passo avanti nella sua condizione sociale, e così fu costretto a suonare fino all’ultimo dei suoi giorni le campane di San Domenico, cosa che fece con serena rassegnazione, senza mai imprecare alla cattiva sorte, per non fare peccato.

Poiché aveva un cuore giovane, fu sempre instancabile, malgrado l’età avanzata, nel quotidiano impegno di campanaro, ma, ahimé, la sua “musica” non incantò mai alcuna donna, e così restò sempre solo con i suoi sogni incompiuti. Insomma, nessuna delle “sue” donne volle mai accettare le tanto infuocate profferte, anche per il fatto che le sceglieva sempre molto più giovani di lui. Perciò, visse la sua vita fra continue illusioni e ripetute delusioni.

Sempre pronto ad innamorarsi ma, come al solito, mai ricambiato, ebbe l’occasione di conoscere (e naturalmente di corteggiare) la giovane domestica, di nome Carmina, del Delegato di Pubblica Sicurezza di Nardò, che all’epoca occupava un’ala del palazzo De Noha posto in un vicolo in Via Sambiasi, dove Gisarino effettuava qualche piccolo servizio per arrotondare le magre ricompense che ritraeva dall’attività di sacrestano nella Chiesa di San Domenico.

La giovane Carmina, però, dovette tener duro ed ebbe, evidentemente, a dover respingere in modo deciso le profferte amorose di Gisarino che, indispettito dai netti rifiuti, ogni qualvolta che la incontrava, poco galantemente – caso unico della sua vita! –  le canticchiava così:

Carrofalu scattusu,

Carminella lu porta susu

E lu porta scarassatu,

quarche prete li l’ha basatu!

A questo suo ritornello la giovane Carmina era solita controbattere stizzita con l’antico detto:  A te t’ha pigghiatu lu fuecu ti Nardò, quiddhu ca susu arde e sotta no!

Quella di Gisarino, però, era una rabbia del cuore, perché, essendo vissuto eternamente solo, aveva bisogno solo di un po’ d’amore. Amore che, non solo non ebbe mai, ma che non rinvenne neppure nelle immagini sacre, nel volto e nei cuori delle tante Madonne che in chiesa lo circondavano in ogni istante della giornata.

Poi, un giorno – non sappiamo di preciso quando – il suo cuore stanco e amareggiato per tanta solitudine, divenuto ormai vecchio, cessò di battere con le campane.

Così, tutto finì come finiscono tutte le cose del mondo, anche se, pensiamo (ed è bello pensarlo), qualcuna delle “sue” amate, qualche volta, nella Chiesa di San Domenico avrà, silenziosamente, quasi per sdebitarsi del proprio rifiuto, pregato per lui, perché la sua anima, in fondo in fondo niente affatto cattiva, volasse in cielo verso il Paradiso.

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Leggende del Salento. Gli scogli dannati di Leuca e le macarìe della Grecìa salentina

alfrojul_nonninafavole

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Ogni terra ha le sue leggende.

Nascono quasi tutte dalla tradizione orale. E a generarle e perpetuarle è soprattutto il popolo, che spesso, e molto più dei dotti e dei sapienti, possiede innato il senso della fantasia, associato all’arte della suggestione e del mito.

Peraltro, come affermava Albert Einstein,“La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero: sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza”. E per l’abate Jacob Cristillin, “La leggenda non è poi così lontana dalla verità: essa è la storia non ancora messa a punto”. Con il pregio – si potrebbe aggiungere – che, rispetto alla storia, la leggenda ha in più l’irresistibile fascino del verosimile sul vero. Come appunto accade nei vecchi “cunti” e nelle fiabe, ma perfino in alcune cronache di tutti i giorni, che d’istinto preferiamo strabilianti e sorprendenti, quando non addirittura impossibili.

Al popolo infine, si addicono l’incredulità, la magia, il prodigio. Qualità che in qualche misura lo affrancano dalle fatiche e dai dolori della cruda realtà quotidiana, e lo proiettano in una dimensione quasi di sogno, e quindi di riscatto.

Sicché, è dalla notte dei tempi – e la notte certamente più del giorno si confà ai misteri – che le leggende sono parte significante della vita e della storia dell’uomo.

Questa dimensione fantastica è altresì particolarmente appropriata al nostro Salento, terra emarginata e tuttavia densa di movimenti, che il mai dimenticato giornalista, divulgatore ed amico Antonio Maglio, in uno ‘speciale’ sull’argomento, curato per il Quotidiano di Lecce, definì accortamente “crocevia del mondo” (e direi anche del tempo), volendo rimarcare la massiccia congerie di passaggi e presenze, sul nostro territorio, di re e imperatori, di cavalieri ed eroi, di filosofi e crociati, di poeti e monaci sapienti, che hanno stratificato indelebili ed epici segni nella nostra memoria civile.

 leuca

Affascinante – e nondimeno un po’ macabra – è la leggenda degli “scogli dannati” di Leuca.

Tutto comincia, nientemeno, che dalla mitica impresa della conquista del Vello d’oro da parte di Giasone, aiutato dagli Argonauti, e con la complicità di Medea, figlia del re della Colchide, esperta di arti occulte e dotata di poteri magici.

È noto che Medea, innamoratasi perdutamente di Giasone, lo sposò ed ebbe da lui due figli. Tuttavia, come spesso accade ai volubili eroi della mitologia greca, dopo alcuni anni Giasone s’innamorò a sua volta di Glauce, figlia del re di Corinto, con la quale si congiunse, abbandonando al proprio destino la sua vecchia sposa.

Sommossa da un furente spirito di vendetta, Medea decise allora di non lasciare a Giasone alcuna discendenza, e con l’intento di sgozzare e fare a pezzi i figlioletti, li portò con sé su una galea, fuggendo per mare.

Allorché Giasone fu informato dagli dei della terribile vicenda, si gettò precipitosamente all’inseguimento della snaturata madre, e stava quasi per raggiungerla, quando, nelle vicinanze della costa di Leuca, Medea diede compimento al suo crudele proposito: trucidò i figlioli e si liberò del lugubre carico, gettando in mare i resti dei corpi. I quali, appena toccata l’acqua, si pietrificarono e si trasformarono in scogli.

Sono appunto gli “scogli dannati” affioranti nel tratto di mare prossimo a Leuca, e precisamente vicino a punta Ristola, dai quali – come testimoniano tuttora i pescatori del luogo – nelle notti di vento e di tempesta si odono risalire vibranti gemiti e lamenti, e si intravedono convulsi movimenti di strane ombre misteriose…

 

Vere o no che siano, è un fatto che di macare e macarìe ancora oggi si parla nelle nostre contrade, e specialmente nella zona della Grecìa salentina, da Soleto a Sternatia a Zollino… Chi non ha qualcosa da raccontare, a tale proposito?

Storie, saghe, canti, filastrocche: sulle macare (o “figlie della notte” come le chiamò poeticamente Petronio) c’è un’ampia letteratura, e moltitudini di testimoni fedeli che possono giurare di averle vedute in azione, quando si riuniscono e ballano al fuoco dei falò nei loro orgiastici “sabba” sotto il magico noce, o nell’atto di attraversare i cieli nei pleniluni d’estate a cavallo di scope, rapide come fulmini, o si trasformano in gatti o volpi o uccelli notturni per spaventare e irretire i comuni mortali…

Ma la loro specializzazione sono le macarìe, le fatture.

Della più semplice e diffusa – infallibile per ritrovare l’amore perduto – vi posso perfino dare la ricetta originale, garantita dalla vecchia zia Teresina, che quand’eravamo piccoli qualche volta ci raccontava, con grave solennità, prima di addormentarci. Con l’effetto, peraltro, che noi non ci addormentavamo più, e se ci addormentavamo era una notte di sogni mirabolanti.

Allora: procuratevi una ciocca di capelli dell’amato (o amata), e un’arancia (simbolo del mondo). Con la cera di una candela accesa fate un buco al centro dell’arancia e dentro sistematevi la ciocca. Avvolgete il frutto con uno spago, e dopo avervi fatto un nodo ben stretto, appendetelo ad un bastone di legno, e finalmente conficcate aghi o spilli sulla buccia, facendo attenzione a declamare ad ogni puntura gli opportuni scongiuri e le  rituali formule magiche. Dopodiché, custodite con cura l’arancia sotto il materasso: essa diventerà un potente talismano, che in poco tempo farà tornare il desiderato (o desiderata) amante, legandolo a voi come lo spago annodato all’arancia.

Sarà infine utile chiarire un piccolo dettaglio: se non conoscete gli scongiuri e le formule magiche da recitare (che la zia Teresina conosceva a menadito, ma che io ho purtroppo dimenticato), l’unica alternativa valida è quella di rivolgervi ad una macara di professione. Con tanti auguri!

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Il Salento dei Malladrone, Pappamusci, Patipaticchia, Battilocchio e delle Caremme

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Siamo quello che siamo stati.

Quello che ogni giorno proviamo e sentiamo dentro di noi, l’abbiamo già vissuto mille volte. Da bambini. Da adolescenti. Da ragazzi. Da piccoli uomini o piccole donne. Poi, siamo entrati nel pieno della vita.

Quello che siamo stati è il nostro futuro. Sempre. Anche quando il futuro ci sembra lontano e irraggiungibile. O ha tutta l’aria di essere passato.

Siamo la nostra memoria. Fatta di giorni o di semplici momenti che ci hanno fatalmente segnato. Giorni e momenti indimenticabili. Impossibili da raccontare se non a se stessi, nell’intimo del proprio ricordo, della propria emozione, che calda rivive nei sensi e nell’anima.

Non è soltanto nostalgia né un rifugio né una fuga dal tempo. È il sogno concreto della nostra condizione di esseri intelligenti e sempre un po’ romantici, della nostra piccola personale epopea. E non importa davvero come essa sia stata. Perché sappiamo assai bene – ognuno a suo modo, e nonostante tutto – che è stata bella e completa. Perché sappiamo che in quel tempo reale e ideale siamo cresciuti giorno dopo giorno, assaporando i misteri e la bellezza della vita, cominciando a conoscere, a scoprire, a soffrire, ad amare, a sperare, a combattere, a vincere, e qualche volta a perdere, senza che nessuna ferita ci sia mai apparsa irrimarginabile. La vita ci voleva forti e sereni.

Più tardi, quando saremmo diventati ‘grandi’, il nostro tempo primordiale avrebbe assunto le dimensioni del sogno. Così, quando ci capita di guardare indietro, spesso ci sembra di rivederci come se fossimo ‘altri’, come se la nostra infanzia e adolescenza fossero irreali, raccontati o dipinti dalla nostra o dall’altrui immaginazione.

Ecco allora che in nostro soccorso, per non disorientarci più di quanto dovremmo, viene la visione custodita con cura di quel tempo non lontano e tuttavia remotissimo. Una visione che assume i contorni del racconto, della poesia, della leggenda.

 

Siamo stati anche noi parti attive delle leggende salentine. Di certo, da bambini, abbiamo vissuto in un’aura fantastica, talora fors’anche spaventevole ma che oggi ci appare semplicemente magica. Di volta in volta, a seconda delle occasioni, i nostri genitori e i nostri nonni o i compagni più saputi e più grandi ci facevano ‘toccare con mano’ i personaggi e i luoghi concreti dove i racconti favolosi della nostra terra avevano avuto origine, e noi stessi li abbiamo poi tramandati ai nostri figli e nipoti. Com’è nell’ordine delle cose del mondo.

Il Malladrone di Gallipoli
Il Malladrone di Gallipoli

Il Malladrone di Gallipoli, per esempio. Figura spregevole, degna del più assoluto disprezzo. L’incarnazione del male, della cattiveria, dell’empietà. Occhi iniettati di sangue, riso beffardo, sguardo sprezzante, e denti rabbiosi, in una verosimiglianza terribilmente sbalorditiva. Oggetto e soggetto di leggende raccapriccianti, come quella che lo vogliono pronto a scendere dalla croce e vagare nottetempo nei vicoli della Città Vecchia, per il semplice e perfido piacere di spaventare a morte i nottambuli solitari. O l’altra, ancora più nota, che parla delle sue vesti sempre lacerate e cenciose: ogni qualvolta vengono restaurate o rifatte ex novo, il giorno dopo ridiventano squarciate e disfatte: i gallipolini dicono che è egli stesso a strapparle e dilaniarle coi suoi denti mostruosi.

Il famigerato Misma (nome del Malladrone) non si pentì mai dei suoi orrendi misfatti, nonostante sul Calvario fosse stato accanto a Gesù Cristo, il quale nella sua somma misericordia lo perdonò d’ogni colpa. Non lo perdonò mai il popolo. Tant’è che la statua lignea in un’ala della chiesa di san Francesco d’Assisi che lo rappresenta con un ghigno feroce in tutta la sua scelleratezza – opera del XVII secolo del frate Vespasiano Genuino – è continuamente visitata a simbolo e a ludibrio perpetuo della malvagità umana.

Nell’estate del 1895 fu ‘ammirata’, fra i tanti, anche da Gabriele D’Annunzio. I gallipolini, e non solo, continuano a portare i propri figli al cospetto di un simile crudele personaggio per suscitaresentimenti frammisti di esecrazione e pietà, o di vergogna e apprensione, come testimoniano questi versi, tratti dalla tradizione popolare: «Pùh, ci sì bruttu, cu te càscia ‘utta! / Ci te vitia de notte, largu sia / cu sta facce rrignata e cusì brutta / sarà ca me cacava pe la via!».

Anche a Galatina, nella chiesa dell’Addolorata, c’era un’analoga statua (in cartapesta) che suscitava ribrezzo e timore: era quella di Patipaticchia, lo spietato flagellatore di Cristo, che veniva esposta al furore dei fedel nel periodo della Settimana Santa dedicato alla visitazione dei Sepolcri: chiunque vi si avvicinasse – uomini, donne, vecchi o bambini – si scagliava contro questa trista figura, e si ‘vendicava’ (in una sorta di inconscio esorcismo e affrancamento espiatorio dei propri peccati), conficcandovi spilli e chiodi, o graffiandone il corpo in un frastuono di urla e imprecazioni.

 

Tra la fine del Carnevale e la Pasqua intercorrono, com’è noto, i quaranta giorni della Quaresima. È altresì noto che in questo periodo, e già dal mercoledì delle Ceneri, in molti paesi del Salento dove la tradizione è ancora radicata – si pensi al territorio intorno a Gallipoli, ai comini del Capo di Leuca o alla Grecìa Salentina –, appare appesa ai crocicchi delle strade la tipica Quaremma o Caremma, un fantoccio raffigurante una vecchia brutta e sdentata, vestita di abiti scuri, che in una mano tiene il fuso e la conocchia, e nell’altra un’arancia amara, simbolo di afflizione e pentimento, con sette penne di cappone o gallina conficcate, che vengono poi sfilate una alla volta per ogni settimana di Quaresima, fino all’ultima, levata a mezzodì della domenica di Pasqua, ora in cui la Quaremma verrà definitivamente bruciata, in un rito salvifico da colpe e peccati.

caremma

Probabilmente ispirata alle famose Parche della mitologia greca, e precisamente a Cloto, che filava il destino degli uomini, la nostra Quaremma serviva soprattutto a monito del periodo di lutto, penitenza e sacrificio che tutti i cristiani dovevano osservare tra le Ceneri e la Pasqua, richiamandoli non soltanto ad una severa osservanza morale, con le varie liturgie religiose e la recita del Rosario, ma anche ad un comportamento di igiene alimentare, che prevedeva fra l’altro il mangiare di magro e, in alcuni giorni, l’obbligo dell’astinenza e del digiuno.

Ancora oggi, le maggiori solennità della Quaresima si svolgono il Giovedì e il Venerdì Santo: dapprima con la visita ai Sepolcri, in un’atmosfera di commossa partecipazione e di silenzio assoluto (anche le campane vengono legate per non fare il minimo rumore, e l’unico suono udibile è quello stridulo del tipico attrezzo in legno detto tròzzula o tròccula); poi con la mesta e affollatissima processione dei Misteri, che assume il valore di una spettacolare sacra rappresentazione, particolarmente in alcune città come Taranto, Gallipoli, Grottaglie o Francavilla Fontana (qui con la famosa processione de li Pappamusci, di derivazione spagnola).

 

Da Pasqua a Pasquetta ovvero dal divino al terreno. Se per un verso l’uomo sente di dover rispettare e onorare le leggi etiche e religiose, egli ha altresì il bisogno naturale di esprimere la propria gioia di vivere. E una delle occasioni più festose dell’anno è certamente quella del Lunedì dell’Angelo o in Albis, che prende nome dall’incontro che le pie donne giunte al Santo Sepolcro ebbero con un Angelo ”in albis vestibus” (con bianche vesti), che le avvertì che Cristo era risorto.

In questo giorno, in molti paesi si festeggia appunto la “Pasquetta”, con la tradizionale gita fuori porta, che esalta il piacere della convivialità. La maggior parte dei salentini ama riversarsi sulle marine: Gallipoli, Porto Cesareo, Torre dell’Orso, Otranto, Santa Maria di Leuca, Castro… Quest’ultima meta, in particolare, offre anche la possibilità di una visita alla famosa Grotta Zinzulusa, il cui nome sembra derivare da una suggestiva leggenda.

Si narra infatti che un certo Battilocchio, barone di Castro, uomo di estrema crudeltà, essendo assai geloso della bella moglie Rosaura, un giorno la uccise, costringendo peraltro la loro giovane figlia Margherita a vivere di stenti e a vestire di stracci. La buona fata Amelinda, scoperto l’intrigo e mossa a pietà, liberò la giovane da quella schiavitù e la diede in sposa al principe Bellomo, dopo aver gettato le vesti lacerate che fino a quel momento l’avevano a malapena ricoperta. Portati via da un vento particolarmente impetuoso, gli stracci o zìnzuli, nel dialetto salentino, andarono a pietrificarsi sulle pareti di una grotta, che da allora venne appunto chiamata Zinzulusa.

E lo snaturato barone Battilocchio? Il meno che gli poteva capitare fu di sprofondare nei meandri più lugubri della stessa grotta, facendo scaturire il laghetto Cocito, che alcuni dicono sia l’anticamera dell’Inferno.

Certo, viene da pensare che se anche al mondo d’oggi ci fossero le buone fate come Amelinda certe prepotenze e ingiustizie, forse, non ci sarebbero più…

Alla prossima.

 

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne

Salento, tra diavoli, streghe e lupi mannari

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

I più grandi piaceri della vita sono certamente quelli più piccoli.

Un bicchiere di vino fresco con gli amici, ad esempio. Magari in una sciroccosa sera d’agosto, preferibilmente in campagna, con stelle e lune rosse sul capo, e baluginio di paesi lontani all’orizzonte.

O rivedere un vecchio film – comico, romantico, d’avventure –, di quelli legati ad un momento speciale della nostra adolescenza (stagione della vita in cui peraltro ogni momento è speciale), ritrovandosi a ridere, o perfino a piangere da soli.

O ancora di più quando, in una benefica sosta dalla frenesia moderna che tutto divora, ci accade di leggere i vecchi cunti della nostra tradizione più terrigna, popolati di magiche figure e luoghi fiabeschi e irraggiungibili: Papa Caiazzu, lu Nanni Orcu, lu Mamau, li Sciacuddhi, le case sperdute nei boschi (identificate da una “luciceddha ca se vide luntanu luntanu”), o le lande spaurenti e  misteriose dove “nu canta caddhu e nu luce luna”…

Se poi li cunti si ha la ventura d’ascoltarli direttamente dalla voce delle nostre antiche nonne (specie ormai assai rara ma che sempre riaffiora nelle incantate contrade salentine) allora si viaggia davvero sulle nuvole.

alfrojul_nonninafavole

Le nonne. Quante ne abbiamo avute, noi piccoli d’altri tempi? Ogni vicolo, corte, strada o viuzza del quartiere brulicavano di queste splendide fate vestite di nero e di rughe, coi candidi capelli raccolti ad arte sotto fazzoletti di primavera. Sferruzzavano per lo più sulla soglia di casa, quando non sistemavano pochi panni ad asciugare su una breve corda tenuta distante dal muro tramite una piccola canna, oppure  controllavano i pomodori distesi a seccare al sole sui marciapiedi, fra graticci di fichi e talaretti di foglie di tabacco.

Se le avvicinavi senza timore, allora tiravano fuori dalle tasche del grembiule inenarrabili meraviglie in regalo: rocchetti di filo colorato, foglie inebrianti di menta e di basilico, fichi tostati, pesciolini di liquirizia, frammenti di taralli o mostaccioli, mandorle bianche, qualche lupino. E il loro caldo sorriso.

Soleto-La-guglia.-opera-di-Matteo-Tafuri1

Non è appunto al sorriso e al buonumore che muovono molte delle leggende salentine, tanto fantastiche da sembrare vere?

Se Soleto  può in un certo senso vantarsi che la sua celebre “guglia di Raimondello” fu costruita in una sola notte dal mago Matteo Tafuri di concerto con diavoli e streghe, pochi forse sanno che anche a Tricase la cosiddetta Chiesa Nuova  fu opera del Maligno. Il quale, parimenti, la eresse nell’arco di un’unica nottata, dopo un patto con il cosiddetto “Principe vecchio”, che la tradizione popolare identifica in messer Jacopo Francesco Arborio Gattinara,  marchese di San Martino, personaggio realmente esistito.

Secondo la leggenda, i fatti si svolsero in questo modo. Intorno alla fine del XVII secolo, messer Jacopo decise di favorire i numerosi contadini che lavoravano e vivevano nelle campagne (e volevano scacciare le Malumbre ossia gli spiriti maligni), costruendo fuori Tricase, sulla via verso il mare, una nuova chiesa, storicamente ultimata nel 1685, a pianta ottagonale, e dedicata alla Madonna di Costantinopoli. A tale scopo – attraverso il fatato “Libro del Comando” – pensò bene di evocare il Diavolo in persona, peraltro con il segreto intento di prendersi beffe di lui, come vedremo.

La sfida proposta dal nobile di Tricase, che contemplava la costruzione dell’edificio sacro in una sola notte, fu accolta dal Diavolo, a condizione però che, nella stessa chiesa, a offesa e scherno di Dio, il Principe vecchio avesse poi offerto l’ostia consacrata ad un caprone, simbolo di Satana. Per tale impegno, in aggiunta, il Signore delle Tenebre avrebbe lasciato nella nuova chiesa un forziere pieno di monete d’oro.

Sancito il patto, ed eretta la chiesa, la mattina del giorno dopo il Diavolo ricordò la promessa al Principe vecchio, il quale negò di avergliela mai fatta. Sentendosi beffato, e non avendo più il potere di distruggere l’edificio sacro appena eretto, il Diavolo sfogò allora la sua collera aprendo nei pressi un canalone d’acqua (chiamato dai tricasini Canale del Rio) e gettandovi dentro le campane della chiesa, che ancora oggi, nei giorni di tempesta, sembra facciano sentire, risalenti da sottoterra, i loro cupi rintocchi.

E il forziere con le monete d’oro? Il Principe vecchio ebbe modo di trovarlo ed aprirlo, ma dentro – di beffa in beffa – pare che vi si trovassero delle insignificanti monete di metallo vile o (secondo altre versioni) addirittura dei sassi.

 lupo-mannaro1

“È natu nu stregone a la casa mia!”  pare che gridassero un tempo i padri di bimbi maschi nati nella notte fra il 24 e il 25 dicembre. In quella data fatidica – la santa Notte di Natale – non si ammetteva infatti che potessero venire al mondo altre creature all’infuori di Gesù Cristo. Sicché, quando succedeva, era credenza diffusa che gli “sventurati” maschietti ereditassero una doppia natura, quella umana e quella bestiale, e non c’era altra soluzione di esorcismo che salire sul tetto della casa, a mezzanotte in punto, e gridare al vento la notizia, in modo che il vento stesso la potesse disperdere.

La leggenda s’intreccia con altre leggende, che vogliono la Puglia e il Salento (soprattutto nelle zone tra Nardò e Avetrana, e più a sud-est, verso il litorale idruntino) sono state per secoli considerate terre di lupi mannari. Alcuni antropologi sostengono anzi che la licantropia abbia avuto le sue origini proprio nella nostra regione.

Secondo il mito, Licaone, re dell’Arcadia e padre di cinquanta figli, ne sacrificò uno a Zeus per ingraziarselo. Ma il Padre degli dei, inorridito dall’empietà del gesto, inseguì il re fino in Puglia, dov’era riparato, e qui lo trasformò in lupo, lasciandogli tuttavia assumere alternativamente tanto la natura umana (visibile quasi sempre di giorno) quanto  quella belluina (manifesta di notte, ed in particolare nelle notti di plenilunio).

La più antica storia di lupi mannari la troviamo addirittura nella Bibbia, e riguarda il famoso re Nabuccodonosor che, per la sua vanità, fu trasformato in lupo da Dio. Anche nella mitologia egizia, il dio Ap-uat che traghettava i morti nell’aldilà aveva sembianze di uomo-lupo. Fino ad arrivare al periodo fra il 1500 e il 1600, in cui in tutta Europa la “caccia ai licantropi” era addirittura diffusa quanto e più di quella alle streghe.

A tale proposito, sentiamo il dovere di fornire ai nostri lettori alcuni utili consigli, nel caso dovessero incontrare qualche lupo mannaro, e volessero metterlo in fuga. La prima e più sicura precauzione è posizionarsi al centro di un incrocio, perché questi esseri hanno terrore delle croci. Tuttavia, se nelle vicinanze con ci fosse un incrocio disponibile, basterà salire sopra un gradino e aspettare tranquilli che il lupo mannaro se ne vada: è noto infatti che i lupi mannari sono del tutto incapaci di salire le scale, e perfino un solo gradino.

Se per colmo di sventura non disponeste neanche di gradini, allora spargete per terra del sale grosso (tenetene sempre prudentemente una piccola scorta nelle tasche): il nostro avversario, in tal caso, si fermerà a raccogliere e contare ad uno ad uno i granelli di sale gettati per terra, lasciandovi tutto il tempo per svignarvela alla chetichella.

Infine, se nessuno degli antidoti di cui sopra fosse a vostra disposizione, recitate con fiducia una preghiera, e sperate ardentemente che il lupo mannaro di fronte a voi abbia già fatto per suo conto un’abbondante colazione…

 

A proposito di streghe,lo sapete che nel nostro Salento ce ne sono ancora tantissime? No, non ci riferiamo alle varie megere di più o meno diretta conoscenza, tipo suocere e affini: parliamo veramente di striare e macare, le streghe originali di Terra d’Otranto, che zòmpano, ballano e cavalcano scope volanti.

Uno dei luoghi deputati per i famosi (o famigerati) sabba stregoneschi è il cosiddetto “noce del mulino a vento” in agro di Uggiano La Chiesa. Quest’albero magico pare sia ubicato nei pressi di un antico frantoio ipogeo d’epoca seicentesca (recentemente restaurato), ma nessuno ne conosce esattamente il sito, o lo tiene prudentemente segreto, per evitare malocchio e sfortuna.

I paesani comunque sostengono che ancora oggi, in alcune notti di luna piena e fino all’alba, in un’ampia zona della campagna tra Uggiano e il vicino borgo di Casamassella si diffondono nell’aria suoni indistinti e spaventevoli, inframmezzati da alte grida, canti e risate oscene, che terrorizzano perfino gli animali domestici e la selvaggina.

Se, vostro malgrado, vi dovesse capitare di trovarvi coinvolti in un sabba, e volete evitare di essere risucchiati in aria, rischiando poi di ballare freneticamente per una notte intera e di morire stremati, imparate e recitate all’occorrenza, per tre volte consecutive, questa filastrocca scaccia-guai: “Zzumpa e balla, pisara, zzumpa e balla forte, se scappi de stu chiacculu non essi cchiui de notte… Sutta l’acqua e sutta lu jentu sutta lu noce de lu mulinu a jentu”.

Buona fortuna.

 

Il Salento delle leggende. Tarante e tarantate

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Si può dire tutto della gens salentina, meno che non ami la propria terra.

Siamo, sostanzialmente, un popolo d’irriducibili nostalgici, forse anche perché siamo a lungo stati (e in parte lo siamo ancora) un popolo di emigranti. Anche chi scrive lo è. Pur potendo convintamente affermare che “risiedo” da molti anni a Roma, ma “vivo” nella mia Galatina.

Tra la fine dell’800 e il preludio all’orribile tragedia della Grande Guerra, un’immensa legione di disperati compatrioti, giovani e meno giovani, per lo più meridionali – da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia –, ma anche piemontesi, veneti e friulani, invase il Nord e Sud America, imbarcandosi sugli accidentati piroscafi che salpavano dai porti di Napoli, Genova o Palermo, stipati fino all’inverosimile. Un movimento globale di decine di milioni di persone!

emigranti3

A quella prima ondata ne seguì un’altra, negli anni ’50 del secolo scorso, questa volta sui cosiddetti “treni della speranza”, caracollanti verso i Paesi più emancipati del Nord Europa: Svizzera, Belgio, Francia, Germania. Un’autentica epopea, che investì anche le nostre province, e che molti ricordano ancora.

Di questi nostri fratelli salentini, non pochi tornavano periodicamente nei propri paesi (a volte in estate, più spesso a Natale), per partire nuovamente all’estero col cuore sospeso tra gioia e malinconia. Il nuovo addio era, se possibile, più cocente del primo, ma intanto quei pochi giorni del ritorno, rivissuti tra mani e occhi conosciuti, e affetti riacquisiti, e desideri finalmente appagati, ‘ricostruivano’ rapidamente l’amore per la propria piccola patria, evidenziato anche attraverso romantiche e ingenue esternazioni di fierezza. Come quella di sfoggiare orgogliosamente la nuova automobile (spesso affittata a caro prezzo, pur di fare bella figura), o regalando in abbondanza a parenti e amici pacchetti di sigarette e stecche di cioccolato.

Difficile, poi, che si mancasse alla festa del Santo Patrono – in luglio e agosto per lo più –, mossi da devozione sincera per il proprio Protettore: da Santu Roccu a Santa Cristina, da Sant’Antoniu a li Santi Medici, o alla Madonna dellaLizza, e Santu Ronzu, e innumerevoli altri… Per secoli, e per un preciso motivo, sconfinante tra il religioso e il pagano, la più importante di tutte è stata sicuramente la festa de Santu Paulu, a Galatina: il Santo delle tarantate.

immagine-di-una-tarantata1

Il fenomeno delle tarantate – ampiamente studiato (e illuminato) da Ernesto De Martino – è rimasto per almeno mille anni avvolto nel mistero e nella leggenda.

Nell’ambito della comunità contadina, la manifestazione dell’evento, com’è noto, nasceva dalla credenza popolare che in campagna, nel mese di giugno, ed in particolare durante la mietitura del grano, un ragno velenoso (la tarantola o taranta) potesse “pizzicare” le persone – peraltro quasi esclusivamente di sesso femminile – provocando con il suo morso una serie di crisi isteriche, espresse poi in balli frenetici, e prolungati fino allo sfinimento. Queste danze convulse erano accompagnate ed esorcizzate con la musica (prodotta soprattutto da tamburelli e violini), e infine guarite bevendo l’acqua miracolosa del pozzo della cappella di San Paolo, in Galatina.

Perché San Paolo? Semplicemente perché l’Apostolo, durante i suoi viaggi, fermandosi nell’isola di Malta, fu qui morso da un serpente, ma sopravvisse al veleno, protetto dalla fede e dall’intercessione divina.

Le tracce più remote del tarantismo si perdono nei culti dionisiaci e nella mitologia greca, con varie leggende, delle quali s’interessò anche Ovidio. In una delle sue suggestive narrazioni, il poeta racconta di Arakne, una giovane e bellissima fanciulla, nota in tutta la Lidia per la sua arte della tessitura: produceva infatti tele ricamate di straordinaria bellezza, tanto che la stessa Pallade Athena, scesa dall’Olimpo, la sfidò a misurarsi con lei. Quasi inutile aggiungere che la gara fu vinta alla grande da Arakne, provocando naturalmente l’invidia e le ire della dea, che in un moto di stizza la tramutò in ragno, destinandola così a tessere in eterno i suoi fragili (ma pur sempre meravigliosi) lavori.

particolare-della-tela-settecentesca-raffigurante-san-paolo-e-il-tarantolato-dellartista-saverio-lillo1

Strettamente collegata alla devozione per San Paolo è anche quella per San Donato,

al quale peraltro molti paesi della Penisola sono dedicati: da San Donato Milanese a San Dona’ di Piave, San Donato Val di Comino, San Donato di Ninea, e altri ancora, fino al nostro San Donato di Lecce…

L’elemento che in qualche modo accomuna i due Santi è per l’appunto la danza convulsa ed eccitata, il ballo di natura isterica, che si manifesta sia con le tarantate –, di competenza, per così dire, di San Paolo –, sia con i soggetti fragili o malati di mente, generalmente colpiti da nevrastenia e epilessia, che sono devoti a San Donato. Non va infatti dimenticato che, essendo morto per decapitazione il 7 agosto 304, su ordine personale dell’imperatore Diocleziano (altri spostano l’evento ai tempi di Giuliano l’Apostata), San Donato vescovo e martire è il protettore dell’epilessia: malattia un tempo assai diffusa, e popolarmente conosciuta come ”male di San Donato”.

Più in generale, la protezione di San Donato (che nel nostro territorio è patrono anche di Montesano Salentino) riguarda tutti i danni e le complicazioni che interessano la testa e la mente. Tant’è che nei mercatini della festa patronale si usava, e in parte si usa anche oggi, comprare come talismano una piccola chiave benedetta, che porta riprodotta l’effigie del Santo: chiave da custodire gelosamente, in quanto capace di “aprire” la mente per liberarla dal demonio e preservarla da ogni male.

Si dice, infatti, che in tempi non lontani, i malati di epilessia fossero considerati invasati da spiriti maligni, per scacciare i quali si procedeva talvolta al seguente rituale di espiazione ed esorcismo: il malato e un suo accompagnatore (di solito la madre, un fratello o una sorella) entravano in chiesa inginocchiandosi, e sempre in ginocchio, baciando continuamente per terra e recitando le orazioni, procedevano fino alla statua del Santo, chiedendogli la grazia.

Nel Medioevo, invece, per curare l’epilessia si faceva uso di una rara erba selvatica, vagamente somigliante alla rùcola o al taràssaco (in dialetto chiamato pisciacane), che veniva disposta su un letto di foglie di fico o di piccole canne, sulla quale, a sua volta, veniva posato il Vangelo, mentre le donne, sedute in circolo, recitavano brevi preghiere e invocazioni. Dopo il rituale, si riprendeva l’erba e la si lavorava fino a formarne una collana, destinata ad essere sistemata al collo del malato, e da questi indossata dall’alba al tramonto per nove giorni, in attesa che dal decimo acquisisse i primi segni di guarigione.

tarantismo1

Tornando alle tarantate, resta da chiedersi per quale ragione gli abitanti di Galatina – loro, e soltanto loro! – non siano mai stati morsicati dal ragno fatale, mantenendosi così immuni dalle conseguenti crisi epilettiche.

Ebbene, tale miracoloso privilegio risale al tempo della predicazione di Gesù Cristo, allorché i discepoli Pietro e Paolo giunsero nel Salento, e si fermarono ad evangelizzare, fra le altre, anche le popolazioni del luogo dove sarebbe poi sorta Galatina. Qui, grazie alla generosità di una donna, che offrì loro del cibo e un giaciglio per dormire, i due affaticati Apostoli si poterono rifocillare, e san Paolo, come ringraziamento, benedisse la donna e i suoi familiari, esentandoli – anche per tutte le generazioni future – dalla contaminazione di qualsiasi genere di veleno, e concedendo altresì il potere di aiutare a guarire chiunque fosse stato morso da ragni, scorpioni o altri pericolosi animali.

Per rafforzare tale potere, san Paolo consacrò infine l’acqua di un pozzo adiacente alla casa della donna, proclamando che alle persone “pizzicate” sarebbe bastato bere quell’acqua, per annullare definitivamente ogni malefico effetto di tossicità. E intorno a quel pozzo, secondo una vecchia leggenda, fu poi costruita quella che è ancora oggi la Cappella de Santu Paulu de le tarante.

Tarantate, di Luigi Caiuli
Tarantate, di Luigi Caiuli

Va per ultimo aggiunto che alla fenomenologia della pizzica molti artisti si sono variamente ispirati, primo fra tutti, io credo, il maestro Luigi Caiuli, con il suo impetuoso e sanguigno ciclo pittorico sul tarantismo, donato al Museo Cavoti di Galatina; ed anche letterati come il poeta dialettale lizzanese Salvatore Fischetti, che in una sua appassionante poesia dedica alla pizzica versi di grande incanto: «…Ttacca, viulinu, tàgghia cu llu suènu / tagghiènti comu filu ti rasùlu, / la tantazziòni e la malincunia! / A sta carusa mia talli rifìna, / falla ballà cu ccàccia fuècu e raggia! / A bballa, beddha, comu mai facisti, / no ti ppuggiàri: bballa, bballa, bballa! / ddurmisci la taranta tantatrici,/ a cantu e suènu: bballa, bballa, balla!… (Attacca, violino, taglia con il suono, / tagliente come filo di rasoio, / la tentazione e la malinconia! / A questa ragazza mia ridona pace, / falla ballare, ché scacci fuoco e rabbia! / Balla, mia bella, come mai facesti, / non ti fermare: balla, balla, balla! / Addormenta la taranta tentatrice, / a canto e suono: balla, balla, balla!…».

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

 

 

Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto.3

Il Salento delle leggende.

Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

I più grandi piaceri della vita sono certamente quelli più piccoli.

Un bicchiere di vino fresco con gli amici, ad esempio. Magari in una sciroccosa sera d’agosto, preferibilmente in campagna, con stelle e lune rosse sul capo, e baluginio di paesi lontani all’orizzonte.

O rivedere un vecchio film – comico, romantico, d’avventure –, di quelli legati ad un momento speciale della nostra adolescenza (stagione della vita in cui peraltro ogni momento è speciale), ritrovandosi a ridere, o perfino a piangere da soli.

O ancora di più quando, in una benefica sosta dalla frenesia moderna che tutto divora, ci accade di leggere i vecchi cunti della nostra tradizione più terrigna, popolati di magiche figure e luoghi fiabeschi e irraggiungibili: Papa Caiazzu, lu Nanni Orcu, lu Mamau, li Sciacuddhi, le case sperdute nei boschi (identificate da una “luciceddha ca se vide luntanu luntanu”), o le lande spaurenti e misteriose dove “nu canta caddhu e nu luce luna”…

Se poi li cunti si ha la ventura d’ascoltarli direttamente dalla voce delle nostre antiche nonne (specie ormai assai rara ma che sempre riaffiora nelle incantate contrade salentine) allora si viaggia davvero sulle nuvole.

Le nonne. Quante ne abbiamo avute, noi piccoli d’altri tempi? Ogni vicolo, corte, strada o viuzza del quartiere brulicavano di queste splendide fate vestite di nero e di rughe, coi candidi capelli raccolti ad arte sotto fazzoletti di primavera. Sferruzzavano per lo più sulla soglia di casa, quando non sistemavano pochi panni ad asciugare su una breve corda tenuta distante dal muro tramite una piccola canna, oppure controllavano i pomodori distesi a seccare al sole sui marciapiedi, fra graticci di fichi e talaretti di foglie di tabacco.

Se le avvicinavi senza timore, allora tiravano fuori dalle tasche del grembiule inenarrabili meraviglie in regalo: rocchetti di filo colorato, foglie inebrianti di menta e di basilico, fichi tostati, pesciolini di liquirizia, frammenti di taralli o mostaccioli, mandorle bianche, qualche lupino. E il loro caldo sorriso.

fichi secchi

Non è appunto al sorriso e al buonumore che muovono molte delle leggende salentine, tanto fantastiche da sembrare vere?

Soleto-La-guglia.-opera-di-Matteo-Tafuri1

Se Soleto (come abbiamo letto nella prima puntata di questo nostro fantastico viaggio) può in un certo senso vantarsi che la sua celebre “guglia di Raimondello” fu costruita in una sola notte dal mago Matteo Tafuri di concerto con diavoli e streghe, pochi forse sanno che anche a Tricase la cosiddetta Chiesa Nuova fu opera del Maligno. Il quale, parimenti, la eresse nell’arco di un’unica nottata, dopo un patto con il cosiddetto “Principe vecchio”, che la tradizione popolare identifica in messer Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, personaggio realmente esistito.

Secondo la leggenda, i fatti si svolsero in questo modo. Intorno alla fine del XVII secolo, messer Jacopo decise di favorire i numerosi contadini che lavoravano e vivevano nelle campagne (e volevano scacciare le Malumbre ossia gli spiriti maligni), costruendo fuori Tricase, sulla via verso il mare, una nuova chiesa, storicamente ultimata nel 1685, a pianta ottagonale, e dedicata alla Madonna di Costantinopoli. A tale scopo – attraverso il fatato “Libro del Comando” – pensò bene di evocare il Diavolo in persona, peraltro con il segreto intento di prendersi beffe di lui, come vedremo.

La cosidetta "chiesa del diavolo" di Tricase (ph di fiuru714, che ha partecipato al concorso nazionale dei comuni italiani)
La cosidetta “chiesa del diavolo” di Tricase (ph di fiuru714, che ha partecipato al concorso nazionale dei comuni italiani)

La sfida proposta dal nobile di Tricase, che contemplava la costruzione dell’edificio sacro in una sola notte, fu accolta dal Diavolo, a condizione però che, nella stessa chiesa, a offesa e scherno di Dio, il Principe vecchio avesse poi offerto l’ostia consacrata ad un caprone, simbolo di Satana. Per tale impegno, in aggiunta, il Signore delle Tenebre avrebbe lasciato nella nuova chiesa un forziere pieno di monete d’oro.

Sancito il patto, ed eretta la chiesa, la mattina del giorno dopo il Diavolo ricordò la promessa al Principe vecchio, il quale negò di avergliela mai fatta. Sentendosi beffato, e non avendo più il potere di distruggere l’edificio sacro appena eretto, il Diavolo sfogò allora la sua collera aprendo nei pressi un canalone d’acqua (chiamato dai tricasini Canale del Rio) e gettandovi dentro le campane della chiesa, che ancora oggi, nei giorni di tempesta, sembra facciano sentire, risalenti da sottoterra, i loro cupi rintocchi.

E il forziere con le monete d’oro? Il Principe vecchio ebbe modo di trovarlo ed aprirlo, ma dentro – di beffa in beffa – pare che vi si trovassero delle insignificanti monete di metallo vile o (secondo altre versioni) addirittura dei sassi.

 

“È natu nu stregone a la casa mia!” pare che gridassero un tempo i padri di bimbi maschi nati nella notte fra il 24 e il 25 dicembre. In quella data fatidica – la santa Notte di Natale – non si ammetteva infatti che potessero venire al mondo altre creature all’infuori di Gesù Cristo. Sicché, quando succedeva, era credenza diffusa che gli “sventurati” maschietti ereditassero una doppia natura, quella umana e quella bestiale, e non c’era altra soluzione di esorcismo che salire sul tetto della casa, a mezzanotte in punto, e gridare al vento la notizia, in modo che il vento stesso la potesse disperdere.

La leggenda s’intreccia con altre leggende, che vogliono la Puglia e il Salento (soprattutto nelle zone tra Nardò e Avetrana, e più a sud-est, verso il litorale idruntino) sono state per secoli considerate terre di lupi mannari. Alcuni antropologi sostengono anzi che la licantropia abbia avuto le sue origini proprio nella nostra regione.

Secondo il mito, Licaone, re dell’Arcadia e padre di cinquanta figli, ne sacrificò uno a Zeus per ingraziarselo. Ma il Padre degli dei, inorridito dall’empietà del gesto, inseguì il re fino in Puglia, dov’era riparato, e qui lo trasformò in lupo, lasciandogli tuttavia assumere alternativamente tanto la natura umana (visibile quasi sempre di giorno) quanto quella belluina (manifesta di notte, ed in particolare nelle notti di plenilunio).

La più antica storia di lupi mannari la troviamo addirittura nella Bibbia, e riguarda il famoso re Nabuccodonosor che, per la sua vanità, fu trasformato in lupo da Dio. Anche nella mitologia egizia, il dio Ap-uat che traghettava i morti nell’aldilà aveva sembianze di uomo-lupo. Fino ad arrivare al periodo fra il 1500 e il 1600, in cui in tutta Europa la “caccia ai licantropi” era addirittura diffusa quanto e più di quella alle streghe.

A tale proposito, sentiamo il dovere di fornire ai nostri lettori alcuni utili consigli, nel caso dovessero incontrare qualche lupo mannaro, e volessero metterlo in fuga. La prima e più sicura precauzione è posizionarsi al centro di un incrocio, perché questi esseri hanno terrore delle croci. Tuttavia, se nelle vicinanze con ci fosse un incrocio disponibile, basterà salire sopra un gradino e aspettare tranquilli che il lupo mannaro se ne vada: è noto infatti che i lupi mannari sono del tutto incapaci di salire le scale, e perfino un solo gradino.

lupi-mannari

Se per colmo di sventura non disponeste neanche di gradini, allora spargete per terra del sale grosso (tenetene sempre prudentemente una piccola scorta nelle tasche): il nostro avversario, in tal caso, si fermerà a raccogliere e contare ad uno ad uno i granelli di sale gettati per terra, lasciandovi tutto il tempo per svignarvela alla chetichella.

Infine, se nessuno degli antidoti di cui sopra fosse a vostra disposizione, recitate con fiducia una preghiera, e sperate ardentemente che il lupo mannaro di fronte a voi abbia già fatto per suo conto un’abbondante colazione…

 

A proposito di streghe, lo sapete che nel nostro Salento ce ne sono ancora tantissime? No, non ci riferiamo alle varie megere di più o meno diretta conoscenza, tipo suocere e affini: parliamo veramente di striare e macare, le streghe originali di Terra d’Otranto, che zòmpano, ballano e cavalcano scope volanti.

Uno dei luoghi deputati per i famosi (o famigerati) sabba stregoneschi è il cosiddetto “noce del mulino a vento” in agro di Uggiano La Chiesa. Quest’albero magico pare sia ubicato nei pressi di un antico frantoio ipogeo d’epoca seicentesca (recentemente restaurato), ma nessuno ne conosce esattamente il sito, o lo tiene prudentemente segreto, per evitare malocchio e sfortuna.

Menhir San Giovanni Malcantone Uggiano la Chiesa (ph di Lupiae da wikimedia)
Menhir San Giovanni Malcantone Uggiano la Chiesa (ph di Lupiae da wikimedia)

I paesani comunque sostengono che ancora oggi, in alcune notti di luna piena e fino all’alba, in un’ampia zona della campagna tra Uggiano e il vicino borgo di Casamassella si diffondono nell’aria suoni indistinti e spaventevoli, inframmezzati da alte grida, canti e risate oscene, che terrorizzano perfino gli animali domestici e la selvaggina.

Se, vostro malgrado, vi dovesse capitare di trovarvi coinvolti in un sabba, e volete evitare di essere risucchiati in aria, rischiando poi di ballare freneticamente per una notte intera e di morire stremati, imparate e recitate all’occorrenza, per tre volte consecutive, questa filastrocca scaccia-guai: “Zzumpa e balla, pisara, zzumpa e balla forte, se scappi de stu chiacculu non essi cchiui de notte… Sutta l’acqua e sutta lu jentu sutta lu noce de lu mulinu a jentu”.

Buona fortuna. 

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto. 2

fondazione tdo2 

di Antonio Mele ‘Melanton’

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

Siamo stati fortunati, quelli della nostra generazione.

L’ultima della millenaria civiltà contadina, la prima di quella spaziale e tecnologica. A cavallo – e il gioco di parole è qui davvero inevitabile – tra i cavalli che scalpitavano sulle strade di polvere bianca e le astronavi che sono sbarcate sulla luna.

Una generazione passata dalla povertà al benessere economico. Dalla semplicità alla smoderatezza. Una generazione che ha conosciuto i lumi a petrolio e le luci fatue della televisione, l’analfabetismo diffuso e il precariato per i laureati, la felicità dell’attesa per le piccole cose e l’insostenibile insoddisfazione del tutto e subito…

Siamo stati fortunati perché possiamo confrontare, capire, e fors’anche spiegare, quanta ricchezza ed amore avevamo. Quando noi siamo stati piccoli, le nostre famiglie erano tutte numerose. Ai genitori, e fratelli, e sorelle, si accompagnavano nonni, nonne, zii, cugini, amici, conoscenti, persone di passaggio, vicini di casa. Un tesoro di umanità inestimabile. Forse mai più ripetibile. Sicuramente mai dimenticabile.

Non sembra, ma sono trascorsi secoli. Anni-luce, anzi. La gente – ciascuno di noi – viveva con naturalezza nelle case e nelle strade, e dividevamo le stesse emozioni.

I racconti, ad esempio. Quel fascinoso momento, soprattutto in estate, quando le sere all’aperto – seduti con gli occhi curiosi intorno ai nostri maestri di vita – si affollavano di orchi, di draghi, di figlie del re, di misteriosi tesori nascosti… Le nostre fantasie ci accompagnavano verso eroi temerari e invincibili che attraversavano boschi e montagne, e cammina e cammina, superando insuperabili prove e rompendo incantesimi, sempre arrivavano in quell’indefinibile e magico confine del mondo, al di là di tutti i possibili orizzonti, “dove non canta gallo e non luce luna”…

Siamo stati fortunati. Perché quella nostra generazione ha saputo comunque tenere viva la memoria e trasferire qualcosa di quei vecchi tempi che i tempi nuovi non potranno più disperdere: la purezza dell’essere, il senso dell’identità e dell’appartenenza, l’orgoglio delle ‘radici’.

Valori autentici. Resistenti. Inalterabili. Ovunque e con chiunque si concerti la propria esistenza. E che il Salento in buona parte conserva e sa trasmettere ancora, grazie anche (e soprattutto) attraverso la cultura e le salde tradizioni popolari.

 Calimera_Cappella_San_Vito

Autentico marchio di fabbrica della civiltà salentina sono alcune leggende come questa, riguardante la famosa “pietra miracolosa” della cappella di San Vito a Calimera.

Vi si va obbligatoriamente nel giorno della Pasquetta, e si accede al tempietto – ubicato appena fuori dal paese, ad est del cimitero, sulla strada che conduce a Martano – per il rito propiziatorio “della fertilità e della salute”, arcaico e pagano, ma cooptato nella religione cristiana.Al centro dell’unica navata spunta dal terreno un masso forato, preesistente alla chiesa stessa.

L’apertura nella ‘pietra miracolosa’ pressoché circolare, è alquanto stretta. E tuttavia, appiattendosi sul pavimento, stirandosi e contorcendosi all’occorrenza, una moltitudine di pellegrini (di varia e diversa età, sesso, peso, volume e statura) si provano tenacemente ad attraversare questo monolite d’epoca preistorica, redimendosi e assorbendo dalla magica petra de santu Vitu ogni proprietà benefica e rinnovate energie.

Un’impresa, come si può facilmente intuire, inconsueta e per nulla agevole, ma che – come vuole la leggenda – avrà un esito immancabilmente positivo per chi sia animato da purezza di spirito e da una fede solida e profonda, elemento essenziale perché il prodigioso ‘passaggio’ purificatorio si verifichi.

Se la fede muove le montagne, qui nella chiesetta di san Vito le attraversa.

 

La pietra forata di Calimera
La pietra forata di Calimera

Ci sono altre “pietre” che continuano a solleticare la fantasia del popolo salentino.

Fra queste, le più misteriose e spettacolari sono sicuramente quelle che si trovano (da secoli, ed anzi da millenni) nelle campagne fra Minervino e il comune più piccolo e anche più grazioso della provincia di Lecce, Giuggianello.

Benché di dimensioni eccezionali, non è facile trovarle, dissimulate come sono fra le vaste distese di ulivi che ricoprono le serre del luogo. Una volta reperite, però, la fatica cederà il passo alla meraviglia e al piacere della scoperta, e la sorpresa e l’ammirazione saranno assolute. Non è neanche facile descriverle in tutta la loro completa magnificenza: bisogna insomma pazientemente cercarle, vederle, e toccarle (davvero) con mano. Un’emozione unica e stupefacente.

Nell’area in questione, a poca distanza gli uni dagli altri, si trovano i massi più imponenti, ai quali la tradizione popolare ha assegnato nomi favolosi come lu Furticiddhu (arcolaio) de la Vecchia (cioè della Strega, moglie de lu Nanni Orcu),lu Liettu de la Vecchia, o lu Pede d’Ercule (a forma di un piede gigantesco).

 

Per convincimento del celebre archeologo francese François Lenormant (1837-1883), che intorno al 1866 fu in Italia per esplorare anche le regioni salentine, lu Furticiddhu (che ha la forma di un colossale fungo pietrificato, ed è anche conosciuto come il Masso oscillante) sarebbe nientemeno che la prova fisica del famoso “mito di Ercole” narrato da Aristotele e riportato nel De Mirabilis Auscultationibus.

furticiddhu (dal sito del comune di Giuggianello)

Secondo tale mito, Ercole rincorse i Titani fin nella Japigia meridionale (la nostra Terra d’Otranto), lanciando contro di loro dei massi enormi nello scontro decisivo, avvenuto appunto nella zona fra gli attuali centri abitati di Giuggianello e Minervino. Uno di questi massi ricadde poi su un cumulo di altre pietre colossali, posizionandosi in un tale equilibrio che il semplice tocco del dito di un bambino basterebbe per farlo rimuovere…

Sempre a proposito dei Titani, va ancora detto che essi, spinti da Ercole verso il mare, finirono poi per annegare, e la decomposizione dei loro corpi diede origine alle acque sulfuree delle terme di Santa Cesarea.

Ma questa è un’altra storia. Anzi, un’altra leggenda.

s. valentino

E le storie d’amore? Eccone una, particolarmente curiosa: è quella della bellissima Principessa di Brindisi e dell’intraprendente Cavaliere misterioso venuto dall’Oriente.

Le nonne dell’alto Salento narrano ancora del nobile don Alfonso, signore brindisino al tempo della dominazione spagnola il quale, essendo giunta la sua unica figlia, fanciulla di rara bellezza, in età da marito, era pronto a concederla in sposa, e con una ricchissima dote, al cavaliere che più d’ogni altro avesse dimostrato di essere forte, audace, e massimamente ingegnoso.

Per questo, ricorse ad un astuto stratagemma. In un’ala del tuttora esistente castello-fortezza posto sull’isola di sant’Andrea, in gran segreto, e in tredici stanze diverse, fece alloggiare la figlia ed altre dodici fanciulle della stessa età, abbigliate tutte allo stesso modo, sfidando gli aspiranti mariti ad indovinare il nascondiglio, e identificando poi, senza alcun indizio particolare, chi fra le tredici fanciulle fosse la vera Principessa.

Aperto ufficialmente il bando, numerosi contendenti si cimentarono nell’impresa, ma dopo molte settimane nessuno fu in grado di risolvere l’arcano. La Principessa, peraltro, si stava letteralmente ammalando di noia. Finché, a bordo di un grande veliero, giunse dall’Oriente un giovane e nobile cavaliere il quale, venuto a conoscenza della singolare ed enigmatica competizione, si fece costruire dal più valente cesellatore della città, con la massima riservatezza, una grande aquila d’oro, capace di nascondere all’interno una persona, e dotata altresì di un meccanismo che, facendo muovere le ali, diffondeva nell’aria un profumo soave, e una musica attraente e melodiosa.

Incuriosito dallo straordinario gioiello di cui parlava ormai tutta la città, don Alfonso chiese all’orafo di poterlo avere in prestito, con l’intento di mostrarlo alla figlia e, se di suo gradimento, di fargliene dono. Il gioielliere naturalmente acconsentì e l’aquila d’oro (nella quale si era preventivamente nascosto il giovane cavaliere d’Oriente) fu portata con ogni cautela nella stanza della Principessa.

Il seguito è di facile intuizione: andati via tutti dalla stanza segreta, il misterioso e scaltro cavaliere – che era peraltro di aspetto affascinante, e figlio di un ricco Sultano – uscì dal nascondiglio, si presentò alla bella Principessa, le raccontò le sue ardimentose imprese, e si dichiarò innamorato perdutamente di lei. Anche per la Principessa si trattò di un autentico colpo di fulmine: così, la storia si concluse con il primo di un’infinita serie di baci.

Superfluo aggiungere che, come in tutte le storie d’amore dei vecchi tempi, la Principessa di Brindisi e il prode Cavaliere d’Oriente vissero per sempre felici e contenti…

Auguri e figli maschi!

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto

 

di Antonio Mele ‘Melanton’

Quando muoiono le leggende finiscono i sogni.

Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza.

 

 

A casa mia, come in molte altre case del Salento,in un tempo non poi così lontano, e tuttavia remotissimo da quello di oggi, era abbastanza ricorrente un gesto, anzi un autentico ‘atto d’amore’, che mi torna spesso alla mente (e al cuore) quando si ripresenta una similare situazione.

Succedeva quando avanzava del cibo, e specialmente un po’ di pane. Magari un piccolo tozzo ammuffito, rinsecchito, raffermo, che doveva essere necessariamente buttato via, e quando si era proprio costretti a farlo, lo si faceva con una certa contrizione, quasi fosse peccato. E in segno di rispetto, chiedendo tacitamente perdono alla sempre sacra ‘provvidenza’, lo si baciava con devozione sincera. Una specie di liturgia, un rito spontaneo, insomma, che nell’epoca attuale, così esasperatamente consumistica, può perfino far ridere o sorridere, ma che la dice lunga sui valori fondanti di civiltà, che abbiamo ereditato insieme alle solide ‘radici’ contadine.

pane1

Non aveva molto pane, racconta la leggenda, una donna nelle campagne dell’Alto Salento. E neppure, come si dice, gli occhi per piangere, tant’era povera e sola. Rimasta prematuramente vedova, viveva in una piccola grotta a ridosso di un bosco, e per tirare su la sua bambina andava ogni giorno a far legna, con grande fatica e miseri ricavi.

Siamo agli albori della civilizzazione salentina. In quella zona, sulle coste vicine, a causa di una furiosa tempesta, riparò un folto gruppo di navigatori Cretesi. Il loro valoroso comandante – che alcuni vogliono discendente dal dio Oronte – stabilì di fermarsi definitivamente in quei luoghi, sopra una collina in evidente posizione strategica, a cavallo fra il mare Adriatico e lo Jonio.

Iniziò così la fondazione di una nuova città, che i Cretesi chiameranno Hyria (oggi Oria).

Durante i lavori di costruzione, però, le poderose mura, erette per più di cento piedi, non erano ancora del tutto ultimate, che improvvisamente, e inspiegabilmente, crollarono e rovinarono al suolo. E poiché tale infortunio si ripeté per ben tre volte, si decise di interrogare l’Oracolo, il quale rese infine questo drammatico vaticinio: «La nascita della nuova città impone di onorare gli Dei con il sacrificio di una vergine!».

L’impresa si rivelò tutt’altro che facile. Informati tempestivamente del responso, i contadini dei dintorni nascosero infatti in siti inaccessibili tutte le loro bambine e le giovani fanciulle. Tranne una, però: la piccola figlia della vedova, anche quel giorno rimasta sola in casa, mentre l’ignara madre continuava a tagliare legna nel bosco.

Così, presa la piccola, il terribile sacrificio ebbe il suo crudele compimento, e le mura non caddero più.

Al suo ritorno, la povera donna fu subito informata della tragedia, e per quanto confortata da alcune pietose vicine, distrutta dal dolore si gettò in un precipizio, non senza aver prima maledetto la nuova città: «Possa tu, Oria, fumare nei secoli come arde e brucia oggi il mio cuore!».

Da qui nasce il famoso detto: Oria fuma e Francavilla guarda.

Infatti, dal vicino paese di Francavilla Fontana, che fronteggia per l’appunto Oria, si può ancora oggi notare, sulla collina dov’ebbe origine, come una nebbiolina fitta di lacrime che avvolge le mura della città.

 

sternatia

È successo qualche tempo fa, a Sternatia, in una sera di primavera.

Nessuna leggenda, in questo caso. Ma un omaggio dovuto alla bellezza delle immortali tradizioni della nostra terra, e della Grecìa salentina in particolare.

Con mia moglie Teresa tornavamo da Cavallino, dov’eravamo stati per salutare alcuni suoi parenti, e avevamo preso la superstrada Lecce-Maglie, tagliando per l’appunto da lì, con destinazione Galatina. Era una di quelle sere di fine aprile, che vorresti non finissero mai: calda eppure ventilata, con profumi d’erbe e di terra sparsi nell’aria, il cielo nero e stellato, luci di campagne e paesi palpitanti sugli orizzonti lontani, voglia di volare e di sognare…

Senza quasi sapere come, a Sternatia ci siamo trovati intorno ad una piazzetta, mescolati con un folto gruppo di paesani che l’assiepavano, del tutto affatturati dai canti e dalle musiche che alcuni giovani avevano improvvisato, ballando a piedi nudi al frenetico ritmo della ‘pizzica’. Un’anziana signora, di tanto in tanto, gridava strane parole e sorrideva. Parlava evidentemente in griko, ed era felice come una bambina.

Quando i ragazzi hanno sospeso di ballare, l’ho avvicinata e le ho chiesto se mi recitava qualcosa – qualsiasi cosa: una preghiera, una poesia, un proverbio… –, purché me la raccontasse in quella sua arcaica e affascinantissima lingua, della quale (lo confesso senza pudore) ho sempre compreso solo pochissime parole, ma starei per ore ad ascoltarla, perdendomi.

Allo stesso modo di quando, mille secoli fa, mi capitava di andare in Corso Re d’Italia a trovare zio Nino nella sua rinomata “Casa del Cacciatore”, specialmente di giovedì, giorno di mercato, e vedevo tornare verso la stazione ferroviaria donne e uomini quasi di un altro mondo, che parlavano quella lingua incomprensibile ma di scintillante armonia.

Così, la vecchietta (mi sembra di ricordare che si chiamasse Maria Donata) è stata al gioco, ci ha fatto cenno di accompagnarla in una corte vicina, e dopo aver chiamato a gran voce due sue “cummari”, ci ha invitato a sedere, sistemandoci in circolo. Tra un bicchiere di krasì (vino) e friselline con pomodoro, capperi e rughetta, mentre la pizzica sulla piazzetta riprendeva e ci rapiva con toni ovattati, siamo rimasti per un tempo infinito ad ascoltare leggende e ‘cunti’ in lingua grika, per nostra fortuna (e maggiore delizia) tradotti in simultanea da una delle tre divertite signore.

Tenera e dolce mi sembra questa filastrocca (che trascrivo in dialetto ‘volgare’), riguardante la Quaremma o Curemma: «Cara Curemma, Curemma cara,/ cu la veste nivvra e mara,/ sempre all’erta, nfacciata a ddha susu,/ pe ci vai girandu lu fusu?». «Spettu Pasca, a tutte l’ore/ cu resuscita nostru Signore». «Curemma ci fili la lana bianca/ cce nci porti de Pasca santa?». «Vu portu pane, vu portu fatìa,/ cu stati a mpace, e cusì sia».

 CERERE_WATTEAU

Delle tante leggende di quella magica sera, la più romantica e avvincente – presa peraltro in prestito da un celebre mito della Grecia classica – è sicuramente quella che ha come protagonista Proserpina, la figlia di Cerere, dea dell’abbondanza.

Le nostre “cummari” di Sternatia, nella loro suggestiva versione popolaresca, raccontavano dunque che il Diavolo in persona (nel mito originale è il dio Plutone), costretto a vivere in eterno nel mondo profondo delle tenebre, riuscì un giorno a risalire e a sporgersi fin sulla terra degli uomini. Fece molta fatica a vincere la luce del sole che gli feriva gli occhi,e infine, girando intorno lo sguardo con eccitata curiosità, scoprì le verdi distese dei campi, rigogliose d’erba e di nascente frumento, con gli alberi colorati a festa, e voli gioiosi di rondini che traversavano il cielo. Ma più di ogni altra meraviglia vide una bellissima fanciulla che raccoglieva fiori, e cantava con voce soave, tanto che egli, il più terribile di tutti i dèmoni, diventava docile come un agnellino. Di quella giovane donna anche il nome era bello e gentile: Mirodìa, che in griko – mi dicono – significa Fragranza.

Inutile aggiungere che il Diavolo se ne innamorò istantaneamente, e prima che il sole gli bruciasse del tutto la vista, la rapì e la condusse con sé negli inferi.

La madre della fanciulla, che era la Fata Agapòs, custode e protettrice di tutte le terre e dei loro prodotti, non vedendo la figlia tornare a casa, cominciò a disperarsi, e dopo tre giorni e tre notti di vane ricerche impazzì per il dolore, senza più curarsi dei fiori, dei frutti e della fecondità dei campi, e provocando così un drammatico periodo di siccità e carestia.

Commosso dalla disperazione di Agapòse dalle suppliche della popolazione (che per la totale mancanza di cibo si ammalava e rischiava di morire in breve tempo) il potente Mago Kalò che regnava in quelle contrade, riuscì, con il consenso della stessa generosa Mirodìa, a fare un patto col Diavolo: per i primi tre mesi dell’anno, la fanciulla sarebbe rimasta con lui, mentre per gli altri nove mesi, da aprile in poi, sarebbe tornata da sua madre, e questa, dopo il temporaneo e sofferto periodo di gelo e aridità, avrebbe rigenerato la Primavera e le altre belle stagioni, facendo rifiorire tutti i campi, e ordinando alle piante e agli alberi di dare i frutti più belli e saporosi.

Buona Primavera, dunque! E alla prossima. 

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne

LÀURI, SCIACUDDHI & MUNACIELLI

munaceddhu4
il folletto salentino, visto da Daniele Bianco

LÀURI, SCIACUDDHI & MUNACIELLI

Viaggio nella letteratura d’autore

alla scoperta del mondo fantastico delle leggende del Sud,

tra gnomi, folletti e altre meraviglie

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

Di Làuri e Sciacuddhi o Laurieddhi, Monaceddhi, Scazzamurrieddhi, Tiaulicchi, Carcagnuli, Uri e simili, come nelle diverse geografie di Terra d’Otranto vengono chiamati gli gnomi e i folletti che abitano le nostre case (spesso maliziosi, dispettosi e burloni, ma sostanzialmente simpatici e benigni) – questa rivista si è già interessata con un bell’articolo a firma di Rino Duma (vedi n. 1 del 2008), ricco peraltro di preziosi elementi storico-antropologici.

Avendo scorso di recente la storia singolare del ‘cugino’ napoletano di questi piccoli amici, e cioè il famoso (o famigerato) Munaciello, mi piace ritornare sull’argomento, fornendo, con questa ed altre fascinose testimonianze d’autore, un contributo essenzialmente ‘letterario’, che riguarda da vicino l’universo, sempre fecondo di suggestioni, delle leggende popolari del nostro Sud.

Questo viaggio speciale nella letteratura parte appunto da Napoli e da Matilde Serao (1856-1927), che a proposito delle origini de ’o Munaciello scrive: «Nell’anno 1445, regnando Alfonso d’Aragona, una fanciulla a nome Caterina Frezza, figlia di un mercante di panni, si innamorò di un garzone di bottega, Stefano Mariconda. E com’è usanza d’amore, il garzone la ricambiò di grandissimo affetto, e di rado fu vista coppia d’amanti egualmente innamorata e fedele. E ciò non senza molto loro cordoglio, poiché per la disparità delle nascite che proibiva loro il nodo coniugale, grande guerra ferveva in casa Frezza contro Stefano. Fu così che in una notte profonda, mani traditrici afferrarono Stefano alle spalle, e dalla ferriata lo precipitarono a sfracellarsi nella via, mentre Catarinella gridando e torcendosi le braccia, s’aggrappava ai panni degli assassini.

[…] La Catarinella fuggì di casa, pazza di dolore, e fu piamente ricoverata in un monastero di monache dov’ella dette prematuramente alla luce un bimbo piccino piccino, pallido e dagli occhi sgomentati. Le suore la consigliarono di votarsi alla Madonna perché al piccolo desse una fiorente salute; ed ella votossi e vestì il bimbo d’un abito nero e bianco da piccolo monaco. Ma altro aveva disposto il Signore, e la Catarinella non s’ebbe la grazia: il figliuoletto suo, negli anni, non crebbe che pochissimo, e fu simile a quei graziosi nani di cui si allietano molte corti di sovrani potenti. Ma ella continuò a fargli indossare il saio da piccolo monaco; ond’è che la gente, in suo volgare, chiamava il bambino: ‘o Munaciello.

Le monache lo amavano, ma i bottegai, e i paesani, e la gente della via si mostravano a dito quel bambino troppo piccolo, con la testa troppo grande e quasi mostruosa, e talvolta lo ingiuriavano, come fa spesso la plebe contro persona debole ed inerme. […] Ad incontrarlo, la gente si segnava e mormorava parole di scongiuro. Quando ‘o Munaciello portava il cappuccetto rosso che la madre gli aveva tagliato in un pezzetto di lana porpora, allora era buon augurio; ma quando il cappuccetto era nero, allora era cattivo augurio. E siccome il cappuccio rosso compariva assai raramente, ‘o Munaciello era bestemmiato e maledetto. Era lui che attirava l’aria mefitica nei quartieri bassi, che vi portava la febbre e la malsania; lui che faceva imputridire l’acqua nei pozzi, lui che portava la mala fortuna…

[…] Finché una sera ‘o Munaciello scomparve. Non mancò chi disse che il diavolo lo avesse portato via pei capelli, come è solito per ogni anima a lui venduta. Dove è stato vivo, ora s’aggira come spirito; dove è apparso il suo corpo piccino, lì ricompare nella medesima parvenza. Dove lo hanno fatto soffrire, là egli ritorna, malizioso e maligno, nel desiderio di una lunga e insaziabile vendetta. Di tutto è capace il Munaciello, che nella sua strana mescolanza di bene e di male, di cattiveria e di bontà, è rispettato, temuto ed amato…».

Questa la ‘triste istoria’ del Munaciello napoletano. Il quale, oltre ad avere un posto di riguardo nella smorfia e cabala del lotto (al numero 37), da molti secoli è personaggio di fortissima influenza nel vivere quotidiano del popolo partenopeo, tanto che nel Pragmatica de locato et conducto (la raccolta delleleggi e consuetudini che dal 1588 regolavano gli affitti delle case in tutta Napoli), una precisa norma, tradotta qui in italiano corrente, evidenziava che: “…qualora il locatario abbia a subire nella propria abitazione visibili turbamenti dagli spiritelli maligni volgarmente denominati ‘Munacielli’, gli è permesso di abbandonare la dimora affittata senza pagare alcuna pigione”. Incredibile, se non fossimo a Napoli!

il folletto salentino, visto da Daniele Bianco
il folletto salentino, visto da Daniele Bianco

Molto simili nel nome al folletto napoletano, ma vicinissimi nella sostanza agli Sciacuddhi salentini, sono i Monachicchi della Basilicata, dei quali si è interessato nientemeno che il più ‘meridionale’ degli scrittori del Nord, Carlo Levi (1902-1975), il cui nome è fatalmente legato al suo mitico Cristo si è fermato a Eboli, capolavoro letterario e sentimentale che più e meglio d’ogni altro rende ‘nudo e crudo’ il senso della cultura e della civiltà dimenticate del nostro Mezzogiorno (e particolarmente della disperante realtà lucana negli anni ‘30 del secolo scorso, da Levi direttamente conosciuta durante il confino patito per il suo ardimentoso antifascismo). Così egli descrive i Monachicchi di Grassano: “…sono esseri piccolissimi, allegri, aerei, corrono veloci qua e là, e il loro maggior piacere è di procurare ai cristiani ogni sorta di dispetti. Fanno il solleticosotto i piedi agli uomini addormentati, tirano via le lenzuola dei letti, buttano sabbia negli occhi, rovesciano bicchieri pieni di vino, si nascondono nelle correnti d’aria e fanno volare le carte, e cadere i panni stesi in modo che si insudicino, tolgono le sedie di sotto alle donne sedute, nascondono gli oggetti nei luoghi più impensati, fanno cagliare il latte, danno pizzicotti, tirano i capelli, ronzano e pungono come zanzare, e di notte prendono di mira le code e le criniere dei cavalli, che amano intrecciare inestricabilmente”.

Ritornando allo Sciacuddhi di casa nostra, parimenti gradevole è la minuziosa descrizione che ci offre al riguardo l’illustre studioso Sigismondo Castromediano (1811-1895): “…Irritante ed irritabile, danneggia e benefica, secondo capriccio. È il dio Lare di quei tuguri che sceglie a dimora, e dei quali suole impossessarsi scendendo dai tubi fumaioli d’un camino. […] Le cento e più volte l’ho sentito dipingerlo basso, anzi piccin piccino, gobbetto, peloso di tutta la persona, ma d’un pelo morbido e raso. Copregli il capo un piccolo cappelletto a cono e indossa una corta tunica affibbiata alla cintola.

[…] Bazzica volentieri nelle stalle, dove ospitatosi una volta difficilmente ne esce: ed anzi, tosto s’innamora della cavalla o dell’asina che meglio gli garba, e l’assiste e carezza di preferenza, nutrendola della biada sottratta alle compagne, o altrove rubata… e gode inoltre l’alto onore d’essere da lui stesso strigliata, lisciato il pelo ed intrecciati graziosamente i crini del collo e della testa.Di giorno non appare giammai, esercitando di notte le sue trappolerie… Eccolo infatti a metter sossopra masserizie ed annessi, a sparecchiar gomitoli e tele del telaio o a svegliar le persone, rompendo piatti, bottiglie, bicchieri.Guai se è in collera col suo ospite. Se questi dorme i suoi sogni dorati, allora improvviso gli cavalca il petto e glielo calca fino a fargli perdere il respiro”.

Un diavoletto pestifero, insomma! Che ne combina una dietro l’altra…

Ma non è sempre così. A me (nonostante di dispetti me n’abbia fatti d’ogni sorta, e ancora non la smette…), confesso che fa quasi tenerezza. In fin dei conti, può ben considerarsi un giocherellone. Quel che si dice una simpatica canaglia. Chissà che prima o poi non ricambi la simpatia che ho per lui facendomi trovare l’Acchiatura – mitico tesoro di cui dalle nostre parti ancora si favoleggia – o basterebbe che porti bene e mi conservi in allegria.

A tale proposito, va appunto considerato che gli Sciacuddhi si affezionano non tanto alla casa, ma alla famiglia e alla gente che la abita. Per cui, se avviene un trasloco, è sicuro che traslocano anche loro. Mia nonna Anna mi raccontava sempre divertita che un certo Cosimo Sasà e la di lei moglie Concetta, contadini di un paese del Capo, spazientiti dello Sciacuddhi che gliene combinava di tutti i colori, pur di toglierselo dai piedi, avevano deciso di cambiar casa. Caricarono quindi le masserizie su un carretto a mano e si avviarono di buon passo verso la nuova abitazione. Durante il tragitto, la moglie si accorse che aveva scordato di prendere la scopa, che gli sarebbe stata indispensabile per le pulizie: “Nah, Cosiminu – esclamò verso il marito – La scupa mi rescurdai!”. “…Nu te preoccupare! – le fece eco una vocina da dietro – L’aggiu pigghiata ieu!”. Era, manco a dirlo, il loro ineffabile e fedele Sciacuddhi, che li seguiva placido con la scopa sulle spalle…

Al perenne conflitto tra gli Sciacuddhi e le donne di casa rende sorridente testimonianza questa bella filastrocca, raccolta nella Grecìa Salentina: Cu la còppula scattusa / zzumpa ssu lla panza cu tte ncusa. / Uru, Uru malitettu, / a ddhù hai scusu lu scarfaliettu /cu li ori te la sciara? / Nu nc’è cceddhi cu te para…? / Ma se te rrubbu lu scursettu / me l’hai dare lu scarfaliettu!(Col berretto sgargiante / salta sulla pancia per accusarti. / Uru, Uru maledetto, / dove hai nascosto lo scaldaletto / con gli ori della strega? / Non c’è nessuno che possa competere con te – che t’insegni l’educazione? / Ma se ti rubo il berretto / devi darmelo lo scaldaletto!).

E va infine aggiunto, per chi non lo sapesse, che lo Sciacuddhi fu celebrato, nel 1954, perfino dal grande Domenico Modugno (1928-1994) in una delle sue prime incisioni discografiche, intitolata Lu Scarcagnulu, com’è appunto chiamato il prode folletto in tutto il Brindisino.

Nativo di Polignano a Mare, il grande Mimmo (destinato a diventare ben presto famoso in tutto il mondo come Mister “Volare”), visse infatti la propria giovinezza a San Pietro Vernotico, e le sue iniziali produzioni musicali – da Ventu de scirocco a La donna riccia, Lu pisce spada, Sirinata a na dispettusa e altre – ispirate in gran parte ai vecchi “cunti” delle nostre contrade, furono create quasi tutte in dialetto salentino, all’epoca erroneamente scambiato (o forse volutamente strumentalizzato) per siciliano.

Onore quindi a Làuri e Sciacuddhi. Saranno (forse) creature del mondo della fantasia, ma senza fantasia che mondo sarebbe?

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne.

Sull’argomento si veda anche:

https://www.fondazioneterradotranto.it/2012/02/27/fatti-e-misfatti-dello-spiritello-domestico-salentino/

https://www.fondazioneterradotranto.it/2010/02/23/i-dispetti-del-folletto-domestico-salentino/

 

https://www.fondazioneterradotranto.it/2012/07/10/spauracchi-di-ieri-e-di-oggi/

 

 

 

Grigoriu lu sgherru, un semplice contadino amato da tutti

Un semplice contadino amato da tutti

Grigoriu lu sgherru

Ricordo di un simpatico bracciante neretino sempre impegnato

alla ricerca di una “sciurnata” di lavoro e di un pasto caldo

di Salvatore Chiffi

Capita spesso, ritrovandosi dopo molti anni fra amici, di raccontare, fra una risata e l’altra, aneddoti, episodi, bravate e fatti legati a personaggi che hanno fatto da cornice della nostra adolescenza.

Uno dei personaggi neritini degli anni ’60, che non manca mai nei ricordi della mia comitiva di quel tempo, è Grigoriu.

Grigoriu lu sgherru1, per l’esattezza, chiamato così a causa del suo carattere sempre canzonatorio, strafottente, da spaccone, il tutto sottolineato dai lineamenti del viso rugoso e da una palpebra sempre socchiusa per l’età avanzata che gli occludeva l’occhio destro, ma dal quale ci vedeva benissimo allorquando la sollevava col dito mignolo.

Grigoriu incarnava perfettamente la figura del bracciante agricolo, temprato dal duro lavoro nei campi da  sule a sule2 e dalla scatena3;  nelle afose sere d’estate capitava spesso di vederlo arrivare alla Villa4 dalle campagne di Santu Cosimu, accaldato e impolverato, a cavallo della sua bicicletta nera, attrezzata con un portapacchi in legno assicurato con lo spago sul parafango della ruota posteriore in cui riponeva gli attrezzi del mestiere e l’immancabile mbile5 per l’acqua.

Era l’occasione per noi giovani studenti di assistere al rito di Grigoriu che,  rinfrescandosi alla fontana, ci divertiva soprattutto poichè usava far precedere da una naschiata le risposte argute che dava alle nostre domande o ai nostri

Il gioco dell’oca in Puglia

Il gioco dell’oca carabiniera di Melanton, pubblicato su “Il Carabiniere”

 

di  Cosimo Giannuzzi

Il fascino del Gioco dell’oca,  popolare gioco da tavoliere, al quale è rivolta questa ricerca, sta nella sua struttura formata da simboli che, per loro natura, rinviano a molteplici significati. E’ concepito come metafora della vita e il suo percorso mostra al giocatore delusioni, pause, successi, com’è appunto il cammino dell’esistenza.

Questa idea del gioco viene bene evidenziata dallo studioso di miti e storia delle religioni, Nerino Valentini, che osserva in proposito:

«Per il giocatore superficiale e poco attento varrà, con molta probabilità, il consiglio di rivolgere la propria attenzione a qualcosa di più “moderno”; la ricchezza dell’Oca è tesoro per pochi, per quei pochi che, avendo occhi attenti non per guardare, ma per investigare, rimangono colpiti dalle implicazioni simboliche, dai continui rimandi al pensiero alchemico, della struttura sapienziale che pervade il tutto».

Il tabellone su cui si sviluppa il gioco può essere  in  carta, cartoncino, legno, plastica, latta, stoffa;  su di esso è disegnato un percorso illustrato.  Sono vari gli elementi che lo costituiscono: forma e andamento dello stesso, numero totale delle caselle e verso (centripeto o centrifugo) di percorrenza, immagini che contrassegnano le caselle e loro specifica collocazione. Predomina fra le immagini la raffigurazione di un palmipede pennuto: l’oca appunto.

A questo animale le narrazioni simboliche ascrivono qualità psicagogiche per la sua versatilità in tre elementi naturali (aria, acqua, terra), ovvero come volatile, uccello acquatico e camminatore. Risulta inoltre che l’oca possa essere stato il premio alimentare per il vincitore del percorso. Non è facile perciò stabilire se la scelta di questo animale si riferisca al compito d’accompagnatore o sia da mettere in relazione con il suo utilizzo alimentare.

Nel gioco comunque l’immagine di questo animale assume una valenza esoterica in quanto collegata con il destino, perchè “rappresenta i pericoli e le fortune dell’esistenza”. In tale accezione il Gioco dell’oca è un gioco iniziatico per eccellenza.

Dopo aver considerato il ruolo dell’immagine dell’oca presso gli sciamani dell’Altaj, lo studioso francese Jean Paul Clébert osserva:

« Questo ruolo iniziatore dell’oca è di certo estremamente antico […] Ne fa fede lo straordinario successo del Gioco dell’oca, “ripreso” dai Greci, come si diceva al tempo di C. Perrault. E’ un gioco sostanzialmente simbolico; se ne attribuisce l’invenzione a Palamede, inventore anche degli scacchi e della dama. Il gioco consiste nel far avanzare una pedina, a seconda del numero tirato dai dadi, sulle caselle di una spirale che si avvolge verso l’interno da sinistra a destra. Ogni 9 caselle c’è un’oca diversa, fino alla sessantatreesima, che raffigura il giardino dell’oca. La prima casella è una porta o un portico. Quindi si alternano immagini simboliche, dei ponti, una locanda, un pozzo, un labirinto, la prigione, la morte. Alcuni di questi ostacoli obbligano a tornare indietro, e il giocatore attraversa così un terreno insidioso e accidentato. Si tratta senza dubbio di un gioco iniziatico, ma se ne è perduta la chiave. Eliphas Lévy vi vedeva una variante dei tarocchi, di cui riconosceva nei geroglifici le immagini tradizionali ».

Occorre considerare inoltre che non è solo l’animale a conferire al gioco un significato simbolico; subentrano altri elementi, che caratterizzano le varie forme del percorso: forma geometrica elementare (circolare, a spirale, quadrilatera, a scacchiera) e  non geometrica, spesso a grafo. Ogni percorso è contrassegnato da tappe (le caselle o case, fauste ed infauste) numerate progressivamente, che ostacolano o favoriscono il cammino, con un senso orario o antiorario e da una direzione che è generalmente centripeta.  L’avanzamento nel percorso avviene in base al punteggio ottenuto dal lancio di due dadi. Il numero ottenuto indica le caselle che si potranno percorrere. I dadi rappresentano l’idea di Casualità (o di Destino). Il rapporto tra il gioco e il viaggio iniziatico sta nelle difficoltà e nei pericoli che si dovranno affrontare. Questo aspetto rende il percorso accostabile al labirinto il cui itinerario è pericoloso e difficile. Chi lo percorre, infatti, potrà smarrirsi in esso e imbattersi nel pericoloso custode del labirinto, il Minotauro, oppure nelle vesti di Teseo orientarsi nel saper ritrovare la via del ritorno. Il Gioco dell’oca e il Labirinto condividono la stessa finalità che è quella di conseguire un’iniziazione psichica o spirituale; e non è superfluo notare che anche la struttura di base del gioco anticamente era sempre  una Spirale che è la forma più semplice di un Labirinto.

Non poteva dunque che essere connessa ad una leggenda la nascita del gioco. Alcuni studiosi, prevalentemente francesi, attribuiscono l’invenzione a Palamede, uno dei capi delle truppe greche, nell’attesa di espugnare la città di Troia.

Palamede, dice il mito, ideò il gioco rappresentando la planimetria muraria della città di Troia. Questa invenzione gli diede la fortuna di farlo entrare nella leggenda, ma gli causò la sfortuna di essere condannato a morte per lapidazione per aver, secondo Ulisse, truccato il dado del gioco.

Molti giochi prodotti in Francia fanno riferimento a questo evento (Jeu de l’oie renouvelé des Grecs). A questa origine favolistica si affiancano altre ipotesi altrettanto allettanti ma controverse. Una vedrebbe il Gioco dell’oca quale emanazione da un illustre prototipo: il Disco di Festos, la celebre tavoletta circolare in argilla rinvenuta durante alcuni scavi archeologici nella città cretese di Festos e realizzata, secondo gli esami stratigrafici, nel 1700 a.C. Essa presenta sulle due facce segni pittografici, non ancora completamente interpretati, incisi a spirale da destra a sinistra. L’ipotesi più convincente afferma che si tratta di un misuratore del tempo, una sorta di calendario. Anche il Gioco di Mehen, una tavola in pietra con la rappresentazione di un serpente arrotolato a spirale e suddiviso in caselle, del periodo arcaico dell’antico Egitto, conservato nel Museo Fitzgerard di Cambridge, presenta affinità con il “gioco dell’oca”. Altra analogia è  offerta dal gioco cinese dello Shing Kunt t’o (“la promozione dei mandarini“), che, a differenza del gioco occidentale, è costituito da 99 caselle disposte a spirale. Analogie sono state riscontrate anche con il gioco giapponese Sugoroku nella versione cartacea prodotta dalla fine del  XIX sec. e con il Gioco della Iena, un gioco di percorso a spirale delle tribù del Sudan. Quest’ultimo cammino è tracciato sulla sabbia e sono utilizzati sassolini e bastoncini come pedine e dadi. Non è stabilito il numero delle caselle, ma queste costituiscono le tappe del percorso che dal villaggio portano al centro, dove la conclusione del gioco è il pozzo dell’oasi. Emblematico è inoltre il gioco tibetano della Rinascita, Sa-Pan, creato utilizzando testi sacri i cui insegnamenti mostrano finalità iniziatiche. Le caselle del percorso, contengono “rappresentazioni di stati della mente e dello spirito” derivanti da “concezioni cosmologiche del buddismo indiano”.

Tutte queste analogie con il Gioco dell’oca fanno pensare ad un archetipo presente in numerose popolazioni anche lontane tra loro, quindi senza alcuna possibilità di propagazione. Per avere però una prova storica sulla nascita del Gioco dell’oca in occidente, bisogna richiamarsi al più antico gioco, giunto fino a noi, risalente alla seconda metà del XVI secolo. Si tratta di una invenzione attribuita al granduca di Toscana Francesco I de’ Medici (1541-1587), o al suo successore, il fratello Ferdinando I (1549-1609). Il gioco, denominato Nuovo e molto dilettevole giuoco dell’oca, è offerto in dono da Francesco I al re spagnolo Filippo II,  e dalla Spagna si diffonde in altri paesi europei, in particolare Inghilterra e Francia. La struttura del gioco è composta da un percorso a spirale e da molteplici figure lungo tutto il tragitto. Esso è suddiviso in caselle numerate e figurate in numero di 63. Rappresentano il decorso di un evento costituito da momenti, alcuni dei quali particolarmente influenti nell’andamento del gioco.

Questa struttura avrà una vita lunga, fino a metà del sec. XX. In seguito saranno introdotte numerose varianti riguardanti il  numero di caselle che può essere minore ed in altri schemi maggiore fino a superare il centinaio.

Nella versione classica l’immagine dell’oca compare nella spirale del percorso ad intervalli regolari in 13 caselle che sono: i 7 multipli di 9 fino al 63 e quelle che dal 5 si raggiungono aggiungendo 9.  Il centro, indicato con il numero 63, è anche il risultato della moltiplicazione fra il 9 e il 7 ovvero successione di sette cicli di 9 caselle con l’immagine dell’oca.

Sia negli esemplari della Tradizione che nella maggior parte di quelli moderni, ciascun tabellone contiene le regole del gioco:

ogniqualvolta si incontra nella casella un’oca, si procede nel percorso replicando il punteggio ottenuto dal lancio dei due dadi, mentre se si incontrano altre immagini prestabilite, anch’esse simboliche, si va incontro a ricompense o a sanzioni o a staticità.

La successione numerica riguardante le caselle occupate dall’oca è la seguente: 5-9-14-18-23-27-32-36-41-45-50-54-59-63; mentre la classe delle caselle nefaste (escluse la 26 e la 53 dove sono rappresentati due dadi) è simboleggiata da: ponte, locanda, pozzo, labirinto, prigione, morte, con i seguenti numeri: 6-19-31-42-52-58. Tali sequenze obbediscono a criteri che per la prima sono individuabili, mentre per la seconda sono indefinibili. La prima successione è generata dalla somma del numero 4 e del numero 5 in modo alternato con il numero precedente a partire dalla casella 5 fino alla 63. Si è spesso sottolineata da parte di numerosi studiosi la non casualità della disposizione delle oche e degli ostacoli lungo il cammino, facendo ricorso alla cabala; ma, fra le tante congetture, quella che appare più verosimile è che gli intervalli di 4 e 5 caselle nella successione delle case delle oche rivela una intenzionalità fondata sul simbolismo del numero 9.

La logica dell’altra sequenza è sfuggente perchè per i primi quattro numeri mostra una coerenza nelle distanze fra le caselle nefaste secondo i valori 13-12-11-10,  ma questa sequenza decrescente si arresta con la casella 52 (la morte).

Il gioco termina positivamente per chi per primo arriva al 63 (porta del paradiso o porta del giardino dell’oca o banchetto) con un tiro esatto dalla casa dove era posizionato; se invece il punteggio ottenuto dal lancio dei dadi è troppo alto, si dovrà tornare indietro secondo i punti eccedenti.

Vi sono tuttavia numerose varianti che utilizzano altre caselle. In particolare, la versione italiana a 90 caselle aumenta i posti delle oche e aggiunge altre caselle speciali. Tali alterazioni non riguardano solo il numero, ma anche il modello del regolamento che in alcune produzioni è del tutto trasgredito, sicché il gioco diviene solo apparentemente un Gioco dell’oca.

Le rappresentazioni figurative dei percorsi tradizionali e delle varianti sono di tipo simbolico o realistico e interessano numerose categorie riguardanti ogni aspetto della vita umana: le vicende storiche (personaggi, avvenimenti), geografiche (viaggi, località e monumenti), il tempo libero, l’araldica, gli eserciti, le scienze pure e applicate, le arti e la letteratura, la cronaca, l’epica, la religione, il diritto, la morale, la mitologia, la fiaba, la favola, la didattica, l’occultismo, la musica, la nomenclatura di oggetti, la classificazione riguardante le scienze naturali (animali, piante, minerali), la propaganda politica, la pubblicità, gli sport e tanti altri aspetti della cultura.

Non c’è campo della vita umana che non è rappresentato in un Gioco dell’oca, anche se la denominazione del gioco subirà cambiamenti riferiti al tipo di storia rappresentata. L’oca, come animale, avrà una molteplicità di sostituti quali la civetta o il cavallo ma anche la chiocciola, l’aquila, la scimmia, l’orca, l’elefante ed altri ancora. Equiparabili al Gioco dell’oca sono molte tipologie di giochi di percorso quali il “gioco dei serpenti e delle scale” (snakes and ladders), del labirinto, della barca, della luna, del barone, delle “corse ippiche” (Steeplechase), dell’”assalto al castello”, del “gioco con i dadi”, ed i “giri del mondo” o di paesi specifici con vari mezzi di locomozione (nave, aereo, bicicletta, tramway) e tutta una serie di varianti. Ogni gioco è la rappresentazione del decorso di un evento reale o simbolico costituito da momenti che lo rendono vitale perché in essi c’è la chiave della competizione alla quale si è chiamati a partecipare.

Restringendo l’orizzonte alla nostra regione, non emerge in Puglia una produzione particolarmente copiosa di Giochi dell’oca. Di essi sono presentati in questo lavoro alcuni esemplari che consentono di formulare delle valutazioni su quale sia stata la diffusione del gioco in Puglia e sulle specificità grafiche di tale produzione.

Alcuni esemplari appartengono alla categoria dei Giochi di percorso, altri sono specificatamente Giochi dell’oca, uno con la variante a 90 caselle, gli altri più antichi a struttura tradizionale. Di questi ultimi sono presentati quattro esemplari, presumibilmente tutti e quattro degli anni ’30.

Di questi uno riguarda l’educazione da impartire ai giovani (stampato a Galatina) che ha per  protagonista un personaggio che richiama Pinocchio. Le istruzioni sono firmate da Salvatore Zecca[20], autore della tavola che spiega le finalità del gioco. Tra l’altro scrive:

« Il giuoco, facile e ricco di emozioni, è un sussidio didattico eccellente che, se coltivato, migliorerà le condizioni culturali dell’educando ed economizzerà tempo e fatica ai signori educatori».

E’ denominato Monello saggio, ed ha 136 caselle. Le regole sono differenti da quelle conosciute perché si basano sulla moltiplicazione dei numeri ottenuti dal lancio dei dadi. Vi sono ricompense e punizioni di vario grado ed è questa la ragione che rende questo gioco assimilabile a quello dell’oca.

Nel secondo esemplare disegnato da Zecca, variante del precedente, anche questo denominato Monello saggio,  predomina nella stampa il colore rosso del percorso e spicca anche qui l’immagine del burattino.

Il terzo esemplare (prodotto a Nardò) riguarda l’educazione stradale denominato Prudenza. Mostra le stesse caratteristiche del precedente con il medesimo personaggio, mentre le caselle sono 135. Vince chi “riesce a passare il semaforo verde”. Le punizioni e le ricompense sono attinenti alla positività o alla negatività della casella incontrata.

I tre giochi di percorso sono stampati negli anni ’50, il primo dalla tipografia Pajano, una storica casa editrice di Galatina, conosciuta più per la pubblicazione di annuari e testi di storia locale che per la produzione di questi tavolieri. Quello in rosso è stampato a Galatone dalla Tipografia di Giovanni Russo. Quello di Nardò è commissionato da M. Gorgoni ed è pubblicato nel 1959 dalle Arti Grafiche Favia, Bari-Roma.

Un quarto gioco denominato Previdenza è realizzato per l’INA (Istituto Nazionale Assicurazioni), una compagnia assicurativa nata come ente pubblico. Il gioco non è mai stato edito.

Tutti i quattro giochi hanno una direzione centripeta. Solo il  primo ( Prudenza) ha una partenza in basso a sinistra e il senso è antiorario, gli altri hanno una partenza in alto a sinistra con un senso orario. In tutti è rappresentato un burattino simile al burattino di C. Collodi, Pinocchio. Al traguardo del quarto gioco è rappresentata una cornucopia dalla quale sgorgano monete d’oro accompagnate dalle istruzioni e da un commento che recita:

“ Fanciullo, nelle ore libere, dilettati con i familiari o con i compagni, imparerai ottime cose che ti spianeranno il sentiero impervio della vita. Questa tavola ha lo scopo precipuo d’inculcarti l’idea di Risparmio senza del quale molto improbabile sarebbe la vita dell’agiatezza e ad invitarti a combattere la miseria, da cui non si possono sperare cose buone (dai uno sguardo alla vignetta del n. 78 ed a quelle del n. 22…e pensaci su! Scongiurala, dunque, coll’evitare lo sperpero e coll’aderire ai consigli dell’Istituto Nazionale Assicurazioni che mirano a farti pervenire al successo. Per ragioni di spazio non possiamo abbandonarci a più plausibili commenti, ma siam sicuri che ci verranno in aiuto tanto il tuo maestro, quanto i tuoi genitori. A noi intanto il compito per formularti un sincero augurio: Che la tua vita sia tutta quanta sorrisa dall’agiatezza…!

Simile al Gioco dell’oca classico è il gioco a 90 caselle dell’EPT-BARI (Ente per il Turismo di Bari). Le ricompense e le punizioni riguardano gli usi e costumi della città, ma il gioco non si attiene alle istruzioni del Gioco dell’oca  tradizionale, sia nelle numerazione delle caselle critiche che nella natura delle ricompense e delle punizioni.

Appare alquanto singolare il gioco salentino denominato 40° parallelo e datato 2001, “dedicato ai viaggiatori della notte”. Si tratta di un percorso con caselle numerate, costituite dal logo di locali pugliesi (birrerie, pub, locande ecc.), per un totale di 105 caselle. Contiene un regolamento semplice con un numero limitato di punizioni e ricompense. Condivide con il Gioco dell’oca il percorso a spirale, centripeto.

Con finalità formative è il gioco dell’oca ecologico salentino, Giocagiò ideato per diffondere alcune iniziative di Legambiente. E’ un gioco riguardante temi sociali con una particolare attenzione rivolta all’ambiente. Presenta un numero di caselle inferiore a quelle del gioco dell’oca classico, in molte di esse compare l’oca, ma le regole non si attengono ai canoni tradizionali.

Quest’ultimi tre giochi presentano una direzione centripeta e un senso antiorario, la partenza è nei  giochi dell’EPT-BARI e della Legambiente al lato sinistro mentre per il 40° parallelo in basso a  destra.

La satira politica è tra i temi più trattati dai disegnatori anche nei Giochi dell’oca. In Puglia e specificatamente in provincia di Lecce, si è distinto l’illustre galatinese Antonio Mele (in arte Melanton), autore, tra l’altro, di tre giochi dell’oca. Melanton (o Mel), annoverato fra i maggiori disegnatori di satira ed umorismo italiani[23], nel primo dei suoi percorsi evidenzia, esaltandoli, alcuni tratti caratteristici di politici italiani e stranieri, facilmente riconoscibili. Il suo primo gioco, denominato Il gioco dell’oca Satyrica, è pubblicato da “Il Quotidiano di Lecce”  in occasione delle festività natalizie del 1986. Si tratta di un percorso costituito da 63 caselle con un andamento spiraliforme centripeto, con senso antiorario. Le oche occupano quasi tutte le caselle tradizionali ad eccezione dello scambio 31 con 32 e  60 con i 59. Le caselle negative (16, 20, 22, 29, 35, 37, 53, 57) sono differenti dalle corrispondenti caselle tradizionali. Riguardo ai contenuti va osservato che i politici ed i personaggi più significativi dell’epoca sono oggetto di ironia a partire dall’alterazione dei nomi accompagnata dalla vignetta caricaturale: Andreottico (Andreotti), Alessandro Nafta (Alessandro Natta), Giovanni Sparolini (Giovanni Spadolini), Craxophone (Craxi), Pelato Ciriaco (Ciriaco De Mita), Streagan (Reagan), Golbaciov (Gorbaciov), Perteenager (Pertini), Wolostyla (Wojtyla) ed altri ancora. L’aspetto della satira che sembra emergere è principalmente quello dell’ironia bonaria, mentre l’aspetto corrosivo e sarcastico è  solo epidermico per una evidente scelta dell’autore di non graffiare ma di suscitare un sorriso da parte dei giocatori..

Il secondo gioco firmato da Melanton  è Il Gioco dell’oca italo-canadese, realizzato per una testata destinata ai lettori italo-canadesi e pubblicato in occasione delle festività natalizie del 1996  dal “Corriere Canadese”, unico quotidiano in lingua italiana rivolto ad un vasto bacino di utenti della comunità italiana residente in Canada. Si notano nel gioco vignette che richiamano particolari geografici, storici e culinari dell’Italia, anche se la prima e l’ultima casella sono dedicate al paese ospitante. Le regole riportate non ricalcano lo schema tradizionale e il numero delle caselle è 54. Il percorso ha un andamento centripeto spiraliforme con un senso orario ed una partenza in alto a sinistra.

Il più recente Gioco dell’oca realizzato da Melanton è denominato Il fantastico Gioco dell’oca carabiniera. E’ allegato al numero di dicembre 2008 della rivista “Il Carabiniere” diffuso perciò in tutta Italia ed anche agli abbonati residenti all’estero. La quasi totalità delle caselle riporta episodi salienti della storia d’Italia e della vita dell’Arma. Si nota come la casella 61 riporti l’Unità d’Italia (1861), la 48 la Costituzione (1948), il 14 le Regie patenti (1814), il 46 il Regno d’Italia (1946–fine) Fra le regole si nota che fermandosi nelle caselle 33 (Torino), 34 (Firenze) e 35 (Roma), cioè nelle città capitali vi è l’obbligo di avanzare al 46, casella del “Regno d’Italia”. Molte caselle contengono l’immagine dell’oca carabiniera con i copricapo d’ordinanza. Questo gioco risulta essere una variante nei contenuti dell’Oca Satirica, di cui rispetta la struttura, sia nell’andamento che nella direzione e nel senso,  pur essendo di dimensioni  ridotte e  a colori.

Di carattere divulgativo-didattico è il gioco denominato Il Gioco del Cigno di Altamura e dedicato a Saverio Mercadante, celebre compositore musicale vissuto nel XIX secolo. Questo gioco può essere collocato fra quei giochi che utilizzano l’espediente ludico per attuare strategie didattiche inerenti le tematiche culturali. Fra queste vi è anche la musica che ha una lunga tradizione nei giochi.

Volgendo l’attenzione verso la provincia più a Nord della Puglia, si rivela interessante il  gioco didattico realizzato nel foggiano, riguardante quella parte del territorio pugliese interessata economicamente e socialmente fino ai nostri giorni dal fenomeno della transumanza ovina  proveniente dall’Abruzzo. Luogo privilegiato per la pastorizia è stata la pianura di Foggia, istituita sede di dogana da Alfonso di Aragona, per ottenere, tramite un tributo, un risarcimento da parte dei mandriani per il giovamento del transito e per i danni che le greggi potevano causare durante lo svernamento e nel loro spostamento nel territorio pugliese. Il percorso seguito nell’antico fenomeno della transumanza è rappresentato in una carta topografica divenuta motivo ispiratore per una mappa di un gioco costituito da 30 caselle numerate. A differenza del classico Gioco dell’oca, in questo gioco sono essenziali le “carte delle istruzioni” che contengono ognuna una didascalia  il cui contenuto ha come argomento «l’intreccio di eventi tra mondo pastorale ed agricolo che contraddistinse a lungo la vita economica e sociale della Capitanata anche in quel XVII secolo al quale risale la mappa del gioco. Nelle fasi del gioco riemerge anche la conflittualità continua fra le due realtà produttive e le difficoltà che i locati e i massari incontravano per gli imprevisti climatici e la scarsa liquidità monetaria che caratterizza l’epoca ».

E’ un gioco destinato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del biennio delle superiori che prevede una gestione da parte dell’insegnante nella veste di:

«rappresentante dell’amministrazione statale (la Dogana delle pecore della Puglia) incaricata di distribuire l’appannaggio economico iniziale; da mercante, acquirente dei prodotti agricoli e della pastorizia; da mercante/banchiere interessato al finanziamento delle attività produttive locali; da esattore dei tributi».

Il percorso di questo gioco interessa i territori della pianura intorno a Foggia detta Locatione de Castiglione, S. Iacovo, Fontanelle e Motta S. Nicola qual è la denominazione della  carta topografica divenuta tavola del gioco. Anche in questo gioco il percorso si discosta dall’andamento consueto del gioco dell’oca tradizionale in quanto la direzione non è centripeta e le caselle sono disposte in modo discontinuo a guisa di zig zag.

pubblicato integralmente su Spicilegia Sallentina n°5.

Antonio Mele, in arte Melanton

di Cosimo Giannuzzi

Antonio Mele nasce a Galatina nel 1942. Oltre ad essere disegnatore, è anche scrittore e poeta.

Esordisce nell’arte dell’umorismo e della satira collaborando ad appena 17 anni con  un periodico satirico della sua città “La Civetta”, ma ben presto il suo talento lo porta a collaborare con numerosi giornali e riviste tra le quali “La Tribuna illustrata”, “Domenica quiz”, “Hurrà Juventus”, “Marc’Aurelio”, “Il Travaso”,  “La Repubblica”, “Il Corriere Canadese”, “Il Quotidiano di Lecce”, “Il Carabiniere”.  In quest’ultime tre testate pubblica i “Giochi dell’oca”.

Ha scritto numerosi libri di satira ed umorismo ed ha curato molti cataloghi delle mostre a tema, organizzate nel Museo Internazionale della Caricatura di Tolentino (Macerata)  di cui è sin dal 1991, Direttore artistico. Fra queste mostre l’omaggio nel 1994 a F. Fellini con il catalogo  Fellini umorista, dedicata ai disegni del regista. Altre pubblicazioni sono state:  La civiltà del sorriso, Giunti, Firenze 2001;  Sorridendo nei secoli: I Carabinieri nell’umorismo Ente Editoriale Arma dei Carabinieri, Roma 2003;  Sorridendo con la Benemerita: i carabinieri nell’umorismo, TorGraf, Galatina 2004. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in sede nazionale ed internazionale.

Nel 1997 è stato insignito dalla Targa del Presidente della Repubblica Italiana per i suoi meriti culturali nel campo della satira e dell’umorismo.  La sua attività vignettistica dal 2006 è divenuta stabile nella rivista mensile dell’Arma dei Carabinieri “Il Carabiniere”.

Nel 2008, il Comune di Maglie gli ha dedicato una mostra antologica  denominata “Sorrido ergo sum”.

pubblicato su Spicilegia Sallentina n°5

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!