Voci e locuzioni neretine legate all’inverno, del passato …

Gli stupendi uliveti acquitrinosi del cuore del bassoSalento, beni paesaggistici da-tutelare, foto di Giovanni Enriquez
Gli stupendi uliveti acquitrinosi del cuore del bassoSalento, beni paesaggistici da-tutelare, foto di Giovanni Enriquez

 

di Armando Polito

Se alcune voci dialettali sono, direi fisiologicamente, condannate per quanto detto magistralmente da Pier Paolo Tarsi nel suo saggio che ho citato recentemente riferimento in https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/09/06/carmare-e-craminare/, i cambiamenti climatici hanno sconvolto anche  i riferimenti stagionali, ragion per cui non è fuori luogo proporre ad autunno non ancora iniziato questa serie di vocaboli, alcuni dei quali rientrano, ormai, nell’elenco di quelli moribondi, se non già morti e seppelliti (almeno tra chi ha meno di quarant’anni. Sullo stato di salute o di putrefazione, comunque, mi soffermerò caso per caso.

scampare=spiovere

Il Rholfs registra due lemmi distinti.  Il primo è proprio il nostro, con un invito a confrontare la voce calabrese (che è tal quale) e lo spagnolo escampar. L’etimo proposto è da *excampare. Il secondo scampare è, tal quale, formalmente e semanticamente, la voce italiana usata intransitivamente col significato di sfuggire e transitivamente con quello di liberare (questo secondo dignificato muove da un valore fattitivo del primo: fare scampare=liberare). Per scampare 2 non è riportato alcun etimo, il che significa che per il Rohlfs  esso è lo stesso della voce italiana. Però, poiché essa deriva da s– (ciò che rimane della preposizione latina ex=lontano da)+campo, come faccio a non pensare che pure scampare 1 (tanto più con quell’*excampare) non abbia lo stesso etimo? Tuttavia, secondo me bisogna tener conto pure di campare che, alla lettera, vuol dire stare in campo. Non credo che il concetto di sopravvivenza sia legato al significato di campo connesso con la cultura contadina, per cui campare significherebbe fruire di ciò che il campo (colto o incolto) è in grado di offrire. Secondo me, purtroppo, il campo in questione è quello di battaglia, per cui campa chi ancora è in grado di combattere, scampa alla morte chi, ferito o di propria iniziativa, esce dal campo di battaglia. Così scampare2 non solo significherebbe che la pioggia (di solito connessa on il maletiempu che prevede tuoni e fulmini) sta uscendo dal campo visivo o che le nubi si stanno allontanando o dissolvendo,  ma pure che la battaglia meteorologica è terminata. Tutto ciò senza negare l’intermediario spagnolo. Finché questa sfumatura militare prevarrà su quella contadina la parola dialettale ha buone probabilità di sopravvivere, favorita anche dall’analoga italiana.

inziddhisciare=piovigginare

La voce è forma incoativa (ma finisce per assumere pure una sfumatura iterativa) di un inusitato ‘nziddhare, a sua volta da nziddhu=goccia. ‘Nziddhu è da un latino *uncillum (nel latino classico unciola, usato da Giovenale nel senso spregiativo di dodicesima parte di un’eredità,  d minutivo di uncia=oncia (dodicesima parte di un tutto). Certo, se l’eredità è cospicua anche un un dodicesimo non è da buttar via, ma l’oncia, a parte i significati tecnico-specialistici, ha assunto quello generico di piccola quantità. Credo, però che, non essendo oncia una parola di uso comune, nonostante la sua attualità come unità di misura di peso nei paesi anglosassoni …, anche la morte di ‘nziddhisciare, se non è già arrivata, è imminente.

trubbu=torbido, nuvoloso

Corrisponde all’italiano torbido che è dal latino tùrbidu(m), da turbare. Trubbu comporta la seguente trafila: tùrbidu(m)>*trùbidu (metatesi tur->tru-)>*trubdu (sincope di –i-)>trubbu (assimilazione –bd->-bb-). L’esito trubbu rispetto a torbido non depone a favore della durata per lungo tempo della voce dialettale.

ddirlampare=lampeggiare

Da un latino *dilampare, formato dalla preposizione de+il latino medioevale lampare=illuminare; trafikla:*dilampare>*dillampare (geminazione di –l– di natura espressiva)>dirlampare (dissimilazione –ll->-rl– propiziata dalla natura liquida di entrambe le consonanti.

sta ssitazza=pioggerellina sottile e incessante (alla lettera sta setacciando); a Vernole la locuzione è face lu sitazzu=fa il setaccio.

L’espressione, molto pittoresca (la pioggia sottile è paragonata ad una farina setacciata dalle nuvole), è tra quelle destinate a scomparire per prime, visto che il sitazzu (setaccio) è ormai un oggetto da museo, specialmente da quando in Puglia (e non solo) la coltivazione del grano è stata abbandonata e vengono importate farine che sarebbe già strano se fossero di grano tenero, un miracolo tutto da verificare se di grano duro …

sta lla face più piu=sta piovendo lentamente

La differenza rispetto a  sta ssitazza è nel ritmo più lento e rispetto a ‘nsiddhisciare nella quantità maggiore di gocce.La forma iterativa piu piu non credo sia mediata dal mondo contadino, dove è la riproduzione onomatopeica del pigolio dei pulcini e degli uccellini nel nido, con presunto  riferimento alle loro  dimensioni ridotte. Credo che potrebbe essere una riduzione eufemistica di pipì (pisciareddha è detta la pioggia dipoca durataed entità). Un’origine più nobile, invece, potrebbe essere vantata da piu piu se esso fosse connesso con piulisciari usato col significato di piovigginare nel Tarantino a Sava. Piulisciari è da un latino *pluvitiare, forma iterativa dal classico pluvies=pioggia; In ogni caso, essendo finiti i  tempi in cui si allevavano i pulcini (magari tenendoli in casa sotto il letto;oggi sopra al letto si potrà trovare, al più, un pulcino elettronico …) e non essendo di comune conoscenza il significato, non dico di Giove Pluvio, ma di un semplice pluviale, a piu piu, ammesso che sia ancora in vita,non rimangono molti giorni,

frùsciu=breve caduta di pioggia (da segnalare pure, decenza permettendo, scire a ffrùsciu=soffrire di attacchi di diarrea).

sta lla mena a ccieli pierti (alla lettera:la sta buttando a cieli aperti) oppure comu Ddiu cumanda (come Dio comanda)=sta piovendo a dirotto.

sta ‘ndi ‘nfoca (alla lettera: ci sta affogando)=ci sta sommergendo di pioggia. Da notare ‘nfoca è da ‘nfucare che,rispetto all’italiano affogare ha sostituito con la preposizione in (che poi ha subito aferesi) la preposizione ad che in affogare entra in composizione con il latino faux=gola.

Un 3 novembre da dimenticare nel Salento, ma che fa riflettere!

La sfida del Sud Est: come proteggere il Salento leccese dalle alluvioni?

di Antonio Bruno

E’ pesante il bilancio dei danni provocati dal maltempo che il 3 novembre 2010 ore si abbattuto sul Salento leccese. Tanti gli allagamenti e i conseguenti disagi. In questa nota una proposta per uscire dall’emergenza alluvioni.

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!