Limoncello, un gusto superbo del Mediterraneo

di Daniela Lucaselli

“E poscia per lo ciel, di lume in lume

ho io appreso quel che s’io ridico,

a molti fia sapor di forte agrume”

Così Dante Alighieri nella Divina Commedia (Paradiso, Canto XVII, vv. 115-117) associa la sua satira aspra al “forte agrume”.

L’albero del limone fiorisce e fruttifica tutto l’anno. Il frutto d’oro, dal dolce profumo, è succoso e genuino ed è ricco di proprietà curative.

Gli si attribuisce una valenza salvifica, grazie al suo colore giallo che richiama la luce dei raggi del sole che ne favoriscono la crescita. E’ spesso associato all’essenza femminile e lunare ed è  considerato simbolo della fedeltà amorosa e della fertilità.

Il limone… tracciamo la sua storia…

L’agrume (le origini del nome derivano dal persiano لیمو Limu), scoperto allo stato spontaneo in Estremo Oriente, in particolare in India e  Cina, fu ben presto conosciuto  anche nelle civiltà mesopotamiche per le sue proprietà antisettiche, antireumatiche e tonificanti. Ritenuto sacro nei paesi islamici, veniva impiegato come antidoto contro i veleni, come astringente contro le forme dissenteriche ed emorragiche e per tenere lontano il demonio dalle case.

Gli antichi egizi lo utilizzavano per imbalsamare le mummie. I Greci lo importavano dalla Media e lo utilizzavano a scopo ornamentale, per profumare la biancheria e difenderla dalle tarme.  Teofrasto, l’allievo di Aristotele, considerato il fondatore della fitoterapia, indica, nei suoi trattati, l’impiego del limone a scopo terapeutico. Gli Ellenici coltivavano gli alberi di limone vicino agli ulivi per preservare questi ultimi da attacchi parassitari. Plinio nelle sue opere prescrisse il limone come antidoto verso diversi veleni.

Si riteneva che gli antichi Romani non conoscessero il frutto, ma nel 1951, durante gli scavi effettuati a Pompei (distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.), venne alla luce una casa, denominata la “Casa del frutteto”, con degli affreschi alle pareti che ritraggono varie piante tra cui, appunto, il limone. Pertanto si può dedurre che il limone fosse presente in Campania nel primo secolo dopo Cristo. Si presuppone che l’imperatore Nerone ne fosse un assiduo consumatore, intimorito  dal presentimento di un suo possibile avvelenamento.

In Occidente il limone si diffuse intorno all’anno 1000 grazie agli Arabi che lo portarono in Sicilia. La prima descrizione del limone, introdotto dall’India due secoli prima, apparve infatti in scritti arabi del dodicesimo secolo.

In Europa la prima coltivazione di limoni si registra a Genova intorno alla metà del quindicesimo secolo. Nel 1494 i limoni comparvero nelle Azzorre,

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!