Gli affreschi della chiesa dell’Assunta in Botrugno

 IMG_4687web

Il recente restauro della chiesa dell’Assunta in Botrugno* ha restituito alla comunità del Salento l’ennesima testimonianza di una pregevole produzione artistica medievale dell’Italia Meridionale. In particolare, sono state riscoperte e disvelate sia l’intera abside sia grande parte della parete est di un’antica chiesa, dotata di notevoli affreschi bizantineggianti, databili al XIV secolo, ricchi d’iscrizioni in lingua greca.A completamento di quel recupero materiale, nasce il quarto volume della collana “de la da mar”, ideata e curata dallo storico dell’arte Sergio Ortese. L’opera, caratterizzata da un’alta qualità materiale e una splendida veste grafica, comprende, oltre al bellissimo corredo fotografico di Michele Onorato, cinque brevi ma dettagliati studi che ampliano le conoscenze sull’edificio, rischiarandone le vicende storiche e decorative.

Il saggio di apertura, a cura di Vito Papa, consente un’accurata revisione della documentazione storica e prova la dedicazione medievale della piccola chiesa a San Nicola di Mira.

Ristrutturata nel 1726 e mutata l’intitolazione in favore dell’Assunta, la fabbrica, nel corso della sua lunga storia, registra numerosi rimaneggiamenti, raccontati in un’utile appendice di Ada Toni.

Spetta al paleografo Francesco Giannachi il compito di analizzare tutte le iscrizioni greche presenti negli affreschi: semplici tituli identificatori, rotuli dipinti con preghiere liturgiche e testi biblici, spesso frammentari. Ciò consente il chiaro riconoscimento sia dell’elemento “etnico” sia del rito bizantino celebrato nella chiesa originaria.  Un piccolo scavo, di tre metri quadri, nella zona absidale, è stato curato, con accurata velocità, dall’archeologa Paola Tagliente. Il suo risultato più eclatante, oltre all’individuazione dell’antico templon, appare la posizione di una tomba, posta davanti all’abside, delineata con pietre squadrate e ancora corredata. Ne restano da catalogare, nonché studiare adeguatamente e in forma multidisciplinare, i reperti umani.

Il restauratore di beni culturali Giuseppe M. Costantini ci offre un’interessante osservazione sulla materia dell’intero edificio e un’ampia prospettiva degli studi e del restauro da fare. Lo studioso, soffermandosi sugli affreschi, oltre a rilevare alcuni caratteri del testo pittorico riconducibili ad alterazioni dei pigmenti adoperati, pone delle interessanti notazioni sull’impaginazione data al testo pittorico medievale nonché sul trattamento condotto sui “graffiti storici intenzionali” che interessano gli affreschi.

Il saggio di Costantini è corredato da un’appendice affidata a Damiana Cianci, la restauratrice che ha effettualo il recente restauro, in cui sono dettagliate le tappe e i materiali dell’intervento compiuto.

Il cuore del libro è nel pregevole studio di Sergio Ortese che, ripercorrendo la fortuna critica sull’argomento, presenta l’intero programma decorativo con dovizia di particolari.

Tra le figure di maggior interesse spicca la cosiddetta Madonna del segno nella conca dell’abside, unico esempio noto a oggi in Italia meridionale.

L’iconografia della Madonna del segno è strettamente correlata al frammentario affresco dell’Annunciazione “svelato” sulle murature che fiancheggiano l’abside: la missione di Gesù comincia nel grembo della madre.

Il programma absidale di Botrugno procede dal basso verso l’alto attraverso una concatenazione di immagini che si concludono, anche sul piano simbolico e teologico, nel registro superiore della chiesa, cioè nella superficie piana che corona l’abside. Quanto messo in luce dal restauro restituisce una visione teofanica sotto forma di visione dei profeti.

L’apice della visione teofanica di Botrugno culmina nella raffigurazione dell’Antico dei Giorni. Per i greci di Terra d’Otranto l’Antico dei Giorni prefigurava Cristo prima della sua incarnazione oltreché essere qualificazione del Verbo, considerato nella sua eternità, senza principio: “io sono l’Α e l’Ω”.

Una prima indagine dei soggetti e delle scene “svelate” con il restauro, fa pensare che quanto resta del ciclo pittorico intendesse tradurre con le immagini un complesso e articolato discorso sul significato dell’eucarestia e sulle forme in cui Cristo si è manifestato nel corso della sua storia eterna.

Prefazione di  S. E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto, Sac. Angelo Pede, Parrocchia dello Spirito Santo Botrugno

Introduzione di LindaSafran Pontifical Institute of Medieval Studies, Toronto

 

* Il restauro della chiesa, promosso dalla locale Parrocchia dello Spirito Santo e dalla Soprintendenza di Puglia, è stato progettato ed eseguito dallo Studio DEA XXI (Dania Cianci), con la direzione scientifica della dott.ssa Rosa Lorusso.

copertina web

Mercoledì 13 luglio dalle ore 20:30 alle ore 23:00

Botrugno, Chiesa dell’Assunta, Via Nazario Sauro

Botrugno, Chiesa dell’Assunta – la parete absidale dopo il disvelamento degli affreschi

(quarto volume della Collana DE LA DA MAR, ideata e curata da Sergio Ortese, edito da Mario Congedo Editore):
– Introduzione di Linda Safran
– Saggi di  Vito Papa, Sergio Ortese, Paola Tagliente,  Francesco G. Giannachi, Giuseppe M. Costantini
– Schede di  Ada Toni, Damiana Cianci
– Curatela di Sergio Ortese
– Anno: 2016
– Codice ISBN: 97888867661381. Brossura, cm 21 x 28, pp. 96, illustrato a colori.

Sud e Magia: nasce l’Enciclopedia filosofica del Rinascimento in Terra d’Otranto

di Donato Verardi

Domenica 25 settembre 2011 a Specchia, nella sala Convegni di Palazzo Risolo si è svolto il Convegno di Studi intitolato Sud e Magia. La tradizione magico-astrologica nel Rinascimento Meridionale, organizzato dalle “Officine Filosofiche di Terra d’Otranto” (Segreteria organizzativa M. De Carli e D. Verardi), e patrocinato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, dal Dipartimento di Filologia classica e di Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce e dal Comune di Specchia.

I lavori sono stati aperti nel pomeriggio, alle ore 18.00, da Vincenzo Santoro, responsabile cultura dell’A.N.C.I., nonché presidente delle “Officine filosofiche di Terra d’Otranto”, il quale ha esposto gli obiettivi per l’anno 2011-2012 dell’associazione. All’intervento di Santoro sono seguiti i saluti di Marco Santoro dell’Università “La Sapienza” di Roma, anche a nome dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale di cui egli è il vicepresidente. Luana Rizzo, docente di Storia della Filosofia del Rinascimento presso l’Università del Salento ha relazionato sulla figura di Matteo Tafuri, mago e astrologo salentino operoso anche nel contesto napoletano dei fratelli Della Porta. Donato Verardi ha affrontato il tema della magia astrale nel pensiero magico di Della Porta, mentre Francesco Giannachi è intervenuto sul

Santo Stefano in Soleto, gioiello dell’arte romanico-gotica

 

LA CHIESA DI SANTO STEFANO DI SOLETO

 

di Tommaso Manzillo

La chiesa di Santo Stefano in Soleto è uno dei tanti e, forse, troppi esempi dell’incuria dell’uomo e, in particolare, di tutti quelli che, negli ultimi tempi, si stanno sprecando per divulgare il “Grande Salento”, ma, a volte, perdendo di vista quelle che sono le vere priorità di questa terra. Allora, dovremmo meglio occuparci dei nostri tesori, di quel patrimonio artistico, storico e culturale, come la chiesa di Santo Stefano in Soleto, ma non è la sola, vero gioiello dell’arte romanico-gotica, incastonato nel centro storico di una cittadina di appena seimila anime, nel mezzo dei suoi vicoli e strettoie. Così come di questa opera d’arte si è occupato Luigi Manni, con la cura epigrafica di Francesco G. Giannachi, nel volume “La chiesa di Santo Stefano di Soleto”, edizione Mario Congedo, Galatina, 2010, pagine 168, € 18,00, presentato il 7 ottobre presso la chiesa matrice, “Maria SS.ma Assunta”, in Soleto, alla presenza del sindaco, dott. Elio Serra, del prof. Giancarlo Vallone, ordinario presso l’Università del Salento e del direttore dello stabilimento Colacem di Galatina, dott. Vincenti, stessa azienda che ha patrocinato il lavoro di Manni, insieme all’amministrazione comunale soletana e alla provincia di Lecce.

L’autore, nel primo capitolo (anche se il testo non è classificato in tal modo), “L’arciprete Giorgio, il conte Raimondello e l’arcivescovo Gugliemo”, si impegna in una ricostruzione storica della chiesa e, di conseguenza, dell’era orsiniana. Il principe di Taranto, Raimondello Orsini Del Balzo, succeduto al padre nel 1399, come figlio cadetto (forse perché il fratello Roberto era già

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!