Fiabe salentine| Verde Lumìa

La storia di Verde Lumìa ovvero de lu Conte Marcu 

che era vecchiu e facce rrignatu e de lu Conticeddhu paru sou

 

di Giuseppe Corvaglia

Dopo aver commentato il libro pubblicato da Del Grifo e curato da Eugenio Imbriani sulle antiche fiabe di Terra d’Otranto, ho proposto lo scritto ad alcuni amici e uno di questi mi ha chiesto se conoscevo la storia di Verde Lumìa.

Io, onestamente, ho risposto di no, mentendo inconsapevolmente. Infatti non la conoscevo con quel nome, la conoscevo con il nome della Storia de lu Conte Marcu, che tante volte ho ascoltato dagli amici del Canzoniere Grecanico Salentino e conosciuto anche con il nome di Fina Perna.

La storia è quella di una fanciulla, Verde Lumìa,  che vuole sposare il suo innamorato giovane, ma che non riscuote le simpatie del genitore che, pensando di fare il bene della figlia, la promette in sposa a un Conte più facoltoso  (possiede 34 o 36 castelli, parte dei quali vende per comprare gioielli alla futura sposa) ma vecchio e brutto. La giovane cerca di resistere, ma alla fine deve rassegnarsi a quel matrimonio infelice.

Questa e le successive illustrazioni sono state appositamente realizzate da Gianna Cezza

 

La prima notte di nozze, però, la fanciulla ha un’idea portentosa: chiede allo sposo una grazia, dicendo di aver fatto voto alla Madonna di restare ancora per tre giorni vergine e chiede di lasciarla illibata.

Il marito, che stravede per lei, la bacia sulla guancia e si addormenta.

 

Quando il Conte dorme pesantemente, Verde Lumìa raccoglie le gioie regalatele dal vecchio sposo e se ne va a casa del giovane amante.

Il giovane, deluso per la scelta di Verde Lumìa, però, è sdegnato e la vuole mandare via.

Lei, sicura del fatto suo, lo sfida dicendogli: «Accoglimi! Se non sarò illibata potrai uccidermi, se lo sono potrai amarmi!» E l’amante l’accoglie.

Verde Lumìa Gianna Cezza

 

Durante la notte il Conte si sveglia, non trova la sposa e va a cercarla dal giovane amante. I due innamorati lo beffeggiano e quando lui chiede indietro i gioielli che le ha regalato, Verde Lumìa gli dice di ridargli indietro quel bacio che le ha rubato.

Il Conte non può ridarglielo e lei si terrà l’amante, giovane e baldo, e i gioielli della dote.

 

Due versioni di Verde Lumia

 La storia è molto diffusa nel Salento ed è nota come Verde Lumìa, Conte Marcu o Fina Perna. Ne ho trovate due versioni: una proposta da Ettore Vernole e una che è l’elaborazione del Canzoniere Grecanico Salentino. Mi sono piaciute e ve le propongo.

Di entrambe ho riportato i testi e di quella del Canzoniere, ho riportato anche un link che consente di ascoltarla nella versione originale. Ho riportato anche il link dove è possibile reperire l’articolo di Vernole.

*****

Ettore Vernole ci riporta la storia e il testo del canto in un suo saggio uscito negli anni ’30 del secolo scorso sulla rivista Rinascenza Salentina: Folclore salentino: Sabella e Verde Lumìa (Anno I, fascicolo 2, 1933, pp.94-07).

https://emerotecadigitalesalentina.it/sites/default/files/allegati/RS33_folcloresalentino_romanze.pdf

L’autore ci dice che “… “Lumìa” nel dialetto salentino, è una delle varietà più aromatiche del limone, e quella parola non è stata messa a caso a denotare il nome dell’eroina: significherà “giapponescamente”, o l’amaritudine o l’acredine del fato, o il profumo intenso o l’estrema speranza simboleggiata nel verde speciale di quella varietà d’agrume”.

Ci riporta poi a vecchie usanze come il bacio (osculum nuptiarum) scambiato contro l’anello del fidanzamento. Ci fa notare come venga definita quasi pittoricamente la scena, ma anche i personaggi, soprattutto verso la fine, quando all’amore raggiante dei due innamorati si contrappone la bruttezza fisica del Conte Marco, che va a riprendersi la sposa con vesti brutte e una mula zoppa, e anche morale, perché la donna che considerava così bella da meritare tutte le sue ricchezze, diventa “brutta brutta”.

L’autore ci dice poi di come il nome del protagonista, Conte Marco, rievoca le relazioni del Salento con Venezia e il Re di Cipri possa riferirsi al Re di Cipro (Ugo di Lusignano) che sostò nel Salento con i suoi Crociati, diretto in Terra Santa; sulle coste gallipoline, a testimonianza della sua permanenza, lasciò in ricordo un Sacello campestre.

Il canto è reso alla maniera dei cantastorie o, come dice Vernole, alla maniera dei Trovatori, con una parte didascalica recitata e una parte cantata.

In questo modo lo rielaborerà Luigi Lezzi, componente del Canzoniere Salentino con Rina Durante e Bucci Caldarulo, nell’edizione proposta negli anni ’70 dal Canzoniere Grecanico Salentino con Daniele Durante (voce narrante e autore delle parti recitate) e Roberto Licci (voce cantante) (https://www.youtube.com/watch?v=RRh1ymuhBd4 ) formidabili e credibilissimi cantastorie che ci hanno fatto vivere ( e ci fanno ancora oggi godere con i prodigi del web) in maniera mirabile una bella storia d’amore, di arguzia e dabbenaggine.

Durante, con voce decisa e un lessico tipico di chi parla in italiano e usa termini dialettali italianizzati, sembra proprio un cantastorie di altri tempi e Licci canta con la sua voce vera e genuina evocando la storia in maniera scenografica (anche qui, come nel testo riportato da Vernole nelle strofe cantate si alternano in forma dialogata i diversi personaggi e chi canta deve saper rendere: la tenera pulzella, il padre crudele, il giovane amante sdegnato e il conte che sbava dietro alla giovane bella per farsi gabbare bellamente.

Nella versione del Canzoniere, quando il Conte gabbato va dalla madre sua a chiederle aiuto perché ha perso la moglie, lei , arrabbiata, lo compiange dicendogli “…fiju cu pozzi essere maledettu /cu perdi la mujere de ntra lu liettu…”).

Riportiamo il testo raccolto e riportato da Ettore Vernole :

Didascalia

Verde Lumìa è figlia unica d’un Principe caduto in rovina, il quale cura l’avvenire della fanciulla impegnandola a nozze con un ricco e vecchio conte: essa invece aveva scambiata promessa col Re di Cipro, poi costretta alle nozze, cede, ma fugge pura..

-Verde Lumìa te oju maritare… –

«E ci m’ hai ‘ulutu dare, ‘Gnore meu? »

« Te dicu senza pene e senza ‘nganni

ca ete n’ommu cchiu’ de settant’anni,

e ghete lu putente conte Marcu

padrunu de castelli trentaquattru… »

Na, e na e ni e nena – nena, nena, na-ni- nana.

 

«Ma jeu lu conte Marcu nu lu ‘ulìa,

ca a Re de Cipri stae l’amore mia,

de quandu scii a la mescia e iddu a la scola,

de tandu nde ‘ppuntamme la palora… »

Ne e na e ni e nena – nena, nena, na-ni-na-na…

 

Didascalia:

Il nobile genitore è sdegnato e irremovibile. 

Verde Lumia l’ippe de ‘nfidare

ogne castieddu cumanzau a sparare,

tante fora le museche e strumenti

e zitu e zita stèsara cuntienti…

Na e na e ni e nena – nena, nena, na-ni-na-na…

 

Didascalia:

L’eroina ha maturato un piano, e accenna al vecchio sposo di aver fatto voto di castità nella prima notte: è appagata. 

«O conte Marcu, ci me ‘oi a la vita

stasera ‘una cu stau zitella zita.

O conte Marcu, ci nu me ‘oi la morte

stasera ‘ulia me lassi zita de corte! »

Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…

 

E conte Marcu nde la concedìu,

all’adda vanda se ‘utau e durmìu!…

Verde Lumia la notte se nd’ azau,

li meju anelli tutti se pijau,

lu meju cavallucciu se scucchiau,

le porte a Re de Cipri sciu e tuzzàu

Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…

 

«O Re de Cipri, àpreme le porte

ca su scappata de manu a la morte!… »

«Nu me ‘ulisti, no, quand’eri zita?

Mancu te oju moi pe cara amica!… »

«Ci nu me trovi sana, pura e zita,

pija la spada e lèvame la vita…

Ci nu me trovi sana, pura e onesta,

pija la spada a tàjeme la testa… »

Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…

 

Didascalia:

Mentre i due si riconciliano, conte Marco s’è svegliato :

«Mamma, mamma, ‘dduma la candela

ca persi quidda ci spusai jersera!

Mamma, mamma, ‘dduma la ‘ucerna

ca haggiu persu la cchiù fina perna!… »

E conte Marcu se ‘oze vastire

e le cchiù brutte robe ‘oze mintire,

sotta la scudaria ‘oze calare,

susu na mula zoppa ‘ncavarcare…

Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…

 

Didascalia:

E conte Marco va dal Re di Cipro a reclamar la sposa. 

«O Re de Cipri, àpreme le porte,

ca m’è scappata ‘na mula stanotte! »

« Jeu nu su’ mula e su’ de bona razza,

culonna d’oru so’, quistu me ‘mabrazza… »

«O brutta, brutta, tòrname l’anelli

ca me custàra trentatrè castelli… »

«O bruttu vecchiu, tòrname lu vasu

ca foi zitella e an facce m’è rumasu!… »

Na e na e ni e nena, nena, nena, na-ni-na-na…

 

Versione del Canzoniere Grecanico Salentino

È questa la storia de lu Conte Marcu ca era vecchio e facce rrignato, ma siccome che era patruno di trentasei castelli, si voleva nzurare na giovincella ca era faccirosa, beddhra fatta e delicata.

«Figghia t’aggiu cchiatu de maritare!»

«O mamma chi sarà sto mio marito? »

«Figghia, lu Conte Marcu ti voglio dare

ca è patrone di trentasei castelli. »

Ma la nostra giovincella il Conte Marco non lo voleva, perché lei ci aveva nel cuore il Conticello paro suo che non era ricco, ma era nu bellu giovine alto biondo, capelli lisci ed occhi azzurri.

«Mamma no lu ogghiu lu Conte Marcu,

vogghiu lu Conticellu paru miu! »

Ma la mamma lu puntu lu vincìu

cu Conte Marcu la fice spusare.

Ma che cosa si ba inventa la prima notte di nozze la nostra giovincella? Si ba sonna che ha fatto un voto alla Madonna e che per questo tre notti verginella deve rimanere.

«Conte Marcu nu pattu nui imu fare:

aggiu fattu nu votu alla Madonna,

aggiu fattu nu votu alla Madonna:

tre notti nuzzitella m’ha lassare. »

Siccome , come vi avevo detto all’inizio, il nostro Conte Marco era vecchio e ribbambito, al fatto nci cridìo e come che ci dese un bacio si girò all’altra parte e durmiscìo, ma come che scoppolò nel sonno ecco che la nostra giovincella si alza e se ne va.

Conte Marcu nu vasu li vose dare

Se vose all’authra via e durmiscìu,

se vose all’authra via e durmiscìu,

la zita de nthra lu liettu se nde scìu.

E dove, dove secondo voi poteva andare la nostra giovincella spinta da un così travolgente amore se non a bussare alle porte dell’amato suo? Ma siccome il nostro amato era rimasto scornato dal fatto che lei si era sposata cullu Conte Marcu, allora cosa fa? Nde la caccia!

«Apri o Conticellu apri ste porte

ca su zitella e m’hai pija’ stanotte! »

«Abbande ca te vosi maritata

ca tie cu conte Marcu sì spusata! »

»«

Ma forse che voi bi potete pensare che un così travolgente amore si può rompere alli primi cuntrasti? E invece no, perché la nostra giovincella era sicura de li fatti soi perché lei era ancora vergine e pura come la mamma l’aveva fatta. E allora sentiamo cosa nci risponde.

Se no mi trovi tu zitella ardita

con la tua spada tronchimi la vita

Se non mi trovi tu zitella onesta

con la tua spada tronchimi la testa.

A questo punto accantoniamo i nostri due giovani amanti che lascio immaginare a voi che cosa stanno facendo e andiamo allu castellu.

Al castello il Conte Marcu si è discitato e la prima porta dove ha fusciuto è quella de mammasa.

«Azzate mamma e mpiccia la candela,

ca la zita de ntra lu liettu aggiu perdutu! »

«Fiju cu puezzi essere maledettu

cu perdi la mugghiere de ntra lu liettu. »

Citta mamma e no me maledire

ca ci l’aggiu persa l’aggiu scì a truvare,

ci l’aggiu persa l’aggiu scì a truvare,

alle porte de Conticellu adu a bussare. »

 

Ritorniamo ai nostri due giovani amanti. Essi stavano teneramente mbrazzati quando proprio sul più bello li ba cimenta il Conte Marco.

«Apri o Conticellu, apri ste porte

Ca m’ha scappata na mula stanotte»

«Nonn’è na mula è na mula de razza.

È  na vagnona ca mo me sta mbrazza.»

 

A questo punto il conte Marcu si rende contu che l’amore della giovincella non se lo può prendere indietro e che tenta cu fazza? Tenta almeno di riprendersi li trentasei castelli, ma…

«Brutta brutta damme li miei nelli

Che mi custara trentasei castelli! »

«E tie, bruttu damme ddhru baciu ca me rrubbasti. »

«Cu lla piaga intra lu core te ne venisti. »

 

E così questa storia può dimostrare a tutti quelli che si pensano che con i soldi tutto si può ‘ccattare che non è vero perché quando un amore è così bello e travolgente come quello dei nostri due giovincelli neanche trentasei castelli se lo possono ‘ccattare e anzi chi ci tenta, come il nostro Conte Marcu, alla fine rimane attutu, curnutu e cacciatu de casa.

 

Segnalo anche “Sta cala lu serenu de le stelle”  proposta, tra gli altri, da Ghetonia nel 1995, un canto che evoca la vicenda, chiamando la leggiadra fanciulla Fina Perna, perla preziosa e rara. Ho detto evoca, perché non racconta la storia come le altre due versioni, ma a quella storia fa riferimento. Evoca la fuga di notte della donna (sta cala lu serenu de le stelle…) e l’accusa che il Conte Marco farà al Conticello di avergliela rubata. Il canto dice che chi ruba donna non può essere chiamato ladro, semmai si deve chiamare giovanotto innamorato. Poi fa un riferimento agli agrumi, come la verde lumia, agrume raro ora, ma molto diffuso in passato, facendo dire all’amante giovane che lui non è un limone da stringere e nemmeno un arancio da mangiare.

Molto tenera la descrizione della bellezza della donna che il poeta dice essere fatta di zucchero e manna e in forme così belle, grazie al nutrimento della madre che è così sacro da tenere in bocca senza mai sputarlo, per assumerne meglio le sue portentose proprietà.

Un riferimento poi viene fatto allo sdegno del giovane amante che si vede tradito dal Matrimonio con il vecchio, e inizialmente non vuole riaccoglierla e dice: “…no me l’hai fare a mie sti cangi e scangi…”

https://www.youtube.com/watch?v=CAxfVuWc2Zo

Una storia decisamente interessante e, a quanto pare, molto diffusa.

 

Ringrazio Gianna Cezza che ha fatto le illustrazioni per questa occasione. Una favola con le figure è più gradevole, queste sono mirabili: asciutte, senza fronzoli, con una particolare attenzione all’aspetto e alla psicologia dei personaggi e colori caldi ed evocativi.

 

Segnaliamo questo bell’articolo di uscito su Tutto Taurisano

https://www.tuttotaurisano.it/nuovataurisano/2013/LUGLIO2013/4.pdf

La sua falce non risparmia proprio nessuno…

la morte da google immagini, FRIARIELLAND,www.blogchat.it
[1] Da Google immagini: Friarielland : www.blogchat.it

Giorni fa parlavo con mamma al telefono.

Stava  male mamma, molto male…comunque, quando volevo c’era quel filo che mi permetteva di sentirla anche poche parole, ma sapevo che c’era e andava bene così.

Mentre telefonavo, un pensiero improvviso mi colse… sopravvenne inatteso e non mi abbandonò finché, come al solito, non lo riversai su questo foglio.

“Come sarebbe bello “ pensai, se anche dopo la dipartita, rimanesse un filo di collegamento con l’aldilà e si potesse continuare a” telefonare” ai propri cari e risentire la loro voce, percepire il loro respiro e sapere che ancora ci sono per noi…sarebbe bello, bello davvero e tanto confortante per chi resta!

Purtroppo la Morte, per ognuno, quando arriva, arriva e ora che mamma non c’è più, il telefono tace, sussulta la voce del cuore…

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

A proposito della morte ecco quanto viene riportato in un brano di Ettore Vernole[2] “La morte nelle tradizioni popolari salentine”[3]:

“ […] Riporto […] integralmente un testo di poesia che ha il pregio di essere dialogata, ha notevoli arguzie nella vana bellicosità di un Pontefice, negli allettamenti che adopera una regina, nell’offerta di denaro per provvista di camicie e fazzoletti per rivestire la Morte effigiata ignuda, nella parola strambottesca “Scardàllasciu”( la quale allude allo  “scardare” delle dita sulle corde della chitarra, ed allo “sciare” dei piedi nella danza, […] ) nei vari e vani tentativi dei medici, neutralizzati dalla miscela della “serpentina”. Era questa serpentana una medicina dell’antica farmacopea, […] a base di effetto vermifugo e soporifero, forse l’erba “serpentaria” ( Aristolochia)[4] dal sugo letale pei rettili e salutare contro le morsicature di essi.

Ecco il testo ( della poesia) nella variante gallipolina:

Nu giurnu a Roma me nci ‘cchia na fiata

e nu forte fracassu jeu nci fici…

lu Papa me mprumise grandi cose

lu lassu n’addu picca a quistu mundu

Jeu nde dissi: Beatissimu Padre

Tu, ci pensi sti cose, si nu pacciu!

– Morte, de fronte a te mintu n’armata,

ogni surdatu ‘te sia nu Satanassu,

e jeu me piju na valente spada,

quando te cucchi, tandu jeu te m’azzu!…

– E jeu portu quistu miu faggione

Ci trunca de vicinu e de luntanu!…

Ippi na chiamata a Burtugallu,

addu nciete forti fràbbrichi de sassu:

Addai nc’era na Rigina ‘ncurunata

Tra musiche, trionfi e scardallasciu,

jeu salii e nde lippi salutata:

– Addiu Signura de stu gran palazzu!

E subitu me oze dumandare:

– dimme ci sinti? Ca jeu n unte sacciu!

– Jeu su la Morte, e su la Morte sgrata,

su banuta ‘te portu ‘nparadisu a spassu!

– Sùbitu me tira una seggia ‘ndurata:

– ‘ssèttate, cuntamu lu tiempu cu passa…

– Tegnu na quanti tate de danaru

ci gnòrima l’ha ‘cquistatu cù suduri:

o Morte te lu oju regalare

cu te faci camise e mucca turi!

– E lu miu caru Re a ci lu lassu?

– Rigina, nun te serve stu lamentu,

ca te lu libbru nun pòzzu te nde scassu,

li danari li dài ‘llu Sacramentu

ca an celu te porta lu Spiritu santu!

Eccu la Morte sgrata se nde scìu

E la Rigina a lu liettu se mintìu:

li mèdici ordinàene la medicina,

la morte nci ‘mbiscava la Serpentaria!

E la Rigìna poi se nde murìu

E lu sou caru Re gran piantu facìu!…[…]

 

Traduzione

 

  – Mi ritrovai una volta a Roma

E successe un gran trambusto …

Il Papa mi promise grandi cose

per  rimanere ancora su questo mondo.

Io gli dissi: Beatissimo Padre

se pensi queste cose siete pazzo!

 – Morte di fronte a te schiererò un’armata,

ogni soldato   un diavolo,

io mi armo di una forte spada

e quando t’avvicini   ti ammazzo!

  – Io posseggo questa   grande falce

Che tronca da vicino e da lontano!…

Ebbi una chiamata in Portogallo

Dove c’è  grandi fabbriche di pietra :

qui c’era l’incoronazione di una regina

Tra musiche, trionfi e balli:

io salii e andai a salutarla:

addio signora di questo gran palazzo!

E subito lei mi chiese:

– dimmi chi sei? Che non ti conosco?

– Io sono la Morte, sono la morte ingrata,

sono venuta per condurti a spasso in Paradiso!

Subito mi scagliò una sedia dorata:

– siediti, contiamo insieme il tempo che passa…

Posseggo tanto denaro

Il mio signore l’ha accumulato con sudore:

o morte te lo voglio regalare

per confezionare camicie e fazzoletti!

– Regina per questa volta fanne a meno!

– e il mio caro Re a chi lo lascio?

– Regina non serve lamentarsi,

dal libro non ti posso cancellare,

il denaro lo darai al Sacramento

che in cielo ti accompagna lo Spirito Santo!

Ecco la morte ingrata se ne andò

e la regina si mise a letto.

I medici ordinarono la medicina

La morte mischiò la Serpentana!

La regina in seguito morì

E il suo caro re  a lungo pianse.

 

 

 

[2] Storico gallipolino, nato a Gallipoli bel 1877

[3] Ettore vernole in Rinascenza Salentina, pag.71-72, biblioteca provinciale Bernardini, Lecce

[4]Da google: Wikipedia : Aristolochia è un genere di piante lianose sempreverdi e decidue e piante erbacee perenni.

Gallipoli e il suo castello

gallipoli-vincenzo-gaballo
ph Vincenzo Gaballo

di Maurizio Nocera

Ci fu un tempo in cui il luogo che noi oggi chiamiamo Gallipoli, veniva ancora indicato col nome di Anxa, parola che può ritenersi di origine messapico-cretese. Con tale nome la indicò pure Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis historia” [Storia della Natura], pubblicata nell’anno 77 della nostra era, dove scrisse: «… in ora vero Senonum Gallipolis, quae nunc est Anxa» [… inoltre sul litorale dei Sènoni Gallipoli, che ora è Anxa]. A sua volta, Pomponio Mela,  nella sua opera “De Situ Orbis” [Del luogo della Terra], scrisse: «Urbs Graia  Kallipolis» (Città Greca Gallipoli), dove “Kallipolis” sta per “Kalé Polis”, che in greco significa appunto Bella Città.

da Wikipedia, sotto la licenza Creative Commons

Ancora prima dei due scrittori latini, i padri della poesia e della storia
dell’antica Grecia, fra cui Esiodo (VIII sec. a. C.), Ecateo di Mileto (VI sec.
a. C.), ed Erotodo (V sec. a. C.), nelle loro opere scrivono anch’essi della
Iapigia-Messapia. Nelle sue “Storie”, Erodoto, a proposito dello sfortunato
viaggio del cretese Minosse il quale, una volta giunto in «Sicania» (Sicilia),
perì di morte violenta, narra di un conseguente viaggio di numerosi cretesi che  lasciarono la loro isola navigando alla volta della Sicilia per riprendersi la salma del loro re. Erodoto scrive: «Quando, durante la navigazione, si
trovarono presso la costa iapigia, una violenta tempesta li avrebbe sorpresi e sbattuti contro terra: sicché, essendosi spezzate le navi, e non vedendosi più alcuna via di ritornare a Creta, fondata in quel luogo la città di Iria, ivi
rimasero e divennero Iapigi-Messapi […] invece di Cretesi, e continentali da
isolani che erano. Da Iria, dicono, fondarono le altre colonie…» [cfr.
Erodoto, “Storie” (a cura di Luigi Annibaletto), Mondadori marzo 2007, I
Classici Collezione Greci e Latini, volume secondo, libro VII, 171, p.
1297].

Sulla Iapigia-Messapia, più particolari ci vengono forniti anche dall’altro
padre della storia greca antica, Tucidide (V sec. a. C.) il quale, nella sua
monumentale opera “La guerra del Peloponneso”, a proposito delle traversie marinare della flotta atenietese diretta a Siracusa, narra di un evento che è lecito interpretare come collegato al luogo Anxa-Gallipoli. Scrive Tucidide:
«Ma i Siracusani, in seguito allo scacco subito con i Siculi, si trattennero
dall’attaccare subito gli Ateniesi; intanto Demostene ed Eurimedonte, dato che le truppe raccolte da Corcira [Corfù] e dalla terraferma erano ormai pronte, attraversarono con tutto quanto l’esercito lo Ionio fino al capo Iapigio; partiti di lì presero quindi terra alle isole Cheradi, in Iapigia, dove
imbarcarono sulle navi dei tiratori iapigi, circa centocinquanta, appartenenti alla stirpe messapica, e rinnovarono con Arta – che aveva tra l’altro procurato loro i tiratori, in qualità di dinasta del luogo – un certo vecchio patto di amicizia, per poi ripartire verso Metaponto, in Italia» (cfr. Tucidide, “La guerra del Peloponneso”, a cura di Luciano Canfora, Mondadori, I Classici Collezione Greci e Latini, Mondadori, giugno 2007, volume secondo, libro VII, 33, p. 969).

Si conoscono le frontiere entro cui era circoscritta l’antica Iapigia-
Messapia, più o meno inscritte nel periplo della costa della punta del tacco d’
Italia, con il confine a Nord-Est, verso l’attuale Bari, non oltre Egnazia, e
il confine a Nord-Ovest, verso Taranto, non oltre Manduria. Le isole Cheradi di cui parla Tucidide non possono non stare che entro questi confini, tanto che al di sopra o al di là di essi, sarebbe stato impossibile al navarchi ateniesi Demostene e Eurimedonte imbarcare i centocinquanta tiratori di «stirpe
messapica», come sarebbe stato impossibile incontrare il dinasta Arta, capo dei curioni dei Messapi, in quel momento residente nella potente città di Alyzia [l’ attuale Alezio], situata nel più vicino entroterra all’approdo marittimo Anxa-Gallipoli. Da ciò è possibile dedurre che le isole Cheradi citate da Tucidide altro non possono essere che le isole dell’arcipelago gallipolino, formato dalla città-isola Anxa-Gallipoli, dall’isola di Sant’Andrea e dagli isolotti Campo e Piccioni; nel tempo antico, accanto a queste isole citate esistevano altri isolotti affioranti, successivamente risommersi dalle acque del mare.

Dopo queste importanti indicazioni il nome di Anxa come pure il nome di Kalè Polis scomparvero per secoli e l’isolotto-città, dopo la definitiva vittoria dei Romani sui Messapi e l’imposizione della nuova lingua latina nella Iapigia, cominciò a chiamarsi – e da allora continua ad essere così –  soltanto col nome di Gallipoli.

gallipoli-rivellino1

La pubblicazione in due versioni de “Il Libro Rosso di Gallipoli” [quella
curata da Amalia Ingrosso con prefazione di Benedetto Vetere (Galatina, Congedo 2004), e quella curata da Elio Pindinelli (Gallipoli 2003)], con documenti che risalgono fino al XIII-XIV secolo, ci dà l’idea di quanto fosse importante, nel tempo antico, l’isola-città-fortezza di Gallipoli, per cui sono veramente tante le citazioni del suo nome, e in particolare del suo Castello.

Dell’importanza del Castello nei secoli, se n’era reso conto lo studioso
Ettore Vernole, tanto che fu uno dei pochi a visionare e attingere fonti certe
dal “Libro Rosso di Gallipoli”; libro che sicuramente avrà visto anche l’
umanista Antonio De Ferraris, detto Galateo, il quale, il 12 dicembre 1513,
scrisse una stupenda lettera – “Callipolis descriptio” [Descrizione di
Callipoli] – a Pietro Summonte, suo sodale nell’Accademia Pontaniana di Napoli, dicendo che l’isola-città nella quale egli risiedeva in quel momento, aveva «tratto il nome dalla sua bellezza e non senza ragione. Fu città greca: ignoro donde Plinio abbia appreso che qui si fossero stanziati i Galli Sénoni. Questa città, invece, non si chiama Gallipoli, ma Callipolis come recano antichi codici» (cfr. Antonio De Ferraris Galateo, “Lettere”, nella traduzione e commento di Amleto Pallara, Conte editore, Lecce 1996, p. 97). E poco oltre il Galateo continua la sua epistola descrivendo l’ingresso della città: «Davanti al castello, che si erge sulla città, c’è un ponte che lascia congiungere i due tratti di mare, i quali rendono Callipoli non una penisola ma una vera e propria isola. Da quel punto la terra si riallarga a tondo, assumendo la forma di una padella. Il perimetro della città non è molto ampio; a occhio e croce non supera dieci stadi. Callipoli all’epoca in cui fu distrutta non era sufficientemente difesa né da mura né da macchine da guerra né da guarnigione.
Ora, invece, è validamente fortificata e dalla terraferma e dal mare offre di
sé una vista superba, fiera e bellissima per la quale io penso che la
chiamarono Callipoli gli antichi Greci» (op. cit., p. 98).

gallipoli_11

Oggi, guardando le antiche piante cartografiche (mi riferisco in particolare a
quelle pubblicate nel libro dello storico gallipolino Federico Natali,
Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai Normanni all’Unità d’Italia” (Galatina,
Congedo 2007), inserto iconografico tra le pagine 256-257), alcune della quali  risalgono più o meno allo stesso periodo del Galateo, si vede come fosse Gallipoli nel ‘500-600. Le piante dell’isola-città prese in considerazione sono tratte da antichi dipinti conservati nelle chiese di Alezio e  Gallipoli, che qui cito:
1. Particolare della tela ad olio di “S. Pancrazio”, del pittore Giandomenico
Catalano, dipinta nel XVII secolo ed esposta nella Chiesa di S. Maria della
Lizza ad Alezio;
2. Particolare della tela ad olio de “Il Vescovo Capece implora la protezione
di S. Carlo Borromeo su Gallipoli”, anche questa tela è del pittore
Giandomenico Catalano, dipinta nello stesso secolo ed esposta nelle stessa
chiesa ad Alezio;
3. Particolare della tela ad olio della “Vergine e i Santi Eligio e Menna”,
dello stesso pittore e dello stesso secolo, esposta nella sacrestia della
Cattedrale di S. Agata a Gallipoli;
4. Particolare della tela ad olio di “S. Domenico”, dello stesso pittore e
secolo, esposta nella chiesa di S. Maria del Rosario a Gallipoli;
5. Veduta dell’antico abitato di Gallipoli, dipinta dal pittore Luigi
Consiglio nella seconda metà dell’800, attualmente esposta nel museo di
Gallipoli.

Tutte queste tele hanno in comune un particolare: lo sguardo del pittore che
dipinge è dalla parte del borgo nuovo, per cui l’abitato dell’isola-città
evidenzia  sempre e di primo acchito il Rivellino col Castello in contiguità,
quindi il perimetro delle mura turrite con i fortini, i baluardi, i bastioni e
i torrioni. In questi dipinti altro particolare interessante sono i ponti, non
uno che congiunge la terraferma all’isola-città, ma due, il primo che va verso la città e il secondo che collega la terraferma al solo Rivellino. Un’altra
pianta, sempre leggibile sulle stesso libro del Natali (tra le pagine 128-129)
è quella denominata “Scenografia prospettica della città di Gallipoli” della
fine del XVI secolo (tratta dal Coronelli): in questa veduta a volo d’uccello è
visibile la struttura dell’isola-città-fortezza con i quattro torrioni del
Castello, qui collegato attraverso una terrazza al Rivellino, quindi il
perimetro delle grandi mura turrite intervellate dai fortini di “San Benedetto” e “San Giorgio”; i baluardi di “Santa Vennardia”, “San Domenico o Dell’ Annunziata” e “San Francesco”; le torri di “San Luca”, “Quartararo o degli Angeli”, “Sant’Agata”, “Purità”, “San Francesco di Paola o dello Scorzone” e “Bombarda o San Giuseppe”. Altro particolare interessante, su questa tela il pittore ha dipinto anche lo «Scoglio grande» più altri scoglietti, allora esistenti, oggi non più.

Tutto ciò sta a documetare l’esistenza del castello gallipolino sin da tempi
antichi; sull’isola-città nel IV sec. a. C. vi abitò per un certo periodo anche
il potente Archita, grande curione di Taranto e discepolo prediletto ed erede ideale del vate Pitagora.
Di tutte le antiche e moderne vicende del Castello di Gallipoli, ampiamente ne parla il libro di Ettore Vernole con freschezza di scrittura e di una
straordinaria attualità, soprattutto nella descrizione dello stato del maniero.
Nell’ultimo capitolo, il XIII, Vernole scrive: «Dal 1857 il Castello aveva
socchiuso gli occhi ad un letargo inonorato ch’ebbe apparenze di morte, al
punto che, dopo il Sessanta [Unità d’Italia], per poco non fu venduto a privati per trenta o quaranta mila lire. […] Ma fu di quei primi decenni
l’abbattimento dei baluardi e delle cortine della Cinta bastionata, nelle
strutture elevantisi sul livello della strada perimetrale […] si volle
giustificare la demolizione della Cinta bastionata che oggi (se ancora
esistesse) sarebbe stata un Museo Storico, unico più che raro, pel turismo
moderno. Ma non vuol essere, questa mia, una sentenza di condanna. / Il
Castello, entrato nel Demanio patrimoniale dello Stato, sotto l’Amministrazione del Ministero delle Finanze, fu destinato a sede di Uffici Finanziari: vi si installarono man mano il Magazzino delle Privative, la Dogana, la Regia Guardia di Finanza, poi l’Ufficio del Registro, l’Ispezione Demaniale, l’Agenzia delle Imposte, e fra le mura che risuonarono di armature biascicaron le cifre burocratiche. / Abbattute le muraglie e i baluardi, con l’aria pura marina penetrarono in Città anche i miasmi del malcostume politico. […] Ultimo bagliore di opera durevole fu, nel terzo decennio dopo il Sessanta, la costruzione della galleria del Mercato Coperto sul canale-fosso che separava il Castello dalla Città: fu una di quelle opere necessarie nelle quali non sai trovare il punto di demarcazione tra la lode e la critica, fatto sta che essa formò un sipario dietro il quale la facciata solenne del Castello è nascosta al godimento dei nostri occhi. /

Des Prez - Gallipoli

Contemporanea, verso il 1886, fu la demolizione dell’ultima cortina superstite fra i baluardi Santa Vennardia e San Domenico, e la demolizione dei Fortini San Giorgio e San Benedetto e della Porta Civica: i blocchi ciclopici di calcestruzzo, ricavati da quelle demolizioni, furon
gettati per formare la scogliera protettiva di ponente che in pochi anni fu
inghiottita dal mare».

Altre negative vicende narra poi l’autore, e tutte a sfavore del vecchio
maniero, tanto che egli, rivogendosi alle autorità dell’epoca, le implora
affinché si prodighino per «la restaurazione del Castello “ad pristinum”, con
la destinazione a Sedi che sien degne di un Monumento Storico così insigne».
Fin qui Ettore Vernole e il suo libro “Il Castello di Gallipoli”, pubblicato
nel 1933. A partire da questa data, appena qualche anno fa, nel 2003, a
Gallipoli si è costituita l’Associazione “Anxa” on-lus col suo organo di stampa «Anxa news», sul cui primo numero, il direttore Luigi Giungato apre il suo articolo di fondo con un titolo a tutta pagina: “L’agonia del Castello di
Gallipoli”. Scrive: «Perché il Castello di Gallipoli non deve vivere come
avviene, invece, per gli altri castelli pugliesi, quali quello di Copertino o
il “Carlo V” di Lecce? Sino ad ora, oppresso dall’incuria inflittagli dalle
Autorità preposte e dalla trasformazione in caserma della Guardia di Finanza, è stato relegato a svolgere il pesante ruolo d’ingombrante immobile nel contesto  incantevole della “Città Vecchia”. Eppure è uno dei più antichi castelli dell’ Italia meridionale ricco di momenti storici esaltanti e decisivi per molte vicende della nostra terra». E poco oltre, sempre con tono pacato, il direttore di «Anxa-news», alquanto perplesso, afferma: «Un tempo strano il nostro! A Gallipoli si pavimentano con costoso mosaico i marciapiedi del Corso Roma e non si mostra interesse al recupero funzionale ed alla valorizzazione di una struttura essenziale per un efficiente sviluppo turistico e per una presenza più efficace nel panorama artistico-culturale di Terra d’Otranto, specie ora che è stato liberato dall’utilizzo come caserma della Guardia di Finanza».

Ma il clou dell’articolo di Giungato lo troviamo nel punto in cui fa la
proposta della necessità di «ripristinare la memoria storica e prendere
coscienza dell’importante ruolo [del Castello] vissuto nei secoli. Per
realizzare ciò, bisognerà procedere all’eliminazione del Mercato, alla
valorizzazione e ripristino del fossato o vallo del Castello, ideato dai
Veneziani nel 1484 ed eseguito dagli Aragonesi, evidenziando l’antico
quadrilatero staccato dalle mura civiche e collegato con la Città attraverso un ponte, come nel passato».

cartina-di-gallipoli11

L’appello del prof. Giungato non è stato un fuoco di paglia, no, perché al suo
primo intervento ne sono seguiti altri di gallipolini e anche di fuori. Da quel
momento in poi, e fino ad oggi che scriviamo, sulle pagine di «Anxa-news» ma anche su altri periodici locali e non, alta è stata sempre l’attenzione verso il vecchio maniero gallipolino. Ed anche prima di adesso, tanto che, ancora nel dicembre 1978, un’altra autorevole voce – quella di Antonio Perrella – si era levata alta dalle colonne di un periodico per dire: «I castelli in genere, e quelli di Puglia in particolare, sono stati in passato considerati come manufatti edilizi ingombranti, anacronistici e persino stridenti in un
paesaggio assolato e tranquillo. Invece di essere amati, accolti per lo meno
quali fatti di casa facenti parte a buon diritto dell’ambiente, hanno
rappresentato il simbolo di un medioevo oscuro ed opprimente come il tallone dei conquistatori stranieri che scorrazzavano nel sud. Sono stati considerati testimoni di fosche tragedie e scenari da romanzo nero ed infine degnati di attenzione solo a fini di utilizzo senza cura per le offese che il tempo ad essi riservava. Così, spesso, fenomeni di degrado sono diventati irreversibili (cfr. Antonio Perrella, “Sulla destinazione e l’uso del Castello di Gallipoli”, in «Nuovi Orientamenti», anno IX, Gallipoli, sett.-dic. 1978, n. 52-53, pp. 15-18).

E ancora, appena qualche anno dopo l’intervento del geometra Perrella, un’
altra personalità salentina, lo storico Aldo de Bernart, interveniva sullo
stesso periodico, affermando: «Tra i tanti monumenti di cui Gallipoli va fiera, il Castello angioino merita senz’altro il primo posto. Carico di anni e di
storia, sfila severo a fianco del turista che si accinge ad attraversare il
ponte che congiunge il borgo all’isola. / Abbandonato, dopo gli ultimi sussulti di gloria del ‘500 e gli ultimi aneliti di sfarzo del ‘700, e mortificato dalle costruzioni addossategli nel corso dei secoli, il Castello di Gallipoli,
proprio nel suo declino, ha avuto il suo massimo cantore, scrupoloso e
puntuale, in Ettore Vernole. È stato proprio il Vernole, intorno al 1931, a
mettere piede per primo, dopo anni di abbandono, nella sala poligonale che oggi è l’ambiente più emblematico e più fascinoso dell’antico maniero» (Cfr. Aldo De Bernart, “La Sala Poligonale del Castello di Gallipoli” (cfr. «Nuovi
Orientamenti”, anno XIII, Gallipoli, nov.-dic. 1982, n. 77, pp. 9-12).

Quanta passione, quanto amore per un edificio che rappresenta un passato
secolare di una comunità umana. Meglio di ogni altro sono sentimenti espressi dal canto melodioso di un poeta gallipolino, Luigi Sansò, che li fissò nei seguenti versi: «Il Castello // Nella grommata sua tinta vetusta / sovra l’onde tranquille si riflette / fiero il Castello: di sua luce augusta / indora il
sole al torrion le vette. / Ogni memoria, d’almi fati onusta, / ne’ fossati è
sepolta: da vedette / fan dei secoli l’ombre: la venusta / mantiglia azzurra il
ciel sopra vi mette / come drappo di gloria. E par che dica, / come un dì,
l’ampia mole – Non si varca / l’agil ponte da quei che con nemica / mente
s’accosti. Se anche d’anni carca / risorge a un cenno in virtù mia antica / e
contro l’invasor dura s’inarca».

Oggi, finalmente, dopo più di 70 anni, rivede la luce “Il Castello di
Gallipoli”, pubblicato nel 1933 da Ettore Vernole. La nuova edizione, editata da “Il Frontespizio” di Brindisi, ha il pregio di essere stampata da una tra le
più note Stamperie italiane ed europee, la Valdonega di Verona, che nella sua storia vanta pubblicazioni importantissime, fra cui l’edizione nazionale dell’opera di Gabriele D’Annunzio in 49 tomi, stampata personalmente con il torchio a mano dal grande stampatore Giovanni Mardersteig.
Questo libro, “Il Castello di Gallipoli” del Vernole, ha un frontespizio
stupendo con il suo “calice” perfetto, stampato con due colori (rosso e nero).
In fondo al libro, altro pregio straordinario, il suo colophon, che qui riporto
integralmente: «Composto nel carattere Garamond / vesione Val, questo volume è stato impresso / dalla Stamperia Valdonega di Verona / nel mese di luglio 2008 per conto / de “Il Frontespizio” editore / di Brindisi».

Gallipoli e il suo castello

di Maurizio Nocera

Ci fu un tempo in cui il luogo che noi oggi chiamiamo Gallipoli, veniva ancora indicato col nome di Anxa, parola che può ritenersi di origine messapico-cretese. Con tale nome la indicò pure Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis historia” [Storia della Natura], pubblicata nell’anno 77 della nostra era, dove scrisse: «… in ora vero Senonum Gallipolis, quae nunc est Anxa» [… inoltre sul litorale dei Sènoni Gallipoli, che ora è Anxa]. A sua volta, Pomponio Mela,  nella sua opera “De Situ Orbis” [Del luogo della Terra], scrisse: «Urbs Graia  Kallipolis» (Città Greca Gallipoli), dove “Kallipolis” sta per “Kalé Polis”, che in greco significa appunto Bella Città.

da Wikipedia, sotto la licenza Creative Commons

 

Ancora prima dei due scrittori latini, i padri della poesia e della storia dell’antica Grecia, fra cui Esiodo (VIII sec. a. C.), Ecateo di Mileto (VI sec. a. C.), ed Erotodo (V sec. a. C.), nelle loro opere scrivono anch’essi della Iapigia-Messapia. Nelle sue “Storie”, Erodoto, a proposito dello sfortunato viaggio del cretese Minosse il quale, una volta giunto in «Sicania» (Sicilia), perì di morte violenta, narra di un conseguente viaggio di numerosi cretesi che  lasciarono la loro isola navigando alla volta della Sicilia per riprendersi la salma del loro re. Erodoto scrive: «Quando, durante la navigazione, si trovarono presso la costa iapigia, una violenta tempesta li avrebbe sorpresi e sbattuti contro terra: sicché, essendosi spezzate le navi, e non vedendosi più alcuna via di ritornare a Creta, fondata in quel luogo la città di Iria, ivi rimasero e divennero Iapigi-Messapi […] invece di Cretesi, e continentali da isolani che erano. Da Iria, dicono, fondarono le altre colonie…» [cfr.
Erodoto, “Storie” (a cura di Luigi Annibaletto), Mondadori marzo 2007, I Classici Collezione Greci e Latini, volume secondo, libro VII, 171, p. 1297].

Sulla Iapigia-Messapia, più particolari ci vengono forniti anche dall’altro padre della storia greca antica, Tucidide (V sec. a. C.) il quale, nella sua monumentale opera “La guerra del Peloponneso”, a proposito delle traversie marinare della flotta atenietese diretta a Siracusa, narra di un evento che è lecito interpretare come collegato al luogo Anxa-Gallipoli. Scrive Tucidide: «Ma i Siracusani, in seguito allo scacco subito con i Siculi, si trattennero dall’attaccare subito gli Ateniesi; intanto Demostene ed Eurimedonte, dato che le truppe raccolte da Corcira [Corfù] e dalla terraferma erano ormai pronte, attraversarono con tutto quanto l’esercito lo Ionio fino al capo Iapigio; partiti di lì presero quindi terra alle isole Cheradi, in Iapigia, dove imbarcarono sulle navi dei tiratori iapigi, circa centocinquanta, appartenenti alla stirpe messapica, e rinnovarono con Arta – che aveva tra l’altro procurato loro i tiratori, in qualità di dinasta del luogo – un certo vecchio patto di amicizia, per poi ripartire verso Metaponto, in Italia» (cfr. Tucidide, “La guerra del Peloponneso”, a cura di Luciano Canfora, Mondadori, I Classici Collezione Greci e Latini, Mondadori, giugno 2007, volume secondo, libro VII, 33, p. 969).

Si conoscono le frontiere entro cui era circoscritta l’antica Iapigia-Messapia, più o meno inscritte nel periplo della costa della punta del tacco d’Italia, con il confine a Nord-Est, verso l’attuale Bari, non oltre Egnazia, e il confine a Nord-Ovest, verso Taranto, non oltre Manduria. Le isole Cheradi di cui parla Tucidide non possono non stare che entro questi confini, tanto che al di sopra o al di là di essi, sarebbe stato impossibile al navarchi ateniesi Demostene e Eurimedonte imbarcare i centocinquanta tiratori di «stirpe messapica», come sarebbe stato impossibile incontrare il dinasta Arta, capo dei curioni dei Messapi, in quel momento residente nella potente città di Alyzia [l’ attuale Alezio], situata nel più vicino entroterra all’approdo marittimo Anxa-Gallipoli. Da ciò è possibile dedurre che le isole Cheradi citate da Tucidide altro non possono essere che le isole dell’arcipelago gallipolino, formato dalla città-isola Anxa-Gallipoli, dall’isola di Sant’Andrea e dagli isolotti Campo e Piccioni; nel tempo antico, accanto a queste isole citate esistevano altri isolotti affioranti, successivamente risommersi dalle acque del mare.

Dopo queste importanti indicazioni il nome di Anxa come pure il nome di Kalè Polis scomparvero per secoli e l’isolotto-città, dopo la definitiva vittoria dei Romani sui Messapi e l’imposizione della nuova lingua latina nella Iapigia, cominciò a chiamarsi – e da allora continua ad essere così –  soltanto col nome di Gallipoli.

La pubblicazione in due versioni de “Il Libro Rosso di Gallipoli” [quella curata da Amalia Ingrosso con prefazione di Benedetto Vetere (Galatina, Congedo 2004), e quella curata da Elio Pindinelli (Gallipoli 2003)], con documenti che risalgono fino al XIII-XIV secolo, ci dà l’idea di quanto fosse importante, nel tempo antico, l’isola-città-fortezza di Gallipoli, per cui sono veramente tante le citazioni del suo nome, e in particolare del suo Castello.

Dell’importanza del Castello nei secoli, se n’era reso conto lo studioso Ettore Vernole, tanto che fu uno dei pochi a visionare e attingere fonti certe dal “Libro Rosso di Gallipoli”; libro che sicuramente avrà visto anche l’umanista Antonio De Ferraris, detto Galateo, il quale, il 12 dicembre 1513, scrisse una stupenda lettera – “Callipolis descriptio” [Descrizione di Callipoli] – a Pietro Summonte, suo sodale nell’Accademia Pontaniana di Napoli, dicendo che l’isola-città nella quale egli risiedeva in quel momento, aveva «tratto il nome dalla sua bellezza e non senza ragione. Fu città greca: ignoro donde Plinio abbia appreso che qui si fossero stanziati i Galli Sénoni. Questa città, invece, non si chiama Gallipoli, ma Callipolis come recano antichi codici» (cfr. Antonio De Ferraris Galateo, “Lettere”, nella traduzione e commento di Amleto Pallara, Conte editore, Lecce 1996, p. 97). E poco oltre il Galateo continua la sua epistola descrivendo l’ingresso della città: «Davanti al castello, che si erge sulla città, c’è un ponte che lascia congiungere i due tratti di mare, i quali rendono Callipoli non una penisola ma una vera e propria isola. Da quel punto la terra si riallarga a tondo, assumendo la forma di una padella. Il perimetro della città non è molto ampio; a occhio e croce non supera dieci stadi. Callipoli all’epoca in cui fu distrutta non era sufficientemente difesa né da mura né da macchine da guerra né da guarnigione.
Ora, invece, è validamente fortificata e dalla terraferma e dal mare offre di sé una vista superba, fiera e bellissima per la quale io penso che la chiamarono Callipoli gli antichi Greci» (op. cit., p. 98).

Oggi, guardando le antiche piante cartografiche (mi riferisco in particolare a quelle pubblicate nel libro dello storico gallipolino Federico Natali, “Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai Normanni all’Unità d’Italia” (Galatina, Congedo 2007), inserto iconografico tra le pagine 256-257), alcune della quali  risalgono più o meno allo stesso periodo del Galateo, si vede come fosse Gallipoli nel ‘500-600. Le piante dell’isola-città prese in considerazione sono tratte da antichi dipinti conservati nelle chiese di Alezio e  Gallipoli, che qui cito:
1. Particolare della tela ad olio di “S. Pancrazio”, del pittore Giandomenico Catalano, dipinta nel XVII secolo ed esposta nella Chiesa di S. Maria della Lizza ad Alezio;
2. Particolare della tela ad olio de “Il Vescovo Capece implora la protezione di S. Carlo Borromeo su Gallipoli”, anche questa tela è del pittore Giandomenico Catalano, dipinta nello stesso secolo ed esposta nelle stessa chiesa ad Alezio;
3. Particolare della tela ad olio della “Vergine e i Santi Eligio e Menna”, dello stesso pittore e dello stesso secolo, esposta nella sacrestia della Cattedrale di S. Agata a Gallipoli;
4. Particolare della tela ad olio di “S. Domenico”, dello stesso pittore e secolo, esposta nella chiesa di S. Maria del Rosario a Gallipoli;
5. Veduta dell’antico abitato di Gallipoli, dipinta dal pittore Luigi Consiglio nella seconda metà dell’800, attualmente esposta nel museo di Gallipoli.

Tutte queste tele hanno in comune un particolare: lo sguardo del pittore che dipinge è dalla parte del borgo nuovo, per cui l’abitato dell’isola-città evidenzia  sempre e di primo acchito il Rivellino col Castello in contiguità, quindi il perimetro delle mura turrite con i fortini, i baluardi, i bastioni e i torrioni. In questi dipinti altro particolare interessante sono i ponti, non uno che congiunge la terraferma all’isola-città, ma due, il primo che va verso la città e il secondo che collega la terraferma al solo Rivellino. Un’altra pianta, sempre leggibile sulle stesso libro del Natali (tra le pagine 128-129) è quella denominata “Scenografia prospettica della città di Gallipoli” della fine del XVI secolo (tratta dal Coronelli): in questa veduta a volo d’uccello è visibile la struttura dell’isola-città-fortezza con i quattro torrioni del Castello, qui collegato attraverso una terrazza al Rivellino, quindi il perimetro delle grandi mura turrite intervellate dai fortini di “San Benedetto” e “San Giorgio”; i baluardi di “Santa Vennardia”, “San Domenico o Dell’ Annunziata” e “San Francesco”; le torri di “San Luca”, “Quartararo o degli Angeli”, “Sant’Agata”, “Purità”, “San Francesco di Paola o dello Scorzone” e “Bombarda o San Giuseppe”. Altro particolare interessante, su questa tela il pittore ha dipinto anche lo «Scoglio grande» più altri scoglietti, allora esistenti, oggi non più.

Tutto ciò sta a documentare l’esistenza del castello gallipolino sin da tempi antichi; sull’isola-città nel IV sec. a. C. vi abitò per un certo periodo anche il potente Archita, grande curione di Taranto e discepolo prediletto ed erede ideale del vate Pitagora.
Di tutte le antiche e moderne vicende del Castello di Gallipoli, ampiamente ne parla il libro di Ettore Vernole con freschezza di scrittura e di una straordinaria attualità, soprattutto nella descrizione dello stato del maniero.
Nell’ultimo capitolo, il XIII, Vernole scrive: «Dal 1857 il Castello aveva socchiuso gli occhi ad un letargo inonorato ch’ebbe apparenze di morte, al punto che, dopo il Sessanta [Unità d’Italia], per poco non fu venduto a privati per trenta o quaranta mila lire. […] Ma fu di quei primi decenni l’abbattimento dei baluardi e delle cortine della Cinta bastionata, nelle strutture elevantisi sul livello della strada perimetrale […] si volle giustificare la demolizione della Cinta bastionata che oggi (se ancora esistesse) sarebbe stata un Museo Storico, unico più che raro, pel turismo moderno. Ma non vuol essere, questa mia, una sentenza di condanna. / Il Castello, entrato nel Demanio patrimoniale dello Stato, sotto l’Amministrazione del Ministero delle Finanze, fu destinato a sede di Uffici Finanziari: vi si installarono man mano il Magazzino delle Privative, la Dogana, la Regia Guardia di Finanza, poi l’Ufficio del Registro, l’Ispezione Demaniale, l’Agenzia delle Imposte, e fra le mura che risuonarono di armature biascicaron le cifre burocratiche. / Abbattute le muraglie e i baluardi, con l’aria pura marina penetrarono in Città anche i miasmi del malcostume politico. […] Ultimo bagliore di opera durevole fu, nel terzo decennio dopo il Sessanta, la costruzione della galleria del Mercato Coperto sul canale-fosso che separava il Castello dalla Città: fu una di quelle opere necessarie nelle quali non sai trovare il punto di demarcazione tra la lode e la critica, fatto sta che essa formò un sipario dietro il quale la facciata solenne del Castello è nascosta al godimento dei nostri occhi. /

Contemporanea, verso il 1886, fu la demolizione dell’ultima cortina superstite fra i baluardi Santa Vennardia e San Domenico, e la demolizione dei Fortini San Giorgio e San Benedetto e della Porta Civica: i blocchi ciclopici di calcestruzzo, ricavati da quelle demolizioni, furon gettati per formare la scogliera protettiva di ponente che in pochi anni fu inghiottita dal mare».

Altre negative vicende narra poi l’autore, e tutte a sfavore del vecchio maniero, tanto che egli, rivogendosi alle autorità dell’epoca, le implora affinché si prodighino per «la restaurazione del Castello “ad pristinum”, con la destinazione a Sedi che sien degne di un Monumento Storico così insigne».
Fin qui Ettore Vernole e il suo libro “Il Castello di Gallipoli”, pubblicato nel 1933. A partire da questa data, appena qualche anno fa, nel 2003, a Gallipoli si è costituita l’Associazione “Anxa” on-lus col suo organo di stampa «Anxa news», sul cui primo numero, il direttore Luigi Giungato apre il suo articolo di fondo con un titolo a tutta pagina: “L’agonia del Castello di Gallipoli”. Scrive: «Perché il Castello di Gallipoli non deve vivere come avviene, invece, per gli altri castelli pugliesi, quali quello di Copertino o il “Carlo V” di Lecce? Sino ad ora, oppresso dall’incuria inflittagli dalle Autorità preposte e dalla trasformazione in caserma della Guardia di Finanza, è stato relegato a svolgere il pesante ruolo d’ingombrante immobile nel contesto  incantevole della “Città Vecchia”. Eppure è uno dei più antichi castelli dell’ Italia meridionale ricco di momenti storici esaltanti e decisivi per molte vicende della nostra terra». E poco oltre, sempre con tono pacato, il direttore di «Anxa-news», alquanto perplesso, afferma: «Un tempo strano il nostro! A Gallipoli si pavimentano con costoso mosaico i marciapiedi del Corso Roma e non si mostra interesse al recupero funzionale ed alla valorizzazione di una struttura essenziale per un efficiente sviluppo turistico e per una presenza più efficace nel panorama artistico-culturale di Terra d’Otranto, specie ora che è stato liberato dall’utilizzo come caserma della Guardia di Finanza».

Ma il clou dell’articolo di Giungato lo troviamo nel punto in cui fa la proposta della necessità di «ripristinare la memoria storica e prendere coscienza dell’importante ruolo [del Castello] vissuto nei secoli. Per realizzare ciò, bisognerà procedere all’eliminazione del Mercato, alla valorizzazione e ripristino del fossato o vallo del Castello, ideato dai Veneziani nel 1484 ed eseguito dagli Aragonesi, evidenziando l’antico quadrilatero staccato dalle mura civiche e collegato con la Città attraverso un ponte, come nel passato».

L’appello del prof. Giuntato non è stato un fuoco di paglia, no, perché al suo primo intervento ne sono seguiti altri di gallipolini e anche di fuori. Da quel momento in poi, e fino ad oggi che scriviamo, sulle pagine di «Anxa-news» ma anche su altri periodici locali e non, alta è stata sempre l’attenzione verso il vecchio maniero gallipolino. Ed anche prima di adesso, tanto che, ancora nel dicembre 1978, un’altra autorevole voce – quella di Antonio Perrella – si era levata alta dalle colonne di un periodico per dire: «I castelli in genere, e quelli di Puglia in particolare, sono stati in passato considerati come manufatti edilizi ingombranti, anacronistici e persino stridenti in un paesaggio assolato e tranquillo. Invece di essere amati, accolti per lo meno quali fatti di casa facenti parte a buon diritto dell’ambiente, hanno rappresentato il simbolo di un medioevo oscuro ed opprimente come il tallone dei conquistatori stranieri che scorrazzavano nel sud. Sono stati considerati testimoni di fosche tragedie e scenari da romanzo nero ed infine degnati di attenzione solo a fini di utilizzo senza cura per le offese che il tempo ad essi riservava. Così, spesso, fenomeni di degrado sono diventati irreversibili (cfr. Antonio Perrella, “Sulla destinazione e l’uso del Castello di Gallipoli”, in «Nuovi Orientamenti», anno IX, Gallipoli, sett.-dic. 1978, n. 52-53, pp. 15-18).

E ancora, appena qualche anno dopo l’intervento del geometra Perrella, un’altra personalità salentina, lo storico Aldo de Bernart, interveniva sullo stesso periodico, affermando: «Tra i tanti monumenti di cui Gallipoli va fiera, il Castello angioino merita senz’altro il primo posto. Carico di anni e di storia, sfila severo a fianco del turista che si accinge ad attraversare il ponte che congiunge il borgo all’isola. / Abbandonato, dopo gli ultimi sussulti di gloria del ‘500 e gli ultimi aneliti di sfarzo del ‘700, e mortificato dalle costruzioni addossategli nel corso dei secoli, il Castello di Gallipoli, proprio nel suo declino, ha avuto il suo massimo cantore, scrupoloso e puntuale, in Ettore Vernole. È stato proprio il Vernole, intorno al 1931, a mettere piede per primo, dopo anni di abbandono, nella sala poligonale che oggi è l’ambiente più emblematico e più fascinoso dell’antico maniero» (Cfr. Aldo De Bernart, “La Sala Poligonale del Castello di Gallipoli” (cfr. «Nuovi Orientamenti”, anno XIII, Gallipoli, nov.-dic. 1982, n. 77, pp. 9-12).

Quanta passione, quanto amore per un edificio che rappresenta un passato secolare di una comunità umana. Meglio di ogni altro sono sentimenti espressi dal canto melodioso di un poeta gallipolino, Luigi Sansò, che li fissò nei seguenti versi: «Il Castello // Nella grommata sua tinta vetusta / sovra l’onde tranquille si riflette / fiero il Castello: di sua luce augusta / indora il sole al torrion le vette. / Ogni memoria, d’almi fati onusta, / ne’ fossati è sepolta: da vedette / fan dei secoli l’ombre: la venusta / mantiglia azzurra il ciel sopra vi mette / come drappo di gloria. E par che dica, / come un dì, l’ampia mole – Non si varca / l’agil ponte da quei che con nemica / mente s’accosti. Se anche d’anni carca / risorge a un cenno in virtù mia antica / e contro l’invasor dura s’inarca».

Oggi, finalmente, dopo più di 70 anni, rivede la luce “Il Castello di Gallipoli”, pubblicato nel 1933 da Ettore Vernole. La nuova edizione, editata da “Il Frontespizio” di Brindisi, ha il pregio di essere stampata da una tra le più note Stamperie italiane ed europee, la Valdonega di Verona, che nella sua storia vanta pubblicazioni importantissime, fra cui l’edizione nazionale dell’opera di Gabriele D’Annunzio in 49 tomi, stampata personalmente con il torchio a mano dal grande stampatore Giovanni Mardersteig.
Questo libro, “Il Castello di Gallipoli” del Vernole, ha un frontespizio stupendo con il suo “calice” perfetto, stampato con due colori (rosso e nero).
In fondo al libro, altro pregio straordinario, il suo colophon, che qui riporto
integralmente: «Composto nel carattere Garamond / vesione Val, questo volume è stato impresso / dalla Stamperia Valdonega di Verona / nel mese di luglio 2008 per conto / de “Il Frontespizio” editore / di Brindisi».

Libri/ Il labirinto metrico e altri scritti di bibliofilia

INCANTATO DAI LIBRI

 

di Paolo Vincenti

Ci occupiamo di un libro molto importante quanto sconosciuto nell’ambiente culturale salentino. Una perla rara, quindi, della quale mette conto parlare non solo per la stima che unanimemente il mondo salentino, accademico ed extra accademico, riconosce al suo autore, quanto per la preziosità dell’oggetto stesso che qui viene recensito. Una perla rara, appunto, dato il numero limitatissimo di copie e dato anche l’argomento di cui questo libro tratta. Un libro sui libri, praticamente, un manuale per bibliofili e studiosi,  i quali avranno grande piacere di avere tra le mani questo manufatto artistico che viene da Milano. Milano, che non è solo la città della moda e degli affari, come la vulgata vuole, ma anche una città di grande, straordinaria cultura, che le viene anche dalla sua storia antica di millenni. Il volume di cui si riporta è IL LABIRINTO METRICO E ALTRI SCRITTI DI BIBLIOFILIA di Maurizio Nocera, pubblicato dalle Edizioni Rovello, Milano, 2008.

Scorrendo il Sommario ci si rende conto che non ci troviamo di fronte ad un libro qualsiasi, ma ad un atto d’amore, quello del suo autore, lo studioso salentino Nocera, poeta, scrittore e insegnante, ora anche docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Lecce, e quello del suo editore, lo stampatore e filosofo milanese Mario Scognamiglio, i quali hanno abbracciato la cultura come una vocazione e con laico apostolato la propalano nel loro quotidiano operare.

Il libro si avvale di una Presentazione di Oliviero Diliberto, che noi siamo abituati a conoscere come politico, già segretario nazionale del Partito dei Comunisti Italiani, piuttosto che come docente e studioso, appassionato di libri.

Il primo scritto che compare nel libro è “Il Labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì”, da cui prende spunto il titolo del libro stesso. Si tratta di un libro, uscito qualche anno fa, a cura dello studioso magliese Cosimo Giannuzzi e che Nocera ha recensito su “L’Esopo”, n.111-112 (Milano, settembre-dicembre 2007). E qui veniamo a questa prestigiosa rivista, “L’Esopo”, la cui storia si intreccia con quella delle Edizioni Rovello, che pubblicano anche il libro di Nocera, in un gioco di incastri che ben sottolinea Oliviero Diliberto nella sua Presentazione. Diciamo che questo libro del professor Nocera suggella un sodalizio culturale, quello fra il suo autore e Carlo Scognamiglio, la cui genesi viene descritta da Nocera alla fine di queste pagine, nell’unico pezzo inedito del libro, in un percorso a rebours, che stimola tante riflessioni nell’avido lettore, curioso come ogni buon bibliofilo di vedere dove l’autore voglia andare a parare, dove portino cioè i

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!