E oggi disquisiamo di aghi

 

L’acu e l’acucèddha, ovvero quando nelle parole l’affinità dell’uso e quella omofonica non coincidono con quella della nascita.

di Armando Polito

Nel dialetto di Nardò l’ago (di dimensioni normali) è chiamato acu, mentre quello più lungo e grosso, utilizzato un tempo per rammendare i sacchi e, in una versione ancora più lunga, per infilare le foglie di tabacco1 da sistemare poi sui tiralètti2 per l’essiccazione, prende il nome di acucèddha.

A prima vista si direbbe che entrambe le parole hanno come nucleo l’antichissima radice ak– indicante cosa pungente, la stessa di acido, aceto, acciaio, acuto, etc. etc. Cedendo per un momento a questa impressione non rinunciamo, tuttavia, a ragionarci sopra: su acu c’è ben poco da dire, è quasi tutto radice; acucèddha ha l’aria di essere un diminutivo di acu, ma, operando il suo smontaggio, dopo aver tolto la presunta radice ac– e il presunto suffisso diminutivo –èddha, ci ritroviamo di fronte ad un gruppo centrale –uc– che da qualche filologo un po’ troppo fantasioso potrebbe essere interpretato come una replica della radice o come parte integrante di un suffisso diminutivo –ucèddha3.  Dando pure per buono tutto questo, i conti, tuttavia, non tornano per motivi semantici: se acucèddha è veramente una forma (sia pur strana per via del presunto raddoppiamento della radice o del presunto, più esteso suffisso) di diminutivo di acu, come mai proprio questa forma è stata utilizzata per indicare un oggetto di dimensioni notevolmente maggiori rispetto a quello indicato dal nome primitivo?

C’è qualcosa che non quadra e bisogna perciò operare diversamente: se per un attimo togliamo ad acucèddha la a– ci rimane cucèddha che non esiste nel dialetto neritino ma a Parabita (Le), in quello tarantino (nella variante cucèdda) e brindisino (nella variante cuscèddha) designa esattamente lo stesso oggetto. E’ evidente, allora, che cucèdda e cuscèddha sono deverbali da cùsere/còsere/cusìre, varianti salentine dell’italiano cucire, che è dal latino medioevale cusìre (Glossario del Du Cange, ed. 1883, pg. 678), dal classico consùere, composto da cum=insieme+sùere=cucire; l’ultima variante (cusìre) è quella neritina, identica alla voce medioevale, mentre le prime due sono più vicine a quella classica. Da notare che le tre forme verbali salentine riportate hanno conservato la –s– latina (a differenza dell’italiano che l’ha sostituita con –c-) per evitare confusioni con cucìre/còcere che significano cuocere, salvo, poi, non essendoci più lo stesso pericolo, seguire il destino della voce italiana in modo netto in cucèdda, ambiguo in cuscèddha; inoltre, proprio perché deverbali, in esse il suffisso ha attenuato, anzi perso il suo originario valore diminutivo (come in cacarella da cacare, in pisciarella da pisciare, in rivoltella da rivoltare etc, etc.).

Tornando alla neritina acucèddha, essa è, dunque, il risultato di questa filiera: la cucèddha>l’acucèddha (agglutinazione della a dell’articolo).  

E i conti, questa volta, quadrano tutti.

_______

1 L’acucèddha, lunga almeno trenta cm., recava nella cruna un filo di spago di circa un metro; essa veniva inserita con precisione nel segmento inferiore della nervatura centrale di un sufficiente numero di foglie che, fatte scorrere lungo lo spago fino a riempirlo, costituivano la ‘nserta [dal latino insèrta(m), participio passato di insèrere=intrecciare, con aferesi di i-].  Le ‘nserte, poi, venivano appese a due ganci contrapposti sul tiralèttu ed esposte al sole; tutte le operazioni avvenivano in pieno agosto.

2 Diminutivo, con metatesi propiziata dalla presenza di due sillabe consecutive contenenti una consonante liquida (l e r), di tilàru=telaio (tilarèttu>tiralèttu).

3 È l’opinione del Garrisi che mette in campo un “latino volgare acucella”. Come ho più volte ribadito, le forme latine volgari o ricostruite, insieme con gli incroci, costituiscono per il filologo l’ultima spiaggia alla quale ricorrere quando non risulta percorribile altra via più o meno documentabile. Ora, nel latino classico non è attestata nessuna voce con un suffisso diminutivo –ucellus/ucella, mentre una sola volta ricorre il suffisso –icella: in navicella , diminutivo di navis. Per completezza d’informazione va detto che nel latino medioevale è attestato (Glossario, op. cit., pag. 66), come diminutivo di acus, acùcula, che, se avesse avuto uno sviluppo nel dialetto salentino, avrebbe dato vita ad acùcchia (acùcula>acùcla>acùcchia). Tutto ciò, come si vedrà nel prosieguo del ragionamento, non è, tuttavia, sufficiente per mettere in campo un *acucèlla. E il Rohlfs? Alla voce acucèddha si limita a rinviare a cucèddha)/cucèdda e da queste alla prima: per me è la prova che nemmeno lui pensava alla nostra voce come ad un diminutivo desostantivale.

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!