Carosino e il suo patrono san Biagio

reliquia di San Biagio venerata a Carosino

di Floriano Cartanì

Febbraio si conferma un mese ricco di appuntamenti religiosi alquanto significativi per tutta la comunità carosinese, a cominciare da quello di oggi  3 febbraio, nel quale si celebra la festa  in onore di San Biagio patrono della città.

La solennità rappresenta ancora una volta la possibilità per l’intera cittadinanza di  offrire un segnale forte di unità, nella testimonianza del martire armeno, contribuendo a sottolineare quei momenti di profonda e vera fede religiosa che stanno caratterizzando sempre di più l’intera comunità negli ultimi tempi. A rafforzare questi propositi giunge, a poche settimane dall’insediamento in diocesi, la visita pastorale dell’Arcivescovo di Taranto S.E. Mons. Filippo Santoro, il cui incontro vuol rappresentare per l’intera collettività un dono di grazia ed un momento di accoglienza veramente speciali.

Come di consueto questa ricorrenza invernale della festa patronale di San Biagio privilegia la parte religiosa rispetto a quella prettamente civile, tant’è che dagli abitanti locali viene usualmente chiamata “San Biagio piccolo”, per distinguerla da quella più fastosa che si celebra nel mese di ottobre (“San Biagio grande”). Non va dimenticato, inoltre, che finalmente vi è la possibilità

La Festa di Primavera e la fucarazza a Carosino

di Floriano  Cartanì

Carosino torna a festeggiare nella serata del prossimo 24 marzo la Festa di Primavera, una manifestazione che vedrà riunirsi attorno all’antico rito del falò, canti, musica, danze, e l’immancabile sorso di vino simbolo di convivialità. L’iniziativa sarà curata da un apposito comitato che vede in questa antica usanza pagana, un vero e proprio rito di socialità, il quale non consiste solamente nell’accensione del falò, ma considera lo stesso come atto finale di un lungo percorso, che si fa tradizione radicata nel territorio.

La costruzione della maestosa pila per il falò, composta di legnami vari, ha  contagiato la comunità richiamando ragazzi e ragazze attorno ai riti della preparazione e della raccolta collettiva di materiali. Il progetto ha contribuito anche a recuperare il rapporto con i luoghi campestri ed i suoi tempi lenti, fatti di suoni e di racconti orali, che hanno ancora la fragranza della bellezza della semplicità. Tutto è avvenuto con massima naturalezza ed è stato possibile reperire il materiale nei diversi agri (resti di potature di viti, ulivi, ecc.) grazie alla collaborazione di alcuni contadini.

Sono state confezionate diverse fascine utili per la fucarazza e lo stesso  “saramiento” è diventato praticamente il simbolo della Festa di Primavera 2012. Il rito collettivo, cominciato mesi orsono, si concluderà appunto la sera del 24 marzo  in fondo a via De Gasperi a Carosino, dove sarà dato fuoco alla fucarazza. Nell’occasione gli appartenenti al comitato, riconoscibili dalle apposite magliette, distribuiranno ai presenti alcune t-shirt che richiamano la manifestazione, per condividere con la comunità l’evento e ricordarlo nel tempo.

Usanze e cultura dell’antica civiltà rurale, si mescolano mirabilmente ancora oggi a Carosino grazie alla Festa di Primavera. Un magico rito agreste, sospeso  tra passato e futuro, tradizione e modernità, che si consuma tra la notte e il giorno, come il fuoco in cenere. Al limitar della campagna col centro urbano.

Carosino/ La Madonna “Ti lu ‘racanu” (dell’uragano)

edicola votiva mariana (ph Marcello Gaballo)

di Floriano Cartanì

Non c’è nel mondo cristiano un paese, una città, un villaggio, che non abbia un tempio o una cappella dedicata a Maria, nelle sue innumerevoli denominazioni. E Carosino non è da meno, forte della memoria e della fede dei carosinesi per la Madonna, a cui è intitolata persino la Chiesa Madre.  Ma la stessa fede si intride di forte religiosità quando il sentire del popolo oltrepassa la stessa devozione per farsi testimonianza dell’accaduto. Ed è così che la vox populi ci ha tramandato a modo suo certo, ma in maniere molto forte ed assai intellegibile, una sorta di vicinanza miracolosa di Maria al suo popolo ed a quello carosinese in particolare.

Correva l’anno 1864 esattamente il 26 novembre quando l’allora piccolo centro di Carosino, composto per lo più da contadini, fu attraversato da una terribile tempesta di vento e pioggia che distrusse gran parte dell’abitato. Il credo popolare aveva pensato ad una vera e propria ecatombe di morti, quando si riebbe dalla furia della natura. Ma, come si legge nel libro del compianto Tonino Cinque “Carosino – Sopravvivenze storiche di una comunità“, Mandese editore, l’uragano benché molto violento, provocò solamente un paio di vittime, risparmiando gli altri abitanti dopo aver distrutto i due terzi del centro abitato, lasciato gran parte della popolazione senza tetto ed in uno stato di comprensibile sconforto (deliberazione del Consiglio Comunale del 27 novembre 1864, urgentemente convocato per l’occasione).

Il “miracolo” di così tante vite risparmiate alla furia della tempesta, fu subito attribuito all’intervento taumaturgico della Madonna che da allora, in questa ricorrenza, prese anche il nome di “Matonna ti lu ‘Racano” (Madonna dell’Uragano). Il prodigio fu ricordato persino con un particolare testo tramandato prima oralmente e poi trascritto, forse anche per comodità di chi doveva recitarlo nel corso dell’apposita funzione religiosa. A questo proposito appare veramente stupenda ed intrisa di fede l’immagine della pietà popolare ricordata in un testo nel quale la figura della Madonna appare stendente il suo mantello sulla cittadina (“Spanni lu mantu sobbra alla genti”), per salvaguardarla dalla forza irruente della natura. Una sottigliezza testuale dalla quale tuttavia si intravede tutto l’attaccamento dei carosinesi per la Madonna, e che porta dritti dritti alla prima cosa che gli abitanti di Carosino fanno nelle occasioni di passato pericolo: vanno in Chiesa per ringraziare la Madonna a cui sono particolarmente devoti.

Ora, quanto possa esserci di veramente “miracoloso” in una avvenimento del genere, non spetta a noi dirlo. Certo è che ancora oggi Carosino ricorda  quei momenti sicuramente terribili e disastrosi in maniera assai devota e recitando, alla fine della S. Messa vespertina di ogni 26 di novembre, parte del testo de  “L’urracanu a Carusino”.

Carosino. Ricorrenza dell’Immacolata: tra fede, storia e tradizione

La statua dell’Immacolata dell’antica cappella di Carosino

di Floriano Cartanì

Da sempre l’inizio dell’Avvento viene vissuto a Carosino, in provincia di Taranto, come un preciso segnale che annunzia l’imminente nascita del Signore e, nel contempo, dà il via ai preparativi  per i festeggiamenti natalizi.

La festa dell’Immacolata Concezione per esempio, che rappresenta appunto una sorta di giornata d’apertura delle memorie di questo periodo, qui a Carosino vanta una consuetudine addirittura secolare, come ricorda l’ultra centenario monumento eretto in suo onore in Piazza Dante, nei pressi della Chiesa Madre.

Una devozione mariana che ha precisi riscontri storici, se è vero com’è vero che mons. Capecelatro già nella sua relazione del 1790, evidenziava la presenza di una cappella dedicata alla Vergine nel borgo carosinese.

Questa venerazione religiosa di tutto rispetto appare legata  agli antichi nobili locali del tempo, i cui discendenti provvidero ad ufficializzarla attraverso un vero e proprio atto formale datato 8 ottobre 1829. In quel documento, l’allora Principessa di Sant’Angelo e Faggiano, nonché Duchessa di Carosino, proprietaria della suddetta cappella, cedette il manufatto alla Municipalità di Carosino, proprio per il culto della Vergine Immacolata.

In segno di gratitudine per questo gesto, la cittadinanza decise allora di istituire un’apposita festa in ricordo di quella ricorrenza, da solennizzarsi al pari dei festeggiamenti più importanti, come quelli dei Santi protettori per intenderci.

Che i Carosinesi fossero molto attaccati a questo ricordo, lo si può facilmente intuire allorquando nel giugno del 1856 si decise di aggiungere altri tre incaricati alla deputazione già esistente, in modo che la festa fosse celebrata nel migliore dei modi possibile.

Fino a tutta la seconda metà dell’800 i festeggiamenti furono eseguiti nell’ultima domenica di luglio. Solo verso la fine del secolo scorso si decise di spostare la solennità al 7 e 8 dicembre, mantenendo tuttavia una peculiarità nello svolgimento della processione.

Tutto aveva inizio il pomeriggio del 7 dicembre quando la maggior parte della popolazione carosinese,  col parroco  in testa, si recava in processione alle porte del cimitero, a prelevare il simulacro della Madonna Immacolata dall’antica cappella. Dopo alcune preghiere di rito, la statua era trasferita nella  Chiesa Madre, ove rimaneva esposta alla venerazione dei fedeli  fino al pomeriggio dell’8 dicembre. Da qui, dopo una breve sosta presso la chiesa di San Francesco, veniva riportata nell’antica cappella, il luogo dove aveva avuto origine la tradizione.

Dell’antica usanza processionale, gloriosamente trascinatasi fino all’inizio del secolo scorso, oggigiorno esiste purtroppo solamente la fiaccolata cerimoniale che si tiene la sera dell’8 dicembre dopo la messa vespertina. A questa pratica, tuttavia, viene tutt’ora affiancata l’antica consuetudine, conservatasi grazie ad un gruppo di volenterosi, che vede nella notte fra il 7 e 8 dicembre una banda musicale percorre le vie del paese suonando classici motivi natalizi.

Erano ed in alcuni casi sono ancora oggi questi, i segni che ci ripropongono, anno dopo anno, la caratteristica atmosfera di questa festa e l’immutata devozione mariana dei Carosinesi. Ci piace immaginare che ancora oggi, come allora, si dormiveglia un pò tutti in questa fatidica notte dell’Immacolata, nel tentativo di percepire dapprima in lontananza e poi sempre più vicini qui magici suoni musicali i quali, come nel più classico dei copioni di questo periodo, riscaldano oltremodo il cuore di ognuno di noi.

Madonna delle Grazie di Carosino: storia di un’antica devozione

Floriano Cartanì

Non c’è nel mondo cristiano, città o un villaggio, che non abbia un tempio o una cappella dedicata alla Vergine Maria, nelle sue innumerevoli denominazioni.  Anche Carosino, in provincia di Taranto, s’innesta a pieno titolo in questa consuetudine religiosa, certamente la  più remota sentita dai Carosinesi.

Il culto mariano carosinese ha radici antichissime anche se, storiograficamente, viene ricollegato alle tragiche vicende occorse all’antico casale proprio il giorno di Pasqua dell’anno 1462.  Fu la stessa comunità locale di allora, già da tempo profondamente legata alla Madonna, ad attribuire la scampata distruzione dei propri casamenti all’intervento prodigioso della Vergine Maria. La tradizione popolare racconta invece come, ancor prima di quella data, esattamente nel mese di febbraio, la Madonna apparve ad un pastorello sordomuto esprimendo la volontà  di far edificare su quella zona (l’attuale chiesa Madre di Carosino) un edificio sacro in Suo onore, che divenne in poco tempo meta obbligata degli abitanti del circondario e dei viandanti, per le numerose grazie che si ricevevano.

Oggigiorno degli antichi fasti di questo importantissimo sito religioso locale, rimangono purtroppo solo poche vestigia storiche, racchiuse essenzialmente nel prezioso e, a quanto si dice, miracoloso dipinto della Vergine. Gli elementi iconici dell’opera, fanno ascrivere il soggetto pittorico tra le matrici con chiaro influsso dell’arte bizantina. Esse sono costituiti dall’atteggiamento materno, dai lineamenti del volto e dal disegno delle mani della Vergine Maria istoriata, che emanano ancora oggi una  spiritualità molto intensa, così come testimoniano fotograficamente anche le piccole figure racchiuse in quadretti devozionali che attorniano l’altare maggiore.

Se di questo profondo culto locale appare sbiadita dal tempo la “traccia” storica, non è così per quanto attiene la devozione popolare, che risulta invece essere ancora viva nella fede mariana testimoniata dai cittadini locali.  Un apposito Comitato per la celebrazione della ricorrenza continua ancora oggi, a sollecitare e far sopravvivere questo ricordo dai forti sapori religiosi, che continua ad interrogare sulle motivazioni della fede nella tradizione popolare. A questo proposito un grandissimo slancio ad abbandonare per sempre la sterile pratica devozionale fine a se stessa ed abbracciare invece la vera forza che Maria porta con sè, racchiusa nel condurre al figlio Gesù Risorto, è stata sollecitata dalla presenza in loco del nuovo parroco. Si tratta di ripulire totalmente la becera superficialità che potrebbe accompagnare talvolta l’esteriorità del devozionismo, per dedicarsi invece a quello che più conta e cioè, nel nostro caso, amare la madre celeste alla quale lo stesso Gesù sul Golgota ci ha affidati. Significativo, a questo proposito, il messaggio di don Lucangelo, il quale ha più volte sottolineato come nell’avere bisogno di Gesù dobbiamo necessariamente rivolgerci proprio alla Madonna, in quanto nessuno come lei può raccontarcelo. Ma la fede, si diceva prima, si esprime anche attraverso la forma della festa religiosa e, per la Madonna delle Grazie Patrona di Carosino, come al solito il tradizionale cerimoniale prevede una parte prettamente religiosa, con la Santa Messa solenne, panegirico e processione del Lunedì di Pasqua; mentre per il giorno successivo, martedì, dopo la Messa Vespertina, è previsto il caratteristico corteo religioso serale di ringraziamento.

La parte civile, invece, come di consueto sarà curata con la presenza nel giorno di Pasqua e Pasquetta di ben due complessi bandistici ai quali, nella serata di martedì, si affiancheranno rinomati fuochi pirotecnici che concluderanno i festeggiamenti.

 

17 febbraio. Madonna delle Grazie di Carosino

La “Lourdes” di Carosino

 

di Floriano Cartanì

Parafrasando la celeberrima cittadina francese e fatti i dovuti paragoni, potremmo definire certamente così la venerazione e, quindi, i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie di Carosino, che da tempo immemorabile si tengono il 17 di febbraio in questa cittadina jonica.

Le memorie, che narrano  dell’apparizione della Vergine nel luogo dove attualmente si erge la Chiesa Madre, si perdono nella notte dei secoli (pare tra il 900 e l’anno 1000). Invece dell’esistenza di un luogo di culto dedicato alla Madonna delle Grazie, si hanno i primi riferimenti certi a partire dalla prima metà del 1500,quando mons. Brancaccio venne in visita pastorale all’arcipretura di Carosino,  ed annotò l’esistenza di una vecchia cappella in onore della Madonna.  Che il luogo dell’apparizione fosse inoltre miracoloso assai, lo si intuisce facilmente anche dal resoconto tramandataci dell’evento.

La tradizione più accreditata vuole che quando ancora il casale di Carosino non esisteva, la Madonne sia apparsa ad un pastorello sordomuto dalla nascita di nome Fortunato, richiedendogli appositamente di far edificare in quel luogo una chiesa in suo onore. Il ritorno precipitoso del giovane e,

Carosino, la città del vino e la sua identità arbëreshë

di Daniela Lucaselli

La storia non è solo ricostruzioni di eventi, anche le tradizioni tengono in vita i sentieri della storia. Continuare a raccontare il passato per  conoscere le proprie radici e riconoscere il senso di appartenenza alla propria terra è un cammino esistenziale di partecipazione alla storia del territorio. Cogliere il senso sacrale è l’insegnamento che ci viene dal passato. Inebriante, entusiasmante è vivere le manifestazioni e gli eventi folcloristici della nostra terra, quali sagre, feste e fiere, momenti durante i quali  i prodotti tipici locali sono i protagonisti. La città, il paese, il borgo si anima; manifestazioni culturali, come concerti e spettacoli teatrali all’aperto, vengono organizzati con scrupolosità e competenza. Si respira lo spirito accogliente e fiducioso della gente del Salento.

Questa atmosfera la rivivo ogni anno in una fertile ed accattivante vallata situata tra i comuni di San Giorgio Ionico, Monteparano, Monteiasi e Grottaglie e precisamente a Carosino, distante da Taranto solo 15 km. Le bianche masserie di campagna immerse nella lussureggiante vegetazione e  le fresche sorgenti di acqua dolce fungono da cornice al singolare centro,  nevralgico punto di scambio commerciale che, posizionato nella parte settentrionale della penisola salentina, in particolare nel cuore della zona occidentale delle Murge tarantine, ha offerto nell’antichità ospitalità e ristoro a mercanti e gente di passaggio.  

Una singolare manifestazione, la Sagra del Vino, si svolge puntualmente tra la fine di luglio e l’inizio di agosto e dall’artistica fontana (realizzata nel1894) della piazza principale del paese, di fronte al Palazzo Ducale, scenicamente zampilla del profumato e gustoso vino locale. Una mostra mercato dei vini pugliesi nel mese di ottobre ricorda nostalgicamente questo evento tipicamente estivo. Tutti i presenti, invitati a degustare i  prodotti tipici di questa terra, sorseggiano deliziosamente la bevanda di Bacco, di cui questa terra gode i suoi frutti.
Il clima dolce e mite infatti favorisce l’agricoltura, che dona raccolti sempre abbondanti. Questo piccolo paesino di pianura, posto a 70 metri sul livello del mare, occupa oggi, nel settore

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!