A Lecce in mostra l’attività pittorica e scientifica di Paolo Emilio Stasi

 

di Marcello Gaballo

Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi (Spongano 16 gennaio 1840 – 4 marzo 1922), il Museo Castromediano di Lecce ha organizzato un evento per ricordare una delle personalità più importanti e poco note della cultura di Terra d’Otranto di fine Otto e inizi Novecento.

Figura eclettica e poliedrica, di lui vengono esposte per la prima volta le opere d’arte, i reperti archeologici, le fotografie, documenti e altri materiali provenienti da collezioni private e degli eredi, dalle raccolte del Museo Castromediano.

Non è vasta la bibliografia che lo riguarda, ma è sufficiente per inquadrare al meglio questo valido artista che è da ritenersi tra gli esponenti della pittura napoletana del tardo Ottocento.

Nella capitale partenopea Stasi, studente di farmacia negli anni 1865-66, si forma all’Accademia di Belle Arti di Napoli, alla scuola dei maggiori maestri di quel periodo, tra cui il salentino Gioacchino Toma.

Rientrato nel 1870 nella sua Spongano fu maestro di disegno presso il Ginnasio “Capece” di Maglie e produsse un discreto numero di dipinti a vario soggetto, prediligendo la ritrattistica e il paesaggio, con i toni dell’Impressionismo e del post-Impressionismo francese, opere tutte finora poco indagate ed apprezzate.

Per niente trascurabile la committenza proveniente dal mondo ecclesiastico, che a più riprese e da diversi luoghi del Salento richiese dipinti a tema sacro da esporre nelle chiese. Di lui ritroviamo infatti una Deposizione dalla Croce nella chiesa madre di Castrignano del Capo (dove  è anche presente una Madonna del Rosario), che l’artista replica come tema per la chiesa madre di Nociglia.

Ma oltre ad essere artista Paolo Emilio Stasi restò alla storia per aver scoperto nel 1904, in maniera del tutto casuale, la grotta Romanelli, fra Castro e Santa Cesarea Terme, dove si era recato per dipingere su commissione un quadro della Madonna di Lourdes, scorgendovi un reperto fossile e alcuni graffiti, poi indagati con l’ausilio del paleontologo Ettore Regalia del Gabinetto Paleontologico di Firenze.

Le successive esplorazioni sul territorio e il desiderio di approfondire questo particolare ed avvincente ramo della scienza, gli procurarono nuovi ritrovamenti e lo portarono a dirigere gli scavi nella grotta Zinzulusa a Castro e nei cunicoli dei Diavoli a Porto Badisco, con rinvenimento di ceramiche e numerosi frammenti vascolari. Fu sempre lui a rinvenire, nel 1910, il dolmen di Castro.

 

La mostra, coordinata da Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce, curata da Brizia Minerva, Annalucia Tempesta, Michele Afferri e Salvatore Bianco, sarà visitabile fino al 31 gennaio 2023, tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 20.

Si prevede a breve la pubblicazione di una monografia che illustrerà la sua vita, ricostruendone l’attività artistica e scientifica. Questa affiancherà un’edizione a stampa di 316 pagine, già in circolazione dal 2021: Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto tra fine ‘800 e inizi ‘900. Pagine sparse e documenti inediti sulla vita e sull’opera di Paolo Emilio Stasi scritti e raccolti da Cesare Teofilato, curata da Glauco Teofilato, con grafica di Daniele Coricciati e foto di Raffaele Puce, edita dall’Associazione Esterno Notte.

Salve / La festa di San Biagio e “il pane dei Santi”

Come ogni anno, i festeggiamenti in onore di San Biagio promossi dal Comitato Feste della Parrocchia “San Nicola Magno” vengono celebrati a Salve il 3 febbraio nella cappella rurale e nella masseria di Santu Lasi. Dopo la Santa Messa nella cappella (ore 11.00), ci si potrà recare alla vicina masseria, che resterà aperta per l’intera giornata e sarà visitabile fino al tramonto.

In masseria, intorno alle ore 12.00, avrà luogo la consueta benedizione e distribuzione dei pani di San Biagio (quelli a base di anice prodotti a Salve, altri di forme varie – dal pastorale alle dita del santo in miniatura – provenienti da Ruvo, centro nel quale San Biagio è patrono) alla presenza del vescovo di Ugento.

Sarà anche possibile visitare una mostra dal titolo “Il pane dei Santi”,

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!