Dialetti salentini: tuestu

di Armando Polito

Usato col significato di duro, corrisponde all’italiano tosto che, però, presenta una gamma semantica più estesa, usato com’è, oltre che con valore di aggettivo, anche con quello di avverbio (sinonimo di subito) e di sostantivo (adattamento dell’inglese toast). Il padre è il latino tostum, participio passato di torrère che significa disseccare, abbrustolire. Da tostum, poi, si è sviluppato il latino tardo tostare, da cui la voce italiana; dal participio presente torrens, più precisamente dal suo accusativo torrente(m) è nato torrente che, non a caso, tende a disseccarsi, salvo, poi, esagerare in senso opposto grazie alle piogge con gli esiti ben noti.

Derivato di torrere, ancora, è in latino l’aggettivo tòrridus, da cui il nostro torrido. Torrere, infine, è il padre dello spagnolo turrar, che significa arrostire, dal quale deriva turrón, padre dell’italiano torrone. Ritornando ai tre significati di tosto, aggiungo: quello dell’aggettivo (duro) contiene un riferimento al fatto che l’abbrustolimento comporta la perdita dell’acqua e quindi un rapido indurimento;  tale riferimento, con ulteriore slittamento dall’idea della rapida perdita di peso a quello dell’esiguo intervallo temporale, è pure in quello dell’avverbio (subito) ma già nell’italiano antico tosto è usato come aggettivo col significato di veloce, affrettato); quello del sostantivo (tosto adattamento dell’inglese toast) mi consente di stigmatizzare il fenomeno dell’anglofilia a modo mio: quanti sanno che toast è figlio del latino tostum, per cui il terzo tosto costituisce una sorta di ritorno inconsapevole alle origini, una sorta di perversione linguistica, sia pure indotta dall’ignoranza e consacrata dall’uso?

Chi ha la mia età ricorderà certamente lo spot pubblicitario che troverete alla fine del filmato al link https://www.youtube.com/watch?v=vOwIDgLv2bM. (Guardatelo e capirete perché vi propongo, per quanto riguarda il solo audio, la parodia che segue.

(avventore) – Un tosto, per cortesia! –

(barista) – Signore, si dice toast! –

(avventore) – Ho detto un toast –

(altri avventori) – Che figura! –

(avventore che entra subito dopo) – Un toast, prego –

(barista) – Il signore sì che se ne intende! –

A questo punto l’avventore dileggiato spiega come a proposito di toast e tosto stanno le cose e varca l’uscio congedandosi così:

– Che figura di merda avete fatto! E, se non avete ancora capito perché, vi segnalo questo link! – (quello di questo post).

 

Condividi su...

4 Commenti a Dialetti salentini: tuestu

  1. Buogiorno alcuni scritti “Pane Tuestu”quannu nc’è oju e sale tutta l’erva ete comu pane.

    quando c’è olio e sale tutte le erbe sono come il pane

    ci te lla diittu ca lu pane è muddhruso, lu pane è sempre tuestu pe ci fatia;

    chi te l’ha detto che il pane è morbido, il pane è sempre duro a chi lavora

    è meju niuru pane ca niura fame

    è meglio il pane nero che la fame nera

    lu giudiziu è quiddhru ca te campa, lu pane, quantu pare ca te bbinchia;

    Il giudizio ti fa vivere, il pane invece ti sazia solo

    un saluto da Torino Ersilio Teifreto

  2. Caro Armando, felice di vederti di nuovo ogni tanto. Vuol dire che riprendi lentamente la tua consueta vita. Ne approfitto per dirti che con la parola di oggi, voi salentini siete nostri parenti perchè in piemontese si dice “tòst” (tosto, subito, presto) “A son tòst quatr ore” (Sono quasi le quattro) “Esse tòst al bon” (Esser quasi a posto) e via così. Con questa nuova alleanza tra salentini e piemontesi ti abbraccio contento e ti prego di salutarmi anche tua moglie.

    • In fondo, forse, le migliori alleanze, caro Sergio, sono figlie di fratellanze o di confronti linguistici. Ti ringrazio e ricambio il saluto, anche da parte di mia moglie, esteso ai tuoi.

  3. Era il rimprovero affermativo contro chi era ottuso e tosto a ogni ragione : ” si chiù testu tie te lu cute te Marsellu ” frase che ancora oggi viene citata dalle persone anziane di Arnesano – forse anche di Villa Convento – Novoli – e Surbo. Riferisco questo perché nell’ambito di questi tre paesi quasi centro territoriale con Lecce trovasi, in lieve altura, ubicata la masseria ” Marsellu ” territorio nel quale vi si trova della pietra durissima – detta nel contado : ” petra ia ” tanto che viene cavata per selciare le strade ; da questo poi, la storia della frase – ringrazio sempre e con ogni bene saluto -peppino martina

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!