I segni del potere borbonico: lo stemma del Sedile di Oria

0 oria

di Marcello Semeraro

Il Sedile è il palazzo simbolo di Piazza Manfredi. L’attuale edificio, di forma quadrata e stile barocco, risale alla seconda metà del XVIII secolo ed è il risultato del rifacimento di una precedente costruzione adibita a carcere criminale e civile1. Poiché non era più decoroso per l’immagine della città esibire una struttura carceraria nella piazza principale di Oria, si ritenne opportuno cambiarne la destinazione d’uso, trasformandola, con le opportune modifiche, nella sede del Decurionato. “Quindi, non è proprio esatto dire che in questo periodo fu costruito il Sedile, ma piuttosto che ci fu un rifacimento del vecchio edificio preesistente, magari con la costruzione della sola facciata”2. In seguito il palazzo ospitò il Comando della Polizia municipale e attualmente è utilizzato come punto di riferimento turistico e, talvolta, come location per l’allestimento di mostre di pittura. Oltre che per motivi storici e architettonici, il Sedile riveste una certa rilevanza anche dal punto di vista araldico.

1 oria
Fig. 1 . Oria, Sedile, facciata, stemma dell’Universitas
Fig. 3
Fig. 2. Oria, Sedile, atrio, stemma dell’Universitas

Sulla facciata e nell’atrio, infatti, fanno bella mostra di sé tre importanti esemplari, due dei quali raffigurano l’arma dell’Universitas oritana3 (figg. 1  e 2), mentre il terzo mostra uno stemma borbonico (fig. 3) che, vuoi per la sua complessità, vuoi per una prosaica questione di noncuranza, non ha ancora attirato l’interesse degli studiosi locali. La nostra indagine si propone, dunque, di (ri)scrivere una pagina di storia alla luce del fatto che questo stemma, col suo messaggio cromatico-figurativo, costituisce l’espressione visiva dell’appartenenza a una realtà storica ben precisa, caratterizzata dal dominio borbonico in Oria e, più in generale, in Terra d’Otranto e nel Regno di Napoli.

Fig. 3
Fig. 3. Oria, Sedile, atrio, stemma di Ferdinando IV.

 

Lo stemma borbonico

Con la sua gradevolezza estetica, la sua complessa iconografia e il suo enorme impatto visivo, lo stemma in argomento domina e nobilita l’atrio del palazzo, palesandosi come chiaro segno del potere regale. Uno scudo sagomato con contorni tipicamenti settecenteschi, accompagnato da una serie di ornamentazioni esterne (su cui torneremo), racchiude un blasone smaltato e in buono stato di conservazione, attribuibile a Ferdinando di Borbone (*1751 †1825), IV di Napoli e III Sicilia, e databile al periodo precedente l’unificazione politica delle due corone avvenuta nel 18164. Figlio terzogenito di Carlo di Borbone (*1716 †1788) e di Maria Amalia di Sassonia, Ferdinando salì al trono nel 1759, succedendo al padre che col nome di Carlo III andò a regnare in Spagna. Oltre al titolo di Rex utriusque Siciliae, egli ereditò dal padre anche lo stemma (fig. 6), secondo l’ampliamanto che quest’ultimo a sua volta operò sull’arma paterna5 (fig. 7).

Fig. 6
Fig. 6. Stemma di Carlo di Borbone (da AA.VV., Divisas y antiguedades: l’esercito napoletano di Carlo VII, Rivista militare europea, 1988).
Fig. 7
Fig. 7. Stemma di Filippo V (da Collezione Borgia, Napoli, Carte araldiche e genealogiche, II, 24, in L. Borgia, op. cit., p. 58).

Lo stemma di Ferdinando (fig. 5) non ebbe nel corso del tempo una configurazione stabile, ma fu sottoposto a un notevole numero di varianti che, tuttavia, ne lasciarono inalterata la riconoscibilità6.

Fig. 5
Fig. 5. Stemma di Ferdinando IV (da S. Vitale, op. cit., p. 35).
Fig. 4
Fig. 4. Oria, Sedile, atrio, particolare dello stemma di Ferdinando IV

Una di queste varianti è rappresentata proprio dall’esemplare oritano oggetto si questo studio (fig. 4). Tale blasone contiene complessivamente ventuno quarti7 che, a seconda del significato che assumono nello scudo, sottolineano domini, pretensioni, eredità, insegne gentilizie. Si tratta di uno stemma molto complesso, la cui lettura, tuttavia, può essere semplificata se si considera che esso, in realtà, nasce dall’unione di cinque insegne autonomamente preesistenti che si sono venute aggregando insieme in conseguenza di una serie di eventi storici e sulla base di precise motivazioni giuridiche. La conoscenza delle singole armi e delle modalità storico-araldiche con cui esse furono incluse nello stemma borbonico si rivela decisiva ai fini di una correta lettura del manufatto araldico. Va premesso che nella descrizione dei singoli quarti ci siamo attenuti alla loro blasonatura standard, indicandone di volta in volta, nelle apposite note di chiusura, le differenze riscontrate con quelli contenuti nell’esemplare oritano. La maggior parte della sezione centrale dello scudo è occupata dai quarti della linea asburgica spagnola che Filippo V ereditò da Carlo II (*1661 †1700), ultimo sovrano spagnolo della Casa d’Asburgo8 nonché discendente dell’imperatore Carlo V9 (*1500 †1558), suo trisavolo paterno (fig. 8).

Fig. 8
Fig. 8. Madrid, Plaza Mayor, Casa de la Panadería, stemma di Carlo II

Dall’alto in basso troviamo, infatti, le insegne di origine spagnola10, vale a dire i punti Castiglia e León (Castiglia: “di rosso, al castello d’oro, torricellato di tre pezzi, aperto e finestrato d’azzurro”; León:  “d’argento, al leone di rosso (originariamente di porpora), coronato, lampassato11 e armato d’oro”12), di Granada (“d’argento, alla melagranata di rosso, stelata e fogliata di verde”13), d’Aragona (“d’oro, a quattro pali di rosso”14) e d’Aragona-Sicilia (“inquartato in decusse: nel 1° e nel 4° d’oro, a quattro pali di rosso; nel 2° e nel 3° d’argento, all’aquila spiegata15 e coronata di nero”16), nonché quelle di origine asburgico-borgognona17, ovvero i punti di Borgogna antica (“bandato18 d’oro e d’azzurro; alla bordura di rosso”19), di Fiandra (“d’oro, al leone di nero, lampassato e armato di rosso”20), di Brabante (“di nero, al leone d’oro, lampassato e armato di rosso”21), del Tirolo (“d’argento, all’aquila spiegata di rosso, le ali legate a trifoglio d’oro, coronata, rostrata22 e membrata dello stesso”23), d’Austria (“di rosso, alla fascia d’argento”24) e di Borgogna moderna (“d’azzurro, seminato di gigli d’oro; alla bordura compostad’argento e di rosso”25). Al centro, al di sopra dei punti asburgico-borgognoni, compare l’arma propria del reame partenopeo, aggiunta da Carlo III quando nel 1734 salì sul trono di Napoli. E’ formata dal quarto d’Angiò-Napoli (“d’azzurro, seminato di gigli d’oro, al lambello26 di rosso di cinque pendenti”) partito con quello di Gerusalemme (“d’argento, alla croce potenziata27 d’oro, accantonata da quattro crocette dello stesso”), secondo una modalità rappresentativa risalente ai tempi della regina Giovanna I d’Angiò28 (*1326 †1382). Sul fianco destro e nella parte destra del capo dello scudo appaiono, invece, le armi del ducato di Parma e Piacenza, incluse nello scudo di Carlo III in quanto successore del prozio Antonio (*1679 † 1731), ultimo duca della dinastia farnesiana29 (fig. 9).

Fig. 9
Fig. 9. Stemma di Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza (da La Croce oroscopo di vittorie…[dedicata a] Francesco Farnese, Parma 1717).
La sovranità carolina su questo Stato fu però di breve durata (dal 1731 al 1736), perché al termine della guerra di successione polacca, per effetto del Trattato di Vienna (1738), egli dovette cedere il ducato, già occupato nel 1736 dalle truppe imperiali guidate da Giorgio Cristiano, principe di Lobkowitz, all’imperatore Carlo VI d’Asburgo30. Le insegne ducali presenti nello stemma di Ferdinando IV assumono, quindi, la funzione di armi di pretensione: tali sono i quarti di Farnese (“d’oro, a sei gigli d’azzurro, posti 3, 2, 1”31), di Portogallo (“d’argento, a cinque scudetti d’azzurro, disposti in croce, caricati ciascuno di cinque bisanti32 d’argento, posti in croce di Sant’Andrea; con la bordura di rosso, caricata di sette castelli d’oro, torricellati di tre pezzi, aperti e finestrati d’azzurro”33), d’Austria e di Borgogna antica34 (vedi supra). Proseguendo nella lettura delle singole insegne, osserviamo la presenza, nel fianco sinistro dello scudo, dell’arma medicea del granducato di Toscana, entrata nello stemma di Carlo III in quanto discendente di Margherita di Cosimo II de’ Medici (moglie del duca Odoardo Farnese, suo trisavolo materno) ed erede, col titolo di Gran Principe di Toscana, di Gian Gastone (*1671 †1737), ultimo dei Medici35 (fig 10).

Fig. 10
Fig. 10. Verso stemmato di una moneta di Gian Gastone, granduca di Toscana.

Tuttavia, in seguito ai già ricordati mutamenti provocati dalla guerra di successione polacca, Carlo dovette rinunciare alla successione toscana in favore di Francesco Stefano di Lorena36, ma conservò la pretesa su quei territori, rappresentandola araldicamente con la celebre arma medicea “d’oro, a cinque palle37 di rosso, poste in cinta38, accompagnate in capo da un’altra palla più grande d’azzurro, caricata di tre gigli d’oro, 2, 1”39. Tale pretensione rimase inclusa nello stemma di Ferdinando e dei suoi successori. Infine, nella posizione tecnicamente detta sul tutto, appare l’arma gentilizia dei Borbone-Napoli: “d’azzurro, a tre gigli d’oro, 2,1; con la bordura di rosso”. Vale la pena spendere qualche parola in più sull’origine e l’evoluzione di quest’arma40. La linea di Borbone del ceppo capetingio si originò con Roberto (*1256 †1317), conte di Clermont, figlio cadetto del re di Francia Luigi IX (*1215 †1270) e padre di Luigi (*1279 †1341), il quale, per eredità materna, nel 1327 divenne primo duca di Borbone. Dovendo differenziare la propria arma da quella reale di Francia (“d’azzurro, seminato di gigli d’oro”41), i Borbone brisarono lo stemma capetingio con una banda di rosso attraversante sul tutto. A partire dal regno di Carlo V di Valois (1364-1380), i gigli dell’ arma reale di Francia furono ridotti a tre42: lo stesso fecero i Borbone, continuando tuttavia, per esigenza di brisura, a far attraversare il campo e i gigli da una banda di rosso. Quanto, a seguito dell’assassinio di Enrico III di Valois (1584), Enrico IV divenne il primo sovrano borbonico di Francia, la brisura formata dalla banda dovette ovviamente essere rimossa da scudo reale. Naturalmente i cadetti della nuova casa reale di Francia continuarono a differenziarsi araldicamente attraverso il sistema delle brisure. In particolare, i titolari dell’Angiò, seguendo una tradizione risalente al 1290, anno in cui Carlo (*1270 1325), conte di Valois, ottenne la contea angioina, utilizzarono una brisura costituita da una bordura di rosso: tale la portò, come abbiamo visto, Filippo V, duca d’Angiò, re di Spagna e figlio cadetto di Luigi il Gran Delfino, e tale la mantennero i suoi successori.

Torniamo ora ad occuparci dell’esemplare oritano. Dall’analisi dettagliata dei quarti che abbiamo poc’anzi descritto emerge una netta corrispondenza fra il contenuto blasonico dello scudo e la titolatura che assunse il nostro Ferdinando: FERDINANDUS IV. DEI GRATIA REX UTRIUSQUE SICILIAE, HIERUSALEM, HISPANIORUM INFANS, DUX PARMAE, PLACENTIAE, CASTRI, AC MAGNUS PRINCEPS HEREDITARIUS HETRURIAE ETC. ETC. Ciò dimostra quanto sia stretto il nesso fra rappresentazione araldica e status giuridico del titolare. Altre preziose informazioni si ricavano altresì dall’osservazione della disposizione dei quarti propriamente napoletani (Angiò-Napoli e Gerusalemme) i quali, contrariamente a quanto si vede nello stemma riprodotto nella fig. 5, non risultano relegati nella punta dello scudo, bensì posti al di sopra dei punti asburgico-borgognoni. Riteniamo che questa posizione più onorevole non sia un dettaglio secondario, ma assuma il significato un messaggio politico e iconografico ben preciso finalizzato a conferire maggiore visibilità e importanza alle insegne proprie del reame partenopeo.

Volendo sinteticamente blasonare lo stemma del Sedile, esso può essere descritto nella maniera seguente: “Partito di tre43: Il primo gran partito, di Portogallo, al capo44 di Farnese. Il 2° gran partito, troncato di tre45: a) interzato in palo46 d’Austria, di Borgogna antica e troncato di Castiglia e León; b) di Angiò-Napoli; c) tagliato ritondato47 di Borgogna antica e di Fiandra; d) d’Austria. Il terzo gran partito, troncato di tre: nel 1° interzato in palo: a) troncato di León e Castiglia; b) d’Aragona; c) d’Aragona-Sicilia; al di sotto dell’inquartato di Castiglia e León, innestato in punta di Granada; nel 2° di Gerusalemme; nel 3° trinciato ritondato48 di Brabante e del Tirolo; nel 4° di Borgogna moderna. Il quarto gran partito, dei Medici. Sul tutto di Borbone-Napoli”.

Fig. 11
Fig. 11. Oria, Sedile, particolare della croce patente e biforcata

Molto interessante si rivela anche lo studio delle ornamentazioni esterne49. Lo scudo è timbrato50 da una corona chiusa (indice di sovranità), formata da un cerchio gemmato e diademato da quattro archi che si congiungono ad un globo privo della consueta croce. L’accollatura51 visibile dietro lo scudo è formata da un insieme eterogeneo di elementi a richiamo militare (vessilli, cannoni, trombe e tamburi), noto come trofeo d’armi. Infine, al di sotto della punta dello scudo, notiamo una crocetta patente52, biforcata e forata al centro (fig. 11) che probabilmente è ciò che resta del pendente del collare dell’Insigne Real Ordine di San Gennaro. Tale Ordine fu istituito da Carlo III il 3 luglio del 1738, giorno del suo matrimonio con Maria Amalia di Sassonia, dalla cui unione nacque Ferdinando. La decorazione consisteva in una croce biforcata, accantonata da quattro gigli, recante al centro, al di sopra del motto IN SANGUINE FOEDUS, l’effigie di San Gennaro, protettore di Napoli, con la mano destra benedicente e tenente, con la sinistra, il vangelo, le ampolle del suo sangue e il pastorale (fig. 12). La croce pendeva da un collare formato da maglie con gigli, leoni, castelli turriti, lettere C (iniziali del fondatore), simboli della fede e del Santo, alternati fra loro53.

Fig. 12
Fig. 12. Croce dell’Insigne Real Ordine di San Gennaro

Conclusione

Sopravvissuto alla damnatio memoriae del periodo napoleonico e ai mutamenti provocati dalle epoche successive, lo stemma che abbiamo analizzato è uno più importanti e mirabili esempi di araldica borbonica riscontrabili nell’ex provincia di Terra d’Otranto. Attraverso la corretta interpretazione del linguaggio figurato in esso contenuto, è possibile intraprendere un affascinante viaggio storico attraverso il susseguirsi delle dominazioni cui è stato soggetto il Sud Italia e i rapporti fra queste ultime e alcune fra le più importanti casate europee. Oltre a testimoniare il ruolo decisivo che assunse l’araldica nella comunicazione politica per immagini, quest’arma rappresenta, dunque, un prezioso documento visivo di una storia che è allo stesso tempo locale, provinciale, mediterranea ed europea. Ma c’è dell’altro. L’attribuzione e la datazione dello stemma ci consentono di collocare la realizzazione e la sistemazione di quest’ultimo e di quello civico visibile sulla facciata nella seconda metà del XVIII secolo, dopo i lavori di completamento del Sedile cui abbiamo accennato in precedenza. Sarebbe interessante incrociare questi dati, frutto di evidenze araldiche, con quelli derivanti da uno studio specifico sull’esatta cronologia della costruzione dello storico palazzo oritano. Spesso, infatti, la corretta interpretazione di uno stemma riprodotto su un edificio o su altri supporti diventa un’arma segreta in grado di fornire allo storico e allo storico dell’architettura informazioni decisive per la conoscenza del contesto di cui esso è l’espressione visiva.

L’evoluzione dell’araldica dei Borbone di Napoli e Sicilia fu completata nel 1816 con la creazione del celebre stemma del Regno delle Due Sicilie (vedi infra, nota 4), il più complesso fra tutte le insegne araldiche degli Stati italiani preunitari (fig. 13).

 

Fig. 13
Fig. 13. Decreto di approvazione dello stemma reale delle Due Sicilie (Archivio di Stato di Napoli, Decreti originali, 114, 4049).

 

1. Il vecchio carcere fu costruito sul suolo dove prima sorgeva la chiesa di San Pietro Rotondo. Per una parziale ma accurata disamina della storia e dell’evoluzione dell’edificio, si rimanda all’ottimo saggio sulla toponomastica oritana di P. Spina, Oria, strade vecchie, nomi nuovi, strade nuove, nomi vecchi, Oria 2003,  pp. 176-178.

2. Cfr. ivi, p. 178.

3. Si tratta di due testimonianze significative e imprescindibili per la conoscenza del significato e dell’evoluzione dello stemma civico oritano, sul quale ci riserviamo di ritornare in futuro con un’apposita ricerca.

4. Ricordiamo che l’8 dicembre 1816 Ferdinando di Borbone  emanò un decreto con il quale divenne I delle Due Sicilie, diventanto così lo stipite del ramo Borbone-Due Sicilie. Una norma del 22 dicembre, inoltre, decretò l’unificazione politica dei due reami di Napoli e Sicilia, distinti sin dal 1282, anche se spesso riuniti nella persona di un comune sovrano. Con un decreto del 21 dicembre dello stesso anno Ferdinando I definì lo stemma, la corona e le insegne cavalleresche esterne allo scudo: era nato lo stemma del Regno delle Due Sicilie. Per un’esaustiva trattazione sull’origine e l’evoluzione dell’arma duosiciliana, si rimanda a L. Borgia, Lo stemma del Regno delle Due Sicilie, Firenze 2000,  e a S. Vitale, Lo stemma del Regno delle Due Sicilie. Origini e storia, Morcone 2005.

5. Carlo era figlio primogenito di Filippo V (*1683  †1746), primo sovrano borbonico di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese (*1692 †1766).

6. Alcune di queste varianti e modificazioni sono documentate dal Borgia (op. cit., pp. 75-77).

7. Il quarto (detto anche punto dell’arma) indica ciascuna delle singole armi che, nella loro interezza, compongono stemmi più complessi, purché  ognuno di essi rappresenti un’arma separata.

8. Va ricordato che una volta estintisi gli Asburgo di Spagna con la morte di Carlo II, le armi di quest’ultimo rimasero ad indicare la corona spagnola e, come tali, furono ereditate da Filippo V,  che provvide a modificare la collocazione sia di alcuni quarti di origine asburgico-borgognona, sia del punto di Granada. Inoltre, essendo un Borbone, pose in uno scudetto sul tutto il proprio stemma gentilizio. Da Filippo V, tramite Carlo III, tutte le armi iberiche furono ereditate da Ferdinando e dai suoi successori. Cfr. L. Borgia, op. cit., p. 17.

9. Carlo V riunì nel suo scudo le insegne propriamente spagnole, ereditate dalla madre Giovanna d’Aragona (*1479 †1555), figlia dei sovrani Cattolici Ferdinando II (*1452 †1516) e Isabella di Castiglia (*1451 †1504), e quelle asburgico-borgognone, che gli giunsero tramite il padre Filippo il Bello (*1478 †1506), figlio dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna, ultima dei Valois borgognoni. Il suo successore, Filippo II di Spagna (*1527 †1598), provvide a ridurre lo stemma ereditato dal padre, con l’aggiunta nel punto d’onore di uno scudetto recante l’arma del reame portoghese, ereditato dalla madre Isabella d’Aviz. Tale stemma passò, poi,  ai suoi successori fino a Carlo II, il quale, dopo il Trattato di Lisbona (1668), rimosse dal proprio scudo l’insegna reale portoghese. Cfr. S. Vitale, op. cit., pp. 24-26.

10. Questa rappresentazione delle armi spagnole risale a Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia, le cui nozze, contratte nel 1469, furono alla base dell’unificazione dei vecchi Stati spagnoli. Lo stemma dei sovrani Cattolici, infatti, era formato da uno scudo inquartato, recante nel primo e nel quarto gran quarto un controinquartato di Castiglia e León, nel secondo e nel terzo un partito d’Aragona e d’Aragona-Sicilia, mentre l’insegna di Granada era incuneata nella punta dello scudo (innestato in punta).

11. Dicesi lampassatoil quadrupede  con la lingua di smalto diverso.

12. Le armi parlanti di Castiglia e di León comparvero per la prima volta  verso gli inizi del XII secolo, periodo in cui i due regni erano separati. Ferdinando III (*1200 †1252), re di Castiglia e di León, fu il primo a inquartare il proprio scudo con gli stemmi dei due reami. Cfr. L. Borgia, op. cit., p. 12. Va segnalato che nell’esemplare oritano, probabilmente per ragioni di spazio,  i castelli di Castiglia sono rappresentati come torri merlate.

13. Tale arma fu introdotta dai sovrani Cattolici Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia nel 1492, anno della presa di Granada e della fine della dominazione islamica in Spagna. Cfr. ivi, p. 13.

14. Probabilmente di origine provenzale, tali insegne giunsero in Aragona in seguito alle nozze celebrate nel 1151 fra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, e la sovrana aragonese Petronilla. Nei sigilli del predetto conte e in quelli di suo figlio Alfonso II (1162-1196) si trovano i più antichi esemplari recanti i pali aragonesi. Cfr. ivi, p. 12.

15. Uccello con le ali distese e volte verso l’alto.

16. Tale disposizione risale a Federico II (*1271 †1337), re di Sicilia, figlio di Pietro III d’Aragona e di Costanza di Svevia. Il suddetto sovrano, infatti, utilizzò uno scudo inquartato con le insegne paterne e materne, creando così un’arma che per secoli indicherà la terra siciliana. Cfr. L. Borgia, op. cit., pp. 12-13. Si noti come nello stemma oritano l’aquila sia raffigurata col volo abbassato.

17. L’aggregazione delle insegne asburgico-borgognone risale a Filippo il Bello, figlio di Massimiliano I e di Maria di Borgona. Egli, infatti,  utilizzò uno scudo inquartato recante i punti d’Austria, di Borgogna moderna, di Borgogna antica e di Brabante, ponendo sul tutto uno scudetto di Fiandra, spesso partito con l’arma del Tirolo. Cfr. ivi, p. 16.

18.  Scudo coperto interamente da bande alternate di metallo e colore, ordinariamente in numero di sei.

19. Il punto di Borgogna antica risale agli inizi del XIII secolo. Indica la prima linea borgognona del ceppo capetingio, originata da Roberto I (*1011 †1076), duca di Borgogna, figlio di Roberto II il Pio. Cfr. L. Borgia, op. cit., p. 15. Si noti come nell’esemplare oritano, per un errore da parte dell’esecutore,  il punto di Borgogna antica sia rappresentato con quattro bande azzurre su campo d’oro, anziché come un bandato di sei pezzi alternati d’oro e d’azzurro.

20. I punti di Fiandra e Brabante entrarono negli stemmi dei duchi di Borgogna in seguito al matrimonio fra Filippo II l’Ardito (*1342 †1404), stipite della seconda linea borgongona del ceppo capetingio, e Margherita (*1350 †1405), contessa di Fiandra, duchessa di Brabante e del Limburgo. Cfr. ibidem.

21. Vedi nota 20.

22. L’aquila col becco di smalto diverso.

23. La contea del Tirolo giunse agli Asburgo per via ereditaria tramite Rodolfo IV d’Austria (*1339 †1365), nipote abiatico di Alberto I, duca d’Austria e re dei Romani, e di Elisabetta del Tirolo (†1312). Cfr. L. Borgia, op. cit., p. 16. Si noti come nell’esemplare oritano l’aquila sia rappresentata col volo abbassato.

24. Una delle più note armi del blasone europeo, alludente,  secondo una leggenda, alla tunica del duca Leopoldo di Babenberg intrisa del sangue degli “infedeli” nel corso della battaglia di Tolemaide (1191) e rimasta bianca intorno alla vita perché protetta da un cinturone. A seguito dell’estinzione della casa margraviale di Babenberg, divenuta poi ducale,  e con la cessione del ducato d’Austria ad Alberto I d’Asburgo (*1248 †1308), si posero le basi per l’ascesa della casata, la quale abbandonò l’arma primitiva (“d’oro, al leone di rosso, coronato, lampassato e armato d’azzurro”) sostituendola con la celebre fascia d’argento in campo rosso dei Babenberg. Cfr. ivi, p. 14.

25. Punto relativo alla seconda linea borgognona del ceppo capetingio, il cui stipite fu Filippo II l’Ardito, figlio terzogenito di Giovanni II di Valois, re di Francia. L’arma di questo cadetto dei Valois era quella paterna (“d’azzurro, seminato di gigli d’oro”, antica insegna dei capetingi) brisata, cioè differenziata, da una bordura composta d’argento e di rosso. Dopo aver ottenuto il ducato di Borgogna, Filippo II inquartò la sua arma con quella di Borgogna antica. Cfr. L. Borgia, ivi, p. 15. Per gli ampliamenti successivi,  vedi supra, note 20, 17 e 9.

26. Pezza costituita da un listello orizzontale scorciato (cioè che non tocca i lati dello scudo) e munito inferiormente di sporgenze chiamate pendenti. Spesso è indice di brisura, cioè di un’alterazione dell’arma originaria al fine di distinguere i vari rami della famiglia, come si vede nel noto stemma di Carlo I d’Angiò (*1226 †1285), figlio ultrogenito  del re di Francia Luigi VIII (*1187 †1226).

27. A forma di T.

28. In realtà l’associazione del punto angioino con quello gerosolimitano risale a Carlo I d’Angiò. Pur non avendo mai cinto effettivamente la corona di Gerusalemme, nel 1278 Carlo inaugurò uno scudo partito, ponendo a destra (sinistra per chi guarda) l’insegna di Gerusalemme e a sinistra (destra per chi guarda) quella gentilizia, creando un’arma che per secoli indicherà il Regno di Napoli e la pretensione, ad esso collegata, al trono di Gerusalemme. A partire dal regno di Giovanna I, invece, si assiste ad un inversione dei due punti summenzionati. Cfr. L. Borgia, op. cit., pp. 19-21.

29.  Cfr. ivi, p. 31.

30. Cfr. ivi, pp. 39-40.

31. In origine l’arma Farnese era formata da un numero variabile di gigli d’azzurro in campo d’oro (da un minimo di uno fino ad arrivare alla disposizione in seminato). Più tardi essi diventeranno stabilmente sei, disposti  3, 2 e 1. Cfr. ivi, p. 32.

32. Tondino di metallo.

33. I cinque scudetti con i bisanti vengono chiamati quinas. L’origine dell’arma portoghese risale al XII secolo, durante i regni di Alfonso I (1139-1185) e di Sancio I (1185-1211). Inizialmente priva della bordura con i castelli, quest’ultima venne aggiunta da Alfonso III (1248-1279) con riferimento alle armi di Castiglia, la dinastia a cui appartenevano la  madre e la moglie Beatrice, figlia del re Alfonso X di Castiglia. Fu proprio a partire dal regno di Alfonso III che lo stemma reale portoghese cominciò a fissarsi progressivamente nella forma che poi diventerà classica. Cfr. S. Signoracci, L’arma reale del Portogallo nel corso dei secoli, in Nobiltà, rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi, anno I, n. 4, Milano luglio-settembre 1994, pp. 395-399. L’arma portoghese entrò nello scudo dei duchi di Parma a seguito del matrimonio fra Alessandro (*1543 †1592) e Maria del Portogallo (*1538 †1577). Ranuccio, nato dal predetto matrimonio, inserì nello stemma ducale il quarto portoghese per manifestare la sua pretensione a quel trono.  Cfr. L. Borgia, op. cit., p. 34. Nello stemma oritano, per motivi di spazio (vedi anche supra, nota 12), la bordura è caricata non da castelli, bensì da torri, il cui numero, però, risulta superiore a sette. Inoltre, i bisanti che caricano gli scudetti sono disposti 3, 2 anziché in croce di Sant’Andrea.

34. L’inserimento dei quarti d’Austria e di Borgogna antica nello stemma ducale risale al matrimonio fra Ottavio Farnese (*1525 †1586) e Margherita d’Austria (*1522 †1586), figlia naturale dell’imperatore Carlo V. Cfr. ivi, p. 33. Si noti come nello stemma in esame il punto di Borgogna antica sia privo della bordura di rosso: ciò succedeva quando esso era associato al punto d’Austria.

35. Cfr. ivi, p. 29.

36. Cfr. ivi, p. 39.

37. Figura tonda ombreggiata per mostrarne il rilievo.

38. Più figure poste in giro nello scudo, ad eguale distanza dal bordo, nel senso della cinta.

39. In origine l’arma medicea ebbe un numero variabile di palle, compreso fra un minimo di tre ed un massimo di undici. Nel 1465 Luigi XI di Francia concesse al “carissimo amico” Piero di Cosimo de’ Medici il cosiddetto ampliamento di Francia, cioè uno scudetto con tre gigli d’oro su campo d’azzurro, che venne poi trasformato in una palla,  figura abituale nell’araldica toscana che conferiva allo stemma mediceo una maggiore euritmia. Nel periodo a cavallo fra i secoli XV e XVI lo stemma mediceo assumerà la conformazione definitiva “d’oro, a cinque palle di rosso, poste in cinta, accompagnate in capo da un’altra palla più grande d’azzurro, caricata  di tre gigli d’oro, 2, 1”. Cfr. L. Borgia, op. cit., pp. 36-39.

40.  Cfr. ivi, p. 46.

41. La più antica testimonianza araldica di uno scudo capetingio cosparso di gigli è del 1211. Si tratta di un sigillo del principe Luigi (*1187 †1226), figlio del re di Francia Filippo Augusto. Cfr. M. Pastoureau, Medioevo simbolico, Bari 2014,  p. 92.

42. Il passaggio, avvenuto tra il 1372 e il 1378, dall’antico seminato, che alludeva alla protezione mariana accordata al re e al regno, ai tre gigli intendeva sottolineare “la particolare affezione della benedetta Trinità per il regno di Francia”. Cfr. ivi,  pp. 94-95.

43. Scudo diviso in quattro parti da tre  linee verticali e parallele.

44. Pezza onorevole occupante la parte più alta del campo, larga 1/3 dello scudo. Per un errore da parte dell’esecutore, l’arma farnesiana è contenuta in un capo, mentre avrebbe dovuto essere raffigurata nel primo quarto di un troncato.

45. Scudo diviso in quattro parti da tre linee orizzontali  e parallele.

46. Scudo diviso in tre parti da due verticali e parallele.

47. Scudo diviso in due da una linea obliqua e ricurva che parte dall’angolo di sinistra in alto a quello di destra in basso.

48. Scudo diviso in due da una linea obliqua e ricurva che parte dall’angolo di destra in alto a quello di sinistra in basso.

49. Tutti quei componenti che, posti  esternamente allo scudo, contribuiscono alla formazione dello stemma.

50. Il timbro è l’ornamento esterno posto sopra lo scudo, indicante la qualità del possessore dell’arma.

51. Tutto ciò che è posto dietro lo scudo (aquile, croci, trofei d’arme, pastorali, chiavi, spade ecc.)

52.  Croce con le braccia che vanno allargandosi verso le estremità.

53. Cfr. L. Borgia, op. cit., pp. 65-66.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!