La chianca

di Armando Polito

 

È il classico componente della pavimentazione dei nostri centri storici (nella foto piazza Salandra a Nardò) ed è la lastra di petra ia (pietra viva1). Dunque a  ragione, anche se inconsapevolmente, diciamo che essi “rivivono” quando le loro strade vengono liberate dall’asfalto con cui menti geniali (per quanto possono esserlo quelle non dotate del minimo senso dell’estetica …) avevano pensato di ricoprirle. Chianca è anche la lastra di pietra leccese, generalmente più grande rispetto alla prima che, perciò, più spesso è chiamata col diminutivo chiancarèddha. La chianca ti leccese ha costituito l’unico materiale di pavimentazione delle terrazze (bisognava avere solo l’accortezza di tenerle pulite e di controllare e rifare ogni cinque anni le connessure tra le lastre dette chiamienti2) fino all’avvento delle guaine e di altri materiali che sovente trasformano le terrazze in piscine  bucate …

Il lettore avrà notato che contrariamente al solito nel titolo non ho aggiunto in parentesi tonde la voce corrispondente in italiano. Non l’ho fatto perché per esigenze semantiche avrei dovuto usare una circollocuzione (lastra di pietra) e poi perché da un punto di vista formale avrei potuto usare plancia (che è dal francese planche, a sua volta dal latino planca=asse, tavola) che, però, nei significati in uso nulla ha a che fare direttamente (ma indirettamente sì, come vedremo …) con la lastra di pietra e con la pavimentazione.

Per il Rohlfs chianca è da un latino volgare *planca<*palanca<greco φαλάγγα. Non so da dove il maestro abbia tratto φαλάγγα che non mi risulta attestato. Sorprendente è pure (ma, come diceva Orazio, quandoque dormitat bonus Homerus=talvolta il buon Omero dormicchia) che gli sia sfuggito il lemma PLANCA nel glossario del Du Cange, lemma che di seguito riproduco (così evito di trascriverlo e posso agevolmente aggiungere, oltre alla traduzione, pure qualche nota).

 

Mi limito a controllare gli autori più antichi, cioè Plinio (I secolo d. C.) e Festo (probabilmente II secolo d. C.). In tutta la Naturalis historia, però, la voce planca non ricorre in nessuna edizione, eccetto che in una, trovata dopo molti sudori, del 1514 (nelle immagini in basso il frontespizio e il dettaglio del testo con la parte che ci interessa sottolineata in rosso), alla quale, evidentemente, si è rifatto  il Du Cange.  Ne riporto, per quanto poco attendibile, la lezione: Nec pontes transeant per raritatem plancarum translucentibus fluviis (Né potrebbero attraversare i ponti attraverso la rarità di tavole sui fiumi luccicanti). Il testo pliniano oggi concordemente accettato, invece è: Nec pontes transeunt per raritatem eorum tralucentibus fluviis (Né attraversano i ponti per la loro rarità sui fiumi luccicanti).

 

Mi va meglio con Festo, De verborum significatione: Plancae dicebantur tabulae planae, ob quam caussam et Planci appellantur qui supra modum pedibus plani sunt (Si chiamavano plance le tavole piane, ragione per cui si chiamano planci coloro che hanno i piedi oltremodo piatti).

Aggiungo, giacché ci sono, la testimonianza, non riportata dal Du Cange, di Rutilio Paolo Emiliano Palladio (IV secolo d. C.), De re rustica, I, 21: Plancae roboreae supponantur stationibus equorum (Tavole di quercia siano distese per le poste dei cavalli).

Quanto fin qui riportato è sufficiente per affermare che chianca è da planca, voce che il Rohlfs si era deduttivamente ricostruito partendo dall’assunto che nel dialetto salentino chia– nasce da un originario pla– (per esempio: planum>chiànu); solo che la voce, come abbiamo visto, risulta attestata nel latino tardo e, dunque, l’asterisco non ha ragion d’essere.

Credo che non sia il caso di attardarsi sullo slittamento semantico che chianca ha subito passando dall’originario significato di asse, tavola di legno a quello di lastra di pietra. Basta notare come molto probabilmente la transizione tra i due significati è già in nuce in quel che s’incontra in atti notarili salentini dell’inizio del XVII secolo, dove  la voce chianca è usata nel senso di esercizio di macelleria.

Chiànca in questo significato è voce d’importazione napoletana. Ecco la definizione che ne dà Ferdinando Galiani in Vocabolario delle parole del dialetto napoletano che più si scostano dal toscano, Porcelli, Napoli, 1789: Originariamente ha significato una panca, o sia tavola di legno spianata. Ora non ha più questo senso, chè restato solo ne’ suoi diminutivi chianchetelle e chiancherelle, ed è passato a dinotare un macello, giacchè in queste botteghe, come in altre di vendita di comestibili, si fa uno sporto in fuori di tavole, e sopra una gran panca si vendono le merci.

Oggi nel dialetto neretino chianca indica solo la lastra di pietra, ma nel significato di banco del macellaio e in quello di pietra sepolcrale è riportato da G. Morosi in Il vocalismo del dialetto leccese, in Archivio glottologico italiano, v. IV, Loescher, Roma, Torino, Firenze, 1878, pag. 118.

Oltre che nel napoletano la voce, col significato di macelleria, è presente anche nel dialetto siciliano (Michele Pasqualino, Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino, Reale stamperia, Palermo, 1785, pag. 301: Chianca: luogo dove il beccajo vende la carne degli animali quadrupedi per uso di mangiare, beccheria).

Insomma, il passaggio, anche per motivi igienici, dalla tavola di legno alla lastra di pietra, fosse pure marmo, era già nell’aria.

E per tornare, dopo la visita in macelleria, sulla strada (che il macello di pneumatici e gambe provocato a Nardò dal cedimento di alcune chianche dopo il recente restauro sia da imputare a motivi filologici? …) sapete quale nome aveva la sua pavimentazione con le chianche di petra ia? Insalicatura, nome molto frequente già negli atti notarili salentini della metà del XV secolo riferentisi ad appalti per la pavimentazione delle principali strade cittadine. Col nome non ha nulla a che fare né il sale né il salice, ma quello che rischia di creare fra qualche decennio proprio nel Salento un problema che si aggiunge all’inquinamento da amianto: il silicio dei pannelli solari. E pensare che silicio è dal latino scientifico silicium, forma aggettivale sostantivata dal classico silice(m)=pietra dura, da cui l’italiano selce che, com’è piccolo il mondo!, può essere considerato sinonimo della nostra petra ia. Da selce, infine, selciare è il corrispondente italiano del dialettale insalicare [da insilicare (che negli atti salentini si alterna a insalicare)>inselicare (in Gaspero Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani, Conzatti, Padova, 1775, pag. 288 alla voce selefare si legge: ammattonare, lastricare, inselicare, selciare) e, infine, probabilmente per influsso gallipolino in cui la e diventa a (sergente>sargente), insalicare]. Se inselicare è voce toscana, insilicare/insalicare (oggi selciare) è variante non esclusivamente salentina, come dimostra il suo uso corrente nel secolo XVIe nel successivo8. Nel XVIII secolo la forma più usata è inselicare, dominante anche nel XIX9; in quest’ultimo secolo s’incontrano meno frequentemente pure inselciare e inseliciare10, nonché insiliciare11. Salicàtus (evidente forma aggettivale da salicàre), salegàre, salecàre e saligàre sono attestati nel latino tardo e medioevale12.

______________

1 In Michele Saccardo, Nuovo tubo-conduttore di pietra viva, etc., Tipografia del Seminario, Padova, 1869, pag. 9 leggo:  Per la Condotta delle Fontane di Schio occorre un Tubo-Conduttore della capacità interna di diciotto centimetri e dello spessore di sei centimetri e costa: DI PIETRA VIVA  L. cinque, DI PIETRA MORTA L. quindici, DI GHISA l. trenta.

Sorprende che la pietra morta (friabile) sia più quotata di quella viva (dura), anche se credo che proprio per la convenienza economica oltre che per la sua funzionalità lo stesso autore ne aveva raccomandato l’uso in Voti autorevoli in favore del nuovo conduttore di pietra viva in sezioni longitudinali, Tipografia del Seminario, Padova, 1865).

2 Chiamientu è da un latino *clavimentum=chiusura, se consideriamo come termine primitivo clavis=chiave; se invece consideriamo primitivo clavus=chiodo *clavimentum significherebbe alla lettera inchiodatura. In sostanza non cambia nulla poiché clavus e clavis sono parenti; infatti un chiodo cos’è se non una forma primitiva di chiave, come dimostra nei film l’avvenente (altrimenti, chi lo va a vedere?) ladra che viola la serratura addirittura con un piccolo ferro per capelli?

3 Attuale Dendermonde, in Belgio.

4 Wilhelmus Damasi Lindanus (1525-1588).

5 Lo scabino (dal francone *skapins=colui che agisce) nel Medioevo era un giudice di nomina regia o imperiale, scelto tra gli uomini esperti del diritto consuetudinario, il cui giudizio, richiesto dal conte, diventava esecutivo attraverso le sentenze formalmente emesse dal conte stesso.

6 Attuale Trogir, in Croazia.

7 In Spicilegium, seu  thesaurulus Latinae linguae et Italicae di L. G. Scoppa, Pietro Bosello, Venezia, 1558, tomo I, pag. 573 al lemma siliceus/a/um si legge insilicato, ammattonato, inchiancato, fatto de silice; e al lemma investigare (pag 795) si legge: diligentemente cercamo, investigamo come potemo insilicare la nostra via (dove insilicare è nel senso metaforico di munire). In Roma ristaurata et Italia illustrata di Biondo da Forlì tradotte in buona lingua volgare da Lucio Fauno, Domenico Giglio, Venezia, 1558, pag. 56:…tutto insilicare  de le pietre Tiburtine…

8 Antoine Audine, Recherches Italiennes et Françoises, Antoine de Sommaville, Parigi, 1655, pag. 432: insalicare: pauer et planter des saules (insalicare: pavimentare e piantare salici).  È evidente che nel secondo significato alla selce del primo subentra il salice che ha diversa etimologia: da sàlice(m). Proprio l’influsso di quest’ultimo potrebbe essere alla base della variante insalicàre, a meno che non vi si voglia cogliere un influsso gallipolino: inselicare>insalicare come sergente>sargente.

9 In Gaspero Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani, Conzatti, Padova, 1775, pag. 288 alla voce selefare si legge: ammattonare, lastricare, inselicare, selciare. Nel Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, Unione tipografico-editrice, Torino, 1865, v. I, pag. 88, al lemma acciottolato si legge: lastrico fatto con ciottoli; intendiamo seliciato per lastrichi fatti di pietre piccolissime maggiori di quelle del mosaico e minori assai di quelle degli acciottolati. Benchè inselicato significhi propriamente un lastrico minuto, si trasporta però anche a significare il grossolano, cioè l’acciottolato.       

10 Entrambe le voci sono registrate nel Dizionario della lingua italiana, Fratelli Vignozzi e nipote, 1838,  Livorno, pag. 1330

11 Giuseppe Antonio Boidi, Corso compiuto di disegno metrico industriale, Tipografia scolastica di Sebastiano Franco e figli, Torino, 1864, pag. 22. 

12 Du Cange, Glossarium mediae et infimae Latinitatis, L. Favre, Niort, 1883, tomo VII,  pag. 282: SALICATUS: saburratus, Gallice lesté, ab Ital. salicato, Gall. caillou. Ordo ad benedicendum oleum infirmorum,etc ex MSS. Pontificalibus ann. 600 vel 500, apud  Marten. de antiq. eccl. discipl. pag. 244: In secundo (ordine) duo subsequenter (f. subsequuntur) ceroferarii, qui velut caelestem proferentes splendorem sanctam demonstrant Ecclesiam supra firmam petram stabilitam, sicut archam Noe in diluvio salicatam, etc. (SALICATUS: zavorrato, in francese lesté, dall’italico salicato, selce, francese caillou. Ordine preposto alla benedizione dell’olio degli infermi, etc. , da manoscritti pontificii dell’anno 600 o 500 presso Marten. sulle antiche discipline ecclesiasiche, pag. 244: In secondo (ordine) conseguentemente (forse invece di seguono) i portatori di ceri, che quasi esibendo lo splendore celeste mostrano la santa Chiesa stabilita su solida pietra, come l’arca di Noè zavorrata nel diluvio, etc.). 

Ibidem, pag. 281: lemma SALEGARE: vox Italica, plateas, vias pavimentis munire, Gall. paver. Annales vett. Mutin. apud Murator. tom. XI, col. 66; De anno 1262 evacuata fuit civitas Mutinae de omni letamine, et contratae fuerunt englaratae, et multi porticus salegati. Stat. Bonon. ann. 1250-67, tom. II,  pag. 465: Et quilibet teneatur salegare a muro domus sue usque ad medium strate, sicut capit domus sua; et tom. II, pag. 446: Statuimus et ordinamus quod burgum palee strate sancti Donati usque ad seralium sancti Martini de apoxa debeat salegari expensis vicinorum  (SALEGARE: voce italica, munire di pavimenti piazze, vie, in francese paver.  Vecchi annali di Mutina presso Muratori, tomo XI, colonna 66: Dall’anno 1262 la città di Mutin fu svuotata di ogni spazzatura e le contrade furono ripulite e molti portici selciati. Statuti di Bologna degli anni 1250-67, tomo II, pag. 465: E ognuno sia tenuto a selciare dal muro della sua casa sino al centro della strada per quanto la sua casa è prospiciente; e nel tomo II, pag. 446: Stabiliamo e ordiniamo che il borgo della strada di paglia di san Donato fino al convento di san Martino di Apposa debba essere selciato a spese di chi abita vicino)

Di seguito, al lemma SALECARE: Eadem notione, in Chron. Veron, ad ann. 1242 apud eundem Murator. tom. 8 col. 632: Et eo anno factum fuit forum seu mercatum Veronae, et de quadrellis salecatum, et de lapidibus domini Gulielmi de Zerlis (SALECARE: Con lo stesso significato nella Cronaca Veronese dell’anno 1342 presso lo stesso Muratori, tomo 8, colonna 632: E in quell’anno fu realizzato il foro o mercato di Verona e selciato con i quadrelli e le pietre di don Gugliemo de Zerlis).

Ibidem, pag. 282, lemma SALIGARE: Idem quod salegare. Stat. Bonon. ann. 1250-67, tom. II, pag. 456: Statuimus et ordinamus …quod quiliber debeat saligare suam testatam; et tom. II, pag. 447: Quod via que vadit in porta sancti Proculi saligetur (Lo stesso che salegare. Statuti di Bologna degli anni 1250-67, tomo II, pag. 456: Stabiliamo e ordiniamo … che ognuno debba selciare il suo  confine; e nel tomo II, pag. 447: Che la via che conduce alla porta di san Proculo sia selciata).

E di seguito, al lemma SALIGATA: Idem quod salegata. Vide in hac voce Stat. Bonon. ann. 1250-67, tom. II, pag, 462: Statuimus et ordinamus quod androna sancte Agathae de strata Castilionis debeat salegari ab uno muro usque ad alium et usque ad saligatum strate currentis (SALIGATA: Lo stesso che salegata. Vedi per questa voce gli Statuti di Bologna degli anni 1250-67, tomo II, pag. 462: Stabiliamo e ordiniamo che l’androne di sant’Agata della strada di Castiglione debba essere selciato da un muro fino all’altro e fino al selciato della strada che vi corre).

Condividi su...

4 Commenti a La chianca

  1. […] Torniamo, dopo questa divagazione (ho detto che noi salentini siamo esagerati …), al nostro toponimo. Chianca, come nome comune, nel dialetto salentino è la lastra di pietra o una roccia piatta. Molto probabilmente fu proprio la conformazione del sito ad ispirare in entrambi i casi il nome della torre9. Per chi fosse interessato a sapere di più sulla voce chianca: https://www.fondazioneterradotranto.it/2013/09/13/la-chianca/ […]

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!