Li màrtiri de Utràntu di Nicola G. De Donno

trascrizione a cura di Roberto Panarese

BB Martiri rid

 

Li màrtiri de Utràntu

 

di Nicola G. De Donno

I

Cce sse ne preme a Utràntu de Ferrante

cu tutta la strappina d’Aracona

la ggenticedda, e dde Sistu papante

a Rroma? Nc’ète sí ci se bblasona,

ci essendu casa cusiddetta bbona

– ca poi sbursara lu prontu cuntante

e nnu mmurira – se sente cunsona

cu lli ngranaggi, se stave mpurtante,

e llu vèscuvu an testa Pindinellu,

e lli do’ capitani. Ma la vera

carne de Utràntu, carne de macellu

e dde stanga, furese, sciurnatiera

de putèa, marinara, lu castellu

de la corte sí e nno sapîne cce era.

I martiri di Otranto – I. Alla piccola gente di Otranto, che gliene preme di Ferrante con tutta la prosapia di Aragona, e di Sisto pontificante a Roma? C’è sì chi si blasona, chi essendo di famiglia cosiddetta buona -i quali poi sborsarono per contanti il riscatto e non morirono- si sente in sintonia con l’apparato, se ne sta importante; e in testa il vescovo Pendinelli ed i due capitani. Ma la vera carne di Otranto, carne da macello e da stanga, contadina, bracciante di bottega, marinara, il castello della corte sapevano sì e no cosa fosse.

II

Ma sapîne lu nervu de lu pane,

lu pisu de lu remu a lla paranza,

lu duce de la casa, le campane.

Ste cose èrene iddi, iddi ogne usanza

ntica, era sangu loru, era sustanza

de vita unita ca se sustanziâne

senza llu sannu, na cuncumunanza

soa, de paese de persone umane,

idde, nu àutre, a tterra salentina

cu ddu mare dda chiesa dda campagna

ddi suturi: financu dda catina

de servitú, ca unu se ne lagna

straccu mortu la sira, e lla matina

torna lu sule e llu maru sbafagna.

II. Ma sapevano, il nerbo del pane, il peso del remo alla paranza, la dolcezza della casa, le campane. Queste cose erano essi, essi ogni usanza antica, era sangue loro, era sostanza di vita trascorsa insieme, di cui si sostanziavano senza saperlo, una concomunanza loro, di paese di persone umane, esse, non altre, in terra salentina con quel mare quella chiesa quella campagna quei sudori: perfino quella catena di servitù, di cui uno si lamenta stanco morto la sera, e la mattina torna il sole e l’amarezza svapora.

 

 

III

È ssoa, sta Utràntu, de sta ggenticedda

comu la terra è ssoa de le radici

ca la mprènane. E sse è ca se ncappiedda

cufiu d’ariu lu riccu pe ccurnici

de nnanni e ttarli e ppe pparenti e amici

de Nàpuli; se nu nc’ète cunedda

o de tasse o de bbulli ca ppindici

soi suttauttare nu lli le ncravedda;

se se cua suttarazzi suttarazzi

meju li panzacrandi furestieri

e li bbonzignorini paunazzi:

puru quista ète Utràntu, Utràntu jeri,

Utràntu osci, ncornudate am brazzi

a cci fatica le musche cuccheri.

III. È sua, questa Otranto, di questa piccola gente, come la terra è sua delle radici che la fecondano. E se succede che metta cappello il ricco frollo di alterigia per le cornici di antenati e tarli, e per parenti e amici di Napoli; se non c’è canale o di tasse o di bolli in cui non infogni le sue appendici di tirapiedi; se sempre si cova a braccetto di preferenza i forestieri dalle pance importanti ed i monsignorini paonazzi, anche questa è Otranto. Otranto ieri, Otranto oggi, con le mosche cocchiere sistemate in braccio a chi lavora.

 

 

IV

Poi rria lu Turcu, e ttuzza, e ole cu ttrase,

Cu ttrase a ddune? e dde cce ppizzu ggiunge

de munnu, e dde cce llingua? a cquali case

se curca, ca poi dopu ci se punge

esse fore? cce ccielu è cca li munge

lu dirittu cu nnuce navi rase

rase de scimitarre, e ccu ne sciunge,

senza vulenti, a sta stanga de bbase

ca o rrisistimu e sse face feroce

de stragge, o se li aprimu ne cunzuma

comu cannedda n’àrgulu de noce

crande, ca onza onza lu sfrauma?

Ai! senza scelta è ccalata na croce

su Utràntu, e Utràntu ttocca sse la ssuma.

IV. Poi arriva il Turco e bussa e vuole entrare. Entrare dove? e da che estremo di mondo arriva, e di che lingua? in quali case alloggerà, che poi chi si punge va fuori? Qual è il cielo che gli dà diritto di portare qui navi colme di scimitarre e di aggiogarci non volenti a questa stanga di fondo, che o resisteremo e si farà ferocemente avido di strage, oppure, se gli apriremo le porte, ci consumerà come un albero di noce grande di tarlo, che lo sfrantuma ad oncia ad oncia? Ahi! è calata su Otranto una croce che non lascia scelta, ed Otranto è obbligata ad assumersela.

 

V

E nnu ggiova se Cristu è cchiú pputente

o Allà moi su llu bbílicu sse pisa

de sta bbasculla de distinu ardente,

su sta littera de focu mpruvisa

a ddu Acumàt Utràntu l’ave stisa,

e Utràntu chiama, e Ccristu nu lla sente:

quale città se cangia de camisa

intra na notte, comu nu serpente?

Utràntu rresta Utràntu, è ccosa fatta

senza sse dice, senza ll’àe dicisa

ci cumanna e àve gradu cu ccuntratta

o none: Utràntu se rresta precisa,

precisa Utràntu, puru se Acumàt

sutta le petre soi la lassa ccisa.

V. E non serve, adesso, che si pesi se è più potente Cristo o Allà sul bilico di questa basculla di destino ardente, su questa lettiera improvvisa di fuoco dove Acomat ha stesa Otranto, e Otranto chiama e Cristo non la sente: quale città si cambia di pelle in una notte, come un serpente? Otranto resta Otranto, è cosa fatta senza bisogno di dirla, senza che l’abbia decisa chi comanda ed ha grado di contrattare o non contrattare: Otranto resta identicamente Otranto, anche se Acomat la lascerà uccisa sotto le sue stesse pietre.

VI

È vveru, nc’è nnu filu de speranza

ca rríane juti, e ppuru ne sustenta.

Ma Nàpuli è lluntana, e ll’ura vanza

precipitannu a nnui, ca fore è llenta.

Però, se nefia turca s’argumenta

ca cchiúi ne stringe cu bbumbarda e llanza

e cchiúi lu core nosciu se crapenta

fattu muddisu, e cca Utràntu se mmanza,

ogne spamientu, nvece, ca ne trase

la mitudda de l’osse, ne mbrazzamu

a lli ricordi a lle chiese a lle case

a lli cumpagni. E cchiú ppuntutu l’amu

de l’ure andate tira, e lle rimase

cu cchiú ale de morte fannu ssamu.

VI. È vero, c’è un filo di speranza che arrivino soccorsi, ed anche sostenta. Ma Napoli è lontana, e l’ora, che fuori è lenta, avanza a precipizio su noi. Però se la presunzione turca s’argomenta che più stringe con bombarda e lancia, e più il nostro cuore si crepi, fatto morbido, e che Otranto si ammansi, al contrario ad ogni spavento che penetra il midollo delle ossa ci abbracciamo ai ricordi alle chiese alle case ai compagni. E più puntuto l’amo delle ore passate ci tira, e quelle rimaste fanno sciame con più numerose ali di morte.

VII

 

Ca ggià la morte a Utràntu è lla patruna.

Li capitani e ssíndici ànnu scritte

le parole dovute, ma mancu una

àe rispostu lu Rre. Chiòvene fitte

le palle turche, pàrene marmitte

de nzurfu ca a ddu pàssane scattuna

la sbentura. Le làcrime su’ spritte,

manca mangiare, la carne  mprusciuna

de li ccisi, e nnu nc’ete sibburtura

cu bbasta, mancu lettu a lli feriti.

 Nui finu a cquannu la muraja dura

contru le palle e lli trumenti, uniti

e ddisperati a lla difesa scura

cu ogne arma, cu lle furche, cu lli spiti.

 

VII. Ché già la morte ad Otranto è la padrona. I capitani e i sindaci hanno scritto le parole dovute, ma neanche ad una ha risposto il re. Piovono fitte le palle turche, sembrano marmitte di zolfo, che dove passano germoglia la sventura. Le lacrime sono inaridite, manca cibo, la carne degli uccisi ammuffisce, e non ci sono sepolture che bastino, manca pure un letto ai feriti. Noi fino a quando la muraglia durerà contro le palle e le macchine d’assedio, uniti e disperati alla difesa scura con ogni arma, con le forche, con gli spiedi.

 

 

VIII

 

Ma tuttu frana. Se ne su’ fusciuti

li surdati. Lu Rre nu ss’àve mossu,

lu papa àve bbiundati cuntribbuti

de ndurgenze. Strazzata finu all’ossu,

Utràntu è ssula an facce a llu mulossu.

Sula. L’úrtimi mille su’ ccaduti

su lla muraja a ll’assartu cchiù ccrossu,

l’úrtimu. E ppoi li turchi su’ ttrasuti.

Struncunisciannu Utrantu via pe vvia,

casa pe ccasa, squartannu, rrubbannu,

e ncatinannu la carne cchiú vvia

pe lli riscatti, li letti, lu scannu

de lu remu, e lla meju a lla Turchía

schiava e ttrastullu de lu turcumannu.

 

VIII. Ma tutto frana. I soldati si son dati alla fuga. Il re non si è mosso, il papa ha abbondato in contributi di indulgenze. Lacerata fino all’osso, Otranto è sola di fronte al molosso. Sola. Gli ultimi mille sono caduti sulla muraglia nell’assalto più accanito, l’ultimo. E poi i Turchi sono entrati. Stroncando Otranto via per via, casa per casa, squartando, rubando e incatenando la carne più viva per i riscatti, i letti, lo scanno del remo, e la migliore per la Turchia, schiava e trastullo del turcomanno.

 

IX

Pulmone scusu de la resistenza,

fiòccula e mmamma a ll’àutre abbitazzioni,

la cattedrale a Ddiu ffida clemenza

e rrifuggiu, li vecchi, li vagnoni,

le fímmine, li prèiti nginucchioni

su lle radici loru. La scadenza

se nvicina, nu è ura de llusioni

nè dde paure, è scritta la sintenza.

Nfunna lu turcu su sta fedeltà

la scimitarra cecata. Ssassina,

spacca, prufana. Stave la città

tutta oramài spalangata supina

sutta viulenza. Pare morta ggià,

ggià pare morta l’ànima utrantina,

IX. Nascosto polmone della resistenza, chioccia e mamma alle altre case, la cattedrale affida a Dio clemenza e rifugio, stando ginocchioni sulle radici loro i vecchi, i ragazzi, le donne, i preti. La scadenza si avvicina, non è ora di illusioni, né di paure, la sentenza è scritta. Il Turco affonda su questa fedeltà la scimitarra accecata. Assassina, spacca, profana. La città sta ormai tutta spalancata supina sotto la violenza. Sembra morta già, già sembra morta l’anima otrantina.

X

Ci se penzàa ca ncora nc’è nnu crai?

Sàlene mpasturati a ccentinare

li ncora tisi, trascinati a cquai

susu stu munte Minerva ca pare

Calvariu. Ci se pote riscattare

se squaja. Ccerti sani, a ssette chiài

mmanettati, li tocca straregnare.

Ma li vecchi e mmalati spiccia a cquai

l’esiliu loro. Guàrdane la sorte

senza lamenti, senza tradimenti,

difendènnuse Utràntu cu lla morte.

E Ccristu difendennu parimenti.

Ca Utràntu è Ccristu. E Utràntu su’ lle porte

cilesti ca li nvítane murenti.

X. Chi avrebbe pensato che ancora dovesse esserci un domani? Salgono impastoiati a centinaia quelli ancora in piedi, trascinati qua, su questo monte Minerva che pare Calvario. Chi si può riscattare se la squaglia. Alcuni sani, ammanettati con sette chiavi, li tocca fuori regno. Ma per i vecchi e i malati il loro esilio finisce qui. Guardano la sorte senza lamenti, senza tradimenti, difendendosi la loro Otranto con la morte. E difendendo Cristo del pari. Poiché Otranto è Cristo. E le porte celesti che li invitano morenti sono Otranto.

 

XI

Li morti picca tufu e ccu lli sicca

o quattru petre, ca agostu ristacca

le rètine a llu sule pe rripicca

de vita. E mmentre la pelle se stacca

uddicannu, e a lle chiese se bbivacca

lu turcu, e cquannu fosse èrene picca

pe ttombe a ttanti, le tempie li spacca

rèputu mutu a lle cristiane e nficca

rodde de rèume, nnútichi a llu core

de ci rresta fedele e ffeccattantu

li tocca fare le serve, l’amore;

e a lli mariti, a lli fiji, a ll’Utràntu,

víscere loru, dulore dulore,

dulore uffrire e gnúttere lu chiantu.

XI. Per i morti poco tufo che li dissecchi o quattro pietre, perché agosto scioglie le redini al sole per ripicca di vita. E mentre la pelle si stacca ribollendo, e nelle chiese fa bivacco il Turco, e comunque sarebbero poche per tombe a tanti, alle donne cristiane il muto lamento funebre spacca le tempie e conficca gomitoli di reume, groppi nel cuore di chi resta fedele e intanto gli tocca fare le serve, l’amore; ed ai mariti, ai figli, ad Otranto, loro viscere, offrire dolore, dolore, dolore, ed inghiottire il pianto.

 

 

XII

S’îne pututi sarvare? Cce fforsi

ca se putîne fare musurmani,

cangiare nume, pinzieri, discorsi,

vistiti: e sta piruetta, st’otomani

susu li morti càuti, e ttra lli cani

nsangunisciati, e am piettu cu lli morsi

de terrore e dde raggia, e lli do’ mani

ttaccati comu bbestie? Se succorsi

a sperare nu nc’è de cose umane,

se Utràntu stave morta e ssepelita,

nui dunque cce vvalía se ne ccattâne

e a cquale prezzu nu filu de vita,

pesci fore acqua? No, sulu rrumane

la morte cu ddae senzu a lla partita.

XII. Si sarebbero potuti salvare? Che forse si potevano fare mussulmani, cambiare nome, pensieri, discorsi, vestiti: e questa piroetta, questa prestidigitazione sui morti caldi, e tra quei cani lordi di sangue, e con nel petto i morsi del terrore e della rabbia, e con le due mani legate come bestie? Se non c’è da sperare soccorsi di cose umane, se Otranto sta morta e seppellita, che varrebbe dunque se noi ci comprassimo, e a qual prezzo, un filo di vita, pesci fuor d’acqua? No, rimane solo la morte che dia senso alla partita.

 

 

XIII

A ffilu de sta lama, a stu cunfine

tra ssí e nno, nnanzi a stu passu tristu

se rrestare imu nui stessi, a lla fine,

o rinnegare Utràntu e amparu Cristu,

cce mpòrtane Ferrante o papa Sistu?

Mporta stu lettu de lane e dde spine

ca nci nn’è mmeju forsi, ma nui è cquistu

ca simu nati, e àutru nu nne ulîne.

Lu sangu trova lentu le carrare,

se mmisca cu lla terra a vvina a vvina,

scinne lu cute e sse sposa a llu mare.

Lu turcu ca lu mete nu ndivina

cce bbandiera cumincia a sbentulare

su lla patria ca nasce salentina.

4-12 agosto 1980

 

XIII. Sul filo di questa lama, in questo confine tra il sì ed il no, dinanzi a questo tristo passo, se, in definitiva, dobbiamo restare noi stessi, o rinnegare Otranto ed insieme Cristo, che importano Ferrante o papa Sisto? Importa questo letto di lane e di spine del quale ce n’è forse migliori, ma noi è in questo che siamo nati, e non ne volevamo altro. Il sangue trova lento i sentieri, si mescola con la terra vena per vena, scende le rocce e si sposa con il mare. Il Turco che lo miete non indovina quale bandiera comincia a sventolare sulla patria salentina che sta nascendo.

 

 

Condividi su...

6 Commenti a Li màrtiri de Utràntu di Nicola G. De Donno

  1. Purtroppo la formattazione del testo nel blog non consente attualmente di evidenziare i segni diacritici, che pure erano stati minuziosamente trascritti. Colgo l’occasione per ringraziare Lucio De Donno ed i suoi fratelli che ci hanno fornito il testo integrale e concessane la pubblicazione.

    • e noi tutti ringraziamo te, oltre ai figli di Nicola G. De Donno, per aver atteso questo importante giorno per la storia civile e religiosa del Salento e della Puglia per farci dono di così bella testimonianza letteraria

  2. credo che noi tutti possiamo trarre da quel commovente “…difendendosi la loro Otranto con la morte. E difendendo Cristo del pari. Poiché Otranto è Cristo. E le porte celesti che li invitano morenti sono Otranto” il senso profondo di un sacrificio e noi salentini, in particolare, dovremmo nutrire sentimenti di orgoglio e di riconoscenza verso i Martiri d’Otranto leggendo nel finale “Importa questo letto di lane e di spine del quale ce n’è forse migliori, ma noi è in questo che siamo nati, e non ne volevamo altro. Il sangue trova lento i sentieri, si mescola con la terra vena per vena, scende le rocce e si sposa con il mare. Il Turco che lo miete non indovina quale bandiera comincia a sventolare sulla patria salentina che sta nascendo” e ritrovando nel testo in dialetto tutta la forza espressiva che gli è propria.
    Grazie Prof. Nicola De Donno, ancora una volta una sua pagina indimenticabile rinnova l’affetto che le portiamo.

  3. Ho avuto l’occasione di sentirne qualche stralcio recitato da Nicola GDe donno quando era mio Preside al Liceo Classico di Maglie ma era rimasto come un sogno.
    Un giorno in libreria trovai un libretto stampato da Vanni Scheiwiller per i tipi all’insegna del pesce d’oro che si intitolava Historia delli Martirti- L’informo otrantino del 1539 a cura di Nicola G. De Donno e speravo di trovare anche quei versi dialettali che mi avevano affascinato. Ma lì il Preside si ergeva in un’altra veste non meno autorevole di storico.
    Poterla rileggere di nuovo nell’edizione integrale è una bella emozione e una bella occasione per apprezzare buona poesia con l’occhio dello storico valente.
    Grazie a tutti per questa opportunità
    PS
    Mi manca il Preside De Donno come tanti altri Professori del Liceo che abbiamo avuto l’onore di avere e di ascoltare con un pizzico di rimpianto perchè oggi con una maturità vera potremmo apprezzarli e goderceli di più, ma è la vita che è fatta così. Rimane un ricordo di loro caro e struggente, l’esempio e tanti consigli che talvolta ce li fanno sentire vicini a guidarci ancora oggi.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!