Marcello Gaballo

Marcello Gaballo frequenta gli studi medi inferiori e superiori nella sua città e nel 1978 consegue la maturità classica presso il liceo “Dante Alighieri”.

Affascinato dalla scienza medica, frequenta il biennio di Medicina presso l’Università di Torino, per concludere gli studi nell’Ateneo di Bari, discutendo una tesi in Parassitologia Medica. Al termine del ciclo istituzionale, presso la Fondazione Internazione Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina in Roma, consegue il diploma quadriennale in Medicina Estetica, discutendo una tesi sull’analisi dei comportamenti nell’obesità da iperalimentazione in giovani della provincia di Lecce.

Negli anni, intanto, è maturata in lui una sensibilità estetica che va ben oltre il puro aspetto fisico. Lo affascina l’arte in tutte le sue espressioni più elevate: arte visiva, araldica, musica, scienza del libro, letteratura e drammaturgia. Dal 1999, per due trienni, è nominato ispettore onorario per i monumenti del comune di Nardò, dal 1998 componente della Commissione Arte Sacra e Beni Culturali della diocesi di Nardò-Gallipoli.

Nel 1984 fonda e presiede per nove anni il circolo culturale Nardò Nostra, animandolo instancabilmente dal punto di vista teatrale e culturale, coordinando numerosi interventi a tutela del territorio. Nasce in tale contesto e per sua intuizione l’almanacco Lu Munarca ti Nardò, edito per quattordici annate, dal 1982 al 1996.

Per tre anni, quale consigliere comunale (1998-2001), è vicepresidente della Commissione Toponomastica del Comune di Nardò. In questo frangente, grazie alla sua sensibilità, ottiene l’intitolazione di pubbliche vie a numerosi personaggi locali meritevoli di restare alla storia, sottratti in tal modo all’oblio e all’indifferenza. Sua pure l’ideazione e la realizzazione degli stemmi dei quartieri della città di Nardò, adottati poi ufficialmente dalla civica amministrazione.

È vicedirettore della collana Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, strumento editoriale volto alla valorizzazione dei beni culturali della nuova diocesi unificata. Dal 2002, sempre presso le edizioni Congedo
di Galatina, è chiamato a dirigere la collana civica Memorabilia Neritonensia.

Nel 2006 contribuisce fattivamente all’identificazione e al recupero dell’ingente patrimonio librario trafugato dalla biblioteca vescovile di Nardò.  Oltre mille volumi dispersi tornano al proprio posto tra gli scaffali del prezioso scrigno sanfeliciano. Per questo alto merito, è insignito da papa Giovanni Paolo II dell’onorificenza “Pro Ecclesia et Pontifice”.

Dal 2004 al 2010 avvia e dirige l’iniziativa editoriale di Spicilegia Sallentina, rivista del Caffè Letterario di Nardò, spigolando con numerosi collaboratori salentini nel vasto ager culturale di Terra d’Otranto. Nel febbraio 2010, attecchirà l’esperienza web di Spigolature Salentine, rivista telematica di pensiero e cultura salentina, che poi confluirà nel sito Fondazione Terra d’Otranto. Nel 2011 mette su la Fondazione Terra d’Otranto, di cui è presidente.

Membro dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano.

 

Pubblicazioni

Riviera Neritina: le torri costiere, contributo alla salvaguardia del patrimonio locale, Nardò Nostra 1986, con introduzione del Soprintendente Arch. Riccardo Mola.

Don Galeazzo da Lucugnano (Papa Caliazzu), commedia in vernacolo, in AA. VV., in “Rassegnazero”, Il Grifo Ed., Lecce 1991, pp. 201-263.

Araldica Civile e religiosa a Nardò, Nardò Nostra 1996, 500 copie numerate.

Nardò a fumetti. Pagine di storia, cronologia ed altre notizie, Conte Ed., Lecce 1996.

AA. VV., S. Maria Incoronata, la chiesa e il convento, Ist. Statale d’ Arte, a cura di Marcello Gaballo e Santino Bove Balestra, Panico Ed., Galatina 1998.

AA. VV., Famulos tuos… Immagini della pietas popolare: Santi e Madonne sotto campana, Catalogo della mostra, a cura di Marcello Gaballo, con introduzione di Mons. Vittorio Fusco, Bonuso Ed., Nardò 1998.

AA. VV., Il monastero di S. Chiara in Nardò. Miscellanea di studi nell’VIII Centenario della nascita di S. Chiara d’Assisi, a cura di Marcello Gaballo e Santino Bove Balestra, Coll. Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Congedo Ed., Galatina 1999.

E. Mazzarella, Nardò Sacra, a cura di Marcello Gaballo, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Congedo Ed., Galatina 1999.

Coautore in AA. VV., Fede, Storia, Arte, Guida artistico-spirituale della diocesi di Nardò – Gallipoli, Congedo Ed., Galatina 2000.

AA. VV., Nardò Nostra. Studi in memoria di don Salvatore Leonardo, a cura di Marcello Gaballo e Giovanni De Cupertinis, Bibl. di Cultura Pugliese n° 128, Congedo Ed., Galatina 2000.

Civitas neritonensis. La storia di Nardò di Emanuele Pignatelli ed altri contributi, a cura di Marcello Gaballo, Congedo Ed., Galatina 2001.

Incunaboli e cinquecentine della biblioteca comunale “A. Vergari” di Nardò, a cura di Marcello Gaballo, Memorabilia Neritonensia, prefazione di Pia Vergine, Congedo Ed., Galatina 2002.

AA. VV., Antonio e Ferdinando Sanfelice. Il pastore e l’ architetto a Nardò nei primi del Settecento, a cura di M. Gaballo, B. Lacerenza, F. Rizzo, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Supplementi, Congedo Ed., Galatina 2003.

AA. VV., Signasti me, Domine. Il francescanesimo nei testi e nelle immagini della biblioteca comunale “A. Vergari” di Nardò, a cura di Marcello Gaballo, Memorabilia Neritonensia, 2 tomi, Congedo Ed., Galatina 2003.

AA. VV., Il Cristo nero della Cattedrale di Nardò, a cura di Marcello Gaballo e Santino Bove Balestra, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Supplementi II, Congedo Ed., Galatina 2005.

M. Gaballo-F. Danieli, Il mistero dei segni. Elementi di iconologia sacra nella cattedrale di Nardò tra medioevo ed età barocca, prefazione del Prof. Luis Martínez Ferrer, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Supplementi IV, Congedo Ed., Galatina 2007.

 

 

 

 

 

 

 

Tra gli articoli e saggi:

1982-1996

Lu Munarca ti Nardò, almanacco di cultura popolare, Nardò Nostra, anni 1982-1996.

1983

I numeri presso il popolo di Nardò, in “Lu Munarca ti Nardò”, a. 1983.

 

1984

Pi lla catena ti lu sicchiu, due atti in vernacolo neritino. Musiche originali di Toni Saina, inedito.

 

1986

Riviera neretina: le torri costiere. Contributo allo studio ed alla salvaguardia del patrimonio locale (con Cosimo Fai), presentazione di Riccardo Mola, Nardò Nostra, Nardò, Biesse, 1986.

 

1987

Lu munaceddhu, commedia musicale in vernacolo neretino, musiche di Toni Saina [S.l. : s.n.], 1987, 49 p.

 

1990

Miseria e nobiltà / tre atti di Eduardo Scarpetta; liberamente adattata da Marcello Gaballo, Nardò, [s.n.], 1990. – [16] p.

 

1991

Don Galeazzo da Lucugnano: Papa Caliazzu; musiche originali di Toni Saina. 1 premio “miglior testo teatrale” Rassegnazero 1990. Leuca: Premio speciale della Giuria “estate 1990”. Contiene 1 spartito, in Rassegnazero, Lecce, Del Grifo, 1990, pp. 201-263.

 

1992

Nardò Ieri. Ricerca iconografica, Edisalento, Lecce 1992, pp. 49.

 

1994

Lo stemma degli Acquaviva d’ Aragona, in “La Voce di Nardò”, marzo 1994, p. 38.

Lo stemma della città di Nardò, in “La Voce di Nardò”, aprile 1994, p. 30.

Gli Agostiniani Scalzi, in “La Voce di Nardò”, giugno 1994, p. 27.

Carmelitani Calzati e chiesa del Carmine, note di araldica cittadina, in “La Voce di Nardò”, agosto 1994, p.23.

Lo stemma, la chiesa ed il convento delle Clarisse o Suore del Secondo Ordine Francescano, in “La Voce di Nardò”, novembre 1994, p.23.

I monaci Osservanti e Riformati, in “La Voce di Nardò”, dicembre 1994.

Caterina (la pazza), due atti in vernacolo neritino, inedito.

 

1995

Analisi dei comportamenti nell’obesità da iperalimentazione, in “La Medicina Estetica”, N° 2, 1995.

Note di storia cittadina. Una contrada venduta all’asta, in “La Voce di Nardò”, dicembre 1995.

Note di araldica civile e religiosa in Copertino, in “Il Castello”, a. V, Copertino, 1995; a. VI, 1996.

I Domenicani o Predicatori, in “La Voce di Nardò”, gennaio-febbraio 1995, p.19.

I Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in “La Voce di Nardò”, marzo-aprile 1995, p.20.

La Santabarbara della città di Nardò nel 1576, in “La Voce di Nardò”, luglio 1995, p. 27.

Note di araldica civile e religiosa a Copertino, in “Il Castello”, Pro Loco di Copertino, a. V, 1995, n°1, pp. 23-27.

L’ Ospite,  due atti in vernacolo neritino, inedito.

 

1996

Araldica Civile e Religiosa a Nardò, Nardò Nostra, Nardò, Biesse, 1996.

Nardò a fumetti. Pagine di storia, cronologia ed altre notizie, disegni di Marcello Carrino, Lecce, Conte, 1996. ISBN: 9788885979864

Note di Araldica civile a Copertino, in “Il Castello”, Pro Loco di Copertino, a. VI, n°1, Copertino, 1996, pp.29-35.

Il castello di Otranto, due atti, inedito.

 

1997

I Carignani ultimi signori di Novoli, in “Lu puzzu te la Matonna”, numero unico dell’ Ass. culturale “Il Pozzo”, a. IV, Novoli 1997, pp.18-19.

Alcuni protocolli notarili tra 500 e 600. Vicende Neretine, in “La Voce di Nardò”, dic. 1997, p.39.

La chiesa e il convento dell’Incoronata di Nardò (con G.D. De Pascalis), Nardò, Biesse, 1997.

 

1998

Il palazzo già sede del Municipio. Cara vecchia Pretura, quattro secoli di storia, in “La Voce di Nardò”, aprile 1998, p. 12.

Sfogliando nell’archivio. Il mestiere di padre… e quello di figlio, in “La Voce di Nardò”, agosto 1998, p. 20.

La storia dell’attuale sede del Municipio, in “La Voce di Nardò”, maggio 1998, p. 8.

Copertino: successioni patrimoniali della masseria “la torre” nel feudo di Cambrò tra il XVI e il XVIII secolo, in “Il Bardo”, Copertino, a.VIII n°1, luglio 1998, p.8.

Vicende storiche della masseria e feudo di Ogliastro, in “Il Bardo”, dic. 1998, p.5.

Profilo storico-religioso del complesso dell’ Incoronata, in S. Maria Incoronata in Nardò: la chiesa e il convento (con Santino Bove Balestra), introduzione di Bartolomeo Lacerenza, prefazione di Benedetto Vetere, Nardò: Istituto Statale d’Arte; Lecce: Provveditorato agli Studi, Galatina, Panico, 1998, pp.13-28.

L’inedito dipinto dell’ Incoronazione della Vergine Maria, in S. Maria Incoronata in Nardò: la chiesa e il convento (con Santino Bove Balestra), introduzione di Bartolomeo Lacerenza, prefazione di Benedetto Vetere, Nardò: Istituto Statale d’Arte; Lecce: Provveditorato agli Studi, Galatina, Panico, 1998, pp.77-81.

Platea del Venerabile Convento dell’ Incoronata di Nardò (1757), in S. Maria Incoronata in Nardò: la chiesa e il convento (con Santino Bove Balestra), introduzione di Bartolomeo Lacerenza, prefazione di Benedetto Vetere, Nardò: Istituto Statale d’Arte; Lecce: Provveditorato agli Studi, Galatina, Panico, 1998, pp.83-127.

S. Maria Incoronata in Nardò: la chiesa e il convento (con Santino Bove Balestra), introduzione di Bartolomeo Lacerenza, prefazione di Benedetto Vetere, Nardò: Istituto Statale d’Arte; Lecce: Provveditorato agli Studi, Galatina, Panico, 1998.

Famulos tuos … Immagini della pietas popolare. Madonne e Santi sotto campana / Catalogo della mostra; con introduzione di Vittorio Fusco, Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù – Nardò, Nardò, Biesse, 1998.

La chiesa dell’Immacolata e il convento dei Francescani. Identificati gli autori del complesso cinquecentesco, in “Portadimare”, dicembre 1998, p.3.

Granaglie e granai della famiglia Valentino nella piazza del “Foggiaro” tra Cinque e Seicento, in “Il Castello”, a. VIII, Copertino, 1998, pp. 11-14.

 

1999

Saluti da Nardò. Per non dimenticare, in “Portadimare”, gennaio 1999.

Padre Francesco Gaballo, scultore francescano, in “Portadimare”, giugno 1999.

I D’Amato, duchi di Seclì e la residenza di Francesco nel monastero neritino di S. Chiara, in “Il Bardo”, a. IX n°3, Copertino, dic. 1999, p.10.

Per l’ attività di Giovan Maria Tarantino, in “Il Bardo”, febbraio 1999, p. 2.

Monache di nobile famiglia e cronotassi delle badesse di S. Chiara, in Il monastero di S. Chiara in Nardò : miscellanea di studi nell’VIII centenario della nascita di Santa Chiara d’Assisi  (con Santino Bove Balestra) 2.a edizione, Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N.S. 1,Galatina : Congedo, 1999, pp.205-228.

L’insegna, l’abito ed il sigillo delle clarisse, in Il monastero di S. Chiara in Nardò : miscellanea di studi nell’VIII centenario della nascita di Santa Chiara d’Assisi  (con Santino Bove Balestra) 2.a edizione, Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N.S. 1,Galatina : Congedo, 1999, pp.229-241.

Il monastero di S. Chiara in Nardò : miscellanea di studi nell’VIII centenario della nascita di Santa Chiara d’Assisi  (con Santino Bove Balestra) 2.a edizione, Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N.S. 1,Galatina : Congedo, 1999. ISBN 88-8086-269-3

Nardo sacra di Emilio Mazzarella, Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N.S. 3,Galatina, Congedo, 1999. ISBN – 88-8086-275-8.

Importante acquisizione del Comune: il Palazzo ducale D’Amato da adibire a nuova sede del Municipio, in “Portadimare”, aprile 1999.

 

2000

Nardò Nostra. Studi in memoria di don Salvatore Leonardo (con Giovanni De Cupertinis), Biblioteca di cultura pugliese 128, Galatina, Congedo, 2000.  ISBN 88-8086-315-0.

L’abbazia di S. Maria de Balneo da dimora dei Cavalieri Teutonici a masseria, in Nardò Nostra. Studi in memoria di don Salvatore Leonardo (con Giovanni De Cupertinis), Biblioteca di cultura pugliese 128, Galatina, Congedo, 2000, pp. 11-28

Successioni patrimoniali e vicende storiche della masseria Salmenta di Nardò (con Salvatore Muci), in Nardò Nostra. Studi in memoria di don Salvatore Leonardo (con Giovanni De Cupertinis), Biblioteca di cultura pugliese 128, Galatina, Congedo, 2000, pp. 143-148

 

Schede su alcune chiese di Nardò, in AA. VV., Fede, Storia, Arte, Guida artistico-spirituale della diocesi di Nardò – Gallipoli, Congedo, Galatina, 2000.

Giovanna D’ Arco, una spiritualità stupendamente adatta al nostro tempo, in “Filo Diretto”, numero speciale, Nardò marzo 2000.

Dai duchi Acquaviva ai Personè. Un castello nella Storia, in “Nardòinforma”, aprile 2000, p.10.

Interessante rinvenimento a Nardò: Giovanna D’Arco, in “Lu Lampiune”, a. XVI, n°1, aprile 2000, pp. 187-189.

L’ ultima residenza di Francesco d’ Amato duca di Seclì: un’ abitazione civile nel giardino delle Clarisse a Nardò, in “Piazza San Paolo”, Seclì, aprile 2000, p.5.

Seclì, 19 luglio 1739: festività di S. Antonio botte da orbi tra Galatonesi e Seclioti, in “Piazza San Paolo”, Seclì, luglio 2000.

 

2001

“Cupertinum cum titulo et honore comitis”. La definizione del centro salentino in un manoscritto aragonese di fine ‘400, in “il Castello”, a. IX, 2001, pp. 49-51.

Giovanni Maria Tarantino“Nerdoniensis”. Sintesi dei lavori e nuove contribuzioni, in Civitas Neritonensis. La storia di Nardó di Emanuele Pignatelli ed altri contributi, Biblioteca di cultura pugliese 133, Galatina, Congedo, 2001, pp.242-246.

Civitas Neritonensis. La storia di Nardó di Emanuele Pignatelli ed altri contributi, Biblioteca di cultura pugliese 133, Galatina, Congedo, 2001.

Lineamenti diacronici storici e religiosi della cattedrale di Nardò in La cattedrale di Nardò e l’arte sacra di Cesare Maccari / a cura di Andrea Cappello, Bartolomeo Lacerenza,  Galatina, Congedo, [2001], pp. 11-15.

Tra fede e memoria : gli affreschi della cattedrale di Nardò (secc. 13.-16.) : nuove considerazioni alla luce di inedite fonti documentarie, in La cattedrale di Nardò e l’arte sacra di Cesare Maccari / a cura di Andrea Cappello, Bartolomeo Lacerenza,  Galatina, Congedo, [2001], pp. 17-50.

Salviamo il bassorilievo dell’Assunzione, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 6/10/2001.

Medici coraggiosi contro la discarica, in “Nardòinforma”, marzo 2001.

 

2002

Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Comunale “A. Vergari” di Nardò / Memorabilia neritonensia 1, Città di Nardò, Assessorato alla Cultura, Galatina, Congedo, 2002.

Il mistero dei segni: un <bestiario> medievale sulle antiche travi della cattedrale di Nardò, in “Neretum. Annuario di contributi storici”, n° 1 (2002), Galatina 2003, pp. 121-153.

 

2003

Catalogo del fondo francescano della biblioteca comunale “Achille Vergari” di Nardò (secc. XV-XIX), in Signasti me, Domine : il francescanesimo nei testi e nelle immagini della biblioteca “Vergari” di Nardò / Memorabilia neritonensia 3, Città di Nardò, Assessorato alla Cultura, 2 tomi, Galatina : Congedo, 2003, pp.141-400.

Signasti me, Domine : il francescanesimo nei testi e nelle immagini della biblioteca “Vergari” di Nardò / Memorabilia neritonensia 2-3, Città di Nardò, Assessorato alla Cultura, 2 tomi, Galatina : Congedo, 2003.

Antonio e Ferdinando Sanfelice:  il vescovo e l’architetto a Nardò nel primo Settecento / Istituto Statale d’Arte, Nardò (con Bartolomeo Lacerenza e Fulvio Rizzo), Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli : Supplementi ; N.S. 1, Galatina, Congedo, 2003, ISBN 88-8086-493-9.

Antonio Sanfelice vescovo della diocesi di Nardò : la straordinarietà e la lungimiranza dell’uomo e del pastore attraverso i documenti di archivio, in Antonio e Ferdinando Sanfelice:  il vescovo e l’architetto a Nardò nel primo Settecento / Istituto Statale d’Arte, Nardò (con Bartolomeo Lacerenza e Fulvio Rizzo), Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli : Supplementi ; N.S. 1, Galatina, Congedo, 2003,  pp. 13-58

Risplende una tela del ‘600, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 16/10/2003, p.6.

Dimenticato il tempietto dell’Osanna, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 25/11/2003, p.7.

Genealogia dei d’ Amato, duchi di Seclì. La residenza di Francesco D’Amato nel monastero neritino di S. Chiara, in “Seclì. Almanacco di Storia Arte Società 2003-2004”, a cura di V. Zacchino, Galatina, Panico, 2003, pp. 89-92.

 

2004

Alla piazza la sua funzione, in “Il Salento”, ottobre 2004, p.50.

Catalogo delle opere mediche a stampa della biblioteca comunale “A. Vergari” di Nardò (Lecce), in “Proceedings”, Atti del 39° Congresso Internazionale di Storia della Medicina, 2004, pp. 353-357.

Il cenotafio dei duchi Acquaviva, in “Il Salento”, dic.2004, pp.68-69.

 

2005

Il crocifisso ligneo della cattedrale di Nardò, in Il Cristo nero della Cattedrale di Nardò (con Santino Bove Balestra), Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli: Supplementi, N.S. 2, Galatina, Congedo, 2005, pp. 27-48.

Il Cristo nero della Cattedrale di Nardò (con Santino Bove Balestra), Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli: Supplementi, N.S. 2, Galatina, Congedo, 2005.                          ISBN 88-8086-623-0

Nardò-Molfetta e ritorno. Oltre mille straordinari volumi dei secoli XV-XVIII tornano a Nardò, in “Il Salento”, febbraio 2005, pp. 62-63

 

2006

Il cinquecentesco mausoleo dei duchi Acquaviva d’Aragona nella chiesa di Sant’Antonio da Padova a Nardò (Lecce), in Ottant’anni di un Maestro : omaggio a Ferdinando Bologna / Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”, a cura di Francesco Abbate, Napoli, Paparo, 2006 – ISBN 88-87111-55-3. 1., 2006, pp. 277-281.

Monastero di Santa Chiara di Nardò. Fulgore di spiritualità, in AA.VV. Conventi e Monasteri del Salento, Del Grifo editore, Lecce 2006, pp. 208-221.

 

2007

Il mistero dei segni : elementi di iconologia sacra nella cattedrale di Nardò tra medioevo ed età barocca (con Francesco Danieli), Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli: Supplementi, N.S. 4, Galatina, Congedo, 2007.

Il monumento funebre degli Acquaviva d’Aragona di Nardò. Un artista al servizio dei  duchi e dei loro congiunti in Terra d’Otranto, in “Spicilegia Sallentina”, n°1, 2007.

Sul feudo copertinese di Specchia di Normandia o Cambrò e sulla masseria “la Torre”  , in “Spicilegia Sallentina”, n°2, 2007, pp 25-30.

 

2008

Il palazzo comunale nella ducale città di  Nardò, in “Spicilegia Sallentina”, n°3, 2008, pp. 145-154.

Palazzo Pellegrino. Una dimora patrizia nel pittagio San Salvatore in Nardò, in “Spicilegia Sallentina”, n°4, 2008, pp. 41-49.

 

2009

Un libro proibito tra gli scaffali di una biblioteca monastica in Nardò. La Cicceide Legitima, in “Spicilegia Sallentina”, n°5, 2009, pp 42-46.

Nel mese di novembre-dicembre 2009 tiene il primo corso di araldica nella sede del Caffè Letterario di Nardò, articolato in 6 lezioni.

 

2010

M. Gaballo, La Biblioteca “Antonio Sanfelice” della diocesi di Nardò-Gallipoli. La restitutio ad integrum di una pregevole raccolta defraudata, in Studia Humanitatis, Scritti in onore di Elio Dimitri, a c. di D. Levante, Manduria 2010, pp. 167-208.

 

Autore delle commedie teatrali:

Pi lla catena ti lu sicchiu

1984. 2 atti in vernacolo neritino. Musiche originali di Toni Saina.

 

Lu munaceddhu

1986. 2 atti in vernacolo neritino. Musiche originali di Toni Saina.

 

Don Galeazzo da Lucugnano

1989. 2 atti in vernacolo neritino. Musiche originali di Toni Saina.

Primo classificato miglior testo teatrale, migliori musiche, miglior attore non protagonista rassegna Teatro nel Salento. Debutto 30 aprile 1990 presso il teatro Politeama di Lecce. Numerosissime repliche nel Salento, oltre che a Roma, presso il Teatro Trianon (1 giugno 1991).

 

Miseria e Nobiltà

1991. Libero adattamento in 3 atti della commedia di E. Scarpetta. Debutto 4 maggio 1991 presso il teatro Comunale di Nardò, con repliche fino al 12 maggio.  Il 18 maggio replica al Politeama di Lecce nell’ambito di Rassegnazero 91, Premio Politeama Greco per il teatro nel Salento, dove si qualifica primo classificato miglior testo teatrale, migliori musiche di scena, miglior attore non protagonista. Numerosissime altre repliche nel Salento, tra cui la IX edizione “Aradeo e i Teatri”, oltre che a Roma, presso il Teatro Opera Brancaccio (15 marzo 1992). Premio Leuca per il Teatro quale miglior gruppo teatrale, con la seguente motivazione: “con notevole maestria ha saputo tradurre nel linguaggio e nella cultura salentina un testo classico del teatro comico napoletano. La giuria all0unanimità, ha apprezzato particolarmente la scioltezza del testo e della sceneggiatura che, al di là di una semplice e pedissequa trasposizione del materiale linguistico originale, e pur rimando fedele al tracciato scarpettiano, hanno saputo offrire una perfetta ambientazione salentina. A dare risalto all’intera rappresentazione è stata poi la recitazione vivace, ricca di comicità, esperta, di un insieme di attori, ben compaginato e armonico pur nella diversità delle parti e delle caratterizzazioni, si da evidenziare in alcuni di loro inconfondibili tratti di professionalità”. Il debutto a Leuca il 25 luglio.

 

Caterina (la pazza)

1994. 2 atti in vernacolo neritino. Inedita.

 

L’ Ospite

1995. 2 atti in vernacolo neritino. Debutto il 22 giugno 1995 presso il Teatro Antoniano di Nardò.

 

Il castello di Otranto

1996Inedita.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!