Colori, sapori e aromi dei vini del Salento

di Pino de Luca

Il Grande Salento è costellato da Vini DOC. Traccia evidente di una vita strettamente legata alla vite, due grandi ceppi comuni, Primitivo e Negroamaro, eppure coniugati con gelosie identitarie insieme ricchezza e prigione di una storia culturale e colturale che solo di recente accenna ad una evoluzione.

Ben 14 denominazioni d’origine controllata, 15 se s’aggiunge l’Aleatico che è di Puglia ma che origina anch’esso dalla Bri-LE-TA.

DOC Rossi, Rosati e Bianchi declinati in modo sublime, di casati così intricati da aver conquistato il cuore ed il palato di tanti estimatori ma anche così minuscoli nell’immenso panorama nazionale e mondiale da non avere nessuna DOCG.

C’è stato e si muove carsicamente un tentativo di riunificare almeno alcune DOC sotto la bandiera salentina lasciando al già ricchissimo panorama IGT il compito di custodire i segreti di aree piccole ma ricche di storia e microclimi che possono essere racchiusi in una bottiglia. Territori da esplorare con l’occhio e il tatto, il naso e l’udito per ricercarne poi il gusto nei colori nei sapori e negli aromi di un bicchiere centellinato in religiosa meditazione o tintinnato in allegra compagnia.

Scendendo da Nord, dalla murgia barese, s’incontra il primo dei DOC:

Locorotondo: nato nel giugno del 1969 si produce con Verdeca e Bianco d’Alessano. Di colore giallo verdolino o paglierino chiaro, ha profumi caratteristici gradevoli e delicati, e gusto secco come le pietre dei muretti che circondano i fondi o dei trulli che punteggiano la campagna. Cisternino, Fasano, Ceglie Messapica sono comuni nei quali si coltivano le uve da cui si trae questa vera delizia che, nelle torride estati pugliesi, servito fresco accompagna profumati piatti di pesce dell’Adriatico. Attraversiamoli per spingerci verso Martina Franca, regina della meravigliosa Valle d’Itria. Anche qui, più bassi, troviamo una nuova versione in calice.

Martina Franca : nato insieme e dalla stessa composizione del Locorotondo viene da terre diverse. A cavallo di tre province ha la sua area elettiva nei comuni di Martina e Crispiano, ma si estende anche nell’area di Ostuni e di Alberobello. Con coltivazioni che raggiungono i 400 m. di quota. Come il Locorotondo è prodotto anche in forma spumante per degli aperitivi di gran classe. E da Martina Franca si scende verso lo Ionio, attraversando Crispiano, città straordinaria per la qualità dei prodotti d’allevamento e per le carni. Rosse e di grande impatto gustativo con le quali non possiamo più utilizzare la Verdeca, ma ci tocca addentrarci nello sterminato territorio del Primitivo.

Primitivo di Manduria : originato nel 1973, è uno dei DOC più famosi al mondo, prende nome dalla città Messapica ma il territorio comprende un’area vastissima della provincia di Taranto che comprende i comuni di Manduria, Carosino, Monteparano, Leporano, Pulsano, Faggiano, Roccaforzata, Fragagnano, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe, Lizzano, Sava, Torricella, Maruggio, Avetrana e si estende anche in Provincia di Brindisi investendo i comuni di Erchie, Oria e Torre Santa Susanna. Il Primitivo di Manduria è vino di straordinarie qualità organolettiche, di grande potenza (minimo 14% di alcool) e grandissima versatilità. Si coniuga in formato secco e amabile, financo dolce da raccolta tardiva. È uno dei Re della tavola di qualunque forma. E non ammette contaminazioni. Il Primitivo è sempre 100% primitivo. Confinante con l’area del primitivo vi è una enclave che ha resistito a questo strapotere.

Lizzano : nasce nel 1988, territorialmenteeee limitato ai comuni di Lizzano e Faggiano, accoglie dei blended che hanno alla base l’altro gigante dell’enologia del Grande Salento: il Negroamaro. Presente nelle tipologie del Lizzano da un minimo del 60% ad un massimo dell’85% e accoglie molte altre varietà in combinazioni che generano risultati di sicuro interesse per chi ama scoprire i segreti della mano dell’uomo in cantina oltre che nella vigna. La frontiera è passata, scendendo la costa Jonica il primo comune che s’incontra è Porto Cesareo, bellissima località dell’estate salentina e primo avamposto di un altro DOC.

Nardò : Nato nel 1987 è vino che si avvale del contributo del vento del mare Jonio, Nardò e Porto Cesareo i suoi comuni d’elezione e blending di uve sul campo. Su una robusta base di Negroamaro dell’80% si innestano Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce e Montepulciano. Può essere declinato in forma rossa o rosata e anche riserva. È un vino di aromi e personalità ma di facile beva. Tasso alcoolico di 11,5% fino ad un massimo del 12,5% per la versione Riserva. Pochi chilometri più giù, sempre scendendo lo Jonio e s’incontra una delle più antiche città messapiche: Aletium. E anche qui un altro DOC.

Alezio : nato nel 1983, ha composizione simili al Nardò, anche se scompare la Malvasia Nera di Brindisi e compare il Sangiovese. Enclave di Alezio, Sannicola e parte di Tuglie. Come gran parte dei vini basati sul negroamaro, la consistenza alcolica oscilla dal 12% al 12,5% ma a far la differenza sono gli aromi e il gusto. Nell’Alezio prevalgono le note di fresco nel profumo e di amarognolo nel retrogusto. Ancora pochi chilometri, attaccato all’Alezio, dove si inerpica il terreno nella campagna mossa della “Murgia Salentina”, alligna una nuova esperienza enologica.

Matino : DOC, dal 1971 comprende il comune di Matino e le parti vitate di alcuni comuni confinanti come Parabita, Taviano, Casarano, Melissano, Tuglie, Gallipoli e lo stesso Alezio. Tasso di negroamaro minore (70%) e Malvasia Nera e Sangiovese producono un rosso ed un rosato molto caratteristici per corpo e profumi. Dopo Matino la conformazione del terreno lascia il posto alle splendi zone del capo di Leuca e nel nostro viaggio per DOC non possiamo che risalire svoltando verso oriente. Il primo caposaldo che s’incontra è Galatina.

Galatina : dal 1997, i territori di Galatina e Cutrofiano, Aradeo, Neviano, Secli, Sogliano Cavour, Collepasso, fertili e pianeggianti, danno vita ad una vera linea completa di prodotti per ogni gusto. Ben nove declinazioni che vanno dal novello, al bianco frizzante, al rosso prodotti con uve di qualità autoctone e internazionali, in purezza e in blending consentono di rispondere ad ogni esigenza. Ne fa le spese l’identità specifica ma non si può avere tutto … Pochi chilometri più sopra una enclave del rigore riprende la mano.

Copertino: dal 1976 si produce solo in rosso e rosato e nella composizione a madre negroamaro (70%) con ricomparsa di Malvasia Nera di Lecce, Malvasia Nera di Brindisi, Montepulciano e Sangiovese. Il vino riprende vigore (dal 12% al 12,5%) e aromi e gusto riportano al vinoso. I comuni che contribuisconoo al risultato hanno terre in Copertino, Carmiano, Arnesano, Monteroni, e in frazioni di Lequile e Galatina. Ma la multivarietà ricompare sopra Copertino.

Leverano : anche qui siamo alla recente conquista, 1997, e alla scelta di dotare la DOC con una molteplicità di produzioni che va dal Novello al bianco passito, alle vendemmie tardive oltre che ai rossi e ai rosati. Tutte produzioni di pregio alle quali contribuisce l’area estesa e fertile di Leverano e porzioni di terre di Arnesano e Copertino. Ancora risalendo verso Est ancora un DOC, anche questo ampio per estensione, prodotti e storia:

Salice Salentino : dal 1976 comprende i comuni Salice Salentino, Veglie, Guagnano, San Pancrazio Salentino, Sandonaci, e parte dei terreni di Campi Salentina e Cellino San Marco. Nel Consorzio di Tutela del marchio DOC Salice Salentino sono presenti numerose produzioni, autoctone e internazionali, in purezza ed in blending. Un ottimo Pinot Bianco ad esempio come il più famoso Salice Salentino Rosso (80% negroamaro e 20% malvasie). Il Salice Salentino Rosato è sicuramente il più antico fra i rosati prodotti. Verso est continuando s’incontra l’area DOC dello:

Squinzano:  area vasta e antica (1976), fatta da Squinzano, Novoli, San Pietro Vernotico Torchiarolo e parte del territorio dei comuni di: Campi Salentina, Trepuzzi, Surbo, Lecce, Cellino San Marco. Produzione rigorosa, da uve autoctone Negroamaro (70)%, Malvasia Nera di Lecce e Malvasia Nera di Brindisi declinato in rosso ed in rosato. In queste terre calde la potenza alcolica, il corpo e gli aromi si rafforzano con un grado minimo di 12,5 fino a 13,5. E ancora si risale fino a Brindisi, capoluogo sul mare proiettato nella terra.

Brindisi : è DOC dal 1979, il DOC messapico per eccellenza, fa riferimento ai territori della città di cui porta il nome e di Mesagne. Molto simile allo Squinzano ma senza Malvasia Nera di Lecce che si sostituisce con Sangiovese e Sussumaniello, antico vitigno recuperato da poco del quale si devon raccontare altre storie … Rosato e Rosso, il Brindisi DOC è una delle migliori valorizzazioni del Negroamaro. Per tornare a nord s’ha da percorrere la costa adriatica, a sinistra maestosa compare la Città Bianca. Ultimo DOC prima di lasciare il Salento.

Ostuni : uno dei più vetusti disciplinari DOC (1972) per uvaggi assolutamente originali su un territorio altrettanto particolare. I DOC di Ostuni sono due, uno in bianco da uve Impigno (dal 50% all’85%) e Francavilla (dal 50% al 15%), e uno rosso: Ottavianello di Ostuni (almeno 85%) con aggiunta d’altri vitigni. Qui siamo davvero alle produzioni originali e peculiari che non trovano riscontro in altri territori salentini. Assolutamente da visitare, come Ostuni.

Possiamo tornar felici a casa con dell’Aleatico di Puglia che nel Salento ha la sua zona eletta anche se può esser prodotto in tutta la Regione. Ci siamo dimenticati di citare l’ultima delle DOC nate: Colline Joniche Tarantine, sarà un’altra occasione per visitare il GRANDE SALENTO.

Condividi su...

Un commento a Colori, sapori e aromi dei vini del Salento

  1. Una splendida ed interessante panoramica delle nostre zone di produzione che ha ha il grande merito di farci gustare il nostro “fantastico” vino anche con l’immaginazione, e non è poco.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!