Bari e Lecce. Psicologia di una diversità

 

Lecce, particolare della facciata di Santa Croce (ripr. vietata)

di Luigi Corvaglia

Mario Sansone, che, da critico letterario, era uso a guardare in profondità e che, da oriundo proveniente della non lontana piana dauna, poteva vedere Bari con occhi non nativi, ebbe a dire che questa è città “senza ironia e senza malinconia”. Non una critica. Una efficace, fredda, tagliente rasoiata descrittiva. Da oriundo salentino, non riuscirei a trovare maggiore sovrapponibilità fra questa fendente condensazione semantica e quanto, fino alla lettura di questa definizione, percepivo senza sapere esprimere. Un’epifania. Ecco. Questo volevo dire tutte le volte che farneticavo, sotto sguardi sempre più perplessi, di una seriosità ilare che copula con una tristezza rabbiosa. Lo so, non si capisce. Appunto. Sguardo profondo e occhi non nativi servono a vedere, non a descrivere. Sansone mi è venuto in soccorso. Fatto è che questa definizione, nel suo essere il preciso negativo della fotografia della città che nelle Puglie è il contraltare storico del capoluogo regionale, cioè Lecce, mi permette di riflettere sulle differenze profonde tra i territori di cui le due città sono riferimenti storici e amministrativi.

Lecce la sapevo descrivere molto bene anche prima di conoscere il giudizio di Sansone su Bari. La città salentina è luogo di straripante ironia e sottile malinconia. E’ riflettendo su questo che diviene immediatamente comprensibile, al di là di lingue e campanili, al di là di ripicche storiche e calcistiche, di orgogli snobistici e fierezze mercantili, la lontananza incolmabile fra Puglia e Salento. Non di distanza culturale trattasi, bensì di contrapposizione psicologica.

Questo un “forestiero” non lo capirà mai. Non capirà che la distanza “mentale” fra la sua terra, anche lontana, e una qualunque zona di questa entità geografica difficilmente potrà essere maggiore di quella che esiste fra le due aree che, muovendosi lungo la SS16, con lentezza esasperante, scivolano l’una nell’altra.

Il Salento, con le sue mollezze ispaniche, i suoi centri arabi, le sue coste greche, la sua lingua sicula è più vicina a Siracusa o Malaga che a Bari.

La terra di Bari, operosa come nessuna nel Meridione d’Italia, colle sue bianche cattedrali romaniche, dure, nordiche, squadrate, che si specchiano nelle vetrine levantine (eppur sempre più simili a quelle di qualunque altra area del mondo “globalizzato”) sul mare si affaccia. Il Salento ne è circondato.

E’ la differenza che esiste fra attività e passività.

Il Salento è fatto di salotti barocchi di pietra rosa e gialla, è più adatto alla contemplazione, alla lentezza necessaria alla riflessione, alla creatività più che alla costruzione. Ironia e malinconia sono qualità artistiche che necessitano appunto di lentezza e contemplazione.

C’è poco da fare, il barese è più pratico e la praticità non necessita di ironia e malinconia, anzi. Nel Salento tutto è tragico ma niente è serio. Una tendenza alla leggerezza, al sarcasmo, al canzonare che disinnesca quasi tutto, col rischio di perdere il contatto con l’importanza delle cose. I baresi prendono sul serio anche l’umorismo.

Se Lecce è definita da Briggs “Firenze del Sud” e da Gregorovius “Atene delle Puglie”, Bari delle Puglie è Sparta. Essenziale, senza fronzoli inutili, maschia. Lecce è femmina. E’ molle e burrosa.

Tutto fra queste aree, più states of mind che regioni fisiche, è contrapposto in termini psicologici. Ad esempio, il barese della costa sul mare ci vive, ci suda, ne trae storicamente sostentamento con fatica, non ne fa sfruttamento turistico. Il salentino ne è circondato, ma non ci vive e, soprattutto, non ne vive, non direttamente. Il mare lo sfrutta indirettamente. Lo fa usare agli altri, i turisti, per averne sostentamento. Una differenza che è prototipica e incredibilmente esplicativa della non amalgamabilità delle due substantiae di cui trattasi.

Dice il barese che, se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari. Il mare è centrale nell’immaginario barese. “Mare, vidi e fusci”, dice il salentino, che, più contadino che marinaro, ne diffida (e aggiunge “taverna, vidi e trasi”). Eppure il tramonto sul lungomare di Bari, dietro i tetti e i campanili della città vecchia è una cartolina di rara bellezza che si guarda distrattamente. I tramonti del Salento no, non sono sfondo della vita, sono la vita.

Ogni mutazione di colore, ogni sospiro di vento, ogni battito di tamburello, ogni silenzio è in grado di produrre una saudade brasiliana. C’è, in tutto ciò che è salentino, lo stesso misto agrodolce di tristezza e allegria che è dei popoli latinoamericani. Non è un caso che siano anch’essi ispanici e non certo normanni.

Il Salento è allegro come una samba e, come una samba, lascia un retrogusto di tristezza. E’ malinconico come un funerale greco e festoso come un funerale a New Orleans. Il Salento è il paese “così sgradito da doversi amare” di Vittorio Bodini. Un ossimoro fatto terra, sole, mare e vento.

Tommaso Fiore disse che i pugliesi sono “un popolo di formiche”. Non conosceva i salentini, popolo di cicale. Così, mentre un altro intellettuale operante in città, lo scrittore Gianrico Carofiglio, può dire che “a Bari la modernità è arrivata quasi di sorpresa”, noi possiamo dire che i salentini non si farebbero mai sorprendere. Come cecchini appostati fra gli ulivi enormi e contorti, la modernità la fermerebbero al confine settentrionale della linea messapica.

Nella città di Lecce, fra circolo cittadino, messe in onore dei Savoia e la voce di Tito Schipa che si spande a mezzogiorno in Piazza Sant’Oronzo, si vive in un ottocento appena turbato dalle volgarità moderne che sono riuscite a penetrare la linea della via Appia. Nelle campagne, al contrario, si modernizza la musica della tradizione e dell’isteria. Bari guarda avanti, Lecce indietro. Si guarda ai passati fasti nobiliari come alle tradizioni contadine, ci si arrocca, si scalano torri d’avorio, ci si autoghettizza in un magnifico isolamento a metà fra “mal d’Africa” e provinciale spocchiosità.

Ecco perché i tifosi del Bari hanno commesso un autogol involontario quando, durante un recente derby calcistico, hanno presentato uno striscione, nelle intenzioni molto offensivo, che recava scritto, con destinataria la popolazione salentina, “voi non siete come noi”. Questo vuol dire che, nel loro sguardo disincantato di gente pratica, i baresi non hanno capito che ciò che per loro era un insulto, per i leccesi era una rassicurazione. Questo può apparire solo snobismo da sopravvissuti della storia convinti di vivere al centro del mondo. Vero. Ma non solo. Se si pensa solo questo, ancora una volta, si dimostra di non conoscere il Salento. Si dimostra di non rendersi conto che, fuori città, la popolazione salentina è fatta prevalentemente da umili contadini e professionisti di prima generazione, figli di quei contadini. Niente affatto da orgogliosi nobilastri fuori dal tempo, ma dai loro braccianti. La fierezza di queste genti viene da altri luoghi e da altre storie. Viene, ad esempio, dalla consapevolezza di essere come nocchieri su una nave alla deriva che nasconde gioielli nella stiva, di essere riusciti, nel loro isolamento, a strappare pane ad una terra arsa e creato cultura in un budello ai limiti del mondo occidentale; ma viene anche dallo scippo dell’autonomia regionale che ne ha rafforzato il senso identitario, viene dalla diffidenza proprio per quell’atteggiamento sufficiente che vedono nei “colonizzatori” baresi, loro “governanti” eppure così diversi, così incomprensibili, e che questi ultimi spesso proiettano sui salentini.

Se per i baresi i leccesi sono dei fanatici egocentrici, per i salentini i baresi sono dei fanatici egocentrici! Perché non riescono a vedere le storture che proiettano gli uni sugli altri? Perché a dividerli è ben più che uno stereotipo.

Il leccese è falso e cortese, il barese vero e scorbutico (e, per il salentino, è anche ladro e scippatore). Si potrebbe continuare a lungo ad elencare riduzioni e schematismi con cospicue dosi di realtà, ma, se proprio vogliamo trovare il nocciolo di questa contrapposizione, credo che tutto si riduca a quanto mi ritrovavo a notare un giorno con un amico barese in gita a Lecce.

Facendogli da Cicerone, mi si presentò la metafora della “citta molle” da contrapporsi alla sua “città dura”. Bari, convulsa, mercantile e dalle velleità metropolitane, è luogo di insolita durezza. Qui anche le donne hanno qualcosa di maschile, anche i bambini qualcosa di adulto. A Lecce anche gli uomini hanno qualcosa di femminile, anche gli adulti qualcosa di infantile.

C’è più ironia. Lecce è molle, molle nei ritmi rilassati, nel suo tempo sospeso, nelle curve dei suoi palazzi, nei grappoli d’uva ricavati nella pietra, nei tavolini dei bar. Un fastoso carro allegorico senza motore, una scenografia di cartapesta. E’ bellissima e lo sa. Come una vecchia signora ancora ben tenuta mostra con sfacciataggine le proprie grazie, le butta in faccia al visitatore che ne rimane turbato, piacevolmente rapito.

Bari no. Bari è maschia, rude, riservata. Non stordisce il visitatore con le sue bellezze, non si mostra. Si fa scoprire poco a poco. Non è spagnolesca, è normanna, lineare e squadrata come una cattedrale romanica. Fa sì che le diffidenze iniziali si sciolgano lentamente. Sa farsi apprezzare anche senza giocarsi la carta della seduzione.

Lecce è maniera, Bari è mestiere. Lecce è arte, Bari artigianato. Gli esteti preferiscono l’arte, le persone pratiche l’artigianato. Anche i rispettivi strati popolari sono molto diversi. Le “plebi” salentine sono umili e dignitosissime, a loro modo allegre, femminili, rotonde e aperte come le vocali della loro lingua, hanno la scorza morbida. I quartieri popolari di Bari, Molfetta, Andria, popolati da una umanità sfrontata poco incline a preoccuparsi della dignità, hanno la scorza dura, dura come le espressioni maschie e determinate delle donne dai visi squadrati, dure come l’aspra loro lingua. Sono così lontani dal mondo altoborghese del quartiere Murat o di alcune magioni di Trani che ne diffida profondamente. Sembrano due popoli diversi, non integrati. Nel Salento non si coglie assolutamente questa distanza, questa si latinoamericana, con buona pace del supposto snobismo. In tutto ciò, in questo rapporto di simmetria fra opposti, in questo gioco di positivo e negativo fotografico è il vero senso delle rivendicazioni di autonomia del Salento, cioè della volontà di conferma legale di una realtà di fatto.

La realtà di fatto è che la assurda unificazione amministrativa del 1946, non solo non ha ancora amalgamato le due entità geo-culturali, ma ha posto le condizioni per poter creare un continuo confronto dialettico col coinquilino forzato. Non è quindi in un semplicistico fanatismo basato su una supposta superiorità, cari amici baresi, che si trova il senso delle voglie secessioniste del vostro villaggio vacanze estive, bensì nell’orgoglio di una identità vissuta, a torto o a ragione, mortificata. Si, è vero che, in certi ristretti ambienti leccesi, ad esser mal tollerata è la nuova condizione di periferia delle periferie della città più importante e raffinata delle Puglie a vantaggio di quello che percepiscono come un porto di pescatori e volgari mercanti. Ma non è questo che rende la richiesta di autonomia valida e non è questo che la dovrebbe rendere non valida. Lo spirito di rivalsa rischia sempre di tramutarsi nella stupida idea di un superiorità morale nei confronti di chi si trova in condizione di superiorità di fatto. Gli afroamericani islamici predicano una supposta superiorità razziale dei neri.

Ma essere bianchi o neri, maschi o femmine, duri o molli, barocchi o romanici non implica essere migliori o peggiori, implica essere diversi, ontologicamente differenti. Ecco il perché di una battaglia, forse velleitaria, forse a rischio di scivolate para-leghiste, ma condotta sempre alla salentina, con poco impegno, fra un festival della pizzica e una pittula, con lentezza e contemplazione, ma, soprattutto, con ironia e con malinconia.

Condividi su...

29 Commenti a Bari e Lecce. Psicologia di una diversità

  1. Meraviglioso, imperdibile, un meditato soliloquio che si eleva a manifesto di una diversità che è impossibile raccontare meglio di così. Chapeau!

    Pier Paolo

  2. Bravo, Luigi !!! Hai dato voce a delle a sensazioni che ho sempre percepito sotto pelle, visitando Lecce e il Salento, da forestiero ma, ormai, pugliese d’adozione..

  3. Incantata, stupita e commossa… Quanta lucidità di pensiero, quanto equilibrio e quanta armonia nel tuo discorso!
    Le tue parole risvegliano in me le mille sensazioni e intuizioni, non però del tutto o al meglio elaborate, che mi hanno visitata in questi (primi) vent’anni di vita nel cuore di Lecce (provenendo dalla “durissima” Roma!).
    Tornerò, come suggerisce l’amico Gianni, a meditarci su!!

  4. Tornato a Bari per pochi giorni congressuali… “quartanisciatu” dalla pioggia inclementemente costante della sera di mercoledì 19 maggio, esco dalla bellissima Cattedrale di San Nicola, dopo un meraviglioso, quanto difficilmente comprensibile concerto di languide, e senza sorriso, fanciulle russe, apparentemente poco più che adolescenti, e mi vien da pensare: “Ma che c’entriamo noi leccesi con questo popolo Di Bari?” e mi rispondo senza esitazioni: “Siamo proprio diversi, troppo diversi”….
    Leggo solo oggi il saggio non sufficientemente lodato di Luigi Corvaglia e trovo alcune preziose risposte!
    Grazie caro amico, e “ad maiora”.

  5. Bellissima descrizione delle diversità fra noi salentini e i “pugliesi”… ho letto l’articolo con molto interesse e sicuramente lo rileggerò qualche altra volta, perché mi ha suscitato una sorta di saudade verso la mia terra così lontana (anche se credo che Barcellona sia più vicina nei modi, nella lingua, nell’arte all’amata Lecce di quanto lo sia Bari)! Condivido immediatamente su Facebook!

  6. Sono molte le cose che ci uniscono a Bari.
    Nonostante taluni vorrebbero dividerci, le culture salentine e baresi sono molto intrecciate.
    Bari e Lecce sono due facce della stessa terra: la PUGLIA.

  7. Io credo che la diversità sia una caratteristica da rispettare e da mantenere… specialmente tra salentini e baresi. Non è un caso che i Messapi avevano una territorialità che comprendeva più o meno solo le attuali provincie di Lecce Brindisi e Taranto. Bisogna sempre rispettare il passato in special modo quando ci ha dimostrato che era un passato glorioso. Ritengo che una procedura che unisca le tre provincie vada fatta… anche solo come maxi provincia… per dare un segnale di aggregazione culturale, economica, politica e sociale. Il Salento non può essere solamente un’indicazione geografica… è troppo riduttivo!

  8. Diversità e complementarietà. La coppia: maschio e femmina. Deliziosa descrizione…ne riconosco i luoghi, ed anche quelli “comuni”. Ed in diverse sfaccettature del paesaggio, della cultura e della personalità mi riconosco anch’io nella città che mi ha generato…

  9. Questo per me resta ancora il pezzo più bello pubblicato sino ad oggi su questo sito (dopo i miei s’intende! :P ). Trova d’accordo anche gli amici baresi a cui l’ho sottoposto, insuperato!

  10. Tutti i concetti di distanza tra Lecce e Bari sono stupendi ed impeccabili in questo pezzo.
    Peccato però, che la maggior parte dei salentini di oggi affondi inesattamente le proprie radici d’essere non nella Magna Grecia per poi sentirsi conterraneo di un “Quinto Ennio” e così via, ma in una travagliata (secondo il fedele tifoso) storia calcistica di U.S Lecce, fiero di un “Ernesto Chevanton” o “Mirko Vucinic”! Purtroppo attualmente le sostanziali differenze tra il classico leccese e il classico barese stanno nelle “distanze” tra le rispettive società sportive, premettendo che il leccese dovrebbe riflettere meglio sul suo sentirsi “classico”!

    P.s
    Non è assurdo che ogni classico barese vorrebbe essere come Cassano?? xD

  11. a me questa sembra l’ennesima accozzaglia di luoghi comuni su bari vista da lecce. niente di più. e non dico altro, non perchè sono normanno e non barocco, ma perchè è solo questo, davvero. vivo in una città cosmopolita, abituata ai contrasti, e credetemi, non siamo così “pratici” nè così contemplativi. e non lo sono nemmeno i leccesi. è soltanto un’altra “opera” su bari, scritta da chi bari non la conosce.

  12. Luigi Corvaglia sa come guadagnarsi attenzione e simpatia. L’ammirazione gliela conferiamo a piene mani noi lettori. Luigi è un romantico contemplativo con uso superbo della lingua e della penna. In questo originale e interessante scritto ha fornito a ognuno di noi, leccesi o baresi poco importa, quella sensazione e quella risposta che proprio non voleva saperne di muoversi dalla punta della lingua. Penso che la storia di un popolo con le sue dominazioni, governi e posizioni geografiche lo renda unico e a sè stante, anche a pochi chilometri dalla presenza di un altro popolo. Tra fratelli si è diversi, perfino i gemelli possono esserlo, quindi che ci siano differenze tra Lecce e Bari è felicemente normale, oltre che arricchente. E’ il bello della famiglia, la nostra amata Puglia. Se Luigi individua nella straripante ironia e sottile malinconia la peculiarità della gente del Salento, gliene do’ pienamente atto riconoscendomi parte di questo suggestivo identikit. E’ ovvio che non si tratta di un’etichetta sociale standard, ma di una linea guida capace di tratteggiare la natura di un popolo. In realtà siamo un po’ tutti formiche e cicale disseminate tra le zolle della terra pugliese; ammiriamo la Fiera del Levante, il grande porto di Bari, la simpatia e il forte senso di ospitalità dei baresi e al contempo siamo ricercati per quel pizzico della taranta che ci rende euforici, espansivi, meditativi, noi, scultori di pezzi di storia caricati dal sole e dalla pietra. La rivalità calcistica è poca cosa nella società civile, l’appartenenza a uno stesso ceppo è invece parola d’ordine per condividere lo stesso cammino. Grazie, Luigi.

  13. Bello e veritiero. Da Leccese emigrato al Nord, mi sono rispecchiato in quello che ero e che il Nord ha cambiato in me; e ho ritrovato, con piacere, tanti aspetti della mia Salentinità. Bravo.

  14. Questo articolo dimostra un’ignoranza enorme da parte del lettore ed è piena di pregiudizi : In primis consiglierei di leggere un poco di storia, quindi di documentarsi meglio. I Normanni sono rimasti a Lecce tanto quanto sono rimasti a Bari, i Greci, egualmente erano presenti anche sulle coste settentrionali. Nel dialetto Barese esistono moltissimi grecismi ed anche modi di pronunziare tipici anche della lingua greca attuale come -NT- pronunciato -ND- (tipo : Menda, Fronde, Bitondo). Troviamo “Dò” per dire Qui, come in Greco Edò, inoltre. Ma cosa più importante di tutte nella preconcettuale distinzione Pugliesi/Salentini l’autore ha una enorme lacuna per il fatto che gli Apuli, o meglio Iapigi comprendevano Dauni, Peucezi e Messapi che erano tutti discendenti degli Illirici d’Oltreadriatico. Non dimentichiamo, poi che anche a Bari la vita è molto rilassata, magari non come prima, ma questo è dovuto solo al progresso industriale, quando ci sarà più industrializzazione a Lecce si verificherà lo stesso fenomeno. Gli studi scientifici ma l’evidenza stessa dei tratti somatici, poi, distrugge un altro luogo comune dell’autore che vede i Baresi come “Normanni,, ed i Leccesi come “Greci,, o “Spagnoli,, anzi, forse, ci sono più biondi nella zona del Salento, per la mia esperienza, ed a Bari e provincia, non mancano le donne e gli uomini mori dal carattere ed aspetto mediterraneo, levantino e caldo.

    • La ringrazio, signor Sanseverino, ma temo abbia frainteso il senso del mio modesto scritto. Non è di filologia o, addirittura di fisiognomica (lei mi parla di tratti somatici…) che intendevo parlare, bensì di differenze psicologiche. Una cultura può lasciare più eredità nel modo di vedere la vita ed il mondo, indipendentemente, talvolta in contrapposizione, con l’entità del proprio lascito lessicale (o fisiognomico).

  15. (Post scriptum) Altra cosa, poi : A Lecce si dice AUTRI per dire ALTRI è questo deriva proprio dal Franco Normanno “AUTRES,, mentre a Bari rimane come in latino la L di ALII, ALTERI : ALT:, L’ALT:
    In più come dimostra lo studio delle lingue il Barese come l’Umbro perde le vocali finali per lo stesso procedimento del Romeno, per un prestrato illirico e non a causa di una influenza franconormanna.

  16. Tutto più o meno esatto, con alcune precisazioni.

    Tutte queste differenze attuali fra Bari e Lecce hanno anche motivo di esistere nel “trattamento” che Bari ha dovuto subire nel corso della guerra.
    Per due volte bombardata e per due volte disseminata di morti, Bari ha visto migliaia di famiglie tormentate dalle bombe e squagliate dall’iprite con cui morirono i portuali, spellati vivi da sostanze su cui ancora oggi vige il segreto militare.

    Lecce non è stata minimamente toccata dal rimbombo della John Harvey che esplodendo mandò in frantumi i vetri di mezza città. Ha sempre goduto del caffè in piazza S. Oronzo senza preoccupazioni. Bari, esposta alle angherie della guerra (per non parlare di Foggia devastata fin nelle ossa) ha dovuto piangere, urlare e soffrire. Lecce mai, tranne la propria povera, sanguigna, viva e tormentata provincia (verso la quale il capoluogo salentino, fino a poco tempo fa, esprimeva superiorità presunta e senso di sfruttamento esattamente come l’autore cerca di fare con la controparte barese).

    E occhio a dire che i baresi non hanno ironia nè malinconia. Hanno sarcasmo e dolore feroce. E’ diverso. E il secondo non lo danno mai a vedere. Mai.
    E questo un leccese non lo può capire.

  17. Buongiorno, vivo nel barese ma ho nonni (ormai passati a miglior vita)leccesi.
    Sono parzialmente d’accordo con questo articolo, credo che i baresi non siano così duri e squadrati… Anzi, ho notato che nel Salento la gente è dura e squadrata ma molto cortese, il fattore della cortesia rende tutto meno duro! Purtroppo nel barese la gente è meno cortese, di questo ne devo dare atto.
    Il senso di hospitalitas è molto forte nel leccese, da noi no,invece, per un semplice motivo: qui la scaltrezza si accompagna a sarcasmo e ironia a volte irrispettosa..
    Nel barese c è tantissima ironia e sarcasmo, cosa che non ho mai riscontrato nel leccese in cui, invece, ci sono una gentilezza e cortesia più forti e che riducono sensibilmente la dose di ironia, rendendola più velata e sottile.

  18. Forse all’articolista manca un piccolo dettaglio, cioè che tutte le cattedrali dei Salento originariamente erano romaniche esattamente come quelle della terra di Bari e solo in seguito sono state abbellite con dettagli barocci (vedi le cattedrali di Otranto, di campi salentina, della stessa Santa croce di lecce ecc…) In sostanza le strutture sono romaniche mentre i dettagli sono barocci. Per quanto riguarda il discorso dei Normanni, essi hanno conquistato l’intero Sud Italia compreso il Salento e proprio in terra d’Otranto l’influenza dell’architettura nordica la si riscontra proprio nelle cattedrali romaniche presenti dai Gargano fino a Leuca quindi questa contrapposizione Bari – Normanni/ Lecce-arabi- spagnoli non ha nessun fondamento storico. Prima di parlare di storia BISOGNA STUDIARLA!!!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!