La fidanzata di Spongano

di Giorgio Cretì

Ippaziantonio, o Patintoni,  in quel periodo aveva la zita, la fidanzata, a Spongano e da lì andava e tor­nava in bicicletta. Ma andare e venire così, semplicemente, non poteva durare a lungo e ora, dopo quasi un mese, sia la Nina, la zita, che i suoi parenti gli imponevano di presentarsi con i suoi.

Con quasi tutte le fidanzate che aveva avuto era sempre andato in casa e questo comportava una certa tranquillità rispetto al fidanzamento scusi, di nascosto, che ri­chiedeva continui stratagemmi per potersi incontrare con la ragazza, ma comportava anche la difficoltà, di notevole peso, che prima o poi i genitori del fidanzato dove­vano recarsi in casa della fidanzata e su­gellare così un patto prematrimoniale che diventava impegnativo anche agli occhi della co­munità.

Ippaziantonio continuava a tergiversare, ma quelli insistevano. “Sì, sì egli diceva, li porterò”. Ma sapeva molto bene che non avrebbe potuto: sua madre non gli avrebbe nemmeno lasciato fare la richiesta e suo padre, come minimo, gli avrebbe assestato un paio di calci nel culo, anche se solo a parole. Gli rimaneva, perciò, solo una pos­sibilità: cercarsi un’altra fidanzata. Ma siccome non poteva abbandonare il terre­no così presto, ne inventò una delle sue.

C’era allora in paese una donna povera che si chiamava Concetta, tanto povera che a malapena riusciva a mangiare tutti i giorni. Ippaziantonio si recò da lei.

“Concetta”, disse subito dopo averla salu­tata, “vogliamo fare un negozio?”.

“Che cosa devo fare, Ippaziantonio?”, disse la donna incuriosita.

“Devo portarti in un posto, a casa di una mia fidanzata, e tu devi venire con me, come se fossi mia madre. Se vieni è sicuro che ci scappa una buona mangiata”.

Concetta, che per una buona mangiata avrebbe fatto chissà che cosa, perché in casa sua la fame aveva dimora stabile, fu subito inte­ressata alla proposta, ma gli fece capire che c’era qualche difficoltà da superare. Esistevano limiti materiali che lei non po­teva superare.

“Ma io, figlio mio”, disse, “non tengo ‘rob­be(1). Con le scarpe la possiamo arrangiare ma non ho stiànu(2), non ho sciuppareddhu(3) e nemmeno mantèra(4). Non ho nulla. Vedi come sono vestita adesso? Così la festa e così tutti i giorni”.

Ippaziantonio si rese conto che così vestita non poteva essere presentata come sua madre e rimase un attimo pensieroso.

“Sai cosa facciamo?”, disse d’improvviso, “sai che cosa facciamo, Concetta? Domeni­ca, quando mia madre torna dalla messa, prendo le sue ‘robbe e le nascondo. Poi tu esci dal paese a piedi ed io ti raggiungo in bicicletta. Ti cambi, ti metti le vesti di mia madre, ti carico e andiamo”.

“Beh”, disse Concetta convinta, “così si può fare. Diversamente, io non posso venire”.

“Rimaniamo così”, Ippaziantonio concluse, “poi verrò io ad avvertirti quando sono pronto”.

tessuti salentini tradizionali (ph Giorgio Cretì)

La domenica, appena sua madre tornò dalla messa e si cambiò d’abito, Ippaziantonio prese la gonna, la giacchetta ed il grem­biule, ne fece un fagotto e lo nascose in cantina. E siccome la cantina era scavata nel tufo sotto la casa, com’era la tradizione delle case salentine, egli non correva il ri­schio di essere visto uscire con un involto sospetto.

Inforcò la bicicletta e andò ad avvertire Concetta che aveva i vestiti. Prese intanto accordi precisi sul luogo dell’appuntamen­to e sull’ora. Da lì andò direttamente a Spongano, per avvertire che nel pomerig­gio avrebbe portato sua madre; cosicché quelli si misero in subbuglio e si diedero da fare, come succede sempre in tutte le fa­miglie quando si attende una visita impor­tante.

Quando giunse il momento e quando ri­tenne che Concetta si era avviata, Ippaziantonio prese il suo fagotto, cavalcò la bicicletta e si avviò anche lui per la strada di Sponga­no. All’uscita del paese, vicino ad un cam­po di Emilio Suonacampane, dove cresce­va un cipresso solitario, verde in mezzo al­la campagna arsa dal sole, trovò Con­cetta che lo aspettava. Le diede il fagotto e la povera donna si nascose dietro un mu­retto di pietre e si cambiò. Si tolse i suoi poveri stracci e indossò l’ampia gonna pie­ghettata lunga fino ai piedi, la giacchetta con il collo a pistagna e tanti orli increspati ed il grembiule, di modo che, uscendo, apparve non più Concetta, ma Addolorata, la madre di Ippaziantonio.

E Ippaziantonio se la caricò sulla canna della bicicletta e si avviò per la strada polvero­sa, badando di mantenersi sulla carreggia­ta dove la ghiaia era battuta dalle pesanti ruote dei carri ed il pericolo di fo­rare era ridotto. Alla discesa di Funnu Cistizzu prese pure a fischettare una canzone allegra e in poco tempo giunse a destinazione.

È da figurarsi la scena a casa della Nina! Trovarono tutti con il ve­stito della festa e si sentiva odore di cose buone. L’accoglienza fu festosa e, dopo i convenevoli di rito – “Cosa fate?”, “Siamo qui!” -, Ippaziantonio presentò quella che doveva essere sua madre. La quale, non essendo povera di parole come lo era di condizione, fece la sua bella figura.

“Ecco”, disse Ippaziantonio, “mamma questa è la mia fidanzata”.

“Oh la carusa(5) mia”, disse Concetta conmmuovendosi, “questo è il mio unico figlio e Dio sa quanto gli voglio bene. Che il Signo­re vi dia salute e faccia che vi prendiate e vi godiate”.

Mentre diceva queste parole si stringeva e baciavala Ninala quale, anche, com­mossa, abbracciava la futura suocera chia­mandola mamma.

Così, sedettero tutti intorno alla tavola, per l’occasione apprestata sopra una bian­chissima tovaglia di lino, tessuta probabil­mente dalla Nina stessa, e piano piano inziarono quella conversazione formale che serviva alla presentazione delle due parti contraen­ti nonché alla esplorazione delle recipro­che intenzioni, mentre i due fidanzati era­no seduti uno vicino all’altra, nella stessa stanza e in silenzio. Poi la conversazione si affrancò da questi vincoli e allora la madre della Nina propose di fare uno spuntino. Che poi uno spuntino fu per modo di dire, perché fu portato in tavola un enorme piat­to di sagne(6) di sfoglia fresca fatta in casa, e pesce fritto. Concetta, pur avendo tanta fame, non esagerò, ma lo stomaco se lo mi­se a posto e durante il pranzo mantenne sempre un contegno decoroso e un po’ alte­ro come si conveniva alla madre del fidan­zato.

Ippaziantonio era soddisfatto del successo che stava ottenendo, perché ciò voleva dire che non ci sarebbero più stati sospetti nei suoi confronti, ma stava sulle spine se pensava che sua madre avrebbe potuto avere biso­gno dei vestiti per qualche impegno improv­viso e cercava di figurarsi che cosa sarebbe successo.

Non era stagione di frutta fresca e furono servite carote per subbrataula, per dessert. Concetta si trovò un po’ in difficoltà per via dei denti che non erano più molto sani, ma se la cavò senza sfigurare, tagliando le carote a fettine sottilissime con il suo col­tellino da tasca.

Venne poi il momento, anche a causa del­la digestione, in cui le risorse per tenere vi­va la conversazione iniziarono ad esaurir­si. Allora Ippaziantonio, approfittando di un atti­mo di sonnolenza generale, molto educatamente si rivolse a Concetta.

“Mamma”, disse, “che dici signoria, ce ne andiamo? Se no si fa notte”.

“Eh si, figlio mio”, rispose Concetta ri­prendendosi di colpo, “è bene che andia­mo”. E mentre si alzava concluse, a benefi­cio dei presenti: “Sono contenta di essere venuta, così questa gente sa che siamo tut­ti contenti”.

Salutarono, montarono in bicicletta e si avviarono per tornare a casa. Per ultima si sentì la voce della Nina che raccomandava ad Ippaziantonio di stare attento alla strada e di andare piano, mentre la scena veniva se­guita da occhi indiscreti che spiavano da dietro gli scuri delle case vicine.

Quando giunsero al cipresso, Ippaziantonio si fermò. Concetta scese dalla bici­cletta, andò dietro il muretto di pietre e, dopo qualche minuto, tornò vestita dei suoi panni e con avvoltolati in braccio quelli di Addolorata. Era di nuovo Concetta, quella di sempre, però questa volta aveva lo sto­maco soddisfatto. Ringraziò Ippaziantonio e a passettini leggeri si avviò tranquilla verso casa sua.

Ippaziantonio tornò pure a casa mentre comin­ciava ad annottare e, siccome sua madre e suo padre erano seduti a prendere il fresco chiaccherando con i vicini, ebbe il modo di rimettere a posto i vestiti senza es­sere notato.

Era fatta! Era tutto sistemato.

Ormai tutte le volte, quando arrivava, lo attendevano a braccia aperte e non sape­vano che festa fargli. Le cose andarono avanti così per parecchio tempo, godendo, anche,la Ninae Ippaziantonio, di sorveglianza ridotta.

Ma non poteva durare, perché il diavolo fa le pentole e non fa i coperchi, e una sera, entrando, Ippaziantonio non vide gli stessi sorrisi e le stesse accoglienze cui era abituato e non vide nemmeno la porta per entrare in casa, perché siala Nina, inferocita, sia sua madre, che avevano assunto un aspetto feroce, stavano per saltargli addosso e, se non fosse stato svelto a scappare, l’avrebbero squartato vivo.

 

(1)   ‘Robbe, indumenti.

(2)   Stianu, gonna molto ampia e pieghettata, lunga fino alle caviglie.

(3)   Sciupparedhu, corpetto tessuto al telaio con filo di lana o di cotone, con ampie maniche che si restringevano ai polsi; si chiudeva posteriormente con una serie di bottoni; era indipenndente ma veniva coperto dalla gonna.

(4)   Mantèra, grembiule.

(5)   Carusa, giovane ragazza.

(6)   Sagne, tipo di pasta casalinga.

(“il Rosone” – Anno VI n. 5, 1983)

Condividi su...

3 Commenti a La fidanzata di Spongano

  1. Ecco un modo pericoloso e astuto di precorrere i tempi. La necessità aguzza l’ingegno e così il gallo del pollaio escogita un modo per diversificare il suo harem giovanile con grande divertimento del lettore.L’amore non c’entra? E invece sì, l’amore-vanità, l’amore-incoscienza e giovinezza è il protagonista assoluto di un racconto tanto piacevole quanto pittoresco. Prendiamo spunto da questa storia e proviamo a tinteggiare le nostre pareti spoglie di qualche spennellata di vitalità!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!