La cicerchia, antico e rustico legume

La circerchia, antico e rustico legume

di Massimo Vaglio

La cicerchia (Lathyrus sathivus L.), localmente appellata tolica, è un’antica e rustica leguminosa da granella, tradizionalmente coltivata e consumata nel Salento da tempo immemorabile. Tanto la pianta, quanto la granella, hanno conformazioni molto particolari e inconfondibili. La pianta è caratterizzata da steli deboli a sezione quadrangolare; il fogliame, molto tenue e delicato è composto da foglioline oblunghe accoppiate; presenta sottili viticci e fiori isolati generalmente di colore bianco (più raramente anche rosa o bluastro).

Il baccello, è breve e ospita pochi semi all’incirca della grandezza dei grani di pisello, ma più schiacciati che nella forma ricordano tipicamente quella dei molari, ragion per cui, in alcuni paesi la cicerchia viene curiosamente appellata “tòlica cangàle” o “tòlica vangàle”  dove “cangàle”e “vangàle” stanno appunto a significare dente molare.

Le varietà di cicerchia si distinguono generalmente a seconda della forma e della colorazione dei semi che possono essere piatti o subrotondi con colorazione che varia dal grigio al color sabbia sino al bianco sporco, sovente, alcuni presentano strie e screziature. Le esigenze climatiche della cicerchia sono molto simili a quelle del cece, ma più di questo si adatta ai terreni poveri, marginali, asciutti e pietrosi. La coltura in Italia ha una diffusione limitatissima in quanto, in molte regioni è sconosciuta e in altre è distribuita solo in limitati comprensori.

I tempi di semina e di raccolta coincidono sostanzialmente con quelli del cece (febbraio – giugno). La cicerchia va preferibilmente coltivata in terreni ben esposti ai venti dominanti non interessati abitualmente dalle nebbie primaverili che limiterebbero drasticamente la produzione. È una coltura che non richiede molte cure, non ha infatti particolari esigenze nutrizionali e non richiede concimazioni, normalmente, l’unica cura attribuitale è una sarchiatura, per il controllo delle erbe infestanti. E’ però opportuno praticare la rotazione della coltura, facendola preferibilmente seguire a colture ortive, in modo che si avvantaggi della forza vecchia, ossia, dei residui di concimazioni delle stesse.

Si semina in febbraio – marzo a mano o con seminatrice meccanica. Per la semina eseguita a mano si utilizzano 20-25 kg/ha di semi che vengono interrati in solchi eseguiti in filari distanti tra loro 40-50 cm, il terreno viene subito leggermente compresso, onde favorire il contatto dei semi con il terreno agevolandone la germinazione e quindi una rapida emergenza delle piantine. Sulle coltivazioni di cicerchia, normalmente, non viene eseguito alcun trattamento fitosanitario, in quanto, sono colture non soggetta a particolari malattie ed infestazioni.

In giugno-luglio, quando i baccelli di cicerchia sono semi appassiti, si procede, in base all’estensione aziendale, allo sfalcio manuale o meccanico delle piante. Le piante sfalciate vengono raccolte in mucchi o in andana e si lasciano esposte al sole per qualche giorno, affinché i baccelli si essicchino del tutto e sia più agevole estrarne la granella. Questa viene estratta dai baccelli, manualmente, a mezzo battitura delle piante secche e ventilatura delle paglie, quando si tratta di piccole quantità, oppure, mediante macchine trebbiatrici. Essendo la granella facilmente attaccata dal tonchio, viene opportunamente sottoposta ad un semplice processo termico di disinfestazione (alte temperature per pochi minuti o basse temperatura per 4-5 giorni). Le cicerchie, così trattate sono pronte per la cottura e tenute in luoghi freschi ed asciutti, possono essere conservate in contenitori ermetici anche per più di 2 anni.

Il legume, ricco in proteine e buona fonte di ferro, ha invece un modesto contenuto di grassi e contiene un alcaloide, la latirina, che può causare disturbi nervosi anche gravi, indicati come latirismo. E’ da rilevare che, i pur sempre da tenere in conto problemi da latirismo,sono praticamente sconosciuti in questa subregione. Sarà, per la scarsa presenza d’alcaloidi nocivi negli ecotipi locali; sarà (ipotesi più probabile), che la popolazione salentina si è in secoli d’incauta utilizzazione selezionata divenendone immune (come analogamente verificatosi per quell’altra gravissima intolleranza che è il favismo); è un dato che oggi la sua popolazione risulta quasi praticamente immune a questo problema.

Nel Salento, la gustosa cicerchia, seppure apprezzata per le sue valide qualità organolettiche, è pur sempre considerata una leguminosa d’importanza secondaria rispetto alle altre leguminose tradizionalmente qui coltivate, che sono state sempre ritenute più nutrienti e digeribili. Non a caso, sino ad un recente passato, nella cultura contadina si soleva dileggiare una persona ritenuta eccessivamente di bocca buona, oppure, che non riusciva ad apprezzare un cibo raffinato, appellandolo come mangiatore di tolica,ossia di cicerchia, con frasi del tipo: a casa di quello, tolica si mangia; oppure: quello, solo di tolica ne può capire… inoltre, un ironico proverbio recita: chi ha debiti pianta tolica, come per dire, che continuerà a non combinare nulla di buono. Ciononostante, la cicerchia, è un prodotto cui i salentini si sentono identitariamente più legati, tanto che gli emigranti o comunque coloro che per motivi di lavoro vivono fuori, non mancano di  consumarla durante le ferie e ne fanno solitamente avida incetta onde servirla, magari in qualche virtuale rimpatriata con i conterranei, come pasto evocativo della comune identità.

Tuttavia, nonostante l’esistenza, anzi, la stoica resistenza, di una solida nicchia d’affezionati consumatori, la sua produzione, è ormai ai minimi storici anche nel Salento e la sua coltivazione viene ormai effettuata solo su piccola scala, quasi relegata negli orti familiari. S’intravede però la possibilità di una sua ripresa poiché, ultimamente si stanno moltiplicando le attività di ristorazione che la propongono abitualmente nei loro menu e crescono di pari passo gli estimatori.

Nella tradizione salentina, la gustosa cicerchia viene solitamente preparata “alla pignata” ovvero cotta al fuoco di legna nella tradizionale pignatta di terra cotta, ma si annoverano anche ricette più appetitose e particolari.

Tolica alla pignata

Mondate mezzo chilo di cicerchia ispezionandola diligentemente, lavatela e mettetela a bagno per una nottata. Ponetela a cuocere, preferibilmente al fuoco di legna, in una pignatta di terra cotta con sola acqua, schiumatela, unite una piccola cipolla intera oppure un cipollotto, due foglie d’alloro, qualche pomodorino pelato e privato dei semi, un mazzetto di sedano e prezzemolo e salate. A cottura unite dell’ottimo olio di frantoio crudo, oppure dopo averlo scaldato e avervi fatto imbiondire qualche spicchio d’aglio. Infine, mescolatela, e servitela ben calda.

Tolica alla pizzicaiola

Fate imbiondire leggermente due spicchi d’aglio in un filo d’olio di frantoio, eliminateli e unite mezzo litro di passata di pomodoro oppure di pomodori pelati triturati. Unite tre-quattro acciughe dissalate, un cucchiaio di capperi sott’aceto, una presa d’origano e un pizzico di pepe. Lasciate cuocere sino a quando non vedrete affiorare l’olio in superficie. Con questo stuzzicante sughetto condite la cicerchia cotta in pignatta seguendo le indicazioni della precedente ricetta.

foto da: susy1958.blogspot.com

Tolica a minescia

Mondate mezzo chilo di cicerchia ispezionandola diligentemente, lavatela e mettetela a bagno dalla sera precedente. Riducete a dadini mezzo chilo di patate a pasta gialla, due coste di sedano e due carote. In una pentola, con un filo d’olio sul fondo, fate imbiondire leggermente una cipolla finemente tritata e uno spicchio d’aglio contuso, unite gli ortaggi a dadini e fateli rosolare insaporendoli con una presa di sale, unite la cicerchia ammollata e scolata e mescolate bene. Coprite il tutto con acqua calda sino a superare di tre dita il livello della cicerchia e salate. Quando riprende bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a pentola coperta unendo qualche pomodoro da serbo pelato e privato dei semi e un mazzetto di prezzemolo. A cottura, prelevatene due-tre  mestoli di minestra, passatela e versatela nella pentola in modo da ottenere una minestra cremosa. Servitela in fondine nelle quali avrete preventivamente posto delle fette di pane di grano duro fritte in olio di frantoio.

Condividi su...

17 Commenti a La cicerchia, antico e rustico legume

  1. UNA TRADIZIONE DA VIVERE E DA RENDERE PARTE DELLA CULTURA DEL sALENTO DI OGGI.
    UN GRAZIE A MASSIMO VAGLIO PER QUESTO CURATISSIMO CONTRIBUTO.

    • Io sono romena&italiana. Mio marito e’ toscano (etrusco :) ). Abbiamo scoperto la cicerchia da circa un anno; l’abbiamo trovata nei negozi bio in Veneto. E buonissima! Siccome abbiamo un orto di circa 80 mq e quest’anno abbiamo molte piante di vari tipi di pomodoro, peperoni, melanzane, patate, pensiamo per l’anno prossimo di mettere la cicerchia dove ora sono queste altre, proprio per arrichire la terra che dopo la loro coltura rimarra’ impoverita.
      Sono arrivata a questo sito cercando appunto informazioni sulla coltivazione di questo legume. Sono contenta averlo trovato e per questo ringrazio molto l’amministratore del sito al quale rivolgo sinceri complimenti sia per l’iniziativa che per l’accuratezza con la quale mette a disposizione di tutti informazioni (e possibilita’ di informazioni da parte dei lettori) chiare e pertinente.
      Un’estate serena e armoniosa a tutti!

  2. Questo articolo mi ha incuriosito assai. Ricordo che la tossicità della cicernia è eliminata con l’ammollo prolungato prima della cottura (come per altri legumi sospetti prima del consumo, vedi il lupino). Probabilmente questa prassi era conosciuta nel Salento e adottata. Ma non ne sono poi tanto sicuro: spulciando in tanti Stati delle Anime del ‘700 trovo sempre molte, troppe. persone affette da disturbi agli arti inferiori.
    Nel caso in cui si consumi farina di cicernia, per lunghi periodi, il problema della tossicità può sussistere.
    Qui un articolo un po più a fondo sulla tossicità:
    http://www.viniesapori.net/articolo/la-tolica-del-salento-leccese-cicerchia-lathyrus-sativus-l-0102.html

    • difatti il latirismo, malattia causata dall’alimentazione monopiatto con la “tolica”, era alquanto frequente, sebbene misconosciuta. Quasi sempre i danni agli arti inferiori erano diagnosticati come diabete o una generica neuropatia.
      Quando si scoprì la causa il legume fu demonizzato e abbandonato. Oggi si sta riscoprendo, anche perchè sembra abbia effetti ipoglicemizzanti

      • Una altra ricetta della “TOLICA” prevede la cottura in pignatta come già descritto. Il legume viene poi passato nel passapomodoro così da ridurlo in poltiglia e stemperare le bucce. La purea ottenuta viene poi fatta passare in olio extravergine dove sono stati rosolati aglio, cipolla e peperoncino, assieme a qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e un po’ di prezzemolo tritato fine.

  3. essendo diabetica e piacendomi molto i legumi, sono interessata alla cicerchia. Vorrei poter comprare i emi e coltivarla nel mio orto, ma non sò dove trovarla. Da noi in Toscana (io abito a Firenze) non la conosce quasi nessuno e i civaioli che vendevano le sementi non esistono più. Potete aiutarmi? Grazie. Franca.

    • Certo! Cara Franca, Lei potrà trovare la cicerchia in quasi tutti i negozi biologi sugli scaffali dei legumi e cereali.. Noi in uno di questi l’abbiamo trovata due anni circa fa, qui, in Veneto. Anche io penso di provare a seminarla nel mio orticello di casa. A osservarla mentre cresce avremo modo di conoscere anche la pianta e magari, chissà, ci sarà facile riconoscerla sui campi…
      In bocca al lupo!

  4. Salve, io sono un salentino trapiantato in Emilia.
    Io ho trovato la cicerchia in Umbria dove, insieme alla Fagiolina del Trasimeno, esistono delle colture specializzate e protette. La preparazione che prediligo, soprattutto per la velocità di esecuzione, è una specie di insalata fatta con farro, pomodorini e cicerhia. Il tutto condito con olio di oliva EVO..

  5. Non credo si tratti di un fiore di cicerchia…..mi dicono si tratti di Lathyrus sylvestris.

  6. Lasciate in ammollo la cicerchia per almeno 12 ore, tutta una notte, con del sale. Scolate e versate in una casseruola alta, o nella pignatta di terracotta, ricoprite d’acqua a filo e portate a bollore. Scolate e rimettete nuovamente sul fuoco con altra acqua calda, a bollire. Ripetete questa operazione ancora una volta e nell’ultima procedete con la ricetta che preferite.
    Questo ripetuto lavaggio in cottura de-tossifica un poco la cicerchia

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!