Il gioco delle noci

 

dal gruppo Facebook “Come eravamo”

di Rocco Boccadamo

 

Da ragazzo, a pochi anni dalla fine della seconda guerra mondiale e quando era ancora lontano da venire il periodo cosiddetto della modernità e del boom economico, i giochi e gli svaghi conosciuti e alla portata di tutti erano invero limitati.

Consistevano, più che altro, in formule di divertimento di antica ideazione, che si tramandavano pari pari da una fascia generazionale all’altra.

Tra essi, ricordo con simpatia il gioco delle noci. Era solitamente rispolverato e praticato in settembre, in concomitanza con la maturazione, l’abbacchiatura, la raccolta, la sbucciatura e l’essiccazione al sole di tali frutti.

Già, perché in paese, allora, le noci non si trovavano sul banco del negozio di “generi alimentari e diversi” (del resto, il solo esercizio esistente), ma erano reperibili ed acquistabili unicamente dalle poche persone che ne possedevano una pianta e che, riservandosi preventivamente una porzione dei frutti ad uso familiare, vendevano la rimanenza al dettaglio, in questo caso “al minutissimo dettaglio”, riuscendo così a raggranellare qualche gruzzolo a beneficio del bilancio domestico.

Di produttori venditori, mi vengono in mente i nomi della comare L., della zia B. e della mamma C.

Ragazzi, adolescenti e giovanotti, quando avevano la disponibilità di piccole somme, si recavano nelle case o nei giardini di dette persone e comperavano modeste quantità di noci, il cui prezzo era di una lira per frutto.

Dotatisi così della materia prima, i medesimi, solitamente di pomeriggio, ma anche la sera sotto la fioca luce delle lampadine pubbliche del paese, gareggiavano nel gioco delle noci, che si teneva contemporaneamente in più posti dell’abitato e consisteva nell’allestimento di un filare orizzontale di  6 o 8 o 10 o 12 frutti, assiepati in piedi, in precedenza consegnati uno a testa dai partecipanti.

Una volta allestito il filare, da una distanza predefinita, di 10 o 15 o 20 metri, ogni giocatore mirava verso quell’insieme di frutti, lanciando nella sua direzione una noce scelta fra le più grandi, piene e pesanti, soprannominata non a caso palla, in dialetto “paddra”.

Non era per niente facile fare centro, specialmente quando era buio: l’impatto o meno con il filare della posta in palio dipendeva dalla precisione e della forza del lancio, nonché dalla qualità della “paddra”. Condizioni valide pure ai fini della quantità di frutti che uscivano abbattuti e costituivano la vincita del giocatore.

I più bravi e fortunati accumulavano apprezzabili scorte di noci che, spesso, rivendevano agli altri gareggianti, riuscendo in tal modo a recuperare le lire spese inizialmente per la provvista e realizzando anche dei guadagni.

Io, senza falsa modestia, me la cavavo bene nel gioco delle noci.

Condividi su...

Un commento a Il gioco delle noci

  1. personalmente non ho mai giocato al gioco delle noci, ma ho sentito tanti racconti da mio padre su questo gioco… addirittura, mi raccontava, che cominciavano a giocare da fine giugno utilizzando al posto delle noci il grosso nocciolo delle prime pesche per poi passare alle noci col cambio di stagione… fino agli ultimi giorni della sua vita quando gli capitava nelle mani una grossa e pesante noce o un bel nocciolo di pesca diceva sempre: “guarda ce beddhra paddhra!”

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!