Puglia in Festa, di Tito Manlio Altomare

di Paolo Rausa

Me ne aveva parlato con il coinvolgente entusiasmo che ci mette sempre quando si infila nel varco aperto dagli eventi di un certo rilievo, Tito Manlio Altomare. Ho avuto il privilegio di conoscerlo a Milano durante l’iniziativa organizzata lo scorso anno dall’Associazione Regionale Pugliesi a favore degli italiani, per lo più pugliesi,  di Crimea deportati da Stalin nel 1942 e tuttora senza riconoscimenti, durante la quale aveva proiettato il suo toccante documentario “La Puglia oltre il Mediterraneo”, in questo caso verso il Mar Nero. L’iniziativa si è poi ripetuta al Palazzo della Cultura di Poggiardo, in Salento.

Tito portava con sé due libri, donati a me e all’animatore dell’Associazione Libera, Giuseppe Colafati, che poi sarebbe diventato sindaco del paese. Il libro era questo. Ne abbiamo poi riparlato durante la sosta di qualche mese fa a Milano, mentre era in procinto di raggiungere Kerč, in Crimea, laddove abitano i nostri connazionali sopravvissuti alla deportazione e i loro discendenti. In quella occasione riparlammo del libro, delle sue illustrazioni, del suo valore culturale e antropologico, ma – si rammaricava Tito – anche della importanza economica della “industria delle feste” in Puglia, ora in evidente crisi,  che coinvolge dai 7 ai 10 milioni di persone e un impegno di 700 mila giornate lavorative. Dati di una certa importanza, soprattutto in una regione di emigrazioni come la Puglia.

Tito M. Altomare non è nuovo ad approfondimenti e ad avventure di questo genere. Si è sempre speso, nel corso della sua lunga carriera di giornalista Rai, nel documentare i fatti spesso tragici che hanno colpito le comunità, dalle guerre, ai terremoti, ai grandi disastri ecologici con le conseguenze nefaste che si possono immaginare. Ed ha avuto anche prestigiosi riconoscimenti per questa sua attività di giornalista “umanitario”, per così dire. Il suo piglio giornalistico è evidente anche nell’impostazione di questo bel libro “Puglia in Festa”, di fattura pregevole, corredato di centinaia di fotografie attuali e d’archivio che ritraggono le tante feste, le luminarie favolose, le cassarmoniche splendenti di luci e di colori, i fuochi d’artificio che solcano i cieli e sfidano le stelle, le bande musicali nate e cresciute con la passione per la musica, composte per lo più dai tanti figli del popolo estasiasi dalla magia delle note, le mille storie dei tanti personaggi che si sono distinti, anche in campo internazionale, e che si riassumono nei loro racconti, che Tito M. Altomare ha saputo riportare fedelmente, mettendo in evidenza il loro  spirito d’intrapresa operoso e geniale, quello pugliese nel mondo, che ha saputo conquistare nelle varie attività, come nel campo della musica, vette di prestigio.

Più che il tempo della chiesa e del mercante queste feste sono (erano) il tempo del popolo, dei tanti contadini, artigiani e lavoranti che partecipavano a manifestazioni religiose che servivano a ritemprare lo spirito, svolgendo allo stesso tempo una notevole funzione sociale.

Colpiscono in questo libro proprio le storie di quegli uomini che con il loro apporto hanno trasformato questa devozione religiosa in arte e cultura, in “patrimonio storico della nostra cultura e che come tale va tutelato” – dice Francesco Nicassio, la guida della Federazione regionale dei Comitati feste patronali di Puglia.

Dei tanti Pasquale Mariella di Adelfia, archivio vivente delle feste, dei vari maestri o direttori delle bande musicali diventati famosi, a partire da Pietro Mascagni, che mosse i primi passi nella musica da Cerignola, al “re del pentagramma” Nino Ippolito, musicista e compositore di Squinzano, ai Falcicchio di Alessano, a Gioacchino Ligonzo da Bari e a Leonardo Falcone da Roseto Valfortore, un paesino sperduto nel subappennino dauno, che giunse a ricoprire l’incarico di docente di musica presso l’Università del Michigan.

Le storie si intersecano con i riti e con lo splendore delle feste: per es. quella patronale di Santa Domenica Vergine e Martire a Scorrano, un’apoteosi di luce. Accanto alle feste i vari maestri nelle luminarie, dalla famiglia “illuminata” di Giovanni Faniuolo da Putignano, data di fondazione della ditta 1875, ai merletti di ebanista realizzati da Cesario De Cagna di Scorrano, maestro nel costruire e montare le cosiddette “architetture effimere”, alle scenografie barocche del barese Giuseppe Paulicelli, che vive a Capurso, fornitore speciale del leader libico Gheddafi, di cui conserva rispettosamente i ritratti.

Tante vite sono state spese nella preparazione dei fuochi d’artificio per destare meraviglia e sbigottimento nei popolani, che rimanevano estasiasi, a bocca aperta, nel fissare gli spettacoli pirotecnici offerti da Antonio Lorusso, di 89 anni, lo “sparafuoco”, il decano  dei fuochisti pugliesi, mentre esplodevano bombe,  razzi,  mortaretti, controbombe, batterie, ecc. Guai a trovarsi nel mezzo delle “bombe incazzate”, esplose a ritmo incalzante, o delle corse scoppiettanti di San Severo, che prevedevano degli spari a raso, ad altezza d’uomo, oppure durante “lu sparu de la brutta bestia”, una batteria indiavolata a Squinzano.

I numerosi riti sono puntualmente richiamati dall’autore con le indicazioni dei luoghi, delle date e dei santi o delle madonne venerate, nelle tante processioni a mare, vista la lunghezza delle coste pugliesi, nei riti della settimana santa con gli incappucciati di Taranto e di Mottola, e nelle “focare”, grandi mucchi di legna che raggiungono altezze inverosimili e che vengono bruciati nei centri dei paesi (quella di Novoli è fenomenale tra tutte) alla vigilia della festa di Sant’Antonio Abate per rischiarare le tenebre invernali.

A completamento le bande musicali, quelle di Francavilla Fontana, di Conversano e di  Squinzano che hanno conquistato per decenni le orecchie attente dei popolani amanti dell’operistica, contribuendo a dispensare cultura “in un’epoca in cui non c’erano teatri e i mezzi di informazione di massa erano limitati alla radio e a qualche incisione di dischi gracchianti”.

Questo patrimonio è ora visibilmente in crisi e rischia di scomparire anche dalla memoria. Ecco perché il bel libro di Tito M. Altomare ha il grande valore, tra l’altro, di recuperarlo e di riproporlo perché, seppure in forme diverse, abbia una sua continuità e un suo possibile sviluppo.

“Puglia in Festa” di Tito M. Altomare, pagg. 239, Maria Adda Editore, Bari 2011, € 50,00.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!