Lu furese susu ‘lla ciùccia / Racconti salentini

Il racconto è tratto da “Lu Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini” di Alfredo Romano. Nardò, Besa, 2008.

di Alfredo Romano

Lu furese susu ‘lla ciùccia
(Tit. originale: “Ca te cquai passava iu”. In basso la traduzione in italiano)

‘Na fiata ‘nu furese scìu fore ‘n cavaddhu lla ciùccia cu ffazza la munda te le ulìe. Topu ca ttaccàu la ciùccia sotta ‘nn àrburu, salìu susu ‘nna ulìa e sse mise ssettatu propriu susu lla cima ca ia ttajàre.
Addhai ca se ṭruàu ppassare ‘nu cristianu ca se ddunàu te ddhu furese ssettatu propriu susu lla cima ca sta tajàva. E nne tisse: «Bon omu, essi te ddhai, se no cati te ddha ssusu paru cu ttut­ta la cima!» Nu’ ffice ttiempu cu spiccia la parola, ca la cima se spezzàu e llu furese catìu cu tutta la cima. Ma nu’ nd’ìppe ṭroppu male, anzi, se ‘źàu te pressa e nne tisse a llu cristianu ca l’ia ‘vver­tutu: «Vistu ca m’hai nduvinatu ca ia ccatire, sai ‘llora nduvini puru quandu moru? Moi me l’hai ddire, sangu te ddhu porcu!»
«Ddha ciuccia toa ete?» ne dumandàu lu cristianu.
«Sine» tisse lu furese.
«E ‘llora quandu face ṭṭre ppìrate la ciùccia, tandu mori.»
Lu furese ‘llora, tuttu scustulisciatu (ca mo’ ia catutu te susu ‘nn àrberu, no?), restaccàu la ciùccia e ppijàu nne mmonta susu cu sse nde vae ‘ccasa. Ma nu’ ffice ttiempu cu ssale, ca la ciùccia ccuminciàu ttirare caggi. E cquai ca ne scappàu lu primu pìratu. Se zzaccàu ppijare pena ‘llora lu furese. E ddisse: «Do’ addhe pìrate me su’ rrimaste: allora è bicina la morte mia!» E ccusì nu’ bitìa l’ora cu ‘rria ‘ccasa.
Dopu ‘nu pocu, la ciùccia fice ‘n addhu pìratu. Tisse ‘llora lu furese: «‘N addhu pìratu m’hae rrimastu sorta mia!» E sse mise ttirare caggi a lla ciùccia ‘llora, e nne tia puru cu lu scurisciatu ‘mmotu cu ‘rria prestu ccasa soa. La ciùccia, però, cu ttuttu ddhu scumbussulamèntu, sùbitu fice lu terzu pìratu. Lu furese, a ‘stu puntu, tuttu ‘nu corpu, zziccàu e sse lassàu ccatìre te susu lla ciùccia pe’ mmortu ‘n terra. E menṭre ca stia menatu ‘n terra critava: «Pòvera mmie! pòvera mmie! su’ mmortu! a ccasa mia nu’ ‘rriai cchiùi!» A ‘stu puntu nu’ ccuntàu cchiui, ca mo’ se critìa ca era mortu no?
Mo’ nc’era ggente ca passava, e llu primu ca lu vitte an terra se fermàu e ddisse all’addhi cristiani ca rriàvanu: «A cquai nc’ete ‘nu mortu: purtàmulu a llu paese cu bitìmu ci ete.»
L’hanu zziccatu e ll’hanu misu pe’ ccurtu, tuttu mortu ca era, susu la ciùccia, e poi s’hanu misi ttirare la ciùccia a ttirezione te lu paese. Ma, rriati ca fora te nanzi a do’ sṭrate, quando sta šcìanu cu ppìjanu quiddha sbaijata, lu furese ca stia pe’ mmortu susu la ciùccia se vutàu e ddisse a quiddhi cristiani: «Ca te cquai passava iu quandu era viu!» mmušciàndune l’addha sṭrata ca ìanu ppijàre.

‘N addhu pìratu m’hae rrimastu sorta mia!

TRADUZIONE IN ITALIANO

Il contadino in groppa all’asina


Una volta un contadino si recò al suo podere in groppa all’asina. Era tempo di monda degli ulivi. Legata che ebbe l’asi­na a un tronco, diede inizio alla monda arrampicandosi sul primo albero. Il caso volle che andò a porsi cavalcioni proprio sulla cima dell’albero che si accingeva a segare.
Lì che si trovò a passare un cristiano, il quale, avendo notato che il contadino stava in quell’assurda posizione, pensò bene di avvisarlo del pericolo: «Buon uomo,» rivolgendosi al contadino «levati di lì, se no rischi di cadere con tutta la mondatura!» Ma non finì di dire che la cima cadde trascinandosi dietro anche il contadi­no. Questi fortunatamente non si fece tanto male, tanto che ben presto si rimise in piedi. Solo che non riusciva a spiegarsi come quel cristiano avesse potuto indovinare la sua caduta. E gli disse: «Cristiano mio, visto che hai predetto la mia caduta, saprai pure quando mi toccherà morire allora. Mo’ tocca che me lo dici, sangue di quel porco!»
«È tua quell’asina?» chiese il cristiano.
«Sì» rispose il contadino.
«Quando l’asina tua avrà fatto tre scoregge, a quel punto morirai» sentenziò.
A queste parole il contadino rimase tutto frastornato e così decise di slegare l’asina e di tornarsene subito a casa. Ma non fece in tempo a montarci sopra che l’asina prese a sferrare calci. E qui le scappò la prima scoreggia. Il contadino cominciò a prendersi pena allora.
«Altre due scoregge sono rimaste:» disse «la morte mia è vicina allora.» Così non vedeva l’ora di arrivare a casa.
Ma, appena a metà strada, all’asina scappò una seconda sco­reggia. Disse allora il contadino: «Ne è rimasta una sola, sorte mia!» E per arrivare a casa più in fretta si mise a menare calci all’asina e a darle pure di scudi­scio. Fu così che all’asina, per via di questo scombussolamento, scappò la terza scoreggia. A questo punto il contadino si lasciò cadere a terra per morto. E stando disteso al suolo gridava: «Povero me! povero me! sono morto! a casa non ci arrivo più!» E si mise in testa di essere morto.
Sopraggiunse della gente intanto e guardava l’uomo per ter­ra. Uno disse agli altri: «C’è un morto qui, portiamolo al paese, vediamo di chi si tratta.» Quindi lo rimossero e lo sistemarono di traverso, faccia sotto, in groppa all’asina, poi tirarono in direzione del paese. Ma, giunti che furono di fronte a un bivio, stavano per imboc­care la strada sbagliata, quando il contadino alzò la testa e disse: «Attenti, che quando io ero vivo di qua passavo» indi­cando a tutti la strada da imboccare.

Condividi su...

2 Commenti a Lu furese susu ‘lla ciùccia / Racconti salentini

  1. Ingenuità e semplicità contadina, piccoli paradossi fatti in casa per trovarsi tutti insieme la sera a riderne con i vicini. Il divertimento è qui mescolato con una suspance da commedia e un fatalismo tutt’altro che verghiano.
    Meno male che c’è Alfredo ad alzare il target delle letture estive!
    Vuoi mettere l’affidabilità delle predizioni del ‘cristiano’ di passaggio rispetto all’Oroscopo di Branco?

  2. Raffaella Verdesca ha la capacità di dare nobiltà ai racconti della nostra tradizione salentina apparentemente volgari che le signorine di buona famiglia un tempo non dovevano ascoltare. Oggi che siamo circondati da una volgarità imperante, soprattutto nel linguaggio del potere, quei nostri racconti salentini di estrema semplicità, ma anche di bella invenzione e sonorità, ci sembrano un premio alla genuinità della nostra gente. E si ride di cuore, giacché abbiamo imparato che la volgarità sta altrove.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!