Leccesi, c’era una volta / Pasqualino torna dalla Svizzera. 7a ed ultima parte.

 

di Alfredo Romano

PREMESSA

   Dalla stazione di Lecce partivano a frotte gli emigranti negli anni ‘50 e ‘60, tutte le sere: Francia, Germania, Svizzera, Belgio. Il mio paese si spopolava, di giovani soprattutto. Le ragazze da marito restavano ad aspettare. A volte invano. Ne ho viste di donne bionde portate al paese.
   Taluni si facevano valere all’estero. Tal’altri erano meno fortunati. Ma guai a tornare senza i segni di una raggiunta fortuna. Nessuno ti avrebbe perdonato quell’essere andato via per niente.
   C’è un certo Pasqualino che torna al paese con una stangona di donna svizzera e una macchina da fare invidia. Lui fa l’americano. Offre da bere a tutti, ostenta mazzi di banconote, dice che in Svizzera se la spassa, parla perfino in italiano (almeno lui crede). Ma poi alla fine basta un po’ di vino e Pasqualino tira fuori la sua verità.


IL VIDEO:
Premessa di Mina Fabiani al monologo di Alfredo sull’emigrazione italiana all’estero. Segue ballo di pizzica tarantata; Alfredo canta “La ballata dell’emigrazione” di Alberto D’Amico e le strofe di Carnevale del cantastorie Peppinu Camisa di Galatone. Con la partecipazione di Giuseppe Maniglio alla chitarra
.


LU PASCALINU TORNA TE LA SVIZZERA
[trascrizione fonetica]

    “′Mmaculata, ′Mmaculata! fuci, fuci ca è rriatu tela Svizzera lu Pascalinu te le Petruse. È benutu cu ‘Nna machina crossa crossa! Cce stae beddhu benetica?! Tene ‘na facce janca e rrussa, s’have crisciutu puru la barba, tene certi capiddhi longhi… ma cce stae beddhu!?
   Mbicìnate, mbicìnate, ′Mmaculata: tìcianu ca s’have purtatu rretu ‘na femmana te la Svizzera ca tene li capiddhi biondi e ccunta tetescu ca nu’ lla capisci, sai? Ma tìcianu puru ca nu’ sse l’have spusata: ete una ca se la tene. Signore miu… pe’ beddha è beddha, nu’ nc’ete cu ddici… ma have bèssere quarche crapa te macchie ca have truàtu a mmienzu ‘lla strata! Iu ticu ca se l’ha ppurtata cu nne face schiattu.

Alfredo Romano in scena.

    Ticu iu: lu Pascalinu… cu ttante femmane te lu paese sou ia scire sse pìja propriu una te la Svizzera?      Armenu quai… sai una comu te la pìji, ca te la crisci e nnu’ tte la tocca nisciùnu. Ma addhai, alla Svizzera… le femmane tìcianu ca èssanu sule e ca fannu le zoccule cu tutti. E dìcianu puru ca te sfùmanu ‘n facce ca nu’ sse scòrnanu mancu! Ticu iu: nui quai spettamu spettamu cu nne manda quarchetunu… poi, quandu rria l’ora, se nde vanu tutti a lla Svizzera… e nnui stamu quai e cantamu lu Passiu… e quiddhu ca stae sotta, nah, assa propriu cu llu ticu… nu’ è bonu mancu pe’ ssamènte!
    Ca have te quandu ca era piccìcca ca sta mme preparu la tota, ca tegnu ‘na cascia china china te rrobe: tuvàje, cuperte, sciucamàni, lenzuli ricamati… puru li zìnzuli m’have misu la mamma mia. Ca sacciu iu, ‘ste maniceddhe mie t’estate settata a llu friscu e llu jèrnu intra ccasa quantu hanu faticatu! Ma mò fuci fuci, ′Mmaculata, cu llu viti lu Pascalinu… ma cce ss’have fattu beddhu?”
    E llu Pascalinu have lassatu la femmana ca s’have purtatu comu ‘na pizzardona a mmienzu ‘lla strata… a mmotu cu lla cuàrdanu tutte le cristiane! Iddhu mbece è sciutu a llu bar a ddhunca s’have misu stringìre mane e mbrazzare li paesani te Culumìtu.
     “Trasìte tutti intro lo bar, osci vòjo che paco io! Ciccillo, tanne a tutti co bìanu: bicchierini e cafè pe’ tutti quanti… che paco io!” [Si sforza di parlare in italiano, Nda]

Mina Fabiani in scena.

     E lu Pascalinu caccia te fore ‘nu mazzu te sordi ca tenìa ‘m poscia, li azza ‘ll’aria e ccrita:
    “Ite visto mai voi questi lenzoli? bevete, bevete… ché have tanti anni che spetto ‘sto giorno cu begno e ccu be nfuco tutti te sordi!”
    “Cuarda cuarda lu Pascalinu quanti sordi tene! Ci sape te ddhu l’ha’ ppijàti? Ma è beru ‘llora ca a lla Svizzera se cuatàgnanu ‘nu saccu te sordi e nnui stamu quai ca ne èssanu puru le mpuddhe! S’have fattu riccu lu Pascalinu sai? E ccunta puru lu talianu cunta… ma, a lla Svizzera,  cce ccùntanu lu talianu?”
    “Paisani, io a lla Svizzera fazzo lo signore… ché quanto pare che tocco li bottuni. E peccato che non saccio leggere, sennò lo patrone mi faceva leggere puro lo giornale!”
    “Jata iddhu lu Pascalinu ca have fattu furtuna! Tice ca nu’ ffatica, ca quantu pare ca spinge li buttuni e sse cuatagna ‘nu saccu te sordi! Pascalinu, ma cce t’hai spusatu? Imu vistu ca t’hai purtatu ‘na femmana te la Svizzera.”
    “Quella no’ ete femmana pe’ voi… ché voi siete rimasti all’antico e be la binchiàte a zappare mentre che io tocco li bottuni… e pure la macchina saccio portare: che voi nu’ lla mparate mai!”
    E tutti stringìanu le mane te lu Pascalìnu.
    Poi rriùu la sera ca s’ia mmangiare: la mamma tuttu lu giurnu ia fattu li maccarruni fatti ccasa pe’ llu Pascalinu sou, quiddhi cu llu fierru; ia fattu ‘nu beddhu sucu te pendalòre, ia ccattatu la ricotta schianta e ia misu rrusta susu lu focu li gnumarieddhi pe’ llu Pascalinu sou, ca ci sape te quantu ìa ca nu’ lli pruava… Ca pe’ quistu s’ia fattu ccitire mposta ‘nu beddhu àunu: ca mò… pe’ llu fiju sou… cce boi!
    E puru lu sire, puru iddhu tuttu lu giurnu era sciutu fore cu scappa pampasciùni e gh’era turnatu  tuttu straccu dhu cristianu, ca mo’, Signore miu, li tenìa l’anni, ma pe’ llu Pascalinu sou cce boi no?

Alfredo e Mina nel ballo della pizzica.

 La femmana te lu Pascalinu stia ssettata mbece susu ‘na seggia, mo’… puru dha cristiana vulìa ffazza quarche ccosa, cce ssacciu: cu giusta banca, cu mminte li bicchieri, ma ogni ffiata ca scia sse azza, la mamma te lu Pascalinu la ssettava ntorna susu la seggia e nne ticìa:
    “None signurìa, statte puru ssettata, ca quai ha’ ffare sulamente la signura! Ca mo’ cce ss’have ddire… ca la mujere te lu Pascalinu nosciu… Statte, statte ssettata statte!”
    E ss’have giustata ‘na beddha banca sai? Nu’ mmancava gnenzi: na’ beddha rota te pane te cranu e friseddhe ca nduràvanu ‘ncora te furnu ddumatu cu lle sàrcine te ulìe, poi vinu te lacrima pe’ llu Pascalinu, e ccicore e ffenucchi te San Giuvanni e mmèndule e nnuci e ffiche nfurnate e ulìe mature e mmandarini e pportacalli… ‘nsomma lu bene te Diu!
    A ddhai mò ìvive bitire lu Pascalinu! S’have ssettatu, frati mii, s’have menatu su quiddha banca e nnu’ ccuardava ‘n facce nisciùnu: e rrufava e sse lliccava le tìsciate e bivìa terìttu intra llu calu dhu beddhu vinu ca ne scindìa susu lli vangalieddhi. Nsomma, s’ìanu ccunzati tutti boni boni… a ddhai ca s’hanu scazzicati tutti quanti, frati miii, la mamma have pijàtu lu tambuerieddhu, lu sire l’organettu e ss’hanu misi zumpare e ssunare la pizzica-pizzica.

Alfredo e Mina in scena.

    E lu Pascalinu ballava senza misura e stumpisciava li pieti: “Comu sta mme defriscu, mamma, comu sta mme defriscu! Cce stau beddhu ‘ccasa mia, nu’ mbòju ttornu cchiui ‘lla Svizzera, nu’ mbòju ttornu, ca nu’ è beru ca quantu pare ca toccu li buttuni, ca me fannu buttu lu sangu tuttu lu giurnu… e dha màchina me l’àggiu sutata cu ssuturi te sangu! Ci me la fice fare cu mme nde vau, ca stia tantu bonu a ccasa mia, ca la ′Mmaculata sta mme spettava la ‘Mmaculata, ca ìa vulùtu cu lla sposu la ′Mmaculata, l’essi spettata la ′Mmaculata, l’essi spettata mara mie, mara mie! Nu’ mbòju ttornu cchiùi a lla Svizzera! Nu’ mbòju ttornu, nu’ mbòju ttòoooornu!!!

 

Traduzione in italiano

 PASQUALINO TORNA DALLA SVIZZERA

    “Immacolata, Immacolata! Corri, corri ché è arrivato dalla Svizzera Pasqualino delle Petruse. È venuto con una macchina grande grande! Come sta bene! che il Signore lo benedica! Tiene una faccia bianca e rossa, si è pure fatto crescere la barba e tiene certi capelli lunghi… Ma come si è fatto bello!
 Avvicinati, avvicinati, Immacolata: dicono che si è portato dietro una femmina dalla Svizzera che ha i capelli biondi e che parla tedesco che non si capisce, sai? Ma dicono pure che non se l’è sposata, che è una mantenuta. Signore mio… per bella è bella, non c’è che dire… ma deve essere una qualche capra che va per macchie e che Pasqualino ha trovato in mezzo alla strada! Dico pure che se l’è portata dietro per farci schiattare.

Giuseppe Maniglio in scena.

    Dico io: Pasqualino, con tante femmine del paese suo doveva andare a prendersi proprio una della Svizzera? Almeno qui al paese conosci la femmina che ti prendi, ché te la cresci e non te la tocca nessuno. Ma lì, alla Svizzera, le femmine si dice che escono da sole e che fanno le zoccole con tutti. E dicono pure che ti fumano in faccia e non provano scorno neanche!
   Dico io: noi qui aspettiamo e aspettiamo che qualche giovanotto ci dichiari il suo amore, poi, quando arriva l’ora, se ne vanno tutti alla Svizzera e noi restiamo qui a cantare la Passione di Nostro Signore e, quello che c’abbiamo sotto, toh, lasciatemelo dire, non è buono neanche per semente!
   Il fatto è che da quando ero piccola che mi sto preparando la dote, ché tengo una cassa piena piena di biancheria: tovaglie, coperte, asciugamani, lenzuola ricamate… perfino gli strofinacci la mamma mia ci ha messo dentro. Ché lo so io con queste mie piccole mani d’estate seduta all’ombra e d’inverno dentro casa quanto hanno faticato!
   Adesso, però, corri corri Immacolata per vedere Pasqualino: ma quanto si è fatto bello?”
   E Pasqualino ha lasciato la femmina che si è portata come un pizzardone in mezzo alla strada in modo che la guardassero tutte le cristiane! Lui invece è entrato nel bar dove si è messo a stringere mani e abbracciare i paesani di Collemeto.

Alfredo, Mina e Giuseppe salutano il pubblico in sala.

    “Trasìte tutti intro lo bar, che oggi paco io! Ciccillo, dài a tutti co bèvano: bicchierini e cafè pe’ tutti quanti… che paco io!” [Si sforza di parlare in italiano, Nda.]
   E Pasqualino caccia fuori un mazzo di soldi che aveva in tasca, li solleva in aria e grida:
   “Ite visto mai voi questi lenzuoli? Bevete, bevete… ché so’ tanti anni che spetto ‘sto giorno pe’ affogarvi te soldi!”
   “Guarda guarda Pasqualino quanti soldi tiene! Chissà dove li ha pigliati? Ma è vero allora che alla Svizzera si guadagnano un sacco di soldi e noi restiamo qui a farci uscire le bolle sulla pelle! Si è fatto ricco Pasqualino, sai? E parla anche in italiano… Ma alla Svizzera che si parla l’italiano?”
   “Paesani, io alla Svizzera faccio lo signore… ché quanto pare che tocco li bottoni. E peccato che non saccio leggere, sennò lo patrone mi faceva leggere puro lo giornale!”
   “Beato lui Pasqualino che ha fatto fortuna! Dice che non fatica, che spinge solo i bottoni e si guadagna un sacco di soldi! Pasqualino, ma ti sei sposato? Abbiamo visto che ti sei portato dietro una femmina dalla Svizzera.”
   “Quella no’ ete femmana pe’ voi… ché voi siete rimasti all’antico e che avete voglia a zappare mentre che io tocco li bottoni… e pure la macchina saccio portare, che voi nu’ lla mparate mai!”
   E tutti stringevano le mani di Pasqualino.
   Poi arriva la sera che si deve mangiare: la mamma tutto il giorno s’è messa a fare i maccheroni fatti in casa per Pasqualino suo, ha preparato un bel suco con i pomodorini penduli, ha comprato la ricotta forte e ha messo sul fuoco ad arrostire gli involtini con interiora d’agnello per Pasqualino suo, ché chissà da quanto tempo non li assaggiava, ché per questo s’era fatta sgozzare un bell’agnello apposta per il figlio suo!
   E pure il padre, pure lui tutto il giorno era andato in campagna a svellere lampascioni ed era tornato tutto stanco quel cristiano, ché mo’, Signore mio, di anni ce ne aveva tanti, ma per Pasqualino suo che vuoi no?
   Intanto la femmina di Pasqualino se ne stava seduta mo’. A dire il vero quella cristiana voleva pure darsi da fare, che so: preparare la tavola, mettere i bicchieri… ma ogni volta che provava ad alzarsi, la mamma di Pasqualino la invitava a risedersi e le diceva:
   “No, la signoria vostra, stia pure seduta, ché qui tu devi fare soltanto la signora! Che cosa si deve dire… che la moglie di Pasqualino mio… Statti seduta, statti, statti!”
   Ed è venuta fuori una bella tavola, sai? Non mancava niente: una bella ruota di pane di grano e friselle che odoravano ancora di forno acceso con le fascine d’ulivo, poi vino di lacrima per Pasqualino, e cicorie e finocchi del fondo di San Giovanni e mandorle e noci e fichi infornati e ulive mature e mandarini e arance… insomma il bendidio!
   Lì mo’ dovevate vedere Pasqualino! S’è seduto, fratelli miei, s’è buttato su quella tavola e non guardava in faccia a nessuno: e ingoiava aspirando e si leccava le dita e beveva direttamente nel boccale di vino che gli scendeva sul mento. Insomma si sono tutti rifocillati buoni buoni, e perciò, fratelli miei, si sono tutti infervorati, la mamma ha preso il tamburello, il padre l’organetto e si sono messi a saltare e suonare la pizzica-pizzica.
   E Pasqualino ballava senza misura e pestava i piedi: “Come mi sto rinfrescando, mamma, come mi sto rinfrescando! Come sto bene a casa mia, non voglio tornare più alla Svizzera, non voglio tornare più, che non è vero che tocco i bottoni: ché mi fanno buttare sangue tutto il giorno e quella macchina me la sono sudata con sudori di sangue! Chi me lo fece fare di andarmene, ché stavo tanto bene a casa mia, ché Immacolata mi stava aspettando, ché l’avrei voluta sposare Immacolata, l’avessi aspettata Immacolata, l’avessi aspettata, povero me, povero me! Non voglio tornare più alla Svizzera! Non voglio tornare, non voglio tornàaaaaaare!!!

FINE

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno seguito
e apprezzato “Leccesi, c’era una volta”.

Condividi su...

Un commento a Leccesi, c’era una volta / Pasqualino torna dalla Svizzera. 7a ed ultima parte.

  1. Ho trovato un computer di fortuna a 1000km da casa. Io sono partita e Pascalinu è tornato. Sul tema dell’emigrazione abbiamo visto film e apprezzato personaggi creati con ogni cura comica e drammatica, ma oggi Alfredo ci ha consegnato una figura di emigrante che ha in più un ricco bagaglio di salentinità. Aspetto moderno, aria spregiudicata e tutto il necessario per far provare invidia ai paesani che lo accolgono: una bionda valchiria, un’auto fiammante, un portafogli gonfio di denaro e racconti falsati sulla Svizzera, la terra del Bengodi, quel posto in cui basta premere qualche bottone per guadagnare più di un gruppo di contadini in mesi di lavoro. Ma è un’euforia che non convince e Pascalinu, infatti, viene smascherato subito appena la sua famiglia e la sua terra lo abbracciano facendogli ricordare il miele di un sentimento che è dolce di sicurezza e forte di appartenenza. Cade allora la facciata di riscatto e la spavalderia del caro Pascalinu e rimane la crudezza drammatica del sacrificio e della sofferenza di un uomo sradicato a forza dalla sua casa in nome del lavoro e dell’emancipazione sociale, valori che sembrano non essersi realizzati in niente, nemmeno nei beni di lusso sudati e ostentati dall’emigrante davanti ai compaesani increduli. Loro credono a ogni suo racconto, lui non ci crede più… Grazie di cuore ad Alfredo, grazie per averci fatto ridere e commuovere attraverso i suoi ricordi, i suoi fantasmi e i suoi affetti, nostri nuovi amici per sempre.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!