Leccesi, c’era una volta / Mio padre Giovannino. 5a parte.

di Alfredo Romano

PREMESSA

D’estate ci si levava presto per la raccolta del tabacco. Si andava sul campo che era ancora buio. Mio padre Giovannino si alzava per primo e, mentre mia madre Lucia preparava il caffè, lui, sigaretta già in bocca, cominciava la perlustrazione del campo che stava nei pressi della casa colonica: andava a fare una verifica della parte di campo con le foglie più mature da raccogliere. La mamma intanto con le tazzine di caffè fumanti apriva la camera che io dividevo con tre fratelli più piccoli e, pur a malincuore, cominciava il rito della sveglia:
“Su, il caffè, alzatevi figli miei, fatelo per amore della mamma vostra!” ‘Na parola, e chi si alzava!
“Va bene, state un altro minuto, ma solo un altro minuto, ché vostro padre mo’ che torna, se non vi trova in piedi, quello si mette a bestemmiare tutti i santi del paradiso e se la prende pure con me.”
E papà tornava, ma io e i miei fratelli eravamo inseguiti ancora dai sogni della notte profonda, non ultimo quello di un mondo senza tabacco.


Il video della 5a parte dello spettacolo di Alfredo con la partecipazione di Mina Fabiani. Dopo il monologo, Alfredo e Mina in “Lu furese ‘nnamuratu”, strofe di tradizione del cantastorie salentino Luigi Paoli.

/

SÌRAMA LU GIUVANNINU

Ciaaa!, l’hai chiamati li fiji toi, l’hai chiamati? Sangu te la matòmbula bbuttana! Sta bene lu sole e quiddhi me stanu ‘ncora curcati… Azzàtive! ca li cristiani hanu fattu ‘na sciurnata!
Fràtuma lu Pippi hae dô ore ca stae ddha mmienzu: è sciùtu cu lle citilene… Quiddhi sì ca su’ cristiani, no bui ca faciti ‘Spetta pane ca te màngiu[1].

Alfredo Romano in scena.

Lu tabaccu stae ddha mmienzu, lu sole sta llu scarfa e bui me stati ‘ncora curcati?
Aaah, ci cu be cascia ‘na sajetta mai sia Signore, Lu Signore mme perduna! Stati, stati, staaati!
Iiih, propriu a mmie m’ìanu ccappare ‘sti fiji scuscitati, cu nnu’ ttènanu ‘nu pocu te ‘nteressu, cu nnu’ ttènanu ‘more te famija… cu sse mènanu, filu cu ddìcianu: Sire miu, statti ccasa ca scia’ llu ccujìmu nui lu tabaccu ca tie nu’ stai bonu.
Iiih, cu quattru fiji masculi e ccu nnu’ ttegnu furtuna! L’addhi sta sse fabbricànu, sta sse mìntanu sordi ‘lla banca… Ca iu me critìa ca me fazzu ‘nu palazzu… e mmancu ‘nu pajaru te restucciu! E lla facìmu la casa ‘ccannizziii…!?[2]
Ma me la piju cu lla mamma vòscia me la piju ca be porta sempre cu llu isci isci… Azzàtive brutti spergugnati! Ci cu pputìti schiattunisciare mai sia Signore! Ci cu be vegna la putàrica!
Lu Signore ‘mmenu ‘mmenu cu be rruncèddha intra lu jettu! E nde mintìti pire intra llu panaru: cu ‘stu ncasciu stati ah?

Mina Fabiani in scena.

Iiih, iu cu lli fiji mii foi propriu sfurtunatu, ca me la ticìa la mamma mia paraìsu àggia: “Fiju miu, quandu rrìi cu cachi cu llu culu tou, tandu me sai ddire.»
Ma cuarda cuarda quiddhu spicamicéli[3] te lu picciccu cu quiddhu nasu te fischia[4] ca ‘ncora sta sse gira intra llu jettu!
E quiddhu tatài[5], ca ci lu chiamau tatài nu’ lla sbajàu! E cca face finta ca nu’ ssente mancu!
E ccuarda quiddhu nasu te mburcaturu[6] te lu menzanu!
E quiddhu patata[7] te lu crande: nu’ tte piazze ieri ssera cu ba’ ttroi l’amici ah? E mmo’ àzzate e bbutta lu sangu puru tie!
Ciaaa!, Vergine te  lu Càrminu mia beddha perdùname tie! Fanne cu sse àzzanu fanne! Nu’ biti ca lu tabaccu sta sse squaja dha mmienzu? Ca s’have ppassare tutta ‘na filagna s’have passare. Mmanisciàtive! Ca osci s’hanu ccacciare puru li tiraletti e ss’hanu ppendire li chiuppi[8]. Speriamu, Matonna mia, cu ffazza sciurnata bona ca sta bìsciu già tre nuvèje nnavicare: una te acqua, una te jentu e ll’addha te tristu maletiempu! Speriamu lu Signore cu nnu’ cchiòe!

Mamma Lucia e papà Giovannino a Civita Castellana nel 1968.

Ciaaa!, santalostiammaculata… ca me facìti sempre ccastimare tutti li santi te lu Purgatoriu, san Giseppu te Cupertinu, san Giseppu Patriarca cu llu bastone fiuritu, la Vergine te lu Càrminu mia beddha: m’iti ffare sempre cu ccritu cu mme sèntanu tutti li cristiani!!!
Ciaaa!, sta mme nde vau iu, sta mme nde vau, ca m’iti ffare sempre ccastimare! E cce ete ca te sèntanu?
Ippi sfurtuna iu cu lli fiji mii, ippi sfurtuna! E cc’àggiu ffare? Lu Signore cu lli bionda mancu? Cusì vvozze e ccusì ffazza! Cusì vvozze e ccusì ffazza! Cce sfurtuna! Cce sfurtuna! Ciaaaaaaaaa!!!

________________________________

[1] Un modo di dire a significare sfaticato.
[2] Modo di dire a significare che la casa non è stato possibile costruirsela e si è posto rimedio con una casa di canne.
[3] Chi tende a recuperare le cose inutili.
[4] Fischia è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Eugenio che avrebbe avuto un naso a mo’ di fiscella di giunchi, un contenitore per mettervi il cacio o la ricotta. Mio padre era famoso per appioppare nomignoli a tutti, non solo ai suoi figli.
[5] Tatai è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Angelo che parlava sempre troppo, tipo mitraglia.
[6] Mburcaturu è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Aldo che avrebbe avuto un naso simile alla forca dell’aratro.
[7] Patata è termine gergale di mio padre appioppato a me stavolta perché stavo sempre tra le nuvole.
[8] Chiuppu: un insieme di 10 corde di tabacco secco che veniva appeso ai chiodi della volta del capannone per stagionare.
[9] Spesso, quando si bestemmiava, si storpiava il termine della Madonna o di un santo per non dare efficacia alla bestemmia.


MIO PADRE GIOVANNINO

(Traduzione in italiano non colta)

 Luciaaa!, li hai chiamati i figli tuoi, li hai chiamati? Sangue della matòmbula[9] buttana! Il sole sta uscendo e questi se ne stanno ancora coricati… Alzatevi! ché i cristiani hanno già fatto la giornata!
Mio fratello Pippi è da due ore che sta in mezzo al campo con i figli suoi: è uscito con le acetilene… Quelli sì che son cristiani, non voi che fate Aspetta pane che ti mangio[10].

Papà Giovanni nel suo campo di tabacco Burley nel 1975 a Civita Castellana.

Il tabacco sta lì in mezzo al campo, se arriva il sole lo scalda e voi mi state ancora coricati? Aaah, che vi cada una saetta mai sia Signore! Il Signore mi perdoni! State, state, staaate!
Iiih, proprio a me dovevano capitare questi figli spensierati che non tengono un po’ di interesse, che non tengono amore di famiglia… che si buttino e dicano: Padre mio, stattene a casa ché andiamo noi a raccogliere il tabacco, ché tu non stai bene.
Iiih, con quattro figli maschi e non tenere fortuna! Gli altri si stanno fabbricando case, si mettono soldi in banca… E io che credevo di farmi un palazzo… e neanche un forno di stoppie! E la facciamo la casa con i cannicci[11]…!?
Ma me la prendo con la mamma vostra, me la prendo, ché sta sempre lì a lisciarvi… Alzatevi brutti svergognati! Che vi possano uscire polloni in tutto il corpo mai sia Signore! Che vi  venga la podagra! Che il Signore almeno almeno vi rattrappisca dentro a un letto! E ne mettete pere voi nel cesto: con questa speranza state ah?
Eeeh, io con i figli miei fui proprio sfurtunato, ché me lo diceva la mamma mia, paradiso abbia: «Figlio mio, quando arrivi a cacare i figli col culo tuo, allora mi saprai dire.»
Ma guarda guarda quello spicamicéli[12] del piccolo con quel naso di fischia[13] che ancora si sta girando dentro il letto! E quel tatài[14]… che chi lo chiamò tatài non si sbagliò: e che fa finta di non sentire pure! E guardate quel naso di mburcaturu[15] del mezzano! E quel patata[16] del grande: non ti piacque ieri sera far tardi con gli amici eh? E mo’ ti alzi e butti il sangue pure tu!
Luciaaa!, Vergine del Carmine mia bella perdonami tu! Fai che si alzino fai! Non vedete che il tabacco si squaglia col caldo là in mezzo? Che si deve passare tutto un filare si deve passare. Sbrigatevi! Ché oggi son da liberare i telaietti dal capannone e si devono appendere pure i chiuppi[17].
Speriamo, Madonna mia, che faccia giornata buona, che sto vedendo già tre nuvole navigare: una di acqua, una di vento e l’altra di tristo maltempo! Speriamo il Signore che non piova!
Luciaaa!, santalostiaimmacolata! Che mi fate sempre bestemmiare tutti i santi del purgatorio, san Giuseppe di Copertino, san Giuseppe Patriarca col bastone fiorito, la Vergine del Carmine mia bella: dovete sempre farmi gridare per farmi sentire da tutti i cristiani!!! E che ti sentono?
Ebbi sfortuna io con i figli miei! E che devo fare? Il Signore che li biondeggi almeno! Che così volle e così faccia! che così volle e così faccia! Che sfortuna! che sfortuna! Luciaaaaaaaaa!!!

________________________________
[10]
Un modo di dire a significare sfaticato.
[11] Modo di dire a significare che la casa non è stato possibile costruirsela e si è posto rimedio con una casa di canne.
[12] Chi tende a recuperare cose inutili.
[13] Fischia è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Eugenio: un naso cioè a mo’ di fiscella di giunchi per mettervi il cacio o la ricotta.
[14] Tatai è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Angelo che parlava sempre troppo, tipo mitraglia.
[15] Mburcaturu è termine gergale di mio padre appioppato a mio fratello Aldo che avrebbe avuto un naso simile alla forca dell’aratro.
[16] Patata è termine gergale di mio padre appioppato a me stavolta perché stavo sempre tra le nuvole.
[17] Chiuppu: un insieme di 10 corde di tabacco secco che veniva appeso ai chiodi della volta del capannone per stagionare.
Condividi su...

2 Commenti a Leccesi, c’era una volta / Mio padre Giovannino. 5a parte.

  1. Il monologo che crea pathos nel celebre ‘Essere o non essere’ dell’ “Amleto” di Shakespeare, una volta tanto si mette in fila dietro a quello colorito di “Sirama lu Giuvanninu” di Alfredo Romano.
    Dove sta scritto che un monologo teatrale debba sempre e solo fare addormentare o, bene che vada, far consumare scorte di fazzolettini al pubblico ‘flemente e piangente’?
    Suvvia, anche noi spettatori in ghingheri sugli spalti abbiamo il diritto di divertirci, soprattutto se di fronte a noi si apre un ventaglio di salentinità folcloristico e divertente come questo!
    Giuvanninu è un vero e proprio personaggio da palcoscenico e niente ha da invidiare alla introspezione psicologica e all’identità artistica dei protagonisti della più svariata gamma della Commedia.
    Quest’uomo ha in più dalla sua il fatto di essere veramente esistito e l’autore ha in più dalla sua il fatto di aver saputo cogliere il lato più comico e formidabile del carattere del genitore.
    Pur non impersonando Giuvanninu un’unica tipologia di salentino (c’erano infatti anche i sempliciotti, i bonaccioni, li ‘ciucci ti fatìa’ silenziosi, i musoni, i musoni-bestemmiatori e i bestemmiatori anonimi), rimane pur sempre la più indovinata umanizzazione della ‘Fiera dell’Imprecazione in gergo’ più simpatica e tenera che abbia mai sentito.
    Quanto ingenuo timore religioso, in fondo, si nasconde dietro la storpiatura della bestemmia al fine di renderla inefficace!
    Più che al cospetto di un turpiloquio lo spettatore ha l’impressione di trovarsi di fronte ad un meraviglioso intreccio di vivaci intercalari, filosofie esistenziali, motti rivoluzionari e tanta, tanta comicità!
    Ce n’è per tutti: lo scaffale dei soprannomi divertenti e dissacranti affibiati ai figli, pratica popolare indiscriminata puntata su chiunque, e le bancarelle delle invocazioni autoritarie e supplichevoli rivolte alla moglie con annessa colpa per i difetti e le mancanze dei figli(un classico di ogni cultura e di ogni tempo). In pieno tumulto di battute, lu Giuvanninu lascia perfino intravedere la sua sapienza, o forse solo reminescenza, sui nomi e sulla vita dei Santi(penso a S. Giuseppe Patriarca con il bastone fiorito!) facendone una discreta lista solo apparentemente per maledirli, ma sostanzialmente per tirarli in causa come testimoni della sua sfortuna, quella di avere figli dormiglioni e inetti, di essere battuto dalla concorrenza del fratello e degli altri compaesani nella raccolta mattutina del tabacco, quella di non poter accumulare fortune a causa della pigrizia filiare e della complicità muliebre.
    Povero Giuvanninu, quanta energia sottratta ai campi e sprecata per assestare ben bene anatemi e semiserie maledizioni( e il Cielo con i suoi fulmini può comprovarlo!) ai danni di quei poltroni dei figli!
    Misero destino di un pover’uomo lavoratore, di un padre sfortunato e di un marito turlupinato!
    Meno male che a compensare e a valorizzare il tutto ci siamo noi, fortunatissimo pubblico di un vivace talento teatrale di autore e personaggio!

    • Cara Raffaella, non mi è stato facile impersonare mio padre che manca dal 1986. Aveva 71 anni. Nel corso delle prove che facevo da solo in casa, ogni tanto dovevo fermarmi perché preso da troppa emozione. Ma quell’omaggio glielo dovevo fare, era come farlo ritornare a vivere. Sul palco, però, non puoi piangere, non saresti credibile: sul palco devi fare teatro. Ecco, se tornasse mio padre lo vorrei ancora con le sue grida, le sue finte bestemmie, le imprecazioni e tutto l’armamentario di gesti e parole lanciate al cielo in segno di sfida. Lui che era stato tre anni in Abissinia a guerreggiare dal 1935 al 1939 e altri sette sul confine francese dal 1940 al 1945. Diceva sempre che Mussolini s’era preso la sua gioventù. Era un affabulatore mio padre ed era bellissimo. Mia madre diceva sempre che aveva avuto figli belli, ma che nessuno aveva preso della bellezza di papà. La vita non gli era stata facile e ancora oggi sono qui a spiegarmi come abbiano fatto i miei a tenerci su e a prendere quella decisione di portarci a Civita Castellana, terra straniera, accolti come peones, gli ultimi della terra, quasi che dovessimo mendicare un tozzo di pane, un tetto decente, un vestito decoroso, un boccone saporito, uno sguardo benevolo, la “grazia del Signore” che tardava a venire. E quando la domenica pomeriggio mia madre ci dava quelle poche lire per un gelato, io non le volevo, le dicevo che a stare con gli amici non c’era bisogno di soldi. Si andava a piedi al paese, 10 km andata e ritorno. Poi la bicicletta, un regalo che ebbi a 22 anni e mi sembrava di andare in Ferrari. Sono contento quando faccio il pezzo di mio padre furioso e sono contento che il pubblico rida. Sono sicuro che anche mio padre approverebbe e me lo vedo in fondo al pubblico a ridere di me, del mio inventarmi per lui quei 10 minuti di resurrezione. La gente ride e non sa che non c’è altro modo per far tornare sìrama lu Giuvanninu Capijancu!

      P.S. A proposito del fatto che noi figli tardavamo qualche oretta a levarci la mattina per la raccolta del tabacco, mia madre non era così preoccupata, perché, una volta sul campo, noi piccoli cavalieri eravamo imbattibili, e le foglie ci venivano in mano da sole e i mazzi diventavano più grandi di noi, e i telaietti nostri a seccare al sole erano quelli più belli e con le corde senza “angiulieddhi”. Eravamo svelti noi piccoli sul campo e sognavamo storie e ragazze di là da venire.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!