Leccesi, c’era una volta / Il gallo di don Silvano. 4a parte

di Alfredo Romano

PREMESSA

E adesso vi racconterò di un gallo vivo che mia madre mi fece portare in dono a don Silvano, allora parroco del Duomo. Ma don Silvano, credendo di farci cosa gradita, non accettò il gallo, disse che non ne aveva bisogno e che sarebbe stato di gran lunga più felice se fosse finito sulla tavola di casa mia. Certo, lui lo fece in buona fede, ma mia madre ci rimase molto male, si offese, era stato calpestato il suo orgoglio: perché anche un povero ha facoltà di dare e non solo di ricevere. Quel suo rammarico me lo sono portato dentro per trent’anni. Ma qualche estate fa, finalmente, vi ho messo riparo.

IL VIDEO. Clicca sul link:

Monologo di Alfredo, poi Mina e Alfredo cantano
Lu cuccurucù, canto popolare salentino
 


LU CADDHUZZU TE TON SILVANU

[in basso, il racconto tradotto in italiano]

 

Li primi tiempi fora tosti a Civita Castellana: ìame bisognu te tante cose e nnu’ ccanuscìame nisciùnu. Cu ddicimu lu giustu, li preti fora li primi ca ne tèsera ‘na manu. Lu prete nosciu era ton Silvanu, tandu pàrrucu te la Chiesa Matre, e a iddhu ne rivulgìame pe’ tante cose: cu ffaci tumande a lla Comune; cunsij pe’ ‘nna cosa e ppe’ ‘nn’addha; ton Silvanu viti ci cunti cu quistu e quiddhaddhu; ton Silvanu m’hanu fattu ‘na contramizione e nnu’ ttegnu sordi cu lla pacu, perciò viti ci poti fare quarche cosa; lu fiju miu… m’hanu tittu ca ne poti truàre fatìa, puru cu carica scarica mattuni intru ‘na fabbrica o a lli fabbricaturi.

Alfredo Romano

Certe fiate ton Silvanu lliticava puru cu llu patrunu te la terra pe’ lli tiritti nosci: ca li patruni, te cce mmundu e mmundu, lu compitu loru ete cu ffùttanu sempre li cristiani e cu ngràssanu susu le spaddhe te l’addhi.
′Nsomma comu foe comu nu’ ffoe, a llu casale tenìame ‘nu puddharu. E la mamma mia ‘nu beddhu giurnu me tisse:
“Affretu, mò a llu ton Silvanu, quiddhu cristianu, l’imu ringraziare pe’ tuttu lu bene ca ne face. Sai cce fanne? Trasi intra lu puddharu, cchiàppa lu caddhuzzu cchiù beddhu ca nc’ete e portanélu a llu ton Silvanu e dinne: Nah, quistu te lu manda la mamma mia, cu tte lu mangi, cu aggi sanitate e cu tte saccia bonu: ca addhu nu’ ttenìmu.”
E iu addhu nu’ ffici: pijai la bicicletta, ttaccai lu caddhuzzu capisotta a llu manubriu te la bicicletta e ncavaddhai cu bau ddha don Silvanu. Nc’èranu cinque chilometri cu rrivi a llu paese, tutti te strata janca china te cozzi e de fòggie. Nu’ mbòju be ticu comu scannauzzava dhu poveru caddhuzzu. Rriai a lla canonica e mpuggiai la bicicletta ‘n facce llu parete. Restaccai lu caddhuzzu e, tenendulu cu ‘nna manu nferratu pe’ lli pieti, me misi ttuzzare a lla porta te la canonica ca stia te coste a lla chiazza te lu Duomu. A ddhai mo’ li cristiani ca passavanu, vitendume cu ddhu sangu te caddhuzzu nferratu te li pieti, me cuardavanu stortu, e forsi ca ticìanu: Dhu càulu te leccese cce ggh’ete ca face cu ddhu sangu te caddhuzzu a mmanu, a ddhu ete ca vae caminandu!
Quandu ca me aprìu ‘nu cristianu:
“Vòju ton Silvanu,” ne tissi. Ma quiddhu nu’ mme tisse nu’ isti, nu’ asti e nné bonasera.
“Ma nc’ete lu ton Silvanu?” ne tissi cchiù forte, vistu ca nu’ sse risulvìa. Dhu cristianu stia dhai sbabbatu.
‘Nsomma alla fine se risulvìu cu ffazza ttrasu. Ton Silvanu lu vitti ca stìa ssettatu rretu ‘na scrivanìa cu tanti libri e registri te susu:
“Nah, te lu manda la mamma mia:” ne tissi “have tittu cu tte mangi ‘stu caddhuzzu cu lla bona salute, cu tte saccia bonu e a ddefrìscu te li morti toi. Ca te lu mmèriti ‘stu caddhuzzu, have tittu puru la mamma mia.”
A llu ton Silvanu ne vinne quasi sse rite e sturcìa la capu. Poi me tisse crazie pe’ llu pensieru ca ìa ‘vutu la mamma mia, però me tisse puru ca iddhu nu’ ttenia bisognu te lu caddhuzzu e cca era meju cu nne lu mangiamu nui ca tenìamu cchiù bisognu.
“Ton Silvanu,” n’àggiu tittu “è mmèju cu tte lu pìij ‘stu caddhuzzu, ca la mamma mia ci no se stizza. Ca la canuscu la mamma mia, quiddha se la pìja puru cu mmie, lu sacciu, ca me face te sicuru cu ttornu rretu cu tte pìji lu cadduzzu.”

Alfredo Romano

Ma nun ci foe versu sai? Lu ton Silvanu lu caddhuzzu nu’ mboze sse lu pìja e ttuccàu cu llu tornu rretu. La strata mo’ cu ttornu ‘ccasa ‘sta fiata era tutta ‘n salita e iu scannauzzava paru cu llu caddhuzzu ttaccatu capisotta a llu manubriu.
“Beh, comu ete ca sta’ mme torni lu caddhuzzu rretu?” me critàu la mamma mia quandu me vitte turnare cu tuttu lu caddhuzzu “Cce nnu’ nc’era lu ton Silvanu intra lla canonica?”
“Sine nc’era, ma have tittu ca è mmeju cu nne lu mangiamu nui lu caddhuzzu, ca è cchiù ccuntentu e ca iddhu nu’ ttene bisognu.”
“E ttie, fessa, percé nu’ nne l’hai lassatu lu stessu? Lu puggiavi ‘n terra e te nde scappavi. Mò sa’ cce ffanne?: torni rretu e nne lu porti ntorna e dinne ca se l‘have ppijàre iddhu e cine! Ca cchiù ffessa tie te l’acqua salata cu llu torni cquai lu caddhuzzu!”
“Mamma, ma ne l’aggiu rripetutu cchiùi te ‘na fiata! Ca n’àggiu tittu: «Ton Silvanu, cuarda ca se stizza la mamma mia ci nu’ tte lu pìij lu caddhuzzu.» Ma iddhu nu’ ha mbulùtu e nnu’ ha mbulùtu. ‘Nsomma nu’ nc’è statu gnenzi te fare: cc’ìa ffare secondu ssignurìa?”

Mina Fabiani

“None, te ticu ca tie ne l’hai ppurtare ntorna! Ca mo’ su’ ccose quiste?!”
“None, mamma, nun ci vau, ca tantu quiddhu, lu ton Silvanu, nu’ sse lu pìja lu stessu e poi àggiu ffare nnanzi rretu nnanzi rretu tuttu lu giurnu!”
Lu caddhuzzu te ton Silvanu, ‘nsomma, era testìnu ca ia ccampare qualche mese addhu.
′Nu pocu te misi rretu (era acostu mo’), sentìi sunare a llu telefunu: era ‘na voce ca parìa ca sta bene ci sape te quale sprufundu. Ticìa ca ne canuscìame bonu tutti ddoi, ma ca nu’ nne vitìame ci sape te quantu tiempu: quarche trentina t’anni? Però nu’ mbulìa mme tice ci era e mme sentìa comu ‘nu baccalà. Dha voce, però, nu’ mm’era propriu furesta, tantu è veru ca all’impruvvisa me vinne mmente, sai? “Ton Silvanu sinti” ne tissi “e nnu’ lla sbàju!”
A llu crai poi su sciùtu llu trou a llu paese te Fabrica te Roma a ddhunca stìanu li soi e nn’imu visti e nn’imu mbrazzati dopu tanti anni: ca quandu te viti dopu tantu tiempu cu ‘nnu cristianu ca n’hai vulutu bene, sia ca t’hai lassatu lu giurnu prima.
Ete ca la notte ampriessu me vinne ‘n sonnu la mamma mia (paraisu àggia a ddhunca stae) e n’aggiu tittu:
“Mamma, sai ci àggiu vistu topu tantu tiempu?”
“Ci ha’ vistu, fiju miu?”
“Lu ton Silvanu!”
“Lu ton Silvanu hai vistu! E comu stae, stae bonu? A ddhu ete ca stae moi?”
“Stae bonu, mamma, stae bonu. Have te tantu tiempu ca stae ‘lla Svizzera.”
“’Lla Svizzera! E nnu’ sse nde vene cchiùi te ddhai?”
“None nu’ sse nde vene: have tittu ca a ddhai ‘lla Svizzera la gente ete mutu brava e nne vole tantu bene. A llu paese ddhunca stae dice ca nci suntu puru tanti paesani nosci… tice ca ne fannu puru le mbojicàte, li maccarruni fatti ccasa, le cicore creste, li pasuli cu nn’òcchiu, le pittule, li pansarotti e tante addhe cose.”
“Ah, brau brau, fìju miu, ca quiddhu cristianu se lu mmerita. Beh, sièntime quai, fìju miu, mò ca l’hai vistu lu ton Silvanu, vane te pressa intru lu puddharu, pìji lu caddhuzzu cchiù beddhu ca nc’ete e portanèlu ‘llu ton Silvanu, dhu cristianu, e dinne cu sse lu pìja ‘na fiata pe’ sempre e ccu stae an grazie te Diu!”

Alfredo e Mina cantano Lu Cuccurucù

A cquai ca m’àggiu ddiscitàtu cu ‘stu fattu te la mamma mia: lu caddhuzzu, lu caddhuzzu n’àggiu ppurtare ‘llu ton Silvanu, m’àggiu tittu, ci no la mamma mia (paraìsu àggia a ddhunca stae) nu’ mme lassa ‘m pace!
Mo’ iu caddhuzzi nu’ nde tenìa e have tuccatu cu bau ddha lla Niculina, ‘na vicina te casa a ccampagna a ddhunca stau:
“Niculina,” n’àggiu tittu “tocca mme vindi ‘nu caddhuzzu, lu cchiù beddhu ca tieni, percé àggiu ffare ‘nu rrecàlu. ‘Nsomma pijài ‘stu caddhuzzu, lu schiaffài intra ‘lla màchina e ffuci a ddha llu ton Silvanu a Fabrica te Roma. Rriatu ca foi a lla casa te lu ton Silvanu, scisi te la màchina, nferrai dhu sangu te caddhuzzu pe’ lli pieti e mme misi ttuzzare a lla porta te casa. A cquai ca me aprìu propriu lu ton Silvanu e mme vitte cu dhu sangu te caddhuzzu a mmanu:
“Beh, Alfredo, ma che ci fai con quel gallo in mano, ma che significa?”
“Ton Silvanu, quistu ete lu caddhuzzu te tanti anni rretu ca tie nu’ tte pijàsti quandu stivi a lla canonica. Ete ca m’è benuta ‘n sonnu la mamma mia e mm’have tittu ca mo’ tocca tte lu pìji lu caddhuzzu se no su’ guai pe’ ttie e ppe’ mmie. M’have tittu puru cu tte lu mangi cu lla bona salute e ccu ppozzi stare sempre bonu. Ton Silvanu, nah, tocca tte lu pìji lu caddhuzzu ci no la mamma mia te dha ssusu nu’ mme lassa ‘m pace e mme vene ‘n sonnu tutte le notti. Pe’ ll’anima te li morti tiènime cuntentu e ppìjate ‘stu caddhuzzu ‘na fiata pe’ ssempre!”

IL GALLO DI DON SILVANO

[traduzione non colta per lasciare il sapore del dialetto salentino]

I primi tempi furono tosti a Civita Castellana: avevamo bisogno di tante cose e non conoscevamo nessuno. A dire il vero, i preti furono i primi a darci una mano. Il nostro prete era don Silvano, allora parroco della Cattedrale, e a lui ci rivolgevamo per tante cose: fare domande al Municipio; consigli per una cosa e per l’altra; don Silvano vedi di parlare con questo e quello, don Silvano mi hanno fatto una contravvenzione e non ho soldi per pagarla e perciò vedi se puoi fare qualcosa; il figlio mio… m’hanno detto che potresti trovargli un lavoro… anche a caricare e scaricare mattoni in fabbrica o dai muratori.
Certe volte don Silvano litigava pure con il padrone della terra per i nostri diritti, perché i padroni, dacché mondo e mondo, compito loro è quello di fottere sempre l’umanità per ingrassare sulle spalle degli altri.
Insomma come fu e come non fu, al casale tenevamo un pollaio e la mamma mia un bel giorno mi disse:
“Alfredo, mo’ don Silvano, quel cristiano, lo dobbiamo ringraziare per tutto il bene che ci fa. Sai cosa devi fare? Entra nel pollaio, acchiappa il gallo più bello che c’è, glielo porti e gli dici: Toh, questo gallo te lo manda la mamma mia, che ti sappia saporito e che tu stia sempre con la buona salute, ché noi altro non teniamo.”
E io altro non feci: presi la bicicletta, attaccai il gallo al manubrio per le zampe e montai per recarmi da don Silvano. Cinque chilometri per arrivare al paese, tutti di strada bianca piena di spuntoni e di buche. Non voglio dirvi come si lamentava quel povero gallo. Arrivai alla canonica, che stava di fianco al Duomo, e appoggiai al muro la bicicletta. Sciolsi il gallo e, tenendolo per le zampe con una mano, presi a bussare alla porta della canonica. Lì che le persone che passavano, vedendomi con quel caspita di gallo afferrato per le zampe, mi guardavano storto, e magari dicevano: Quel cavolo di leccese che va facendo con quel gallo in mano? ma dove va camminando?
Ma ecco che al mio bussare mi aprì un uomo:
“Voglio don Silvano,” gli dissi, ma quello restava muto e incerto alla mia vista.
“Ma c’è don Silvano?” gli ripetei più forte, visto che non si risolveva: quell’uomo se ne stava lì come imbambolato. Ma finalmente si risolse a farmi entrare.
Don Silvano lo vidi che stava seduto dietro una scrivania con sopra tanti libri e registri:
“Toh, don Silvano, questo Gallo te lo manda la mamma mia” gli dissi. “Mi ha detto di dirti di mangiartelo con la buona salute e che ti sappia saporito e che questo valga per le anime dei tuoi defunti. Ché tu te lo meriti questo gallo, m’ha detto pure la mamma mia.”
A don Silvano venne quasi da ridere e storceva la testa. Mi ringraziò per il pensiero che aveva avuto la mamma mia, però mi disse che lui non teneva bisogno del gallo e che sarebbe stato meglio se ce lo mangiavamo noi che avevamo più bisogno.
“Don Silvano,” gli ho detto “è meglio che te lo prendi questo gallo, altrimenti la mamma mia si arrabbia. Ché la conosco la mamma mia: quella se la prende con me, lo so, ché di sicuro mi fa tornare indietro per riportarti il gallo.”
Ma non ci fu verso sai? Don Silvano il gallo non se lo volle prendere e mi toccò riprendere la bicicletta e tornarmene a casa. Stavolta la strada per tornare era tutta in salita e io mi lamentavo al pari del gallo appeso al manubrio per le zampe.
“Beh, com’è che te ne torni col gallo?” mi sgridò la mamma nel vedermi “Ché non c’era don Silvano alla canonica?”
“Sì che c’era, ma mi ha detto di essere più contento se ce lo mangiamo noi il gallo perché lui non tiene bisogno.”
“E tu fesso sei, perché non gliel’hai lasciato lo stesso? Lo poggiavi per terra e te ne scappavi. Mo’ sai che devi fare?”
“Che devo fare, mamma.”
“Te ne torni indietro e glielo porti di nuovo e gli dici che se lo deve pigliare il gallo! Ché tu sei più fesso dell’acqua salata a portarmi indietro il gallo!”
“Mamma, ma gliel’ho ripetuto più di una volta! Gli ho detto: «Don Silvano, guarda che si arrabbia la mamma mia se non ti prendi il gallo!» Ma lui non ha voluto e non ha voluto, insomma non c’è stato niente da fare: che dovevo fare secondo la signoria vostra? [1]
“No, ti tico che glielo devi riportare! Che mo’ son cose queste?”
“No, mamma, non ci vado, tanto quello, don Silvano, non se lo prende lo stesso e poi mi tocca fare avanti e indietro, avanti e indietro per tutto il giorno!”
Il gallo di don Silvano, insomma, era destino che doveva campare qualche mese ancora.
Successe mo’ alcuni mesi addietro (era agosto) che mi squillò il telefuno dentro casa: ascoltavo una voce che pareva venire chissà da quale sprofondo. Diceva che ci conoscevamo bene noi due, ma che non ci si vedevamo da molti anni, una trentina. Però non mi diceva chi era e voleva che io indovinassi, sicché me ne stavo al telefono come un baccalà. Ma quella voce, a dire il vero, non mi era proprio estranea e, dopo una breve titubanza, di colpo esclamai: “Don Silvano sei e non mi sbaglio!”
All’indomani mi recai a Fabrica di Roma (paese distante 10 km da Civita Castellana) dove alloggiava in vacanza a casa dei suoi per riposarsi dal suo lavoro di missionario presso una comunità italiana in Svizzera. Ci siamo abbracciati dopo tanti anni, eppure l’impressione era quella di esserci lasciati il giorno prima.
Accadde, però, che la notte appresso mi venne in sogno la mamma mia (che abbia il paradiso dove si trova) e le ho detto:
“Mamma, sai chi ho visto oggi dopo tanto tempo?
“Chi hai visto, figlio mio?”
“Don Silvano ho visto!
“Don Silvano hai visto! E come sta, sta bene? E dove si trova ora?”
“Sta bene, mamma, sta bene: è da tanto tempo che sta in Svizzera.”
“Alla Svizzera! E non se ne torna più di là?
“No, non se ne torna: m’ha detto che lì in Svizzera la gente è molto brava e gli vuole tanto bene. Al paese dove sta dice che ci sono tanti paesani nostri, dice che gli fanno i maccheroni fatti in casa, gli fanno pure gli involtini di agnello, le cicorie selvatiche, i fagioli con l’occhio, le frittelle, i panzerotti di patate e tante altre cose.”
“Ah, bravo bravo, figlio mio, che quel cristiano se lo merita. Beh, sentimi qua, figlio mio, ora che hai visto don Silvano, vai di fretta nel pollaio e prendi il gallo più bello che c’è e portalo a don Silvano, quel cristiano, e digli che se lo prenda una volta per sempre e che possa stare nelle grazie di Dio!”
Qui che mi sono svegliato con una specie di incubo con questo fatto della mamma mia: il gallo ecco, il gallo devo portare a don Silvano, mi son detto, altrimenti la mamma mia (paradiso abbia dove si trova) non mi lascia in pace!
Mo’ io galli non ne avevo e mi è toccato andare da Nicolina, la mia vicina di campagna:
“Nicolina,” le ho detto “tocca che mi vendi un gallo vivo, il più bello che hai, perché lo devo regalare. Insomma presi il gallo, lo schiaffài nel portabagagli dell’auto e corsi da don Silvano a Fabrica di Roma. Arrivato che fui alla casa di don Silvano, scesi dall’auto, afferrai quel sangue di gallo per le zampe e presi a bussare alla porta di casa. Qui che mi aprì proprio don Silvano e mi vide con quel sangue di gallo per le mani:
“Beh, Alfredo, ma che ci fai con quel gallo in mano, ma che significa?”
“Don Silvano, questo è il gallo di tanti anni fa che tu non ti prendesti quando stavi alla canonica. È successo che mi è venuta in sogno la mamma mia e mi ha detto che mo’ tocca che te lo prendi il gallo se no sono guai per te e pure per me. Mi ha pure detto di dirti di mangiartelo con la buona salute e che tu possa stare sempre bene. Don Silvano, tocca che te lo prendi questo gallo altrimenti la mamma mia lassù dove sta non mi lascia in pace e mi viene in sogno tutte le notti. Per le anime dei tuoi defunti, tienimi contento e prenditi questo gallo una volta per sempre!”


[1] Ai genitori si dava il “signoria”.

Condividi su...

2 Commenti a Leccesi, c’era una volta / Il gallo di don Silvano. 4a parte

  1. Ancora rido e spero di non essere assalita da questo impulso irrefrenabile ora che salirò in auto. Nel caso, caro Alfredo, dovessero farmi una multa per ‘Risate pericolose alla guida’ la pagherai tu. Magari con un gallo.
    Lucia Giustizieri, madre dell’autore, deve essere la sorella gemella di mia nonna e, di striscio, anche di mia madre.
    Gli stessi modi, le stesse frasi davanti alla presunta incapacità del portare a buon fine, da parte degli altri, i loro benefici progetti.
    E scatta la commedia, non solo nei ricordi accesi di Alfredo, ma anche nelle case di molti salentini comuni.
    E’ vero, lo riconosco, io ero imbranata a causa della troppa educazione impartitami, impedita da tutti quei ‘Grazie!’ e quei ‘Prego!’ che mai mi avrebbero permesso anche solo di avvicinarmi a un gallo, figuriamoci a prenderlo e a trasportarlo fino a destinazione! Ma Alfredo è di un’altra pasta e ci riesce, vuole obbedire alla madre e sentirsi lui stesso ambasciatore di un gesto bello e nobile. Mi sembra un eroe Alfredo, un eroe greco consapevole di rimostranze materne che si scateneranno contro di lui al suo ritorno infruttuoso a casa, dopo il rifiuto di don Silvano ad accettare il pollo in regalo. Anche in questo caso, la troppa buona educazione, la compassione e la schiettezza affettuosa del prete generano scenette saporite e divertentissime. L’alto senso di dignità e l’indole generosa mortificata scatenano in Lucia insistenza a riproporre il dono in canonica fino a calpestare i dinieghi intrisi di vergogna e consapevolezza del figlio, giovane e sfortunato ambasciatore. La spunta Alfredo, titano colorito da una veggenza salentina sul Fato che, non rispettato, avrebbe sì creato aneddoti buoni a far ridere tutta Civita Castellana per anni, dietro al suo sterile anirivieni da casa alla canonica con il povero gallo boccheggiante attaccato al manubrio della sua bicicletta.
    Lucia si arrende,…ma non del tutto, tipica caratteristica delle donne del Salento. Infatti, dopo trent’anni dall’accaduto, onta e affettuoso dispiacere compreso, approfittando di un riavvicinamento fortuito tra il primogenito e don Silvano, la donna si precipita in sogno al figlio, essendo, ahimè, già morta da tempo, e gli ripropone il regalo del gallo che anni addietro non era andato a buon fine. Grande Lucia! La transazione va in porto e il Fato finalmente si compie annullando di colpo magòni decennali e benevoli anatemi rimasti in sospeso. ‘Ci voleva tanto? Cosa sarebbe costato al prete accettare subito il gallo?’ vi chiederete.
    E invece no! Meno male che andò così, altrimenti oggi non avremmo avuto questa splendida parte di commedia di Alfredo Romano e io l’abbrezza di farmi pagare una multa stradale da lui.
    Un dubbio ancestrale, visto che più volte mi venne rivolta codesta ingiuria: ma l’ACQUA SALATA è davvero così fessa?

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!